• Non ci sono risultati.

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

T UTORAGGIO C HIMICA

23.10.2018

(2)

M OLARITÀ

Se si sciolgono 0,435 g di KMnO4 in una quantità di acqua tale da ottenere 250 mL totali di soluzione, determinare la concentrazione molare di KMnO4.

Quale massa in grammi di Na2CO3 è necessaria per preparare 2,0 L di soluzione 1,5 M di Na2CO3?

(3)

M OLARITÀ

Se si sciolgono 0,435 g di KMnO4 in una quantità di acqua tale da ottenere 250 mL totali di soluzione, determinare la concentrazione molare di KMnO4.

Quale massa in grammi di Na2CO3 è necessaria per preparare 2,0 L di soluzione 1,5 M di Na2CO3?

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐾𝑀𝑛𝑂4 = 0,435 𝑔 𝐾𝑀𝑛𝑂4 𝑚𝑜𝑙

158,0 𝑔 = 𝟎, 𝟎𝟎𝟐𝟕𝟓 𝐦𝐨𝐥 𝐾𝑀𝑛𝑂4

[𝐾𝑀𝑛𝑂4] = 0,435 𝑔 𝐾𝑀𝑛𝑂40,00275 𝑚𝑜𝑙

0,250 𝐿 = 𝟎, 𝟎𝟏𝟏𝟎 𝑴 𝐾𝑀𝑛𝑂4

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑁𝑎2𝐶𝑂3 = 2,0 𝐿 1,5 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝑎2𝐶𝑂3

1,0 𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 𝟑 𝐦𝐨𝐥 𝑁𝑎2𝐶𝑂3 𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖 𝑁𝑎2𝐶𝑂3 = 3,0 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝑎2𝐶𝑂3106,0 𝑔

1 𝑚𝑜𝑙 = 𝟑𝟏𝟖 𝐠 𝑁𝑎2𝐶𝑂3

[𝑀] = 𝑚𝑜𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜

𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑜𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜 = 𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 × [𝑀]

(4)

M OLARITÀ

Si consideri la seguente reazione da bilanciare:

𝐻𝑁𝑂3 + 𝐵𝑎 𝑂𝐻 2 → 𝐻2𝑂 + 𝐵𝑎 𝑁𝑂3 2

Quale volume, in mL, di HNO3 0,109 M è necessario per reagire completamente con 2,50 g di Ba(OH)2?

(5)

M OLARITÀ

Si consideri la seguente reazione da bilanciare:

𝟐𝐻𝑁𝑂3 + 𝐵𝑎 𝑂𝐻 2 → 𝟐𝐻2𝑂 + 𝐵𝑎 𝑁𝑂3 2

Quale volume, in mL, di HNO3 0,109 M è necessario per reagire completamente con 2,50 g di Ba(OH)2?

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐵𝑎 𝑂𝐻 2 = 2,5 𝑔 𝑚𝑜𝑙

171 𝑔 = 𝟎, 𝟎𝟏𝟒𝟔 𝒎𝒐𝒍

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐻𝑁𝑂3 = 0,0146 𝑚𝑜𝑙 𝐵𝑎 𝑂𝐻 2 2 𝑚𝑜𝑙 𝐻𝑁𝑂3

1 𝑚𝑜𝑙 𝐵𝑎 𝑂𝐻 2 = 𝟎, 𝟎𝟐𝟗𝟐 𝒎𝒐𝒍

0,109 𝑀 𝐻𝑁𝑂3 = 0,0292 𝑚𝑜𝑙 𝐻𝑁𝑂3 𝑥 𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

𝑥 𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 0,0292 𝑚𝑜𝑙 𝐻𝑁𝑂3 0,109𝑚𝑜𝑙

𝐿 𝐻𝑁𝑂3

= 𝟎, 𝟐𝟔𝟖 𝐋

268 mL

(6)

Se si sciolgono 10,0 g di zucchero (saccarosio, C12H22O11) in 250 g di acqua.

Qual è la sua concentrazione molale (mol/kg)?

M OLALITÀ

Che massa di Na2CO3 si deve aggiungere a 125 g di acqua per preparare una soluzione di Na2CO3 0,2 molale?

(7)

Se si sciolgono 10,0 g di zucchero (saccarosio, C12H22O11) in 250 g di acqua.

Qual è la sua concentrazione molale (mol/kg)?

M OLALITÀ

Che massa di Na2CO3 si deve aggiungere a 125 g di acqua per preparare una soluzione di Na2CO3 0,2 molale?

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐶12𝐻22𝑂11 = 10,0 𝑔 𝐶12𝐻22𝑂11 𝑚𝑜𝑙

342,2965 𝑔 = 𝟎, 𝟎𝟐𝟗 𝐦𝐨𝐥 𝐶12𝐻22𝑂11

𝑀𝑜𝑙𝑎𝑙𝑖𝑡à = 0,029 𝑚𝑜𝑙 𝐶12𝐻22𝑂11

0,250 𝑘𝑔 = 𝟎, 𝟏𝟐 𝐦𝐨𝐥/𝐤𝐠

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑁𝑎2𝐶𝑂3 = 0,2 𝑚𝑜𝑙

𝑘𝑔 × 0,125 𝑘𝑔 = 𝟎, 𝟎𝟐𝟓 𝐦𝐨𝐥 𝑁𝑎2𝐶𝑂3

𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖 𝑁𝑎2𝐶𝑂3 = 0,025 𝑚𝑜𝑙 105,98 𝑔

1 𝑚𝑜𝑙 = 𝟐, 𝟔𝟓 𝐠

(8)

F RAZIONE M OLARE E % IN PESO

Si consideri una soluzione contenente 1 mol di etanolo (C2H5OH) in 162 g di acqua.

Calcolare la frazione molare (χ) e la percentuale in peso dell’etanolo.

𝝌

𝑨

= 𝑚𝑜𝑙

𝐴

𝑚𝑜𝑙

𝐴

+ 𝑚𝑜𝑙

𝐵

𝝌

𝒎

𝒎(𝑨)

= 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎

𝐴

𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎

𝐴

+ 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎

𝐵

∗ 100

(9)

F RAZIONE M OLARE E % IN PESO

Si consideri una soluzione contenente 1 mol di etanolo (C2H5OH) in 162 g di acqua.

Calcolare la frazione molare (χ) e la percentuale in peso dell’etanolo.

𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒊

𝑪

𝟐𝑯𝟓𝑶𝑯

= 1 𝑚𝑜𝑙 46,1 𝑔

1 𝑚𝑜𝑙 = 𝟒𝟔, 𝟏 𝒈 𝒎𝒐𝒍

𝑯

𝟐𝑶

= 162 𝑔 1 𝑚𝑜𝑙

18 𝑔 = 𝟗, 𝟎𝟎 𝒎𝒐𝒍

𝝌

𝑪

𝟐𝑯𝟓𝑶𝑯

= 1 𝑚𝑜𝑙

𝐶

2𝐻5𝑂𝐻

1 𝑚𝑜𝑙

𝐶

2𝐻5𝑂𝐻

+ 9 𝑚𝑜𝑙

𝐻

2𝑂

= 𝟎, 𝟏

%

𝒎

𝒎(𝑪𝟐𝑯𝟓𝑶𝑯)

= 46,1 𝑔

𝐶

2𝐻5𝑂𝐻

46,1 𝑔

𝐶

2𝐻5𝑂𝐻

+ 162 𝑔

𝐻

2𝑂

∙ 100 = 𝟐𝟐, 𝟐 % 𝝌

𝑨

= 𝑚𝑜𝑙

𝐴

𝑚𝑜𝑙

𝐴

+ 𝑚𝑜𝑙

𝐵

𝝌

𝒎

𝒎(𝑨)

= 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎

𝐴

𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎

𝐴

+ 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎

𝐵

(10)

D ILUIZIONE C 1 V 1 = C 2 V 2

2 mL di una soluzione 5x10-2M di HCl sono stati diluiti a 10,0 mL.

Calcolare la concentrazione della soluzione finale.

Si devono preparare 250 mL di NaOH 1 M a partire da una soluzione 2 M.

Quanto volume bisogna prelevare?

A partire da una soluzione di HCl 0,136 M, si prelevano 25 mL per diluirli a 100 mL.

Successivamente vengono prelevati 10 mL della soluzione e si diluiscono a 100 mL.

Calcolare la concentrazione finale.

(11)

D ILUIZIONE C 1 V 1 = C 2 V 2

2 mL di una soluzione 5x10-2M di HCl sono stati diluiti a 10,0 mL.

Calcolare la concentrazione della soluzione finale.

Si devono preparare 250 mL di NaOH 1 M a partire da una soluzione 2 M.

Quanto volume bisogna prelevare?

A partire da una soluzione di HCl 0,136 M, si prelevano 25 mL per diluirli a 100 mL.

Successivamente vengono prelevati 10 mL della soluzione e si diluiscono a 100 mL.

Calcolare la concentrazione finale.

𝑪𝟐 = 0,05 𝑀 ∙ 2 𝑚𝐿

10 𝑚𝐿 = 𝟎, 𝟎𝟏 𝑴

𝑽𝟏 = 1 𝑀 ∙ 250 𝑚𝐿

2 𝑀 = 𝟏𝟐𝟓 𝒎𝑳

𝑪𝟐 = 0,136 𝑀 ∙ 25 𝑚𝐿

100 𝑚𝐿 = 𝟎, 𝟎𝟑𝟒 𝑴 𝑪𝟑 = 0,034 𝑀 ∙ 10 𝑚𝐿

100 𝑚𝐿 = 𝟎, 𝟎𝟎𝟑𝟒 𝑴

(12)

E SERCIZI R IEPILOGO

Individuare qual è l’elemento che ha Z = 19. Scrivere la sua configurazione elettronica e stabilire a quale gruppo appartiene. Determinare se possiede affinità elettronica ed energia di prima ionizzazione basse o alte e prevedere il comportamento acido-base dei suoi ossidi.

(13)

E SERCIZI R IEPILOGO

Individuare qual è l’elemento che ha Z = 19. Scrivere la sua configurazione elettronica e stabilire a quale gruppo appartiene. Determinare se possiede affinità elettronica ed energia di prima ionizzazione basse o alte e prevedere il comportamento acido-base dei suoi ossidi.

L’atomo ha 19 elettroni: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1 oppure [Ar] 4s1

L’atomo ha 1 elettrone di valenza, appartiene al IV periodo e al I gruppo, quello dei metalli alcalini. Di conseguenza, si tratta del potassio K.

In base agli andamenti periodici, il potassio possiede affinità elettronica ed energia di prima ionizzazione basse. Ci si aspetta, inoltre, che il suo ossido possieda un

comportamento basico.

(14)

M OLALITÀ

Una soluzione viene ottenuta disciogliendo 20 g di Na2SO4 in un volume totale di

0,5 L. Sapendo che la densità della soluzione risultante è 1,14 g/mL, calcolare la molalità.

𝑚𝑜𝑙𝑎𝑙𝑖𝑡à = 𝑚𝑜𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜

𝑘𝑔 𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎

𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒

(15)

M OLALITÀ

Una soluzione viene ottenuta disciogliendo 20 g di Na2SO4 in un volume totale di

0,5 L. Sapendo che la densità della soluzione risultante è 1,14 g/mL, calcolare la molalità.

𝑚𝑜𝑙𝑎𝑙𝑖𝑡à = 𝑚𝑜𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜

𝑘𝑔 𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à = 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒

𝒎𝒂𝒔𝒔𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 = 1,14 g

mL ∙ 500 𝑚𝐿 = 𝟓𝟕𝟎 𝒈 𝒎𝒂𝒔𝒔𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆 = 570 𝑔 − 20 𝑔 = 𝟓𝟓𝟎 𝒈

𝒎𝒐𝒍𝒊 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒕𝒐 = 20 𝑔 ∙ 𝑚𝑜𝑙

142 𝑔 = 𝟎, 𝟏𝟒 𝒎𝒐𝒍 𝒎𝒐𝒍𝒂𝒍𝒊𝒕à = 0,14 𝑚𝑜𝑙

0,55 𝑘𝑔 = 𝟎, 𝟐𝟓 𝒎

(16)

M OLARITÀ

A partire da 25,0 g di NaOH si vuole ottenere una soluzione di concentrazione 0,123 M. Quanto deve essere il volume della soluzione?

(17)

M OLARITÀ

A partire da 25,0 g di NaOH si vuole ottenere una soluzione di concentrazione 0,123 M. Quanto deve essere il volume della soluzione?

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑁𝑎𝑂𝐻 = 25,0 𝑔 𝑁𝑎𝑂𝐻 𝑚𝑜𝑙

39,997 𝑔 = 𝟎, 𝟔𝟐𝟓 𝐦𝐨𝐥 𝑁𝑎𝑂𝐻

𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 0,625 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝑎𝑂𝐻 0,123 𝑚𝑜𝑙

𝐿

= 𝟓, 𝟎𝟖 𝐋 [𝑀] = 𝑚𝑜𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜

𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐿 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 𝑚𝑜𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜

[𝑀]

(18)

F RAZIONE M OLARE E % IN PESO

Si consideri una soluzione contenente 19 mol di glicole etilenico (M.M.: 62,1 g/mol) in 4,0 kg di acqua. Calcolare la frazione molare (χ) e la percentuale in peso del glicole.

(19)

F RAZIONE M OLARE E % IN PESO

Si consideri una soluzione contenente 19 mol di glicole etilenico (M.M.: 62,1 g/mol) in 4,0 kg di acqua. Calcolare la frazione molare (χ) e la percentuale in peso del glicole.

𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒊

𝒈𝒍𝒊𝒄𝒐𝒍𝒆

= 19 𝑚𝑜𝑙 62,1 𝑔

1 𝑚𝑜𝑙 = 𝟏, 𝟐 𝒌𝒈 𝒎𝒐𝒍

𝑯

𝟐𝑶

= 4000 𝑔 1 𝑚𝑜𝑙

18 𝑔 = 𝟐𝟐𝟎 𝒎𝒐𝒍

𝝌

𝒈𝒍𝒊𝒄𝒐𝒍𝒆

= 19 𝑚𝑜𝑙

𝑔𝑙𝑖𝑐𝑜𝑙𝑒

19 𝑚𝑜𝑙

𝑔𝑙𝑖𝑐𝑜𝑙𝑒

+ 220 𝑚𝑜𝑙

𝐻

2𝑂

= 𝟎, 𝟎𝟖

%

𝒎

𝒎(𝒈𝒍𝒊𝒄𝒐𝒍𝒆)

= 1,2 𝑘𝑔

𝑔𝑙𝑖𝑐𝑜𝑙𝑒

1,2 𝑘𝑔

𝑔𝑙𝑖𝑐𝑜𝑙𝑒

+ 4 𝑘𝑔

𝐻

2𝑂

∙ 100 = 𝟐𝟑 %

(20)

M OLALITÀ

Si sciolgono 2,56 g di acido succinico C2H4(CO2H)2 in 500 g di acqua.

Calcolare la concentrazione molale.

(21)

M OLALITÀ

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐶

2

𝐻

4

𝐶𝑂

2

𝐻

2

= 2,56 𝑔 𝐶

2

𝐻

4

𝐶𝑂

2

𝐻

2

𝑚𝑜𝑙

118,09 𝑔 = 𝟎, 𝟎𝟐𝟏 𝐦𝐨𝐥 𝐶

2

𝐻

4

𝐶𝑂

2

𝐻

2

𝑀𝑜𝑙𝑎𝑙𝑖𝑡à = 0,021 𝑚𝑜𝑙 𝐶

2

𝐻

4

𝐶𝑂

2

𝐻

2

0,500 𝑘𝑔 = 𝟎, 𝟎𝟒𝟑 𝐦𝐨𝐥/𝐤𝐠 𝑚𝑜𝑙𝑎𝑙𝑖𝑡à = 𝑚𝑜𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜

𝑘𝑔 𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒

Si sciolgono 2,56 g di acido succinico C2H4(CO2H)2 in 500 g di acqua.

Calcolare la concentrazione molale.

(22)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

CaO + NH

4

Cl NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

. - Qual è il reagente limitante?

- Quanto del reagente in eccesso rimarrebbe considerando una resa del 100%?

- Calcolare la resa percentuale

- Quanto del reagente in eccesso rimane considerando la resa effettiva?

- Quanto del reagente limitante?

(23)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

. - Qual è il reagente limitante?

- Quanto del reagente in eccesso rimarrebbe considerando una resa del 100%?

- Calcolare la resa percentuale

- Quanto del reagente in eccesso rimane considerando la resa effettiva?

- Quanto del reagente limitante?

1) CaO reagente limitante. 2) 9,63 g 3) 24%

4) 172,65g 5) 85,09 g

CaO + 2 NH

4

Cl 2 NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

(24)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

CaO + 2 NH

4

Cl 2 NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

. - Qual è il reagente limitante?

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝐶𝑎𝑂 = 112 𝑔 𝐶𝑎𝑂 𝑚𝑜𝑙

56,07 𝑔 = 𝟐, 𝟎𝟎 𝐦𝐨𝐥 𝐶𝑎𝑂 𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙 = 224 𝑔 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙 𝑚𝑜𝑙

53,49 𝑔 = 𝟒, 𝟏𝟖 𝐦𝐨𝐥 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙 1

1 = 𝟐 1

2 = 𝟐, 𝟗

Reagente limitante

(25)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

CaO + 2 NH

4

Cl 2 NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

.

- Quanto del reagente in eccesso rimarrebbe considerando una resa del 100%?

𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙 = 0,18 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙 53,49 𝑔

𝑚𝑜𝑙 = 𝟗, 𝟔𝟑 𝒈 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙

(26)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

CaO + 2 NH

4

Cl 2 NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

. - Calcolare la resa percentuale

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑁𝐻

3

= 16,3 𝑔 𝑁𝐻

3

𝑚𝑜𝑙

17,03 𝑔 = 𝟎, 𝟗𝟔 𝐦𝐨𝐥 𝑁𝐻

3

𝑚𝑜𝑙𝑖

𝑡𝑒𝑜𝑟

𝑁𝐻

3

= 2 𝑚𝑜𝑙 𝐶𝑎𝑂 2 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

3

1 𝑚𝑜𝑙 𝐶𝑎𝑂 = 𝟒 𝐦𝐨𝐥 𝑁𝐻

3

(27)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

CaO + 2 NH

4

Cl 2 NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

. - Calcolare la resa percentuale

𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖

𝑡𝑒𝑜𝑟

𝑁𝐻

3

= 2 𝑚𝑜𝑙 𝐶𝑎𝑂 2 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

3

1 𝑚𝑜𝑙 𝐶𝑎𝑂

17,03 𝑔

𝑚𝑜𝑙 = 𝟔𝟖, 𝟏𝟐 𝐠 𝑁𝐻

3

𝑡𝑒𝑜𝑟𝑖𝑐𝑖

𝑟 𝑁𝐻

3

= 16,3 𝑔

68,12 𝑔 100 = 𝟐𝟒 %

(28)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

CaO + 2 NH

4

Cl 2 NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

. - Quanto del reagente in eccesso rimane considerando la resa effettiva?

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑁𝐻

3

= 16,3 𝑔 𝑁𝐻

3

𝑚𝑜𝑙

17,03 𝑔 = 0,96 mol 𝑁𝐻

3

𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙 𝑟𝑒𝑎𝑔𝑖𝑡𝑖 = 0,96 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

3

2 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙

2 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

3

53,49 𝑔

𝑚𝑜𝑙 = 51,35 𝑔 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙

(29)

R ESA C HIMICA

Consideriamo la reazione da bilanciare:

CaO + 2 NH

4

Cl 2 NH

3

+ H

2

O + CaCl

2

A partire da 112 g di CaO e 224 g di NH

4

Cl si ottengono 16,3 g di NH

3

. - Quanto del reagente limitante?

𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑁𝐻

3

= 16,3 𝑔 𝑁𝐻

3

𝑚𝑜𝑙

17,03 𝑔 = 0,96 mol 𝑁𝐻

3

𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖 𝐶𝑎𝑂 𝑟𝑒𝑎𝑔𝑖𝑡𝑖 = 0,96 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

3

1 𝑚𝑜𝑙 𝐶𝑎𝑂

2 𝑚𝑜𝑙 𝑁𝐻

3

56,07 𝑔

𝑚𝑜𝑙 = 26,91 𝑔 𝑁𝐻

4

𝐶𝑙

𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖 𝐶𝑎𝑂 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑒𝑎𝑔𝑖𝑡𝑖 = 112 𝑔 − 26,91 𝑔 = 𝟖𝟓, 𝟎𝟗 𝒈 𝐶𝑎𝑂

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se le industrie chimiche sono in grado di sintetizzare molti composti organici, il termine “organico” è rimasto nell’uso corrente per defi nire la mag- gior parte dei

[r]

(f) Stampi su monitor, il valore dell’ultima componente di err, con 1 cifra prima della virgola, 5 dopo la virgola in formato esponenziale. (g) Esegua su monitor il grafico in

(e) Stampi su monitor, il valore dell’ultima componente di err, con 1 cifra prima della virgola, 5 dopo la virgola in formato esponenziale.. (f) Esegua su monitor il grafico in

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab. Problema: Si supponga che la sequenza di numeri reali {x n

• Si esegua il grafico della traiettoria della palla dato dalle coppie (x(t k ), h(t k )) in colore rosso e linea continua, inserendo dopo del plot il comando

(b) se abbiamo un elemento ripetuto (ossia x(end)), stampi a video la frase ’rip1 non nullo, elemento ripetuto’, scrivendo l’elemento ripetuto in notazione decimale, con 1 cifra

• se noi ci spostiamo, dall’alto verso il basso, in un gruppo, l’energia di ionizzazione va diminuendo; il motivo è il seguente: muovendoci dall’alto verso il basso, noi