• Non ci sono risultati.

Avviso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avviso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Avviso pubblico per la copertura dei turni presso i PPI pediatrici RIAPERTURA TERMINI

Stante l'esiguità del numero dei sanitari inseriti utilmente nelle graduatorie, approvate con deliberazione n.

3153 del 11/07/2012, risultato insufficiente per l’assegnazione dei turni disponibili presso gli istituendi Punti di Primo Intervento Pediatrici, si dà avviso che questa Azienda intende procedere alla riapertura dei termini per la presentazione di istanze per la formulazione di nuove apposite graduatorie da utilizzare per la copertura di tutti i turni previsti presso i PPI-P di questa ASP .

I Punti di Primo Intervento Pediatrico sono istituiti, secondo la norma finale n° 1 dell’Accordo Regionale di Pediatria, di cui al Decreto del 29 giugno 2011, pubblicato nella GURS n. 30 del 27/07/2011, che prevede l’attivazione di detti PPI, sotto forma di progetto ed in via sperimentale.

Secondo quanto definito dalle linee guida regionali detto servizio mirerà a garantire l’assistenza ambulatoriale nelle ore diurne dei giorni prefestivi e festivi nei confronti della fascia di popolazione pediatrica 0-14 aa e 14-16 aa (se assistito dal PLS).

Hanno facoltà di partecipazione ai PPI_P :

 i pediatri di libera scelta convenzionati interni,

 gli specialisti pediatri non convenzionati con il SSR.

Potranno essere presentate singole domande per ogni sede di PPI-P cui si intende partecipare e a tal fine, saranno formulate per ogni PPI-P . due distinte graduatorie:

a) Per la graduatoria riservata ai Pediatri di libera scelta già convenzionati , il punteggio sarà assegnato in base alla residenza con l’assegnazione di 5 punti per i PLS del distretto interessato ed un punteggio in base alle scelte in carico al momento della scadenza del bando, così come di seguito indicato:

 6 punti per i PLS con meno di 300 scelte

 5 punti per i PLS con meno di 400 scelte

 4 punti per i PLS con meno di 500 scelte

 3 punti per i PLS con meno di 600 scelte

 2 punti per i PLS con meno di 700 scelte

 1 punto per i PLS con meno di 800 scelte A parità di punteggio, saranno utilizzati i seguenti criteri, nell’ordine:

1. anzianità di specializzazione;

2. anzianità di laurea;

3. età anagrafica, con priorità per il soggetto di minore età

b) per la graduatoria relativa ai Pediatri non titolari di convenzione con il SSR, per i quali è prevista la riserva del 50% delle ore disponibili per tale servizio, sarà data priorità ai pediatri inseriti nella graduatoria regionale, secondo l’ordine della stessa.

I non inseriti nella graduatoria regionale, saranno graduati nell’ordine di:

1. anzianità di specializzazione;

2. anzianità di laurea;

3. età anagrafica, con priorità per il soggetto di minore età Modalità organizzative del servizio:

Il servizio di Primo Intervento Pediatrico dovrà garantire l’assistenza pediatrica sul territorio nelle fasce orarie diurne per 10 ore (dalle ore 10,00 alle ore 20,00) dei giorni prefestivi e festivi, in cui gli studi dei Pediatri di Libera scelta sono chiusi, in particolare per quelle urgenze identificate come “codici bianchi che afferirebbero impropriamente nelle aree di emergenza dei presidi ospedalieri.

I medici incaricati saranno tenuti ad espletare i seguenti compiti:

1. Garantire la presenza nei PPI_P a copertura dei turni prefestivi e festivi stabiliti in linea di massima in 5 ore;

2 . Registrare gli accessi degli utenti su supporto cartaceo. Le registrazioni, progressivamente numerate, devono avere per oggetto:

a. data e ora dell’accesso;

b. nome, cognome, età e indirizzo dell’assistito;

c. generalità del richiedente ed eventuale relazione con l’assistito (nel caso che sia persona diversa);

d. diagnosi/sospetto diagnostico;

e. prestazioni eseguite in ambulatorio; eventuali esami, visite o terapie prescritti;

(2)

f. esito della visita (re-invio a domicilio e al Pediatra di libera scelta, invio in struttura sanitaria per approfondimento diagnostico-terapeutico o ricovero, attivazione del servizio di emergenza 118);

g. nominativo del Pediatra di libera scelta o del Medico di Medicina Generale che assiste il minore.

Si precisa ancora che il medico :

 utilizzerà favore degli utenti registrati, anche se privi di documento sanitario, un apposito ricettario, fornito dall’Azienda, nominativamente assegnato e specifico per l’attività svolta nel PPI..

 qualora ne ravvisi la necessità, deve direttamente allertare il servizio di emergenza territoriale 118 per l’intervento del caso.

3. Assicurare il servizio con la presenza all’inizio del turno, nella sede assegnatagli e permanervi fino all’arrivo del medico del turno seguente. In caso di ritardo del medico “montante”, al medico che è costretto a prolungare il proprio turno, spettano i normali compensi rapportati alla durata del prolungamento del servizio, che sono trattenuti in misura corrispondente a carico del medico giunto in ritardo.

4. Impegnarsi a cercare un eventuale sostituto, con priorità nei confronti dei Pediatri inseriti in graduatoria, qualora lo stesso sia impossibilitato a svolgere il servizio.

5. Impegnarsi a dichiarare la propria disponibilità a sostituire colleghi impossibilitati a svolgere i turni previsti, al referente del PPI e a tutti i Pediatri che espletano i turni, nonché dai Pediatri esclusi dall’assegnazione.

Tra i PLS, che espletano il servizio in un PPI, verrà individuato un referente che avrà il compito di coordinare le attività e organizzare i turni di tutti i Pediatri partecipanti. Per tale funzione non è prevista specifica indennità.

Per le incompatibilità specifiche si rimanda a quanto previsto dai vigenti ACN di categoria .

I turni saranno assegnati in ottemperanza alle disposizioni della predetta norma finale 1 e le graduatorie ad eccezione di quelle dell’anno 2012, scaturenti dal presente avviso, saranno aggiornate annualmente , in ragione dei titoli maturati l’anno precedente e delle nuove domande di adesione, da presentare ogni inizio anno. Entrambe le graduatorie saranno determinate inserendo, in calce all’elenco vigente l’anno precedente, i nuovi pediatri richiedenti.

Il rapporto contrattuale con l’Azienda, da parte dei medici in interesse, esclude qualsiasi rapporto di pubblico impiego di tipo subordinato o parasubordinato.

Il trattamento economico orario previsto è di € 50,00 (comprensivi di oneri).

Gli aspiranti entro quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso all’albo dell’ASP e sul sito Web aziendale possono presentare apposita domanda in carta semplice, secondo l’allegato schema, corredata da valido documento di riconoscimento.

Tutte le domande, devono essere spedite a mezzo raccomandata a/r al “Coordinamento Area Territoriale” via Cesarò n.125 Casa Santa – Erice (TP) o consegnate brevi manu.

I dati forniti dai partecipanti al presente avviso pubblico saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dalla L. n° 675/96 e s.m.i.

Si invitano i signori medici, per la presentazione delle domande, ad utilizzare esclusivamente gli allegati al presente bando.

Si precisa che le graduatorie scaturenti dal presente avviso di riapertura termini saranno utilizzate, dopo l'esaurimento delle graduatorie formulate a seguito del precedente avviso pubblicato in data 28/05/2012 ed approvate con la citata deliberazione n. 3153 del 11/07/2012.

Il Coordinatore Amministrativo Il Coordinatore Sanitario Area Territoriale Area Territoriale (Dr.ssa Rosalba Zagarella) (Dr. Luca Fazio)

Pubblicazione il 4 ottobre 2012 Scadenza il 19 ottobre 2012

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comitato prende atto delle sotto elencate richieste di pubblicazione pervenute dalla casa Circondariale di Trapani e dall’Assessorato alla salute della Regione Sicilia, ai

Il Comitato prende atto delle sotto elencate richieste di pubblicazione pervenute dai Distretti dell’ASP, e ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale per i medici

Si da AVVISO agli Specialisti Ambulatoriali che, a seguito delle richieste pervenute dai Distretti dell’ASP di Trapani, si procede alla pubblicazione delle sotto elencate ore

Il Comitato prende atto delle sotto elencate richieste di pubblicazione pervenute dai Distretti dell’ASP, e ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale per i medici

23 del vigente Accordo Nazionale e Regionale vigente, per l’instaurazione di rapporti a tempo determinato ,per un periodo massimo di undici mesi , ma sono strettamente

A seguito le dimissioni dello specialista ambulatoriale, occorre procedere ad una nuova pubblicazione per n.10 ore nella branca di Cardiologia presso il Distretto di Alcamo, per

Essendosi rese disponibili n.4.30 ore nella branca di Odontoiatria presso il Distretto di Trapani lasciate libere dal Dott. Asaro Vito, si da AVVISO INTERNO, ai sensi dell’art.

Essendo state pubblicate il 15/09/2012 n.6 ore di Audiologia presso il Distretto di C/Vetrano ed il 18/12/2012 n. 4 ore di Otorinolaringoiatria presso il Distretto di