• Non ci sono risultati.

Fondo perduto perequativo: ufficiale la proroga al 30 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondo perduto perequativo: ufficiale la proroga al 30 settembre"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Ufficio Stampa

Comunicato n. 172

Contributo a fondo perduto perequativo: più tempo per la presentazione del modello Redditi

Differito dal 10 al 30 settembre il termine di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”.

Con un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri viene modificata la scadenza prevista dall’articolo 1, comma 24, Decreto-legge n. 73 del 25 maggio 2021, in considerazione delle esigenze rappresentate dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria.

Per tutti gli altri contribuenti, invece, la scadenza per l’invio del modello dichiarativo Redditi 2021 resta il 30 novembre.

Roma, 06 settembre 2021

Ore 18:55

Ufficio Stampa Tel. +39 06 4761 4605

E-mail: [email protected] Ministero dell’Economia e delle Finanze Via XX Settembre, 97 - 00187 Roma www.mef.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il contenuto e le caratteristiche della fornitura dei dati relativi alle Istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto da trasmettere all’Agenzia

104 ha previsto la gestione delle istanze e l’erogazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che non hanno presentato

Redditi 2021 - Termine per effettuare il versamento del saldo 2020 e/o del 1° acconto 2021 delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi (per le

SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondi.. B3

Tanto premesso, per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento

Per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente o utilizzato in compensazione, nonché il

Il contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 2 del decreto “Ristori bis” è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate ai titolari di

In caso di revoca delle agevolazioni, il soggetto destinatario dovrà immediatamente restituire il contributo a fondo perduto con la maggiorazione, qualora non sussitevano