• Non ci sono risultati.

Quaderni Stefaniani, anno trentanovesimo - AA.VV.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quaderni Stefaniani, anno trentanovesimo - AA.VV."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

QUADERNI STEFANIANI

Studi di storia, economia e istituzioni

Edizioni ETS Pisa 2020

anteprima

visualizza la scheda del libro su www.edizioniets.com

(2)

QUADERNI STEFANIANI

Direttore responsabile Umberto M. Ascani Direttore editoriale Marco Cini

Comitato scientifico

Marcella Aglietti (Università di Pisa) Franco Angiolini (Università di Pisa) Anne Brogini (Université de Nice)

Adolfo Carrasco Martínez (Universidad de Valladolid) Zeffiro Ciuffoletti (Università di Firenze)

Marco Gemignani (Accademia Navale di Livorno) Gaetano Greco (Università di Siena)

† Danilo Marrara (Università di Pisa) Paolo Nello (Università di Pisa)

José Damião Rodrigues (Universidade das Açores) Giancarlo Vallone (Università del Salento)

I contributi pubblicati nel presente fascicolo sono stati sottoposti a duplice referaggio anonimo

Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 4/99 del 17/02/2009

(3)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELL’ISTITUZIONE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO

PRESIDENTE

– Dott. Umberto M. Ascani in rappresentanza del Comune di Pisa

CONSIGLIERI

– Rag. Roberto Balestri in rappresentanza della

Camera di Commercio di Pisa

– Prof. Marco Cini in rappresentanza dell’Università

di Pisa

– Amm. Roberto Liberi in rappresentanza del Ministero

Marina-Difesa

– Cav. Paolo Mazzei in rappresentanza dell’Amministrazione

Provinciale di Pisa

– Dott. Antonio Nazaro in rappresentanza del Ministero

dell’Istruzione

– Dott. Maurizio Sbrana in rappresentanza della

Fondazione Pisa

– C.A. Giuseppe Tarzia in rappresentanza del Ministero

Infrastrutture e Trasporti

SEGRETARIO

– Cav. Giancarlo Binelli

(4)
(5)

INDICE

PISA FRA LE DUE GUERRE MONDIALI. POLITICA, ISTITUZIONI E SOCIETÀ Paolo Nello

IL GUF DI PISA TRA FASCISMO «VECCHIO» E FASCISMO «NUOVO» 11 Fabrizio amore biaNco

IL “LUNGO VIAGGIO” DAL CORPORATIVISMO ALL’AUTARCHIA.

I GIOVANI INTELLETTUALI DEL “COLLEGIO MUSSOLINI”

E LA “CIVILTÀ DEL LAVORO” 19

marco GemiGNaNi

POMPEO ALOISI, UFFICIALE DELLA REGIA MARINA E PRIMO PRESIDENTE DELL’ISTITUZIONE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO 47 Giulio Fabbri

LA CHIESA PISANA E IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA 65

SAGGI

cristiNa Passetti

IL PARADIGMA DI ROMA ANTICA NEI PENSIERI POLITICI

DI VINCENZIO RUSSO 89

Fausto Fioriti

PROCURE, FEDI DI VITA E CARTOLINE: GLI STRUMENTI GIURIDICI

DEGLI INVESTIMENTI DEI GENOVESI A VENEZIA A METÀ SEICENTO 105

(6)

STUDI E FONTI SULL’ORDINE DI S. STEFANO barbara G. GiaPPichelli

IL VIAGGIO IN LEVANTE FRA IL 1750 E IL 1751

DEL CAVALIERE STEFANIANO RUTILIO TOMMASI 137 loreNzo beNedetti

PER UNA RILETTURA DELLA BONA ESPUGNATA.

IL POEMA TRA VERISIMILE E MERAVIGLIOSO 157 ABSTRACT 191

(7)

PISA FRA LE DUE GUERRE MONDIALI.

POLITICA, ISTITUZIONI E SOCIETÀ

(8)

Riferimenti

Documenti correlati