• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 22/2009 - Seminario sull'ESA Business Incubator [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 22/2009 - Seminario sull'ESA Business Incubator [file.pdf]"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 22 / 2009

in questo numero:

1.

CRS4-ESA — Seminario sull'ESA Business Incubation (Pula, 21 settembre).

2.

ESPON 2013 — Cinque bandi per lo sviluppo territoriale (preinformazione).

3.

FP7-PERSONE — Reti "Marie Curie" per la formazione dei ricercatori.

4.

UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

5.

Varie dal Parco.

! Il 29 settembre a Pula, consulenza sulla proprietà intellettuale.

! Porto Conte Ricerche cerca un esperto in nanodevice.

6.

Notizie in breve.

! Federchimica cerca una "start-up" sarda per un workshop a Milano.

! Attività d’informazione sulla Politica agricola comune.

! Bioforum 2009 (Milano, 30 settembre-1°

ottobre).

! Incontri one-to-one all'AREA Science Park (Trieste, 2 ottobre).

! Governance e UE: a Roma un corso per amministratori locali.

1. CRS4-ESA — Seminario sull'ESA Business Incubation (21 settembre).

Si svolgerà a Pula, presso la sede centrale del Parco tecnologico, un seminario di presentazione dell'EBI –ESA Business Incubation- l'iniziativa promossa dall'Agenzia spaziale europea per promuovere l'utilizzo commerciale di tecnologie di origine spaziale.

Il seminario è organizato dal CRS4 in collaborazione con l'ESA e il BIC Lazio.

Tipo SEMINARIO

Data e sede Lunedì 21 settembre 2009

Parco tecnologico della Sardegna, Edificio 2, località Piscinamanna, Pula (CA).

Relatore Luigi Fusco, Responsabile del Business Incubator ESRIN di Frascati.

Descrizione Il seminario è volto a presentare alle società del Parco l'iniziativa ESA

Business Incubation (EBI). Il compito di EBI è quello di trovare e incoraggiare utilizzi commerciali innovativi per le esistenti tecnologie spaziali.

L'obiettivo è infatti quello di aiutare imprenditori o ricercatori con idee innovative che intendano applicare soluzioni tecnologiche sviluppate per lo spazio in settori non spaziali. A tal fine l'ESA si avvale di un network di incubatori associati ai propri stabilimenti in Italia, Germania ed Olanda.

In particolare saranno presentate le attività dell'incubatore attivo presso l'ESA-ESRIN di Frascati, e le modalità di presentazione dei progetti nelle call attualmente aperte.

Link

!

L'incubatore ESA-ESRIN

CRS4, Parco tecnologico – Edificio 1, loc. Piscinamanna, Pula (CA)

ref. Giuditta Lecca, [email protected] tel. 070.9250.1 (fax /.216) | www.c rs4.it Informazioni

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. ESPON 2013 — 5 bandi per lo sviluppo territoriale (preinformazione).

Saranno pubblicati il 16 settembre cinque nuovi bandi nell'ambito di ESPON 2013, il programma europeo per lo sviluppo di una comunità scientifica dello sviluppo territoriale. I bandi riguardano progetti di ricerca applicata, analisi mirate e piattaforme tecnologiche. Il bilancio è di 14,910 milioni di euro. La scadenza per tutti i bandi è l'11 novembre.

Tipo BANDO - Preinformazione

Titolo COMMISSIONE - Programma ESPON 2013 — Invito a presentare proposte e a manifestare interesse (2009/C 216/07)

Titolo Programma ESPON 2013 - European Spatial Planning Observation Network.

Bandi e temi

1. Invito a presentare proposte per progetti di ricerca applicata:

• attrattive delle regioni e delle città europee per i residenti e per i visitatori (bilancio: 850.000 EUR),

• modelli europei di utilizzazione dei terreni (bilancio: 800.000 EUR),

• cooperazione internazionale in zone transnazionali e attraverso le frontiere interne/esterne (bilancio: 850.000 EUR),

• accessibilità dei trasporti su scala regionale/locale e modelli in Europa (bilancio: 700.000 EUR),

• poli secondari di crescita nell'ambito dello sviluppo territoriale (bilancio:

750.000 EUR),

• prospettive europee in merito a tipi specifici di territorio (bilancio: 900.000 EUR),

• dimensione territoriale dell'economia dell'innovazione e della conoscenza (bilancio: 750.000 EUR),

• strutture e flussi territoriali continentali (globalizzazione) (bilancio:

1.000.000 EUR),

• mari europei nell'ambito dello sviluppo territoriale (bilancio: 800.000 EUR),

• indicatori e prospettive per i servizi di interesse generale nel contesto della coesione e dello sviluppo territoriali (bilancio: 1.000.000 EUR),

• sensibilità territoriale e regionale delle direttive dell'UE (bilancio:

250.000 EUR).

2. Invito a manifestare interesse per le parti interessate alle analisi mirate

• (bilancio: 3.500.000 EUR, destinato ad un ulteriore invito a presentare proposte).

3. Invito a presentare proposte per analisi mirate:

• potenziale delle regioni rurali (bilancio: 210.000 EUR).

• metodo di sostegno transnazionale per la cooperazione europea (bilancio:

150.000 EUR).

4. Invito a presentare proposte nell'ambito della piattaforma scientifica.

• indicatori e indici territoriali (bilancio: 400.000 EUR).

Descrizione

5. Invito a presentare proposte per attività di costituzione in rete transnazionale

• attività di costituzione in rete dei punti di contatto EPSON (bilancio:

2.000.000 EUR)

Scadenza 11 novembre 2009

Fonte

!

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 10.9.2009, C 216 (2009/C 216/07) Evento connesso INFO-DAY a Bruxelles (16 settembre), Roma (23 settembre) e Milano (25

settembre).

ESPON Coordination Unit, Esch-sur-Alzette, Luxembourg

tel.: +352-545580-700 (fax: -701) | [email protected] | www.espon.eu Informazioni

ESPON Contact Point Italia, Maria Prezioso, maria.prezioso@uniroma2 tel. +39 06.725.9593 | www.ecpitalia.uniroma2.it

(3)

3. FP7-PERSONE — Reti "Marie Curie" per la formazione dei ricercatori.

La Commissione europea ha pubblicato un bando per il finanziamento di reti di formazione di giovani ricercatori nell'ambito del programma di lavoro «Persone» del 7° programma quadro. La disponibilità di bilancio ammonta a 244 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 12 dicembre.

Tipo BANDO

Titolo Reti "Marie Curie" per la formazione iniziale dei ricercatori Codice identificativo FP7-PEOPLE-2010-ITN

Descrizione Il bando ha l'obiettivo di finanziare la creazione di "Join t Research Training Networks" cui partecipino soggetti provenienti sia dal settore pubblico che privato (università, centri di ricerca pubblici e privati, PMI, grandi aziende, spin-off, organizzazioni non-profit etc.).

Le reti selezionate collaboreranno al reclutamento di ricercatori che si trovino nei primi 5 anni della loro carriera, cui offriranno l'opportunità di realizzare una ricerca nell'ambito di un programma di ricerca congiunto (joint research training programme).

I network potranno essere di tipo multi-partner (almeno 3 partner provenienti da 3 diversi Stati membri o paesi associati, con la po ssibile

partecipazione di paesi terzi e organizzazioni internazionali) o mono-partne r ITN (una singola organizzazione ospitante).

Bilancio 243,8 MEUR

Scadenza 22 dicembre 2009

Fonte

!

Gazzetta ufficiale Unione Europea n. C 213 dell'8.9.2009 (2009/C 213/07) Per le informazioni sugli inviti e i programmi di lavoro e le modalità di presentazione delle proposte, consultare il sito web CORD IS:

http://cordis.europa.eu/fp7/calls/

Informazioni

Punto di contatto nazionale c/o APRE, Roma - tel. +39 06.5911.817 (fax -.908) Giovanna Maracchia, [email protected]; Katia Insogna, [email protected]

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Descrizione Borse "Marie Curie"

• PAESI BASSI: Borse di dottorato in CHIMICA ORGANICA - Sede: Nijmegen - Scadenza:1/10/2009

• SVEZIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA MECCANICA - Sede: Stoccolma - Scadenza:

30/9/2009

• FRANCIA: Borsa di dottorato in MATEMATICA APPLICATA - Sede: Evry (Parigi) - Scadenza: 22/9/2009

• DANIMARCA: Borsa Postdoc in ECONOMIA - Sede: Copenaghen - Scadenza: 19/10/2009

• GERMANIA: Borsa di dottorato in FISICA - Sede: Gottinga - Scadenza: 01/11/2009

• REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in ECONOMIA - Sede: Manchester - Scadenza: 15/9/2009

• GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE DELLE FINANZE - Sede:

Francoforte sul Meno. Scadenza: 16/10/2009

• FRANCIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOLOGICA - Sede: Parigi - Scadenza:

1/10/2009

• IRLANDA: Borsa Postdoc in INGEGNERIA MECCANICA - Sede: Limerick - Scadenza:

16/9/2009

• SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in ARTI VISIVE - Sede: Losanna - Scadenza: 31/12/2009

• SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in PSICOLOGIA - Sede: Losanna - Scadenza: 31/12/2009

• FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI e DELLA TERRA - Sede: Montpellier - Scadenza: 30/9/2009

• FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in CHIMICA FISICA - Sede: Strasburgo - Scadenza: 25/9/2009

• GERMANIA: Borsa per Early Stage Researchers in CHIMICA FISICA Sede: Stoccarda - Scadenza: 30/9/2009

Altre borse

• NORVEGIA: Posto di Professore associato in IDROLOGIA - rif. 136/09 - Sede: Aas - Scadenza: 1/11/2009

• SVIZZERA: Borsa di dottorato in INFORMATION MANAGEMENT - rif. 135/09 - Sede:

Neuchâtel - Scadenza: 30/9/2009

• FRANCIA: Borsa Postdoc in CHIMICA INORGANICA - rif. 133/09 - Sede: Villeurbanne - University of Lyon I - Scadenza: 1/12/2009

• NORVEGIA: Borsa Postdoc in SCIENZE FARMACOLOGICHE - rif. 134/09 - Sede: Oslo - Scadenza: 1/11/2009

• DANIMARCA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRICA - rif. 132/09 - Sede:

Lyngby - Scadenza: 27/9/2009

• POLONIA: 2 Borse di dottorato in FISICA - rif. 131/09 - Sede: Varsavia - Scadenza:

30/9/2009

• ISRAELE: Borse postdoc in INGEGNERIA ELETTRICA - rif. 130/209 - Sede: Ramat Gan - Scadenza: 30/9/2009

• ISRAELE: Borse di dottorato e Postdoc in FISICA - rif. 129/09 - Sede: Ramat Gan - Scadenza: 30/9/2009

• ISRAELE: Borse di dottorato in CHIMICA ORGANICA - rif. 128/09 - Sede: Ramat Gan - Scadenza: 30/9/2009

• ISRAELE: Borsa post doc in MATEMATICA - rif. 127/09 - Sede: Ramat Gan - Scadenza:

1/10/2009

(*) "Early Stage": borse di studio all'estero per laureati da meno di 4 anni;

"Experienced": borse di studio all'estero per laureati da oltre 4 anni in possesso del dottorato.

Link

!

!

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.6503 | www.unica.it

(5)

5. Varie dal Parco.

Il 29 settembre a Pula, consulenza sulla proprietà intellettuale.

Descrizione Lunedì 29 settembre si terrà la prima di una serie di giornate dedicate a incontri individuali con consulenti che operano nel settore della proprietà intellettuale. La giornata è organizzata dal Centro di documentazione di Sardegna Ricerche nell'ambito del progetto "One Stop Shop della proprietà intellettuale", che offre a ricercatori e imprenditori sardi serv izi di consulenza sulla brevettabilità delle invenzioni e l'assistenza necessaria per la stesura e il deposito di brevetti, marchi, oltre alla consulenza sugli aspetti normativi e contrattuali relativi all'acquisizione e la cessione di licenze per l'utilizzo di brevetti e know-how.

Il consulente incaricato della prima tornata di incontri è Corrado Borsano:

laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino, si è specializzato in proprietà industriale al CEIPI di Strasburgo. Ha svolto attività nel settore brevettuale presso Indesit, CSELT (ora Pirelli Lab), Siemens Telecomunicazioni e Alcatel Italia. Dal 2003 è senior counsel presso la Notarbartolo & Gervasi di Milano.

N.B. il primo incontro è gratuito (è necessaria la prenotazione).

Link

!

Il Progetto "One stop shop della Proprietà intellettuale"

Informazioni Sardegna Ricerche – Centro di documentazione, Pula (CA); tel. +39 070.9243.1 Referenti: Alessandra Carta, [email protected];

Silvia Marcis, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Porto Conte Ricerche cerca un esperto in nanodevice.

Descrizione Porto Conte Ricerche seleziona un collaboratore a progetto che affianchi il personale dell'area Ricerca e Sviluppo nelle attività previste dal programma strategico "Biotecnologie applicate all'agroalimentare e alla zootecnia", con particolare riferimento allo sviluppo di nanodevice e di metodologie innovative di immunizzazione degli ovini. Le attività progettuali dovranno essere

completate entro il 18 gennaio 2010.

Tra i requisiti, la laurea magistrale in discipline scientifiche; buona conoscenza dell'inglese e una documentata esperienza nella sintesi di nanoparticelle per il rilascio di farmaci e antigeni proteici.

L'elenco completo dei requisiti, i criteri di selezione e le modalità di candida- tura sono reperibili nella sezione "Selezioni di personale" del nostro sito web (v. link).

Scadenza 14 settembre, ore 12:00

Link

!

Scarica l'avviso e i moduli di candidatura

Informazioni Porto Conte Ricerche srl, Loc. Tramariglio, Alghero (SS) ; tel. +39 079.998.400 ref. Tonina Roggio, [email protected] | www.portocontericerche.it

6. Notizie in breve.

FEDERCHIMICA cerca una "start-up" sarda per un workshop a Milano.

Descrizione La Federazione Nazionale dell'Industria Chimica organizza un workshop sul tema "Comprendere le possibilità di finanziamento alle start-up e valutare 5 progetti di cooperazione con esse". Il workshop si terrà a Milano il prossimo 24 settembre, sarà incentrato sulle implicazioni operative del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 25 luglio 2009 (Bando Start Up) e prevede la presentazione da parte di 5 start-up di altrettanti progetti di ricerca potenzialmente finanziabili.

Considerata la vivacità dimostrata dalla Sardegna nel settore biotech, gli

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Attività d’informazione sulla Politica agricola comune.

Descrizione La Commissione europea ha pubblicato un bando per attività di comunicazione riguardanti la Politica agricola comune (PAC) rivolte ai cittadini, agli operatori del comparto agroalimentare europeo, agli agricoltori e agli abitanti delle zone rurali. L'argomento prioritario per il 2010 è il ruolo polivalente svolto dagli agricoltori dell'UE, non solo produttori di derrate alimentari, ma anche custodi del paesaggio, tutori del patrimonio naturale e, in molte zone rurali, motori dell'economia. Il bilancio disponibile è di 3,250 milioni di euro, mentre per ciascuna azione può essere richiesto un contributo compreso tra 20.000 e 200.000 euro e fino al 50% delle spese ammissibili. Le azioni dovranno essere realizzate tra il 1° maggio 2010 e il 30 aprile 2011.

Scadenza 31 ottobre 2009

Fonte

!

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. 215 del 9.9.2009 (2009/C 215/04) Informazioni e

documentazione Commissione europea – DG Agricoltura, Unità AGRI.K.1 - Bruxelles [email protected] | http://ec.europa.eu/agriculture/grants/capinfo

Bioforum 2009 (Milano, 30 settembre-1° ottobre).

Descrizione Bioforum, la mostra-convegno sulle biotecnologie organizzata da Iter srl, avrà luogo a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, dal 30 settembre al 1°

ottobre. L'evento, giunto alla sesta edizione, si propone di offrire una vetrina delle opportunità che il nostro Paese offre nel settore delle biotecnologie.

Oltre a spazi espositivi, sono previsti convegni specialistici, incontri one-to- one e un "career day" dedicato ai laureati in biotecnologie, biomedicina, etc.

Link

!

Programma completo e modulo d'iscrizione.

Informazioni Segreteria organizzativa: Iter srl, via Rovetta, 18 - 20127 Milano (MI) tel. +39 02.2831.161 - fax +39 02.2831.1666 | www.bioforum.it

Incontri one-to-one all'AREA Science Park (Trieste, 2 ottobre).

Descrizione Venerdì 2 ottobre si terrà a Trieste il Business Day, la giornata dedicata a incontri "one to one" con le realtà più innovative di AREA Science Park. Le imprese e i centri di ricerca del parco triestino presenteranno tecnologie e prodotti con diversi livelli di sviluppo, ma con una caratteristica comune:

possono avere un forte impatto sul mercato. L'evento sarà inoltre un momento importante per la ricerca di nuove collaborazioni a progetti nazionali e

europei.

Il catalogo delle aziende e dei laboratori di ricerca partecipanti è disponibile online. La partecipazione è gratuita. Adesioni entro lunedì 14 settembre.

Link Consulta il programma e il catalogo e iscriviti Informazioni e

registrazioni AREA Science Park – Padriciano, 99 - 34149 Trieste

Referenti: Laura Ramacci e Pierpaolo De Pazzi, tel: 040.375.5304 /5241 [email protected] | www.businessday.it

Governance e UE: a Roma un corso per amministratori locali.

Descrizione Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito "Governance locale e Unione europea" organizzato dal PORE e dalla Terza Università di Roma.

Sindaci, assessori e consiglieri comunali e provinciali, con meno di 45 anni, potranno approfondire le proprie conoscenze sui meccanismi di partecipazione alle politiche comunitarie e sui rapporti tra l’Unione Europea ed enti locali.

Attraverso un percorso formativo di dieci moduli tematici per un totale di 124 ore, con uno stage finale a Bruxelles, si offrirà ai partecipanti un quadro di insieme sulle opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione europea, sulle principali politiche europee, sui programmi e sulle maggiori ricadute del diritto europeo sul sistema amministrativo locale.

N.B. sono disponibili contributi di 3000 euro per 10 comuni con meno di 10.000 abitanti, a titolo di rimborso spese per la frequenza.

Scadenza 21 settembre 2009

Informazioni PORE - Progetto Opportunità delle Regioni in Europa via della Stamperia 8 – Roma referente: Gian Giacomo Castagna ; tel. +39 06.677 9.4091 (f ax /2581)

[email protected] | www.pore.it

(7)

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati