• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 04-11-2019

1. ANSA Tumori: 18 mln casi nel mondo nel 2018

2. MATTINO PADOVA Int. a Giuseppe Lombardi - Ricercatore Iov scopre

nuova cura per combattere il tumore cerebrale

3. SECOLO XIX I rischi del Papillomavirus. Un'infezione sottovalutata

4. ITALIA OGGI Servizio sanitario Se non c'è danno non c'è responsabilità

5. LIBERO QUOTIDIANO Con Speranza alla Sanità la speranza è non

ammalarsi

6. REPUBBLICA La rivista ospita le tesi del fisico sessista Rivolta degli

scienziati

(2)

31-10-2019 780.455

http://www.ansa.it/

Tumori: 18 mln di casi nel mondo in 2018, +60% entro il 2040 Cancer Atlas,politiche fiscali contro tabagismo e cancro polmoni

- ROMA, 31 OTT - Nel 2018, nel mondo, sono stati diagnosticati oltre 18 milioni di casi di tumore, una cifra destinata ad aumentare di circa il 60% entro il 2040 a causa dell'invecchiamento e dell'aumento della popolazione mondiale. Sono alcuni dei dati pubblicati nella terza edizione del 'Cancer Atlas' - frutto della collaborazione tra la American Cancer Society, l'Unione internazionale per il controllo del cancro e l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro - riportati sul sito Epicentro dell'Istituto superiore di sanità (Iss). L'Atlante fornisce una panoramica sull'incidenza del cancro nel mondo attraverso grafici, statistiche e mappe sulla distribuzione geografica della malattia e dei fattori di rischio. Alla versione stampata è associato il sito web in cui i dati sono disponibili in formato interattivo. Il tema di questa edizione è infatti "Access create Progress", l'accesso crea il progresso, per sottolineare l'importanza dell'accessibilità del dato. Un focus è dedicato al tumore ai polmoni, che è quello più diagnosticato e responsabile del maggior numero di decessi: nel 2018, nel mondo, sono stati diagnosticati 2,1 milioni di casi e si sono registrati 1,8 milioni di decessi. I Paesi dell'Est Europa sono quelli in cui si registrano i tassi di incidenza più elevati. Il principale responsabile è il consumo di tabacco (due terzi dei casi). Si stima che i fumatori siano 1,3 miliardi, la maggior parte residente nei Paesi a basso reddito o in via di sviluppo. Nell'indicare le soluzioni praticabili l'Atlante mostra come le politiche fiscali siano un'arma efficace per contrastare il consumo di tabacco. In particolare, l'aumento dei prezzi scoraggia l'acquisto dei prodotti a base di tabacco nelle fasce di popolazione meno abbienti. Ad esempio in Sud Africa l'aumento dei costi al consumo ha portato al calo dei fumatori. In generale, in Europa, nel 2018, si sono verificati 3,9 milioni di nuovi casi di cancro e 1,9 milioni di decessi. La metà dei casi è rappresentata da 4 tipi di tumore: seno (523mila nuovi casi, il 13% del totale), colon-retto (500mila, 13%), prostata (470mila, 12%) e polmoni (450mila, 12%). Quanto alla mortalità, nel 2018 il 20% dei decessi per cancro era dovuto al tumore dei polmoni (388.000 morti), il 13% al colon-retto (242.000 morti) e il 7% al seno (138.000 morti).

(3)

Tiratura: 19346 - Diffusione: 15749 - Lettori: 207000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

04-NOV-2019 da pag. 12 foglio 1 / 2 Superficie: 34 % Dir. Resp.: Paolo Possamai

1256

(4)

Tiratura: 19346 - Diffusione: 15749 - Lettori: 207000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 12 foglio 2 / 2 Superficie: 34 % Dir. Resp.: Paolo Possamai

1256

(5)

Tiratura: 50412 - Diffusione: 37359 - Lettori: 379000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

04-NOV-2019 da pag. 15 foglio 1 Superficie: 10 % Dir. Resp.: Luca Ubaldeschi

1256

(6)

Italia Oggi Sette Affari Legali

Tiratura: 133263 - Diffusione: 88589 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

04-NOV-2019 da pag. 5 foglio 1 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi

1256

(7)

Tiratura: 69691 - Diffusione: 25957 - Lettori: 182000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

04-NOV-2019 da pag. 2 foglio 1 / 2 Superficie: 49 % Dir. Resp.: Pietro Senaldi

1256

(8)

Tiratura: 69691 - Diffusione: 25957 - Lettori: 182000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 2 foglio 2 / 2 Superficie: 49 % Dir. Resp.: Pietro Senaldi

1256

(9)

Tiratura: 233140 - Diffusione: 198298 - Lettori: 1883000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

04-NOV-2019 da pag. 19 foglio 1 / 2 Superficie: 35 % Dir. Resp.: Carlo Verdelli

1256

Riferimenti

Documenti correlati

“Circa il 10% dei pazienti con tumore alla prostata è più sensibile e a maggior rischio di effetti collaterali anche severi, e questa percentuale aumenta drammaticamente durante

Gli Stati Uniti sono in cima alla classifica dei Paesi ad alto reddito con il maggior numero di bambini che non hanno ricevuto la prima dose di vaccino tra il 2010 e il 2017, più

Quest'anno i riflettori del World Cancer Day puntano sulla diagnosi precoce: nel 2018 – riporta la Uicc – nel mondo si sono avute più di 18 milioni di nuove diagnosi; oltre 5

Il tumore della prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi (da solo rappresenta il 20% di tutti i tumori diagnosticati ogni anno) a partire dai 50 anni di età e

Nato a Milano 72 anni fa, Carlo Maria Croce è tra gli scienziati più «citati» al mondo, i suoi lavori sono stati presi a riferimento, e dunque menzionati, in un considerevole

Rispetto agli anni precedenti, nel 2014 i casi di morbillo invece sono stati pochi, mentre sono stati molti i casi di infezioni chirurgiche e nei pazienti ricoverati nelle unità

Tanto per cominciare, dei 1.340 milioni spesi lo scorso anno per la digitalizzazione, 930 milioni di euro sono stati spesi dalle strutture sanitarie, 320 milioni dalle Regioni,

ROMA - Come Louise Brown e' stata la prima degli oltre 5 milioni di bambini nel mondo venuti al mondo con la fecondazione assistita, cosi' Shira, figlia di Elliot, Sandy e Shannon,