• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RESPONSABILE SCIENTIFICO Fable Zustovich

Direttore U.O.C. di Oncologia Medica Ospedale S. Martino - Belluno SEGRETERIA SCIENTIFICA Caterina Fontanella Ospedale S. Martino - Belluno SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Meeting S.r.l. - Via Villalta 32, 33100 Udine tel + 39 0432 1790500 - fax + 39 0432 1790854

@: [email protected] - www.meetingsrl.eu Provider ECM Planning nr. 38

SEDE DEL CONGRESSO

Sala Convegni - Ospedale S. Martino - Viale Europa, 22 - Belluno ISCRIZIONI

La partecipazione all’evento è gratuita e riservata ai primi 70 iscritti.

L’iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione di un form onli- ne sul sito: www.meetingsrl.eu andando alla pagina “congressi” e cliccando direttamente sul nome del Congresso.

ECM

ll Convegno è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medi- cina per la categoria: Medico Chirurgo - Farmacista - Psicologo - Biologo - Chimico - Fisico - Assistente Sanitario - Infermiere - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

Discipline: Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Farmacologia e Tossicologia Cli- nica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina nucleare, Radiodia- gnostica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Scienza dell’ali- mentazione e dietetica, Direzione Medica di presidio Ospedaliero - Farmacia Ospedaliera - Psicologia - Biologo - Chimica Analitica - Fisica Sanitaria - Assistente Sanitario - Infermiere - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure (2) Riferimento ECM: 38-272669 - Crediti assegnati: 6 Il trattamento dei tumori del grosso intestino negli ultimi anni si è

evoluto da un lato per la maggior frequenza di malattie localizzate grazie al ricorso più frequente alle tecniche di screening e dall’al- tro per una maggior definizione delle caratteristiche molecolari della malattia.

Questo convegno si pone lo scopo di approfondire gli aspetti più innovativi legati alla gestione di questa malattia come tecniche di screening, diagnosi e inquadramento genetico-molecolare, chi- rurgia mini-invasiva, trattamento radioterapici conformazionali, trattamenti oncologici medici target e personalizzati nell’ottica di una moderna medicina di precisione.

Verranno anche prese in esame quelle che sono le tendenze at- tuali in termine di gestione dei processi, PDTA di patologia, le pre- senti e future linee della ricerca clinica e la sua organizzazione, in particolare per quanto riguarda la Rete Oncologica Veneta (ROV).

INTRODUZIONE

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI CON IL PATROCINIO DI:

Regione Veneto

D O LO M I T I C O L O N C A N C E R

� � � �

B E L L U N O

�� NOVEMBRE

� � � �

(2)

08.30 - 09.00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

09.00 - 09.30 Introduzione ai lavori F. Zustovich

Saluto delle Autorità

09.30 - 11.10

SESSIONE 1

DIAGNOSI E TERAPIA CHIRURGICA

Moderatori: d. della libera; F. ricagna

09.30 - 09.50 Screening e diagnostica strumentale F. soppelsa

09.50 - 10.10 Anatomia patologica e test biomolecolari

d. della libera

10.10 - 10.30 Chirurgia colo-rettale, pianificazione e personalizzazione

u. Montin

10.30 - 10.50 Chirurgia delle metastasi, tecniche trapiantologiche

g. Zanus

10.50 - 11.10 Discussione

11.10 - 11.30 Coffee Break

11.30 - 11.50

Lettura magistrale:

I processi gestionali e il loro

impatto sugli esiti, GOM, PDTA, reti oncologiche

v. Zagonel

11.50 - 13.30

SESSIONE 2

TERAPIA NEO-ADIUVANTE E SISTEMICA

Moderatori: M. de boni; c. carnaghi

11.50 - 12.10 Ruolo della radioterapia t. iannone

12.10 - 12.30 Novità nella terapia sistemica neoadiuvante

p. giovanis

12.30 - 12.50 Chemioterapia adiuvante M. Frisinghelli

12.50 - 13.10 Trattamento standard della malattia avanzata a. buonadonna

13.10 - 13.30 Discussione

13.30 - 14.30 Light lunch

14.30 - 16.10

SESSIONE 3

MALATTIA METASTATICA

Moderatori: M. bartolotti; n. la Mura

14.30 - 14.50 Metodologia e organizzazione della ricerca clinica nei tumori colorettali, studi in corso

s. lonardi

14.50 - 15.10 Caratterizzazione bio molecolari, biopsia liquida, medicina di precisione dei tumori colorettali, prospettive a breve e lungo termine

F. loupakis

15.10 - 15.30 News dal Wolrd Congress on GI Cancer 2019 ASCO 2019

s. ahcene djaballah

15.30 - 15.50 News da ESMO 2019 F. nappo

15.50 - 16.10 Discussione

16.10 - 16.30 Coffee Break

16.30 - 18.00

SESSIONE 4

SUPPORTO E CURE PALLIATIVE

Moderatori: d. pastorelli; b. gerManà

16.30 - 16.50 Fino a quando trattare, cure palliative g. Fornasier

16.50 - 17.10 La gestione delle stomie M. reveane

17.10 - 17.30 Aspetti psico - oncologici F. de biasi

17.30 - 17.50 Discussione

17.50 - 18.00 Conclusione dei lavori

PROGRAMMA FACULTY

Selma AHCENE DJABALLAH Padova

Marco BARTOLOTTI Treviso

Angela BUONADONNA Aviano (PN)

Carlo CARNAGHI Bolzano

Francesca DE BIASI Belluno

Michele DE BONI Feltre (BL)

Duilio DELLA LIBERA Feltre (BL)

Caterina FONTANELLA Belluno

Michela FRISINGHELLI Trento

Giuseppe FORNASIER Belluno

Bastianello GERMANÀ Belluno

Petros GIOVANIS Feltre (BL)

Tiziana IANNONE Belluno

Nicoletta LA MURA Vittorio Veneto (TV)

Sara LONARDI Padova

Fotios LOUPAKIS Padova

Umberto MONTIN Feltre (BL)

Floriana NAPPO Padova

Davide PASTORELLI Feltre (BL)

Michele REVEANE Belluno

Fabio RICAGNA Belluno

Fabio SOPPELSA Belluno

Vittorina ZAGONEL Padova

Giacomo ZANUS Treviso

Fable ZUSTOVICH Belluno

Riferimenti

Documenti correlati