• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

AULA PADIGLIONE 8, POLICLINICO Via S. Sofia, 78

12 GIUGNO 2019, CATANIA

I Percorsi assistenziali nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli metastatici in Sicilia: STATO DELL’ARTE e NUOVI SVILUPPI

8:45 Iscrizione

9:15 Saluti delle autorità

9:30 Apertura dei lavori: Hector Soto Parra

I SESSIONE: ASPETTI DIAGNOSTICO ASSISTENZIALI

Moderatori: Francesco Basile, Fiorenza Latteri, Paolo Vigneri

La diagnosi e il trattamento della malattia locale: dove e come effettuarla?

9:40  Ruolo del chirurgo del centro di riferimento - Vittorio Quagliuolo 9:55  Ruolo del chirurgo del territorio - Salvatore Gruttadauria

Le difficoltà nella diagnosi istopatologia

10:10  Esperienza del patologo del centro riferimento - Angelo Paolo Dei Tos 10:25  Esperienza del patologo del territorio - Gaetano Magro

10:40 Tavola rotonda: esperienza a confronto e ruolo della rete – V. Quagliolo, S. Gruttadauria, A.P. Dei Tos, G. Magro

II SESSIONE: TRATTAMENTO DELLA PRIMA LINEA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI METASTATICI

Moderatori: Nicolò Borsellino, Hector Soto Parra, Piero Spadaro

11:00 Difficoltà della ricerca clinica nei Sarcomi dei Tessuti molli metastatici: Olaratumab e …. - Silvia Stacchiotti

11:15  Il ruolo della poli-chemioterapia PRO - Alessandro Comandone 11:30  Il ruolo della poli-chemioterapia CONTRO - Giovanni Grignani

III SESSIONE: TRATTAMENTO DELLE SECONDA LINEA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI METASTATICI

Moderatori: Livio Blasi, Paolo Tralongo, Roberto Valenza 11:45  Istologi Driven PRO - Giuseppe Badalamenti 12:00  Istologi Driven CONTRO - Rossella Bertulli 12:15 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza

12:35 Lettura: Trabectedina: cosa abbiamo imparato ad oggi, quali prospettive future? - Roberta Sanfilippo

Esperienza a confronto – conduce Roberta Sanfilippo 12:55  Hot question sugli istotipi

13:05  Hot question sulla 1° Linea di trattamento

13:15 Light lunch

IV SESSIONE: Trattamento della terza linea dei SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI metastatici Moderatori: Roberto Bordonaro, Dario Giuffrida, Stefano Vitello

14:15  La Biologia Molecolare: perché fare un pannello genico nei SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI? - Paolo Vigneri

14:30  Risultati terapeutici nei oncogene addicted tumors: verità o fantasia? - Anna Maria Frezza

(2)

14:45  Ruolo della terapia anti-angiogenetica: verità o fantasia? - Alexia Bertuzzi 15:00  L’Eribulina: quando e come un nuovo standard? - Bruno Vincenzi

15:20 Tavola rotonda: Come definire il miglior trattamento nella terza linea – P. Vigneri, A.M.

Frezza, A. Bertuzzi, B. Vincenzi

15:40 Hot question sul trattamento di 3° linea

V SESSIONE: Il Futuro: come migliorare il trattamento della malattia metastatica Moderatori: Alfredo Butera, Francesco Ferraù, Antonio Russo

15:50  New pathways e nuovi farmaci - Giacomo Baldi

16:05  Come migliorare i risultati dell’immunoterapia nei SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI - Roberta Sanfilippo

16:20  Esiste un Percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali per la malattia metastatica? - Antonella Brunello

16:35  Terapia antiemetica e di supporto nei Sarcomi - Giuseppe Novello 16:50 Discussione interattiva sui temi trattati in precedenza

17:30 Chiusura dei lavori: Hector Soto Parra

RAZIONALE

I sarcomi dei tessuti molli sono neoplasie rare con incidenza pari a circa l’1% delle neoplasie maligne dell’adulto; sono inoltre contraddistinte da elevata eterogeneità istopatologia e dalla possibilità di insorgenza in pressoché qualsiasi distretto anatomico. La diagnosi e il trattamento beneficiano di approcci multidisciplinari e la scelta del trattamento dipende da istotipo, grading, dimensione ed entità di diffusione di malattia, unitamente ad età e condizioni generali del paziente. La chirurgia resta ad oggi il provvedimento terapeutico principale, coadiuvato, in particolare nella malattia localizzata, da radioterapia e chemioterapia. Per quanto riguarda la malattia avanzata nel corso degli ultimi anni una serie di nuovi farmaci si sono aggiunti alle opzioni disponibili nelle diverse linee di trattamento; inoltre la crescente messe di dati preclinici relativi alla biologia di tali neoplasie, sta inoltre fornendo strumenti che diverranno, in un prossimo futuro, cardine di nuove strategie terapeutiche e nello sviluppo di nuovi farmaci target. Ne consegue la necessità di integrazione delle competenze di specialisti che operino nei diversi ambiti di studio e di trattamento di tali neoplasie.

Il ricorso a momenti di scambio scientifico, unitamente alla creazione di network funzionali alla condivisione di casistica e percorsi decisionali, rappresentano le strategie da perseguire in uno scenario in cui si rendono sempre più necessari studi clinici con adeguate numerosità campionarie, esperienza ed elevata specializzazione e risorse dedicate all’attività assistenziale integrata alla ricerca clinica sul territorio. L’evento che si intende organizzare rappresenta un interessante momento di condivisione per Specialisti che possiedono interesse e competenza nell’ambito di tali patologie. Gli obiettivi che si intendono perseguire sono: - aggiornamento in merito alle più recenti novità in ambito diagnostico-terapeutico nelle diverse linee di trattamento dei sarcomi dei tessuti molli in fase avanzata e la condivisione di esperienze e proposte finalizzate allo sviluppo di una rete regionale che consenta la gestione di tale patologia.

Figure accreditate - medico chirurgo specialista in: anatomia patologica, chirurgia generale,

oncologia, radiologia, radioterapia.

(3)

QUALIFICHE

:

Giuseppe Badalamenti: medico chirurgo, specialista in oncologia, UOC Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone", Palermo

Giacomo Baldi: medico chirurgo, specialista in anestesia e rianimazione, libero professionista, Pisa

Francesco Basile: medico chirurgo, specialista in chirurgia generale, Direttore Unità Operativa Complessa di Clinica Chirurgica, Ospedale Vittorio Emanuele - A.O.U. Policlinico – Vittorio Emanuele, Catania

Alexia Bertuzzi: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello, UO Oncologia, Humanitas, Rozzano (MI)

Rossella Bertulli: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente Medico di I livello, SC Oncologia Medica dei Tumori Mesenchimali dell’Adulto e Tumori Rari, Fondazione IRCCS INT, Milano

Livio Blasi: medico chirurgo, specialista in oncologia, direttore dell'Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliera Civico di Palermo.

Roberto Bordonaro: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore UOC Oncologia medica ARNAS Garibaldi, Catania

Nicolò Borsellino: medico chirurgo specialista in oncologia, Direttore FF UOC Oncologia medica Ospedale Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli, Palermo

Antonella Brunello: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello, UO Oncologia 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS IOV, Padova

Alfredo Butera: medico chirurgo, specialista in oncologia, Direttore S.C. Oncologia, Azienda Ospedaliera S.

Giovanni di Dio, Agrigento

Alessandro Comandone: medico chirurgo, specialista in oncologia, Direttore UOA Oncologia Ospedale Gradenigo, Torino

Angelo Paolo Dei Tos: medico chirurgo, specialista in anatomia patologica, Direttore Dipartimento di Patologia Clinica, ULSS 9 Treviso

Francesco Ferraù: medico chirurgo, specialista in oncologia, Responsabile UOC Oncologia, Ospedale "S.

Vincenzo”, Taormina

Anna Maria Frezza: medico chirurgo, specialista in oncologia, contrattista Struttura Complessa Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori Rari, Fondazione IRCCS INT, Milano

Dario Giuffrida: medico chirurgo specialista in oncologia ed endocrinologia, Direttore UO Oncologia medica IOM, Catania

Giovanni Grignani: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello, UO Oncologia medica, IRCCS Candiolo (TO)

Salvatore Gruttadauria: medico chirurgo, specialista in chirurgia generale, Direttore del Dipartimento per la Cura e lo Studio delle Patologie Addominali IRCCS-ISMETT, Palermo

(4)

Fiorenza Latteri: medico chirurgo specialista in oncologia, dirigente medico I livello, UO Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Garibaldi Nesima, Catania

Gaetano Magro: medico chirurgo, specialista in anatomia patologica, Professore Associato di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele, Catania

Giuseppe Novello: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente ASL I fascia – oncologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele, Catania

Vittorio Quagliuolo: medico chirurgo, specialista in oncologia e chirurgia dell’apparato digerente, Responsabile di Unità Operativa Chirurgia dei Sarcomi, Melanomi e tumori rari, Humanitas, Rozzano (MI) Roberta Sanfilippo: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello Struttura Complessa Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori Rari, Fondazione IRCCS INT, Milano Hector Soto Parra: medico chirurgo, specialista in oncologia, Direttore Unità Operativa Complessa Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele, Catania

Piero Spadaro: medico chirurgo, specialista in oncologia, libero professionista, Messina

Silvia Stacchiotti: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello, S.C. Oncologia Medica dei Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori Rari, Fondazione IRCCS INT, Milano

Antonio Russo: medico chirurgo, specialista in oncologia, direttore UOC di Oncologia Medica - AOU Policlinico “P. Giaccone” di Palermo

Paolo Tralongo: medico chirurgo, specialista in oncologia, Direttore UOC Oncologia Medica – Rete di Assistenza Oncologica, Azienda Sanitaria 8, Siracusa

Roberto Valenza: medico chirurgo, specialista in oncologia, Direttore UOC Oncologia, Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele, Gela

Paolo Vigneri: medico chirurgo, specialista in oncologia, Professore associato Oncologia medica, Università degli Studi di Catania

Bruno Vincenzi: medico chirurgo, specialista in oncologia, dirigente medico I livello, UO Oncologia, Università Campus Bio Medico, Roma

Stefano Vitello: medico chirurgo, specialista in oncologia, direttore UO Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Regionale S. Elia, Caltanissetta

Scientific Organizing Service – SOS S.r.l con unico socio Capitale sociale € 10.000,00 I.V.

Sede legale Via G. Mameli 3 – 16122 Genova Sede operativa Via Salaria 237 – 00199 Roma

Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione al registro delle imprese n° 10385381008 REA n° GE - 446019

Riferimenti

Documenti correlati

professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di anatomia patologica, chirurgia generale, malattie dell’apparato respiratorio, medicina. nucleare,

Giuseppe SANGUINETI | Radioterapia, Dirigente Medico UOC Radioterapia IRCCS Istituto Tumori Regina Elena, Roma Daniele SANTINI | Oncologia, Responsabile UOS Day Hospital

5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica), Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia

Giuseppe Procopio Dirigente medico, Oncologia medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Claudio Verusio Struttura Complessa di Oncologia Medica Presidio

Medicina e Chirurgia ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative. ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

Direttore della Unità Dipartimentale di Patologia p/o Istituto Nazionale dei Tumori -Milano.. Prof Francesco De Lorenzo

Ester Simeone - Dirigente medico I livello della Divisione di Oncologia Medica Melanoma, Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione G.

MEDICO delle seguenti discipline: medicina generale, chirurgia, oncologia medica, otorinolaringoiatria, odontoiatria, anatomia patologica, odontostomatologia INFERMIERE..