• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INTERNATIONALSCHOOLOFMEDICALSCIENCES DIRECTORS :I.CARRECA –A.ZICHICHI

160

th

Course*:ADVANCED INTERNATIONAL COURSE ON MANAGEMENT OF ELDERLY PEOPLE WITH CANCER

Director: S.Monfardini ERICE-TRAPANI-SICILY :December 5-7,2019

Sponsored by MINISTERO ISTRUZIONE&RICERCA,GOVERNO REGIONE SICILIA,UNIVERSITA DI PALERMO , UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “A.GEMELLI”.FONDAZIONE POLICLINICO A.

GEMELLI IRCCS AIOM, SIOG , GIOGER

Giovedi 5 dicembre

SESSIONI PARALLELE

14.00 -15.00 INTRODUZIONE

CHAIRMEN:SILVIO MONFARDINI -IGNAZIO CARRECA

14.00-14.30 Saluti Istituzionali(RettoreUniversità Presidente Scuola di Medicina Presidente OdM, Sindaco Citta di Erice)

14.30-14.45 Notizie sulla Scuola e Finalita’ del Corso - Ignazio Carreca

14.45-15.00 Come promuovere la pratica della interdisciplinarieta’nei vari ospedali: La esperienza della

“Road Map” per la Oncologia Geriatrica Italiana - Silvio Monfardini

(2)

15.00-18.30 SESSIONE 1:Note di Geriatria per gli Oncologi. (Aula “A”) Chairmen : Mario Barbagallo e Livio Blasi

15.00-15.30 Valutazione Geriatrica Multidimensionale ( Roberto Bernabei) 15.30-16.00 Tests di screening ( Giuseppe Colloca )

16.00-16.30La fragilita’ ( Elisabetta Morello) 16.30-17.00 Delirio ( Anna Carreca )

17.00-17.30 Depressione, Demenza (Andrea Bellieni ) 17.30-18.00 Sarcopenia (Giuseppe Colloca )

18.00-18.30 Polifarmacia-( Domenico Fusco)

15.00-18.30 SESSIONE 2: Note di Oncologia per i Geriatri (Aula “B”) Chairmen Lodovico Balducci e Silvana Leo

15.00-15.30.Principi generali di chirurgia oncologica(Riccardo Audisio) 15.30-16.00 Principi generali di Radioterapia( Vincenzo Valentini) 16.00-16.30 Principi generali di chemioterapia (Silvio Monfardini) 16 .30-17.00 Principi generali di endocrinoterapia (Cristina Falci)

17.00-17.30 Principi generali di immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare (Lazzaro Repetto) 17.30-18.00 Le infezioni nell’anziano neoplastico e non (Francesco Sgarlata)

18.00-18.30 Principi generali di strategia terapeutica (Giordano Beretta)

Venerdi 6 dicembre

8.30-10.30 Carcinoma mammario in pazienti unfit

Chairmen Silvio Monfardini e Silvana Leo - 8.30-8.40 un caso di ca.mammario operabile

8.40- 8.50 un caso di ca.mammario in fase avanzata 8.50-9.20 Riunione dei gruppi di lavoro

9.20-10.00 Discussione sulle conclusioni dei gruppi di lavoro

10.00 -10.30 Lo stato dell’arte nelle pazienti anziane unfit con ca.mammario(Cristina Falci)Cristina Falci ) 10.30-11.00 pausa caffe’

(3)

11.00-13.00: Carcinoma polmonare in pazienti unfit Chairmen Lodovico Balducci e Paolo Tralongo

11-11.10 un caso di ca.polmonare non microcitoma localizzato inizialmente trattato con Radioterapia 11.10-11.20 un caso di ca.polmonare non microcitoma trattato con immunoterapia

11.20-11.50 Riunione dei gruppi di lavoro

11.50-12.15 Discussione sulle conclusione dei gruppi di lavoro

12.15 -12.40 Lo stato dell’arte nei pazienti anziani unfitcon ca.polmonare non microcitoma (Lazzaro Repetto)

12. 40-13.00 :Q&A 13-14.00 Pausa pranzo

14.00-16.00 Chirurgia,Radioterapia e Cure Simultanee Chairmen Maria Jose Molina Garrido e Giuseppe Colloca 14.00-14.30 Chirurgia nei pazienti oncologici anziani unfit (Riccardo Audisio) 14.30-15.00 Radioterapia nei pazienti oncologici anziani unfit(Vincenzo Valentini)

15.00-15.30 The” simultaneous care”approach for older cancer patients(Maria Jose Molina Garrido ) 15.30-16.00 L’approccio terapeutico alle metastasi ossee nel paziente oncologico anziano unfit (Antonio Pace)

Carcinoma del colon-retto nei pazienti unfit Chairmen Giordano Beretta e Lazzaro Repetto 16.00-16.10 Un caso di ca. del retto trattabile con terapia combinata 16.10 -16-20 Un caso di ca. del colon in fase avanzata

16.20 -16.50 Riunione dei gruppi di lavoro

16.50-17.30 Discussione sulle conclusioni dei gruppi di lavoro

17.30 -18.00 Lo stato dell’arte nei pazienti anziani unfit con ca. del colon-retto(Ignazio Carreca)

(4)

Sabato 7 dicembre,

8.30-10.30 Carcinoma prostatico nei pazienti unfit Chairmen Lodovico Balducci e Domenico Fusco

8.30-8.40 un caso di ca.prostatico localizzato 8.40-8.50 un caso di ca.prostatico in fase avanzata 8.50-9.20 Riunione dei gruppi di lavoro

9.20-10 Discussione sulle conclusione dei gruppi di lavoro

10-10.30 Lo stato dell’arte nei pazienti anziani unfit con ca.prostatico(Paolo Tralongo) 10.30-11 Pausa caffe’

11-11.30 How to reduce and prevent the chemotherapy toxicity (Etienne Brain )

11.30-13.00 Ricerca in Oncologia Geriatrica Chairmen Etienne Brain Giuseppe Colloca 11.30-11. 45 L’esperienza dei Gruppi cooperativi negli USA( Lodovico Balducci)

11.45-12.00 The experience of the French cooperative Groups on Geriatric Oncology( Etienne Brain)Etienne Brain

12.00-12.15 L’ esperienza del Gruppo Italiano di Oncologia Geriatrica- GioGer( Silvana Leo) 12.15-12.30 The EORTC Elderly Task Force Studies ( Etienne Brain )

12.30-12.45 – Big Data as a major opportunity of progress of personalized medicine for older cancer patients ( Lodovico Balducci)

12.45 -13.00 -Novità in terapia delle Neoplasie della Tiroide(Lenvatinib):Gestione delle Carenze Nutrizionali (Luigi Leo-Ist.Monaldi-Na)

13.00-14 .00 Pausa pranzo

(5)

14.00-18.30 Riabilitazione oncologica,terapia del dolore e temi organizzativi Chairmen Silvio Monfardini e Giuseppe Colloca 14.00.-14.30 The SIOG : Results and future plans( Etienne Brain )

14-30- 15.00 La riabilitazione oncologica nei pazienti anziani( Elisabetta Morello) 15.00-15.30 Terapia del dolore ( Giuseppe Colloca)

15.30-16.00 Una nota di ottimismo: centenari e tumori Calogero Caruso

16.00- 16.30 Biopsie Liquide nel paziente oncologico anziano:qualcosa di nuovo ..: Antonio Russo 16.30-17.00 La organizzazione della collaborazione fra Oncologi e Geriatri: programmi di Oncologia Geriatrica( Silvio Monfardini)

17.00 -17.30 Neoplasie cutanee nell’anziano :diagnosi differenziale (Salvatore Amato)

17.30-17.40 Le opinioni dei discenti su di una possibile tappa nei loro ospedali della “Road Map” per la Oncologia Geriatrica( liberi interventi)

17.40- 18.00 Valutazione ECM

18.00 18.30 Note Conclusive : Ignazio Carreca,Giuseppe Colloca,Silvio Monfardini

Con il supporto principale di Bristol-Myers Squibb

Riferimenti

Documenti correlati

La sostenibilità nella pratica clinica: garantire il massimo ai pazienti guardando al budget..

Obiettivo di questo corso è fornire i più recenti aggiornamenti in tema di immunoterapia del melanoma metastatico e del carcinoma polmonare NSCLC con particolare attenzione

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle

Questo convegno ha l’obiettivo di affrontare e dibattere ampiamente tutti i principali argomenti connessi alla gestione del paziente “anziano” con neoplasia polmonare e

9.00 Il Follow-up dei pazienti oncologici - Gianmauro Numico (AO Alessandria) 9.20 Il Follow-up dei pazienti ematologici – Stefano Luminari (IRCCS ASMN, Reggio E) 9.40

Il progressivo e rapido miglioramento delle nostre possibilità di diagnosi e cura anche nei confronti di malati oncologici sempre più complessi e anziani, lo sviluppo di

“Negli anziani il rischio di ammalarsi di cancro è di 40 volte più alto rispetto agli under 40”, aggiunge Alberto Lapini, Presidente Eletto della SIUrO: “Secondo le

Gli eventi avversi hanno richiesto una riduzione della dose nel 15% dei 98 pazienti trattati con un qualsiasi dosaggio del farmaco nella fase II dello studio e 16 pazienti sono morti