• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 18-06-2018

1. CORRIERE DELLA SERA Lo zucchero è un tranello

2. LIBERO QUOTIDIANO.IT Tumore alla prostata, la rivoluzione: per prevenire basta 1 milligrammo di finasteride al giorno

3. SECOLO XIX La "pancetta" accresce anche il rischio tumore 4. IL FATTO L'Inganno dei numeri delle assicurazioni

5. LA REPUBBLICA La protesta delle ambulanze "basta con il numero unico 112"

6. IL SECOLO XIX Con la terapia genica ripariamo il DNA

(2)

ONCOLOGIA

(3)

ONCOLOGIA

(4)

 

18-06-2018 Lettori

131.792 http://www.liberoquotidiano.it/news/ 

Tumore alla prostata, la rivoluzione:

per prevenire basta 1 milligrammo di finasteride al giorno

Il test del PSA, per individuare il tumore alla prostata, recentemente è stato messo in discussione per l'eccessiva quantità di falsi positivi. Un test, comunque, che resta fondamentale per la prevenzione: il tumore alla prostata è tra i più comuni tra gli uomini di età compresa tra i 55 e i 69 anni. E in presenza di iperplasia prostatica benigna, il farmaco più

utilizzato è la finasteride, la cui efficacia nella prevenzione a lungo termine del cancro continua a lungo anche dopo la sospensione del

farmaco. È quanto mette in evidenza uno studio recentemente pubblicato sul Journal of the nation cancer institute.

Uno degli autori dello studio afferma che una terapia di sette anni a base

(5)

di finasteride sia in grado di ridurre le diagnosi di tumore alla prostata molto più a lungo di quanto si pensasse in precedenza. E poiché il farmaco non ha costi elevati e neppure troppi effetti collaterali,

l'assunzione appare piuttosto vantaggiosa. Nel dettaglio, nel trattamento dell'iperplasia prostatica benigna, la finasteride si impiega alla dose di 5 milligrammi al giorno, ai pasti ma anche lontano dai pasti.

Alla dose di 1 mg al giorno la finasteride è indicata, negli uomini di età compresa tra 18 e 41 anni, per la terapia dell'alopecia androgenetica.

Particolare attenzione, durante questa cura, dovrà essere posta

a qualsiasi cambiamento a livello mammario, come secrezioni dal capezzolo, tumefazioni, dolori o ginecomastia, e ogni sintomo dovrà essere prontamente riferito al medico.

(6)
(7)
(8)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(9)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(10)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(11)

ISTITUZIONALE SANITÀ

Riferimenti

Documenti correlati

• un familiare di I° grado con tumore del colon diagnosticato ad età < 50 anni: rischio aumentato di 3-4 volte.. • un familiare di 2° o 3° grado con tumore del colon:

attualmente allo studio per diversi altri tumori, sia ematologici che solidi: dal mieloma multiplo al tumore alla prostata, dal glioblastoma al carcinoma polmonare a piccole

“Lo studio non dimostra un’associazione tra alcol e rischio di progressione del tumore della prostata”, spiega Silvia Franceschi, epidemiologa e direttore scientifico del Centro

Oggi questi pazienti, anche i più complessi con diagnosi contemporanea di tumore alla prostata e metastasi, non solo hanno un'alternativa terapeutica alla chemioterapia, con tutti

Oggi le due neoplasie più frequenti, il tumore della prostata negli uomini e quello della mammella nelle donne, presentano soprav- vivenze a 5 anni di oltre il 90%, con

Escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente, nel totale di uomini e donne, risulta essere quello del colon-retto (14% del totale), seguito dal tumore della

AVVENIRE Tumore alla prostata novità per prevenire.. LIBERO QUOTIDIANO Niente fumo per 24 ore per combattere il vizio

In tutta Europa, in un anno, più di 15 milioni e mezzo di donne di età compresa fra i 50 e i 69 anni hanno eseguito una mammografia in un programma organizzato, quasi otto milioni