• Non ci sono risultati.

FILIPPINE: BILANCIO A DUE ANNI DAL TIFONE HAIYAN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FILIPPINE: BILANCIO A DUE ANNI DAL TIFONE HAIYAN"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato n.40 | 06 novembre 2015

FILIPPINE: BILANCIO A DUE ANNI DAL TIFONE HAIYAN

Quasi un milione di persone raggiunte direttamente da Caritas Filippine.

Da Caritas Italiana oltre 8 milioni di euro a sostegno di 50 interventi.

L‘8 novembre 2013 il supertifone Haiyan (localmente conosciuto come Yolanda), proveniente dall’oceano Pacifico con venti a 320 km all’ora, devastò le Filippine, provocando più di 6mila vittime e colpendo in totale circa nove milioni di persone in numerose isole della regione delle Visayas, prima di allontanarsi verso ovest in direzione del Viet Nam. Nonostante le difficoltà e le emergenze periodiche - non più di un mese fa il tifone Koppu si è abbattuto sull’isola di Luzon - sia nella fase di emergenza che nell’impegno di ricostruzione e di riattivazione delle attività economiche e produttive, la presenza di NASSA/Caritas Filippine ha consentito un’azione pronta e capillare. “Inoltre – ha sottolineato Padre Edwin Gariguez, segretario esecutivo di Nassa/Caritas Filippine - Caritas è impegnata in una campagna di sensibilizzazione e di advocacy per assicurare che gli aiuti vadano a diretto beneficio delle vittime del disastro, evitando ingiusti profitti e speculazioni a vantaggio di pochi”.

43 Caritas nazionali da tutto il mondo hanno sostenuto gli sforzi della Caritas locale, mettendo a disposizione 24,4 milioni di euro, consentendo finora di raggiungere direttamente 955mila persone, con un programma di ricostruzione e sviluppo che continuerà anche nel 2016. Sono invece 1,8 milioni i beneficiari dell’intervento complessivo della rete Caritas con progetti per quasi 65 milioni di euro.

Caritas Italiana ha contribuito all’attivazione di 50 interventi, con oltre 8 milioni di euro, in collaborazione con Nassa/Caritas Filippine, con le Caritas diocesane di Capiz, Kalibo ed in altre zone colpite dal tifone. Circa 60mila persone sono state raggiunte direttamente da questi interventi. In particolare:

• sono state ricostruite e consegnate nuove abitazioni a più di 400 famiglie. Altre 35 sono in fase di ultimazione;

• 4 centri di evacuazione per l’emergenza sono terminati e altri 3 sono in costruzione;

• più di 7.300 famiglie hanno ricevuto generi alimentari, attrezzi da lavoro e assistenza sanitaria e psicologica;

• a 200 famiglie sono stati forniti aiuti economici per riattivare le attività produttive che stanno procedendo con successo;

• quasi 100 ragazzi che avevano lasciato gli studi nella diocesi di Capiz hanno seguito corsi professionali con buoni risultati;

• si è fornita assistenza e accompagnamento progettuale e pastorale a 2 diocesi dell’isola di Panay (Capiz e Kalibo) dove risiedono 2 operatori di Caritas Italiana.

Attualmente Caritas Italiana sta valutando e pianificando attività sociali e di sviluppo di lungo periodo: 3 progetti di sviluppo delle capacità produttive, oltre che interventi a favore di disabili e famiglie colpite da malnutrizione e attività di difesa dei diritti degli indigeni dell’isola di Panay.

“Siamo pronti a dare ancora sostegno a Nassa e alla rete delle Caritas diocesane locali – commenta don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana – in particolare a beneficio dei gruppi da sempre ai margini della società: disabili, indigeni, carcerati e persone con disagio mentale”.

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 [email protected] – www.caritas.it – @CaritasItaliana

Riferimenti

Documenti correlati

In attesa degli esiti della colletta dello scorso 18 settembre, sono già pervenuti a Caritas Italiana da donazioni di singoli, comunità e diocesi 5 milioni di euro, incluso 1

Oltre agli interventi di emergenza, come a seguito del terremoto del 1999 che colpì la zona di Adapazari provocando migliaia di vittime, le altre attività di Caritas Italiana con

A seguito della raccolta in tutte le parrocchie del 10 giugno 2012, sono state di circa 10 milioni di euro le of fer te per venu- te a Caritas Italiana per le attività di

• Caritas Italiana ha inoltre sostenuto progetti per circa 3 milioni di euro, destinati al sostegno delle reti dei Centri di Ascolto diocesani (171 progetti) ed al sostegno alle reti

Degli oltre 4 milioni di risorse, la maggior parte (2 milioni 125mila euro) vanno su interventi per realizzare i quali la Regione si avvale dei Consorzi di Bonifica; 1 milione e

700. 1, è autorizzata la spesa di 100 milioni di euro per l’anno 2021, da destinare alla realizzazione degli interventi urgenti e alla ricognizione dei fabbisogni

Per l’anno 2021 viene disposto un incremento di 50 milioni di euro del “Fondo per le politiche della famiglia” (art. 248/2006), da destinare al sostegno e alla valorizzazione

- raccomanda vivamente la collaborazione attiva delle famiglie per continuare a mettere in atto gli interventi di contenimento dei casi (es. rispetto della quarantena) oltre