• Non ci sono risultati.

Direzione Centrale Bilanci, Contabilita' e Servizi Fiscali Direzione Centrale Tecnologia, I nform atica e I nnovazione. Rom a, 2 2 / 0 2 /

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione Centrale Bilanci, Contabilita' e Servizi Fiscali Direzione Centrale Tecnologia, I nform atica e I nnovazione. Rom a, 2 2 / 0 2 /"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

D ir e z ion e Ce n t r a le En t r a t e

D ir e z ion e Ce n t r a le Bila n ci, Con t a bilit a ' e Se r viz i Fisca li D ir e z ion e Ce n t r a le Te cn ologia , I n for m a t ica e I n n ova z ion e

Rom a , 2 2 / 0 2 / 2 0 2 1

Cir cola r e n . 3 3

Ai Dirigent i cent rali e t errit oriali Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinat ori generali, cent rali e t errit oriali delle Aree dei professionist i Al Coordinat ore generale, ai coordinat ori cent rali e ai responsabili t errit oriali dell'Area m edico legale

E, per conoscenza, Al President e Al Vice President e

Ai Consiglieri di Am m inist razione

Al President e e ai Com ponent i del Consiglio di I ndirizzo

di Vigilanza

Al President e e ai Com ponent i del Collegio dei Sindaci

Al Magist rat o della Cort e dei Cont i delegat o all'esercizio del cont rollo

Ai President i dei Com it at i am m inist rat ori di fondi, gest ioni e casse

Al President e della Com m issione cent rale per l'accert am ent o e la riscossione dei cont ribut i agricoli unificat i Ai President i dei Com it at i regionali

Allegat i n.1

OGGETTO: Ar t icolo 1 , com m i da 1 6 1 a 1 6 8 , de lla le gge 3 0 dice m br e 2 0 2 0 , n . 1 7 8 ( le gge di bila n cio 2 0 2 1 ) . Age vola zion e con t r ibu t iva pe r l’occu pa zion e in a r e e sva n t a ggia t e - D e con t r ibu zion e Su d. I st r u zion i ope r a t ive e con t a bili. Va r ia zion i a l pia n o de i con t i

(2)

SOM M ARI O: L’art icolo 1, com m i da 161 a 168, della legge 30 dicem bre 2020, n. 178 ( legge di bilancio 2021) , ha est eso fino al 31 dicem bre 2029 l’esonero cont ribut ivo di cui all’art icolo 27, com m a 1, del decret o- legge 14 agost o 2020, n. 104 , convert it o, con m odificazioni, dalla legge 13 ot t obre 2020, n.

126. La suddet t a agevolazione spet t a in riferim ent o ai rapport i di lavoro dipendent e, con esclusione del set t ore agricolo e dei cont rat t i di lavoro dom est ico, previa aut orizzazione della Com m issione europea. Per effet t o della novella legislat iva, l’int ensit à della m isura dim inuisce nel t em po: in part icolare, essa è pari al 30% della cont ribuzione dovut a fino al 31 dicem bre 2025; al 20% dei cont ribut i dovut i per gli anni 2026 e 2027; al 10% per gli anni 2028 e 2029. Con la present e circolare, l’I st it ut o fornisce le indicazioni e le ist ruzioni per la gest ione degli adem pim ent i previdenziali connessi alla predet t a m isura di esonero cont ribut ivo, lim it at am ent e al periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicem bre 2021, ogget t o dellaDecisione C( 2021) 1220 final del 18 febbraio 2021 di aut orizzazione da part e della Com m issione europea.

I NDI CE 1. Prem essa

2. Dat ori di lavoro che possono accedere al beneficio

2.1 Dat ori di lavoro con sede legale in regione diversa dalle regioni am m esse. I ndicazioni per i dat ori di lavoro e le St rut t ure t errit oriali com pet ent i. At t ribuzione del codice aut orizzazione “ 0L”

2.2 Som m inist razione di lavoro 2.3 Lavorat ori m arit t im i

3. Asset t o e m isura dell’esonero

4. Nat ura dell’esonero e condizioni di spet t anza

5. Com pat ibilit à con la norm at iva in m at eria di aiut i di St at o 6. Coordinam ent o con alt ri incent ivi

7. Dat ori di lavoro che operano con il sist em a Uniem ens. Modalit à di esposizione dei dat i relat ivi alla decont ribuzione

8. Dat ori di lavoro Uniem ens sezione < List aPosPA> . Com pilazione della dichiarazione cont ribut iva

9. I st ruzioni cont abili

1 . Pr e m e ssa

Al fine di cont enere il perdurare degli effet t i st raordinari sull’occupazione, det erm inat i dall’epidem ia da COVI D- 19 in aree carat t erizzat e da gravi sit uazioni di disagio socio- econom ico, e di garant ire la t ut ela dei livelli occupazionali, l’art icolo 1, com m a 161, della legge 30 dicem bre 2020, n. 178 ( di seguit o, legge di bilancio 2021) , ha previst o che l’esonero cont ribut ivo di cui all’art icolo 27, com m a 1, del decret o- legge 14 agost o 2020, n. 104, convert it o, con m odificazioni, dalla legge 13 ot t obre 2020, n. 126, si applichi fino al 31 dicem bre 2029.

I l cit at o art icolo 1, com m a 161, della legge di bilancio 2021, nell’est endere l’esonero sino al 31 dicem bre 2029, prevede alt resì una diversa m odulazione dell’int ensit à della m isura. Nello specifico, la percent uale di cont ribuzione dat oriale sgravabile è pari:

(3)

- al 30% fino al 31 dicem bre 2025;

- al 20% per gli anni 2026 e 2027;

- al 10% per gli anni 2028 e 2029.

Le regioni che rient rano nel beneficio, in base al richiam o dell’art icolo 27, com m a 1, del decret o- legge n. 104/ 2020, sono l’Abruzzo, la Basilicat a, la Calabria, la Cam pania, il Molise, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia.

Al riguardo, si evidenzia che l’art icolo 1, com m a 168, della legge di bilancio 2021 ha abrogat o l’art icolo 27, com m a 2, del decret o- legge n. 104/ 2020, il quale dem andava all’adozione di un successivo decret o del President e del Consiglio dei Minist ri, su propost a del Minist ro per il Sud e la coesione t errit oriale e del Minist ro del Lavoro e delle polit iche sociali, di concert o con il Minist ro dell’Econom ia e delle finanze e con il Minist ro per gli Affari europei, da adot t arsi ent ro il 30 novem bre 2020, l’individuazione delle m odalit à e di indicat ori ogget t ivi di svant aggio socio- econom ico e di accessibilit à al m ercat o unico europeo ut ili per la definizione di m isure agevolat ive di decont ribuzione di accom pagnam ent o, per il periodo 2021 - 2029, degli int ervent i di coesione t errit oriale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ( PNRR) e dei Piani Nazionali di Riform a ( PNR) .

Pert ant o, l’agevolazione cont inua a spet t are in riferim ent o ai rapport i di lavoro subordinat o, con esclusione del set t ore agricolo e dei cont rat t i di lavoro dom est ico, laddove “ la sede di lavoro sia sit uat a in regioni che nel 2018 present avano un prodot t o int erno lordo pro capit e inferiore al 75 per cent o della m edia EU27 o com unque com preso t ra il 75 per cent o e il 90 per cent o, e un t asso di occupazione inferiore alla m edia nazionale” ( cfr. l’art . 27, com m a 1, del decret o- legge n. 104/ 2020) .

Ciò prem esso, si ribadisce che la decont ribuzione in t rat t azione t rova applicazione per i rapport i di lavoro dipendent e a condizione che la sede di lavoro sia collocat a in una delle seguent i regioni: Abruzzo, Basilicat a, Calabria, Cam pania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Per sede di lavoro si int ende l’unit à operat iva presso cui sono denunciat i in Uniem ens i lavorat ori.

L'esonero in t rat t azione, infine, ai sensi dell’art icolo 1, com m i 164 e 165, della legge di bilancio 2021, è concesso dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021 nel rispet t o delle condizioni previst e dalla com unicazione della Com m issione europea C( 2020) 1863 final , del 19 m arzo 2020, recant e “ Quadro t em poraneo per le m isure di aiut o di St at o a sost egno dell’econom ia nell’at t uale em ergenza del COVI D- 19 ” ( c.d. Tem porary fram ew ork ) . Dal 1° luglio 2021 al 31 dicem bre 2029 l’agevolazione è concessa previa adozione della decisione di aut orizzazione della Com m issione europea ai sensi dell’art icolo 108, paragrafo 3, del Trat t at o sul funzionam ent o dell’Unione europea e nel rispet t o delle condizioni previst e dalla norm at iva applicabile in m at eria di aiut i di St at o.

Nell’evidenziare che l’applicazione del beneficio è subordinat a all’aut orizzazione della Com m issione europea, si rappresent a che in dat a 13 febbraio 2021 le aut orit à it aliane hanno not ificat o alla Com m issione europea la m isura di cui all'art icolo 1, com m i 161 e seguent i, della legge n. 178/ 2020, che ha int rodot t o m odifiche al regim e iniziale di aiut i di cui all’art icolo 27 del decret o–legge n. 104/ 2020, già approvat o con Decisione C( 2020) 6959 final del 6 ot t obre 2020 e successivam ent e prorogat o al 30 giugno 2021 dalla Decisione C( 2020) 9121 final del 10 dicem bre 2020.

Le m odifiche al predet t o regim e di aiut o sono st at e approvat e dalla Com m issione europea con Decisione C( 2021) 1220 final del 18 febbraio 2021, che ha aut orizzat o la concedibilit à dell’esonero in ogget t o fino al 31 dicem bre 2021, t erm ine finale di operat ivit à del Tem porary

(4)

Fram ew ork .

La present e circolare fornisce, pert ant o, le indicazioni e le ist ruzioni per la gest ione degli adem pim ent i previdenziali connessi alla predet t a m isura di esonero cont ribut ivo lim it at am ent e al periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicem bre 2021.

Per quant o at t iene l’esonero cont ribut ivo relat ivo al periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicem bre 2029, le relat ive ist ruzioni saranno fornit e all’esit o del procedim ent o di aut orizzazione ai sensi dell’art icolo 108, paragrafo 3, del Trat t at o sul funzionam ent o dell’Unione europea e nel rispet t o delle condizioni previst e dalla norm at iva applicabile in m at eria di aiut i di St at o.

2 . D a t or i di la vor o ch e posson o a cce de r e a l be n e ficio

Possono accedere al beneficio in t rat t azione i dat ori di lavoro privat i, anche non im prendit ori, con esclusione del set t ore agricolo e dei dat ori di lavoro che st ipulino cont rat t i di lavoro dom est ico, nonché dei set t ori espressam ent e esclusi dalla m edesim a previsione.

La legge di bilancio 2021, infat t i, all’art icolo 1, com m a 162, precisa che l’agevolazione non si applica:

a) agli ent i pubblici econom ici;

b) agli ist it ut i aut onom i case popolari t rasform at i in ent i pubblici econom ici ai sensi della legislazione regionale;

c) agli ent i t rasform at i in societ à di capit ali, ancorché a capit ale int eram ent e pubblico, per effet t o di procedim ent i di privat izzazione;

d) alle ex ist it uzioni pubbliche di assist enza e beneficenza t rasform at e in associazioni o fondazioni di dirit t o privat o, in quant o prive dei requisit i per la t rasform azione in aziende di servizi alla persona ( ASP) , e iscrit t e nel regist ro delle persone giuridiche;

e) alle aziende speciali cost it uit e anche in consorzio ai sensi degli art icoli 31 e 114 del t est o unico delle leggi sull’ordinam ent o degli ent i locali, di cui al decret o legislat ivo 18 agost o 2000, n. 267;

f) ai consorzi di bonifica;

g) ai consorzi indust riali;

h) agli ent i m orali;

i) agli ent i ecclesiast ici.

Pert ant o, per i predet t i sogget t i, sebbene equiparabili ai dat ori di lavoro privat i, la decont ribuzione in t rat t azione, in forza della speciale previsione di legge, non può t rovare applicazione.

I nolt re, per effet t o del richiam o da part e della Decisione C( 2021) 1220 final del 18 febbraio 2021 alle condizioni di concedibilit à dell’aiut o previst e dalla Decisione C( 2020) 6959 final del 6 ot t obre 2020, riferit a all’art icolo 27 del decret o- legge n. 104/ 2020, sono escluse dalla fruizione del beneficio anche le im prese operant i nel set t ore finanziario[ 1].

(5)

2 .1 D a t or i di la vor o con se de le ga le in r e gion e dive r sa da lle r e gion i a m m e sse . I n dica zion i pe r i da t or i di la vor o e le St r u t t u r e t e r r it or ia li com pe t e n t i. At t r ibu zion e de l codice a u t or izza zion e “0 L”

Com e precisat o in prem essa, il beneficio spet t a a condizione che la sede di lavoro sia collocat a in una delle regioni sum m enzionat e.

Al fine di garant ire la legit t im a fruizione dello sgravio nelle ipot esi in cui un dat ore di lavoro, t it olare di una m at ricola il cui indirizzo è coincident e con la sede legale in regioni non ogget t o di decont ribuzione, present i una o più unit à operat ive ubicat e nelle suddet t e regioni, è necessario che la St rut t ura I NPS t errit orialm ent e com pet ent e, a seguit o di specifica richiest a da part e del dat ore di lavoro int eressat o e dopo aver effet t uat o i dovut i cont rolli, inserisca nelle carat t erist iche cont ribut ive della m at ricola aziendale il codice di aut orizzazione “ 0 L” , che, dal 1° gennaio 2018, ha assunt o il significat o di “ Dat ore di lavoro che effet t ua l’accent ram ent o cont ribut ivo con unit à operat ive nei t errit ori del Mezzogiorno” .

Pert ant o, le St rut t ure t errit oriali, dopo aver verificat o, m ediant e la consult azione delle com unicazioni obbligat orie, che la prest azione lavorat iva si svolge in una sede di lavoro ubicat a all’int erno delle regioni am m esse e che t ale unit à operat iva risult a regolarm ent e associat a al dat ore di lavoro e regist rat a all’int erno dell’apposit a sezione del “ Fascicolo elet t ronico aziendale” , possono at t ribuire o prorogare il codice di aut orizzazione “ 0 L” con dat a inizio validit à dal 1° gennaio 2021 e con fine validit à al 31 dicem bre 2021.

2 .2 Som m in ist r a zion e di la vor o

Riguardo all’applicabilit à dell’esonero in t rat t azione in riferim ent o ai rapport i di som m inist razione, si precisa che la m isura, in virt ù dell’espresso richiam o all’art icolo 27, com m a 1, del decret o- legge n. 104/ 2020, effet t uat o dall’art icolo 1, com m a 161, della legge di bilancio 2021, spet t a, com e precisat o sopra, ai dat ori di lavoro privat i la cui sede di lavoro sia ubicat a in una delle regioni c.d. svant aggiat e, int endendosi com e sede di lavoro l’unit à operat iva dell’azienda ove il lavorat ore dipendent e svolge la sua at t ivit à.

Ciò prem esso, occorre considerare che, nell’am bit o della som m inist razione di m anodopera, il rapport o di lavoro viene inst aurat o t ra il lavorat ore e l’agenzia di som m inist razione;

quest ’ult im a è part e del cont rat t o individuale di lavoro e, dunque, rivest e la qualifica form ale di dat ore di lavoro richiest a dalla previsione norm at iva in ogget t o ai fini del riconoscim ent o dei benefici cont ribut ivi.

Con riferim ent o al rapport o di lavoro inst aurat o con un’agenzia di som m inist razione, si evidenzia, inolt re, che gli obblighi derivant i dallo svolgim ent o del rapport o, t ra i quali gli adem pim ent i ret ribut ivi e previdenziali, gravano sull’agenzia che effet t ua l’assunzione. In relazione a t ali obblighi, l’ut ilizzat ore viene coinvolt o com e responsabile in solido, salvo il dirit t o di rivalsa ai sensi dell’art icolo 35, com m a 2, del decret o legislat ivo 15 giugno 2015, n.

(6)

81.

L’art icolo 33, com m a 2, del D.lgs n. 81/ 2015 st abilisce, al riguardo, che: “ Con il cont rat t o di som m inist razione di lavoro l'ut ilizzat ore assum e l'obbligo [ …] di rim borsare al som m inist rat ore gli oneri ret ribut ivi e previdenziali da quest o effet t ivam ent e sost enut i in favore dei lavorat ori ” . Sulla base delle suespost e m ot ivazioni, il beneficio in esam e non è riconoscibile allorquando il lavorat ore in som m inist razione, pur svolgendo la propria at t ivit à lavorat iva in unit à operat ive dell’azienda ut ilizzat rice ubicat e nelle aree svant aggiat e, sia form alm ent e incardinat o presso un’agenzia di som m inist razione sit uat a in una regione diversa da quelle am m esse ad usufruire dello sgravio, in quant o, ai fini del legit t im o riconoscim ent o della decont ribuzione, rileva la sede di lavoro del dat ore di lavoro e non dell’ut ilizzat ore.

Qualora, invece, l’agenzia di som m inist razione abbia sede legale o operat iva in una delle regioni svant aggiat e, l’esonero in t rat t azione può essere fruit o dalla predet t a agenzia, e ciò a prescindere da dove effet t ivam ent e il lavorat ore prest i la propria at t ivit à lavorat iva.

Al fine della corret t a applicazione della m isura, anche per l’agenzia di som m inist razione vale il rispet t o di t ut t i i presuppost i legit t im ant i, ivi com preso il rispet t o del m assim ale di 1.800.000 euro di aiut i concedibili previst o dal Tem porary Fram ew ork .

2 .3 La vor a t or i m a r it t im i

Considerat o che l’esonero t rova applicazione solo laddove il dat ore di lavoro abbia una sede legale o operat iva nelle regioni svant aggiat e, con riferim ent o ai lavorat ori m arit t im i, cat egoria gent e di m are ai sensi dell’art icolo 115 del codice della navigazione, t enut i a svolgere la propria at t ivit à lavorat iva a bordo delle navi, si precisa che le im prese arm at oriali possono beneficiare dell’esonero cont ribut ivo in argom ent o per i lavorat ori m arit t im i che siano im barcat i su navi iscrit t e nei com part im ent i m arit t im i ricadent i nelle regioni svant aggiat e, alla luce del crit erio già ut ilizzat o dal legislat ore nel com m a 6 - bis dell’art icolo 1 del decret o- legge 29 giugno 1984, n. 277, inserit o dalla legge di conversione 4 agost o 1984, n. 430, che aveva est eso lo sgravio cont ribut ivo nel Mezzogiorno di cui all’art icolo 59 del D.P.R. 6 m arzo 1978, n. 218, alle im prese di navigazione “ per i m arit t im i com ponent i l’equipaggio di navi iscrit t e nei com part im ent i m arit t im i ubicat i nei t errit ori del Mezzogiorno” .

Al riguardo, si evidenzia che dall’iscrizione della nave e dalla connessa abilit azione alla navigazione, scat uriscono una serie di at t ivit à gest ionali, sovent e collegat e con la localit à d’iscrizione, quali, ad esem pio, richiest e di servizi vari ( am m inist rat ivi, port uali, cant ierist ici) e di alt re prest azioni connesse con l’esercizio della nave, a com inciare dal lavoro m arit t im o.

Tale crit erio, quindi, è coerent e con la rat io degli art icoli 27, com m a 1, del decret o- legge n.

104/ 2020 e 1, com m a 161, della legge di bilancio 2021, che è quella di dare un sost egno alle aziende che operano nelle regioni svant aggiat e, individuat e dalle norm e st esse.

(7)

3 . Asse t t o e m isu r a de ll’e son e r o

Com e ant icipat o, l’esonero è pari:

- al 30% della cont ribuzione previdenziale a carico del dat ore di lavoro, con esclusione dei prem i e cont ribut i dovut i all’I NAI L, sino al 31 dicem bre 2025;

- al 20% della cont ribuzione previdenziale a carico del dat ore di lavoro, con esclusione dei prem i e cont ribut i dovut i all’I NAI L, per gli anni 2026 e 2027;

- al 10% della cont ribuzione previdenziale a carico del dat ore di lavoro, con esclusione dei prem i e cont ribut i dovut i all’I NAI L, per gli anni 2028 e 2029.

L’esonero in t rat t azione non prevede un lim it e individuale di im port o.

Pert ant o, lo st esso t rova applicazione sulla percent uale della cont ribuzione dat oriale previst a, senza individuazione di un t et t o m assim o m ensile.

A seguit o dell’applicazione della m isura, rest a ferm a l’aliquot a di com put o delle prest azioni pensionist iche.

Nella det erm inazione delle cont ribuzioni è necessario fare riferim ent o, ai fini della delim it azione dell’agevolazione, alla cont ribuzione dat oriale che può essere effet t ivam ent e ogget t o di sgravio.

Si ricorda, in part icolare, che non sono ogget t o di sgravio le seguent i cont ribuzioni:

- i prem i e i cont ribut i dovut i all’I NAI L, com e espressam ent e previst o dall’art icolo 27, com m a 1, del decret o- legge n. 104/ 2020, richiam at o dall’art icolo 1, com m a 161, della legge di bilancio 2021;

- il cont ribut o, ove dovut o, al “ Fondo per l’erogazione ai lavorat ori dipendent i del set t ore privat o dei t rat t am ent i di fine rapport o di cui all’art icolo 2120 del codice civile” di cui all’art icolo 1, com m a 755, della legge 27 dicem bre 2006, n. 296, per effet t o dell’esclusione dall’applicazione degli sgravi cont ribut ivi operat a dall’art icolo 1, com m a 756, ult im o periodo, della m edesim a legge;

- il cont ribut o, ove dovut o, ai Fondi di cui agli art icoli 26, 27, 28 e 29 del D.lgs n. 148/ 2015, per effet t o dell’esclusione dall’applicazione degli sgravi cont ribut ivi previst a dall’art icolo 33, com m a 4, del m edesim o decret o legislat ivo, nonché al Fondo di solidariet à t errit oriale int erset t oriale della Provincia aut onom a di Trent o e al Fondo di solidariet à bilat erale della Provincia aut onom a di Bolzano- Alt o Adige di cui all’art icolo 40 del D.lgs n. 148/ 2015;

- il cont ribut o, ove dovut o, al Fondo di solidariet à per il set t ore del t rasport o aereo e del sist em a aeroport uale, previst o dal decret o int erm inist eriale n. 95269 del 7 aprile 2016, adot t at o ai sensi dell’art icolo 40, com m a 9, del D.lgs n. 148/ 2015; il cit at o decret o int erm inist eriale all’art icolo 6, com m a 4, prevede che ai cont ribut i di finanziam ent o del Fondo si applica l’art icolo 33, com m a 4, del D.lgs n. 148/ 2015 ( esclusione dall’applicazione degli sgravi cont ribut ivi) ;

- il cont ribut o previst o dall’art icolo 25, com m a 4, della legge 21 dicem bre 1978, n. 845, in m isura pari allo 0,30% della ret ribuzione im ponibile, dest inat o, o com unque dest inabile, al finanziam ent o dei Fondi int erprofessionali per la form azione cont inua ist it uit i dall’art icolo 118

(8)

della legge 23 dicem bre 2000, n. 388.

I nfine, si precisa che l’agevolazione spet t a nei lim it i delle risorse specificat am ent e st anziat e, com e espressam ent e previst o dal com m a 167 del m edesim o art icolo 1 della legge di bilancio 2021.

4 . N a t u r a de ll’e son e r o e con dizion i di spe t t a n za

La m isura c.d. Decont ribuzione Sud spet t a in relazione a t ut t i i rapport i di lavoro subordinat o, sia inst aurat i che inst aurandi, diversi dal lavoro agricolo e dom est ico, purché sia rispet t at o il requisit o geografico della sede di lavoro.

I n quest ’ot t ica, l’agevolazione in com m ent o non ha nat ura di incent ivo all’assunzione e, pert ant o, non è sogget t a all’applicazione dei principi generali in m at eria di incent ivi all’occupazione st abilit i, da ult im o, dall’art icolo 31 del decret o legislat ivo 14 set t em bre 2015, n.

150.

I l dirit t o alla fruizione dell’agevolazione, sost anziandosi in un beneficio cont ribut ivo, è invece subordinat o, ai sensi dell’art icolo 1, com m a 1175, della legge n. 296/ 206, al possesso del docum ent o unico di regolarit à cont ribut iva, ferm e rest ando le seguent i ult eriori condizioni fissat e dalla st essa disposizione:

assenza di violazioni delle norm e fondam ent ali a t ut ela delle condizioni di lavoro e rispet t o degli alt ri obblighi di legge;

rispet t o degli accordi e cont rat t i collet t ivi nazionali, nonché di quelli regionali, t errit oriali o aziendali, sot t oscrit t i dalle Organizzazioni sindacali dei dat ori di lavoro e dei lavorat ori com parat ivam ent e più rappresent at ive sul piano nazionale.

5 . Com pa t ibilit à con la n or m a t iva in m a t e r ia di a iu t i di St a t o

Sot t o il profilo sogget t ivo, il beneficio cont ribut ivo previst o all’art icolo 1, com m i da 161 a 168, della legge di bilancio 2021, in quant o rivolt o a una specifica plat ea di dest inat ari ( dat ori di lavoro che operano in aree svant aggiat e) , si configura quale m isura selet t iva che, com e t ale, necessit a della prevent iva aut orizzazione della Com m issione europea.

L’art icolo 1, com m a 164, della legge di bilancio 2021, infat t i, specifica che la m isura, dal 1°

gennaio 2021 al 30 giugno 2021, è concessa nel rispet t o delle condizioni previst e dalla com unicazione della Com m issione europea C( 2020) 1863 final , del 19 m arzo 2020, recant e

“ Quadro t em poraneo per le m isure di aiut o di St at o a sost egno dell’econom ia nell'at t uale em ergenza del COVI D- 19” .

(9)

Per espressa previsione del com m a 165 dell’art icolo 1 della m edesim a legge, dal 1° luglio 2021 al 31 dicem bre 2029, l’agevolazione è concessa previa adozione della decisione di aut orizzazione della Com m issione europea ai sensi dell’art icolo 108, paragrafo 3, del Trat t at o sul funzionam ent o dell’Unione europea e nel rispet t o delle condizioni previst e dalla norm at iva applicabile in m at eria di aiut i di St at o.

Con riferim ent o alle agevolazioni ogget t o della Decisione della Com m issione C( 2021) 1220 final del 18 febbraio 2021, si ricorda che, in base alla sezione 3.1 del cit at o “ Quadro t em poraneo per le m isure di aiut o di St at o a sost egno dell’econom ia nell'at t uale em ergenza del COVI D- 19” , la Com m issione considera aiut i di St at o com pat ibili con il m ercat o int erno quelli che rispet t ino, t ra le alt re, le seguent i condizioni:

- siano di im port o non superiore a 1.800.000 euro ( per im presa e al lordo di qualsiasi im post a o alt ro onere) , ovvero non superiore a 270.000 euro per im presa operant e nel set t ore della pesca e dell’acquacolt ura;

- siano concessi a im prese che non fossero già in difficolt à al 31 dicem bre 2019[ 2];

- in deroga al punt o precedent e, siano concessi a m icroim prese o piccole im prese[ 3] che risult avano già in difficolt à al 31 dicem bre 2019, purché non siano sogget t e a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del dirit t o nazionale e non abbiano ricevut o aiut i per il salvat aggio o aiut i per la rist rut t urazione;

- siano concessi ent ro il 31 dicem bre 2021[ 4].

I nolt re, rilevat o che l’aiut o in t rat t azione è riconosciut o in conform it à a quant o dispost o dal Tem porary Fram ew ork , t rova applicazione la previsione norm at iva di cui all’art icolo 53 del decret o–legge 19 m aggio 2020, n. 34, convert it o, con m odificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, secondo la quale i sogget t i beneficiari di agevolazioni di cui è obbligat orio il recupero in esecuzione di una decisione della Com m issione europea e per i quali non sarebbe possibile richiedere la concessione di nuovi aiut i in assenza della rest it uzione dei prim i ( c.d.

clausola Deggendorf) , “ accedono agli aiut i previst i da at t i legislat ivi o am m inist rat ivi adot t at i, a livello nazionale, regionale o t errit oriale, ai sensi e nella vigenza della com unicazione della Com m issione europea del 19 m arzo 2020, C ( 2020) 1863, " Quadro t em poraneo per le m isure di aiut o di St at o a sost egno dell'econom ia nell'at t uale em ergenza del COVI D- 19" , e successive m odificazioni, al net t o dell'im port o dovut o e non rim borsat o, com prensivo degli int eressi m at urat i fino alla dat a dell'erogazione” .

I n considerazione della nat ura dell’agevolazione in t rat t azione quale aiut o di St at o, si ram m ent a che l’I NPS provvederà a regist rare la m isura nel Regist ro Nazionale degli aiut i di St at o ( cfr. l’art . 1, com m a 166, della legge di bilancio 2021) .

Analogam ent e, la m isura in quest ione sarà regist rat a nel Regist ro SI PA, relat ivam ent e agli aiut i concessi alle im prese operant i nel set t ore della pesca e dell’acquacolt ura.

6 . Coor din a m e n t o con a lt r i in ce n t ivi

L’agevolazione in t rat t azione si sost anzia in un esonero pari al 30% della cont ribuzione

(10)

dat oriale com plessivam ent e dovut a sino al 31 dicem bre 2025 ( e, successivam ent e, pari al 20% per gli anni 2026 e 2027 e al 10% per gli anni 2028 e 2029) , a front e di rapport i di lavoro subordinat i sia inst aurat i che inst aurandi.

I n ragione dell’ent it à della m isura di sgravio, lo st esso risult a cum ulabile con alt ri esoneri o riduzioni delle aliquot e di finanziam ent o previst i dalla norm at iva vigent e, nei lim it i della cont ribuzione previdenziale dovut a, e sem pre che non vi sia un espresso diviet o di cum ulo previst o da alt ra disposizione.

La suddet t a cum ulabilit à, sem pre nei lim it i della cont ribuzione dat oriale dovut a, t rova applicazione sia con riferim ent o ad alt re agevolazioni di t ipo cont ribut ivo ( ad esem pio, incent ivo all’assunzione di over 50 disoccupat i da alm eno 12 m esi, disciplinat o dall’art icolo 4, com m i da 8 a 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92) che con riferim ent o agli incent ivi di t ipo econom ico ( ad esem pio, incent ivo all’assunzione di disabili, disciplinat o dall’art icolo 13 della legge 12 m arzo 1999, n. 68, o incent ivo all’assunzione di beneficiari di NASpI , disciplinat o dall’art icolo 2, com m a 10 - bis, della legge n. 92/ 2012) .

Ai fini della valut azione circa la concret a cum ulabilit à della Decont ribuzione Sud con alt ri regim i agevolat i, ivi com presi i benefici cont ribut ivi che si sost anziano in incent ivi all’assunzione, è necessario verificare le diverse discipline che regolano le singole agevolazioni previst e dal nost ro ordinam ent o; ove sia present e un residuo di cont ribuzione esonerabile a seguit o dell’applicazione della diversa m isura, sarà possibile procedere al cum ulo con la Decont ribuzione Sud, ferm o rest ando il lim it e della cont ribuzione previdenziale dovut a dal dat ore di lavoro.

Al riguardo, si precisa pert ant o che, laddove si int enda cum ulare la m isura in t rat t azione con alt ri regim i agevolat i riguardant i i m edesim i lavorat ori, la st essa t roverà applicazione in via residuale sulla cont ribuzione residua dat oriale, non esonerat a ad alt ro t it olo. Ad esem pio, nel caso in cui si int enda fruire in cont em poranea dell’agevolazione per l’assunzione in sost it uzione di lavorat rici o lavorat ori in congedo previst a, per le aziende con m eno di vent i dipendent i, dall’art icolo 4, com m a 3, del decret o legislat ivo 26 m arzo 2001, n. 151, pari al 50% dei cont ribut i dat oriali dovut i, la Decont ribuzione Sud t roverà applicazione a seguit o dell’abbat t im ent o della cont ribuzione operat o in virt ù della predet t a previsione norm at iva.

Analogam ent e, nel caso in cui si int enda fruire in cont em poranea dell’agevolazione per l’assunzione di uom ini over 50 disoccupat i da alm eno 12 m esi, previst a dall’art icolo 4, com m i da 8 a 11, della legge n. 92/ 2012, pari al 50% dei cont ribut i dat oriali dovut i, la Decont ribuzione Sud t roverà applicazione a seguit o dell’abbat t im ent o della cont ribuzione operat o in virt ù della predet t a previsione norm at iva.

7 . D a t or i di la vor o ch e ope r a n o con il sist e m a Un ie m e n s. M oda lit à di e sposizion e de i da t i r e la t ivi a lla de con t r ibu zion e

I dat ori di lavoro int eressat i, che int endono fruire dell’agevolazione, esporranno, fino al m ese dicem bre 2021, i lavorat ori per i quali spet t a l’agevolazione, valorizzando, secondo le consuet e m odalit à, l’elem ent o < I m ponibile> e l’elem ent o < Cont ribut o> della sezione

< DenunciaI ndividuale> . I n part icolare, nell’elem ent o < Cont ribut o> deve essere indicat a la cont ribuzione piena calcolat a sull’im ponibile previdenziale del m ese.

Per esporre il beneficio spet t ant e dovranno essere valorizzat i all’int erno di

(11)

< DenunciaI ndividuale> , < Dat iRet ribut ivi> , elem ent o < I ncent ivo> i seguent i elem ent i:

- nell’elem ent o < TipoI n ce n t ivo > cont inuerà a essere inserit o il valore “ ACAS” , avent e il significat o di “ Agevolazione cont ribut iva per l’occupazione in aree svant aggiat e - Decont ribuzione Sud art .27 D.L n.104/ 2020 e art .1, com m i da 161 a 168, della L. 178/ 2020” ; - nell’elem ent o < CodEn t e Fin a n z ia t or e > dovrà essere inserit o il valore “ H 0 0 ” ( St at o) ; - nell’elem ent o < I m por t oCor r I n ce n t ivo> dovrà essere indicat o l’im port o post o a conguaglio relat ivo al m ese corrent e;

- nell’elem ent o < I m por t oAr r I n ce n t ivo > dovrà essere indicat o l’im port o dell’esonero relat ivo al solo m ese di gennaio 2021.

Si sot t olinea che la valorizzazione del predet t o elem ent o può essere effet t uat a esclusivam ent e nel flusso Uniem ens di com pet enza febbraio 2021.

I dat i sopra espost i nell’Uniem ens saranno poi riport at i, a cura dell’I st it ut o, nel DM2013

“ VI RTUALE” ricost ruit o dalle procedure com e segue:

- con il codice in uso “ L5 4 0 ” , avent e il significat o di “ Agevolazione cont ribut iva per l’occupazione in aree svant aggiat e - Decont ribuzione Sud art .27 D.L n.104/ 2020 e art .1, com m i da 161 a 168, della L. 178/ 2020” ;

- con il codice di nuova ist it uzione “ L5 4 3 ” , avent e il significat o di “ Arret rat o Agevolazione cont ribut iva per l’occupazione in aree svant aggiat e - Decont ribuzione Sud art .27 D.L n.104/ 2020 e art .1, com m i da 161 a 168, della L. 178/ 2020 - m ese di gennaio 2021” .

Per la fruizione del beneficio in ogget t o relat ivo alle annualit à dal 2022 al 2029 saranno fornit e le relat ive ist ruzioni operat ive con un successivo m essaggio, all’esit o dell’aut orizzazione della m isura da part e della Com m issione europea.

8 . D a t or i di la vor o Un ie m e n s se zion e < List a PosPA> . Com pila zion e de lla dich ia r a zion e con t r ibu t iva

I dat ori di lavoro privat i con iscrit t i alla Gest ione Pubblica che non risult ino t assat ivam ent e esclusi dal beneficio dalla legge di bilancio 2021 e quindi non rient rano nell’elenco di cui al paragrafo 2 della present e circolare, dovranno esporre nel flusso Uniem ens sezione List aPosPA, per i periodi da gennaio 2021 a dicem bre 2021, i lavorat ori per i quali spet t a l’esonero, valorizzando, secondo le consuet e m odalit à, l’elem ent o < I m ponibile> e l’elem ent o

< Cont ribut o> della gest ione pensionist ica, indicando in quest ’ult im o la cont ribuzione piena calcolat a sull’im ponibile pensionist ico del m ese.

Per esporre il beneficio spet t ant e dovrà essere com pilat o l’elem ent o < RecuperoSgravi> di

< Gest Pensionist ica> , secondo le m odalit à di seguit o indicat e:

- nell’elem ent o < I m por t o> dovrà essere indicat o l’im port o del cont ribut o ogget t o dello

(12)

sgravio;

- nell’elem ent o < An n oRif> dovrà essere inserit o l’anno di riferim ent o dello sgravio;

- nell’elem ent o < M e se Rif> dovrà essere inserit o il m ese di riferim ent o dello sgravio;

- nell’elem ent o < Codice Re cu pe r o> dovrà essere inserit o il valore “ 1 7 ” , avent e il significat o di “ Agevolazione cont ribut iva per l’occupazione in aree svant aggiat e - Decont ribuzione Sud art .27 D.L n.104/ 2020 e art .1, com m i da 161 a 168, della L. 178/ 2020” .

I l recupero del beneficio spet t ant e per il m ese di gennaio 2021 dovrà essere espost o esclusivam ent e nella denuncia del m ese di febbraio 2021, valorizzando i suddet t i elem ent i con i dat i relat ivi a t ale prim o m ese.

Si ricorda che l’agevolazione riguarda esclusivam ent e la cont ribuzione dovut a ai fini pensionist ici e inolt re che la st essa, com e già evidenziat o in occasione di precedent i circolari, non si applica nei confront i della pubblica Am m inist razione, individuabile assum endo a riferim ent o la nozione e l’elencazione recat e all’art icolo 1, com m a 2, del decret o legislat ivo 30 m arzo 2001, n. 165.

Per i periodi da gennaio 2022 a dicem bre 2029 le ist ruzioni relat ive alle m odalit à di denuncia saranno fornit e con successivo m essaggio, all’esit o dell’aut orizzazione della m isura da part e della Com m issione europea.

9 . I st r u zion i con t a bili

Con riferim ent o alle ist ruzioni operat ive illust rat e nei paragrafi precedent i, si conferm ano le ist ruzioni cont abili fornit e con la circolare n. 122/ 2020.

Pert ant o, allo st esso cont o GAW37158, a cui sarà adeguat a la denom inazione, andranno im put at e le som m e denunciat e con i codici “ L540” e “ L543” .

Lo st esso cont o verrà ut ilizzat o alt resì per la rilevazione cont abile dell’esonero a favore dei dat ori di lavoro privat i iscrit t i alle gest ioni pensionist iche ex I NPDAP che, per le denunce cont ribut ive, si avvalgono del flusso Uniem ens, sezione List aPosPA.

Com e di consuet o, la Direzione generale curerà diret t am ent e i rapport i finanziari con lo St at o, ai fini del rim borso degli oneri di cui alla norm at iva in argom ent o.

Si riport a, nell’Allegat o n. 1, la variazione int ervenut a al piano dei cont i.

I l Diret t ore generale vicario Vincenzo Caridi

(13)

[ 1] Le at t ivit à escluse sono quelle indicat e nella classificazione NACE al set t ore “ K” - Financial and insurance act ivit ies.

[ 2] Con riferim ent o alla nozione di “ im presa in difficolt à ” si rinvia a quant o previst o dall’art icolo 2, punt o 18) , del Regolam ent o UE n. 651/ 2014.

[ 3] Per la nozione di m icroim presa o piccola im presa si rinvia a quant o previst o dall’allegat o I del Regolam ent o UE n. 651/ 2014.

[ 4] I l t erm ine del 31 dicem bre 2020 present e nel t est o originario del Tem porary Fram ew ork è st at o ogget t o di proroga al 30 giugno 2021 dalla Com unicazione C ( 2020) 7127 final del 13 ot t obre 2020 e ult eriorm ent e differit o al 31 dicem bre 2021 dalla Com unicazione C ( 2021) 564 final del 28 gennaio 2021. Con la m edesim a com unicazione è st at o anche aum ent at o il m assim ale fruibile.

(14)

Sono presenti i seguenti allegati:

Allegato N.1

Cliccare sull'icona "ALLEGATI" per visualizzarli.

Riferimenti

Documenti correlati

Tanto rappresentato, in considerazione del fatto che la citata ordinanza è stata firmata in data antecedente al 16 novembre 2020, termine per il versamento dei contributi

In particolare, nella fattura elettronica, oltre al codice univoco “UF5HHG”, dovrà essere indicato il codice “0013” (identificativo della Direzione centrale Pensioni)

149/ 2020, sono dest inat ari della sospensione dei t erm ini relat ivi ai versam ent i dei cont ribut i previdenziali e assist enziali in scadenza nel m ese di novem bre 2020,

OGGETTO: Esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola effettuate nell’anno 2020, ai

Per espressa previsione del comma 165 dell’articolo 1 della medesima legge, dal 1° luglio 2021 (termine poi prorogato al 1° luglio 2022 in virtù della rinnovata scadenza

234 (di seguito, anche legge di Bilancio 2022), ha disposto che per i contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione

Con particolare riferimento al requisito relativo al patrimonio mobiliare, si rappresenta che l’articolo 82, comma 8, del decreto-legge n. 34/2020 prevede che ai fini della verifica

6. Al fine di favorire il rilancio produttivo e occupazionale delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura e superare le conseguenze economiche derivanti