PROGRAMMA DEI CORSI 2020
Carrara, Sabato 17 ottobre
“Strategia e tattica nella scherma”
(a cura del maestro d'armi Giancarlo Toràn)
ore 9.00 - 10.00 – Storia, teoria e definizioni. Un percorso personale. I quattro settori da sviluppare.
ore 10.00 – 11.00 – I riflessi, la scelta del tempo e la misura: concetti di base ed esercitazioni pratiche.
ore 11.00 – 12.00 – Equilibrio, concentrazioni, coscienza di sé. L'importanza della respirazione e del rilassamento. Esercitazioni pratiche.
ore 12.00 – 13.00 – Obiettivi, pensieri, espressioni e dialogo interno. La suggestione.
ore 13.00 – 14.30 – Pausa pranzo
ore 14.30 – 15.30 – Scherma, azione e interazione. Guidare e seguire. L'iniziativa e la controiniziativa. La prossemica. Esercitazioni pratiche.
ore 15.30 – 16.30 – La mente che divide, l'intuizione che unisce. Tempo misura e velocità nella pratica schermistica.
ore 16.30 – 17.30 – La mente e lo sguardo. La visione periferica. L'attenzione coperta.
ore 17.30 – 18.30 – Il flow, lo stato di grazia. La teoria e la pratica.
ore 18.30 - Fine dei lavori
Il modulo prevede una parte teorica e una parte pratica
Il presente modulo (l'intera giornata) ha valore di n°1 credito tecnico (Arma Singola) per le materie schermistiche del percorso di formazione magistrale SIQMA - SNaQ
Carrara, Domenica 18 ottobre
“Saper dare il ferro, in lezione, negli esercizi, nell'assalto. Teoria ed esercitazioni pratiche”
(a cura del maestro d'armi Giancarlo Toràn) ore 9.00 – 13.00
• Importanza per il maestro, per gli esercizi, per l'assalto
• Dare il ferro per i legamenti e i contatti
• Dare il ferro per cambiamenti, trasporti e riporti ore 13.00 – 14.30 – pausa pranzo
ore 14.30 – 18.30
• Lezione e didattica, metodo classico e metodo globale
• Lezioni stimolo-risposta: lezione meccanica, lezione coordinativa
• Studio delle contrarie, lezione con alternative
• Lezione tattica, punto critico, finte, scandaglio e provocazione
• Lezione allenante ore 18.30 – Fine dei lavori
Il modulo prevede una parte teorica e una parte pratica
Il presente modulo (l'intera giornata) ha valore di n°1 credito per materie generali (Metodologia dell'insegnamento) del percorso di formazione magistrale SIQMA - SNaQ
Carrara, Sabato 14 novembre
“Periodizzazione dell'allenamento finalizzato all'evento agonistico in ambito olimpico e HEMA”
(a cura del dott. Lorenzo Rocchi e dott. Francesco Madaffari) 9.00 - Introduzione
9.20 – 11.00 - Concetti base dei diversi tipi di allenamento (forza, resistenza, velocità) e la loro relazione con la Scherma.
11.00 – 13.00 - Tempi di recupero e periodizzazione di un micro, macro ciclo 13.00 – 14.30 - Pausa pranzo
14.30 – 16.30 - Diverse tipologie di allenamento in relazione all’avvicinarsi dell’evento agonistico.
16.30 – 18.30 - Inserimento ed esempi di circuiti di allenamento all’interno di una periodizzazione.
Il modulo prevede una parte teorica e una parte pratica
Il presente modulo (l'intera giornata) ha valore di n°1 credito per materie generali (Teoria generale dell'allenamento) del percorso di formazione magistrale SIQMA - SNaQ
Carrara, Domenica 15 novembre
“Workshop: l'allenamento della forza nella scherma”
(a cura del dott. Lorenzo Rocchi e dott. Francesco Madaffari) 09.00 – 11.00 - La forza: fisiologia e biochimica
11.00 – 13.00 - Le differenze biomeccaniche tra scherma olimpica ed HEMA e la loro relazione con l’allenamento della forza.
13.00-14.30 - pausa pranzo
14.30 – 15.30 - Pratica di allenamento della forza.
15.30 – 16.30 - Circuiti di forza
16.30 – 17.30 - Forza esplosiva e resistente
17.30 – 18.30 - Tecnica pesistica e inserimento nel ciclo di allenamento.
Il modulo prevede una parte teorica e una parte pratica
Il presente modulo (l'intera giornata) ha valore di n°1 credito materie generali (Metodologia dell'allenamento) del percorso di formazione magistrale SIQMA - SNaQ
Sabato 5 dicembre
Convegno on line su piattaforma Zoom: “Lo Stato dell'Arte”
ore 9.30 - 11.00 - “I percorsi di formazione magistrale secondo i protocolli SIQMA e SnaQ”
- Maestro d'Armi Emilio Basile, Vice Presidente Accademia Nazionale Scherma 11.00 – 11.30 - Discussione
Ore 11.30/13.00 - “Verso una moderna società di scherma” - dott. Roberto Ghiretti, Ceo SG Plus Ghiretti & Partner
13.00 – 13.30 - Discussione 13.30 – 14.30 – Pausa
14.30 – 16.00: “La gestione delle Asd e delle SSD nella situazione attuale e prospettive future” - avv. Guido Martinelli, specialista in diritto tributario e delle associazioni
16.00 – 16.30 - Discussione
16.30 – 18.00 - “La normativa sulle professioni sportive, inquadramento della figura professionale del maestro di scherma nella normativa europea e italiana” - dott. Marco Arpino, Dirigente Amministrativo Sport Salute
18.00 – 18.30 – Discussione e fine lavori
Carrara, Domenica 6 dicembre
“Sciabola: cosa, come, quando”
(a cura del Maestro d'Armi Alberto Coltorti) 9:00 - 10:30 - Teoria: tecnica, strategia e tattica nella sciabola (parte 1) 10:30 - 13:00 - Esercitazioni pratiche
13.00 – 14.30 – Pausa pranzo
14:30 - 16:30 - Teoria: tecnica, stretegia e tattica nella sciabola (parte 2) 16:30 - 18:30 - Esercitazioni pratiche.
Il modulo prevede una parte teorica e una parte pratica
Il presente modulo (l'intera giornata) ha valore di n°1 credito materia tecnica (Sciabola olimpica) del percorso di formazione magistrale SIQMA - SNaQ
NOTE
Tutti i corsi si terranno a Carrara presso la Sala d'Arme del Club Scherma
Apuano/Accademia Point di Carrara (Viale Amerigo Vespucci, 1 – Marina di Carrara MS)- mentre il Convegno del 5/12 si terrà on line su piattaforma Zoom (sarà comunicato successivamente ai partecipanti il link)
Al termine di ogni modulo verranno rilasciati gli attestati di partecipazione – inoltre per chi ne faccia richiesta, in accordo con l'Accademia Nazionale di Scherma, saranno rilasciati gli attestati per i crediti formativi validi per la formazione magistrale SIQMA.
Per informazioni e iscrizioni inviare mail a: [email protected] telefono: 338 4903932 – 340 0690777 – 340 9663527
Costi di iscrizione - 1 modulo: 80 euro - 2 moduli: 150 euro - 3 moduli: 220 euro - 4 moduli 280 euro - 5 moduli 350 euro - 6 moduli 400 euro
Le forme di pagamento saranno comunicate nel modulo di iscrizione che si trova on line a questo link: https://forms.gle/kWsY1cp2CwZzDM76A
INFORMAZIONI GENERALI
Per dormire
(vi consigliamo località di Marina di Carrara/Avenza/Fossone) B&B Casa Gregori - Via Cavaiola, 29, 54031 Fossone Carrara MS•0585/54177 – 335/246979 – 347/4833523B&B Villa Isa - Via Fossone Basso, 22, 54033 Carrara MS•338/6981561 – [email protected]
B&B Il Giardino Antico - Via Toniolo, 8/bis, 54033 Carrara MS•0585 859667
B&B La Vigna - Viale Galileo Galilei, 62, 54033 Marina di Carrara MS•329/4156300 Albergo Morgana (Hotel 3 stelle) - Viale Cristoforo Colombo, 12, Marina di Carrara MS•0585/785545
B&B Magnolia – Viale XX Settembre, 142 – Carrara MS 320/1453499
Materiale da portare
Si consiglia di portare abbigliamento comodo (anche con cambio) e materiale schermistico (protezioni, arma a una mano e/o due mani).
Pranzi e Cene
Verrà comunicato di volta in volta dove si terranno i pranzi convenzionati al costo di 15€ a persona. Dovrete segnalare al momento dell'iscrizione se desiderate usufruire della convenzione.
La cena sarà libera.