• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Estero (Calendario australe) 2007 Sessione Ordinaria– Problema 2

1/ 2 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Calendario australe ) 2007 –

PROBLEMA 2

Si consideri la funzione f così definita:

𝑓(𝑥) = { 4 − 𝑥2 3 𝑠𝑒 𝑥 ≤ 1 1 𝑥 𝑠𝑒 𝑥 > 1

1)

Si disegni il grafico di f.

Per 𝑥 ≤ 1 abbiamo la parabola di equazione: 𝑦 = −1 3𝑥

2 +4

3, che ha la concavità verso il basso, vertice sull’asse y con ordinata 4/3 e intersezioni con l’asse x nei punti con ascissa le soluzioni dell’equazione: −1

3𝑥 2+4

3= 0, 𝑥

2 = 4, 𝑥 = ±2.

Per 𝑥 > 1 abbiamo l’iperbole di equazione 𝑦 =1 𝑥. Il grafico di f è quindi:

2)

Si dica se f soddisfa le condizioni del teorema del valor medio ( o teorema di Lagrange) – da Giuseppe Lagrange [Torino, 25 gennaio 1736 – Parigi, 10 aprile 1813] sull’intervallo [0; 2] e quali sono, se esistono, gli eventuali valori medi in tale intervallo.

Dobbiamo verificare se la funzione è continua nell’intervallo chiuso [0; 2] e derivabile nell’aperto (0; 2). Il punto da analizzare è x=1.

Continuità: 𝑓(1) = 1, lim𝑥→1−𝑓(𝑥) = lim𝑥→1−4−𝑥 2 3 = 1 , lim𝑥→1+𝑓(𝑥) = lim𝑥→1+ 1 𝑥= 1: continua.

(2)

Estero (Calendario australe) 2007 Sessione Ordinaria– Problema 2

2/ 2 www.matefilia.it Derivabilità: Se x<1: 𝑓′(𝑥) = −2 3𝑥; 𝑓− ′(1) = −2 3 Se x>1: 𝑓′(𝑥) = −1/𝑥2 ; 𝑓 +′(1) = −1 ∶ 𝑁𝑂𝑁 𝑑𝑒𝑟𝑖𝑣𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒

Quindi NON sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Lagrange.

3)

Il dominio piano del II quadrante delimitato dal grafico di f e dagli assi coordinati è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all’asse y, sono tutte quadrate. Si calcoli il volume di S.

Il dominio è rappresentato nella seguente figura:

Il volume del solido si ottiene mediante il seguente integrale:

𝑉 = ∫ 𝐴(𝑦) 𝑑𝑦 4

3 0

dove A(y) è l’area del quadrato di lato 𝐺𝐻 . Essendo 𝑦 =4−𝑥2 3 , 𝑥 2 = 4 − 3𝑦 = 𝐴(𝑦). Quindi: 𝐴(𝑦) = 𝑥2 = 4 − 3𝑦 𝑉 = ∫ 𝐴(𝑦) 𝑑𝑦 4 3 0 = ∫ (4 − 3𝑦) 𝑑𝑦 4 3 0 = [4𝑦 −3 2𝑦 2] 0 4 3 = 16 3 − 8 3= 8 3 𝑢 2 = 𝑉

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

Enunciare il Teorema del valor medio di

E siccome hanno lo stesso valore anche in b, la loro differenza sar`a nulla anche in b.. Inoltre la r(x) `e continua e derivabile ovunque (`e un polinomio di

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Se l’asintoto orizzontale non c’è (il limite sopra è infinito) allora potrebbe esserci

Moltiplicatori di Lagrange.

Vediamo come si dimostra questo teorema, sostanzialmente usando il Teorema di Weierstrass (il teorema di Lagrange si dimostra in modo simile, solo risulta un po’ pi`u complicata

Verificare che F soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange nell’intervallo [a, b],