F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONIPERSONALINome
Dorella Minelli
Telefono
339 1496319
Fax
[email protected]
Nazionalità Italiana
E
SPERIENZALAVORATIVA• Date (da – a) Dal 2013 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro Rehabilita (Brescia) - Privata Assistenza (Brescia) - Cooperativa Il Pellicano (Brescia)
• Tipo di azienda o settore Servizio di Logopedia
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Consulente Logopedista
• Date (da – a) Da settembre 2012 a settembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Clinico S. Anna Brescia
• Tipo di azienda o settore U.O. Neurologia
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Dal 31 luglio 2012 al 28 febbraio 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione Poliambulanza Brescia
• Tipo di azienda o settore U.O. Riabilitazione Specialistica, U.O. Otorinolaringoiatria, U.O. Neurologia, Stroke Unit
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Dal 1 aprile 2012 a tutt'oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Attività Libera Professionale del Centro Italiano Logopedia
• Tipo di azienda o settore Studio Privato con 2 sedi: Via Trieste 1 Ghedi (BS) e Via Benedetto Croce 31 Brescia
• Tipo di impiego Libera professione
• Principali mansioni e responsabilità Titolare
• Date (da – a) Dal 7 luglio 2011 al 30 aprile 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione Casa di Riposo “Paolo VI” Bagnolo Mella (BS)
• Tipo di azienda o settore Servizio di Riabilitazione
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Dal 22 giugno 2011 a tutt'oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Casa di Cura San Camillo Brescia
• Tipo di azienda o settore U.O. Medicina Riabilitativa
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Dal 3 agosto 2010 al 30 luglio 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ospedale S. Orsola Via Vittorio Emanuele Brescia
• Tipo di azienda o settore U.O. Medicina Riabilitativa
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Da gennaio 2008 a dicembre 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Casa di Riposo Centro Polifunzionale Per Anziani Ghedi (Bs)
• Tipo di azienda o settore Sevizio di Riabilitazione
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Da gennaio 2007 a gennaio 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
IRCCS S. Giovanni di Dio – Fatebenefratelli Via Pilastroni Brescia
• Tipo di azienda o settore Ambulatorio Translazionale della Memoria
• Tipo di impiego Volontaria
• Principali mansioni e responsabilità Ricercatrice
• Date (da – a) Da gennaio 2007 a novembre 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
IRCCS S. Giovanni di Dio – Fatebenefratelli Via Pilastroni Brescia
• Tipo di azienda o settore Laboratorio di neuroimmagine
• Tipo di impiego Volontaria
• Principali mansioni e responsabilità Ricercatrice
• Date (da – a) Da 13 giugno 2002 a gennaio 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Clinico S. Anna Via S. Anna Brescia
• Tipo di azienda o settore Reparto di Riabilitazione e Day Hospital
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Dal 13 febbraio 2002 al 31 giugno 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Casa di Salute Moro Girelli Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Via Moro Brescia
• Tipo di azienda o settore U.O. Riabilitazione
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Logopedista
• Date (da – a) Dal 1 gennaio 1991 al 31 dicembre 1991
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL N 36 Iseo
• Tipo di azienda o settore Servizio di Logopedia
• Tipo di impiego Rapporto professionale
• Principali mansioni e responsabilità Consulente logopedista
• Date (da – a) Dal 6 luglio 1987 a tutt'oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione Richiedei Via Richiedei Gussago (Bs)
• Tipo di azienda o settore Servizio di Logopedia
• Tipo di impiego Assunzione di ruolo part-time
• Principali mansioni e responsabilità logopedista
I
STRUZIONE• Date (da – a) Nell'anno accademico 2004/2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli studi di Padova
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Logopedia
• Qualifica conseguita Laurea in Logopedia
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Da febbraio 1990 a luglio 1990
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Clinica Neurologica Università Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tirocinio teorico pratico nell'ambito della neuropsicologia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Nell'anno accademico 1985/86
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Universitaria Diretta a Fini Speciali Università degli Studi di Padova
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Logopedia
• Qualifica conseguita Diploma di Tecnico di Logopedia
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
F
ORMAZIONECOMEDOCENTE• Date (da – a) 10 maggio 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Aspetti psicomotori e DSA”
• Principali materie / abilità Corso informativo per pediatri presso la Zadei Clinic Brescia
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 5 aprile 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Tavola rotonda: problematiche posturali”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo per pediatri presso la Zadei Clinic Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 15marzo 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Tavola rotonda: patologie respiratorie e otorinolaringoiatriche”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo per pediatri presso la Zadei Clinic Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 24 febbraio 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Genitori e figli: compiti a casa istruzioni per l’uso”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Sala consigliare Ghisleri Ghedi (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 27 gennaio – 2 febbraio – 9 febbraio - 16 febbraio 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Prendersi cura dei pazienti con disfagia in RSA e a domicilio”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso presso la Fondazione Berrdi Manzoni Roncadelle (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 8 aprile 2015
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “I DSA: conoscere per affrontare”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso il Centro Giovanile Chiari (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 28 aprile 2015
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
“Disturbi del linguaggio e Dislessia:quali sono i segni precoci nella Scuola delll”Infanzia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso la Scuola dell’Infanzia Gambara (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 4 marzo 2015
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “i DSA: conoscere per affrontare”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso la Scuola dell’Infanzia Bonomelli Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 15 aprile 2015
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Dislessia: quali sono i segni precoci nella scuola dell’infanzia”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso la scuola dell’infanzia Caprettini Gottolengo (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 24 febbraio 2015
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
“Invecchiare in salute: l’importanza di una corretta alimentazione”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso Zadei Clinic Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 6 giugno 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Dislessia e disgrafia: conoscere per intervenire”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso l’ Oratorio Fornaci (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 20 maggio 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Conoscere ed affrontare i DSA”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso informativo presso la sala consigliare di Bovezzo (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 11 marzo 2014 – 13 maggio 2014 – 25 novembre 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “Disturbi di apprendimento:abilità visiva, disgrafia, dislessia”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso Zadei Clinic Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 18 marzo 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
“Disfagia e Presbifagia”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso Zadei Clinic Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 11 marzo 2014 -13 maggio 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
“Disturbi di apprendimento:abilità visiva, disgrafia, dislessia”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso informativo presso Zadei Clinic Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Date (da – a) 13 febbraio 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “valutazione e gestione della disfagia”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Convegno: “L’infermiere in Stroke Unit” presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 6 febbraio 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione “La gestione del paziente disfagico, dalla valutazione al trattamento”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Congresso presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 7 settembre 2011 a 30 aprile 2013 (con frequenza mensile)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Disturbo del linguaggio: afasia
Somministrazione e attribuzione del punteggio del M.M.S.E. (Mini Mental State Examination) Corso di informazione ai caregiver sulla disfagia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di formazione teorico/pratica presso la Fondazione Casa di Riposo “Paolo Vi” Bagnolo Mella (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 20 aprile e il 4 maggio 2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Disturbo del linguaggio, della parola, della voce: afasia, disartria, dsfonia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso Formativo presso Fondazione Richiedei Gussago (BS)
• Qualifica conseguita Relatore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 10 novembre 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Aspetti neuropsicologici dei pazienti con ictus
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Convegno: “Assistenza riabilitativa al paziente emiplegico” presso Fondazione Poliambulanza Brescia
• Qualifica conseguita Relatore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 7 luglio 2011 a aprile 2013 (frequenza mensile)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Fondazione Casa di Riposo “Paolo VI” Bagnolo Mella (BS)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso Formativo su: Disturbo del linguaggio:afasia
• Qualifica conseguita Relatore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 10 marzo 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Aspetti neuropsicologici dei pazienti con ictus
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Convegno: “Assistenza riabilitativa al paziente emiplegico”presso Fondazione Poliambulanza
• Qualifica conseguita Relatore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
F
ORMAZIONECOMEDISCENTE• Date (da – a) Il 16 aprile 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Modello organizzativo gestionale e di controllo ai sensi del D. Lgs. 231/01
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione presso l''Istituto Clinico S.Anna di Brescia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 27 febbraio 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Malattia di Parkinson: dalla diagnosi alle terapie. Approccio multiprofessionale al paziente parkinsoniano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Convegno presso la Domus Salutis di Brescia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 27 e il 28 ottobre 2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Valutare la voce in senso percettivo
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Evento Formativo presso Nuova Artec Milano
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 21 e il 22 aprile 2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Le disfonie: dall'inquadramento diagnostico anatomo-funzionale alla riabiltazione logopedica
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso Formativo presso Hotel Centrale Firenze
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 24 al 31 maggio 2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Tirocinio volontario presso U.O. Otorinolaringoiatria Spedali Civili Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Valutazione e riabilitazione dei pazienti con disfagia e disfonia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 17 al 18 maggio 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione A.O. S. Paolo Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione: “La funzioni esecutive in età evolutiva: costrutto, valutazione, intervento”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 16 al 17 aprile 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Studi e Ricerche Neuroscienze Cognitive Università di Bologna
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento in valutazione e riabilitazione neuropsicologica: “Riabilitazione neuropsicologica: Capirla, Progettarla, Applicarla”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 22 maggio al 23 maggio 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara in collaborazione con G.I.R.N. Gruppo Interprofessionale di Riabilitazione in Neuropsicologia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di aggiornamento in riabilitazione neuropsicologica: “La riabilitazione della persona con disordini della pragmatica della comunicazione”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 24 al 25 ottobre 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Associazione Italiana Dislessia Laboratorio di Neuropsicologia Clinica
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento in valutazione e riabilitazione neuropsicologica: “Esiti di eventi traumatici, neuropsicologia forense e i test in Italia”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 9 al 10 maggio 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Società Italiana di Neuropsicologia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento in neuropsicologia: “Riunione primaverile della Società Italiana di Neuropsicologia”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 10 al 12 aprile 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 8° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP): “La psicogeriatria nei luoghi delle cure il coraggio di cambiare”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 13 al 17 ottobre 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
SIN Società Italiana di Neurologia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio XXXVIII Congresso della Società Italiana di Neurologia(SIN)
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 21/09/07
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Centro S giovanni Di Dio- Fatebenefratelli Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Evento Formativo in valutazione e riabilitazione nel decadimento cognitivo: “La malattia di Alzheimer aspetti diagnostici e terapeutici”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 5 al 6 maggio 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Ospedale Riabilitativo di alta Specializzazione Treviso
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento in riabilitazione neuropsicologica: La riabilitazione del paziente con disordini delle funzioni mnesiche
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 19 al 21 aprile 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
7° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP): “Criticità in psicogeriatria”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Da gennaio 2007 a gennaio 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
LENITEM Laboratorio di epidemiologia e Neuroimmaging-IRCSS S.Giovanni di Dio-FBF Brescia – MRI Research Group-Fondazione Don Gnocchi Milano, Neuroimaging Research Unit;
Dipertimento di Neurologia-Istituto Scientifico e Universitario Ospedale San Raffaele Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Collaborazione al progetto di ricerca: “Aumentata permeabilità della barriera ematoencefalica in pazienti affetti da deterioramento cognitivo lieve (MCI) e da malattia di Alzheimer dimostrata dall'imaging a risonanza magnetica (RM) con gadobutrolo”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Da gennaio 2007 a gennaio 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Ambulatorio Translazionale per la Memoria dell'IRCCS Centro S.Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Collaborazione nel progetto di ricerca: “Il valore aggiunto della diagnostica biologica e strumentale nei pazienti affetti da decadimento cognitivo”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 25 al 26 maggio 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli studi di Ferrara Arcispedale S. Anna Dipartimento di Riabilitazione e Lungodegenza post acuzie
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento in riabilitazione neuropsicologica: “La riabilitazione delle funzioni esecutive”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 5 al 8 aprile 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità 6° Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): “Identità del vecchio
professionali oggetto dello studio mutamenti sociali e complessità dei bisogni: innovatività e specificità delle cure”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 9 al 13 novembre 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 14 al 16 aprile 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 5° Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): “La Psicogeriatria nell'epoca delle passioni tristi”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 22/01!2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Neurologia Università di Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Convegno sulla valutazione neuropsicologica nel decadimento cognitivo: “Workshop sulla Demenza Vascolare”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 26 al 27 novembre 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Istituto di Clinica Neurologica dell'Università di Bologna SINP Società Italiana di Neuropsicologia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di aggiornamento in Neuropsicologia: “Riunione autunnale SINP”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 3 al 7 novembre 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 09/10/04
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Azienda Istituti Ospedalieri di Cremona
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Evento formativo sulla valutazione e riabilitazione dell'afasia: “Approccio interpersonale al paziente afasico”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 17/09/04
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro S Giovanni Di Dio – Fatebenefratelli Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Evento formativo sulla valutazione neuropsicologica nel decadimento cognitivo: “I disturbi comportamentali nella demenza: aspetti clinici e terapeutici”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 22 al 24 aprile 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 4° Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): “Medicina delle evidenze e mondo reale: il ponte della psicogeriatria”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 19/04/04
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Neurologia Università di Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento su valutazione e riabilitazione nel decadimento cognitivo: “La demenza vascolare: diagnostica differenziale e gestione del paziente”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 12-20-27 febbraio 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione IRCCS- Centro S Giovanni di Dio
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Evento formativo su capacità e competenze relazionali: “Dialogo e relazione d'aiuto nei rapporti interprofessionali (livello avanzato)”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 16 al 18 ottobre 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Gruppo Ricerca Geriatrica (GRG) Accademia Nazionale di Medicina
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso Teorico Pratico su la valutazione neuropsicologica nel decadimento cognitivo: “La valutazione clinica e cognitiva delle demenze”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 18 al 20 settembre 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Ospedale e Casa di Riposo Richiedei
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Evento formativo sulle evidenze scientifiche in geriatria: “Le evidenze scientifiche nello specifico professionale infermieristico: l'ambito geriatrico”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 22 al 24 luglio 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Fondazione internazionale Fatebenefratelli e IRCCS
• Principali materie / abilità Evento formativo su capacità e competenze relazionali: “Dialogo e relazione d'aiuto nei rapporti
professionali oggetto dello studio interprofessionali”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 31/05/03
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ACOS sezione di Brescia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Evento formativo su diritto e medicina: “Il diritto e la medicina a servizio della persona. La responsabilità nella realizzazione dell'alleanza terapeutica”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 28/04/03
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Ospedale e Casa di Riposo Richiedei
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Evento formativo sulla depressione nell'anziano: “Depressione e patologia somatica nell'anziano”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 10 al 12 aprile 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 3° Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP)
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 25/01/03
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione GRG Gruppo Ricerca Geriatrica
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Evento formativo sulla valutazione neuropsicologica nel decadimento cognitivo: “Il futuro delle Unità di Valutazione Alzheimer”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 18/12/02
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Neurologia Università di Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso professionalizzato sulla valutazione e riabilitazione nel decadimento cognitivo: “La demenza di Lewy: diagnosi e terapia”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 7 al 8 novembre 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso su riabilitazione cognitiva nel decadimento cognitivo: “Riabilitazione cognitiva delle demenze”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 26 al 29 settembre 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione GRG Gruppo Ricerca Geriatrica
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso sulla riabilitazione cognitiva nel decadimento cognitivo: “L'assistenza all'anziano tra miti ed evidenze”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 11/05/02
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Neurologia Università di Brescia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario interattivo sulla terapia nel decadimento cognitivo: “Clinici a confronto meeting interattivi sulla terapia antipsicotica nella malattia di Alzheimer”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 2 al 4 maggio 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 2° Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP)
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 29/04/02
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Medico Richiedei
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Convegno sulla riabilitazione nel decadimento cognitivo: “La cura dei disturbi comportamentali nella malattia di Alzheimer”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 04/12/01
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso in neurologia: “Dolore e neuropatia aspetti neurologici e oncologici”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 18/09/01
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Centro Medico Richiedei – Gruppo Ricerca Geriatrica (GRG)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Convegno sulla riabilitazione cognitiva nel decadimento cognitivo: “Attualità nella ricerca e nella cura per il malato di Alzheimer e per il paziente demente”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 26 al 28 aprile 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AIP Associazione Italiana Psicogeriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 1° Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicogeriatria
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 22- 29-marzo, 4-11 aprile, 2-9-16-23 maggio 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione alla comunicazione nella relazione d'aiuto
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 03/02/01
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Studi sull'Organizzazione Sanitaria e dall'EULO- Ente Universitario per la Lombardia Orientale
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Seminario su: “L'organizzazione dei servizi riabilitativi nella moderna sanità
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 5 all'8 ottobre 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione GRG Gruppo di Ricerca Geriatrica
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso sul dolore nell'anziano: “Il dolore acuto e cronico nell'anziano”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 05/06/00
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro S. Giovanni Di Dio-Fatebenefratelli” Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Incontro sulla valutazione e riabilitazione neuropsicologica nel decadimento cognitivo: “Le attività riabilitative e la valutazione neuropsicologica del paziente demente”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 23 al 26 settembre 1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
GRG Gruppo di Ricerca Geriatrica
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso sull'assistenza al paziente con decadimento cognitivo: “L'assistenza all'anziano affatto da demenza”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 5 dicembre 1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Studio dentistico Rosi Carmeli Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di Terapia Miofunzionale ed EMG Biofeedback
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dall'11 al 13 dicembre 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione Regione Veneto
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento sulla riabilitazione della sindrome algico disfunzionale dell'A.T.M:
“Sindrome algico disfunzionale dell'A.T.M.- Quale approccio riabilitativo?”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 30 maggio 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ULI Unione Logopedisti Italiani
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di aggiornamento su: La terapia Miofunzionale”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) L'11 aprile 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Società Italiana di Psichiatria – Società Italiana di Psicogeriatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di formazione su: “La depressione dell'anziano”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 10-17-24-31 maggio 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione USSL 41 Alto Mantovano- Presidio Ospedaliero Volta Mantovana – Divisione di Riabilitazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento nella riabilitazione dell'afasia: “Un approccio pragmatico e linguistico alla terapia dell'afasia”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 7 marzo 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Clinica Neurologica Università di Brescia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Giornata di studio: “Neuropsicologia e Neuroriabilitazione”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 19 al 20 aprile 1990
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ospedale S. Giovanni Battista (Roma) Divisione Neuromotoria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di Formazione Teorico-Pratica sulla riabilitazione dell'afasia: “P.A.C.E. Promoting Aphasics'Communicative Effectiveness”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 1989 al 1990
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Clinica Neurologica Università di Brescia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Collaborazione nei progetti di ricerca: “Estensione della sofferenza cerebrale sinistra nell'afasia globale”- “Valutazione logopedica nel tempo dell'espressione e comprensione nell'afasico
globale”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 2 al 6 ottobre 1989
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Istituto di Clinica Neurologica Università di Milano – Centro Ricerche e Studi Amplifon
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Giornate di aggiornamento sulle Tecniche Riabilitative dell'Afasia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 16 al17 giugno 1989
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Padova
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 1° Corso di aggiornamento su “Neuropsicologia e Riabilitazione”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Il 4-11-18-25 novembre 1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ULI Unione Logopedisti Italiani
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento sulla riabilitazione dell'afasia: “Nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia dell'afasia”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 19 al 21 settembre 1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Ricerche e Studi Amplifon Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso sulle disfonie
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 16 al 18 giugno 1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Centro Ricerche e Studi Amplifon
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio III Congresso Internazionale: “Afasia e Riabilitazione”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 28 settembre al 2 ottobre 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Ricerche e Studi Amplifon di Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Giornate di aggiornamento sulle tecniche Riabilitative dell'Afasia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 29 al 30 maggio 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Padova Scuola di logopedia – ULI Unione Logopedisti Italiani
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento: “Valutazione e terapia dei disturbi del linguaggio”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 3 al 5 aprile 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione S.I.F.E.L. Società Italiana di Foniatria e Logopedia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀECOMPETENZEPERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMALINGUA Italiana
ALTRELINGUE
Inglese
• Capacità di lettura Livello intermedio
• Capacità di scrittura Livello intermedio
• Capacità di espressione orale Livello elementare
C
APACITÀECOMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.C
APACITÀECOMPETENZEORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
C
APACITÀECOMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.C
APACITÀECOMPETENZEARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
A
LTRECAPACITÀECOMPETENZECompetenze non precedentemente indicate.
P
ATENTEOPATENTIU
LTERIORIINFORMAZIONI Pubblicazioni:Articolo: “Successo riabilitativo nel Mild Cognitive Impairment” in Atti congressuali della Società Italiana Geriatria e Gerontologia (SIGG) novembre 2013
Articolo: “Involuzione psicofisica globale in corso di disfagia misconosciuta. Un caso clinico” in Atti Congressuali dell'Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) 2011
Articolo: “L'illusion des sosies: Un caso clinico”in Atti Congressuali della Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento (SIPI) 2009
Articolo: “Anartria lentamente ingravescente: non solo demenza semantica” in Atti Congressuali dell'Associazione Italiana Psicogeriatria (API) 2008
Articolo: “Folie a deux. Un caso clinico” in Atti Congressuali dell'Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) 2007
Articolo: “Pseudodemenza isterica. Un caso clinico” in Atti Congressuali dell'Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) 2006
Articolo: “Decadimento cognitivo reversibile di origine carenziale: deficit di vitamina B12. Un caso clinico” in Giornale di Gerontologia 2005
Articolo: “Caregiving e declino cognitivo: primi risultati di una ricerca” in Giornale di Gerontologia 2004
Articolo: “Mild Cognitive Impairment: aspetti clinici e prognostici. Caso clinico” in atti congressuali della Società Italiana Geriatri Ospedalieri (SIGO) 2004
Articolo: “Memoria semantica nella Malattia di Alzheimer” in atti congressuali dell'Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) 2004
Articolo: “Il trattamento riabilitativo nella demenza severa” in Atti Congressuali dell'Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) 2004
Articolo: “Applicazione del Severe Mini Mental State Examination in un reparto riabilitativo geriatrico” in Atti Congressuali dell'Associazione Italiana Psicogeriatria 2004
Articolo: “Mild Cognitive Impairment come marker di fragilità: confronto tra casi e controlli” in Giornale di Gerontologia 2003
Articolo: “Schizofrenia late onset: un caso clinico” in Giornale di Gerontologia 2003
A
LLEGATIIl sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
Brescia, 28.02.2017
NOME E COGNOME (FIRMA)
__________________________________________