QUOTIDIANO
INDIPENDENTE o» SS
n i DS
TORINO - Via Roma -|
Tolofoni: dai 40:048 ai 40-010" *
VENERDI’
Sè o Le 1 Marzo 1957
NÒ x SÒ =
‘Anno XIII - Num. 52
30 Copa. tm bb; poca)
Frangar_non ficotar see sue
INSERZIONI: SEL, ia Torun fi SOR (00, BENI Presi per mi dalia i vie soli onu mere, Lo SO Amuro fn e Ifali o GO - Nero, L Wo (pirveipes L 100 te nea). - Fo di rovi L_DO la Unvo Eeli apitizol L_ 0 Ia iosa - Pubbl Gun, Volo MWANE
Pagamento anticipato, - Dl gioronlo ‘sì riserva ll diritto di rinutare Qualniasi inserzione. — ABBONAMBNTI (c/o post: n. 2/29710)! ITALIA: enno Le 1600) nm. Li 8900, Gil. Li 3060, « ESTERO (Paesi a tario postale ridotta); ‘nano Le 11.600, sem. Le 5000, til. L S100. "= Gople arretrato» presso doppio:
Il ministero in ditticoltà per la legge ol patti agrari | La deposizione della Caglio
| La fiducia al governo Segni
| conotto voti di maggioranza
N risultato alla Camera : 285 sì, 277 no ed una astensione - Una giornata di affannose consultazioni prima di giungere al compromesso - | sindaca- listi d. c. presenteranno emendamenti alla legge appena si discuteranno gli articoli - ‘“Per noi, dichiara Pastore, il problema è soltanto rinviato,
* che. Segni questa! notte, © un diverso obiet-|verno, ce9)1 FSE he ta [to appeio nominsie per in A Na vecchia ESTTOME)frrcarene poco importa, (tivo. Già alora, in questo rente ie ste boia EI gorsrno a0l ome di Aa a OUI VA sint diun-corretto ragio:|modo, si era voluto otti: |," Gazio PERKE hi rivoto | uv, estratto a sorte da un
; Per comprendere senso [guette Merate! avpoueide|to reso possibile
Roma, 28 febbralo. [larga visione, e il conse-|nuto il salvataggio sia sta-|della politica generale del|sentato cia giusta causaI amento, che all'ultimo mi-|re un nuovo orientamento |fartala foninetto Sue Mi pis | TR re o
> nelle |ai principio.n TLT prati di poll pena; Lan ri
della questione che oggi è|rare le cose piccole ‘trascu| E' il sistema che conta, [è continuata uguale nei due |sola cosa di tronte al più vasto| calorosamente con l'on. Segni
arrivata in Parlamento ad |rando le granai, lo essenzia-|o nell'interno del sistema cÎ anni trascorsi. In più ed in|P'obiema dell alleanze inter |è stato Ton. Fantani. Segni.
un punto di crisi, e che nem-|1i, è il difetto maggiore che [colpiscono le incongruenze, peggio, nemmeno fu risolta | mano Batrigo il stare cu: | Vsiblimente commosso, al è Il
Ù meno oggi si può dire chelsl nota nella. vita politica [gli Inconvenienti, la mana: |fe Pavan. pudicoiato Si mIama rigoemtato de | itato a alchiacare: Son
i sia stata risolta, occorre in-|italiana, ed é‘grave a tallta rispondenza’ dei, mezzi] retestuosa dei. patti agra-|t05l a breve scadenza», deter-| Soddisfatto». 1 diMeile.csta-
nanzitutto ricordare che es-|punto che condufe fino alle (che si usano ai fini che si|Vy se ‘di m ETA” | minato da una caduta di que-| ©0!0 della fiducia è stato supe
sa si trascina da più di ven-|crisì di governo, evento af-|vogliono. raggiungere. La|[i,Agisa di pretesto essa. [sto governo, non turba ji POT;| vato del governo, ascondo le
ti anni, Il primo decreto chelfatto sproporzionato ai mo-ilotta contro Segni, al pari difatti, è rimasta in piedi] comuna impugnerenberonei| Impressioni "She, si possono introduceva forme di vinco- (tivi a > Segn al Pari! ino ad ora, e questa notte |Paese la bandiera della < giusta | trarre dal prim! calcoli, sopre inzoduceva forme di vinco. |tivi ed ai pretesti che si ac: Di mel contratti (campano. DI questi patti|difatti ragioni differenti dai (di quella contra Scelba, ha|lciata FIpfopolte alla Ca-|eaust» e sarebbero profil 'fortere fino al referendum tra| 17. deputati. dell'opposizione e a r:| tito im vr dell'amensa. di
‘appellandoni ibattuto| agrari fu già vittima Scel-|patti agrari, allora e ndes-| mera con la sua vecchia ca-|‘‘coniadini per. In vittoria del| del voto favorevole di due 4 concetto della giueta causa ba nel 1955, ed al medesi-|so adoperati come falso sco. |ric& di cartucela eversiva.|principio. DI Vittorio lo ha so-| putati già dell'estrema destra Tor) i, Ja data. dellmo malpasso è arrivato an-lpo a cui mirare per fare Vittorio Gorresio |stenuto con altre combaltive| 64 ora nel gruppo rito 1956; ed un secondo che re:|m29 1231Pesso è arrivato encipo a cui mirare per fare’ Vittorio Gorresio__iiciiarazioni, accusando Il 80-| “Dopo ii vo Al sianolte
golava gli affitti dei fondi Yerno Segni di non muovere {0 | Gomera è atta chiusa per un
Furali si trova al 10 mag: " a a Li Ella senta. ì consenso. delle [dici giorni. Riprenderà | lavo- per "
Fio oso.
ui ISCUSSÌONME fitto cit re 0] peter pente
‘Clasai‘ padronaii Cee Ugo Montagna fissa attentamente Anna Maria Caglio che sta per iniziare la sua luninia Gigi 0 a i
tedio E tn | ir CS
guerra d'Etiopia e quella di | «> PEA nane
Spagna e la mobilitazione Scelba invita i partiti di centro a restare uniti - Îl i tag] Decisiva mediazicne della Francia a Washington
15 Montini, avevano cuce. itica i ; H i CS
to mondiale, avevano losco-| PRI critica il governo, Nenni polemizza con il PSDI |\eseonita rio capo ine x n ” Ri dichiemati ‘o da. rich “ne fotone 1 eposvicani i
mare sotto le armi che nel
Fatlempo le loro. famigie| Fs, Camere sotanto que
RON I br ‘batteranno sulla vecchia lineadi ona soci e gl rn:
non avrebbero
RERREIETAII Fr devo Je cam
perduto ilcl dea nale un ordine del. giorno
IS IRRES pesi, |vamento democratico.> Ace ‘negeranno la Bducia ti =" il ritiro delle truppe da Gaza e
Per que-I ritiro delle t da Gaza e Aqab Aqaba
insomma, leggi al cui ri:| Daudet Foe eno la i rendere più fragile la po SIETE Re CREO Nena
rl opero [| Mv i gono, Din done di e © GA FR
«dito parlare di demagogia 0 cito pariaro di demago assai e s Pensa tra. Covelli per fl PNA è con.| della de-| Le due zone verrebbero occupate dalle trappe delle Nazioni Unite in attesa di una soluzione defini- Miei Nazioni (Unite) ia È
‘bi singoli o di mortificazio= | | votanti 56 raro all fiducia perle ragioni| tiva - Il governo di Tel Avio riceverebbe garanzie dagli Stati Uniti e da altri paesi per la libera
ne del diritto di proprietà: | in fatto, erano leggi mi marzioramza 6 vanno votato «si» [EA Hi esposto nel dibattito dagi| | LOS pio Lcopho; Roberti navigazione nel golfo di Agaba - I difficili negoziati diplomatici che hanno portato al compromesso ARR PR RE Ra TE Cei Panno PRTAOlo tea pinze cieca Mie eee Mer Hi SI ceutimento || (Dal nostro corciapondent) | ina parto importati ek |sotute garanzie sente. Un comunicato sugli incontri desimo genere di quelle che | La seduta avova avuto in inprioso modo di agio del o-|.__ Washington, 28 febbraio. i siepe declamente puttva| FONT sono ormat. fuori que.
impongono i catmicri, i vel-|zlo alle ore 17 con.1 discorsi a Serno con Il auo ordine il gior-|_ Un nuovo capitato sta per (in “isgutto ai loro Imersento|sttono, ma giù stati Una, ta UA EiSENNONET e Guy Mollet
FERITA eni i tito alla sua | aprir! nella crisi mediorien- |nei ottogui che precedontomone| Francia © forse altri PesMì #8 Wastngton, 28 febbraio
le norme. sutarehiche, . il [Germani © Got. e del mini parte 1 talo; Israele, per_mezzo del |ts si eran svolti senza risultati [sono dichiarati disposi ad of-| 7, ine Deii,
i Intro, di a " il passaggio all'esume degli ur-| suo delegato all'ONU, Mor- |tra Dulles e gli israeliani. frire assicurazioni ad Israele: ,. 1, presidente Elsentomer ed
Blocco degli affitti così via,
Dire queste è come dire Hegel velogricoltura. L'on. Co-
Tr SI o sj Selzaggl. per| decaì Kidron, ha OKI reso | i; Roto all'Assemblea che do- |ql0yg2 "1 rappresentante americano cne,dopo ritiro detle peso] pes ia forse dell'ONU rimarrab:|pîne el loro gue trup-| xi: Primo miniato francese Guy
ctat hanno diramato al ter ‘oli une didai alte e erano leggi, | on princi: |empernmenta gl iti del ri 7 Te Ae o pre NONO, Lodoo, le getto] Dci Ca feel mira de ire cola ne di SOI PER ng poi e dl Mato gevoetai Deb IRICE | mani rà (to am I° [Iulia etio dint | PUO scio ica fl Caso no Crane Ia Su paiono f.to tipora cellimo, cul [ice narici Eee Eno - Sai TOI deptato, contain | Arm AR ipa Morini [di fl pa da Cata, | mio per rocazil: consi Sage, imbinento Ml pepe cla esizion Aia Gotta ela fa pacata dial Medi Oriolo pron e
‘essere proficuamente «so. |rientra nello spirito della Co-
cere proficuamente 80 | its meo ino delli Ce ì
‘che già sl è espresso a favore| stro degli Esteri di Israelo, |; complesso probiema. Se si|di Aquba verrebbe solernemen-a et a pro e fto piro, gli atri di famo [Il compie prebende gii Agsbe verehbe pn |
diritto internazioioni vita Gean bile uo più organico e un più . Mie n ne node arie rea |SVAIO catene, de ATEO NON]
co, Concluderemo. facilmen- |5'Usto rapporto fra proprietà 7 a [del governo ea ha preannuncia: | la. Secondo voci non ancora |tgx{gnt'chs ragfermi e raforsi dell'Assemblea, ‘Suez, Eisenhower e Mollet si teche erano anche anti-so-|® !avoro. La legge — ha detto fto ia sua astensione. Sontermate, Dulles sl reche- |con ccentiali misure puntive,| In sostanza fatt assicurazioni |fifarino alla Convenzione, del
sil pmpedivano, ANAL [ire tnt ic i mio DÌ | La votazione nellaala | Oc pe tere i pani |a Sa mento (8 (0: | sona rami dat a | po e 4 CE azione IO
ffeconomica e dalla sociale, [del mezzadro, o colono, © fi OLIO pat N poverto? 1 ne | Dopo i brevissimo anmuneio| l'ONU cla rende conto che un| ian Bban, ma esse rimatano auoria marittima. Sotto qu il naturale avvicendamento |{Hario, ma anche quello di at niche, Det Ade Ntalgodi,|raeliano, a preso (mmedia-| eccessivo. oltimiomo ‘sarebbe | grandemente. rafforzato dalla Ito rispetto casi rintfermano 1a
ibulre un'autonomia ed una ta Pero ‘Ministro fiori luogo, in vista dell'atteg:| posizione Inequivogabilo asmun-|scogria adesione al ssì punt
dei contadini al posti di la- |\.bul loposle tal ir roteaonista. della |famente fa parola ( Ministro |uori iuogo, tn vista dellatteg-| pi inca: Propria adesione ai sei punti Voro; toglievano la speran- ‘organica composizione alla jm- legli Bateri egiziano, Fauzi,|giamento arabo, decino quanto | fa dalla Francia, dall’IngMiter- (unanimemente approvati dal
sl oa dino contrastata. vicenda, e 1 vice:| fed nctando qualsiasi piano se:| PIù di prima ed opporsi a|ra e da numeron membri del- lo di” girurezza del
ia ao famiglie ‘dell brc: Presa agricola nom GONLESDD- | (n) prestdento Segni all'uscita dal Viminalo | (Teloto) |preaitento del gruppo, demo: | Sontnciando quabiaai piano sc: IA (ti PEA 0005 ad FONU di fronte qllo e pistit| CONU 0 accetta. © dall'Egitto
gianti (che sono tanta. Dar [ta Ca miete cn ; [ritiano, on. Bueslerei-Ducci, grefamente megosito e Wasp | Tuema, Conero E pic] cate» rieMeste, di Telo, ed lio scorso oliobre: questi punti
fo della popolazione rurale : Sueera altrettanto chiaro © re-|sita, nulla da obiettare fi primo he ribadito 1 già oti|pidora fn corto come cuna con | menti che possono penomare |ala durezza dimostrata da nas prevedono L libero o indie
italiana) di potersi installa- ichiesta di fiducia | |"Ponsabite. stano fitto del governo di verifica |principll berali in difesa del-|gluray ai danni det suo Posse. |la sovranità dell'Egitto entro i|ser © da tutto (l mondo arabo.|minaio transito attraverso ll Italiana) di poteri inatala: ||| La richiesta di fiducia |"? Ssmuniata Pajotta è aato|ro fa vue maggioranza nollest |P use te Gemore. che |Ponte ga "auccora |confoi del ano Paese. D'altra] Vice. |Ganale e, ia compieia_indipen:
Ro, In forza di un brusco |, Poco dopò le 20 ll Presiden- [ancora più brutale: «Se ll #0-|bito puriamentare dopo le de-|giusta. causa in agricoltura [fisifa no1 da attività diplo- [parte w osserva che con il <ri-| a sa O TI Arfento che veniva imposto |te del Conaigilo, on. Segni [verno vuole verificare la sun|clioni del repubbilcani. Ma, #6 | poiaa estenderal al settore in-|mafiche 0 politiche in seno al-|{iro_salontario» delle tor=e| [e forze dell'ONU pronte Paese.
Gittatorinimente dall'alto, Ml [che sledeva ni Banco del so: [maggioranza lo faccia in mar |questi confermano i motivi che |quatrlalo) è I secondo ha ri:|FONU, ma è fondata su quetla|israclane dai territorio conte- P RO Senso steso dell'evoluzione |verno circondato da quasi tut-|nlera diversa; faccla fare ai|ii hanno spinti all'opposizione, gettato gui banchi dell'estrema [che _ potrebbe _ definirsi una |atato, si agoirerebbe l maggio-|ad occupare la zona di Gaza? | rormoa inoltre la vitale tm Sella” nostra società conta-|t i ministei (assente l'on. Sa:|suol sostenitori un nuovo giù i Crea Un fatto nuovo 'nisim l'accusa rivolta al go-|eWantazione_ ertragiudiziale | scoglio delle sanzioni, che gli Pio 8 febbvat. | iena inoltre ia ville tm:
dina. Fagat), ha dichiarato di por-|ramento di Pontida, ma fuori [e ll governo deve trarne le “aero. Cattumento] Ancora nel pomeriggio di oggi] frosiaticiinalatono nel VOlEr| secondo notizie difesi que. [ Aualo. cemento [ondamen:
'Stirà inutile qui ricorda- [re-la questione di fiducia ‘sul- [da quest'aula. Noi qui dobbia-| retzione . II progetto sull1o Signora Afaler & lambasrio| MENEdEPE, ina ci ai chte|stA era gl Cairo» lo torsò di| fa della difesa del. monto re, come esempi, le tappe [l'ordine del giorno presentato [mo decidere solo ‘ne. passare a etti agrari — ha detto — è|tore_ @racttano, Plan, Nemo| Per quale ragione, ca chie |iclia"GeltONU di stanza meb| libero. Eenbower © Mollet che furono raggiunte nel- [dai tre deputati della maggio |alla discussione degli articoli [ha aggiunto: «Onorevole Se |strumento di progresso, è una|0%t o Ca vvtiario Wicca dI DI [dopo tante tergiversazioni che|'5, immediato adiacenze della| convengono che la sicurezza
fimmediato - Dilmo. dopo-|ranza: Bucclarelli-Ducol,. de-lo' no; ed è chiaro che noi di-|gl, mon aareble Jatr play se fondamentale conquiste. per 1|51sottosearetario Miles ei DI | dopo tante tergiereazioni ciielzonn di Gaza antobbero state) dei Paesi liberi esige ll man
Irma tato ipDiettiamo. ie: [mocfliiano, Simopini, social: |elamo ‘a: ma dlelamo no i [ela restasse al governo anche |levoratori agricoli è ne di: |Pog mento di At go | mgra Marisa pestentemente| avverato Si tenerai DIENIO td tenimento su continente et:
tace, che possa, venire au |democratico, Coltto, ‘ibernle.|governo per 1 suo espedienti, nel caso in cul la maggioran- [fesa del principio di proprietà [ric ‘Questioni n sotpeto Ilpre-|ricercota dat diplomati, Ben [ell Tamelni. sl ririno, Le| 19bto di forso dotato di ar Specie Ual radicale tras: || Era questo il memento Ialver 1 subi sottarilgi. per [ra fosse raggiunta sie Puro |‘ L'eco Gellallima voce si, © |{idento del Consiglio francese Gurion. al sarehne. declto. dilleuppe di last starebbero giù | amento. convenzionale e
formazione nei rapporti fra |cui, conclusa la. discussione |sua politica»
FER ni QUE gia atto" tasto ie ro ome na amor
[con l'apporto di voti monar-|dissolta nell'aulaia perte oto o pato E nil fa eno sioni pz tnt, e |
alla _mezza-|allet, e {l ministro degli Este. |Asmolendo le iero fastaliezioni| Sooraggiare qualsiasi aggres-Eottggtae sani sg
proprietà; ma in questo ca-|poneva Îl passaggio all'esame|zato con calma il piccolo In-|di feia determina il cari sn siii inn siga TI See Reni
80 occorre avere il coraggio |degli articoli del progetto di |cendlo ed ha dato assicurazio.|tere di una maggioranza e vor | a VA TOSE
di introdurne di nuovi, ef-|legge governativo sui patti|ni che ogni altro emendamen-|rò vedere come accetteranno 0 È ian
fettivamento. rivoluzionari, "vendovi it que or[to. nel corso della dicuslone|0n fatto simile 1. sociidemo-| arnrtitaeame eretta ie
Eotiamento Of cunci|sgrac, sandosi ii dun or |_pel core gela dicuine in fi ie i cite MI U@D EDERI TRUE neora a BOE ER pt timer e
di che si ottiene solo il ri- [del monarchico Daniele che|Proponibie, SÌ è quindi proce-|ranza significa un valore poll-| Foliecita uniieazione della Ger-
Sultato di sovvertire Invano | tig entonico, Daniele chel Stone dichiarazioni di voto [ico diverso e implica le &- ————_ 5 — . |anita traverso bere into:
gli ordinamenti che bon 0|suncar. contro” questo ea-|Prano di poro paste le ore milani». nu rreccita| NeSSUNO ha voluto assumersi apertamente la responsabilità di Bi. ct del comunicato toe
8 dl Peggio, dilato detto |Munao Salotti" gar [pela rudi ie dci ir |st «catomeenstii CE da| rovesciare dl Governo - Le difficoltà verranno nei prossimi giorni | fr aiearon.
molte volte, di un riforma: |tervenuto sull'rdino del gior (reti ea Fica ialeviiva. [eplogaro como Il PSDI, gopo| °° da. [li fi creato Comune sutope
tore a metà o di un rivolu-|ceva; «La Camera, udita ta| i Jesserni fatto aggirare dal re-| ‘Roma, 28 febbraio. |Un governo che ha ottenuto ln [del singoli articoli della Jegge.| prese; tanto più che si è chia-|no, il programma francese per
sionario dilettante. podiione del'minatro co) Scelba e Nenni |pibiicani nell'nterpretazione |. r'acorto sti compromerso|ndutin puo contenere I mol|&Per roi — dichiarava Past: |rameite notato nelle Rie dei|TAWeria ,e la, creazione, in
Oggi esistiamo allo spet-| [to snai 4 eri tpis:|, Ma incominciato l'an. Scek| del fatto nuoyo del congresso spe fa permeno le maggio |centitughi della sua maggio |re = !l problema È soltanto | parto di maggioranza un fe: |Plropa, di un'area di libero
tacolo di comunisti e soci&- | ori delta leggo, specio‘con ri:(ba, in un alto alonzio: <l go |socillsta di Venezia, sl ponga |casza dl votare in duel i [ranza meglio di un governo che rinviato in sede di dibattito e| mento_ antisoveenativo, molto] scambia ste
listi che si battono in dife-|/erjmento alla cioHicità della|verno pone ln questione di fi-|nelle condizioni di avallare la|governo è stato raggiunto ra-|non l'ha ancora ottenuta >: \di voto sugti emendamenti. [stenifiontivo:> Ma: intanto. per, %,
a del privilegio artificioso| piusta causa, lapprose 0 delt-|ducia dopo il przsai Vecchia politica centrista senta |fgomnte, dopo un'ultima se | Gli uni e gli altri trovavano|evidento che ‘in questa occa-!rttaera: sia pure attraverso une|Le richieste di Nasser di una categoria che in al- |2ura di passare’ Al'escmo de:|PRI opposizione. Il governo|l'assenso del PRI», Nell'accu- [rio di affannose consultazioni; |nell'acorgimento i loro buoni |sione no mantertemo lo ne-] votazione che
tri Paesi. sarebbe. definita |bera, di pas
dei < Kulakl >; © SÌ può Dre |’ ica sue brovi dichiarazio-|Melteral, rsa considera di do-|la destra economica, di voler [del ministri durata non più di| godi, che ancora uMi gi Sinoaione II EOVErDO |Lasa. liberali gl Industriali ee Gna riunione del Conaigio | moti di sodalafazione: Mata: [sto nolo posizoni Entrambe |
He parti, in aitei termini, con-|MOTOSI strascichi polemiol la
DAI pa suseltato Pel er 1a ata AUDeI navigazione nel Canale Londra, 28 febbraio, eefosse approvato per eterno
e ce donare | SOITÈ
x [vor continuaro la sua opera [combattere anche a costo_ di disci minutiGi evidente aereo Tax: [om eri di onverso 0 pain | La Rotta sveva portato con-|a tenase, conserava acquisti soltanto rinviato. Non hanno)
so or rano i confronto dettivoi
inzo Forcella | 1 giornate ingie «Eveningntirto pubblica questa e
i adito alfono de: ro SEE nd Ca Sia tina gta ito al: (tivo stico da da pui pie seu pinto Grue 1a cp] Un manifesto del P.S.L (fi dutezini at ind
Gil atiuali detentori. di un |Yorro, Tapprevasione, di que-|ciranto l'annioga defezione dellla: prot tivaita na" 1 PAL |i' adi del muttno da Londra |cipali che gli atavano a cuore: ia sivo ad assumersi aperta fica pete cases Coni i SOONURISI “Potito au spo crttaio preelunine io gove vanti ent i: Como hi cattemeoit e |nigme a Conte 0 & De Carr glo alle rimasi nie, gua Sosia i poremo, pa non SE|| La gieeomt, 8 fettaio, pretore piano ti imp
lotta per sollevare tutti i|ti agli articoli del disegno di|sAlora — ha detto — 1 F@-|no del principlo al giustizia per |PeT mitigare l'intraneigenza di |causa permanente e ia promes (tengono ‘neppure In. partita |segfit "a 'atro il passaggio attraverso tì
. Dot (Der Sento (ut 1] al acico do alano libica pon si achierarono fe Se Me Visoat Da att) more ai ci eoneoe caller e Sin eat tinta Lav Gene Te fi betana
lavoratori stagionali coniro sciava aì Parlamento (o non |sordizioni di una siteriero col |y Dopo le dichiarazioni dell'on. |Elkhe le richieste del Binda cora att voi di fuel, gi ac | Ossorro, segtunsere, per ia bario, e alè tnoferita nel po-| (TUONO Murate Incondizione:
4 con) perpebtiato immobili avrebbe cosiuzionl ment Do. |(Olaim lia sora gas | Vilbronao che n. ome, dl sot 1° 2 asgl [13 atta Cond nta Ave vci, che nostuno stia sia Cio pelli al upbo entre Jia sile di Gata
smo del mondo agrario ita-|tuto faro altrimenti) la suali; un ministero politico », partito radicato ha negato la |ci, convincendoli ad accettare, [anche ottenuto, a quel che sem-|Prima che dopo la votazione, parlamentare, sociallata alla o'dal gulfo di Aquba». In una liano.
Vediamo altri sindacalisti, |sFioro, modifica al progetto validità: resa
O ONE Circa ogni Ul | -scelba ho, quindi, ribadito ln|flducia «contro l'equivoco €|se non altro, la procedura che |bra, l'assicurazione che | sinda-|biù atiwalo dat 1: |Por la chiariicazione > ba Fas [tel augeeriva:. Îi° (governo leali D. © non i regiderao- |SlUta © fugate detintivamente((iico,c0t ito GO ditione de Irgiere, —l'industeiie, Ibanese
lainto contatto con l'Assemblea [Intervista concessa al giornale.c. © socialdemocratici, far: [11 residente, on. Leone, mon-|suitati del consresto dl Venezia, [Fiunto.Il mistofono "i socia |CErebte presentato ella” Ci-|so nel cichiesta dì togliere dai nubi che da qualche tempo [tl acta ne dell iitgiunge anche che l'Egitto è s si dominare da preoccupa-|tre si levavano ampi MOrmO|Jiea solidaristà del centro de-|democratico Simonini: ha con-|mera un ordine del’ giorno|mutivi di disdetta per la giusta |&ravano eul governo, Il com-|' Oltre a deliberare su alcune] disposto, a, riallacciare | presto zioni che sono soltanto par-|ril: he voluto sottolineare que | mocratico; ed ha espresso l -|fermato Ia Icaltà agli accordi [contenente soltanto tim riohia- (causa 1a rivendicazione del fon-| promesso governativo, proprio questioni di lavoro (tra l'altro[le telazioni diniomatiche con
Fiali per non dire accesso: [M9, principio, ricordando che|siore che ina eventuale caduta |a suo tempo intervenuti. n [sno gunerico al principi del d-|do da part del proprietario che |per la elasticità di inerpreta- È stato allato al sen, Negri 0 gran pretagna.
Fil lit infatti ‘i indios: Boverno faceva uto di un] tel gabinetto aicate de bre l'ambito pevernatito ml patto tte etiche Mm o egelio Roitare di [Honl cli ha dato luogo; tl |l servizio stamipa © propagne|_Il preldente egiziano acson- nie e ene aL i indu puntare Posizione mon è stata di quo: o, OP: [montare per luogo tengo fn |agraris ha auspicato Ja sole: [Fip fi presi paletto er sota LI, |cotamonte, i volsio coltivare di [FO principali nodi della [da gel pesto, in, cettietone|do Ilndustriie, sarebbe, favo: si COL diano ciato revole ad ‘un accorto coni Si ‘ Contratti > ed esciuae|Rorlziono non è ptata di qua-| ehe 1a legge sui contrat gra: [eta approvazione del progetto |‘imatrandolo, avrebbe spiteate [cho È ministri del suo partito questione, di merito, Essi tor-|di PaolSshi che na, decimato ola e_N eco," negti Samento, como se i proble: |1t9,parere e sl è iniziato un (ci con la conseguenza di Una sd he, quiadi, Fuposto al €Pi%|che ‘1 cercherà nel prossimi |averano, fatto copio chira-|neranno di fronte al Pariamer: incarico) Jo direzione sociali] ESSI, camerati Bugie
mi della nostra agricoltura [sroriurale. proroga del blocco delle atte (colti ed agli ammonimentt>|giorni di Wwotare un ‘accordo]mente di non essere disposti [9 nel prossimi giorni quando|ii, Motiiono Sollica 6 un [basato su tre punti fondaimen
o si mi dela nostra Agricoli [procedurale "— * cupo. pylMto.e cOn i danno iclica per
I anie ja Fiusta causa permanente 0|riducessoro a
rea] nasaJe disdetto, e
dot) © di Oggi linaquestioni di
De,mon |questiono di fid
Vittorio, poneudo ll discussione politica @ non] stermando cho, pronzio per le |158,,Un'atternativa,socitt [Klon] di neue delle part ia |Shti*Secondo ©’ ola,
overnoJa Came |rogolamentazione di reciproci [aver saputo ‘e voluto rente, |formula di compromesso che |* somuniata
iprlro | la| rapporti. Scelba ha concluso dopo lc elezioni dell'8 giU&RO|non avrebbe pregiudicato leDI|priciari e del contadini da ul |rivolto al PSDÌ
ciassette anni in attesa di nna| responsabilità dol PSI nel non |contentarsi. per oggi, di una|sidernmi notdistatto.pr. ld Non Sorento Ta nccue| omini Scion e ribadendo le|"‘ta'ualice Sceni Saggeriva lotto
po-|a'altra parte, si dichiaravano |allamente aL non Stitto gena|al dovranno votare pi articoli +ut,flploalene, elica e_un|bamnto su. tre punti fondamen: Neppure 1
conolto doll eri poera sindacalisti DIC. |iativi ai con [dl progetto di legge" disc |ciaioni di Vezzi,
alone e in particolare quelli re-| Sì sono concluse frattanto Ie|f@) 1888, che garantisce 1 I i ata di vecchi durata del vecchi contratti |mitato direttivo del gruppo del |tutte Je nazionalità; 2) Impe-motivi di iustà cause [sezioni per Il rinnovo del Co-|bero paseazzio alle bandiere di
contati PI del Senato, feri erano sta: |gno i nonconvenzione dl Costantinopoli
modificare Te tariffe riforma fondiaria ed aggior-|al Jimitaral a semplici dichia-|rinalità sociali della legge ora |d®mocratioa nol Pacs, Ha|causa e di rimettersi, per ll rè- ‘Segni al punto di |zadria povera. ti eletti { aepatori Gianca, Gla; (di passaggio senza previa con:namento culturale, e non razioni di voto; secondo il re- sE siuso. dl ch la pp [cessioni di Segni al punto, o \cometti,: Mancinelli, Negri; |sultazione: 9) Accordo. per ti
namento culturale, e_ non razioni di voto; acconto ll e-|in "lscusione, egli tvrebbe|coneìuto alcendo cho, so _1a sto, ila saggeza dei prossimi ita iberalo puramente o£-|_ So governo non porrà è | OMO, Macine, Negri pultazione, È) accorto peraa dovessero domani venire ul | pubblicano De Vila, polché | uttavia volato pei afucla ul maggioranza scaturita dal vo: | giorni € chaque Jour rupie small de non pregiudicare Te | dla tì tali oleipri di que: |0&St doro Ma nomina, mer | mantenimento e 15 E unPO dea
{eriormente condizionati Questa mancanza di unziltà i governo avrebbe dovuto ni: <A parte la proceiura In:|do ì PRI coluvorara al #0: |ehiamo di eMensre la Naveia]stori si paserd alla
o :
dal [volo avrebbe impor al EEUP | GostERO. "La‘stata pol la volta
vota gi Non) Sdrcla doveso casco dl |gl Nen-|versa d quella calstonte quan: [mento Saragat, <intanio. ser-|damont quando ‘nel prossimi |ia
elmo > Commentava Risonica tto lla pattagiia sug emen|sti rico terminando con sen artarsech, $ ciato pre-|dl getesie I proviema & un votazione nie) vi potranno” essere sos-|dento dei Stupro i seo. est. lenso di controveraia.votazione per appelo nom: |eicmeto nllunenimità ‘pretr|arbitraxzio internazionale fin
I[Conziderava ia battaglia. con:
2 Venerdì 1 Marzo 1957 LA NUOVA STAMPA È ‘Anno XII - Num. 52
CRONACA CITTADINA
S’insedia stamane a Palazzo Madama Un altro esponente socialista Difficile salvataggio di una pazza a Mirafiori
La Comunità Europea si è dimesse ieri dalla Fiom|Si spenzola dal balcone del 5° piano
a a Membro della commissione interna delle Ferriere Fit |@ @mMnuncio alla folla: «Mi butto ilo
per il credito comunale i attra erp ine n: pi (n pd nin devio E Eee n 3
Mi membre lle Commissione in: | enta umesra rase ore cieca:||_Era uscita 10 giorni fa da una casa di cura - La crisi mentre si siede a tavola - Il marito tenta Alla cerimonia partecipano delegati di dieci nazioni - Il nuovo |tsseato ter ie diitoni
; n dato del metalmeccaziei Con) psiione della IL 08 imete||
gal sia: [unta sindcale; Scontena rose||_di sfondare la porta della stanzae
e l’infelice urlando sale sulla ringhieraren eva
- Un centinaio di per-io organismo servirà per finanziare le opere pubbliche di duemila | A |:3t@x u&GCti TT aut e [fas di age cei olo ta] SONO assistono Segn GunÉesTtmi@ all'opera dei pompieri che l’aferrano all’ultimo iscanto - _—c ro Altri 4 casì di pazzia
città - Importante strumento di pi :conomi. ci ‘batini e Videtta, Nelle lettere in-|del regolamento per /e elezioni| Verso le 13,45 di ieri io stabile \tava, con aundenti parole, alla nità. Alle 14 1 commiasariato di sezione, gridava o invocava la di- P proREesso economico gezagtiale
ia etere ioviouie GO odio do” ite ‘rsu
[Vlata alla segrateria; delle. Fiom dello; Commierigui: titerna, segto-|di oa: Bpeno/18, Yin! borgata MI: |calima, ma nom otteneva an Pan) ‘Borgo Dora Rrpicpor. ca quia "o ‘olebtoro |sultta I'uelatote delle donna Auto ell impotinta Ia Mot pete isti fer. nine o
di |acena. Immediata Jeu; terra, ali
Nasce oggi ufficialmente a| ol hartito soolaliata | nindacaltsta| sindacali». a [Tutta lo famiglie orano a pranzo. |cresceva di minuto in minuto e|Marin Fabrizia Pirlani che n vin [uomini Anche la Piriani è stata
Torino un. nuovo. organismo |di Beto. alchiera di condividere D'improelao Sì tatto ue to: [bc pro al mtsutava' in faro [Carlo Not, proprio deva alle |bicorraa:
internazionale senza precedene [pratica questa.» associazione pento delie coma. Si ll ie. domani |e i ermeeto prerni| 1 og svi ero
Pr sicu osi o Sini facce piso ia carpini sarei i Oggi e domani 'iricorain aeronn a
Furopea di Oreato Comumatà [greta soltborezione. enropen: [bia m tti:
Vi Maeriscono qual auemita [Una collaborazione non più ll Gomuni appartenenti a sette (Fa realizzata mazioni: cinque Paesi sià aE-|sopra le frontiere nazion sociati nell'UEO (Italia, Fran. di Germano tegerale Belgio, Î.usmemburgo) © due Stati net:nftata ai ramporti tra
da cità 115 per cento di detrazione [51% nella Vanoni dei lavoratori |”: La richieste. presenta i ofi detrazione |
le Brotocuto te notevole sorpresatstaita ‘brimo <a ebano le Cio
onto emenaize Sia gorcia die anon el sciopero alla Posta |Ptto tit sita ni finale i comenio 10detto fn
aresnzano | diso, am posteeeratoniet quo tre correnti ce
Grotta tati i ro |aramzma: nua mogie, ‘Sutrosine| da quo o tre volontari Iniiano stazione 1 due giorni|'nduatriate ecioparo. L0iAle nroclamalo dali enico rinomato è stimato. —|vicinoe | “Nella vita del amor Ghigo — lionel e-8ì re CalAltoggo” oro abita 1 atgnor tendere: no tropo) nem. si Pioironeaimo,. pietoso ila ‘quando. rintrava. segul
eni sup o: [t Ghigo, attarmai so 100 0 sa tto ia aSi RrorimAR I vorriot ite: Caasone a 88 ann da tempo sot: |nd auienterio co trall (Auotria e Svizzera). L'In (CoSLi ‘torineno’e appoggiato inldella Fiom di. Tormo dell'alto
"l'agitazione sono” cita Fe Gi distro) psichici, GIA tre|presa: la mogiie alvera
Sito. l'Olanda e la Dan SOTTO: e i l'agitazione pro ia {Te al dftro. poeti, GIA tro |preta: la mogi at e n ra th
marca hanno inviato osserva: ‘stro detto Finanse on. Andreot
tori © forse nderiranno in un Site” a menpre i = comunica la segretarie pro: | domato dl mesta del Fereo ec gialli servi] adotto 11 medico curante (ESSA Ronin A feezaicai
"Sta parto dol'peroonale oggi [DIC fiorni fa ne era stata @l:|go, aprl!a, €Nc = rispondeva
So amp no, e i
ne
freeso economicointo Uno ditumenio di pre. |iMostrato fin dal primo Qi
e ssciato per | (cento di sesere aperta a tut-| oo subordinsto postano Gelo |ciude ll comunleatoPt dit
CE ecrt mein provo congtel es.|dat ho!
O a Parri SI en alanBitogno mance Fac rado, ret pieni 6 000 |
li sentono la necessità di dar|tiycoDovunque e autori oca: |Rel'aula di Palazzo Madama, [Doni tab aliene dCi RSI
‘nr si inaugura“iP frati ie
la Mentare, le apese di trasporto, |‘lina oe, Von | Sa
[Centrale di via ‘Altieri, più ufici|menteant di e QI SI MEMO
e brutalmente, Mentre sta-|daro l'uscio” replicara. gridando;delia loi I e nta (e (o meio ci HE
Pubbliche; costruzione di case (Ra i pitpr tà ie elle Ferrire 1 membri no: { [Ott provincia | portalettere nd: |a. tremare. ‘a balbettae, daal| so subito, intanto lo urla av
BORGIA tell Onueasti | SOM ll Srogrammne_ al ineriv meni di rif Salt di] nto delle Fener Limmpri o:
Report gtota ob |a bora til, como giemento (IAN i cotta cli Mic elle Commisioni nare 10 PI cio” e copi al sento: lm in cio. sono cedono i li min
Fo attiezzature casietonziii ia | Phopa. Hoficnto "è consentite el le|(a SISI, fo della UIL è Sì
dovunque si trovano di fronte | Mita di una quota dol 15 per con-|0muniati ‘ella Fiom. [date e dei telegrammi. —_ cortile, La Cassone verno le 13,10]
Anmingne de quando i bilanci mon |a, dì Senato aulniino i toovino di fronte | questa mattina. all 20, nella: [Sdi imagine do Parco | Sia tema dello gezion sindaca|10,S OL REI toni ill MASSIMA. + 11,9 |(‘ocoait Ste temono n a Palazzo] (ibuzine e delle compatense c-|che si sanno svolgendo in questi sito} sindacati avvertono, che lento altrainattmente. sd ‘ta
tono denoltari, sarebbe neces | fsgrie, ‘e non oltre, comunau [giorni nelle aziende cittadine ialsaranmo, acetato solo comunica:[| MINIMA + Bs8 || vice ‘compiendo renti bisarrRSI oto ratio: fe 300 mila lire annuo. Per efft:|negreterla provinciale della CISI. [sioni di corattere particolarmen:|| np, Tnatcoralogie» se- [| Ad un_ certo. momento, tra i]
E ad un'intolerabile. pressione Ha dì questa Concuigne cade la [ba ceo i sente eolica: [è urgeni Piguadant pri csi ao mat; pagine: [escano di rr
SI nta preti in piena taeaa e rennone crnieri e Get represent e) forerno, storto i Di tnt tra ape di tatporto 10: «a 01.2, richtaondan | iniclntice prominate dalla CGIE |ancho. per 10 comunicazioni ins Oni a Conmisioni interne, talia Società, fubzioncranno noe 7 SerareIole untario nelle le|tacutoane mele gone cervi: gli | visioni miti I votato dell Bi po ca gmo A vele, age. toie pi: [lia fe. eguliorata TERE ingtteret o el ecaore || Het, ancora con i mi Iacendo pentoare le game ne
zionale — l'Istituto Europeo di Je delegazioni nomina preventiva dei condidati| regolarmente. punto: Le Ho; troppi. LT
Credito al Comuni — racco tranne Lala Pre Ma finto 3,
fl oltre ni contributi del Mn, 0° filo
22
ricerca di un'Travolto dal direttissimo è estratto illeso: x: SPeCchio
tomamissariato di e. S. Mirtodei tem tempi
impiego sicuro, e lo presterà fa proprio nell'attimo in cui Nelle scuole tedesche il bastone è usato con dolcezza
‘al Comuni. (o ad altrirenti lo Avviemava l'urito delle atreno,
ife dopo che i vagoni sono passati sul suo corpo] I Morano i tti è i si pra cola in
esa re Borta doi cpena sensa tar tor:| Im famiglia i polemizza sui Santi --La scuola
remmo politica della Comuni
nonipenbcai delli Combnk | RETTO RI: 29N 3 a sione. ion sentiva» ct. a'ime| dei buoni cittadini - C'era una volta un bastimento
rumene, Le dp fuor f ” Nnda, natemte con vometd ue| - Un'avventura del brivido a Porta Susa: la ricorderà per tutta la vita - Il giovane, 17 anni, attraversava i binari per prendere feto." Ghico potesa avventaro
rale, sorgerà Invece a Ginevra. il il i n ” lievi RI el Le eRace Se MERA i nza familiare), Ma quello
£ revetie che essa disporsì | il treno di Casale e non vide il passaggio di quello diretto a Milano - All'ospedale con lievi contusioni alla nuca e al ventre a apr anto felt er MFP tone eee NPA esc Rauti) ge ul
di cirea trecento miliardi di lim “centinaio” di persone "1a 'l-| Germani sompilcamente | sa esser anche il protettore,
Me aliene Tavasioni ‘ali pet noce venia rali ia olio” e| meravialata o stro como ita | misi oratori, che. posseggono
tstoreiierimeete tech Um bambino di 5 anni ucciso da un’auto che si rovescia [riti i nà e mie [OL Qui dava ancora in furibor.| dl persia e rele cone (i Sl sino di quelt'eho bueno preso | ’ «Continuo chiedendomi: Si gonne Guanobi Festo de banche, tto dl cons Trapani SO — era glio] gione di pole nera € una be. (ein di i ani abitante i pine] va riporto la fratture gel era [de escandencnzo è è fatica 1a i pui prio orto armonici: | mo propo corti sei onto
Feto da banche (tu ‘rimportensa ‘gela Cei ee Tare sul binario n-1M diretto ID |&ato. creava di Vatar la ‘Galle |Abgea di D anni‘ Anno gl 18] La nota gell'incigente veniva |l'ntervento, del. maresciaiio, Rs | ano Faentino a save e | cl aaeache sio e naerciontei de.| Romie Free Aosta avrebbe concezio. l Comunità è evidente. Anche Pemtentne de Vene iano loi, Fo i icon f ia [ai e ie donne sto fr epr dl Iii dl Diso [2 Si, Cometa, Mestieri “cOrvi cone tì von senso | BUSGE eri sli qui
‘comunità 1a, eviente. Anche ender in doo di vino [1a è lo Meopava ito ds Ti (eppure pon ravenent. il CÈ |Tavesito quando, a el I c-|Giansen ia Cross ima con-un| into 1 mondo a bene ai inn fongi, è corto che con. ques i As: [Ferrari ecendora a Brscipizi: et: no ere eso! Sato all'npedate, La madre ll medico li Gue afnara la SL] Sto mon oro le rbt
Pale
RE Silea
RR AL pane | I O REATO]Po iviopi ico o quale die i nuo]
coltà, già superate per creareSinne a Sono evidenti anche le dim ai napo mita anno ‘affrontare del
rat le quieta pianeernia Dia rato
Ge ai augurano se aaa erpsi pria piani A
Èja
ni1
core ei mt [dinanzi l'ultimo vagone — [clava di corsa e auporava Il pri-|era un corpo intatto, non c'era]Mea cha perte "orfana (astasente: I Fiume: E amici feettotacamente: "i aieto 1 s1|sogio: i erano pasti sopra anta Il cet. porti 8° 1° prok [i ra il mao, ala vola di Porta |Iocomtoti © Flora, ©. Fiorene = sttatoginacehmiete scivola tie ruota |amoptrali el: Me is ava condi [pone dove appesa pinto, cen:
[mo binario:Tate e ee
PR DIBRZIOLO,“iva
baizava aulla banchi.ce. ti severa |era sotto
si inn-|ruota e afferrava si corpo inerte:rraeziteri, 4, stemino
FRA TOrI O stIa prsma vettara del cone |apverao nel. parto. ortopegio (pu. Vinte. muta dell ue |
cere eend tue” iene
ER era RARO1 duo besaiilt aieso dentini Moie na eccome Bentea si volge °
Ernesto amarvenia
| | Con una macchina,Bobba ‘gli praicarano pronto | mento dl bicolo alte nua abita: |
|zioni apparivano gravissime: ave-lva di vivere. di naasazgio/ 23020 scita Gig mali sutoriazavano 1 taser: [mio di via Cillo.
Le PAEEIIESTA |ù ci suo S conce o 86 alcl'e/ne codieve. pol] palicttntenti (mino del tutto | '"0Yorei ohedere se
Forma di piezia. pericolosa ‘8 88| Heoso”immediato ricovro sì manio |
capii sano deli caesiii dal RACER A Ve, [bulante ti 4ienne Lorenzo Ter-| indisciplna di certi ragazzacci |Bolo demittiato im vi — Quai alla eten vra ‘nel Trento, telnet e stione © hamo sempro at | Sio, indignazione puebica | to ame sono, gta i tutto | Sl pernotto ancore sn quale |
attenere che Èsoprattutto |
"i casi di |antiche preparare gi aludanti
[e tematBi oe eeAle via tadini e Dion ian, inverno na ato Indri
no di unsini
Paci giera ica, ae ua ino (C> è 2 essre ont oi 1a scuola
7a Srpaniamo dovrà ancora Tronihre lo diderenza di leg Siazione da Stato a Stto, Pi
ostacoli al trasferimenti valu-|tari la necessità di dere coli
:De cori eni re sese eee | SII VA Han e ttizioni ne ice | (I piaz dl'Pora quer vate
en
ZA\ :
(corso che l'energumeno l'atterra:|,,,€ VI vio im articolo apparso |Pa entita n 59 altamira Sa pe il colo e le roreacioa si Sini dogana i otidlano tedesco, ari: | ni
10gedera, Arendo in, tara ne
Rene a. quenqueno, n
fo Pini Fip ut rie gi di cus DL Pe som
Sento ta Svalutazione è e ine ori nen. erera, petto (Dico arrivava all'ospedale ati 7 devio l'ac ma point lama
ent a e pinona ge E SI Fiouno “ul maoma elio] e di prot, Bobba. 2 proessore o ent csc noli | {Nora e qui er ito a faina e pei to stai die
dono none. regolate. su ‘bra ERRE È fia ec roreedena sara
strettamento | nazionali. "La SI Rete giri entre" o io Inceva ricoverare con : deri i ‘eonisoriato di F, &| 10 personaimento_ non ho mai
maggior parte dol lavoro pre piepnipin cre Sere fair: Sl agenti rendevano] vino maltrattamenti. di mestun
paratorio. già è atato avolt Ie [Slo stato generate not desta cc- salve preoccupazioni © al epera| ‘dopo veniva avviato in consegna ll Acacia, k né ho. mal, entio conosconti. "La scuola tedesca 5 tia Garionài 4. sim procinto e'arestaral, ma che] — Un bimbo di cinque ann, Mitselgi enzo Beata (Cile S| SIE RS Erase ice sera serio fo 18,30 [procedeva ancore nd una notevole |travoito da unrastomobite, ser Gugiemo Cagib di Bi le im: ” nifamo; adesso a TOTINO Questo) sul marclaiedi d'altra della sic |volocità. subiva un viofentiaaimo|in° condisiii dlaparate all'enpe: azaive feri verso. jo 18, minae:| Dm lettore ci seion:
lavoro, viene definitivamente |sione di Porta Susa © ehacchic scossone, "Ie. randi vote. ella | dal. L'incidente è accaduto at fhtndo gli atti ricoverati, ccor:| «E: permesso ad un fumatore | "La GOL vertaio e quindi perfezionato sentanti Iallani, daranno UM-|pendente della ditta « le nostra Gitià 1 delogati dei| intro l'ammibub 18 per Cam: [[nevitabilo per un attimo mec: o dopo le dt datanti si aropno) nove Paesi che, con i FAppre-|ie, È treno che l'Antmnori = di-|chmota svera davanti agi occhi |di cainei, riocarano moli ragezi Siamo ieti gl accogliere nel [15° 35 sarebbe partie del toria [vano. L'investimento, però. era|Xteano 20. lei pomerigzio. po: ava com alcuni conoscenti. Alt |maccha st bloccavano e slitte |santi alle case popolari dì Strada] MITI Principe» l'immagine. del ragazzo co. un|del quartiere. dre bambini sì por-| |A SUI litro della strada | ton l'intenzione di raggiungere i Hevano ‘sunt delle Pe & Van] nina yo ne ono ori pie | Chlgla © più tardi la Croce Vers| chini in circolazione < di tar | de ratmcariama di Goporre D sento Ta nie vece neo psc: | [eat s1 manicomio il Collme | (Gli an agenti catturaveno 17 un altro demente, I ono det;tempur, unico tipo non cattivo di ‘lato, dl Princiato Lalla, in conc | <31 Monopollo, produce un | trin- | fi paiono Polti autr nem posso caimermi dai fl contenti mento a quel scava ne radio, né radar ne egrana. senza’ Ml. Melle ente svi ela quanto non sì cino: foro giovinesza sit rare, mu ricor mo ti
Il festoso corteo di Gianduja i
l'altra. Pit atazcato, giungeva un | amiti seria sito
n trTAMIIOTURI
Spesso però, le sentolo di que |el Lai | Mrzioni isla
pure l'adattamento ‘del giovanipa de
Moni interne Flat avrebbero. con
Per aggiornamento tecnico r ‘ale a DI odiati della eitih ©d 1286 essten:|vera alsmora. Guasone commeltva| etto gia ne cortile © mi amnex- spongenza; i tattorimi a ent è ac-| sconcortati © ‘paventati ati ba:
‘dato iì recapito delle raccoman-|( TEMPERATURA DI IERI ||into: nìtra gente rattolave: nei
‘apprendista operaio. Benito|con.‘uiminea, encomiabile pron-|dl poterto dichiarare fui pericolo chiatrico, in osservazione Bat! Generali del Consiglio del| 1%
AEROET aL nnt doni a (ea I
pro Èrent il emvogllo che ea [entro le stata giornate di 06
sai moi"tn spia dellepisio sese Comuni d'Europa, fu lanciata] Ann ai È È treni eonvogio ci
la prima idea del nuovo orga]
[sammioneino ‘€21009" targato TO fto prodotto ‘in vendita nella | &ra rapido ed ammirevole. Il
ha aperto la
L’omaggio al Sindaco e al Prefetto - Questa sera al reatro Cari- 9 e aut,«settimana grassa»îi::t
ed ora diretto a Torino. 1 tre bambini iasciavano paasa- pos termavnio an5 Mentre taglia i capelli a un cliente ===
| fl avventa a forbiciate sul cognato, s, A|Emuri
Pamblema ‘sempre commov por la dl tatti i attttà sta necessità, la bandignano si svolgerà il grande Veglione dei giornalisti trasmesso per tv Fs camion. a uno rd oo; tara insomine che men può er
pnlun ia breve parentesi in] ltico , mentre una pari el puoi ignora di Torio» e scegli. [poet straverare, i iene sa Ferita alla nuca e alla coscia, la vittima è ricoverata in ospedale - Il cliente | ciato sitazino, confrionnne | tut gl event i ra unt sen Vitta Gianduda e, Giacomettl seguito lè recaia al collesio Santa te lieto più ciesante, i me [Bino Lieori di 5 anni abitante SR RA dti tav setole | compriin (a Sort e Sat.
ammo fat ei POmeriENIO I Ir |Gimueypo Per uno SyctnIO fat [EIO Stupio mastictato. 10 ia: |nella, secvada casa era un brigadiere dei carabinieri - Motivo: maltrattamenti alla giovane sposa otto ami tor pncanii Simons si cr
Sngreto uNciie
dla ni trono del Carnevale. [ce gela Grandi Motor. Alt 28e Terno per in: |cmerzs Regine spettacolo fol:
[PIO monto ala(KU_ SUDO ie o cotame| 108,01 vie Parenzo,
bell &fogue | corsa. Nel negozio da parrucchiere În|d sista, a quanto paro, particolar: la maglio, di nuova aSOSETETE SE CITE meT I Dolo: META meri OI gezl
casa: <DILa rima siita, come vuole la|;“que Eruppi i sono ritroreu a | *olssramno poi divertenti sio. pista Sat retro 1 Vincoli a Set: [ mente falco perché ell eposi :|mine, nce sposi ga poco temp = giatamen Halo, € sta geo mlt mama se gino al Lo di pt un, eri ne tardo pomerigzio sigarano troppo epten. E la donna |doveio abitui a vivere insieme; Der frode in o
Seo rotto attuata] Vl i. d'ario o tutine duel ea 1 arno lle ; Boa pena:
SIA E pone tito mena] 2h certo giornata» del re qi| DT ° Ditta Li Indaco at dito stone nati: P “eL'Anminmazione del _Mo
pin a ge, chat. Polcht| camerale
Bolai! machere e del lora festoso BICIOEO a La. Loggia, Gianduja.| ditta Caudano, èave avuto un ampio | gi eiazine Mortaly e tot
soltanto uno delcn nea
(28 nni. rara
sconta nella ioro abitazione aldl morte. Tri pomeriggio nuo: noprlo deve proprio ctsere.si
Dl 'nopra di tutto. le leggi, Co deguito. ton SruDpO di Erezione SO ia RIETI prote [n " eoncorai a prestio. che] si rovesciare. rito con ripetuti colpi i forbice [Settimo © la donna venne a ‘o-|eblere n Setimo mentre Lillo In-| dico penalo_ compreso?»ERO RT n sn Cit mica capi Sounch ge gollard, com
Mati), |
lei gollardi com 1vci artani han
1 quel <A "161 giovedì ramo. abehe ge: suoi e Cardi-|l4, Popolazione, Sindaco in tenta. {vedONMO eni ino feseggiato
e ale porte di La n ielera — erano attesi Legga da tutiî Carn-| premi palio fra palchi © fra i all'atomenso rovesciato, opa: |
|r Ale 30 avverrà lestnzine dei sungue Eli ace. dalle bocce: | xa Un tangibile ricordo del picoio Livriri giaceva” becco iagiato la vena femorale ‘anno ai presenti di con-| sullastaito, immobile. un Bio di Accorrevano donne e uomi ‘alla coscia destra. La lama gli ha {rino a lamentarsi dal fratello|malaco stava finendo di radi Matto sera AgciaaeLillo Ineiaeo ha apoesio 1 s-|0 Meita
n © Gli ha|Pnoto.Lo trovò n casa ile, ta via Fivchao Catca Ta ima’ Smarcaza |rimasero lo© alisec= ouci ST ir
Verres 21, ed in iui|a discutere nel retro: nel negorio| con la mo: [lente| Pochi minuti cd
1 due gol sl it due sone:entrò Mi brio] SM Iaoni
esta fila non dì el caplico piùz | Da circa una sciiimana in | Av ena en Aalto Molavo |
ecionere, Ita: Non mi renta' che augurare.Mor esvonire. Mete" tendo. a
alla creazione di nuove mentiShure 1 poione di Palo CL et, 11 cappollano. Padre Nugpe[ Fmi 10 DIETA di mera ten 3 rela de Remarato, ai nome ale [faccio con il etto ia mano”: [dito Casier, dela stazione dll gl i ninggiore di 0 enni pos: | quel Fiorani che sapranno, vin
'Nella sala d'onore; 11 Sindaco e| ca, che è stata ditribulta con | una polenta gigan- | mummia un Deruona al Pre, \volie accompagnaria, a servirio, 1 cognato. le que don: || trona e l'Insalaco premuroso andò| sssionato clelia. Siccome re, di 16 anni, studente, è ficlle >,
10 seta cordinità il oepit. L'avr, |P Feo a prendo ia iti ccp tenete aste Giunta hanno accolto con la cone [31 salice a vuttt 1 carcerati IDITORIUM DI TORINOY|( Ca x To |" Olroolo Az. La Stampa n si zcoio Ri Gatte an redereone "II 0,21 Zaccheri eran succerso: | n nl "TROCADERO. Accateli: Domenico, cani 92 |arammatica scene. STATO CIVIL D o cerano tacito sulla. piazza al Mo. d Pariare, DI. colpo. avvenne. ia| Mo gl sentimenti religio Mes” A loi deuioti a sue: | a " In memoria di Don Gnocchi
Pat gn imperia 1 Vegtione dci | rt ne È Ti Remorato ento nei nososo se | trotto dott. Saporiti, i que-
Siria” Glandoga ha. fposto con|elornalni. Stamane, allo a| Concert sinfonico N. 12 | Veglione, di Carnevale [[csict one sero ANI erba suattoai to gir vert di ded ie
dito accennato in modo par- tucolaro at marinaî, ma allora Der tutti 1 giovani (gua, Cenaenae, gll'orfentament erano‘Molto moderati © le nopirasior Bonderate Per 1 giovani d' Un lettore ci serie. folti fattori bano contri
<Famija Turinelsa >, ing. Roeas-|sentatori della RAI dirizeranno|| Tognazzi. DOMANI ore 22 | xuovo cus DANZE “AGENTA [08 . Fenoglio, a. 81, €. Fras-[do forbiciate. Lo feri alla coscia, | magini aci 1 55 mutbiacini del'Inituto di
LIMA Voi din ile I srt Fulvia Colombe e,fo[[ QUESTA CARNEVALE 1957|(}toto our pen amine Mi tu ir ate Pat o i dala 3 [6 la Got
Pitta Sile lat [Gaio Betni, 0° cocci RSFSR ireefi VEGLIONE CINZANO, || 000 got Sapia et citi ces Mar [xi ot ale sale del br] denza di Fompel, cla dtt | no iemarica cia snani
qa masialo < Ordine e frucano »;| LS Gta orsi Angelini e Cl | IL CERANGAZO PE RETET | cotone Premi ni conumi | Eliema 1% Dir 1° Mesia, n_BH: [ko ll'tempo di balzare in pied, | îl quadro della Madonna di dro- Ja farsi in pitoreca alti‘ ((a eenoro vetrà oto un anne. | CASTELLINO DANZE || a geusTUS Egon ORI ALIA _ mo, a, De posta, 48 [no cludere cen una pedata uno eiota e che i epvo [n rano (CU L7 0a QUUlo Pete paro tore, è difetta da un frate cap.|gio-cotilona della Gasa di pro: || Ore 17,5 31 iam oGci | cottione Cau. 600 Dane 1200 (tro, a, 607 tocendini. Con deciaone ‘age| modesta istrizione, cado di pos. [gro_ Alfieri
puccino ehe mantrra la e maia >| Balenciaga di Parigi: l'omag:
Par gianna, ty naz (Po coca n ind Vegan ut | Scorsese. Beconda visita d'ol Torta contenent Veglionisimo di Cornevale [| | con Le schiave di Cartagine || .,,.1a moronpa craNNA mania canae [| vebl'isiistimo ‘or onimevate {n 8: Lorera. Giueenpe 1 a. "i (ao Aa urto Idonne: Ci fa un irembusto nel eitatono e due Sitvano' ne-| piro che'in casa n atorso per Unsterabbo una tar: es:
19r Saporiti ha Moraio con vita ( Verso le one entrerà | io i. Pro, cun del ico) | RIA cotto gici arent ai pnt fonera Demi, [Ren trnramemene ca: urlata: || "e Vorrei tre
peo ti iena Cote dite ro i nom di Terne nicte || GRAN VEGLIONE crea ee fit CEN di cr o cibi o tiv Mi pigro ito Recita Te enti | MEN nà DIS dl DI CARNEVALE || oso sore paio, _| ve {AMME IONI mm le fenice ef PENE [Pe N COMA DE | e meat peo
Der l'investitura della €ella tese! Una epecialo GIUFIO. designer) cm 00p5206, Cotiliome Pra Pt nine Fotimi Robin. Cotillons! preti, ZIoehI, Prenotaz, [nteri, guardie di P.S., vie). | |serma, Burtroppo la povertà mi è ab: