• Non ci sono risultati.

Siderurgica Investimenti: in calo il fatturato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Siderurgica Investimenti: in calo il fatturato"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

Siderurgica Investimenti: in calo il fatturato

Nel 2020 il gruppo registra un rosso di bilancio

Stampa

8 settembre 2021

Il bilancio consolidato dell’esercizio 2020 di Siderurgica Investimenti, holding che comprende tra le altre anche Alfa Acciai, si è chiuso con una perdita di 20,2 milioni di euro, rispetto ad un utile di 9,8 milioni dell’anno precedente. Tale risultato è stato pesantemente influenzato dalla pandemia di COVID-19, che ha determinato, nei primi mesi del 2020, la totale fermata degli impianti per circa sei settimane generando, di conseguenza, una drastica riduzione delle quantità prodotte e vendute rispetto alle attese. La produzione di acciaio delle società del Gruppo si è ridotta complessivamente del 15% nel 2020, attestandosi a 1,5 milioni di tonnellate. Le difficoltà persistenti generate dall’emergenza sanitaria si sono manifestate anche nella seconda parte dell’esercizio, dopo il lockdown, generando inefficienze organizzative legate alla gestione dell’andamento dei contagi del personale in forza, con la necessità di rivedere i turni e di conseguenza la capacità produttiva. Situazione acuita anche da una repentina crescita dei prezzi del rottame registrata nell’ultimo trimestre ed una forte contrazione del differenziale tra il costo d’acquisto delle materie prime e sussidiarie ed i ricavi dei prodotti finiti. Le azioni di efficienza sul costo di trasformazione nonché il ricorso agli ammortizzatori sociali hanno solo in parte ridotto l’impatto. I ricavi delle vendite si sono ridotti del 15,7%, passando da 829,2 a 698,9 milioni di euro. La diminuzione del fatturato è imputabile alle minori quantità vendute (-10%) ed in parte alla riduzione dei prezzi di vendita. I costi delle materie prime, dei servizi esterni, del godimento beni di terzi e degli oneri diversi di gestione, pari a 614,8 milioni di euro, sono diminuiti del 15,5%, quindi quasi come i ricavi. Pertanto, il valore aggiunto è sceso da 122,2 a 72,2 milioni di euro, con un calo del 41%. Il costo del personale è diminuito del 5,9%, sicché il margine operativo lordo (EBITDA) è passato da un valore positivo di 41,8 milioni di euro nel 2019 ad un valore negativo di -3,5 milioni di euro nel 2020. Il risultato operativo netto della gestione caratteristica (EBIT) si è attestato a -28,3 milioni di euro. La gestione accessoria e finanziaria ha generato un saldo negativo di244mila euro, a fronte di un saldo positivo di circa 2 milioni di euro nel 2019. L’utile ante imposte risulta negativo per 28,6 milioni di euro, rispetto ad un valore positivo di 16,9 milioni di euro nell’anno precedente. La perdita netta d’esercizio si attesta a 20,2 milioni di euro grazie ad un rimborso di imposte differite e anticipate di 9,3 milioni di euro.

Gli indici di bilancio

Gli indici di redditività mostrano un peggioramento e risultano tutti negativi: la redditività delle vendite (ROS) è passata da +1,82% a - 4,05%; la redditività dei mezzi propri (ROE) è passata da +2,85% a -6,25%; la redditività del capitale finanziario netto investito (ROI) dal +3,43% è scesa a -6,23%. Il ROI negativo sta ad indicare che la leva finanziaria produce un effetto moltiplicatore negativo sul ROE. Gli oneri finanziari risultano pari allo 0,33% dei ricavi delle vendite, contro lo 0,22% dell’esercizio precedente. L’indice di copertura delle

immobilizzazioni (patrimonio/immobilizzazioni) è diminuito da 1,91 a 1,66, ma resta superiore al valore ottimale (1,0). Gli indici di liquidità non hanno registrato variazioni contrastanti: l’indice di liquidità primaria è rimasto sostanzialmente stabile intorno a 1,5, mentre l’indice di liquidità secondaria è sceso da 2,22 a 2,09. La situazione finanziaria e patrimoniale è leggermente peggiorata: l’indice di

indebitamento complessivo lordo è salito da 0,94 a 1,13, mentre l’indice di indebitamento finanziario è passato da 0,35 a 0,52. La posizione finanziaria netta ha registrato un peggioramento, passando da un valore positivo di 12,1 milioni di euro nel 2019 ad un valore negativo di 11,7 milioni di euro nel 2020, causato dall’aumento di oltre 38 milioni di euro dell’indebitamento finanziario.

(6)

G. T.

Copyright siderweb Spa - Tutti i diritti sono riservati siderweb Spa - via Don Milani, 5 - 25020 Flero (BS) Italy

T.+39 030 2540 006 F.+39 030 254 00 41 - [email protected] - www.siderweb.com Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 03562320170 - R.E.A. n. 419331

Riferimenti

Documenti correlati

3 A fronte di tali attività ed investimenti la Posizione Finanziaria Netta è passiva (debito) per Euro 3,5 milioni rispetto a passiva (debito) per Euro 0,2 milioni al 31

§ Posizione finanziaria netta della Capogruppo Alitalia al 31 agosto 2008 pari a 1.219 milioni di Euro, con un incremento dell’indebitamento netto di 60 milioni di Euro

La Posizione Finanziaria Netta è pari a 69,5 milioni di euro; la variazione rispetto al 31 dicembre 2009 (41,1 milioni di euro) è attribuibile all’esborso sostenuto per le

Il saldo della gestione previdenziale 2017 è positivo per circa 98 milioni di euro, con contribuzioni superiori ai 152 milioni di euro, valore massimo registrato nei 28 anni di

La riduzione della posizione finanziaria netta è stata determinata anche dall’incremento per Euro 3,5 milioni del capitale circolante netto, che ammonta a Euro 13,9 milioni al

La Posizione Finanziaria Netta è pari a 2,72 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto a 0,92 milioni di euro al 31 dicembre 2019, con liquidità maggiore

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2019 è positiva per € 41,4 milioni, rispetto a € 60,4 milioni al 31 dicembre 2018, con una riduzione di € 18,9 milioni,

La Posizione Finanziaria Netta è rappresentata da indebitamento netto, ed è pari a Euro 1,6 milioni, in decremento del 44,8% rispetto alla PFN al 30 giugno 2021 (indebitamento netto