• Non ci sono risultati.

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APPROVA IL BILANCIO DELL ESERCIZIO 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APPROVA IL BILANCIO DELL ESERCIZIO 2004"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.:

L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APPROVA IL BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2004

Dati economici consolidati di sintesi al 31/12/2004

CONSOLIDATO Euro/000 31-dic-04 31-dic-03 Var.

Vendite 35.140 32.801 +2.339

Margine operativo lordo (EBITDA) 2.889 3.176 -287

Risultato operativo (EBIT) (585) (366) -219

Risultato prima delle imposte (65) (234) +169

Risultato netto (406) (559) +153

Posizione finanziaria netta consolidata

Euro/000 31-dic-04 30-sett-04 31-dic-03

TOTALE POSIZIONE A BREVE 1.197 (77) (1.443)

DEBITI V/ BANCHE OLTRE IL BREVE TERMINE (1.516) (1.741) (2.293) TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA (319) (1.818) (3.736)

Si è riunita oggi a Castrezzato, sotto la presidenza di Alberto Frigoli, l’Assemblea degli azionisti di Poligrafica S. Faustino S.p.A., società quotata al TECHSTAR di Borsa Italiana.

1) Approvato il bilancio relativo all’esercizio sociale 2004; relazione sulla gestione, relazioni del Collegio Sindacale e della Società di Revisione;

2) Nomina di un amministratore a seguito della cooptazione del Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè;

3) Determinazione del compenso degli amministratori;

4) Conferimento dell’incarico di revisione contabile dei bilanci della società per il triennio 2005/2007 e revisione contabile limitata della relazione semestrale per lo stesso triennio ai sensi dell’art. 159 del D. Lgs n. 58/1998 e determinazione del corrispettivo;

5) Autorizzazione ai sensi degli artt. 2357 e 2357ter del Codice Civile all’acquisto ed alla dismissione di azioni proprie.

Punto 1)

Il Gruppo Poligrafica S. Faustino chiude l’esercizio 2004 con un fatturato consolidato pari a € 35,14 milioni, in crescita del 7,1% rispetto al 2003 (€ 32,80).

Tale crescita è prevalentemente imputabile alla vendita di etichette autoadesive supportata dai significativi e specifici investimenti effettuati ed in corso di realizzazione.

L’EBITDA consolidato risulta pari a Euro 2,89 milioni (3,18 milioni nel 2003) con una incidenza del 8,2% sul fatturato. La riduzione della marginalità, pari al 9.7%, è imputabile ad un incremento del costo delle materie prime e dei servizi legato alla variazione delle tipologie produttive, sempre più orientate al settore etichette e imballaggi flessibili. Tali fattori, unitamente alla inattesa flessione del fatturato dell’ultimo trimestre e senza una riduzione di incidenza delle altre componenti di costo, hanno ridotto la marginalità operativa.

L’EBIT consolidatoè negativo di Euro 0,59 milioni (era negativo di Euro 0,37 milioni al 31/12/2003).

A seguito di un risultato positivo della gestione straordinaria legata ai benefici derivanti dal disinquinamento fiscale e alla plusvalenza generatasi dalla parziale cessione di quote Mediattiva, il risultato ante imposte al 31/12/2004 risulta in sostanziale pareggio (negativo per 0,07 milioni di Euro).

Il risultato netto è negativo di Euro 0,41 milioni (negativo di Euro 0,56 al 31/12/2003).

(2)

La Posizione finanziaria netta del Gruppo migliora in seguito all’attuazione parziale dell’operazione di equity line (Euro 4,1 milioni di contro valore) ed è pari ad un indebitamento complessivo di Euro 0,32 milioni in notevole e ulteriore riduzione rispetto alla fine dell’esercizio precedente (Euro 3,74 milioni al 31 dicembre 2003).

Principali fatti di rilievo intervenuti successivamente alla chiusura del periodo

Nei mesi successivi alla chiusura dell’esercizio è avvenuta la presentazione della nuova etichetta

“RILABEL” prodotta dalla Capogruppo che verrà proposta e diffusa durante i prossimi mesi.

L’andamento delle vendite, nei primi mesi, presenta una notevole staticità per tutte le Società del Gruppo.

Principi IAS/IFRS

Il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2004 è stato redatto secondo i criteri ed i principi contabili ancora vigenti.

Relativamente ad ogni società del Gruppo sono in fase di attuazione le nuove procedure volte all’elaborazione dei dati contabili in base ai nuovi principi contabili internazionali omologati in sede comunitaria (IAS/IFRS) e alla raccolta degli opportuni elementi per la determinazione degli eventuali effetti derivanti dalla riconciliazione agli IAS/IFRS.

Le aree di particolare attenzione riguarderanno, la valutazione delle attuali immobilizzazioni immateriali e materiali, i cui effetti più rilevanti, tuttavia, possono essere ricompresi nel ritrattamento dei leasing secondo il metodo finanziario (già ampiamente presidiato e debitamente quantificato).

come previsto dal principio contabile internazionale I.A.S. 17, la contabilizzazione delle operazioni con il metodo finanziario porterebbe ad imputare a conto economico gli interessi sul capitale residuo finanziato e le quote di ammortamento sul valore dei beni acquisiti in leasing, oltre all’iscrizione dei beni nell’attivo e del debito residuo nel passivo.

La tabella che segue evidenzia gli effetti totali sulla situazione patrimoniale consolidata conseguenti all’applicazione del metodo appena descritto.

In particolare si avrebbero:

(EURO/000) Valori al 31-12-2004

Fra le attività (maggiori valori):

Immobilizzazioni nette 7.970

Fra le passività (maggiori valori):

Debiti verso società di leasing (quota capitale)

(6.656)

Fondo imposte differite teorico (37,25%) (489)

Maggiore Patrimonio netto 825

Minori costi di godimento beni di terzi 1.569

Maggiori ammortamenti su beni materiali (1.797)

Maggiori interessi passivi (199)

Variazione del risultato ante imposte (427)

Effetto imposte (37,25%) 159

Effetto netto sul risultato consolidato (268)

Al contrario non è prevedibile alcun impatto sulla valutazione delle rimanenze.

Nella semestrale si darà indicazione dei principali effetti dell’applicazione dei nuovi principi contabili internazionali. Entro il terzo trimestre 2005 verrà data integrale comunicazione degli effetti della transazione.

Poligrafica S. Faustino S.p.A.

L’andamento della Capogruppo può essere di seguito sintetizzato:

(3)

Euro/000 31/12/04 31/12/03 Var.

Totale Totale

Vendite 29.991 28.045 +1.946

Margine operativo lordo EBITDA 2.300 2.767 -467 Risultato operativo EBIT (325) 22 -347

Il previsto piano di investimenti finalizzato alla produzione di nuove realizzazioni grafiche, soprattutto nel comparto etichette e imballaggi flessibili, è in fase avanzata.

A fronte del completamento di N. 3 tranche di aumento di capitale sociale, la posizione finanziaria netta della Capogruppo presenta un saldo positivo (liquidità) netto pari a Euro 0,69 milioni rispetto all’indebitamento netto di Euro 3,04 milioni al 31 dicembre 2003.

Le vendite della Capogruppo, Poligrafica S. Faustino S.p.A., sono state pari a Euro 29,99 milioni, in aumento del 7% rispetto all’esercizio precedente. Le vendite sul mercato estero incidono per l’11% sul fatturato complessivo e ammontano nell’esercizio 2004 a Euro 3,44 milioni.

L’EBITDA è stato pari a Euro 2,3 milioni e l’EBIT e’ risultato negativo di Euro 0,33 milioni a fronte di un incremento dei leasing finanziari correlati ai nuovi investimenti.

Il risultato netto è negativo di Euro 0,12 milioni (negativo di Euro 0,38 milioni nel 2003).

Punto 2)

E’ stato nominato, quale amministratore indipendente, il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè il cui mandato scadrà in occasione dell’approvazione del bilancio dell’esercizio 2006, a scadenza del mandato di tutto il CDA.

Si segnala che il curriculum vitae del Prof. Carnevale Maffè è a disposizione presso la sede sociale.

Punto 3)

E’ stato determinato il compenso annuo lordo dell’intero Consiglio di Amministrazione per un importo invariato rispetto a quanto deliberato per l’anno 2004.

Punto 4)

E’ stato conferito l’incarico di revisione contabile dei bilanci della società per il triennio 2005/2007 e revisione contabile limitata della relazione semestrale per lo stesso triennio ai sensi dell’art. 159 del D. Lgs n. 58/1998 alla Audirevi S.r.l. e ne è stato determinato il compenso.

Punto 5)

E’ stata rinnovata l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie per un corrispettivo massimo di € 3.600.000,00, mediante utilizzo della riserva sovrapprezzo azioni. Detta autorizzazione, così come la possibilità di vendita della azioni in tal modo resesi disponibili, viene concessa per il periodo 20 aprile 2005 sino al giorno precedente a quello in cui l’assemblea approverà il bilancio d’esercizio per l’anno 2005 e comunque con il limite massimo di diciotto mesi da oggi.

Alberto Frigoli, Presidente di Poligrafica S. Faustino, ha così commentato: “In un mercato di riferimento debole e incerto che ha caratterizzato l’intero 2004, abbiamo mantenuto la nostra quota di mercato consolidando il fatturato dell’anno 2003 ed incrementando il fatturato consolidato del 7%.Il bilancio 2004 chiude con una lieve perdita pari a Euro 70.000.

Gli investimenti già sostenuti in nuova tecnologia e il riassetto organizzativo della rete di vendita condurranno ad una efficienza produttiva che consentirà un miglioramento della redditività complessiva del gruppo per l’anno 2005, anche in considerazione delle previsioni incoraggianti per il settore cartografico per il quale è prevista un’evoluzione favorevole e piuttosto omogenea nei principali comparti”.

(4)

Castrezzato, 20 aprile 2005

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente

Sig. Alberto Frigoli CONTATTI SOCIETARI:

Investor Relations Manager: Anna Lambiase Tel. 02 45473884; E-mail: [email protected] Ufficio affari societari: Sara Lazzaroni Tel. 030-7049213; E-mail: [email protected]

Ufficio Stampa: Antea S.r.l. - Pierfrancesco Galliena Tel. 335-6232076; E-mail:

[email protected]

Sito istituzionale Poligrafica S. Faustino S.p.A.: www.psf.it

Poligrafica San Faustino (Reuters: PSF MN) società quotata al Mercato TECHSTAR, è un’azienda grafica e di servizi avanzati di comunicazione, con sede a Castrezzato (Bs).

La società opera in due aree strategiche di business strettamente interrelate: l’area tradizionale e il New Business (Cantoalto).Core business della società è la produzione di packaging flessibile e stampati promo-pubblicitari a questa divisione si affianca quella internet (Mediattiva) specializzata nell’offerta di servizi multimediali.

(5)

Allegati Allegato A:

Gruppo Poligrafica S.Faustino STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

31/12/04 31/12/03 Euro milioni Euro milioni Attività a breve

Cassa e banche 3,09 0,86

Crediti verso clienti 12,87 12,06

Giacenze di magazzino 4,31 4,16

Altre attività a breve 1,32 1,08

Totale attività a breve 21,59 18,16

Attività immobilizzate

Immobilizzazioni materiali 6,47 6,82

Immobilizzazioni immateriali 2,53 2,33 Altre attività immobilizzate 0,04 0,46 Totale attività immobilizzate 9,04 9,61

Totale attività 30,63 27,77

Passività a breve

Debiti verso Banche a breve 1,89 2,30

Fornitori 6,07 6,33

Debiti per imposte 0,57 0,59

Altri debiti 1,51 1,45

Totale passività a breve 10,04 10,67

Passività a M/l termine

Finanziamenti a M/L 1,52 2,29

Fondo trattamento di fine

rapporto e altri fondi a M/l 2,54

2,18 Tot. passività a M/L termine 4,06 4,47

Totale passività 14,10 15,14

Patrimonio netto

Capitale sociale 5,22 4,64

Riserve 11,72 8,55

Risultato d'esercizio (0,41) (0,56)

Totale patrimonio netto 16,53 12,63

Totale passività 30,63 27,77

(6)

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

31/12/04 31/12/03 Euro milioni Euro milioni Ricavi delle vendite e delle

prestazioni

35,14 32,80

Altri ricavi e proventi 0,81 0,81

Valore della produzione 35,95 33,61 Consumi e variazione rimanenze 8,96 7,46

Servizi 13,20 12,63

Fitti passivi 0,18 0,14

Oneri diversi di gestione 2,03 1,86

Costi della produzione 24,37 22,09

Valore aggiunto 11,58 11,52

Personale 8,69 8,34

Margine operativo lordo 2,89 3,18

Leasing finanziari 1,58 1,40

Ammortamenti e svalutazioni 1,90 2,13

Risultato operativo (0,59) (0,37)

Proventi e oneri finanziari (0,17) (0,11) Risultato al lordo della gestione

straordinaria e delle imposte

(0,76) (0,48) Rettifiche e Proventi (oneri)

straordinari

0,69 0,25

Risultato prima delle imposte (0,07) (0,23) Imposte sul reddito d'esercizio (0,34) (0,33)

Risultato netto (0,41) (0,56)

(7)

RANDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO 31/12/04 31/12/03 Euro milioni Euro milioni A) (Indebitamento ) disponibilità nette all'inizio

dell'esercizio

(1.443) (1.384) B) Attività di esercizio

Risultato del periodo (406) (559)

Disinquinamento fiscale netto (291) -

Ammortamenti

- delle immobilizzazioni immateriali 709 846

- delle immobilizzazioni materiali e altre svalutazioni immobil.

1.087 1.219

Valore netto contabile cespiti alienati 154 76

Variazione netta fondo TFR e altri fondi a M/L 186 370

Flusso dell'attività di esercizio prima delle variazioni del capitale circolante

1.439 1.952

(incr.) Decr. Crediti vs clienti /collegate (811) (2.337)

(incr.) Decr. Crediti verso altri (101) (159)

(Incremento) Decremento delle rimanenze (153) (1.158)

(Decremento) Increm. debiti verso fornit., collegate e acconti

(257) 1.819

(Decremento) Incremento debiti tributari (20) 160

(decr) Incremento altri debiti non finanziari 83 304

Variazione netta ratei e risconti attivi e passivi 18 (151) Totale flusso monetario derivante dall'attività di

esercizio (B)

198 430

Immateriali (909) (1.684)

Materiali (428) (718)

Finanziarie 242 492

Totale flusso monetario o dell'attività di investimento (C)

(1.095) (1.910)

D) Attività di finanziamento

Variazione netta debiti finanziari e m/l termine (777) 932

-Distribuzione dividendi, aum. Cap. sociale 4.169 -

- Altre variazioni patrimoniali 145 489

Totale flusso monetario derivante dall'attività di finanziamento (D)

3.537 1.421

E) Flusso monetario del periodo (B + C + D) 2.640 (59) F) (Indebitamento) Liquidità netta alla fine dell'esercizio 1.197 (1.443)

Costituito da: 31/12/04 31/12/03

Disponibilità liquide 3.085 861

Debiti verso banche a breve (1.888) (2.304)

1.197 (1.443)

(8)

Allegato B:

Poligrafica S.Faustino S.p.A.

STATO PATRIMONIALE 31/12/04 31/12/03

Euro milioni Euro milioni Attività a breve

Cassa e banche 3,05 0,58

Crediti verso clienti 11,38 10,97

Giacenze di magazzino 3,41 3,20

Altre attività a breve 0,86 0,51

Totale attività a breve 18,70 15,26

Attività immobilizzate

Immobilizzazioni materiali 6,14 6,48

Immobilizzazioni immateriali 0,72 0,73

Imm.finanziarie e altre

att.immobilizzate 2,41

2,49 Totale attività immobilizzate 9,27 9,70

Totale attività 27,97 24,96

Passività a breve

Debiti verso Banche 0,88 1,33

Fornitori 5,60 5,67

Debiti per imposte 0,37 0,38

Altri debiti 0,96 0,94

Totale passività a breve 7,81 8,32

Passività a M/l termine

Finanziamenti a m/l termine 1,48 2,29

Fondo TFR e altri fondi a m/l 1,80 1,52

Totale passività a medio lungo

termine 3,28

3,81

Totale passività 11,08 12,13

Patrimonio netto

Capitale sociale 5,22 4,64

Riserve 11,78 8,56

Risultato d'esercizio (0,12) (0,37)

Totale patrimonio netto 16,88 12,83

Totale 27,97 24,96

(9)

CONTO ECONOMICO 31/12/04 31/12/03 Euro milioni Euro milioni Ricavi delle vendite e delle prestazioni 29,99 28,05

Altri ricavi e proventi 0,75 0,62

Valore della produzione 30,74 28,67

Consumi e variazione rimanenze 7,23 6,16

Servizi 14,45 13,25

Fitti passivi 0,05 0,09

Oneri diversi di gestione 1,17 1,08

Costi della produzione 22,90 20,58

Valore aggiunto 7,84 8,09

Personale 5,54 5,33

Margine operativo lordo 2,30 2,76

Leasing finanziari 1,19 1,05

Ammortamenti e svalutazioni 1,44 1,69

Risultato operativo (0,33) 0,02

Proventi e oneri finanziari (0,08) (0,01) Risultato al lordo della gestione

straordinaria e delle imposte (0,41)

0,01 Rett. di valore e Proventi (oneri)

straordinari

0,52 (0,13)

Risultato prima delle imposte 0,11 (0,12) Imposte sul reddito d'esercizio (0,23) (0,26)

Risultato netto (0,12) (0,38)

(10)

RENDICONTO FINANZIARIO 31/12/2004 31/12/2003 Euro milioni Euro milioni A) Capitale netto d’esercizio

Crediti commerciali netti 11.382 10.974

Rimanenze di magazzino 3.410 3.199

Altre attività a breve 857 507

Debiti commerciali (5.593) (5.669)

Altre passività a breve (1.334) (1.319)

8.722 7.692

B) Attività fisse nette

Immobilizzazioni immateriali 718 727

Immobilizzazioni materiali 6.145 6.483

Immobilizzazioni finanziarie 2.401 2.284

Crediti oltre 12 mesi 5 207

9.269 9.701

C) Fondi passività a M/L

F.do trattamento fine rapporto 1.580 1.477

Altre passività a m/l termine non finanziarie

219 47

1.799 1.524

D) Capitale investito (A+B-C) 16.192 15.869 Coperto da:

E) Indebitamento finanziario netto

Debiti finanziari a breve termine 879 1.325

Disponibilità e crediti finanziari a breve (3.052) (581) Debiti finanziari a medio lungo termine 1.482 2.293

(691) 3.037

F) Capitale proprio

Capitale sociale 5.224 4.644

Riserve 11.777 8.563

Risultato (118) (375)

16.883 12.832

G) Totale coperture (E+F) 16.192 15.869

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, il Calacatta, con Ricavi per 17,8 milioni di Euro, segna una crescita del 35% rispetto ai risultati registrati nel 2020, mentre lo Statuario ha registrato un

(tronco A12); tali crediti (pari a 729,7 milioni di euro al 31 dicembre 2020) sono relativi al valore degli investimenti autostradali non ammortizzati alla data di scadenza

La Posizione Finanziaria Netta è pari a 2,72 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto a 0,92 milioni di euro al 31 dicembre 2019, con liquidità maggiore

L’ammontare dei debiti commerciali scaduti (e ancora non pagati in quanto soggetti a verifiche) alla data del 31 luglio 2017 è di 4,1 milioni di euro (di cui 0,3 milioni verso

L’andamento della gestione risente fortemente dell’impatto positivo dell’iscrizione nei ricavi del contributo di 21,1 milioni di euro derivante dal Fondo di compensazione dei

L’ammontare dei debiti commerciali scaduti (e ancora non pagati in quanto soggetti a verifiche) alla data del 31 dicembre 2018 è di 0,7 milioni di euro (di cui 0,3 milioni verso

L’ammontare dei debiti commerciali scaduti alla data del 30 settembre 2019 è di 3,3 milioni di euro (di cui 0,3 milioni verso parti correlate) contro i 4,1 milioni di euro al 31

Nelle liste presentate dai soci i candidati devono essere elencati mediante numero progressivo, precisando quali di questi sono in possesso dei requisiti di indipendenza