• Non ci sono risultati.

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prefettura di Milano

Ufficio territoriale del Governo

Prot. Nr. 0021804 del 27/01/2021

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA IN LOCAZIONE DI UN IMMOBILE DA ADIBIRE A SEDE DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI DI ARCORE

La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Milano – con sede in Corso Monforte, 31, RENDE NOTO

in attuazione della disposizione di cui all’art. 2, comma 222, della legge 23 dicembre 2009, nr. 191 e successive integrazioni e modificazioni, il proprio interesse ad avviare un’indagine di mercato allo scopo di individuare nel Comune di Arcore, un immobile da condurre in locazione passiva per adibirlo a sede della STAZIONE DEI CARABINIERI DI ARCORE.

Il presente avviso, finalizzato ad una ricerca/indagine di mercato, non costituisce avvio di una procedura di gara pubblica né proposta contrattuale e, pertanto, le proposte di offerta che perverranno non saranno in alcun modo vincolanti per l’Amministrazione che rimane libera, a suo insindacabile giudizio, di interrompere in qualsiasi momento la presente procedura e avviare altra procedura, di non selezionare alcuna offerta, ovvero di modificare o revocare l’avviso medesimo, nonché la facoltà di recedere dalle trattative senza obbligo di motivazione, qualsiasi sia il grado di avanzamento dell’iter. Nessun diritto sorge, conseguentemente, in capo all’offerente per il semplice fatto della presentazione della proposta di offerta.

CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE:

 Ubicazione:

L’ immobile dovrà essere situato nell’ambito del contesto urbano, preferibilmente in zona centrale, al fine di agevolare l’utenza e l’azione di intervento;

 Dimensioni (orientative):

 Superficie calpestabile 940 mq. circa;

 Volumetria 3.000 mc;

Requisiti tecnici L’immobile deve:

- possedere le indispensabili condizioni di sicurezza, funzionalità e benessere per il personale nonché essere munito di opere perimetrali di protezione esterna;

-rispettare le vigenti normative in materia urbanistica, antisismica, antinfortunistica, di prevenzione incendi e di certificazione energetica;

-risultare in regola con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (D.Lgs

(2)

Prefettura di Milano

Ufficio territoriale del Governo

n.81/2008), di sicurezza degli impianti (Legge 46/90 e smi e D.M. 22/1/2008, n. 37) e di eliminazione delle barriere architettoniche (Legge 13/89);

-presentare idonee soluzioni tecnologiche al fine di contenere i costi relativi ai consumi energetici (isolamento termico delle pareti, coibentazione dei solai di copertura ed eventuali impianti fotovoltaici);

-possedere un indice di vulnerabilità sismica non inferiore alla classe d'uso IV delle "Norme Tecniche di Costruzione 2018", tenuto conto delle specifiche caratteristiche della funzione da allocare; al riguardo si fa presente che ove l'indice di vulnerabilità sismica dovesse essere inferiore alla citata classe d'uso, dovrà essere prodotta, in sede di offerta, l'impegno ad effettuare i lavori di miglioramento/adeguamento necessari, dando esplicita garanzia di raggiungere il livello richiesto di resistenza sismica entro i termini previsti dalla vigente normativa(v. infra lett.f).

E’ opportuno, inoltre, prevedere misure di difesa passiva (recinzione di altezza non inferiore a 2,40 mt., videosorveglianza, portone d’accesso blindato, vetri antiproiettile ai piani terra, rialzato e seminterrato) ed altri particolari requisiti costruttivi per quanto concerne le due camere di sicurezza (indicazioni del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura), la sala d’attesa ed il box del militare di servizio.

***

Il Contratto avrà durata di sei anni decorrenti dalla data di stipula del contratto, rinnovabile qualora permangano i fabbisogni allocativi e le condizioni di convenienza economica alla locazione per l’Amministrazione.

***

A dimostrazione del possesso dei predetti requisiti, ai fini dell'eventuale stipula di un contratto di locazione, la proprietà dovrà produrre la documentazione di seguito elencata, in conformità a quanto richiesto dalla competente Agenzia del Demanio ai fini del rilascio del prescritto "nulla- osta" alla stipula (circolare prot.2019/13612/DGP-PA del 26/07/2019):

a) Dichiarazione asseverata, rilasciata da un tecnico appositamente incaricato e regolarmente iscritto all'albo professionale, attestante che l'immobile:

1. è rispondente alla normativa vigente in materia di conformità impiantistica (L. 46/90 e successive modifiche e integrazioni);

2. è rispondente alla normativa vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche (L.

13/89 e successive modifiche e integrazioni);

3. è rispondente alle prescrizioni di cui all'allegato IV del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni (Requisiti dei luoghi di lavoro) in materia di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro;

4. è legittimo sotto il profilo urbanistico edilizio, come risulta dal relativo titolo abitativo (permesso di costruire, concessione edilizia, D.I.A. ecc.), ed ha destinazione Caserma;

b) certificazione prevenzione incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco, ove previsto;

c) attestato di certificazione energetica;

(3)

Prefettura di Milano

Ufficio territoriale del Governo

d) certificato rilasciato dal Comune attestante che la destinazione a Caserma è pienamente compatibile con gli strumenti urbanistici vigenti;

e) copia del certificato di agibilità;

f) documento di verifica di vulnerabilità sismica (se l'immobile proposto è da sottoporre a lavori per raggiungere i livello di resistenza richiesto, il rilascio del nulla-osta alla stipula sarà condizionato all'esecuzione degli stessi, entro un determinato periodo), consistente in una dichiarazione asseverata redatta da professionista/tecnico abilitato e su incarico della proprietà, che dovrà certificare che l'immobile in oggetto indicato, in quanto adibito a sede di Caserma dell'Arma dei Carabinieri, ha un livello di resistenza al sisma corrispondente alla Classe d'uso IV.

Sul tale aspetto, si fa presente che il D.L. n.162 del 30/12/2019 (recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica), convertito, con modificazioni, dalla Legge n.8 del 28/02/2020, ha previsto, ai sensi dell'art.6 comma 5 decies, il differimento alla data del 31/12/2021, del termine ultimo per la verifica della vulnerabilità sismica da effettuarsi a cura dei proprietari di edifici di interesse strategico, per i quali è richiesta la Classe d'Uso IV.

***

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI OFFERTA

Alla presente procedura possono partecipare tutti i soggetti (siano esse persone fisiche e/o giuridiche) proprietari di immobili, rispondenti ai requisiti richiesti.

La proposta locativa, corredata della documentazione sottoindicata, dovrà essere inserita in un plico chiuso e sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, su cui sarà apposta la seguente dicitura:

“OFFERTA PER IMMOBILE DA DESTINARE A SEDE DELLA STAZIONE CARABINIERI DI ARCORE”.

Il predetto plico dovrà pervenire mediante raccomandata A/R, corriere abilitato o consegnata a mano entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 19 febbraio 2021 al seguente indirizzo:

PREFETTURA – UTG MILANO - Corso Monforte, 31 20122 MILANO – Ufficio Corrispondenza -

Sul plico di spedizione dovranno essere chiaramente indicati i dati del mittente (generalità, indirizzo, recapiti). Ai fini della ricezione, farà fede il timbro di ricezione dell’Ufficio Corrispondenza di questa Prefettura. Il rischio di ritardi o disguidi nel recapito, per cause non imputabili all’Amministrazione, restano a carico del mittente.

Le proposte che perverranno oltre la data stabilita non verranno prese in considerazione avuto riguardo alla natura della presente indagine di mercato e alla necessità di definire tempestivamente l’attività conoscitiva di che trattasi.

***

(4)

Prefettura di Milano

Ufficio territoriale del Governo

Il plico dovrà contenere due buste separate contenenti la seguente documentazione:

BUSTA A -domanda di partecipazione e la documentazione tecnica a corredo- come di seguito specificata:

1. domanda di partecipazione con la quale, ai sensi e per gli effetti degli artt.46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, il soggetto giuridicamente legittimato, assumendosene la piena responsabilità, attesti:

-l’assenza dello stato fallimentare, concordato preventivo, liquidazione coatta o amministrazione controllata o pendenza di una di tali procedure (a carico della persona giuridica o della persona fisica o suo coniuge, per l’impresa) ne di altre condizioni che possano inficiare il perfezionarsi della locazione;

-l’assenza di condanne penali o misure di prevenzione o sicurezza per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione o per reati di tipo mafioso sulla base della normativa vigente e l’insussistenza di cause che comportano l’incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

-la regolarità con il pagamento delle imposte e delle tasse (dichiarazione di regolarità della posizione fiscale;

-di aver preso cognizione e di accettare integralmente le condizioni riportate nell’avviso.

documentazione a corredo della domanda:

2. dichiarazione asseverata di cui al sopracitato punto a);

3. certificazioni di cui ai sopracitati punti b) c) d) ed e);

4. documento/dichiarazione asseverata di cui al punto f) ovvero impegno a produrla nei termini di Legge;

5. planimetria dell’immobile in scala adeguata, con indicazione degli accessi, parcheggi di pertinenza, e/o parcheggi pubblici ecc.; piante, sezioni e prospetti in scala e documentazione fotografica;

6. relazione descrittiva dell’immobile con indicazione delle caratteristiche tecniche dell'immobile, con particolare riferimento alle superfici, alla sua ubicazione, all'epoca di costruzione, ai dati catastali aggiornati, alle dotazioni impiantistiche e alle soluzioni tecnologiche finalizzate al contenimento dei consumi energetici;

7. la disponibilità ad adeguare i locali, a propria cura e spese, sulla base delle specifiche esigenze di accasermamento, che saranno evidenziate nel dettaglio dai responsabili del competente Comando dell'Arma dei Carabinieri

8. copia fotostatica del documento d’identità del soggetto sottoscrittore.

BUSTA B- Dichiarazione di Offerta locativa, sottoscritta dal soggetto munito di necessari poteri di rappresentanza.

La dichiarazione di offerta economica dovrà indicare l'importo del canone annuo di locazione dell'immobile proposto al netto di I.V.A. ove dovuta, e la dichiarazione che l'offerta è vincolante per l'offerente per 12 mesi dal termine di scadenza fissato dall’avviso.

***

Si precisa che questa Amministrazione non corrisponderà alcun rimborso, a qualsiasi titolo o ragione, agli offerenti per la documentazione presentata, la quale sarà acquisita agli atti e non verrà restituita.

(5)

Prefettura di Milano

Ufficio territoriale del Governo

Le proposte locative pervenute, corredate della documentazione richiesta, saranno esaminate da una Commissione nominata ad hoc con provvedimento formale del Prefetto che ne valuterà la convenienza economica oltre che la rispondenza ed adeguatezza sotto il profilo logistico, funzionale ed operativo.

La stipula del contratto definitivo sarà subordinata al giudizio di congruità della locazione da parte dell’Agenzia del Demanio, nonché alla positiva verifica dei requisiti di affidabilità morale dei soggetti che intendono intrattenere rapporti con la pubblica amministrazione (certificazione antimafia).

Nel caso in cui venga accertata la non rispondenza dell’immobile rispetto a quanto attestato nella proposta di offerta, ovvero nel caso di accertata irregolarità dal punto di vista urbanistico/normativo, sarà revocato ogni eventuale accordo sopravvenuto e il soggetto proponente sarà obbligato a rimborsare tutte le spese sostenute, sino alla data dell’interruzione della trattativa.

***

I dati personali saranno trattati in conformità del D.Lgs. 196/2003, esclusivamente ai fini della partecipazione alla selezione delle offerte di cui alla presente richiesta e non verranno né comunicati né diffusi. Con la sottoscrizione dell’offerta, l’offerente esprime il proprio assenso al predetto trattamento.

Il presente avviso è disponibile in versione integrale sul sito internet della Prefettura di Milano all’indirizzo www.prefettura.it/Milano sia nella “home page” che nella “sezione Bandi di gara e concorsi”.

Per eventuali chiarimenti ed informazioni si fornisce il seguente recapito di contatto:

Stazione CC Arcore via Edison n. 11, tel. 039617003; mail [email protected];

PEC: [email protected];

Milano, 27 gennaio 2021

f.to p. IL PREFETTO IL VICEPREFETTO VICARIO

(Natalino Manno)

Riferimenti

Documenti correlati

La Prefettura-UTG provvederà al pagamento degli oneri economici connessi all’attuazione della presente convenzione tenuto conto delle disposizioni che regolano le

- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base

- cura delle aree verdi. -Il servizio di trasporto e assistenza. Il servizio assicura il trasporto degli stranieri presenti nei centri per il raggiungimento degli uffici di

4-bis, prevede che tali elettori potranno votare con apposite modalità anche negli Stati (riportati nel già citato elenco allegato) ove non è ammesso il voto

i) la perdita in capo all'aggiudicatario dei requisiti soggettivi richiesti dall'articolo 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, che non consentono la prosecuzione ed

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 1) moltiplicato per il numero dei posti offerti e per la durata dell’accordo quadro. È fatto salvo quanto previsto

SEZIONE X servizi ambientali, raccolta, trasporto, smaltimento dei rifiuti, attivita' di risanamento e bonifica SEZIONE IX ristorazione, gestione delle mense e catering..

Il DPCM del 3 dicembre 2020, all’art. s) ha previsto che, a decorrere dal 7 gennaio 2021, per il 75% della popolazione studentesca delle istituzioni scolastiche secondarie di