• Non ci sono risultati.

IL GIOCO DELLA DEMOCRAZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL GIOCO DELLA DEMOCRAZIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL GIOCO DELLA DEMOCRAZIA

di Vincenzo Spatola, responsabile Gilda di Torino, 26 gennaio 2004

Esiste un “luogo” dove ogni tre anni bisogna eleggere “democraticamente” i propri rappresen- tanti. Il gioco della democrazia consiste nel presentare le liste, fare propaganda e, quindi, e- sprimere il voto. Nel nostro caso succede che per contarsi su scala nazionale, le liste debbono fisicamente essere presentate luogo per luogo dove si vota. Logicamente chi è più grosso, ha più soldi potrà permettersi di essere presente ovunque. Chi è più piccolo, no! Si va alle elezioni e ci si conta.

La regola dice che “solo chi raggiunge la soglia del 5% nelle nostre elezioni può essere rappre- sentativo. Ma l’inghippo sta in quel numero. Il 5% è un quoziente così ottenuto, voti nazionali più numero di deleghe possedute dalla formazione il tutto diviso due.

Per fare un esempio diremo che si votasse per la rappresentatività del Parlamento, una forma- zione politica dovrebbe raccogliere le firme per presentare le liste circoscrizione per circoscri- zione. Contare i voti nazionali, sommarli a quello dei propri iscritti e dividere il tutto per due, nel caso del parlamento la soglia di legittimazione sarebbe del 4%.

C’è una seconda stranezza nelle nostre elezioni. In un “luogo” una lista di una piccola forma- zione non si presenta poiché nessuno vuole mettersi in lista. In questo modo i simpatizzanti o gli iscritti non possono votarla su scala nazionale.

Terza anomalia. La piccola lista si presenta e riesce a battere le grandi formazioni, senza che queste riescano a non eleggere nessun rappresentante. Colpo di scena. Le grandi, essendo rappresentativi su scala nazionale possono rientrare anche lì dove non sono stati eletti. Rifac- ciamo un altro esempio. E’ come se in un minuscolo comune alle elezioni amministrative non fossero eletti i rappresentanti dei più grandi partiti nazionali. Il consiglio comunale sarebbe composto dai rappresentanti dei partiti minori e “colpo di scena” anche dai rappresentanti dei grandi partiti perché rappresentativi su scala nazionale. Incredibile, ma vero. Non sarà demo- cratico, ma è così. Trattasi di rapina materiale e intellettuale.

A chi non credesse che un “luogo” così non esista, diremo che c’è, è la scuola. Regole assurde e cervellotiche imposte dai sindacati “ma ggiormente rappresentativi” e da un governo di proto- sinistra già nel lontano 1993 (d.l. n° 29). Un tipo di esproprio di un Nord contro un Sud.

Queste regole, questi dati forniscono la misura delle ferite inferte alla democrazia nella scuola.

Ormai, da più di un decennio la scuola è considerata terra di conquista sia dal potere sindacale sia dai governi di qualsiasi colore. Terreno di sperimentazione di liberismo selvaggio (precaria- to). Il luogo massimo Istituzionale trasformato in campo di battaglia dove i mortificati e le vit- time sono le parti fondanti della società del domani.

Vincenzo Spatola, responsabile Gilda di Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Possono candidarsi alla carica di componente del Consiglio Nazionale, in qualità di delegato per i Comuni, i Sindaci dei Comuni Italiani eletti sotto il simbolo del MoVimento 5

I docenti possono derogare a tale disposizioni, consentendo l'uso del cellulare, in caso di particolari situazioni non risolvibili in altro modo (per esempio:

Ad esempio, si possono definire le operazioni elementari per colonne, le ma- trici a scala o a scala ridotta per colonne; si puo’ stabilire il fatto che ogni matrice si

Un altro parametro fondamentale è quello della scala delle unità produttive: quanto sono grandi e come sono organizzate al loro interno, a partire dalla piccola unità domestica

I quesiti di comprensione della lettura sono stati costruiti e somministrati in tutti i paesi parteci- panti a campioni di studenti quindicenni rappresentativi a livello nazionale,

La competizione si svolge su scala nazionale, con il coinvolgimento delle Amministrazioni centrali degli Stati membri e candidati (Ministeri, Enti governativi,

Ad esempio, addensa- mento e rarefazione (per rifarsi soprattutto all'aspetto della densità) possono essere valutati sia a scala regionale, dove dall'esame della carta emergono

Si tratta di impianti che non possono essere ritenuti rappresentativi dello stato reale, in quanto sono stati seguiti e condotti con regolari interventi di natura