• Non ci sono risultati.

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale UOSD RISCHIO CLINICO, MEDICINA LEGALE ED EBM UOSD SICUREZZA E SALUTE AMBIENTI DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale UOSD RISCHIO CLINICO, MEDICINA LEGALE ED EBM UOSD SICUREZZA E SALUTE AMBIENTI DI LAVORO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

1

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM

UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

ISTRUZIONEOPERATIVASULPRIMOSOCCORSOPRESSOLASEDELEGALEDELL’AZIENDA OSPEDALIERA

Redatto

Responsabile UOSD S.S.A.L.

Giuseppe Brienza F.to

Dirigente Medico UOSD Rischio Clinico, Medicina Legale ed EBM

Riccardo Olivieri F.to

Verificato

Risk Manager

Franco D’ Ignazio F.to

Validato

Direttore Sanitario

Antonio Fortino F.to

Gruppo di Lavoro

Nome e Cognome Qualifica

Giuseppe Brienza Responsabile UOSD S.S.A.L.

Mario D’Ambrosio Direttore UOC Anestesia e Rianimazione - Centro Rianimazione polivalente

Stefania Di Roma Responsabile UOSD Formazione, didattica e Ricerca Riccardo Olivieri Dirigente UOSD Rischio Clinico, Medicina Legale ed EBM Maria Pia Ruggieri Direttore UOC Pronto Soccorso e Breve Osservazione

(2)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

2

Indice

Introduzione e analisi dell’esistente Scopo e Obiettivi

Definizioni Abbreviazioni Parole chiave

Campo di applicazione Operatori Coinvolti

Materiali per il primo soccorso e loro ubicazione Descrizione delle attività

Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Pag. 5 Pag. 6

Flow Chart Pag. 6

Schema delle attività Pag. 7

Formazione Pag. 7

Bibliografia e Normativa Pag. 8

(3)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

3

INTRODUZIONE E ANALISI DELL’ESISTENTE

La Sede Legale dell’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero “San Giovanni - Addolorata” (da ora in poi, A.O.) è sita in Roma, in via dell’Amba Aradam 9, in un palazzo di 9 piani (di cui 6 fuori terra e tre seminterrati).

Di questi, l’A.O. occupa tuttavia solamente i primi 5 piani fuori terra (compreso il piano terra) e solo parzialmente i piani seminterrati, essendo il resto dell’edificio occupato da altri Enti con propri Uffici, Archivi e magazzini, non di proprietà, né in gestione all’A.O.

La Sede Legale dell’A.O. è aperta solo nei giorni feriali (dal Lunedì al Venerdì) con orario 7.00-19,00. Il Sabato, la sede è chiusa, ma è possibile l’accesso al solo personale reperibile dell’ICT, previo allertamento del Servizio di Vigilanza, che detiene le chiavi dell’edificio.

All’ingresso dell’edificio (piano terra) è posta la portineria, con il servizio di guardiania e vigilanza (in media, accoglie due postazioni, una sola delle quali è sotto la gestione dell’A.O.)

Nella Sede Legale dell’A.O. lavorano circa 160 persone e il picco massimo di affluenza – secondo dati storicizzati - sfiora le 300 presenze circa, considerato che l’edificio ospita anche l’Aula Formazione, che – nelle giornate di Corsi aziendali – presenta una capienza massima di circa 40 persone.

Benché tra il personale dipendente dell’A.O. che lavora presso la Sede Legale vi siano anche alcuni Medici ed Infermieri, la stragrande maggioranza del personale che lavora e frequenta l’edificio è costituito da personale dei Servizi Amministrativi e Tecnici, senza alcuna qualifica e/o specifica competenza sanitaria. Peraltro, il suddetto personale Medico/Infermieristico, durante l’orario di lavoro spesso si allontana materialmente dall’edificio per recarsi - per motivi di servizio – presso i Servizi Sanitari dei diversi Presidi dell’A.O. (Ospedale San Giovanni, Ospedale dell’Addolorata, Ospedale Britannico, Presidio Santa Maria); non è dunque configurabile una gestione delle Emergenze Sanitarie Interne che possa fare affidamento su tali figure professionali, stante la discontinuità della loro presenza all’interno dell’edificio (e non solo in ragione di eventuali assenze per ferie, malattie o altre situazioni di congedo lavorativo).

Necessariamente, la presente Istruzione Operativa – essendo estesa (in quanto applicabile) a tutti i dipendenti della Sede Legale – tiene in debito conto l’esigenza di assicurare comunque un “primo soccorso” in favore di chi ne abbisognasse, seppure attuato da personale – per la stragrande maggioranza - non in possesso di competenze

professionali di ordine clinico-assistenziale.

Pertanto, il presente documento configura e contiene l’Istruzione Operativa per il Primo Soccorso e, quindi, la corretta gestione di eventuali Emergenze Sanitarie verificatesi all’Interno degli ambienti, spazi e locali di esclusiva proprietà e/o diretta gestione riconducibile all’A.O.

(4)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

4

SCOPO E OBIETTIVI

Lo scopo della presente IO è di ridurre al minimo le potenziali conseguenze avverse di un’emergenza sanitaria, dando la massima priorità alla messa in sicurezza di lavoratori ed utenti della sede legale.

Obiettivi sono pertanto:

- fornire indicazioni per la pianificazione delle misure e degli interventi per il primo soccorso, la gestione ed il controllo delle emergenze sanitarie all’interno della sede legale, fino alla loro risoluzione o all’arrivo dei soccorsi sanitari, qualora allertati in ragione della gravità dell’evento.

- definire i compiti dei soggetti e delle strutture aziendali attivamente coinvolti o da coinvolgere nella gestione dell’emergenza;

- mettere in atto il primo intervento per la gestione delle emergenze interne, in attesa delle unità di intervento e dei soccorsi esterni, correttamente e tempestivamente allertati;

- rendere note a tutto il personale che opera a qualsiasi titolo all’interno della A.O., le norme di comportamento da osservare in caso di emergenza sanitaria. A tal fine il presente documento è pubblicato nel sito intranet aziendale per la massima diffusione e fruibilità da parte di tutti gli utenti.

DEFINIZIONI

Si definisce “Emergenza Sanitaria Interna” un’improvvisa alterazione delle condizioni di salute (da malore o infortunio) di un individuo (dipendente, frequentatore o visitatore) che si manifesti durante la permanenza di detto individuo negli ambienti, spazi e locali dell’A.O., e che richieda un appropriato e tempestivo intervento di soccorso.

ABBREVIAZIONI

ACLS: Advanced cardiac life support

A.O.S.G.A: Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero “San Giovanni – Addolorata”

A.P.S. : Addetto al Primo Soccorso BLS : Basic Life Support

BLS-D : Basic Life support – Defribillation CMR: Centro Mobile Rianimazione

I.O. Istruzione operativa

NUE: Numero Unico dell’Emergenza (n° tel. 112)

PAROLE CHIAVE

Emergenza Sanitaria Interna, Primo Soccorso, Allerta

(5)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

5

CAMPO DI APPLICAZIONE

La seguente I.O. deve essere applicata in tutti gli ambienti, spazi e locali della Sede Legale dell’Azienda Ospedaliera che sono di esclusiva proprietà e diretta gestione dell’A.O. stessa

Sono escluse dal presente documento tutte le tipologie di Emergenza non-clinica, cioè quelle di carattere tecnico (strutturale ed impiantistico: ad es, cedimenti, black-out, blocco ascensori, ecc.) ed, in generale, ambientale (ad es: da fumo, incendi, allagamenti, ecc.) comprese quelle che richiedano precauzionalmente o addirittura impongano l’evacuazione totale o parziale dell’edificio (per questi casi, si rinvia alle specifiche Procedure e Istruzioni Operative pubblicate sull’Intranet aziendale).

OPERATORI COINVOLTI

La presente I.O. deve essere applicata da tutti i lavoratori dipendenti dell’Azienda Ospedaliera, nonché dal personale della vigilanza che opera nella Sede Legale in nome e per conto dell’A.O.

MATERIALI PER IL PRIMO SOCCORSO E LORO UBICAZIONE

Presso il locale Portineria è conservata una cassetta di primo soccorso contenente materiali e presidi sanitari, come di seguito descritti:

 Cotone idrofilo

 Cerotti

 Disinfettante

 Soluzione fisiologica

 Termometro

 Forbici

 Pinze monouso

 Bende

 Mascherina

 Garze

 Laccio emostatico piatto

 Sfigmomanometro

 Bustine per rifiuti sanitari

 Cerotto a nastro ipoallergenico

 Guanti monouso

 Ghiaccio sintetico

 Ogni altro materiale previsto dall’allegato del DM 388/2003.

Il Dirigente medico del Servizio RSPP verifica periodicamente la presenza e le scadenze di tali materiali.

Nell’ingresso dell’edificio – sotto il controllo visivo del personale della stessa Portineria - è collocato un defibrillatore semiautomatico (ad uso per “laici” – che non richiede cioè per l’utilizzatore una formazione di livello BLS-D).

Al piano terra all’interno della Portineria è allocata una carrozzina per eventuale movimentazione interna di paziente non deambulante.

(6)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

6

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

Vengono descritte in forma schematica le principali attività che ciascun lavoratore deve attuare ove debba intervenire per soccorrere un lavoratore o un visitatore a causa di un malore od un infortunio.

FLOW CHART

Dipendente/ Utente affetto da malore /infortunio

Dipendente A.O.S.G.A. con formazione di base:

1. distende il paziente su una superficie rigida

2. avverte la Portineria (3312) che chiama un addetto al primo soccorso (A.P.S.)

A.P.S. e dip.

AOSGA valutano le condizioni generali

Condizione non grave

Proseguono l’ osservazione fino a risoluzione del quadro

A.P.S. : Applica misure di primo soccorso.

Se necessario, esegue Defibrillazione Dipendente AOSGA con formazione di base:

1) Telefona al NUE 112 indicando la condizione e con la massima precisione il luogo (piano, corridoio, torre, n° di stanza, ecc.) ove si è verificata e, ove possibile un n° tel. di riferimento.

2) Allerta la Portineria (tel. 3312), informandola dell’imminente arrivo dei soccorsi, affinché guidi i soccorritori all’interno dell’edificio

Grave sofferenza e/o

compromissione dello stato di coscienza

Proseguono l’assistenza fino all’ arrivo dei

soccorsi

(7)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

7

SCHEMA DELLE ATTIVITA’

FASE ATTIVITA’ COME QUANDO MOTIVO RESPONSABILE

Allerta per malore /infortunio

Verifica delle condizioni della persona

Osservazione e/o misure di assistenza diretta come da

protocollo di primo soccorso

Immediatamente Messa in sicurezza della persona affetta da malore/infortunio in attesa dei soccorsi

Qualunque lavoratore all’

interno della Sede Legale che assiste all’ evento avverso

FORMAZIONE

Corso per Addetti al primo soccorso

Entro il aprile 2020 si realizzerà un corso di formazione obbligatoria per Addetti al primo soccorso ai sensi del D.M. 388/2003, di concerto con la UOSD Formazione, Didattica e Ricerca, e con il contributo del personale medico ed infermieristico del DEA (UOC P.S. e UOC Rianimazione,) già abilitato alla gestione di Corsi di livello Triage, BLS, BLS-D e ACLS). La durata è di 14 ore; è diretto inizialmente a 30 dipendenti della Sede Legale, compreso il personale esterno addetto alla vigilanza/guardiania (sempre presente in servizio nell’ orario di apertura dell’ edificio dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00) e personale interno addetto alla sicurezza e all’anti-incendio.

Successivamente verranno formate ulteriori unità onde assicurare la presenza nell’ edificio di almeno un A.P.S.

L’ elenco degli A.P.S. è disponibile presso il servizio di portineria della Sede Legale.

Il programma deve rispettare i contenuti del D.M. 388/2003 e prevedere una formazione specifica BLS-D, onde assicurare la presenza nell’edificio – durante l’orario di apertura – di adeguate unità di personale (di qualsiasi ruolo, funzione o qualifica) adeguatamente formate.

I lavoratori da avviare al corso di formazione obbligatoria per addetti al primo soccorso saranno individuati dai responsabili delle UU.OO., ciascuno per la propria U.O., tra i lavoratori con età al di sotto di 55 anni esenti da prescrizioni lavorative con attitudini e caratteristiche personali idonee.

Corso di base su nozioni di primo soccorso

La formazione di base per tutto il restante personale– effettuata di concerto con la UOSD Formazione, Didattica e Ricerca e con il contributo del personale medico ed infermieristico del DEA – strutturata in n°4 edizioni, ognuna della durata di 4 ore, da svolgere presso l’Aula Formazione della Sede Legale entro l’anno 2020.

(8)

Istruzione Operativa Primo Soccorso presso la Sede Legale

UOSD R

ISCHIO CLINICO

, M

EDICINA

L

EGALE ED

EBM UOSD S

ICUREZZA E

S

ALUTE

A

MBIENTI DI

L

AVORO

Gennaio 2020 Versione 1 Revisione:

Gennaio 2022

8

BIBLIOGRAFIA E NORMATIVA

1) Accordo Stato- Regioni del 27 febbraio 2003: «Linee guida per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici».

2) Decreto Interministeriale del 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.

3) D.Lgs. 81/2008- art. 18. Designazione e nomina degli addetti al primo soccorso.

4) Ministero della Salute - Decreto 18 marzo 2011: Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all’articolo 2, comma 46, della legge n. 191/2009.

A puro titolo informativo, non esaustivo, nel box si riportano estratti del D.M. 2011 di cui al punto 4 della sopra citata Bibliografia.

Ministero della Salute - Decreto 18 marzo 2011

Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni

Criteri per la distribuzione dei defibrillatori semiautomatici esterni

La diffusione graduale ma capillare dei defibrillatori semiautomatici esterni deve avvenire mediante una

distribuzione strategica in modo tale da costituire una rete di defibrillatori in grado di favorire la defibrillazione

entro quattro/cinque minuti dall’arresto cardiaco, se necessario prima dell’intervento dei mezzi di soccorso sanitari.

La collocazione ottimale dei defibrillatori deve essere determinata in modo che gli stessi siano equidistanti da un punto di vista temporale rispetto ai luoghi di potenziale utilizzo. In particolare, sono da collocare in luoghi di aggregazione cittadina e di grande frequentazione o ad alto afflusso turistico, in strutture dove si registra un grande afflusso di pubblico e, in genere, ove sia più attesa l’incidenza di arresti cardiaci, tenendo conto comunque della distanza dalle sedi del sistema di emergenza. ( …)

Va pertanto valutata, sulla base dell’afflusso di utenti e di dati epidemiologici ed in base a specifici progetti, l’opportunità di dotare di defibrillatori semiautomatici esterni i seguenti luoghi e strutture: luoghi in cui si pratica attività sanitaria e sociosanitaria: strutture sanitarie e sociosanitarie residenziali e semiresidenziali autorizzate, poliambulatori, ambulatori dei medici di medicina generale (….)

I defibrillatori devono essere collocati in posti facili da raggiungere e con un cartello che ne indichi la presenza con la dicitura ed il simbolo del defibrillatore semiautomatico esterno ben visibile. (…)

Attività formativa

I corsi di formazione ed addestramento hanno l’obiettivo di divulgare il più possibile tra la popolazione la conoscenza dell’utilità dell’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni sulle persone colpite da arresto

cardiocircolatorio, nonché di permetterne l’utilizzo in piena sicurezza.

Le Regioni, anche avvalendosi delle proprie organizzazioni dell’emergenza territoriale 118, provvedono a disciplinare l’erogazione dei corsi di formazione e di addestramento in Supporto Vitale di Base - Defibrillazione (Basic Life Support - Defibrillation) per i soccorritori non medici e a definire i programmi di formazione, aggiornamento e verifica, le modalità di certificazione ed i criteri di accreditamento dei centri di formazione

Riferimenti

Documenti correlati

Questa definizione mi è sembrata evocativa e attinente al tema perché ci ricorda che formazione significa tante cose diverse, ma con un comun denominatore: la squadra, ed ha

15.1 Qualsiasi controversia in relazione all’interpretazione e applicazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita sarà devoluta all’esclusiva competenza

- di prendere atto delle indicazioni del Direttore Generale in ordine alla individuazione da parte del Direttore del Dipartimento Clinica e Ricerca Oncologica, del Responsabile

DATO ATTO che ricorre l’obbligo e l’urgenza per l’Amministrazione Regionale di provvedere all’espletamento di tutti gli adempimenti inerenti alla sorveglianza

I temi affrontati saranno: utilizzare il gioco per stimolare l’apprendimento degli studenti; comprendere i vantaggi nell’uso di elementi da gioco nella didattica; utilizzare

Ritenuto necessario procedere all’affidamento del servizio di firma – PROXYSIGN ri- spetto ai volumi/utenze già attive presso IFO al fine di procedere nel percorso evolutivo

Considerato che, in relazione all’efficienza e all’affidabilità dimostrata, il Dec Dott.ssa Lorella Salce, ha relazionato l’UOSD Ingegneria Clinica e Tecnologie e Sistemi

Al termine del Corso ed a seguito della valutazione dell’impegno individuale e di un elaborato scritto finale viene rilasciato l'Attestato del Corso di Alta