Pag. 1 a 53
COMUNE DI LURAGO MARINONE
Provincia di Como
Carta dei Servizi
Approvata con deliberazione della Giunta Comune nr. 17 del 28-03-2019
Pag. 2 a 53
CHE COSA È LA CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi è uno strumento di comunicazione tra il Comune di Lurago Marinone e i cittadini e di tutela dei diritti di quest’ultimi.
La Carta presenta tutte le opportunità e i servizi offerti dall’Ente per facilitarne l’accesso e la fruizione; fissa gli standard di qualità nell’erogazione dei servizi e gli strumenti necessari per verificarne il rispetto; individua gli obiettivi di miglioramento e indica come verificarne il raggiungimento.
La Carta dei Servizi è, sì un adempimento legislativo1, ma è molto più di una semplice normativa. Rappresenta, infatti, una sorta di “patto-contratto” che l’Ente stipula con i suoi cittadini, con il quale si impegna a rispettare le indicazioni in essa contenute. E' questo uno strumento agevole e comprensibile che consentirà loro di orientarsi con facilità all’interno della vasta gamma di servizi comunali.
La Carta dei Servizi contribuisce a rendere più concreti i concetti base di trasparenza, imparzialità e informazione, migliorando così la partecipazione stessa dei Cittadini all’attività della Pubblica Amministrazione.
Quali servizi eroga il Comune? A chi sono rivolti e da parte di quali Uffici? In quali tempi vengono erogati?.
Queste sono le domande alle quali intende dare risposta la Carta dei Servizi, in modo semplice ed immediato.
LA PAROLA/L’AUSPICIO DEL SINDACO
In un contesto caratterizzato dalla velocità dei cambiamenti e da un quadro normativo in costante trasformazione, dove l’attenzione ai bisogni ed alle problematiche dell’utenza richiede interventi sempre diversificati, la
“CARTA dei SERVIZI” intende porsi quale strumento agevole, comprensibile, verificabile, ad uso del cittadino, per la conoscenza generalizzata ma completa in ordine al livello di tutela sociale e di servizio assicurati dal Comune di Lurago Marinone.
La CARTA dei SERVIZI costituisce, infatti, una vera e propria lente di ingrandimento che consentirà ai Cittadini di focalizzare il proprio Comune.
Di fatto si tratta di più di una semplice lente di ingrandimento; la CARTA dei SERVIZI offre importanti possibilità.
Prima di tutto contribuisce a rendere sempre più concreti i concetti di uguaglianza ed imparzialità: la conoscenza dei servizi e della loro organizzazione, infatti, è la base per far sì che i diritti di tutti i cittadini siano tutelati. Dal canto suo, il comune è chiamato a garantire parità e uniformità di trattamento.
Nella gestione della “cosa pubblica” la CARTA dei SERVIZI promuove anche una maggiore partecipazione dei cittadini che non solo hanno il diritto di richiedere e ottenere le informazioni che li riguardano, ma possono anche formulare proposte e suggerimenti, nonché inoltrare segnalazioni e reclami ove lo ritengano necessario.
1 Previsto dalla legge n. 150/2000
Pag. 3 a 53
I PRINCIPI FONDAMENTALI
I contenuti della Carta dei Servizi si ispirano ai principi fondamentali riportati di seguito:
Eguaglianza
L’erogazione del servizio pubblico deve essere ispirata al principio di eguaglianza dei diritti dei cittadini.
Le regole riguardanti l’accesso ai servizi pubblici devono essere uguali per tutti. Nessuna distinzione nell’erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti il sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.
L’uguaglianza va intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non, invece, quale uniformità delle prestazioni.
Imparzialità e continuità
Il Comune ispira i propri comportamenti, nei confronti dei cittadini, a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. Si impegna a garantire la regolarità e la continuità dei servizi, riducendo quanto possibile i disagi per i Cittadini in caso di interruzioni o disservizi che si verificassero per cause diverse.
Diritto di scelta
L’Amministrazione, nel rispetto delle norme vigenti e tenendo conto delle esigenze organizzative e funzionali, si impegna ad adottare forme diverse nella prestazione dei servizi sul territorio.
L’Amministrazione, ove sia consentito dalla legislazione, garantisce al Cittadino il diritto di scelta tra i soggetti che erogano il servizio.
Partecipazione
L’Amministrazione, al fine di assicurare una migliore erogazione del servizio, garantisce la partecipazione dei Cittadini e di tutti gli Enti, alla prestazione dei servizi, ponendo la massima trasparenza e semplicità nel linguaggio e ne valuta i suggerimenti e le indicazioni proposte.
Efficienza ed efficacia
L’Amministrazione persegue il continuo miglioramento puntando all’efficienza ed efficacia proponendosi l’obiettivo di raggiungere la soddisfazione del Cittadino, con l’erogazione di un servizio di qualità.
Pag. 4 a 53
Semplificazione amministrativa e comunicazione
L’Amministrazione si impegna ad una revisione continua delle proprie procedure al fine di renderle sempre più trasparenti, semplici ed accessibili ad ogni categoria di cittadini, anche attraverso l’articolazione territoriale dei propri servizi, gli orari di accesso e la possibilità di utilizzo delle tecnologie informatiche.
La comunicazione pubblica, così come prevista dalle specifiche normative, rappresenta un potente strumento di semplificazione, di equità, di concreta promozione dei diritti di cittadinanza.
Pag. 5 a 53
I servizi e le prestazioni destinate ai residenti, alle associazioni ed alle imprese
I servizi pubblici predisposti dal Comune di Lurago Marinone si rivolgono ai singoli cittadini, alle imprese commerciali, artigianali ed industriali, ai professionisti e sono in parte gestiti direttamente con proprio personale, in parte affidati a soggetti esterni.
La loro organizzazione si basa su normative statali e regionali e su regolamenti ed atti approvati dall’Amministrazione di Lurago Marinone: queste leggi e regolamenti descrivono il contenuto delle prestazioni, i soggetti che hanno il diritto di usufruirne o l’obbligo di rispettarli e le modalità con le quali si realizzano.
Tutela dei cittadini
Segnalazioni, proposte e reclami:
Tutti i Cittadini hanno diritto di segnalare eventuali disservizi circa i tempi, le procedure e le modalità di erogazione dei servizi dell’Amministrazione, nonché di presentare proposte volte a migliorare l’azione amministrativa e la qualità dei servizi erogati.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) informa gli interessati circa le modalità ed i termini della procedura di reclamo, riceve i reclami e le segnalazioni e li inoltra ai responsabili degli uffici competenti che provvedono ad effettuare gli opportuni accertamenti e a comunicarne il risultato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, entro 10 giorni dal ricevimento delle segnalazioni.
Nel caso in cui il cittadino non si ritenga soddisfatto della risposta ottenuta, può chiedere l’intervento del Difensore Civico.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico elabora annualmente una statistica relativa ai reclami, segnalazioni e proposte degli utenti e la trasmette al Sindaco e al Segretario Comunale ed ai Responsabili di Settore.
I risultati di tali attività hanno rilievo ai fini della misurazione e della valutazione dell’efficacia dell’azione amministrativa e dell’operato dei Responsabili e dei dipendenti.
Pag. 6 a 53
U.R.P. U
FFICIO PER LER
ELAZIONI CON ILP
UBBLICOSCHEDA PER LA RILEVAZIONE DI SEGNALAZIONI, RECLAMI, SUGGERIMENTI
N°
Data
MODULO DI SEGNALAZIONE - RECLAMI – SUGGERIMENTI
Dati della persona che fa la segnalazione:
Cognome e nome
2____________________________________________________________
Nato a _________________________ il _____________________________________________
Indirizzo _____________________________________________________________________
Tel. _______________________ e-mail __________________________________________
Segnalazione Reclamo Suggerimento Altro …………..
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Data ____________________
Firma ________________________________
ACCERTAMENTO DELLA SEGNALAZIONE
registrata al PROT. n. ________
Per la risposta al cittadino, si trasmette la segnalazione a:
Ufficio competente ________________________________ Responsabile _________________________
In data __________________________________________
Il Responsabile U.R.P. ___________________
./.
2 Non si accettano segnalazioni, reclami, suggerimenti ANONIMI
Pag. 7 a 53 INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679
(Regolamento Generale sulla protezione dei dati)
La informiamo che i dati raccolti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali.
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di LURAGO MARINONE che lei potrà contattare ai seguenti riferimenti: Telefono:
031/895565 Indirizzo PEC [email protected]
Il trattamento viene effettuato con finalità di interesse pubblico connesse al miglioramento dei servizi ai sensi dell’art. 6 par. 1 lettera e) del Regolamento UE 2016/679.
I suoi dati potrebbero essere eventualmente trattati da soggetti privati e pubblici per attività strumentali alle finalità indicate, di cui l’ente si avvarrà come responsabili del trattamento. Potranno inoltre essere comunicati a soggetti pubblici e/o diffusi qualora si renda necessario per l’osservanza di eventuali obblighi di legge, sempre nel rispetto della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali.
Non è previsto il trasferimento di dati in un paese terzo.
I dati saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate e nel rispetto degli obblighi di legge correlati.
Potrà far valere i suoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento nei casi previsti dalla normativa vigente.
Ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Privacy qualora ne ravvisi la necessità.
Le comunichiamo che il conferimento dei dati è facoltativo (indicare se obbligatorio o facoltativo) e finalizzato esclusivamente a garantire il procedimento; qualora non fornirà tali informazioni non sarà possibile considerare la Vs. richiesta.
Data ____________________ Firma __________________________
- - - Spazio a cura dell'URP - - -
verbale telefonica e-mail allo sportello
protesta/reclamo suggerimento segnalazione richiesta Ricevuta il ________________ dall’operatore _________________________________
L’UFFICIO COMPETENTE SI E’ COSI ATTIVATO:
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Dandone comunicazione al cittadino
verbale telefonica e-mail lettera fax
Esito della comunicazione al cittadino:
problema risolto problema risolvibile in programma non in programma
problema irrisolvibile competenza altri enti
Pag. 8 a 53
1 - Area Amministrativa Demografica Istruzione, Cultura e Sport
ACCESSO ED ORARI
accesso via Castello 2 Piano Terra
orari pubblico
lunedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 martedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
mercoledì dalle ore 08:30 alle ore 11:45 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 giovedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:15
RESPONSABILE AREA
Sig.ra Elisabetta ZULIAN – Istruttore Direttivo Amministrativo
031895565 interno 2
031937208
[email protected]
[email protected]
Pag. 9 a 53
Servizi Demografici Settore Anagrafe
Piano terra palazzo comunale
tipologia cosa serve tempi
iscrizione anagrafica cittadino italiano
presenza di tutti i componenti maggiorenni del nucleo;
presentazione di:
documento identità;
codice fiscale;
patente di guida;
libretto di circolazione dei mezzi di cui ogni componente è intestato o cointestato;
titolo di occupazione dell’immobile (proprietà; comodato d’uso;
contratto di affitto registrato);
avvio pratica entro 2 giorni lavorativi
iscrizione anagrafica cittadino comunitario
presenza di tutti i componenti maggiorenni del nucleo;
presentazione di:
passaporto (o doc. equipollente) o documento di identità valido per l’espatrio;
codice fiscale;
documentazione autentica idonea a dimostrare gli status personali (rapporto di filiazione, stato civile, ecc.) Non autocertificazione;
documentazione idonea a dimostrare la sussistenza delle condizioni previste dal d.lgs. n. 30 (attività lavorativa, risorse, ecc.);
titolo di occupazione dell’immobile (proprietà; comodato d’uso;
contratto di affitto registrato);
avvio pratica entro 2 giorni lavorativi
iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario
presenza di tutti i componenti maggiorenni del nucleo;
presentazione di:
VEDI ALLEGATO “A”
titolo di occupazione dell’immobile (proprietà; comodato d’uso;
contratto di affitto registrato);
avvio pratica entro 2 giorni lavorativi
Cambio di abitazione nell’ambito del
Comune
presenza di tutti i componenti maggiorenni del nucleo;
presentazione di:
patente di guida;
libretto di circolazione dei mezzi di cui ogni componente è intestato o cointestato;
titolo di occupazione dell’immobile (proprietà; comodato d’uso;
contratto di affitto registrato);
Pag. 10 a 53
tipologia cosa serve tempi
rilascio di certificazioni interessato o richiesta scritta di norma immediato rilascio di certificazioni
storiche
interessato o richiesta scritta immediato se successive al 01-01-2012;
10 giorni se precedenti
autenticazione di firma interessato immediato
autenticazione di firma:
passaggio di proprietà interessato venditore con modello compilato in ogni
sua parte immediato
legalizzazione di
fotografia interessato di norma immediato
rilascio carta identità elettronica
interessato con
documento scaduto o in scadenza, eventuale denuncia di smarrimento/furto;
CRS – Carta Regionale dei Servizi;
1 fotografia formato ICAO;
se cittadino straniero: permesso di soggiorno;
per i minori è necessario acquisire la firma di entrambi i genitori
entro 6 giorni lavorativi
Servizi Demografici Settore Stato Civile
Piano terra palazzo comunale
tipologia cosa serve tempi
dichiarazione di nascita (oltre al Comune la dichiarazione di nascita può essere resa anche
presso il Centro di nascita entro 3 giorni)
se genitori coniugati:
dichiarazione di un genitore presso lo sportello entro 10 giorni dalla data di nascita, corredato dall’attestato di nascita rilasciato dall’ostetrica;
se figlio naturale:
presenza di entrambi i genitori oltre all’attestato di nascita c.s.
registrazione immediata;
rilascio codice fiscale entro 2
giorni
denuncia di morte
denuncia del decesso avvenuto nel comune:
atto di morte sottoscritto da un famigliare o incaricato dall’Impresa Funebre;
a corredo: certificato medico curante;
scheda ISTAT
Certificato necroscopico
registrazione immediata
pubblicazioni di matrimonio
richiesta pubblicazione di matrimonio resa dai nubendi;
acquisizione d’ufficio dei necessari documenti;
se matrimonio concordatario, richiesta di pubblicazione del Parroco;
se cittadini stranieri: nulla osta del competente Consolato
a documentazione
ottenuta:
8 giorni pubblicazione +
3 di deposito matrimonio civile
(concordare data con l’ufficio di stato civile,
almeno 60 giorni prima)
celebrazione del matrimonio presso il Comune;
per la celebrazione presso Villa Dominis è previsto il pagamento di una tariffa
il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dalla pubblicazione
Pag. 11 a 53 cittadinanza giuramento previo appuntamento;
a seguito di giuramento: trascrizione decreto di ottenimento della cittadinanza;
certificazione rilascio certificati, estratti o copie integrali di nascita, matrimonio, morte
di norma immediata per le copie integrali 6 giorni
Servizi Demografici Settore Elettorale
Piano terra palazzo comunale
tipologia cosa serve tempi
certificato di iscrizione
nelle liste elettorali a richiesta dell’interessato immediato
tessere elettorali per rilascio duplicato smarrito: richiesta con autocertificazione dello smarrimento;
per esaurimento spazi: a presentazione tessera completa
immediata in prossimità delle tornate elettorali
Albi elettorali
Presidenti di seggio: domanda di iscrizione entro il mese di ottobre;
Albo degli scrutatori: domanda di iscrizione entro il mese di novembre;
Albo Giudici Popolari: domanda di iscrizione dal mese di aprile al mese di luglio degli anni dispari;
Aggiornamento degli Albi annuale/biennale
Pag. 12 a 53
Servizio Istruzione e Cultura Biblioteca
Piano primo
ACCESSO ED ORARI
accesso via Castello 2 Piano Primo con ascensore
martedì dalle ore 14:00 alle ore 18:30 giovedì dalle ore 13:30 alle ore 17:30 sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:30
RESPONSABILE AREA
Elisabetta ZULIAN – Istruttore Direttivo Amministrativo
031895565 interno 2
031937208
BIBLIOTECARIA
Valentina Castelli – Istruttore Direttivo Bibliotecario
0313520204
[email protected]
[email protected]
La Biblioteca di LURAGO MARINONE fa parte del
http://www.ovestcomobiblioteche.it
Pag. 13 a 53
servizio/descrizione come dove
Biblioteca iscrizione mediante CRS Biblioteca Comunale
consulenza per scelta letture: orientamento e consigli
sulle letture desiderate chiedendo alla Bibliotecaria Biblioteca Comunale
prestito a domicilio: possibilità di ottenere in prestito
libri e materiale multimediale chiedendo alla Bibliotecaria Biblioteca Comunale prestito interbibliotecario: possibilità di ottenere in
prestito libri di altre biblioteche del Sistema Ovest
Como chiedendo alla Bibliotecaria Biblioteca Comunale
promozione della lettura: attività di animazione legate
al libro e alla lettura rivolti alla popolazione scolastica chiedendo alla Bibliotecaria Biblioteca Comunale Diritto allo Studio: erogazione borse di studio studenti
meritevoli
bando annuale approvato
dalla Giunta Comunale ufficio Istruzione Ristorazione scolastica rivolto agli alunni della scuola
primaria modulo di iscrizione ufficio Istruzione
Doposcuola (solo al martedì) modulo di iscrizione ufficio Istruzione
Servizio Economato– Piano terra palazzo comunale
servizio/descrizione come dove
utilizzo sala piano terra Biblioteca come da Regolamento pubblicato sito Comune alla voce Regolamenti:
http://www.comune.luragomarinone.co.it/zf/index.php/atti- generali/
su richiesta scritta ufficio economato
URP- Ufficio Relazioni con il Pubblico – Piano terra palazzo comunale servizio/descrizione
(competenza regionale) come dove tempi
Carta sconto benzina modulo di richiesta corredato
da copia libretto circolazione URP 2 giorni lav.
Rilascio PIN e PUK Carta Regionale dei Servizi con presentazione Carta
Identità e CRS URP a richiesta
Pag. 14 a 53 ALLEGATO A
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA
Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea.
1. Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità Documentazione da allegare
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità.*
2) copia del titolo di soggiorno in corso di validità.*
3) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
2. Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo Documentazione da allegare
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità.*
2) copia del titolo di soggiorno scaduto.*
3) ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno.*
4) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
3. Cittadino in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato Documentazione da allegare
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;*
2) copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l’immigrazione;*
3) ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;*
4) domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico;*
5) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
4. Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare Documentazione da allegare
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;*
2) ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso;*
3) fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico;*
4) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
______________________________________
*
documentazione obbligatoria;**
documentazione necessaria per la registrazione nell’anagrafe del rapporto di parentela e per il rilascio della certificazione.Pag. 15 a 53
2 -Area Amministrativa Affari Generali &
Servizi Sociali
RESPONSABILE AREA
Milena LONATI – Istruttore Direttivo Amministrativo
031895565 interno 6
031937208
[email protected]
[email protected]
ASSISTENTE SOCIALE Elisa SANVITTORI
031895565 interno 1
[email protected]
[email protected]
MESSO COMUNALE Silvia BOSSI
031895565
[email protected]
[email protected]
Pag. 16 a 53
Servizio Protocollo
Piano terra palazzo comunale
tipologia cos’è e cosa serve tempi
Protocollazione documenti in entrata/uscita
Obiettivo primario del servizio è garantire la trasparenza dell’attività amministrativa attraverso la registrazione della documentazione amministrativa trasmessa all’Amministrazione Comunale dagli utenti e la gestione dei flussi documentali all’interno dell’Ente.
Il protocollo viene gestito con un sistema informatizzato attraverso la scannerizzazione di tutta la documentazione pervenuta e contestuale conservazione digitale della stessa.
E’ l’ufficio, rivolto a tutti i cittadini, Enti pubblici e imprese private, che riceve domande/istanze/richieste alle quali viene attribuito un numero progressivo di protocollo e successivamente inoltra il documento al servizio competente.
La registrazione al protocollo è l'operazione di memorizzazione delle informazioni fondamentali relative al contenuto, alla forma, all'autore, al destinatario e alla modalità di trasmissione dei documenti in entrata e in uscita dall'Ente.
Per i documenti consegnati a mano, può essere rilasciata all'utente la copia della prima pagina del documento, recante l'etichetta della segnatura o - nel caso in cui la protocollazione non avvenga contestualmente alla consegna - il timbro del Comune e la data di consegna.
L’ufficio, verificata la correttezza dell’impostazione del documento da protocollare, vi appone l’etichetta sulla quale è indicata la data, il numero di protocollo e la categoria di archiviazione, lo acquisisce digitalmente con scansione e procede all’invio all’Ufficio competente in formato digitale. L’inoltro del cartaceo avviene, di norma, il giorno successivo alla protocollazione.
Costi: Nessun costo.
Attività di sportello secondo gli orari stabiliti per
l’accesso al pubblico
LUNEDÌ
dalle ore 08:30
alle ore 13:00 Orari di accesso al pubblico MARTEDÌ
GIOVEDÌ VENERDÌ
MERCOLEDÌ dalle ore 08:30 alle ore 11:45 dalle ore 14:15 alle ore 17:45
SABATO dalle ore 09:00 alle ore 12:15
Pag. 17 a 53
Servizio Messi e Albo Pretorio on-line Piano terra palazzo comunale
tipologia cos’è e cosa serve tempi
Ufficio Messi Comunali e Albo Pretorio on-line
L'Ufficio Messi si occupa delle notifiche dell'Ente e delle altre Pubbliche Amministrazioni, del deposito degli atti presso la casa comunale e della tenuta dell'Albo Pretorio on - line.
La notifica è un istituto giuridico di diritto processuale.
Attraverso la notifica si porta a conoscenza di un soggetto un determinato documento o atto processuale, quindi una notizia qualificata.
Il Messo Comunale notifica atti provenienti dai vari uffici del Comune e da Enti Pubblici esterni.
Se il soggetto interessato alla notifica, o chi per esso, non viene trovato l’atto viene deposito nella Casa Comunale e si provvede ai sensi di legge. (art. 140 c.p.c. - artt. 143 ss. c.p.c.
L’Ufficio Casa comunale conserva gli atti destinati a cittadini che non sono stati trovati in casa al momento della notifica da parte dei Messi comunali, dei Vigili Urbani, degli Ufficiali Giudiziari, dei Messi notificatori speciali dell’Agenzia delle Entrate e degli Agenti della riscossione di Equitalia; consegna, su richiesta, ai destinatari gli atti depositati ovvero ne pubblica alcune tipologie all’Albo Pretorio.
Gli atti che si conservano nella Casa comunale sono di tipo amministrativo, giudiziario e tributario. Per il ritiro, l’intestatario dell’atto deve presentarsi alla Casa comunale con un documento d’identità in corso di validità. In alternativa è possibile delegare un'altra persona che, in tal caso, è tenuta ad esibire la delega scritta, il proprio documento d’identità ed una fotocopia del documento d’identità del destinatario dell’atto, entrambi i documenti in corso di validità.
La consegna dell’atto avviene immediatamente.
L'attività di notificazione è un atto fondamentale del Messo comunale attraverso la quale dà conoscenza legale di un provvedimento mediante la consegna di copia dell’atto al destinatario, secondo precise e codificate modalità da riportare nella relata.
Il Messo comunale notifica atti emessi dal Comune di Lurago Marinone e da altri Enti della Pubblica Amministrazione ai destinatari (persone, ditte ed enti) che abbiano la residenza, domicilio o azienda nel Comune di Lurago Marinone.
Il Messo non consegna cartelle esattoriali né atti di procedimenti penali. Per il Messo comunale non è obbligatoria la divisa, ma deve esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento.
La competenza territoriale del Messo coincide con il Comune di appartenenza. Il Messo comunale non notifica atti per soggetti
previsti negli atti da notificare
Pag. 18 a 53 privati la cui competenza è dell'Ufficiale giudiziario.
Albo on-line
Il Servizio dell'Albo Pretorio on-line, prevede la pubblicazione informatica di atti e provvedimenti amministrativi con valore di pubblicità legale attraverso il sito dell'Ente.
La pubblicazione all'Albo Pretorio on-line è prevista per gli atti che devono essere portati a conoscenza del pubblico per disposizione di legge o di regolamento:
provenienti dagli Uffici del Comune di Lurago Marinone (deliberazioni, determinazioni, ordinanze, pubblicazioni di matrimonio, cambi di nome e cognome, bandi di gara, bandi di concorso pubblico;
provenienti da altre Amministrazioni.
previsti dalla normativa e/o specificati sulla richiesta di pubblicazione
Servizio Contratti e Convenzioni Piano terra palazzo comunale
tipologia cos’è e cosa serve tempi
Contratti e convenzioni
Obiettivo primario del servizio: garantire la stipula, da parte dei Responsabili delle varie aree organizzative, dei contratti di cui è parte l’Amministrazione Comunale con soggetti terzi, con attuazione di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente.
Le attività sono le seguenti:
• Verifica della completezza e regolarità della documentazione necessaria per la stipula
• Predisposizione del testo del contratto nelle varie forme previste dalla legge (atto pubblico amministrativo, scrittura privata autenticata)
• Predisposizione della nota spese contrattuali
• Convocazione delle parti per la stipula
• Assegnazione del numero di repertorio al contratto stipulato
• Invio del contratto all’Agenzia delle Entrate per la registrazione e, nel caso in cui lo stesso abbia ad oggetto la proprietà di beni immobili o altri reali immobiliari, invio alla Conservatoria dei Registri Immobiliari per la trascrizione
• Consegna copia del contratto registrato al contraente privato.
stabiliti nei singoli atti preparatori
Pag. 19 a 53
Servizio Segreteria
Piano terra palazzo comunale
tipologia cos’è e cosa serve tempi
Servizio Segreteria
L’Ufficio svolge le seguenti attività:
cura l’iter procedurale di tutti gli atti di competenza del Consiglio Comunale e della Giunta;
assiste il Sindaco, gli Assessori e il Segretario generale nell’organizzazione e nella gestione delle sedute del Consiglio Comunale e della Giunta, con predisposizione del relativo Ordine del Giorno e provvedimenti conseguenti;
lavoro di segreteria e corrispondenza varia per Sindaco e Segretario generale del Comune
provvede alla collazione degli atti deliberati dalla Giunta, all’acquisizione delle firme, dei pareri di regolarità tecnica e contabile, nonché alla successiva pubblicazione sull’Albo OnLine;
trasmette ai Settori le deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta per gli adempimenti di competenza, ed ai Capigruppo consiliari l’elenco delle deliberazioni approvate e pubblicate;
gestisce l’archivio delle deliberazioni ed il rilascio delle copie in caso di richieste di accesso agli atti;
cura l’Anagrafe degli Assessori;
provvede alla redazione delle determinazioni dirigenziali di competenza;
provvede all’iter di gestione degli atti deliberativi dell’amministrazione attiva e quelli di iniziativa dei consiglieri comunali;
provvede all’iter di gestione degli atti di indirizzo e di controllo proposti dai consiglieri comunali (mozioni, interrogazioni, interpellanze).
pubblicazione deliberazioni di
Consiglio Comunale: di norma entro 10
giorni dalla seduta di Consiglio
ACCESSO ED ORARI
accesso via Castello 2 Piano Terra
orari pubblico
lunedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 martedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
mercoledì dalle ore 08:30 alle ore 11:45 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 giovedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:15
Pag. 20 a 53
Servizio Sociale
Piano primo palazzo comunale Accesso con ascensore
ASSISTENTE SOCIALE Elisa SANVITTORI
031895565 interno 1
[email protected]
[email protected]
L’Assistente Sociale riceve il pubblico con ingresso libero:
mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 11.30 Negli altri giorni in cui è in servizio
martedì e venerdì riceve SOLO su appuntamento
Partecipazione ai Piani di Zona
Il comune di Lurago Marinone è consorziato con l’Azienda Sociale Comuni Insieme (ASCI), ente strumentale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Lomazzo/Fino Mornasco.
L’ASCI eroga interventi e servizi sociali dal settembre 2005.
http://www.aziendasocialecomuniinsieme.it/
Pag. 21 a 53
Servizi rivolti alla generalità della popolazione – Segretariato Sociale
Destinatari
tutti i cittadini residenti sul territorio del ComuneCosa offre
servizio di ascolto, accoglienza, informazione e orientamento sui diritti e doveri dei cittadini e della rete di servizidove rivolgersi
Ufficio Servizi Sociali – Sportello pubblicocosti
servizio gratuitotempi
legate alla tipologia di richiesta / prestazioneServizi per i minori – Servizi Educativi
Destinatari
minori 0-17 anniCosa offre
Valutazione e orientamento per gli interventi rivolti ai minori e alle famiglie, in collaborazione con i servizi presenti sul territorio. Il servizio inoltre ha il compito di intervenire anche per mandato dell’autorità (Tribunale ) in collaborazione con il servizio di Tutela Minoridove rivolgersi
Presso il Servizio Sociale, che in base al bisogno può attivare anche rete dei servizispecialistici.
Assistenza Domiciliare Minori /Sostegni alla genitorialità
costi
In base al regolamento Comunaletempi
In base all’intervento richiestoPag. 22 a 53
Area disabilità e non autosufficienza
Servizi per i disabili – Servizi Educativi Scolastici
Destinatari
disabili in età scolareCosa offre
Educatore durante l’orario scolastico, su richiesta del servizio specialisticodove rivolgersi
Ufficio Servizi Sociali; che ha il compito di provvedere alla realizzazione del progetto individualizzato .attraverso l’attivazione dei servizi, anche del privato sociale in collaborazione con l’Azienda ASCI di Lomazzo.Tra i vari interventi, in questo ambito, è competenza del Servizio l’attivazione di progetti educativi scolastici.
Per i minori disabili frequentanti la Scuola Secondaria di Secondo grado l’intervento viene attivato dai Servizi Sociali del Comune con onere totalmente a carico della Regione.
costi
In base al regolamento. La normativa vigente non prevede costi in carico alle famiglie per gli interventi scolastici.tempi
all’inizio di ogni anno scolasticoServizi per i disabili
Destinatari
Persone con riconoscimento d’invalidità ( adulti dai 18 ai 65 anni)Cosa offre
Il servizio offre consulenza e supporto per la valutazione e l’inserimento nei servizi rivolti a soggetti disabili.I servizi comprendono:
Inserimento in centri diurni;
SFA;
Inserimento Comunità Residenziali
Percorsi di inserimento lavorativo protetto ( attraverso ASCI)
dove rivolgersi
Ufficio Servizi Socialicosti
Il servizio non prevede costi per consulenza e valutazioni. Eventuale concorso alla spesa è normato dal regolamento Comunaletempi
In base alla richiesta e all’eventuale progettoPag. 23 a 53
Servizio di Assistenza Domiciliare - SAD
Destinatari
Anziani, disabili, adulti a rischio di esclusione sociale / non autosufficienti o momentaneamente in difficoltà nella quotidianitàCosa offre
In collaborazione con ASCI - Il servizio offre prestazioni socio-assistenziali, erogate.Attraverso gli enti accreditati
• Sostegno nelle attività di igiene personale e cura della persona;
• Interventi finalizzati a favorire la socializzazione
• interventi di sollievo al caregiver
• Accompagnamento per visite mediche specialistiche.
dove rivolgersi
Ufficio Servizi Socialicosti
La contribuzione utenza viene determinata sulla base del reddito del nucleo familiare ISEE come da regolamentotempi
In base al progettoServizio pasti a domicilio
Destinatari
• Persone con ridotta autonomia per anzianità, disabilità• Persone che vivono in situazione di grave marginalità ed isolamento sociale
• Nuclei familiari che vivono in situazioni di grave disagio.
Fornitore
Fondazione Casa di Riposo Intercomunale per Persone Anziane onlus di BregnanoCosa offre
Preparazione e consegna a domicilio dell’utente di nr. 1 pasto caldo giornalierodove rivolgersi
Ufficio Servizi Socialicosti
Il costo del pasto ammonta ad €. 7,50tempi
di norma entro 3 giorni dalla richiestaPag. 24 a 53
Inserimento in Casa di Riposo, ricovero di sollievo
e centro diurno integrato (Anziani)
Destinatari
Persone anziane che necessitano di ricorrere a strutture residenziali o semiresidenziali e alle loro famiglie.Cosa offre
Il servizio offre sostegno e consulenza alle famiglie che, impossibilitate a mantenere la persona anziana presso il domicilio, necessitano di ricorrere a strutture residenziali.Il Comune ha attualmente in essere tre convenzioni con l’Associazione Casa di Riposo per persone anziane di Lomazzo, con la Fondazione Casa di Riposo Intercomunale per Persone Anziane di Bregnano e con la Fondazione Bellaria di Appiano Gentile
dove rivolgersi
Ufficio Servizi Socialicosti
Il servizio di consulenza è gratuito.È previsto il pagamento di una retta mensile stabilita da ogni singola struttura.
tempi
Evasione: 15 giorniI tempi di attesa per l’inserimento in struttura variano da 6 a 12 mesi
Pag. 25 a 53
AREA TECNICA e TECNICO-MANUTENTIVA
UFFICIO TECNICO
Il Comune di Lurago Marinone è impegnato a perseguire obbiettivi al miglioramento, all’innovazione, al potenziamento e alla qualificazione dei servizi al territorio offerti alla cittadinanza;
La Carta dei Servizi:
- si rivolge a tutti gli utenti che fruiscono dei servizi offerti dall’Ufficio Tecnico stabilendone le modalità di erogazione e descrivendone le procedure.
- serve quindi ad uniformare e guidare il cittadino e, al contempo, rappresenta un patto per migliorare la qualità dei servizi erogati, affinché siano sempre in linea con esigenze e con le aspettative dei cittadini, fino ad arrivare alla loro piena soddisfazione.
- non è quindi una semplice “Guida ai servizi comunali”, non è un documento che viene prodotto una volta per tutte, non un semplice atto burocratico ma si propone piuttosto di costituire un “accordo”
concreto, ponendo le basi e le regole per un nuovo rapporto tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino in fase di erogazione dei servizi comunali.
- è un documento a carattere generale che facendo propri i contenuti in materia di trasparenza amministrativa, ha fatto in modo che i cittadini non siano più considerati soltanto dei fruitori del servizio edilizia privata , ma veri e propri “clienti”.
- è fondamentale per il cittadino – utente, che viene posto al centro degli interessi dei servizi comunali, permettendogli di conoscere gli obiettivi che il Comune si pone in merito ai servizi dell’edilizia privata e soprattutto di controllarne la effettiva attuazione.
Questo documento verrà revisionato in funzione di modifiche e aggiornamenti della normativa di
riferimento, degli strumenti e degli atti formali di pianificazione annuale e delle modalità di erogazione dei
servizi.
Pag. 26 a 53
Responsabile : Dott. Arch. Enrico CANTALUPPI Istruttore Tecnico: Geom. Claudia GRIMOLDI
031 895565 int. 3
[email protected] : [email protected]
Sito del Comune di Lurago Marinone: www.comune.luragomarinone.co.it
Sportello Unico Edilizia – S.U.E.
Sportello Unico Attività Produttive – S.U.A.P.
ORARIO DI RICEVIMENTO DELL’UFFICIO TECNICO:
LUNEDÌ dalle 9.00 alle 10.00 MERCOLEDÌ dalle 14.15 alle 17.45
GIOVEDÌ dalle 12.00 alle 13.00 (solo per i professionisti su appuntamento) SABATO dalle 11.00 alle 12.00
Di cosa si occupa l’Ufficio Tecnico Comunale:
Edilizia Privata
Urbanistica
Ambiente
Attività Artigianali e Produttive
Edilizia Pubblica
Patrimonio
Gestione Appalti
Pag. 27 a 53
EDILIZIA PRIVATA
Effettua il controllo degli interventi sul territorio, nel rispetto dello strumento urbanistico vigente. Controlla gli interventi sul territorio seguendo ogni procedura riguardante trasformazioni edilizie e provvede alla gestione e la verifica dei documenti per il rilascio dei provvedimenti amministrativi. Rilascia tutte le informazioni necessarie per gli interventi edilizi a professionisti ed ai cittadini.
Provvede, attraverso il S.U.E. – Sportello Unico dell’Edilizia, al rilascio di titoli abilitativi.
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, Comunicazioni di Inizio Lavori, Permessi di Costruire e ogni altro atto di assenso in materia di attività edilizia. Infine, lo Sportello Unico Edilizia offre all’utente un facile accesso agli elementi normativi e a tutte le altre informazioni necessarie per la presentazione e lo svolgimento delle pratiche e rende più agili e rapide le relazioni fra l’Amministrazione comunale, il privato e le altre amministrazioni eventualmente coinvolte nel procedimento.
URBANISTICA
Verifica che lo sviluppo del territorio avvenga nel rispetto dello strumento urbanistico vigente. Nelle fasi di redazione dello strumento urbanistico o delle sue varianti, raccoglie le istanze presentate dei cittadini organizza le conferenze dei servizi al fine di ottenere i pareri degli altri enti territoriali. Si occupa dell’assistenza ai professionisti incaricati per la redazione dello strumento urbanistico. Rilascia certificati di destinazione urbanistica e si occupa dell’istruttoria per l’adozione/approvazione dei piani attuativi/integrati/di recupero.
AMBIENTE
Effettua il controllo, la verifica, l’applicazione delle leggi. Ha funzioni istituzionali in materia di tutela dell’ambiente dall’inquinamento sul territorio comunale.
Pag. 28 a 53 Si occupa delle attività della protezione civile. Vigila inoltre sul corretto servizio della raccolta rifiuti da parte della Ditta Appaltatrice e raccoglie quando necessario la segnalazione di eventuale disservizi. Si occupa inoltre di Polizia Idraulica.
LAVORI PUBBLICI - TERRITORIO – PATRIMONIO
Sovrintende tutte le opere pubbliche realizzate dall’Amministrazione Comunale. Competono al servizio la responsabilità di tutti i procedimenti riguardanti la realizzazione delle Opere Pubbliche nonché procedure di affidamento appalti nei limiti della vigente legislazione in materia.
Si occupa di manomissione suolo pubblico, manutenzione ordinaria e straordinaria strade, servizio idrico integrato, illuminazione pubblica, manutenzione aree verdi e parchi gioco. Provvede alla gestione amministrativa ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare comunale e la gestione espropriativa per l’acquisizione in proprietà di beni immobili per la realizzazione di opere pubbliche. Rilascia inoltre informazioni riguardo gli immobili di proprietà comunale (fabbricati, strade e aree). Si occupa di tutti gli atti e i provvedimenti previsti dalla normativa in materia di Espropri.
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA – C.U.C.
Il Responsabile del Servizio tiene i rapporti con la C.U.C. Centrale Unica di Committenza tra i comuni di Veniano, Bulgarograsso, Grandate e Lurago Marinone per l’affidamento degli appalti secondo i limiti di Legge.
Pag. 29 a 53
Attivita Sportello Unico dell’Edilizia (S.U.E.)
Lo sportello si occupa di tutte le attività di tipo edilizio sul territorio. A seconda della tipologia dei lavori da eseguire sono previste le seguenti attività o procedimenti:
Attività libera
Comunicazione di inizio attività asseverata (CILA)
SCIA
SCIA in alternativa al permesso di costruire
Permesso di costruire
Per ogni tipologia di pratica lo Sportello pubblica sul sito istituzionale nell’apposita sezione dedicata all’Ufficio Tecnico, la modulistica necessaria alla presentazione delle pratiche ed inoltre negli orari di ricevimento vengono fornite informazioni dirette a professionisti e cittadini al fine di indirizzarli sulle corrette procedure.
Permesso di costruire
E' l'atto autorizzativo a cui sono subordinati gli interventi di trasformazione edilizia del territorio nel rispetto degli strumenti di pianificazione urbanistica, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente come individuati al Titolo II, Capo II del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380.
Sono soggetti a permesso di costruire:
1. gli interventi di nuova costruzione;
2. gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
3. gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i;
4. gli altri interventi sottoposti a permesso di costruire in forza della legislazione vigente regionale e nazionale.
Pag. 30 a 53
Modalita di presentazione delle istanze
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal proprietario dell'immobile o da chi abbia titolo per richiederlo, o dal legale rappresentante, in caso di società, o da un procuratore-delegato appositamente conferito tramite procura speciale-delega.
A chi deve essere presentata
Al SUE competente in cui è situato l'immobile oggetto dell'intervento, accompagnata dagli elaborati progettuali e dagli altri documenti previsti dall' art. 20 D.P.R. 6 giugno 2001
n. 380 e dal Regolamento Edilizio.
Le istanze relative alle attività produttive ai sensi del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e s.m.i. devono essere avviate attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive che è collocato presso lo stesso Comune di Lurago Marinone.
Oneri, diritti, pagamenti
I costi per avviare l'istanza sono composti da:
marca da bollo del valore vigente per la domanda
marca da bollo del valore vigente per il rilascio del permesso
diritti di segreteria (in relazione al tipo di intervento edilizio, minimo 50,00 €)
oneri di urbanizzazione, costo di costruzione, monetizzazioni sul controvalore delle aree a servizi (in relazione al tipo ed ubicazione dell'intervento edilizio)
Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il Responsabile del Procedimento cura l’istruttoria.
Il provvedimento finale è adottato entro 30 giorni dal termine dell’istruttoria. Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, ove il dirigente o il responsabile dell'ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, fatti salvi i casi in cui sussistano vincoli relativi all'assetto idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali, per i quali si applicano le disposizioni di cui agli artt. 14 e seguenti della L. 7 agosto 1990 n. 241. In questi ultimi casi, il termine di 30 giorni per il rilascio del provvedimento, anziché decorrere dalla definizione dell’istruttoria, decorre dal rilascio dell’atto di assenso relativo al vincolo.
Validita
Il permesso di costruire non può avere una durata complessiva superiore a 3 anni dall'inizio dei lavori, che
devono comunque essere iniziati entro 1 anno dal rilascio. Può essere concessa una proroga
all'ultimazione dei lavori nei casi indicati dall’art. 15 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380..
Pag. 31 a 53
Segnalazione certificata di inizio attivita edilizia - SCIA
La SCIA è uno strumento previsto dall'art. 19 L. 7 agosto 1990 n. 241 e dagli artt. 22, 23, e 23-bis del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380.
La presentazione della SCIA non comporta da parte dell'amministrazione comunale l’emissione di alcun atto autorizzativo: il titolo autorizzativo è costituito dalla stessa SCIA, divenuta efficace nei termini di legge. Il professionista (tecnico abilitato) asseverante la segnalazione agisce in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità, ex artt. 359 e 481 del Codice Penale, assumendosene le relative responsabilità.
Sono soggetti a SCIA:
1.
gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo che comportano modifiche strutturali e ristrutturazione edilizia definita leggera;
2.
le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire;
3.
le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.
La segnalazione assume efficacia al momento della presentazione: la segnalazione è da considerarsi priva di effetti qualora mancante dei presupposti di cui al comma 1 dell’art. 19 L. 7 agosto 1990 n. 241 ed in particolare qualora non siano stati preventivamente ottenuti tutte le altre autorizzazioni, nullaosta, pareri previsti dalla disposizioni normative vigenti per il determinato intervento.
Prima della presentazione della segnalazione, l'interessato può richiedere allo sportello unico di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l'intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione.
Nel caso l’intervento edilizio interessi attività di competenza del SUAP ai sensi del D.P.R. 7 settembre 2010 n.
160 e s.m.i. l’assenza dei succitati presupposti comporterà la sospensione contestuale del procedimento che si perfezionerà ottenute le autorizzazioni, i pareri ed i nullaosta necessari ai sensi di legge da parte delle amministrazioni competenti.
Sono altresì soggetti a SCIA sostitutiva del permesso di costruire, gli interventi previsti al comma 1 dell'art. 23
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, tra cui gli interventi di ristrutturazione (pesante) indicati all'art. 10 D.P.R. 6 giugno
2001 n. 380 comma 1, lett. c), e gli interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di
strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.
Pag. 32 a 53
In questo caso la denuncia assume efficacia trascorsi 30 giorni dalla data presentazione: qualora l'immobile o l’area oggetto dell'intervento sia sottoposto a particolari vincoli (es. paesaggistico, monumentale ecc.), il termine di trenta giorni di cui sopra decorre dal rilascio del relativo atto di assenso/autorizzazione da parte dell’ente competente.
Ove tale atto non sia favorevole, la segnalazione è priva di effetti.
Modalita di presentazione delle istanze
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal proprietario dell'immobile o da chi abbia titolo per richiederlo, o dal legale rappresentante, in caso di società, o da un procuratore-delegato appositamente conferito tramite procura speciale-delega.
A chi deve essere presentata
Al SUE competente in cui è situato l'immobile oggetto dell'intervento, accompagnata dagli elaborati progettuali e dagli altri documenti previsti dagli art. 23 e 23-bis del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e dal Regolamento Edilizio.
Le istanze relative alle attività produttive ai sensi del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e s.m.i. devono essere avviate attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive che è collocato presso lo stesso Comune di Lurago Marinone.
Come deve essere presentata
Per segnalare l'inizio di attività edilizia occorre utilizzare la modulistica (segnalazione corredata dai documenti necessari) reperibile sul portale SUE.
Oneri, diritti, pagamenti
I costi per avviare l'istanza sono composti da:
Diritti minimi di segreteria: € 50,00
oneri di urbanizzazione, costo di costruzione, monetizzazioni sul controvalore delle aree a servizi (in relazione al tipo ed ubicazione dell'intervento edilizio)
I termini previsti di conclusione del procedimento e i rimedi esperibili in caso d’inerzia sono contenuti nei seguenti riferimenti normativi:
Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (S.C.I.A) (art. 19, c. 6bis della L. 240/90 e s.m.i. )
conclusione procedimento: silenzio-assenso superati 30 giorni dalla presentazione della segnalazione fatti salvi interruzioni per motivi procedurali;
Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (S.C.I.A) contestuale a istanza di acquisizione atti di assenso (art.
Pag. 33 a 53
23bis del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. )
conclusione procedimento: comunicazione di avvenuta acquisizione degli atti di assenso entro 60
giorni dal ricevimento della segnalazione oppure dall’esito della conferenza dei servizi fatti salviinterruzioni per motivi procedurali.
Validita
La segnalazione è sottoposta al termine massimo di efficacia pari a 3 anni.
La realizzazione della parte non ultimata dell'intervento è subordinata a nuova segnalazione.
Ultimato l'intervento, la comunicazione di fine lavori deve essere accompagnata da un certificato di
collaudo finale a firma di del progettista o di tecnico abilitato, con il quale si attesta la conformità dell'opera
al progetto presentato con la SCIA. Contestualmente deve essere presentata ricevuta dell'avvenuta
presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate ovvero dichiarazione che le
stesse non hanno comportato modificazioni del classamento.
Pag. 34 a 53
Comunicazione inizio lavori asseverata - CILA
Gli interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata sono individuati all’art. 6–bis D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380.
Con le nuove disposizioni tutto ciò che non ricade all'art. 6 (Attività edilizia libera), oppure all'art. 10 (Interventi subordinati a permesso di costruire o, in taluni casi, a SCIA sostitutiva ex art. 23) oppure all'art. 22 (Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività), è realizzabile tramite comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
A titolo esemplificativo desumibile dalla tabella A, Sezione II, allegata al D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222:
Manutenzione straordinaria (leggera)
Opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienicosanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni di uso.
Nell'ambito degli interventi di Manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso; ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio.
Restauro e risanamento conservativo (leggero)
Interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio.
Eliminazione delle barriere architettoniche
Gli interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio.
Serre mobili stagionali
Serre mobili stagionali funzionali allo svolgimento dell'attività agricola da realizzare con strutture in muratura.
Realizzazione di pertinenze minori
Interventi che le norme tecniche degli Strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, non qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume inferiore al 20% del volume dell'edificio principale.
Per gli interventi soggetti a CILA, ove la comunicazione di fine lavori sia accompagnata dalla prescritta
documentazione per la variazione catastale, quest'ultima è tempestivamente inoltrata da parte
dell'amministrazione comunale ai competenti uffici dell'Agenzia delle Entrate.
Pag. 35 a 53
La comunicazione si considera efficace una volta ottenuti tutte le altre autorizzazioni, nullaosta, pareri previsti dalla disposizioni normative vigenti per il determinato intervento.
Prima della presentazione, l'interessato può richiedere allo sportello unico di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l'intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla comunicazione.
La comunicazione non può essere presentata per presentare varianti progettuali a Permessi di Costruire, DIA o SCIA relativi ad interventi in corso di realizzazione.
In caso di interventi riguardanti l’esterno dell’edificio e le aree pertinenziali la documentazione deve essere integrata dalla documentazione fotografica dello stato di fatto.
Nella comunicazione devono essere descritti gli interventi previsti allegando l'elaborato progettuale e la comunicazione di inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio; la comunicazione contiene, altresì, i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.
Modalita di presentazione delle comunicazioni
Chi può presentare la comunicazione
Deve essere presentata dal proprietario dell'immobile o da chi abbia titolo per inoltrarla, o dal legale
rappresentante, in caso di società, o da un procuratore-delegato appositamente conferito tramite procura speciale-delega.
A chi deve essere presentata
Al SUE competente in cui è situato l'immobile oggetto dell'intervento, accompagnata dagli elaborati progettuali e dagli altri documenti previsti dall'art. 6-bis D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e dal Regolamento Edilizio.
Le istanze relative alle attività produttive ai sensi del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e s.m.i. devono essere avviate attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive che è collocato presso lo stesso Comune di Lurago Marinone.
Come deve essere presentata
Per comunicare l’inizio lavori occorre utilizzare la modulistica (corredata dai documenti necessari) reperibile sul portale SUE.
Oneri, diritti, pagamenti
Diritti di segreteria: € 50,00
Pag. 36 a 53
Validita
La legge non dispone particolari limiti temporali alla validità della comunicazione.
Pag. 37 a 53
Segnalazione certificata di agibilita - SCA
Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente e sulla base della documentazione di collaudo presentata.
La segnalazione va presentata in caso di:
1.
nuove costruzioni;
2.
ricostruzioni o sopraelevazioni totali o parziali;
3.
interventi su edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
Modalita di presentazione delle istanze
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal proprietario dell'immobile o da chi abbia titolo per richiederlo, o dal legale rappresentante, in caso di società, o da un procuratore-delegato appositamente conferito tramite procura speciale-delega.
A chi deve essere presentata
Al SUE competente in cui è situato l'immobile oggetto dell'intervento, entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori pena l’applicazione delle sanzioni previste all'art. 24 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 comma 3, accompagnata, qualora non ancora presentati nel corso dei lavori, dai documenti previsti dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, dal Regolamento Edilizio e dalle altre disposizioni normative di settore.
Le istanze relative alle attività produttive ai sensi del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e s.m.i. devono essere avviate attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive che è collocato presso lo stesso Comune di Lurago Marinone.
Come deve essere presentata
Per segnalare l’agibilità in seguito alla dichiarazione di fine lavori occorre utilizzare la modulistica (segnalazione corredata dai documenti necessari) reperibile sul portale SUE.
Oneri, diritti, pagamenti
I costi per avviare l'istanza sono composti da:
diritti di segreteria
Validita
Il certificato di agibilità non ha termine di efficacia. Il rilascio del certificato di agibilità non impedisce tuttavia l'esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso ai sensi dell'art. 222 R.D. 27 luglio 1934 n. 1265.