1
Prot. n. ….. del Bisaccia, lì 20-05-2020
A.S. 2019- 2020 ESAME DI STATO 2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Istituto Tecnico Tecnologico
Indirizzo : "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA"
articolazione “Elettrotecnica”
Classe V sez. A
Docente coordinatore della classe: IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Michele Celetti Prof.ssa Silvana Rita Solimine
2 INDICE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Capitolo 1 ... 4
FINALITÀ DELL’ISTITUTO CON RIFERIMENTO AL P.T.O.F. ... 4
Capitolo 2 ... 5
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ... 5
Profilo in uscita dell'indirizzo... 5
Competenze comuni: ... 5
Competenze specifiche: (di indirizzo) ... 6
Quadro orario settimanale ... 7
Attività e insegnamenti di area generale comuni agli indirizzi del settore tecnologico ... 7
“Elettronica ed elettrotecnica”: attività ed insegnamenti obbligatori ... 8
Quadro orario rimodulato per l’emergenza COVID-19 ... 9
Capitolo 3 ... 9
DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ... 10
Composizione consiglio di classe ... 10
Continuità docenti ... 10
Composizione e storia classe ... 11
Partecipazione delle famiglie ... 12
Capitolo 4 ... 12
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA CON OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19 ... 12
Metodologie e strategie didattiche ... 12
Tipi di prove somministrate e criteri di valutazione (prove strutturate a livello disciplinare ed a livello pluridisciplinare): ... 13
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): ... 13
attività nel triennio ... 13
Capitolo 5 ... 17
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI – MEZZI – SPAZI -TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO... 17
Attivita’ e progetti (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti) ... 17
Attività di recupero e potenziamento ... 17
Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” ... 17
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa ... 17
Attività specifiche di orientamento ... 18
Capitolo 6 ... 18
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PRE E POST PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA... 18
Criteri di valutazione periodo antecedente l’emergenza sanitaria ... 18
Criteri attribuzione crediti ... 19
Criteri e prospetti di valutazione per la didattica a distanza ... 25
Griglie di valutazione prove scritte (esempi di griglie che il consiglio di classe ha sviluppato nel corso dell’anno ... 35
Griglia di valutazione colloquio pre emergenza sanitaria ... 45
Griglia di valutazione di Cittadinanza e Costituzione ... 46
Capitolo 7 ... 47
INDICAZIONI SU DISCIPLINE: Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) ... 47
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ... 47
MATERIA: STORIA ... 53
MATERIA: INGLESE ... 58
3
MATERIA:MATEMATICA ... 60
MATERIA RELIGIONE CATTOLICA ... 62
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ... 66
MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ... 68
MATERIA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI ... 71
MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ... 75
4
Capitolo 1
FINALITÀ DELL’ISTITUTO CON RIFERIMENTO AL P.T.O.F.
Il corso di studi per l’Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione Elettrotecnica, che viene svolto presso l’istituto Tecnico Tecnologico di Bisaccia (AV), definisce la figura del Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica nel modo seguente:
ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
Tale figura è in grado di:
o operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elet-tronici complessi;
o sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
o utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali
in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.
5 A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed e-lettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per ef-fettuare verifiche, controlli e collaudi.
Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchia-ture elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
Gestire progetti.
Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. In relazione alle articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.
Capitolo 2
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
Profilo in uscita dell'indirizzo
I nuovi Istituti Tecnici, come previsto dalle Linee Guida del marzo 2012, sono chiamati ad intercettare l’evoluzione del fabbisogno di competenze che emerge dalle richieste del mondo del lavoro e ad offrire una risposta alle nuove necessità occupazionali.
Il nuovo ordinamento ha riorganizzato i livelli di specializzazione per rispondere all’evoluzione sempre più rapida delle professionalità richieste e, nel contempo, ha inteso stabilire un’alleanza formativa stabile con il sistema produttivo, il mondo del lavoro e delle professioni, facilitando lo scambio di informazioni e l’aggiornamento continuo sui fabbisogni formativi delle aziende e sulla spendibilità dei titoli di studio.
Il profilo del nuovo diplomato dei tecnici è connotato da conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita e di lavoro e da abilità cognitive idonee per risolvere problemi e per muoversi, in autonomia e con modalità di lavoro in team, in ambiti caratterizzati da innovazioni continue.
Le Linee Guida suddette, recepite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa approvato il 14/01/2019, prevedono per l’indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica, in termini di competenze, il seguente profilo in uscita:
Competenze comuni:
(a tutti i percorsi di istruzione tecnica)
6 utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.
utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche: (di indirizzo)
applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
gestire progetti.
gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
Nell'articolazione del profilo "Elettrotecnica" viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.
7 Quadro orario settimanale
Attività e insegnamenti di area generale comuni agli indirizzi del settore tecnologico
8
“Elettronica ed elettrotecnica”: attività ed insegnamenti obbligatori
9 Quadro orario rimodulato per l’emergenza COVID-19
A seguito ed in ossequio del DPCM del 4 marzo 2020 che ha reso obbligatoria la didattica a distanza, l’orario settimanale è stato rimodulato come segue:
CLASSE QUINTA A – ITTEE
ORARIO VIDEOLEZIONI SVOLTE IN MODALITA’ SINCRONA MEDIANTE PIATTAFORMA “MEET”
LUNEDì MARTEDì MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì SABATO
8:30 – 9:30
ELETTROTECNICA ( P r o f . C e l e t t i )
MATEMATICA (Prof.ssa Del Sordi)
ITALIANO E STORIA (Prof.ssa Forte)
9:30 – 10:30
ITALIANO E STORIA (Prof.ssa Forte)
ELETTROTECNICA (Proff. Celetti/De
Stefano)
ELETTROTECNICA (Prof. Celetti)
INGLESE (Prof. Iannese)
ITALIANO E STORIA (Prof.ssa Forte)
S.M.SPORTIVE (Prof. Giammarino)
10:30 – 11:30
INGLESE (Prof. Iannese)
T.P.S.E.E.
(Proff.
Donatiello/Pagliarulo)
T.P.S.E.E.
(Proff.
Donatiello/Pagliarulo)
T.P.S.E.E.
(Prof. Donatiello)
11:30 – 12:30
ELETTROTECNICA (Proff. Celetti/De
Stefano)
SISTEMI (Proff.
Ruggiero/Pagliarulo)
SISTEMI (Ruggiero)
12:30 – 13:30
SISTEMI (Ruggiero)
Le restanti ore sono state svolte secondo l’orario curricolare in modalità asincrona.
Capitolo 3
10
DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
Composizione consiglio di classe
Docente Materia
CELETTI MICHELE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
DE STEFANO FRANCESCO LAB. DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
DEL SORDI ANTONIA
CARMELA MATEMATICA
DI PIPPA ANNA RITA RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA'
ALTERNATIVE
DONATIELLO GIUSEPPE
ANTONIO
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI E ELETRONICI
FORTE TERESA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA
GIAMMARINO CRESCENZIO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE IANNECE SERGIO MICHELE LINGUA INGLESE
PAGLIARULO ANTONIO
LAB. DI SISTEMI AUTOMATICI, TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI E ELETRONICI
RUGGIERO CARMINE SISTEMI AUTOMATICI
Continuità docenti
Materia 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE
ELETTROTECNICA
ED ELETTRONICA GRIPPO ANGELO GRIPPO ANGELO CELETTI MICHELE LAB. DI
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
BOZZONE LEONARDO
BOZZONE LEONARDO
DE STEFANO FRANCESCO MATEMATICA
DEL SORDI ANTONIA CARMELA
DEL SORDI ANTONIA CARMELA
DEL SORDI ANTONIA CARMELA
RELIGIONE CATTOLICA
DI PIPPA ANNA RITA
DI PIPPA ANNA
RITA DI PIPPA ANNA RITA
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI
ELETTRICI E ELETRONICI
IORIZZO RAFFAELE
DONATIELLO GIUSEPPE ANTONIO
DONATIELLO GIUSEPPE ANTONIO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA
FORTE TERESA FORTE TERESA FORTE TERESA
SCIENZE MOTORIE E
SESSA
FRANCESCO
SESSA
FRANCESCO
GIAMMARINO CRESCENZIO
11 SPORTIVE
LINGUA INGLESE LENA SONIA PELULLO
AGOSTINO
IANNECE SERGIO MICHELE
LAB. DI SISTEMI AUTOMATICI,
DE STEFANO FRANCESCO
BOZZONE
LEONARDO PAGLIARULO ANTONIO
LABORATORIO DI T.P.S.E.E.
DE STEFANO FRANCESCO
DE STEFANO
FRANCESCO PAGLIARULO ANTONIO
SISTEMI AUTOMATICI
DONATIELLO GIUSEPPE ANTONIO
FABIANO FRANCESCO in sostituzione di IORIZZO RAFFAELE
RUGGIERO CARMINE
Composizione e storia classe
La classe è formata da 15 allievi provenienti dalla classe quarta. Gli allievi provengono da Bisaccia e dai paesi limitrofi. Dal punto di vista del comportamento e della storia scolastica, si tratta di un gruppo ben amalgamato di alunni che hanno frequentato insieme tutte le classi del triennio. Anche dal punto di vista delle conoscenze costituiscono un insieme quasi omogeneo in quanto la diversità nell’impegno e nella preparazione di base è limitata e la preparazione si attesta su livelli appena sufficienti/accettabili eccezion fatta per un gruppo esiguo che raggiunge livelli più che discreti di profitto in tutte le discipline. Alcuni, sia per difficoltà oggettive che per impegno non adeguato, rivelano una preparazione mediocre. Il comportamento collettivo risulta caratterizzato in generale da un impegno modesto, mentre nella condotta la classe ha manifestato sempre un atteggiamento corretto e rispettoso.
La fase iniziale dell'anno scolastico è stata caratterizzata da un recupero delle conoscenze pregresse ed è servita a verificare il livello di partenza e consolidare e rafforzare le conoscenze preliminari indispensabili per affrontare, con la massima serenità e profitto, i temi e le problematiche relativi alle varie discipline principalmente in vista dell’esame di stato.
Nel corso dell’anno, a causa delle note vicende connesse alla pandemia di “Coronavirus” che ha interessato la nostra nazione, la didattica tradizionale ha subito un brusco arresto che ha comportato notevoli stravolgimenti sia rispetto ai tempi che alla modalità di realizzazione. Il nostro Istituto, da subito, ha introdotto la didattica a distanza, resa obbligatoria dal DPCM del 4 marzo 2020 riuscendo a colmare rapidamente il vuoto venutosi a creare. I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.
Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.
Nonostante le difficoltà, sebbene le criticità di una modalità a distanza, la Classe ha risposto positivamente, con adesione ed entusiasmo a tutte le modalità di DAD, nonché all’utilizzo degli
12 strumenti utilizzati. I ragazzi hanno palesato una forte partecipazione alle lezioni settimanali in modalità sincrona, grazie all’applicativo Meet di G-Suite, senso di responsabilità e senso del dovere. L’atteggiamento dei ragazzi è risultato, così, essere costruttivo e propositivo nell’affrontare le lezioni in modalità live, garantendo condotta positiva verso l’insegnante, verso il gruppo classe e verso tutte le proposte formative e didattiche dei docenti. Hanno dimostrato, inoltre, di essere alunni inappuntabili e precisi per ciò che concerne le restituzioni attraverso l’altro canale istituzionale, Portale Argo Scuola Next. Solo un’esigua parte della Classe, invece, ha partecipato poco non interagendo laboriosamente alle proposte degli insegnanti, evidenziando poco impegno ed interesse, discontinuo ed inadeguato ai fini della formazione nonché della valutazione, sia formativa che sommativa.
Partecipazione delle famiglie
Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di dicembre. Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale.
Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni ed è stato in costante contatto con la rappresentanza dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza.
Capitolo 4
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA CON OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19
Metodologie e strategie didattiche
Tipo di attività: lezione dialogata, discussione, lezione frontale, lavoro di gruppo, attività pratica.
Modalità di lavoro: insegnamento per problemi, lezione/applicazione
Materiali e strumenti: libri di testo ed altri libri, registrazioni, video, laboratori; visite guidate.
Spazi utilizzati: Aula di classe, laboratori specifici, aula di disegno, laboratorio di informatica, spazi esterni per la pratica sportiva.
Tempi: coerentemente con le scelte del Collegio dei docenti, l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.
Contenuti disciplinari: relativamente al percorso didattico seguito da ogni insegnante si fa riferimento ad ogni relazione personale in allegato del presente Documento.
Raccordi interdisciplinari: sono stati in parte richiamati e approfonditi dai docenti, in parte affidati alla capacità degli studenti stessi di operare collegamenti compatibili con il livello delle loro conoscenze e della progressiva maturazione delle loro competenze.
Attività di recupero e approfondimento: Il Consiglio di Classe ha attuato il recupero in itinere nelle forme richieste dalle situazioni di carenza concretamente verificate e dalla tipologia delle
13 diverse discipline. I docenti hanno curato il superamento delle carenze disciplinari con interventi flessibili nell'ambito delle ore curricolari (studi dei fattori di carenza, esercizi supplementari, verifiche aggiuntive).
Attività e verifiche effettuate nei confronti degli alunni con debito formativo: sulla base di prove di verifica effettuate dagli insegnanti titolari dei corsi, tutti gli alunni che hanno evidenziato debiti formativi relativi a una o più discipline al termine della quarta classe hanno recuperato il debito assegnatogli.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19 sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.
In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD:
videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite
“Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail
istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube, video tutorial realizzati tramite Screencast Matic, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.
Obiettivi specifici: vedi programmazione disciplinare.
Tipi di prove somministrate e criteri di valutazione (prove strutturate a livello disciplinare ed a livello pluridisciplinare):
In seguito all’emanazione della Legge n. 425 del 10 dicembre 1997 (“Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore”), i ragazzi sono stati abituati alle varie tipologie di prove previste dal nuovo ordinamento: trattazione sintetica di argomenti, risposta a quesiti singoli o multipli (prove strutturate e semistrutturate), tutti i docenti hanno somministrato varie tipologie di prove ciascuno per la propria disciplina.
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL):
attività nel triennio
La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni)
14 Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:
• Stage formativi ed aziendali
• Visite aziendali
• Incontri con esperti di settore
• Orientamento al lavoro e agli studi universitari
• Conferenze
• Visite culturali
• Ecc.
Per il corrente anno scolastico 2019/2020, in attuazione della normativa vigente, che proroga i termini previsti da disposizioni legislative e che quindi differisce al 1 settembre 2020 l’entrata in vigore dell’art. 13, comma 2, lettere b) e c), del d.lgs. n.62/2017, riguardanti i seguenti requisiti di accesso all’esame di Stato per i candidati interni:
la partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove a carattere nazionale predisposte dall’INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento in italiano, matematica e inglese;
lo svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro, secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso.
Pertanto per il c.a. non è prevista la verifica del minimo di ore di alternanza scuola lavoro né la obbligatorietà dell'Alternanza (PCTO) né la partecipazione alle prove INVALSI per l'ammissione all'esame di maturità.
Ciò nonostante, In linea con le direttive dettate dalla Legge 107/2015 e nel rispetto della normativa, la classe V ha svolto un progetto PCTO che va ad innestarsi all’interno del curricolo scolastico e diventa componente strutturale della formazione al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, assumendo un valore formativo equivalente alle attività e insegnamenti d’aula.
In generale, attraverso il PCTO l’Istituto si è proposto di superare la classe quale luogo esclusivo di apprendimento e di sperimentare un modello di apprendimento che articola, in un circolo virtuoso, il sapere pratico e il sapere teorico, la formazione in aula e l’esperienza pratica, avvicinando progressivamente i giovani al mondo del lavoro e potenziando la formazione attraverso l’acquisizione di competenze richieste dalle aziende. In tal senso PCTO si pone come metodologia didattica per:
attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;
arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile;
- Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
15 Le attività svolte nel PCTO sono state individuate anche sulla base di esperienze precedenti che hanno contribuito a costruire un raccordo cooperativo con le realtà istituzionali, formative e produttive del territorio.
Nei suoi tratti essenziali, il PCTO consiste nella realizzazione di azioni formative e percorsi di alternanza progettati, realizzati e valutati dall’istituzione scolastica, in conformità alle disposizioni ministeriali, attuate in un monte ore obbligatorio pari a 150 ore nel triennio a partire progressivamente dall’anno scolastico 2017/18 con la classe terza.
L’attività si concretizza prevalentemente con la progettazione su commessa o in partecipazione con enti o aziende del territorio. Fase che si conclude con la valutazione complessiva dell’attività triennale di alternanza e la registrazione delle competenze acquisite.
L'idea progettuale di PCTO (ex ASL) descritta innanzi, per la classe quinta che nell'a.s.
2019/2020 sosterrà gli esami di stato, è stata seguita quasi del tutto ma non nella scansione prevista.
Nella realizzazione del percorso si sono apportate delle modifiche dovute principalmente alla difficoltà di trovare partner aziendali e/o di formazione tecnica coincidenti temporalmente con quanto previsto e di conseguenza si sono apportate delle modifiche.
In sintesi il percorso seguito, con le relative attività svolte, le ore previste e le ore effettivamente svolte per singolo alunno è racchiusa nella seguente tabella:
16 CALCOLO DELLE ORE P.C.T.O. (ex ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) PER SINGOLI
ALUNNI - Classe V A ITTEE BISACCIA TRIENNIO AA.SS. 2017/2018 - 2018/2019 - 2019/2020
ATTIVITA’SVOLTE
Visita B.I. con Museo della Moneta Le aziende ci incontrano La formazione nella gestione degli impianti eolici (Leitwind) Incontri sulla sicurezza totale terzo anno Lean organization Educazione Economica totale quarto anno salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (C.F.S.) Convegni sui temi energetici Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro (MIUR/INAIL) Orientamento Univerità (Unisa/Unisannio) Incontro CCIAA totale quinto anno totale ore svolte per alunno
ELENCO ALUNNI O
re prev. 8 Ore prev. 30 Prev. 40 Prev. 8 Prev. 92 Ore prev. 16 Ore prev. 18 Ore prev. 34 Ore prev. 16 Ore prev. 6 Ore prev. 5 Ore prev. 9 Ore prev. 2 Ore prev. 54 Ore prev. 178
Ore effett. 8 Ore effett. 20 Effett. 46 Effett. 8 Effett. 82 Ore effett. 16 Ore effett. 18 Ore effett. 34 Ore effett. 12 Ore effett. 6 Ore effett. 5 Ore effett. 9 Ore effett. 2 Ore effett. 34 Ore effett. 148
1 CAPOBIANCO GIOVANNI 8 10 46 8 72 16 18 34 12 6 5 9 0 32 138 2 CESTONE LORENZO 8 20 43 8 79 13 14 27 12 6 0 9 0 27 133 3 CRINGOLI GAETANO 8 20 46 8 82 15 18 33 12 6 5 9 2 34 149 4 D'ANDREA EMANUEL 8 20 43 8 79 16 18 34 12 6 0 9 0 27 140 5 DI GIANNI FRANCESCO 8 10 43 8 69 17 19 36 12 6 5 9 0 32 137 6 DI MILIA CANIO MARIA 8 20 46 8 82 16 18 34 12 6 5 9 0 32 148 7 LOTRECCHIANO CARLO ANDREA 8 20 43 8 79 15 17 32 12 6 5 9 0 32 143 8 MELILLO DONATO PIO 8 10 46 8 72 14 16 30 12 6 0 9 0 27 129 9 MELILLO MICHELE 8 20 43 0 71 15 17 32 12 6 0 9 0 27 130
10 PANZA ANGELO 8 20 43 8 79 16 18 34 12 6 0 9 0 27 140
11 PICARIELLO DANILO 8 20 46 8 82 16 18 34 12 6 0 9 0 27 143 12 SIMONE MICHELE 8 20 40 8 76 15 15 30 8 6 0 9 0 23 129 13 SOLAZZO ANGELO FAUSTO 8 20 46 8 82 13 14 27 12 6 0 9 0 27 136
14 VITALE MIRKO 8 20 46 8 82 16 15 31 12 6 5 9 2 34 147
15 ZICCARDI GIUSEPPE 8 20 46 8 82 16 17 33 12 6 5 9 0 32 147 I PCTO concorrono alla valutazione delle discipline alle quali afferiscono e a quella del
comportamento, e pertanto contribuiscono alla definizione del credito scolastico (Art. 10, co. 4, O.M. 10 del 16/05/2020)
17
Capitolo 5
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI – MEZZI – SPAZI - TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Per il raggiungimento degli obiettivi, i docenti hanno utilizzato i seguenti materiali didattici: libri di testo; espansioni web; vocabolari; manuali; DVD; documentari; strumenti multimediali; LIM.
Inoltre, l’attività di apprendimento è stata svolta nelle aule e nei laboratori specifici delle discipline caratterizzanti l’indirizzo.
Attivita’ e progetti (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti)
Non vi sono state attività extra curriculari
Attività di recupero e potenziamento
Alla fine del primo quadrimestre è stata svolta attività di recupero in itinere.
Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
A partire dal mese di novembre 2019, la classe VA ITEE di Bisaccia ha partecipato a un progetto di Cittadinanza e Costituzione, che si è tenuto in orario curricolare, con cadenza settimanale. Il programma ha interessato i seguenti argomenti:
-Diritto di voto- art. 48 costituzione -Tutela dei diritti- art. 24
-La famiglia- art. 29
-Diritto all’istruzione- art. 3/art.34
-Libertà di pensiero e di espressione- libertà di stampa- art.21 -la dichiarazione dei diritti dell’uomo
-L’economia e il lavoro nella costituzione Italiana -Sensibilità ambientale e sviluppo sostenibile -La sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08) -Lo Stato democratico:
Il Parlamento
Il Presidente della Repubblica Il Governo
La Magistratura
La Corte Costituzionale
Gli alunni hanno dimostrato interesse e coinvolgimento, partecipando attivamente alle lezioni.
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
18 Non si sono verificate le condizioni per poter realizzare le attività programmate con i soggetti ospitanti Terna, Enel.a causa della emergenza sanitaria.
Attività specifiche di orientamento
Gli studenti hanno partecipato all’attività di orientamento universitario presso l’Università degli Studi di Salerno (Fisciano) l’11 Febbraio 2020 e l’Università degli studi di Benevento il 13 Febbraio 2020.
Capitolo 6
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PRE E POST PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA
Criteri di valutazione periodo antecedente l’emergenza sanitaria
La valutazione, nel rispetto del Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009 n. 122 – Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni- ha tenuto conto dell’impegno profuso e dei progressi da lui compiuti. Si sono considerati, accanto agli obiettivi conseguiti sul piano cognitivo, i livelli di maturità e sociali raggiunti, senza trascurare, comunque, gli aspetti culturali in senso stretto.
Tutti i docenti hanno operato di concerto, nelle sedi qualificate competenti ( Collegio dei docenti e Consiglio di classe), affinché la valutazione del percorso formativo dell’allievo fosse la risultante di molteplici fattori che influenzano la sua attività, i cui riflessi si ripercuotono non solo sul proseguimento degli studi, ma anche sulla percezione che l’alunno ha di sé, sulla fiducia nelle proprie forze e capacità, sulla stima degli adulti e dei compagni nei suoi confronti, sulle scelte contingenti e future. I criteri a cui il Consiglio di Classe si è ispirato per una corretta valutazione sono stati i seguenti:
Rilevamento dei successi e delle difficoltà che gli alunni hanno incontrato nell’apprendimento;
Revisione e riadattamento degli obiettivi didattici, dei metodi, degli strumenti adottati alla luce di dati emersi in itinere;
Accertamento del raggiungimento degli obiettivi didattici programmati e verifica della validità degli stessi;
Verifica delle risposte dell’alunno alla stimolazione e alle opportunità didattiche offertegli;
Accertamento dell’acquisizione da parte degli alunni dei contenuti previsti in sede di program- mazione;
Accertamento dell’efficacia dell’azione didattica rispetto ai livelli di partenza.
Il voto è stato determinato tramite verifiche di vario genere: interrogazione, discussione guidata, analisi testuali guidate, prove semi-strutturate, commenti, riassunti, questionari, problemi, esercizi, relazioni, esercitazioni di laboratorio e interventi nei gruppi di lavoro.
19 I criteri comuni per la valutazione trovano conferma nell’utilizzo di griglie (contenute nel P.T.O.F.) con indicazione dei rispettivi descrittori per l’attribuzione del voto.
Comportamento
Il voto di condotta è attribuito dal Consiglio di Classe, su proposta del docente che insegna nella classe per il maggior numero di ore ed è motivato sulla base di indicatori che precisano i doveri dello studente. Gli indicatori e la griglia per l’attribuzione del voto di condotta sono specificati nel documento PTOF.
Criteri attribuzione crediti
Credito scolastico.
Tabella A allegata al D.Lgs. 62/2017
(punteggi in vigore dall’a.s. 2018/2019)
GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Media dei voti Fasce di credito
III ANNO
Fasce di credito IV ANNO
Fasce di credito V ANNO
M < 6 - - 7 - 8
M = 6 7 - 8 8 - 9 9 - 10
6 < M ≤ 7 8 - 9 9 - 10 10 - 11
7 < M ≤ 8 9 - 10 10 - 11 11 - 12
8 < M ≤ 9 10 - 11 11 - 12 13 - 14
9 < M ≤ 10 11 - 12 12 - 13 14 - 15
Regime transitorio
Il D.lgs. n.62/17, considerato che i nuovi punteggi entrano in vigore nel 2018/19 e che
l’attribuzione del credito riguarda gli ultimi tre anni di corso, dispone la conversione del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e classi III e IV), distinguendo tra chi sosterrà l’esame nel 2018/19 e chi lo sosterrà nel 2019/2020:
chi affronterà l’esame nel corrente anno scolastico avrà il credito “vecchio” del III e IV anno da convertire, nuovo per il quinto;
chi affronterà l’esame nel 2019/20 avrà il credito “vecchio” del III anno da convertire, nuovo per il quarto e il quinto.
Di seguito le tabelle di conversione:
Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019:
Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:
Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno
Nuovo credito attribuito per il III e per il IV anno (totale)
6 15
7 16
8 17
9 18
10 19
11 20
12 21
13 22
14 23
20
15 24
16 25
Candidati che sostengono l'esame nell' a.s. 2019/2020:
Tabella di conversione del credito conseguito nel III anno Credito conseguito
per il III anno
Nuovo credito attribuito per il III anno
3 7
4 8
5 9
6 10
7 11
8 12
Alla luce dell’O.M. n. 10 del 16.05.2020, il credito da attribuire ai candidati che sosterranno gli esami di stato nel corrente anno scolastico sarà assegnato (per l’ultimo anno di corso) e
ulteriormente convertito (per il terzo e quarto anno), alla luce delle tabelle ad essa allegate e riportate in Allegato A - Crediti.
Criteri di attribuzione del credito scolastico:
Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione la media M dei voti, l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative.
Il riconoscimento di crediti non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Dopo aver sommato alla media M dei voti eventuali punteggi aggiuntivi di seguito specificati l’attribuzione del credito scolastico avviene secondo i seguenti criteri:
A: Per tutte le fasce tranne l’ultima: si attribuisce il punteggio MINIMO della banda di oscillazione, cui appartiene la media dei voti, agli alunni che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- Sospensione del giudizio;
- Ammissione alla classe successiva o all’esame di stato a maggioranza;
- Presentano la media dei voti, eventualmente maggiorata di punteggio aggiuntivo, con un decimale minore di 5 (ovvero 4; 3; 2; 1; 0).
B: Per tutte le fasce tranne l’ultima: si attribuisce il punteggio MASSIMO della banda di oscillazione, cui appartiene la media M dei voti, agli alunni che, non rientrando nel caso
“A”, presentano la media, eventualmente maggiorata dai punteggi aggiuntivi, con un decimale maggiore o uguale a 5 (ovvero 5; 6; 7; 8; 9).
C ---- Per l’ultima fascia si applicano le seguenti tabelle:
Ultima fascia Media dei voti Credito terze Credito quarte Credito quinte
9<M ≤ 10 9<M ≤9,10 11 12 14
M >9,10 12 13 15
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO
INDICATORI Possibilità
di punteggio
Punteggio attribuito
A) Partecipazione ad attività complementari ed integrative di almeno 10 ore organizzate e attestate dalla scuola:
o Progetti POF o Progetti PON
o Partecipazione ad attività di potenziamento di Fisica/Matematica (POF – PTOF)
N. B. :Si precisa che nessuna attività può essere valutata più di una volta nel
0,40
(0,20 + 0,20)
21 corso del triennio.
B) Partecipazione assidua e attiva, atteggiamento propositivo e collaborativo nelle attività didattiche, con particolare riferimento alla Dad.
0,20 Punti complessivi
TOTALE PUNTI di CREDITO SCOLASTICO riportati nel corrente anno scolastico:
PUNTI _
QUADRO RIASSUNTIVO
convertito ai sensi del D.Lgs. 62/2017 e dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020
CREDITO SCOLASTICO TERZO ANNO CREDITO SCOLASTICO QUARTO ANNO CREDITO SCOLASTICO ANNO IN CORSO TOTALE CREDITO SCOLASTICO
TRIENNALE
Allegato A - Crediti
TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
Credito conseguito
Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017
Nuovo credito attribuito per la classe terza
3 7 11
4 8 12
5 9 14
6 10 15
7 11 17
8 12 18
TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta
22
8 12
9 14
10 15
11 17
12 18
13 20
TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato
Media dei voti Fasce di credito classe quinta
M < 5 9-10 5 ≤ M < 6 11-12
M = 6 13-14
6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22
TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato
23 Media dei voti Fasce di credito
classe terza
Fasce di credito classe quarta
M < 6 --- ---
M = 6 11-12 12-13
6 < M ≤ 7 13-14 14-15
7 < M ≤ 8 15-16 16-17
8 < M ≤ 9 16-17 18-19
9 < M ≤ 10 17-18 19-20
Allegato B - Griglia di valutazione della prova orale
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
1-2
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
3-5
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.
6-7
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.
8-9
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
10
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato
1-2
24
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato
3-5
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
6-7
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata
8-9
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
10
Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico
1-2
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti
3-5
III È in grado di formulare semplici
argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
6-7
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
8-9
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
10
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua
straniera
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato
1
II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato
2
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
3
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato
4
V Si esprime con ricchezza e piena
padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
5
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
1
25
personali II È in grado di analizzare e comprendere la
realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
2
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
3
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di un'attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
4
V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali
5
Punteggio totale della prova
Criteri e prospetti di valutazione per la didattica a distanza
Nella didattica a distanza non è possibile pensare ad una valutazione di tipo sommativo perché questa modalità valutativa trova la sua sintesi in un voto che esprime un bilancio a posteriori sui traguardi effettivamente raggiunti o parzialmente raggiunti o non raggiunti da ogni studente.
Bisogna, invece, percorrere la strada più significativa della valutazione formativa, la quale dovrà tenere conto dei seguenti aspetti:
metodologie adottate
assiduità e partecipazione agli incontri
capacità di interazione
rispetto delle consegne
qualunque altro elemento utile, anche semplici contatti tramite il portale Argo.
Pertanto nell’ambito dei criteri di valutazione da utilizzare in questa fase, ad integrazione dei prospetti valutativi predisposti già ad inizio anno scolastico da ogni singolo dipartimento e utili per la valutazione delle varie prove scritte e orali, si propone l’utilizzo dei seguenti prospetti che hanno come obiettivo quello di considerare e valorizzare quanto emerge dalla Dad.
Si precisa inoltre quanto segue:
Nei colloqui in videoconferenza si considererà il differente contesto comunicativo
Negli elaborati scritti si presterà maggiore attenzione alla personalizzazione dei contenuti e alla puntualità nella consegna degli elaborati
Si terrà inoltre in considerazione la capacità del discente di operare in contesti nuovi che implicano il possesso di adeguate competenze digitali.
26 1. Prospetto unico di valutazione delle attività didattiche a distanza
Descrittori di osservazione
Nullo 1/2
Insufficiente 3/4
Mediocre 5
Sufficiente 6
Discreto 7
Buono 8
Ottimo 9/10
Assiduità (l’alunno/a
prende/non prende parte alle attività proposte)
Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente)
Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione)
Capacità di
relazione a distanza (l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente)
27 Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi
attribuiti alle quattro voci (max. 40 punti), dividendo successivamente per 4 (voto in decimi).
Somma: …… / 40
Voto: …… /10 (= Somma diviso 4)
NB: Trattandosi di una valutazione formativa, il presente prospetto si ritiene valido anche per gli alunni con BES/DSA che conservano l’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi, come previsti dai singoli PDP
Prospetto unico di valutazione prova orale DAD
INDICATORI DESCRITTORI
Conoscenze
disciplinari
Articolate e approfondite 5
Corrette 4
Essenziali 3
Parziali 2
Frammentarie e lacunose 1
Competenze
disciplinari Appropriate e precise 5
Precise 4
Sufficientemente precise
3
Imprecise 2
Inesistenti 1
Qualità del lessico e proprietà di
linguaggio Accurata e puntuale 5
Appropriata 4
Sufficientemente appropriata 3
Parzialmente appropriata 2
Insufficiente 1
Capacità di interagire in ambiti nuovi che implicano competenze
digitali Ottime
5
Buone 4
Sufficienti 3
Mediocri 2
Insufficienti 1
28
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).
Somma: …… / 20
Voto: …… /10 (= Somma diviso 2)
NB: Tale griglia ha lo scopo di facilitare la valutazione di una prova orale, laddove le griglie già in uso non risultassero adeguate al nuovo contesto della didattica a distanza.
29 3. Rubrica valutativa delle competenze disciplinari
INDICATORI LIVELLO DESCRITTORE LIVELLO PUNTI
CAPACITÀ’ DI ORIENTAMENTO DISCIPLINARE E DI
ADEGUATA CONNESSIONE TRA DISCIPLINE DIVERSE
OTTIMO
Sviluppa in maniera completa, corretta,
approfondita e argomentata i collegamenti tra i contenuti disciplinari, allargandoli anche ad altre discipline.
2
BUONO
Sviluppa in maniera corretta e argomentata i collegamenti tra i contenuti disciplinari e, con sporadiche sollecitazioni, effettua connessioni con altre discipline.
1,5
SUFFICIENTE
Sviluppa in maniera globalmente corretta e argomentata i collegamenti tra i soli contenuti
disciplinari.
1
INSUFFICIENTE
Mostra incertezza di fronte allo sviluppo dei
collegamenti tra i contenuti disciplinari, nonostante le sollecitazioni.
0,5
COMPETENZA DEI
CONTENUTI DISCIPLINARI
OTTIMO
Domina con sicurezza i contenuti della disciplina e dimostra di saperli
rielaborare in modo efficace e personale.
2
BUONO
Mostra di controllare i
contenuti della disciplina e di saperli adattare al
ragionamento,pur con qualche inesattezza o omissione.
1,5
SUFFICIENTE
Possiede conoscenze disciplinari superficiali e schematiche, che utilizza e/o rielabora in modo semplice, senza compiere gravi errori.
1,25
30
INSUFFICIENTE
Evidenzia conoscenze disciplinari incerte che espone senza alcuna
rielaborazione. Compie gravi errori e mostra evidenti lacune nei contenuti disciplinari.
0,5
CAPACITÀ’ LOGICHE E COMPETENZE PROPRIE DEL LINGUAGGIO DISCIPLINARE SPECIFICO
OTTIMO
Organizza il ragionamento con coerenza, usando con efficacia e in modo personale strumenti e materiali con completa padronanza dei linguaggi specifici disciplinari.
2
BUONO
Organizza il ragionamento con coerenza e usa in modo essenziali strumenti e materiali con adeguata padronanza dei linguaggi specifici disciplinari.
1,5
SUFFICIENTE
Organizza il ragionamento con coerenza pur con alcune inesattezze e usa in modo semplice strumenti, materiali e linguaggi specifici
disciplinari.
1,25
INSUFFICIENTE
Compie errori nella coerenza del ragionamento e usa in modo non sempre adeguato strumenti, materiali e linguaggi disciplinari.
0,5
AUTOCONSAPEVOLEZZA E AUTONOMIA
OTTIMO
È in grado di operare in maniera autonoma sui contenuti proposti nelle attività della didattica a distanza, in modo costante e propositivo, effettuando anche attraverso
approfondimenti personali 2
BUONO
È in grado di operare in maniera autonoma sui contenuti proposti nelle attività della didattica a distanza, in modo costante
1,75
31
SUFFICIENTE
È in grado di operare sui contenuti proposti nelle attività della didattica a distanza, in modo costante anche se in modo non sempre autonomo
1,25
INSUFFICIENTE
Opera sui contenuti proposti nelle attività della didattica a distanza solo se sollecitato e in modo discontinuo e non autonomo.
0,75
QUALITA’
DELL’INTERAZIONE A DISTANZA
OTTIMO
Rispetta le regole
dell’interazione in modo responsabile, portando a compimento correttamente e puntualmente gli impegni assunti. Collabora e partecipa efficacemente e in modo costante e propositivo nelle interazioni a distanza, contribuendo al buon andamento delle attività
2
BUONO
Rispetta le regole
dell’interazione, portando a compimento puntualmente gli impegni assunti.
Collabora e partecipa in modo costante nelle interazioni a distanza
1,75
SUFFICIENTE
Rispetta le regole
dell’interazione, portando a compimento gli impegni assunti, anche se in modo non sempre puntuale.
Partecipa in modo costante nelle interazioni a distanza
1,25
INSUFFICIENTE
Non sempre rispetta le regole dell’interazione o le rispetta solo se sollecitato, non sempre portando a compimento gli impegni assunti. Partecipa in modo discontinuo e/o passivo nelle interazioni a distanza
0,75
32
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
/10