Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 1
Scrutini primo quadr 2016
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “A.TRENTIN”
Via San Giovanni,46 – 36045 LONIGO (VI)
0444-830493 - 0444-835313
Cod.Scuola: VITA01000L - Cod. Fisc. 80015930243 E-mail - [email protected]
[email protected] Sito – www.tecnicoagrariotrentin.it
MASSIMA EVIDENZA
Circolare 172
Prot. 194 – 1.1.h Lonigo, 12 gennaio 2016
AI DOCENTI
AL PERSONALE A.T.A.
(collaboratori scolastici e ass.te tecnico) AL D.S.G.A.
OGGETTO: Convocazione Consigli di Classe per le operazioni di Scrutinio Primo quadrimestre – Delega a presiedere
Si comunicano, in allegato, le indicazioni operative e il Calendario dei Consigli di Classe con- vocati per le operazioni di scrutinio del primo quadrimestre, del quale si invitano i docenti a prendere buona nota.
La presente vale come delega a presiedere, per i coordinatori di Classe, in caso di assenza o impedimento del Dirigente Scolastico.
Nei giorni precedenti lo scrutinio i docenti provvederanno ad inserire le PROPOSTE DI VOTO (VP), accedendo al Registro elettronico con le consuete credenziali.
Al fine di favorire il corretto adempimento delle operazioni si allega il Manuale operativo.
Il voto di condotta verrà proposto dal coordinatore di classe, sulla base della griglia in uso e tenendo conto, quindi, anche della percentuale di assenze, ritardi, note sul registro e sul libretto e discusso durante lo scrutinio.
La proposte dovranno consistere in VOTI INTERI (con eventuale indicazione di Lieve aiuto).
Si ricorda che, come da delibera del Collegio dei Docenti del 28 ottobre 2015, si attribuisce il voto unico, quale sintesi di un congruo numero di valutazioni ed espressione di una molteplice tipo- logia di prove.
Per le materie in cui è operante la compresenza, e quindi con valutazioni assegnate da più inse- gnanti (scritto, orale, pratico, grafico), la proposta di voto verrà concordata dai docenti coinvolti, nel rispetto della ponderazione fissata in sede di dipartimento.
L’inserimento della proposta avverrà a cura del docente della disciplina, che se ne assume la piena ed esclusiva responsabilità.
I docenti sono tenuti a depositare le prove scritte entro la data fissata per lo scrutinio.
Nel caso di valutazioni insufficienti, contestualmente alla proposta di voto, dovrà essere precaricata la forma di recupero, nel rispetto di quanto deliberato dal Collegio dei Docenti del 11/01/2016.
Per il giorno dello scrutinio, si raccomanda la massima puntualità nella tempistica e il rigoroso ri-
spetto della procedura:
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 2
- I docenti sono invitati a presentarsi 10 minuti prima dell’orario di convocazione;
- all’avvio della procedura di scrutinio, i voti dovranno essere già stati tutti inseriti;
- nel corso della prima parte della seduta il Coordinatore effettuerà la verifica del regolare in- serimento di voti (le assenze risultano in automatico dal registro elettronico);
- si passerà, poi, alla fase di scrutinio e le proposte di voto potranno essere ancora cambiate, ma in tal caso appariranno come voti di consiglio.
I coordinatori avranno cura di segnalare l’esigenza di provvedere a ulteriori deliberazioni, a margine dei relativi scrutini, per cui l’ordine del giorno deve intendersi integrato con gli ul- teriori punti, per l’esame dei quali si procederà ad apposita e separata verbalizzazione, quali:
- simulazioni di prove d’esame per le classi 5°, - stesura PdP per situazioni di BES,
- ammissione a viaggi di istruzione di alunni destinatari di provvedimenti disciplinari, Si ricorda a tutti l’importanza dello scrutinio come momento di sintesi valutativa ed alta espres- sione della professionalità docente.
Tutti sono tenuti a collaborare per il regolare svolgimento delle operazioni, trattenendosi fino alla sottoscrizione del tabellone.
Per le operazioni di scrutinio opera il segreto d’ufficio.
Da ultimo si rammenta che, durante lo scrutinio, il Consiglio di Classe opera come
“collegio perfetto”.
Pertanto tutti sono tenuti a presenziare con puntualità, segnalando tempestivamente l’eventuale assenza (per gravi motivi), onde consentire la sostituzione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Avv. Gigliola Tadiello
Allegati:
- indicazioni operative per le operazioni di scrutini
- Calendario degli scrutini primo quadrimestre a.s. 2015/16 - Manuale operativo
Indicazioni operative per le operazioni di scrutinio
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 3
Si ribadisce che dovranno essere precaricate le proposte di voto (voti interi), sia per le discipline che per la condotta (a cura del coordinatore).
Contestualmente all’inserimento della proposta di voto, in caso di insufficienza, il docente indicherà la forma di recupero prevista, secondo quanto deliberato nel Collegio dei docenti del 11.01.2016.
Compatibilmente con le risorse finanziare di cui si dispone, e con eventuale ricorso ai docenti dell’organico potenziato, verranno attivati i corsi Italiano, Matematica, Fisica, Chimica (biennio).
Esclusivamente mediante utilizzo di docenti dell’organico potenziato verranno proposte iniziative di re- cupero in Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (Biennio), lingua inglese e Matematica (Triennio)
1 CORSI DI RECUPERO (durata 10 - 12 ore) in caso di insufficienza grave (valutazione media
< 5 o 5 secco) nelle materie in cui sono previsti.
2 STUDIO INDIVIDUALE prescritto in caso di insufficienza non grave (media superiore a 5) e per tutte le materie in cui non sono previsti i corsi .
I corsi di RECUPERO prevedono la verifica finale di superamento o meno delle carenze, a cura del docente del corso, mentre per le altre modalità (studio individuale ed eventualmente sportello) la verifica sarà effettuata nel corso del 2° quadrimestre, a cura dei docenti titolari della materia, e comunicata alle famiglie di norma entro il 31 marzo 2016,.
Tutte le prove avranno forma scritta.
A tal fine il sistema verrà impostato su tale tipologia.
Più in generale, IL COORDINATORE, con la collaborazione attiva di tutto il Consiglio:
PRIMA DELLO SCRUTINIO
1) Avrà cura di formulare la proposta di voto per la condotta, procedendo direttamente dal tabellone (co- lonna COM). A tal fine utilizzerà la griglia in adozione e attingerà utili elementi dal registro di classe (note disciplinari), oltre che dal prospetto delle assenze (coordinatore clicca su “stampa registro”, poi su “assenze”, si inserisce l’intervallo di tempo: 12/09/15 -- 23/01/2016, in basso a sinistro compare un file in pdf che va aperto: compare il quadro complessivo delle assenze con percentuali). Qualora lo ri- tenga utile può inserire una breve nota sulle motivazioni del voto proposto, quali presenza di note di- sciplinari, numero elevato di assenze (tali note potranno essere cancellate nella fase di pre-scrutinio, oppure rimanere. In tal caso risulteranno nel verbale in calce al prospetto dei voti dello studente cui si riferiscono;
Si asterrà rigorosamente dal premere il pulsante GO (che dà avvio allo scrutinio).
2) Con congruo anticipo rispetto allo scrutinio controllerà sul registro elettronico il tabellone dei vo- ti,accertandosi che tutti i colleghi abbiano inserito i voti (interi), mentre le assenze sono caricate di default (per visualizzarle procedere come sopra). Nel caso di eventuali ritardi o anomalie avrà cura di avvisare gli interessati, ricordando a tutti di inserire le forme di recupero.
N.B.: MARTEDI’ 26 GENNAIO 2016 VERRA’ EFFETTUATA UNA SIMULAZIONE DI SCRUTINIO DALLE ORE 10,15 ALLE 11,00 (Assistente tecnico e Funzioni strumentali).
SI INVITANO I DOCENTI DELLA SEZIONE A DELL’INDIRIZZO AGRARIO A INSERIRE LE
PROPOSTE DI VOTO ENTRO LE ORE 9,00 DEL 26/01/2016 E COMUNQUE A NON OPERARE
NELLA SEZIONE SCRUTINI DALLE ORE 10,00 ALLE 13,00 PER NON VEDERE AZZERATI GLI
INSERIMENTI EFFETTUATI.
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 4
IL GIORNO DELLO SCRUTINIO IL COORDINATORE DI CLASSE:
1. porterà con sé le credenziali di accesso al registro elettronico e verificherà il numero da attribuire al verbale ( i registri sono in vicaria);
2. verificherà la presenza di tutti i componenti del consiglio o dei sostituti (nel verbale, poi, si dovrà dare atto delle sostituzioni, così come della presenza dei docenti di sostegno, nei consigli di classe interes- sati);
3. accederà a Scrutinio on line e controllerà che tutti i docenti abbiano inserito voti e assenze,
4. concederà qualche minuto per il controllo dei voti inseriti e per eventuali modifiche (su proposta del do- cente), avvertendo che a scrutinio avviato le modifiche risulteranno “voti di consiglio”;
5. valuterà, di concerto con i colleghi, le proposte di voto per la condotta, apportando eventuali modifiche.
Dopo il GO, infatti, la modifica del voto di condotta apparirà come voto di consiglio, con necessità di in- dicare favorevoli e contrari.
6. Effettuate le operazioni preliminari si darà avvio allo scrutinio, premendo sul pulsante GO. Compare una schermata in cui si verifica, eventualmente aggiustandola, l’ora di avvio dello scrutinio. Occorre in- serire il nome del coordinatore come segretario. Qualora la composizione del Consiglio risulti variata, si devono apportare le modifiche, scrivendo, a fianco del nominativo del docente assente, il nome e co- gnome del sostituto. E’ opportuno NON cliccare sulla X rossa, perché si cancella tutta la riga.
7. Ultimate le operazioni che precedono si preme sul tasto INIZIO SCRUTINIO: da questo momento le modifiche dei voti (discipline e condotta) risulteranno come voto di consiglio.
8. Qualora il Consiglio intenda apportare modifiche ad alcune valutazioni proposte procederà in tal senso e nella casella del voto apparirà C (voto di consiglio).
9. Occorrerà verificare che sotto alla casella del voto a sinistra compaia il numero di ore di assenza in ogni disciplina e, a destra l’indicazione R, che indica recupero, per il caso di insufficienza.
10. Per verificare le singole forme di recupero (in caso di dubbio) si clicca sul pulsante R in alto. Per appor- tare modifiche ci si colloca sopra il voto nel tabellone, si apre la finestra Voti e si modifica la tipologia indicata. Si ricorda che non potranno essere assegnati più di 3 corsi di recupero.
11. Ultimate tutte le operazioni si clicca sopra FINE e si verifica l’orario di chiusura. In questa fase, qualora non siano stati inseriti i recuperi, il sistema ne dà comunicazione. Si sistema quello che manca, poi si chiude. A QUESTO PUNTO I VOTI NON POTRANNO ESSERE MODIFICATI.
12. Si procede, quindi, alla stesura del verbale.
A tal fine è necessario che il coordinatore proceda a una verifica della numerazione da attribui- re, controllando che si sia adempiuto alla verbalizzazione delle sedute precedenti.
Si clicca, quindi, su Verbale si sceglie tra le opzioni VERBALE 1 – DOC. Si apre il format. Si procede, quindi, alla numerazione. Compaiono tutte le informazioni già fornite (chi presiede, il nominativo del segretario verbalizzante). E’ opportuno che vengano sistemate le doppie opzioni (il/la…). Al termine si chiude, si salva e si denomina il file indicando la classe di riferimento, come segue: es. verbale n. cl.
1 AA. Occorre procedere al salvataggio del verbale nella chiavetta che verrà posta a disposizio- ne e nell’apposita cartella sul desktop (Risorse del computer – disco E; Desktop – cartella ver- bale).
13. Occorre quindi procedere alla stampa, seduta stante, del TABELLONE.
Si va in stampa – Tabelloni – VERTICALE e si procede.
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 5
14. TUTTI I PRESENTI APPONGONO LA FIRMA.
Solo in questo momento lo scrutinio può considerarsi concluso.
15. Il coordinatore consegna al Dirigente scolastico o alla Segreteria didattica il tabellone. Consegna, al- tresì, al coordinatore della classe successiva la chiavetta per il salvataggio del verbale. A fine giornata la chiavetta va riconsegnata al Dirigente o, in alternativa, alla Segreteria.
DOPO LO SCRUTINIO
1. La segreteria provvederà alla stampa delle comunicazioni dei voti, oltre che della comunicazione relative ai recuperi. Di volta in volta si procederà al salvataggio delle stesse, creando una cartella per le pagelline e una per la comunicazione dei recuperi (prevedendo il tagliando di presa visione).
A queste andrà ad aggiungersi la cartella dei verbali di scrutinio (da chiavetta), in modo da realiz- zare un archivio della documentazione prodotta.
2. A cura del coordinatore o, in caso di giorno libero dello stesso, di collega a ciò delegato, Sabato 6 febbraio 2016 verranno consegnate alle famiglie, per il tramite dei figli, le comunicazioni voti e recuperi.
3. I coordinatori cureranno, altresì, la raccolta delle pagelline firmate, oltre che dei tagliandi relativi ai recuperi per i casi di insufficienza. Una volta completata la raccolta, auspicabilmente in tempi con- tenuti, la documentazione, sistemata in ordine alfabetico, viene consegnata in segreteria (ass.te amm.va Fiorella Caovilla).
L’assistente tecnico Hilda Trabucco sarà a disposizione al fine di risolvere eventuali inconvenienti tecnici.
Si conta sulla collaborazione di tutti e si ringrazia anticipatamente.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Avv. Gigliola Tadiello
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 6
CALENDARIO SCRUTINI DEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/16
GENNAIO 2016
Mercoledì 27 Scrutini 1° quadrimestre (
tutti i voti interi e le assenze precaricati, il coordinatore inseri- sce la proposta di voto per la condotta, previa verifica di ritardi, assenze e note disciplinari) il tutto dev’essere inserito entro il giorno precedente lo scrutinio)Classe 5 AP 14,45 15,30 45’
Classe 4 APG 15,30 16,15 45’
Classe 3 APG 16,15 17.00 45’
Classe 2 AA 17,00 17,45 45’
Classe 1 AA 17,45 18,30 45’
Giovedì 28 scrutini 1°quadrimestre
Classe 1 BA 15,00 15,45 45’
Classe 2 BA 15,45 16,30 45’
Classe 3 BG 16,30 17,15 45’
Classe 4 BG 17,15 18,00 45’
Classe 5 BG 18,00 18,45 45’
Venerdì 29 Classe 5 CG 15,15 16,00 45’
Classe 4 CV 16,00 16,45 45’
Classe 3 CV 16,45 17,30 45’
Classe 2 CA 17,30 18,15 45’
Classe 1 CA 18,15 19,00 45’
FEBBRAIO 2016
Prosecuzione scrutini 1° quadrimestre Lunedì 1 scrutini 1° quadrimestre
classe 1 CC 15,00 15,45 45’
classe 2 CC 15,45 16,30 45’
classe 3 CC 16,30 17,15 45’
classe 4 CC 17,15 18,00 45’
classe 5 CC 18,00 18,45 45’
Martedì 2 Scrutini 1° quadrimestre
Classe 5 AC 15,00 15,45 45’
Classe 4 AC 15,45 16,30 45’
Classe 3 AC 16,30 17,15 45’
Classe 2 AC 17,15 18,00 45’
Classe 1 AC 18,00 18,45 45’
Mercoledì 3 Scrutini 1° quadrimestre
classe 5 BC 14.00 14.45 45’
classe 4 BC 14,45 15,30 45’
classe 3 BC 15,30 16,15 45’
classe 2 BC 16,15 17.00 45’
classe 1 BC 17,00 17,45 45’
Classe 1 DA 17,45 18,30 45’
Classe 2 DA 18,30 19,15 45’
Giovedì 4 Scrutini 1° quadrimestre
Classe 1 EA 16,00 16,45 45’
Classe 2 EA 16,45 17,30 45’
Classe 5 EP 17,30 18,15 45’
Classe 5 DV 18,15 19,00 45’
Sabato 6 consegna documento di valutazione 1° quadrimestre
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 7
SCRUTINIO ON LINE
PRIMO PERIODO
MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC – Ipad
SOMMARIO
1. Accesso al sistema pag. 3
2. Il docente e la proposta di voto pag. 4 2.1. La Proposta di voto pag. 4 2.2. Le Assenze pag. 5
2.3. Le Note pag. 6
2.4. Attività di recupero: la proposta pag. 6 3. Il coordinatore e il tabellone dei voti proposti pag. 6
3.1. Proposta del voto di comportamento da parte del coordinatore pag. 7 4. Lo Scrutinio pag. 8
4.1. Inizio dello Scrutinio pag. 8 4.2. L’appello dei docenti pag. 8
4.3. Definizione dei voti: tabellone pag. 9 4.4. Il voto di comportamento pag. 10 4.5. Il singolo alunno pag. 10
4.6. Osservazioni finali pag. 10 4.7. Fine dello Scrutinio pag. 10 5. Le stampe pag. 12
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 8
1. Accesso al sistema
Per inserire le proposte di voto, prima dello scrutinio, aprire il browser di accesso ad Internet e digitare l’indirizzo:
https:\\web.spaggiari.eu oppure accedere direttamente cliccando sul link presente sul sito web della scuola.
Inserire le credenziali personali rilasciate dall’amministratore del sistema:
- Codice Scuola: identifica la Scuola (eventuale: necessario se non già presente); - Utente:
identifica il docente;
- Password
Cambio password: per modificare la password.
Password dimenticata?: perché il sistema invii una nuova password nella vostra casella di posta elettronica.
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 9
2. Il docente e la proposta di voto
Il docente, per inserire la proposta di voto:
• entrerà nel giornale del professore, alla voce Voti
• oppure in Scrutinio On Line alla voce Proposte di Voto delle mie classi. Cliccherà quindi su
Per evitare problemi di visualizzazione si raccomanda di utilizzare un browser aggiornato come : Mozilla Firefox 3 o superior e , MS Internet Explorer 10 , Safari in versione 3 o su p e riore , Chrome .
Il browser utilizzato deve inoltre:
- essere abilitato a i "popup" ; - avere " javascript " attivato;
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 10
Cliccare sulla colonna VP (voti proposti) della componente Unico in corrispondenza del nome dell’alunno (o Scrit- to/Orale/Pratico, a seconda della scelta della scuola per la vostra materia).
Si aprirà la finestra nella quale sarà possibile scegliere il voto.
Nel caso abbiate utilizzato il registro elettronico il programma visualizzerà la media dei voti inseriti (media aritmetica). La media non è in alcun modo vincolante e potrete inserire la vostra proposta libe- ramente.
2.1. L a Proposta di voto
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 11
Se si preferisce inserire voti e assenze con la tastiera numerica cliccare su
2.2. Le Assenz e
Le assenze vengo no proposte automaticamente dal programma nel caso in cui si utilizzi il registro elettronico .
Nel caso in cui invece occorra inserirle, cliccare in corrispondenza del nome dell’alunno sulla colonna Ass.z
Si aprirà una finestra nella quale indicare le or e di assenza dello studente del Primo Periodo (Trimestre o Q uadrimestre ).
Allo stesso modo si potranno correggere n el caso in cui il dato proveniente dal registro non f osse corretto ( in tal caso la casella prenderà un colore arancione, che indicherà che le assenze inserite sono diverse da quelle che arrivano dal registro elettronico).
2.3. Le Note
Questo tasto permette l’inserimento di una nota legata ai voti immessi (es. motivazione
dell’insufficienza ) . Tale nota apparirà a scrutinio e , a scelta della scuola, nelle stampe (verbali , comunicazione ai genitori, ecc.).
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 12
Tale proposta verrà poi eventualmente modificata/cancellata collegialmente durante lo scrutinio a seconda della necessità.
recu- peri).
3. Il coordinatore e il tabellone dei voti proposti
Il coordinatore di classe può in ogni momento controllare a che punto è l’inserimento delle proposte di voto della classe.
Per farlo è sufficiente scegliere la voce di menu Coordinatore di classe.
In alto a sinistra è presente l’icona di stampa. Il programma genera un pdf (salvabile o stampabile) con tu tti i dati immessi (voti, note ,
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 13
La media è automaticamente aggiornata ad ogni modifica dei voti.
3.1. Proposta del voto di comportamento da parte del coordinatore
L’icona permette di vedere il tabe llone aggiornato in tempo reale (scegliere 1 ° periodo).
Voti arancioni = voti non pieni da definire in sede di scrutinio Voti verdi = sufficienti
Voti rossi = insufficienti
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 14
4. Lo Scrutinio
In sede di scrutinio sarà il Dirigente o il Coordinatore a dare avvio alle operazioni. Entrerà nel sistema con la propria password e accederà alla voce di Menu Coordinatore di classe.
- controllerà insieme al Collegio le proposte di voto
- apporterà eventuali modifiche sulle proposte stesse (solo se da modificare) cliccando direttamente sul voto - darà avvio allo scrutinio.
4.1. Inizio dello Scrutinio
Una volta controllato il Tabellone dei voti proposti e fatte eventuali modifiche dare inizio allo scrutinio tramite l’icona
Il coordinatore può proporre un voto di co mportamento , inserendolo nella colonna corrispondente.
Lo si tro verà poi in scrutinio e si potrà eventualmente modificare.
Oltre al voto si può indicare la motivazione (scegliendo da e ventuali voci preimpostate create precedentemente dalla segreteria oppure digitando il testo desiderato ).
Cliccherà quindi l’icona della classe interessata e :
4.2. L’appello dei docenti
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 15
Controllare i docenti presenti, il nome del Dirigente e del Coordinatore. Inserire quello del Segretario e degli eventuali sostituti.
Indicare la data esatta, se non corretta, e l’ora di inizio.
Quando la situazione è definita cliccare su e confermare.
L’operazione di inizio scrutinio è definitiva. Le proposte di voto di ogni docente non po-tranno più essere modificate. Sarà possibile invece cambiare il voto di consiglio.
4.3. Definizione dei voti: tabellone
Sul tabellone confermare o modificare i voti, gli eventuali recuperi e le as- senze cliccando sulla casella corrispondente.
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 16
In caso di aiuto (es. un 5½ che viene portato a 6) è possibile indicarlo con una spunta alla voce Lieve insufficienza (aiuto).
Il programma aggiorna la media ad ogni modifica dei voti.Nella colonna ASS viene indicata in automatico la somma delle assenze delle varie materie.
Come appaiono nel tabellone questi inserimenti?
MODIFICA DEL VOTO IN CONSIGLIO = quando il voto di Consiglio è diverso dalla quello proposto appare con una
C
AIUTO = appare con una stellina rossa
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 17
RECUPERO = appare con una R in basso a destra
Il numero in basso a sinistra indica le assenze della materia
Voti arancioni = voti non pieni e da definire Voti verdi = sufficienti
Voti rossi = insufficienti
Se già inserito prima dal coordinatore, come proposta, sarà sufficiente modificarlo in caso di necessità.4.5. Il singolo alunno
E’ possibile procedere per singolo alunno cliccando sul nome dello stesso.
Si aprirà il dettaglio dello studente sul quale si potranno fare inserimenti e variazioni.
Qui si vedono voti, assenze, note, aiuti, recuperi (a seconda dell’anno di corso della classe).
Terminate le operazioni di scrutinio e prima di procedere con le stampe del Tabellone e del Verbale cliccare su
l’appello e scegliere Indicare l’ora di chiusura se errata, confermare
4.4. Il voto di comportamento
Il voto di comportamento si inserisce cliccando in corrispondenza dell’alunno e della colonna CO M Si sceglie il VOTO e si indica, in caso di NON UNANIMITA’, quanti sono FAVOREVOLI e quanti CONTRARI.
4.6. Osservazioni finali
Cliccando sull’icona apparirà uno spazio nel quale è possibile inserire un campo libero, che verrà stampato sul verbale (es. relazione sulla classe).
4.7. Fine dello Scrutinio
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 18
Dopo aver cliccato su Fine il programma effettua dei controlli. In caso di mancanze o errori di coerenza apparirà una finestra con l’elenco degli stessi.
Correggere prima di chiudere lo scrutinio.
L’operazione di Fine Scrutinio è definitiva. I voti inseriti dal Consiglio non potranno più esseremodificati.
In caso di errore si può cliccare su
Novembre 2014 – rev. 2.0 Pagina | 19
5. Le stampe
Le stampe disponibili allo scrutinio sono:
• Tabellone
• Verbale
• Lettere
Se l’istituto avrà provveduto, prima dello scrutinio, a personalizzare il verbale o le lettere, nella finestra appariranno le stampe personalizzate, altrimenti verranno visualizzate quelle di default.
Il coordinatore può, altresì, trovare altre stampe alla voce Coordinatore di classe del menu principale.
Cliccando su St. scrutinio apparirà una finestra che permetterà di scegliere le stampe desiderate.