INDICE
1. PREMESSA ... 2
2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO ... 3
3. GLI INTERVENTI ... 5
4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ... 6
G.01.0_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2
1. PREMESSA La presente relazione e gli elaborati allegati, sono descrittivi dei Lavori di completamento del Progetto dei “Lavori di riqualificazione delle aree di pertinenza del Palazzo Municipale – 1° stralcio funzionale” nel comune di Quartucciu.
Lo studio scrivente, con lettera di incarico Rep. 23 del 19/09/2018, è stato incaricato della redazione del progetto definitivo, esecutivo e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativa alla realizzazione dei Lavori di riqualificazione delle aree di pertinenza del Palazzo Municipale. Con lettera di incarico Rep. n. 18 del 07/05/2019 è stato successivamente incaricato della direzione lavori, contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e collaudo.
Questo intervento si configura come primo lotto di un intervento più ampio, definito nel progetto di fattibilità tecnico-economica approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.128 del 6.12.2016, redatto sempre dallo studio scrivente, al quale si rimanda per la definizione degli obiettivi e delle relative azioni previste.
Di seguito la sintesi del procedimento:
- A seguito di lettera di incarico Rep. 23 del 28.09.2018, Il progetto esecutivo è stato trasmesso all’Amministrazione in data 18.12.2018 e ha ricevuto il Rapporto finale di verifica positiva in data 27.12.2018 a firma del RUP, ing. Cristina Morrone;
- Con Contratto n. 16 di repertorio in data 28.03.2019, i lavori vengono affidati all’Impresa CISAF srl e consegnati il giorno 13.05.2019, con termine 9.09.2019;
- In data 16.07.2019 il RUP chiede agli scriventi la disponibilità per le prestazioni necessarie per la realizzazione di alcuni lavori complementari, derivanti da specifiche e ulteriori esigenze dell’Amministrazione, riguardanti in particolare gli interventi sul muro di cinta della futura piazza sulla via Nazionale. Tale richiesta viene formalizzata con la determinazione n. 565 del 19.07.2019 di affidamento di incarico per la progettazione, DL e CSE dei lavori complementari;
- In data 25.07.2019, gli scriventi trasmettono il Progetto definitivo dei lavori complementari per l’acquisizione dei necessari pareri in Conferenza di Servizi;
- In data 30.09.2019 viene svolta la Conferenza di Servizi relativa ai lavori complementari con parere favorevole delle Amministrazioni partecipanti;
- In data 01.10.2019 il Comune di Quartucciu - Settore Lavori Pubblici, Manutenzione e Ambiente - con Determinazione 771 approva il verbale di conclusione positiva della Conferenza di servizi;
- In data 03.10.2019 la DL emette l’Ordine di Servizio n.2 relativo all’apertura di un varco nel muro di recinzione della Via Nazionale finalizzata all’ingresso di mezzi e attrezzature.
Tutto ciò detto, di seguito la descrizione dettagliata dei lavori complementari.
2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO Come prima detto, nel luglio 2019 l’Amministrazione fa richiesta agli scriventi di adeguare il progetto approvato, prevedendo le opere necessarie per far sì che il nuovo spazio pubblico sia visibile da chi percorre la via Nazionale, al fine di enfatizzare la valenza di nuovo luogo di aggregazione e di accesso alla casa comunale.
Tale visibilità non è oggi possibile, data l’altezza del basamento murario del muro di cinta esistente (circa 1,8 m dal piano di calpestio del marciapiede su via Nazionale – vedi schemi seguenti).
G.01.0_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4
L’iniziale previsione di abbassamento di circa 60 cm del muro esistente non si è rilevata praticabile date le caratteristiche del muro (a sacco con pilastri intermedi poggiati su copertina in laterizio pieno e con mancanza di un’adeguata fondazione), che non rendono possibile tale operazione senza la compromissione della stabilità dei pilastrini e del muro stesso.
E’ stata quindi prevista la demolizione del muro su via Nazionale e la ricostruzione con disegno analogo al preesistente ma con altezza del basamento tale da permettere la visibilità tra interno ed esterno (min. 1,10 m – max. 1,20 dal piano di calpestio del marciapiede su via Nazionale). Rimarranno invece invariate le altezze dal piano di calpestio dei pilastri che contengono l’inferriata.
È prevista la demolizione delle due porzioni di muro originario sulla via Nazionale ai lati del cancello in ferro (rispettivamente di 10,9 m e 8 m di sviluppo), mentre non saranno demoliti i due pilastri in pietrame e laterizio che contengono il cancello di ingresso alla corte. Quest’ultimo sarà restaurato e recuperato nella sua funzionalità (vedi tavola P.01.0).
Il nuovo muro di cinta verso via Nazionale, che sarà ricostruito con tecnologie attuali e un’adeguata fondazione, riprodurrà fedelmente gli elementi architettonici originari e avrà lo stesso spessore. I pilastrini saranno ricostruiti con modanature e coronamenti analoghi a quelli originari. L’inferriata verrà riproposta a partire dal disegno originario - desumibile da quello del cancello in ferro – leggermente semplificato.
Nelle figure seguenti viene evidenziato il progetto approvato in Conferenza di servizi del 10/12/2018 e il progetto dei lavori complementari approvato nella Conferenza di servizi del 30/09/2019.
3. GLI INTERVENTI Ai sensi dell’art. 23 c. 7 del D.lgs. 50/2016, il presente progetto individua i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti dalla stazione appaltante.
Gli interventi previsti sono:
Demolizione di circa 32 mq del muro di cinta esistente compresi i pilastri intermedi;
Opere di demolizione parziale e puntellamento dei pilastri di contenimento del cancello esistente;
Scavo a sezione obbligata per la realizzazione di nuova fondazione in ca;
Realizzazione di fondazione e del nuovo muro di cinta secondo i disegni e la relazione strutturale allegati (ST.01.0 – ST.02.0) con la riproposizione dei pilastri con le modanature e i coronamenti;
Intonacatura, finitura e tinteggiatura del muro, con materiali e colori analoghi a quanto previsto nelle murature esterne dell’edificio in recupero con i lavori principali;
G.01.0_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 6
Restauro dell’esistente cancello in ferro con inserimento di nuove cerniere per garantire l’apertura a 180° e inserimento nuova serratura di sicurezza (intervento già previsto nel PE consegnato);
Realizzazione dei nuovi campi di cancellata con disegno analogo al cancello e desumibile dalle fotografie storiche.
4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FOTO STORICHE
Foto 1 - Prospetto su via nazionale
Foto 2 - Cortile scolastico e giardino su via Nazionale
FOTO STATO DI FATTO PRIMA DELL’AVVIO LAVORI
G.01.0_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 8
FOTO OPERAZIONI DI CANTIERE
AMC associati
Ing. Andrea Casciu - Arch. Michele Casciu