• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE. Oggeto:PIANO TRIENNALE DIPREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLATRASPARENZATRIENNIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE. Oggeto:PIANO TRIENNALE DIPREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLATRASPARENZATRIENNIO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CONSORZI O POLI ZI A MUNI CI PALE PADOVA OVEST

TraiComunidiSelvazzano Dentro,Rubano eMestrino

SEDE:viaRoman.60 -35030 -Selvazzano Dentro (PD)-Tel.049/8056430 -Fax.n.049/8055412 C.F.n.92134610283

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE Numero

7

Del

27- 04- 2022

Oggetto: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA TRIENNIO 2022-2024

L'anno duemilaventidueilgiorno ventisettedelmesediaprilealleore08:30,nellasala delleadunanzedelConsorzio,in seguito aconvocazionefattacon avvisiscrittineimodi stabiliti dall’art. 8 dello Statuto Consortile a tutti i membri componenti, si è riunito il Consiglio diAmministrazione.

PresiedelasedutailSig.FIORINDO MARIO

Partecipain qualitàdiSegretario delConsorzio,Maran Enrico

FIORINDO MARIO Presidente P

DONISABRINA Componente P

ROSSIGIOVANNA Componente P

Il Presidente Sig. FIORINDO MARIO, constatata la legalità della seduta, invita il Consiglio adiscutereeadeliberaresull’oggetto suindicato.

(2)

IL CONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE

RICHIAMATA laLegge6.11.2012 n.190 recante“Disposizioniperlaprevenzioneela repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” in attuazione dell'articolo 6 della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro lacorruzioneedegliarticoli20 e21 dellaConvenzionePenalesullacorruzionedi Strasburgo del27 gennaio 1999;

DATO ATTO chelapredettadisposizionehaprevisto:

-l’istituzionedell’AutoritàNazionaleAnticorruzione,individuatanellaCommissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT)istituitadall’articolo 13 deldecreto legislativo 150/2009,oraA.N.A.C.- Autorità nazionale anticorruzione per effetto dell’art. 5 comma 3 del D.L.

31-8-2013 n.101 convertito in Legge30 ottobre2013,n.125;

l’approvazione, a cura di A.N.A.C., di un Piano Nazionale Anticorruzione

(P.N.A.) predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica, finalizzato ad assicurarel'attuazionecoordinatadellestrategiediprevenzioneecontrasto della corruzioneedell'illegalitànellapubblicaamministrazione;l’individuazione,per ogni Amministrazione, di un responsabile della prevenzione della corruzione soggetto che,neglientilocali,èidentificato dinormanelSegretario comunale salvadiversaemotivatadeterminazione;

l’approvazione in ogni Amministrazione pubblica di un Piano Triennale di

PrevenzionedellaCorruzione(P.T.P.C.)daredigersisullabasedelleindicazioni presentinelP.N.A.comesoprapredisposto ed approvato;

la delega al Governo ai fini dell’adozione di un Decreto Legislativo per il

riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusionediinformazionidapartedellepubblicheamministrazioni,delegacuiè conseguital’approvazionedelD.Lgs14 marzo 2013,n.33;

DATO ATTO dicomeilD.Lgs.33/2013 èstato modificato daultimo dalD.Lgs97 del 25.05.2016,che,tralealtre,hain particolareintrodotto leseguentidisposizioni:

all'art.10,comma2,vienestabilito comeilProgrammatriennaleperlatrasparenzae

-

l'integritàiviprevisto diventiparteintegrantedelPiano triennaledellaprevenzionedella corruzione,oraanchedellatrasparenza(P.T.P.C.T.),

all'art. 14 viene precisato che i soggetti politici cui si applicano gli obblighi di

-

pubblicità ivi previsti sono i “titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo”,precisazionevoltaafugareogniresiduo dubbio sull'applicabilitàditaleobbligo ancheagliassessoricomunali;

all'art. 14, nuovo comma 1-quinquies, tutti gli obblighi previsti dal comma 1 si

-

estendono anche ai titolari di posizione organizzativa ai quali siano affidate anche funzionidirigenziali;

RICORDATE altresì la determinazione dell'ANAC n. 831 del 3.08.2016 di approvazionedefinitivadelPiano NazionaleAnticorruzione2016 eladeterminazione dell'ANAC n.1310 del28.12.2016 diapprovazionedefinitivadelle“Primelineeguida recantiindicazionisull'attuazionedegliobblighidipubblicità,trasparenzaediffusionedi informazionicontenutenelD.Lgs33/2013,comemodificato dalD.Lgs97/2016”,nonchè ladeterminazionen.1208 del22.11.2017 eladeterminazionen.1074 del21.11.2018 di aggiornamento 2017 e 2018 al P.N.A e da ultima la deliberazione n. 1064/2019 di approvazionedelPiano NazionaleAnticorruzione2019;

(3)

RILEVATO che

IlP.N.A.halafunzionediassicurarel’attuazionecoordinatadellestrategiedi

-

prevenzionedellacorruzionenellapubblicaamministrazioneefornisce,altresì, specifiche indicazioni vincolanti per l’elaborazione della proposta di P.T.P.C.T.;

che nel 2019 è stato modificato l’approccio passando da un modello

-

quantitativo,basato su parametrinumericiindicatoridirischio corruzione,aun modello qualitativo chedàampio spazio allamotivazionedellavalutazionedel rischio,basatasu unapercezionepiù soggettivadelresponsabiledelprocesso, difatto sostituendo l’allegato 5 alPNA 2013;

VISTA ladeliberazionen.1 del12 gennaio 2020 con laqualel’ANAC hadifferito al 30 aprile2022 iltermineperl’adozioneelapubblicazionedelPTPCT 2022-2024;

RICORDATO l'atto dinominadelPresidenten.4 del30.06.2015 con ilqualesiè provveduto all’individuazioneenominadelResponsabilecomunaledellaprevenzione dellacorruzioneedellatrasparenzanellapersonadelDirettore-Comandante,C.P.Enrico Maran;

ESAMINATA lapropostadiPiano TriennalediPrevenzionedellaCorruzionee dellaTrasparenza2022-2023-2024,predispostadalsopracitato Responsabile;

RILEVATO, altresì, che il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e dellaTrasparenzaè,perproprianatura,uno strumento dinamico,in considerazionedel fatto che a fronte delle modifiche apportate dal D.Lgs. 97/2016 agli obblighi di trasparenzadelD.Lgs.33/2013,nelPiano nazionaleAnticorruzione2016,l'Autoritàsiè riservatadiintervenirecon appositeLineeguida,integrativedelP.N.A.,con lequali operareunageneralericognizionedell'ambito soggettivo ed oggettivo degliobblighidi trasparenza delle pubbliche amministrazioni, come già avvenuto con la sopracitata determinazionediANAC n.1310/2016,n.1208/2017,ladeterminazionen.1074/2018 e lan.1064/2019;

ACQUISITIipareriaisensidell'art.49 delD.Lgs

18.08.2000 n.267;Ad unanimitàdivoti,espressineimodie formedilegge,

D E L IB E R A

di approvare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della 1.Trasparenza(P.T.P.C.T.)delConsorzio PoliziaMunicipalePadovaOvestperil

triennio 2022-23-24, previsto dal D.Lgs 33/2013, elaborato dal Responsabile dellaprevenzionedellacorruzioneedellatrasparenza,cosìcomposto:

Allegato A)Piano TriennalediPrevenzionedellaCorruzione

Allegato B)Areedirischio;

Allegato C)Mappaturaprocessi;

Allegato D)Processi,attivitàeresponsabilità;

(4)

Allegato E)Valutazionedelrischio eindicazionedellemisurespecificheper

attività;

Allegato F)Descrizionedellespecifichemisurecon indicatoridi

monitoraggio;

Allegato G)Piano TriennaleperlaTrasparenzael'integrità2022-23-24;

didareatto cheilPiano TriennalediPrevenzionedellaCorruzioneedellaTrasparenza 2.

è,perproprianatura,uno strumento dinamico,in considerazionedelfatto cheafronte delle modifiche apportate dal D.Lgs. 97/2016 agli obblighi di trasparenza del D.Lgs. 33/2013,nelPiano nazionaleAnticorruzione2016,l'Autoritàsièriservatadiintervenire con apposite Linee guida, integrative del P.N.A., con le quali operare una generale ricognizione dell'ambito soggettivo ed oggettivo degli obblighi di trasparenza delle pubbliche amministrazioni come già avvenuto con la sopracitata determinazione di ANAC n.1310/2016,n.1208/2017,ladeterminazionen.1074/2018 elan.1064/2019;

didareatto chesaràassicuratalanecessariacorrelazionetrailPTPCT 2022-23-24 e gl3.ialtristrumentidiprogrammazionedell'Ente,in particolareilPiano dellaperformance, stabilendo che le misure previste nel PTPCT 2022-23-24 costituiscono obiettivi individualidelResponsabiledellaPrevenzionedellaCorruzioneedellaTrasparenza,dei capiareaedeiresponsabilidelprocedimento perlemisureivirichiamatedirispettiva competenza;

didisporrelapubblicazionedelPiano TriennalediPrevenzionedellaCorruzionee 4.

della Trasparenza del Consorzio Polizia Municipale Padova Ovest per il triennio 2022-23-24 sulsito istituzionaledelConsorzio -SezioneTrasparenza;

di comunicare l'adozione del PTPCT secondo le indicazioni già fornite dal 5.

Dipartimento dellaFunzionePubblica.

didichiarareilpresenteatto immediatamenteeseguibileaisensidelcomma4 dell'art. 6.

134 delTUEL 18.08.2000 n.267.

(5)

PARERE EX ARTI COL0 49 LEGGE 267/ 2000

OGGETTO:

PIANO TRIENNALE DIPREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA TRIENNIO 2022-2024

PARERE:Favorevolein ordinealla Regolarita'tecnica

Data:20-04-2022 IL FUNZIONARIO INCARICATO Maran Enrico

(6)

Letto,approvato esottoscritto

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO CONSORZIALE FIORINDO MARIO Maran Enrico

___________________________________________________________________________

CERTI FI CATO DI PUBBLI CAZI ONE

Lapresentedeliberazioneèstatapubblicataall’Albo pretorio delComunediSelvazzano Dentro evirimarràper15 giorniconsecutiviadecorreredal________________.

IL SEGRETARIO

___________________________________________________________________________

LA PRESENTE DELI BERAZI ONE

È divenutaesecutiva:

In data______________ aisensidell’art.124 comma2 delD.Lgs.n.267/2000 con lapubblicazione all’Albo Pretorio delComunediSelvazzano Dentro.

IL SEGRETARIO

Riferimenti

Documenti correlati

per espressa disposizione normativa, si occupa dei casi di “riesame” delle domande rigettate (articolo 5 comma 7 del decreto legislativo 33/2013). A garanzia dello svolgimento,

La legge 190/2012 ha introdotto delle misure di prevenzione di carattere soggettivo, che anticipano la tutela al momento della formazione degli organi deputati ad

E' parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) = 2 E' parzialmente vincolato solo dalla legge = 3?. E' parzialmente vincolato solo

Le sopraindicate azioni sono valide per tutti gli Uffici in cui si articola l’Ente, a prescindere dal grado di rischio con riferimento alla possibilità che si

La Legge sulla Trasparenza (D. 33/2013) è un’ importante misura generale di prevenzione della corruzione, in quanto, costituisce uno strumento rilevante per operare in

7. Riferisce al Parlamento, presentando una relazione entro il 31 dicembre di ciascun anno, sull'attività di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica

L’insieme dei princìpi etici e dei valori espressi nel Codice deve ispirare l’attività di tutti coloro che operano nella società, tenendo conto dell’importanza dei ruoli,

9 elabora la proposta di Piano Triennale per Prevenzione della Corruzione, comprensiva della Sezione Trasparenza, ne verifica – una volta adottato dal Direttore Generale - l’efficace