• Non ci sono risultati.

N. 9 del 12 marzo 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. 9 del 12 marzo 2008"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

N. 9 del 12 marzo 2008

Da sapere

Ambiente - Aria - Ozono: gas fluorurati ad effetto serra - Relazione a Commissione

Europea e Ministero Ambiente pag. 5

Fisco - Irpef - Eccedenza detrazione - Bonus famiglie numerose - Modalità di erogazione

pag. 7 Sicurezza e igiene del lavoro - Notizie flash n. 2/2008 pag. 9

Da valutare

Ambiente - MUD 2008: rifiuti, imballaggi ed emissioni (per impianti IPPC) - Incontri a

Milano e sul territorio pag. 11

Fisco - Febbraio 2008 - Novità fiscali pag. 17

Formazione - L’eccellenza organizzativa e l’innovazione per le PMI - Show-room, 2 aprile

pag. 19 Internazionalizzazione - Aspetti doganali delle operazioni con l’estero - Corso

Assoservizi, 9 aprile 2008 pag. 23

Lavoro - Ciclo di seminari gratuiti su tematiche gius-lavoristiche nel settore del Turismo pag. 25 Previdenza e assistenza - Febbraio 2008 - Novità previdenziali e del lavoro pag. 27

News

Informazioni economiche - Indagine congiunturale Rapida Assolombarda sul settore manifatturiero - Gennaio 2008

pag. 29

Contatta gli esperti

Assistenza sindacale - Esperti - Gli esperti Assolombarda per i servizi sindacali

Chimici Alimentazione Energia Sanità Gomma-Plastica pag. 31

(2)

5 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Ambiente e Sicurezza

017/013/078

AMBIENTE

Aria - Ozono: gas fluorurati ad effetto serra - Relazione a Commissione Europea e Ministero Ambiente

I produttori, importatori ed esportatori di gas fluorurati ad effetto serra (1) devono inviare ogni anno una relazione alla Commissione europea che contiene le informazioni indicate all'articolo 6 del Regolamento n.

842/2006 relative all'anno precedente (2). Questa relazione va inviata anche all'Autorità competente dello Stato membro.

La relazione per il 2007 deve essere inoltrata entro il 31 marzo utilizzando il formato stabilito dal Regolamento (CE) n. 1493/2007 (3).

La Commissione europea ha reso disponibile un formato elettronico della relazione all'indirizzo internet www.ec.europa.eu/environment/climat/fluor/reporting_en.htm che può essere compilato e inviato ai seguenti indirizzi e-mail:

• per la Commissione: [email protected];

• per il Ministero dell'Ambiente: [email protected].

In subordine, la relazione può essere spedita o inviata via fax a:

• per la Commissione:

o TouchDown Consulting sprl, Avenue Etang Decellier 19, B-1310 La Hulpe, Belgium, tel.

+3226525455, fax +3226525456;

• per il Ministero dell'Ambiente:

o Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo, Divisione V - Ricerca ambientale e coordinamento della rappresentanza del Ministero nelle sedi U.E: e presso ECE-ONU, via C. Colombo 44, 00174 Roma, tel. 0657228150, fax 0657228172.

Sono disponibili le precedenti informazioni Assolombarda sull'argomento (4).

Riferimenti e collegamenti

1. Solo se si produce/importa/esporta più di 1 t/anno di gas fluorurati ad effetto serra che sono indicati nell'Allegato 1 al Regolamento (CE) 842/2006.

2. Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra (Guue L 161 del 14 giugno 2006)

(http://www.assolombarda.it/contenuti/91811_26_3_56.asp).

3. Regolamento (CE) n. 1493 della Commissione del 17 dicembre 2007 che istituisce, a norma del regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, il formato della relazione che deve essere presentata dai produttori, importatori ed esportatori di taluni gas fluorurati ad effetto serra (Guue L 332 del 18 dicembre 2007) (http://www.assolombarda.it/contenuti/91811_26_3_56.asp).

4. Cfr. Informazione Assolombarda del 22 gennaio 2008 "Da sapere - Aria - Ozono: gas fluorurati ad effetto serra - Aggiornamento normativa comunitaria e adempimenti"

(http://www.assolombarda.it/contenuti/110158_17_1_71.asp), Informazione Assolombarda del 24 gennaio 2008 "Da sapere - Aria - Ozono: gas fluorurati ad effetto serra - Sistemi fissi di protezione antincendio - Requisiti" (http://www.assolombarda.it/contenuti/110425_21_1_72.asp).

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

• Graziella Bricchi, tel. 0258370.344;

• Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;

• Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 29 FEBBRAIO http://www.assolombarda.it/contenuti/113693_29_2_19.asp

(3)

7 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Fiscale e Societaria

012/017/079

FISCO

Irpef - Eccedenza detrazione - Bonus famiglie numerose - Modalità di erogazione

La Finanziaria per il 2008 ha introdotto, con effetto del periodo d’imposta 2007, una nuova detrazione per i contribuenti con almeno 4 figli a carico (cd. Bonus Famiglie numerose) (1) di importo fisso pari a 1.200 euro.

Per espressa previsione normativa, e contrariamente al solito, se la detrazione spettante è superiore all’Irpef lorda, diminuita di tutte le detrazioni spettanti al contribuente, al contribuente è riconosciuto un credito. Il credito è pari alla quota di detrazione per le famiglie numerose che non ha trovato capienza nell’Irpef netta.

Un Decreto Ministeriale (2) ha individuato le modalità per l’attribuzione di questo credito.

In particolare, il Decreto distingue tra 2 categorie di soggetti:

• soggetti titolari solo di redditi di lavoro dipendente e assimilati, di pensione, ed eventualmente del reddito derivante dal possesso dell’abitazione principale e relative pertinenze: per i quali è possibile fruire del rimborso in “busta paga”;

• soggetti titolari anche o solo di categorie di reddito diverse da quelle indicate precedentemente: per i quali la fruizione delle somme a credito può avvenire con la presentazione della dichiarazione dei redditi. Il credito spettante può essere utilizzato in compensazione (3) o, a scelta del contribuente, riportato a nuovo ovvero chiesto a rimborso.

Per i soggetti titolari solo di redditi di lavoro dipendente e assimilati, di pensione, ed eventualmente del reddito derivante dal possesso dell'abitazione principale e relative pertinenze, il Decreto prevede che il credito sia riconosciuto dal sostituto d’imposta. Peraltro:

• il sostituito deve attestare l’assenza di ulteriori redditi rispetto a quelli sopra indicati;

• il sostituto d’imposta deve riconoscere il credito al sostituito nei limiti del monte ritenute disponibile nel periodo di paga. In caso questo importo non risulti sufficiente il sostituto d’imposta rimborsa il credito nel limite del monte ritenute disponibile, riconoscendo a ciascun beneficiario una percentuale del credito spettante determinata dal rapporto tra il monte ritenute disponibile nel periodo di paga e l’ammontare complessivo del credito da rimborsare, rinviando il rimborso dell’eccedenza ai periodi di paga successivi che garantiscono la disponibilità di un adeguato monte ritenute. Se entro la fine del periodo d’imposta non è possibile attribuire il credito spettante l’importo residuo deve essere evidenziato nel Cud;

• dall’anno 2008 il credito spettante deve essere determinato in via previsionale dal sostituto d’imposta e deve essere riconosciuto, rapportandolo ai periodi di paga, in ogni periodo di paga;

• il credito spettante per il 2007 deve invece essere erogato in un’unica soluzione dal sostituto d’imposta che eroga i redditi 2008. A tal fine se il sostituto d’imposta del 2008 è diverso dal sostituto d’imposta del 2007, il rimborso è subordinato alla presentazione da parte del “dipendente” del Cud relativo ai redditi 2007 rilasciato dal precedente datore di lavoro.

Riferimenti e collegamenti

1. Da sapere - Finanziaria 2008 - Novità in materia di reddito di lavoro dipendente (http://www.assolombarda.it/contenuti/109056_9_1_93.asp).

2. D.M. 31 gennaio 2008 pubblicato in G.U. n. 52 del 1° marzo 2008.

3. Ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs n. 241/97.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Diritto d’Impresa e Fisco e all’Area Fiscale e Societaria, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 5 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/113808_3_3_68.asp

(4)

9 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Ambiente e Sicurezza

018/005/080

SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

Sicurezza - Notizie flash n. 2/2008

Sommario

• Agenti chimici - Secondo elenco dei valori limite di esposizione

• Prevenzione incendi - Proroga dei termini per gli alberghi

• Sicurezza degli impianti - Proroga di termini

Agenti chimici - Secondo elenco dei valori limite di esposizione

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale ha approvato il secondo elenco dei valori limite di esposizione professionale relativo a 33 agenti chimici che integra l’Allegato VIII-ter del D.Lgs. n. 626/1994 (1).

Il concetto di valore limite di esposizione professionale assume una rilevanza notevole per la valutazione del rischio chimico previsto dal Titolo VII-bis del D.Lgs. n. 626/1994 (2). Le imprese devono utilizzare i valori limite di esposizione professionale come riferimento per:

• qualificare l'ambiente di lavoro ai fini della salute e della sicurezza;

• adottare immediatamente misure di protezione e di prevenzione appropriate (art. 72-sexies, comma 3°);

• fornire ai lavoratori tutte le informazioni sugli agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro (art.

72-octies, comma 1°, lett. b).

Le aziende devono aggiornare il documento di valutazione dei rischi in relazione alle sostanze presenti nell’elenco dell’Allegato VIII-ter e verificare i provvedimenti attuati o da attuare.

Il nuovo decreto riporta valori limite più bassi rispetto alla direttiva comunitaria di riferimento per le sostanze seguenti:

• acetonitrile;

• isopentano;

• pentano;

• cicloesano;

• cromo metallico;

• composti di cromo (II) e composti di cromo inorganico (III) (non solubili).

Per queste sostanze, le imprese devono adeguarsi ai nuovi limiti entro il 12 marzo 2009.

Prevenzione incendi - Proroga dei termini per gli alberghi

La Legge n. 31/2008 (Milleproroghe) contiene disposizioni sull'adeguamento alle prescrizioni antincendio per le strutture ricettive con più di 25 posti letto (3).

I datori di lavoro che hanno presentato la richiesta di nulla osta provvisorio (NOP) ai Vigili del Fuoco entro il 30 giugno 2005 hanno tempo fino al 30 giugno 2008 per completare gli investimenti per la messa a norma delle strutture alberghiere.

Entro questo termine i datori di lavoro in possesso del NOP devono adeguare le attività ricettive ai requisiti contenuti nella regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l'esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere.

Se in sede di rinnovo del certificato di prevenzione incendi (CPI) l'impresa ha avuto prescrizioni aggiuntive per una spesa superiore a 100.000 Euro, il termine per adeguarsi è prorogato al 30 giugno 2009.

Sicurezza degli impianti - Proroga di termini

La Legge n. 31/2008 (Milleproroghe) ha prorogato al 31 marzo 2008 il termine per l'emanazione di un decreto per il riordino delle disposizioni sull'attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici (4).

Questo futuro decreto abrogherà la Legge n. 46/1990, il suo regolamento di attuazione (D.P.R. n.

447/1991) e le disposizioni del Testo unico sull'edilizia relative alla sicurezza degli impianti.

Nel frattempo restano in vigore la Legge n. 46/1990 e il D.P.R. n. 447/1991.

(5)

10 Riferimenti e collegamenti

1. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – DM 4 Febbraio 2008 ‘Recepimento della direttiva 7 febbraio 2006, n. 2006/15/CE. Direttiva della Commissione che definisce un secondo elenco di valori indicativi di esposizione professionale, in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio, e che modifica le direttive 91/322/CEE e 200/39/CE. Cfr. Informazione Assolombarda "Elenco agenti chimici e integrazione D.Lgs. n. 626/94" del 31 marzo 2004

(http://www.assolombarda.it/contenuti/113979_4_3_77.asp) (http://www.assolombarda.it/contenuti/23394_29_3_94.asp).

2. I valori individuati dal DM 4 febbraio 2008 non differiscono significativamente da quelli adottati in precedenza e contenuti negli elenchi della ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists); questi riferimenti possono essere presi in considerazione per tutti gli altri agenti chimici pericolosi non compresi nell'elenco.

3. Cfr. Informazione Assolombarda "Prevenzione incendi - Proroga dei termini per gli alberghi" dell'11 gennaio 2008 (http://www.assolombarda.it/contenuti/108773_7_1_51.asp).

4. Cfr. Informazione Assolombarda "Sicurezza degli impianti - Proroga di termini" del 6 marzo 2007 (http://www.assolombarda.it/contenuti/89838_28_2_62.asp).

Contatti

Ulteriori informazioni sulle notizie contenute in questo documento possono essere richieste a:

• Fernando Tintorri, tel. 0258370.337, e-mail [email protected];

• Andrea Burlini, tel. 0258370.573, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 5 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/114101_5_3_53.asp

(6)

11 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Ambiente e Sicurezza

019/014/081

AMBIENTE

MUD 2008: rifiuti, imballaggi ed emissioni (per impianti IPPC) - Incontri a Milano e sul territorio

Incontro MUD a Milano

Organizzatore Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Tipo di incontro Incontro informativo

Titolo La denuncia dei rifiuti speciali e delle emissioni - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

Data e ora 2 aprile 2008, ore 9.30-13.00

Luogo Assolombarda, Auditorium Gio Ponti, via Pantano 9, Milano Condizioni di partecipazione Partecipazione gratuita

Obiettivo

Viste le modifiche apportate di recente ai soggetti obbligati a presentare il MUD (1), l'incontro ha l'obiettivo di fornire alle imprese informazioni operative sulla sua compilazione per:

• la parte relativa ai rifiuti prodotti o smaltiti;

• la sezione riguardante i veicoli a fine vita o fuori uso;

• la sezione riguardante gli imballaggi (2);

• la comunicazione delle emissioni per le aziende che rientrano nel campo di applicazione dell'IPPC.

Destinatari

L'incontro è rivolto a chi deve compilare il MUD in azienda (3).

Programma

- Inquadramento normativo, soggetti obbligati e modalità di presentazione Graziella Bricchi - Assolombarda

- Guida alla compilazione della modulistica

Paolo Pipere - Camera di Commercio di Milano - Capitolo Emissioni: Dichiarazione INES

Alfredo Parodi - Assolombarda - Dibattito

Modalità di iscrizione

E' possibile iscriversi in uno dei modi seguenti:

• telefonando alla Segreteria dell'Area Ambiente e Sicurezza (tel. 0258370.482/467/204);

• utilizzando il modulo on line presente nella scheda appuntamento sul sito di Assolombarda (4);

• scrivendo una e-mail a [email protected];

• compilando la scheda di iscrizione (5) e inviandola via fax al n. 0258370326.

Incontri MUD sul territorio

Organizzatore Area Ambiente e Sicurezza, Organizzazione Zonale Tipo di incontro Incontro informativo

Titolo La denuncia dei rifiuti speciali e delle emissioni - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

Luoghi, date ed ora 7 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Segrate - Jolly Hotel Milano Due, via Fratelli Cervi, sala Airone A 8 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Corbetta - Hotel Diamante, via S.da Corbetta 162, sala riunioni 9 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Opera - Hotel Sporting, via Sporting Mirasole 56, sala riunioni 10 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Cinisello Balsamo - Villa Ghirlanda, via Frova 10 - sala dei paesaggi Condizioni di partecipazione Partecipazione gratuita

(7)

12 Obiettivo

Viste le modifiche apportate di recente ai soggetti obbligati a presentare il MUD (1), l'incontro ha l'obiettivo di fornire alle imprese informazioni operative sulla sua compilazione per:

• la parte relativa ai rifiuti prodotti o smaltiti;

• la sezione riguardante i veicoli a fine vita o fuori uso;

• la sezione riguardante gli imballaggi (2);

• la comunicazione delle emissioni per le aziende che rientrano nel campo di applicazione dell'IPPC.

Destinatari

L'incontro è rivolto a chi deve compilare il MUD in azienda (3).

Programma

14.30 - Guida alla compilazione del MUD Esperto di Assolombarda

16.30 - Dibattito Modalità di iscrizione

E' possibile iscriversi in uno dei modi seguenti:

• telefonando alla Segreteria dell'Area Ambiente e Sicurezza (tel. 0258370.482/467/204);

• utilizzando il modulo on line presente nella scheda appuntamento sul sito di Assolombarda (6);

• scrivendo una e-mail a: [email protected];

• compilando la scheda di iscrizione (7) e inviandola via fax al n. 0258370326.

Riferimenti e collegamenti

1. D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 e Informazione Assolombarda del 6 febbraio 2008 "Da sapere - Ambiente - Modifiche al Testo Unico Ambientale - Adempimenti amministrativi: MUD, registri, formulari"

2. (http://www.assolombarda.it/contenuti/111598_5_2_15.asp).

3. Solo per i produttori di imballaggi che hanno organizzato la gestione dei propri rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale, anche in forma associata, o che hanno messo in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi.

Sono tenuti a presentare il MUD:

• per i rifiuti:

o chiunque effettua attività di raccolta e trasporto di rifiuti a titolo professionale;

o i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di 30 Kg o 30 litri al giorno dei propri rifiuti pericolosi, in quanto trasportatori;

o i commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione;

o le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento di rifiuti;

o i Consorzi istituiti per il recupero ed il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, tra cui Conai;

o le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;

o le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g) con più di 10 dipendenti;

o i soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati;

• per gli imballaggi:

o i produttori di imballaggi che hanno organizzato la gestione dei propri rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale o che hanno messo in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi;

• per i veicoli a fine vita o fuori uso:

o i soggetti che effettuano le attività di raccolta, di trasporto e trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali;

• per le emissioni:

o tutti i gestori di complessi IPPC che hanno superato nel 2007, anche solo in un inquinante, i valori soglia di cui alle tab. 1.6.2 (inquinanti nelle emissioni in aria) e 1.6.3 (inquinanti nelle emissioni in acqua) dell' all.1 al D.M. 23.11.2001 (Cfr. Assolombarda Informa n. 13 del 10.04.02, pag. 13).

4. Scheda appuntamento. Milano, 2 aprile 2008

(http://www.assolombarda.it/contenuti/109170_10_1_17.asp).

(8)

13 5. Scheda di iscrizione incontro di Milano (v. allegato).

6.

Scheda appuntamento. Segrate, 7 aprile 2008 8

(

http://www.assolombarda.it/contenuti/113474_27_2_45.asp).

Scheda appuntamento. Corbetta, 8 aprile 2008

(http://www.assolombarda.it/contenuti/113481_27_2_103.asp).

Scheda appuntamento. Opera, 9 aprile 2008

(http://www.assolombarda.it/contenuti/113484_27_2_37.asp).

Scheda appuntamento. Cinisello Balsamo, 10 aprile 2008 (http://www.assolombarda.it/contenuti/113488_27_2_103.asp).

7. Scheda di iscrizione incontri sul territorio (v. allegato).

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

• Graziella Bricchi, tel. 0258370.344;

• Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;

• Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 5 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/112866_20_2_27.asp

(9)

SCHEDA

ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax

al n. 02.58370326

Organizzatore Assolombarda e Camera di Commercio Tipo di incontro Incontro informativo

Titolo La denuncia dei rifiuti speciali e delle emissioni – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

Data e ora 2 aprile 2008, ore 9.30-13.00

Luogo Assolombarda, Auditorium Gio Ponti, via Pantano 9, Milano Condizioni

di partecipazione

Partecipazione gratuita

Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all’incontro.

Azienda ……… ...

Numero di iscrizione ad Assolombarda .………

Indirizzo ……….

Nome e cognome del partecipante ………...………

Tel. ……… E-mail ………...……….

Qualifica ………...………..

❏ Personale interno ❏ Consulente esterno

In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell’art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate.

Per consenso

………..

Questa scheda deve essere presentata all’ingresso in sala prima dell’inizio dei lavori

Certificato n. 97039 ISO 9001:2000

(10)

SCHEDA

ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax

al n. 02.58370326

Organizzatore Area Ambiente e Sicurezza, Organizzazione Zonale Tipo di incontro Incontro informativo

Titolo La denuncia dei rifiuti speciali e delle emissioni – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

□ 7 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Segrate - Jolly Hotel Milano Due, via Fratelli Cervi, sala Airone A

□ 8 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Corbetta - Hotel Diamante, via S. da Corbetta 162, sala riunioni

□ 9 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Opera - Hotel Sporting, via Sporting Mirasole 56, sala riunioni Data, ora e luoghi

(1)

□ 10 aprile 2008, ore 14.30-17.30

Cinisello Balsamo - Villa Ghirlanda, via Frova 10 – sala dei paesaggi Condizioni

di partecipazione

Partecipazione gratuita

Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all’incontro.

Azienda ……… ...

Numero di iscrizione ad Assolombarda .………

Indirizzo ……….

Nome e cognome del partecipante ………...………

Tel. ……… E-mail ………...……….

Qualifica ………...………..

❏ Personale interno ❏ Consulente esterno

In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell’art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate.

Per consenso

………..

(1) Selezionare l’incontro al quale si vuole partecipare

Questa scheda deve essere presentata all’ingresso in sala prima dell’inizio dei lavori

Certificato n. 97039 ISO 9001:2000

(11)

17 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Fiscale e Societaria

013/018/082

FISCO

Febbraio 2008 - Novità fiscali

Si riepilogano i provvedimenti in materia di diritto fiscale e societario pubblicati sul sito nel mese di febbraio 2008 a cura del Settore Diritto d'Impresa e Fisco e dell'Area Fiscali e Societaria (1).

Provvedimenti legislativi e interpretativi

* 05/02/2008 - Da sapere - Reddito di lavoro dipendente - Retribuzioni convenzionali 2008

* 18/02/2008 - Da valutare - IRES - Nuova disciplina degli interessi passivi - Chiarimenti

* 18/02/2008 - Da sapere - Modello Unico 2008 SP relativo ai redditi 2007 - Approvazione modello

* 18/02/2008 - Da sapere - Modello Unico 2008 SC relativo ai redditi 2007 - Approvazione modello

* 19/02/2008 - Da sapere - Modello Unico 2008 PF relativo ai redditi 2007 - Approvazione modello

* 19/02/2008 - Da sapere - Modelli IRAP 2008 relativi ai redditi 2007 - Approvazione modelli

* 19/02/2008 - Da sapere - Modello Consolidato Nazionale e Mondiale 2008 relativo ai redditi 2007 - Approvazione modello

* 19/02/2008 - Da sapere - Modello Unico 2008 ENC relativo ai redditi 2007 - Approvazione modello Note informative dell'Associazione

* 07/02/2008 - Da sapere - Finanziaria 2008 - IVA - Interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

* 11/02/2008 - Da sapere - Scadenzario fiscale - Marzo 2008

* 15/02/2008 - Mod. F24 - Addizionali comunali - Codice tributo

* 18/02/2008 - Da valutare - On line le slide dell'incontro informativo del 15 febbraio su "CUD 2008"

* 25/02/2008 - Da valutare - I nuovi incentivi fiscali automatici per la ricerca e sviluppo - Anticipazioni - Incontro, 10 marzo

* 27/02/2008 - Da valutare - IVA - Nuova disciplina della detrazione d'imposta afferente i veicoli stradali a motore - Chiarimenti

* 28/02/2008 - Da sapere - Finanziaria 2008 - Novità in materia di cessioni di immobili strumentali soggette ad IVA

Riferimenti e collegamenti

1. I testi di tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.assolombarda.it tra le "Informazioni".

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Diritto d'Impresa e Fisco e all'Area Fiscale e Societaria, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 29 FEBBRAIO http://www.assolombarda.it/contenuti/113695_29_2_28.asp

(12)

19 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Formazione Scuola Università e Ricerca

006/006/083

FORMAZIONE

L'eccellenza organizzativa e l'innovazione per le PMI - Show-room, 2 aprile

Organizzatore Area Formazione, Scuola, Università e Ricerca di Assolombarda Tipo di incontro Incontro informativo

Titolo L’eccellenza organizzativa e l’innovazione per le PMI Data e ora 2 aprile 2008, ore 14.30-18.00

Luogo Assolombarda, sala Bracco, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di

partecipazione

Partecipazione gratuita

Obiettivi e contenuti

L’incontro, che fa parte del ciclo "Show-Room" (1), si propone di analizzare modelli e strumenti gestionali attraverso i quali un’organizzazione può impostare, sviluppare e misurate un percorso di innovazione.

In particolare, sarà analizzato il modello operativo proposto dalla European Foundation for Quality Management - EFQM (2) e la metodologia ad esso sottesa definita "logica Radar" (3). In base a questo approccio:

• il management ha il compito di fornire, attraverso la mission e la vision, gli indirizzi e il percorso dell’innovazione da sviluppare in strategie definite e obiettivi chiari attraverso processi specifici;

• l’efficacia del sistema di innovazione messo in atto deve essere misurata da appropriati indicatori, a confronto con i target definiti e con i risultati delle migliori organizzazioni del settore.

Sarà dedicata un'attenzione specifica ad alcuni fattori-chiave che consentono a un’organizzazione di affrontare un percorso di innovazione in modo efficace e costruttivo:

• la pervasività dell’innovazione in ogni aspetto dell’attività aziendale (innovazione a 360°);

• l'attribuzione, da parte dell’organizzazione, di "ruolo" rispetto al processo di innovazione ("esploratore",

"continuatore", "colonizzatore", "imitatore", "specialista");

• l’innovazione come insieme di processi specifici;

• la definizione di obiettivi chiari e misurabili, il confronto, la ricerca e l’applicazione di buone pratiche;

• la creazione di un ambiente favorevole all’innovazione che stimola l’inventiva e il coinvolgimento.

Relatore

Italo Benedini - Studio Beltrami S.r.l.

Modalità di iscrizione

La partecipazione è libera. E' necessario comunicare la propria presenza in uno dei modi seguenti:

• utilizzando il modulo di iscrizione online disponibile nella scheda appuntamento pubblicata sul sito (4);

• telefonando alla segreteria dell'Area Formazione, Scuola, Università e Ricerca, tel. 0258370.241/468;

• inviando la scheda di iscrizione in allegato via fax al n. 0258370563.

Riferimenti e collegamenti

1. Cfr. l'informazione "Incontri informativi gratuiti di cultura manageriale ''Show-room'' - Calendario 2008"

del 19 febbraio 2008 (http://www.assolombarda.it/contenuti/112702_19_2_14.asp).

2. La European Foundation for Quality Management (EFQM) è un’organizzazione non profit su base associativa fondata nel 1988 per iniziativa di alcune tra le principali aziende europee. La fondazione ha lo scopo di promuovere un modello di riferimento (Modello EFQM) allo scopo migliorare le prestazioni aziendali attraverso un approccio complessivo più esteso ed articolato rispetto ai modelli classici ISO 9000. Questo modello consente alle aziende di autovalutarsi e di partecipare all' European Quality Award (EQA), premio gestito dalla stessa fondazione.

3. La "logica Radar" è la metodologia di valutazione si cui poggia il modello EFQM e serve a definire i risultati che l'organizzazione intende raggiungere, pianificare un insieme integrato di approcci (ciò che si intende fare) coerenti con gli obiettivi, diffondere gli approcci in tutta l'organizzazione e valutarli

(13)

20 attraverso l'analisi dei risultati. Sulla scorta dei riscontri "Radar" si identifica ciò che si deve migliorare secondo una scala di priorità e si pianificano le azioni di miglioramento.

4. Scheda appuntamento (http://www.assolombarda.it/contenuti/113992_03_04_86.asp).

Contatti

Area Formazione, Scuola, Università e Ricerca, Cesare Colpani, tel. 0258370.468/241, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 5 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/114053_5_3_14.asp

(14)

SCHEDA

ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax

al n. 0258370563

Organizzatore Area Formazione, Scuola, Università e Ricerca Tipo di incontro Incontro informativo

Titolo L’eccellenza organizzativa e l’innovazione per le PMI Data e ora 2 aprile 2008, 14.30-18 .00

Luogo Assolombarda, sala Bracco, via Chiaravalle 8 , Milano Condizioni di partecipazione Partecipazione gratuita

Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all’incontro.

Azienda ………...

Numero di iscrizione ad Assolombarda .………

Indirizzo ……….

Nome e cognome del partecipante ………...………

Tel. ……… E-mail ………...……….

Qualifica ………...………..

O Personale interno O Consulente esterno

In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell’art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate.

Per consenso

………..

Certificato n. 97039 ISO 9001:2000

(15)

23 N. 9 del 12 marzo 2008

Assoservizi

008/002/084

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Aspetti doganali delle operazioni con l'estero - Corso Assoservizi, 9 aprile 2008

Corso Assoservizi

Assoservizi (1) organizza il corso “Aspetti doganali delle operazioni con l'estero” che si svolgerà il 9 aprile dalle 9.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano.

Obiettivo

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze sulle procedure e sugli adempimenti necessarie per un'analisi corretta e sicura dei principali aspetti delle operazioni doganali, in modo da evitare il rischio di sanzione.

. Temi

In particolare, il corso tratterà i temi seguenti:

• organizzazione mondiale del commercio internazionale;

• Unione europea e disciplina doganale vigente;

• accertamento doganale e codice doganale comunitario;

• struttura della Tariffa Doganale;

• dichiarazione doganale di importazione ed esportazione;

• scambi commerciali intracomunitari;

• regimi e destinazioni doganali per merci comunitarie ed extracomunitarie;

• regimi doganali di perfezionamento attivo e passivo;

• documenti doganali e diritti doganali;

• dichiarazione doganale, adempimenti e procedure;

• esportazione definitiva e temporanea, visto uscire e sdoganamento postumo;

• reintroduzione in franchigia;

• informazioni vincolanti tariffarie e dell’ordine;

• depositi doganali;

• origine delle merci e certificati preferenziali e non preferenziali.

Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di:

• 448,00 euro + IVA per partecipante;

• 372,00 euro + IVA per partecipante associato ad Assolombarda.

La quota comprende la documentazione, i coffee break e la colazione di lavoro. E' previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della stessa azienda.

Modalità di iscrizione

Gli interessati devono iscriversi direttamente sul sito di Assoservizi (2).

Riferimenti e collegamenti 1. www.assoservizi.it.

2. Iscrizione on line (http://www.assoservizi.it/formazione/corso.asp?id=0000000912).

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Assoservizi, Manuela Meletti, Anna Scippa e Liliana Bernardis, tel. 0258370.604/643/626, fax 0258370620, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 6 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/113852_3_3_54.asp

(16)

25 N. 9 del 12 marzo 2008

Settore GM Terziario Trasporti Arredo Comunicazione Editoria Estrattive

Moda Turismo Varie Videofonografici e Servizi sindacali 001/004/085

LAVORO

Ciclo di seminari gratuiti su tematiche gius-lavoristiche nel settore del Turismo

Organizzatore Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda e Studio Legale Piergrossi Bianchini Eversheds

Tipo di incontro Ciclo di seminari gratuiti su tematiche gius-lavoristiche nel settore del Turismo

Titolo, data, ora e luogo • La lettura del nuovo Ccnl dell’Industria Turistica di Confindustria 1 aprile, ore 9.30-13.00 - Sala Ricordi Assolombarda, via Pantano 9, Milano

Outsourcing di servizi: norme, meccanismi giuridici ed effetti sulla competitività d’impresa

22 aprile, ore 9.30-13.00 - Sala Isotta Fraschini Assolombarda, via Pantano 9, Milano

Il datore di lavoro e le sanzioni disciplinari

13 maggio, ore 9.30-13.00 – Sala Isotta Fraschini Assolombarda, via Pantano 9, Milano

La negoziazione sindacale – La contrattazione di 2° livello 10 giugno, ore 9.30-13.00 - Sala Isotta Fraschini Assolombarda, via Pantano, 9 Milano

Condizioni di partecipazione Partecipazione gratuita

Obiettivi e contenuti

Il ciclo di seminari ha lo scopo di approfondire la normativa e la giurisprudenza su alcune tematiche concernenti il rapporto di lavoro (lettura del nuovo Ccnl dell’Industria Turistica di Confindustria, potere disciplinare del datore di lavoro, contrattazione di 2° livello) e la operatività aziendale quotidiana (outsourcing di servizi) nel settore del Turismo.

Partecipanti

Soggetti coinvolti nella gestione del personale in azienda.

Relatori

Sergio Barozzi, avvocato, Studio Piergrossi Bianchini Eversheds.

Modalità di iscrizione

Gli interessati potranno iscriversi a uno o più seminari in uno dei modi seguenti:

• utilizzando il form nella scheda appuntamento presente sul sito di Assolombarda;

• compilando la scheda di adesione sul retro e restituendo via fax al n. 02.58305050;

• scrivendo una e-mail a [email protected].

Contatti

La segreteria del Gruppo Turistico (tel. 0258370.342, e-mail [email protected]) è a disposizione per eventuali ulteriori informazioni.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 29 FEBBRAIO http://www.assolombarda.it/contenuti/113480_27_2_61.asp

(17)

SCHEDA

ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax

al n. 0258305050

ISO 9001:2000

Certificato n. 97039

Organizzatore Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda e Studio Legale Piergrossi Bianchini Eversheds

Tipo di incontro Ciclo di seminari gratuiti su tematiche gius-lavoristiche nel settore del Turismo Titolo, data, ora,

luogo •

La lettura del nuovo Ccnl dell’Industria Turistica di Confindustria 1 aprile, ore 9.30-13.00, Sala Ricordi Assolombarda, via Pantano 9, Milano Outsourcing di servizi: norme, meccanismi giuridici ed effetti sulla competitività d’impresa

22 aprile, ore 9.30-13.00, Sala Isotta Fraschini Assolombarda, via Pantano 9, Milano

Il datore di lavoro e le sanzioni disciplinari

13 maggio, ore 9.30-13.00, Sala Isotta Fraschini Assolombarda, via Pantano 9, Milano

La negoziazione sindacale – La contrattazione di 2° livello 10 giugno, ore 9.30-13.00, Sala Isotta Fraschini Assolombarda, via Pantano 9, Milano

Condizioni di partecipazione

Partecipazione gratuita

Utilizzare una copia di questa scheda per ciascuna persona che si iscrive all’incontro.

Barrare la/e casella/e corrispondente/i al/i seminario/i prescelto/i

1 aprile – La lettura del nuovo Ccnl dell’Industria Turistica di Confindustria

22 aprile – Outsourcing di servizi: norme, meccanismi giuridici ed effetti sulla competitività d’impresa

13 maggio – Il datore di lavoro e le sanzioni disciplinari

10 giugno – La negoziazione sindacale – La contrattazione di 2° livello

Azienda ………....

Numero di iscrizione ad Assolombarda .……….

Indirizzo ……….

Nome e cognome del partecipante ………...………

Tel. ……… E-mail ………...……….

Qualifica ………...………..

R Personale interno R Consulente esterno

In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell’art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate.

Per consenso

………..

(18)

27 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Lavoro e Previdenza

009/008/086

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Febbraio 2008 - Novità previdenziali e del lavoro

Si riepilogano i provvedimenti in materia previdenziale e di lavoro di interesse imprenditoriale pubblicati sul sito di Assolombarda nel mese di febbraio a cura dell’Area Lavoro e Previdenza (1).

Provvedimenti amministrativi

* 01/02/2008 - Da valutare - INPS - Sgravio contributivo sui premi di risultato - Abrogazione regime decontribuzione - Chiarimenti

* 01/02/2008 - Da sapere - INPS - Recupero agevolazioni contratti di inserimento donne per l'anno 2007

* 01/02/2008 - Da sapere - Comunicazioni obbligatorie per lavoratori extracomunitari: precisazioni del Ministero dell'Interno

* 05/02/2008 - Da sapere - INPS - Massimali CIG, mobilità e disoccupazione - 2008

* 05/02/2008 - Da sapere - INPS - Minimali e massimali anno 2008

* 06/02/2008 - Da valutare - Nuova disciplina sulle decorrenze della pensione di vecchiaia - Problematiche

* 07/02/2008 - Da sapere - INAIL - Autoliquidazione 2007/2008: tassi di interesse per l'eventuale rateazione del premio

* 07/02/2008 - Da valutare - Collaborazioni coordinate e continuative a progetto - Le nuove precisazioni del Ministero

* 11/02/2008 - Da sapere - Lavoratori disabili - Esonero parziale, maggiorazione dell'importo

* 21/02/2008 - Da valutare - Trasmissione telematica del prospetto paga

* 21/02/2008 - Da sapere - Dimissioni volontarie - Pubblicato il Decreto con le indicazioni operative e la modulistica

Note informative dell'associazione

* 06/02/2008 - Da sapere - Dirigenti - Sostegno al reddito dei dirigenti involontariamente disoccupati

* 18/02/2008 - Da valutare - On line le slide incontro 11-2-2008 ''Finanziaria e Welfare - Novità giuslavoristiche previdenziali''

Riferimenti e collegamenti

1. I testi di tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.assolombarda.it tra le "Informazioni" della sezione "Personale e risorse umane" de "La vita dell'impresa".

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all'Area Lavoro e Previdenza, tel.

0258370.450/415/323/294/221/366/264/391/283/274, fax 0258304945, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 29 FEBBRAIO http://www.assolombarda.it/contenuti/113480_27_2_61.asp

(19)

29 N. 9 del 12 marzo 2008

Area Centro Studi

008/006/087

INFORMAZIONI ECONOMICHE

Indagine congiunturale Rapida Assolombarda sul settore manifatturiero - Gennaio 2008

Risultati principali

A gennaio 2008 la fiducia delle imprese manifatturiere milanesi peggiora bruscamente.

La flessione marcata delle attese sulla produzione e sulla domanda, il peggioramento delle opinioni sull’andamento futuro dell’economia nazionale e l'accumulo consistente di scorte nei magazzini sembrano delineare nel complesso una prima parte dell’anno di decelerazione dell’attività produttiva.

Il clima di fiducia scende a 90,9 da 94,2 di dicembre. La diminuzione è legata all'accumulo forte di scorte di prodotti finiti e alla riduzione significativa delle aspettative di produzione, che si posizionano sul saldo più basso da settembre 2005. La domanda aumenta sia sul mercato interno sia su quello estero, ma non recupera ancora pienamente la caduta di novembre 2007.

A livello di giudizi, il saldo della produzione industriale sale per il secondo mese consecutivo, ma rimane al di sotto dei valori precedenti a novembre 2007.

Il fatturato migliora ancora sul fronte interno mentre continua a rimanere invariato sul fronte estero;

l’occupazione mantiene un saldo nullo tra indicazioni favorevoli e sfavorevoli.

Le previsioni a breve termine si deteriorano con riferimento sia alla produzione sia agli ordini. In particolare, le aspettative sugli ordini interni si riducono sul saldo più basso da maggio 2005.

Le opinioni degli imprenditori sulle tendenze future dell’economia italiana peggiorano per il quarto mese consecutivo, confermandosi sul livello più basso da metà 2005.

Documentazione completa

Sono disponibili la versione completa dell'indagine corredata di grafici e tabelle, e la nota metodologica (1).

Riferimenti e collegamenti

2. Indagine congiunturale Rapida sul settore manifatturiero (gennaio 2008).

(http://www.assolombarda.it/contenuti/113847_3_3_68.asp)

English version: Assolombarda Business Survey of the Milan Area Manufacturing Sector (January 2008)

(http://www.assolombarda.it//contenuti/114078_5_3_84.asp).

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Centro Studi, tel. 0258370.331/328/409, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 5 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/113837_3_3_69.asp

(20)

31 N. 36 del 3 ottobre 2007

Settore GM Chimici Alimentazione Energia Sanità Gomma-Plastica e Servizi sindacali

001/002/088

ASSISTENZA SINDACALE

Gli esperti Assolombarda per i servizi sindacali Chimici Alimentazione Energia Sanità Gomma-Plastica

Servizio

Assistenza nell’applicazione e interpretazione dei contratti e delle normative sul rapporto di lavoro e relazioni sindacali, nella contrattazione aziendale, nelle procedure per mobilità e CIG, nella consultazione sindacale per trasferimenti d’azienda e in tutte le occasioni di confronto sindacale.

Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza

* Massimo Bottelli Direttore

Settore GM Chimici Alimentazione Energia Sanità Gomma- Plastica e Servizi sindacali

0258370.253 [email protected] 213

Alessandro Glisenti

Vice del Direttore

0258370.472 [email protected] 201 Evio Bavoni Esperto 0258370.217 [email protected] 203 Andrea Bobbio Esperto 0258370.239 [email protected] 211 Stefania Cerioni Esperta 0258370.349 [email protected] 205 Francesca Del

Bo

Esperta 0258370.412 [email protected] 212

Cristian Ferraris Esperto 0258370.729 [email protected] 209 Massimo

Landolina

Esperto 0258370.233 [email protected] 208

Federica Perriccioli

Esperta 0258370.216 [email protected] 207 Paola Borghesi Responsabile

Segreteria

0258370.457 [email protected] 204 Barbara Cenerini

Farinella

Segreteria 0258370.219 [email protected] 204 Giuseppina

Cutolo

Segreteria 0258370.340 [email protected] 204 Tiziana

Panzenbeck

Segreteria 0258370.214 [email protected] 204

* Gli uffici del Settore GM Chimici Alimentazione Energia Sanità Gomma-Plastica e Servizi sindacali sono in via Pantano 9, Milano, al 2° piano.

N.B. Questa scheda aggiorna e sostituisce quella analoga messa on line sul sito il 28 settembre e pubblicata in Assolombarda Informa n. 36 del 3 ottobre 2007.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 7 MARZO http://www.assolombarda.it/contenuti/114290_7_3_71.asp

Riferimenti

Documenti correlati

1- Università degli Studi di Napoli Federico II 2- Consiglio Nazionale della Ricerche – IAMC (Istituto per l’Ambiente Marino Costiero) 3- Stazione Zoologia Anton Dohrn 4-

Buone prassi: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a

L’iscrizione al corso può essere effettuata attraverso la compilazione del modulo on line di seguito indicato (per chi lo desidera è anche possibile prenotarsi per il

• Rafforzamento degli incentivi per ristrutturazioni, anti-sismico, risparmio energetico, bonus mobili. • Misure per favorire la ricerca tecnologica nei settori cemento,

Compagni di viaggio saranno i marziani, grazie alla recitazione di brani tratti dagli scritti di Schiapparelli e da narrativa

“LAURANA – BALDI” organizzano un momento di informazione e presentazione rivolta alle scuole del territorio e a tutta la cittadinanza sulle potenzialità e modalità di fruizione

Le risposte al Goal 14 contenute nella Legge di Bilancio, a fronte delle urgenze quali la scadenza al 2020 di quattro dei suoi nove Target, degli inadempimenti dell’Italia

[r]