Comune di Neviano degli Arduini
Provincia di Parma
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza 2020-2022
Allegato n. 1
Schede per la valutazione del rischio
Approvate come allegato n. 1 alla deliberazione della Giunta Comunale n. 5 del 23/01/2020 INDICE DELLE SCHEDE
Ogni scheda si compone di tre parti, la prima di valutazione delle probabilità, la seconda, nella pagina successiva, con la valutazione dell’impatto e la terza con la valutazione complessiva del rischio
Processi sottoposti a valutazione del rischio
Probabilità (P) Impatto (I) Rischio (Pxl)01 - Concorso per l'assunzione di personale - Area di Rischio A –
Le procedure relative a concorsi e selezione del personale sono gestite dall’Uff. associato dell’Unione Montana Appennino Parma Est
2,67 1,75 4,67
02 - Affidamento patrocinio legale Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
03 - Progressioni orizzontali del personale - Area di Rischio A
Le procedure relative a concorsi e selezione del personale sono gestite dall’Uff. associato dell’Unione Montana Appennino Parma Est
3,17 1,25 3,96
04 - Selezione per l'affidamento di un incarico professionale - Area di Rischio A - 3,33 1,50 5,00
05 - Affidamento mediante procedura aperta (o ristretta) di lavori, servizi, forniture - Area di Rischio B –
Procedimenti:
Definizione dell’oggetto dell’affidamento:
Individuazione delle caratteristiche del bene o del servizio
rispondenti alle necessità da soddisfare
a) Redazione della Progettazione
b) Indicazione specifiche tecniche
Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento:
a) Ricognizione tipologia/valore del contratto
Declaratoria dei rischi:
Inadeguatezza della progettazione
Definizione di specifiche tecniche limitative della concorrenza Limitazione della concorrenza con accorpamento unico lotto
Accorpamento in unico lotto al fine di limitare la concorrenza Inadeguatezza della progettazione
Limitazione della concorrenza
Aree Tutte le aree
3,17 1,50 4,75
b) Ricognizione della normativa che disciplina i sistemi di scelta del
contraente
c) Individuazione dello strumento dell’affidamento
d) Gestione dei rapporti con i potenziali offerenti e richieste di chiarimento
Requisiti di qualificazione:
Individuazione dei requisiti di capacità tecnico-professionale e di capacità economico finanziaria in relazione all’oggetto del contratto
Requisiti di aggiudicazione Accertamento insussistenza cause ostative alla tipula del contratto
a) Accertamento della sussistenza dei requisiti dichiarati b) Accertamento
insussistenza altre cause ostative
Valutazione delle offerte:
Esame della qualità dell’offerta ( nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta
economicamente vantaggiosa) a) Costituzione
Commissione Giudicatrice
Pregiudizio dell’interesse della stazione appaltante all’ottenimento delle migliori condizioni
Scarsa trasparenza
Indicazioni fornite unicamente al richiedente Indicazioni o interpretazione di clausole non uniformi
Limitazione della concorrenza
Definizione dei requisiti tecnico economici di accesso alla gara al fine di favorire interessi particolari
Pregiudizio dell’interesse della stazione appaltante all’ottenimento delle migliori condizioni
Omesso accertamento di uno o più requisiti
Stipulazione contratto con impresa che ha instaurato rapporto di lavoro con ex dipendente titolare di funzioni autoritative o negoziali esercitate nei confronti dell’impresa (art. 53 c.16 ter D.Lgs 165/2001, come modif.
da L. 190/2012)
Irregolare composizione della commissione di gara
Eccessiva discrezionalità/ridotta imparzialità della Commissione di gara Alterazione dei documenti di gara e/o delle offerte
Scarsa trasparenza dell’operato della Commissione/seggio di gara
Verifica della congruità dell’offerta
Applicazione del sistema della verifica dell’offerta anomala
Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte
a) esame delle giustificazioni fornite dall’impresa
Requisiti di aggiudicazione:
Accertamento dell’insussistenza di cause ostative all’aggiudicazione e alla stipulazione del contratto
Revoca del bando:
Rivalutazione dei bisogni e delle modalità per il loro soddisfacimento
Valutazione di circostanze sopravvenute
a) Assunzione della determinazione di revoca
b) Assunzione della determinazione di
revoca dopo
l’esperimento della
procedura (
aggiudicazione provvisoria)
Redazione cronoprogramma
Determinazione dei tempi di esecuzione della prestazione
a) Valutazione dei tempi di esecuzione della prestazione b) Clausole contrattuali
sui tempi di esecuzione
Inesatta verifica anomalia offerta al fine di favorire o non favorire un determinato operatore economico
Istruttoria inadeguata o incompleta
Alterazione o omissione dei controlli al fine di favorire un aggiudicatario privo dei requisiti
Abuso del provvedimento di revoca del bando al fine di bloccare una gara il cui risultato si sia rivelato diverso da quello atteso o di concedere un indennizzo all’aggiudicatario
Incongruità dei tempi di esecuzione in ragione della natura delle prestazioni
Incoerenza dei tempi di esecuzione con le necessità dell’Amministrazione comunale
Inadeguatezza/insufficienza delle clausole contrattuali a tutela dell’interesse della stazione appaltante
Esecuzione – Rendicontazione del Contratto
Omissione di verifiche e controlli sulla corretta esecuzione delle forniture prestazioni di sevizi e lavori
Non corretta applicazione della normativa in materia di subappalto Immotivate proroghe al fine di favorire l’impresa esecutrice
Modalità non conformi alla normativa di risoluzione delle controversie in corso di esecuzione
06 - Affidamento diretto di lavori, servizi o forniture Area di Rischio B
Procedimenti:
Individuazione dei presupposti di fatto e di diritto che legittimano il ricorso all’affidamento diretto
Istruttoria e predisposizione provvedimento
Declaratoria dei rischi:
Abuso dell’affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un’impresa
Motivazione generica in ordine alla sussistenza dei presupposti di legge per legittimare scelte discrezionali
Limitazione della concorrenza
Pregiudizio dell’interesse della Stazione Appaltante all’ottenimento delle migliori condizioni
Ingiustificati frazionamenti dell’oggetto dell’appalto al fine di poter procedere all’affidamento diretto
Aree Tutte le aree
3,33 1,75 5,83
07 - Conservazione atti gare d'appalto - Area di rischio B Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
08- Rinnovo /proroga contratti d'appalto - Area di rischio B Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
09- Esecuzione del contratto di appalto - Area di rischio B Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
10-Autorizzazione al personale dipendente a compiere incarichi esterni - Area di rischio A - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
11-Accesso agli atti - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
12 -Pubblicazione atti - Area di Rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
13- Gestione segnalazioni/reclami - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
14- Gestione banche dati - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
15 -Supporto tecnico amministrativo all'attività degli organi collegiali - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
16- Assegnazione numero civico - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
17- Attività di certificazione e autenticazione - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
18- Rilascio attestazione di regolarità di soggiorno per i cittadini UE - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
19-Rilascio di attestato permanente di soggiorno per cittadini UE - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
20 -AIRE - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
21 - Servizi di Stato Civile - Area di Rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
22 -Acquisto/riconoscimento cittadinanza italiana - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
23- Servizi statistici - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
24- Procedure elettorali - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
25-Giustizia - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
26- Leva - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
27- Concorso per progressione verticale del personale/ concorsi con posti riservati - Area di rischio A Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
28- Diritto allo studio - Concessione contributi alle scuole - Area di rischio D Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
29- Servizio Mensa Scolastica - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
30- Servizi scolastici - pre scuola - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
31- Cedole librarie - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
32- Pratiche anagrafiche - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
33-Controlli sul territorio - Area di rischio C - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
34-Controlli sull'abbandono di rifiuti - Area di Rischio D Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
35- Gestione degli accertamenti di residenza - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
36-Notificazioni atti per conto terzi - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
37- Rilascio nulla osta al transito dei trasporti eccezionali - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
38- Informative/denunce dell'autorità giudiziaria - Area di rischio C - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
39- Gestione della sanzioni amministrative per violazione a leggi e regolamenti Area di rischio D Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
40 -Servizio di assistenza scolastica per alunni con disabilità - Area di rischio D Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
41 - Collab. con Associaz.ed Enti nell'organiz.di attività ed inziative in campo socio culturali, concessione di patrocinio - Area di rischio D
Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
42 - Bonus sociale per disagio economico per le forniture di energia e/o gas - Area di rischio D Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
43-Emissione ordinativi di incasso D.Lgs. N. 267/2000 - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
44 - Emissione ordinativi di pagamento D.Lgs. 267/2000 - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
45 - Monitoraggio ai fini del rispetto dell'obiettivo di finanza pubblica mediante trasmissione on line nel sito MEF Pareggio di bilancio dei modelli previsti dalle norme che disciplinano il nuovo saldo di finanza pubblica ( legge 28 dicembre 2015, n. 208)- Area di rischio E
Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
46- Pagamento fatture ai fornitori - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
47 -Gestione ordinaria TARI - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
48 - Accertamenti e verifiche dei tributi locali - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
49 - Gestione ordinaria TASI/IMU - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
50 - Certificato idoneità alloggio - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
51 -Esposti/Istanze - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
52 -Proroga termine inizio e fine lavori - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
53 -Deposito frazionamenti - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
54 - CILA - Comunicazione inizio lavori asseverata - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
55 -CIL - Comunicazione Inizio Lavori - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
56 -Titoli abilitativi in sanatoria - Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
57 -Programmazione lavori pubblici - Area di rischio E Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
58 - AUA Autorizzazione unica ambientale (per la parte di propria competenza) Area di rischio C Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
59 - Permesso di costruire - Area di Rischio C -
Procedimenti Istruttoria
Declaratoria dei rischi:
Errata qualificazione della situazione di fatto al fine di agevolare o aggravare il procedimento per favorire o sfavorire determinati soggetti
Concessione di permesso gratuito a fronte di assenza dei requisiti imposti dalla legge per l’agevolazione o errata quantificazione del contributo di costruzione per avvantaggiare determinati soggetti Scarsa trasparenza iter procedimentale, richieste documentali ingiustificate o omissione richieste dovute per favorire determinati soggetti
Edilizia Privata
2,33 1,75 4,08
60 - Permesso di costruire in aree assoggettate ad autorizzazione paesaggistica - Area di Rischio C
Procedimenti Esame dell’istanza Predisposizione del provvedimento
Declaratoria dei rischi:
Disparità ordine di trattamento nell’iter della pratica Incompletezza dell’istruttoria
Negligenza od omissione nella verifica dei presupposti e requisiti Mancata esplicitazione del percorso logico-giuridico seguito Quantificazione dolosamente errata degli oneri economici o prestazionali a carico dei privati
Mancato rispetto del termine di conclusione del procedimento
Edilizia Privata
3,00 1,50 4,50
61 - Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere - Area di Rischio D –
Procedimenti
Pianificazione/stanz.to di bilancio
Definizione criteri/Bando Presentazione domanda Valutazione domanda Assegnazione contributo Rendicontazione
Declaratoria rischi
Inadeguata pubblicità sulla possibilità di accedere a contributi/sovvenzioni/vantaggi economici
Discrezionalità della definizione delle modalità e tempi del procedimento Individuazione discrezionale dell’entità del contributo e del destinatario Erronea percezione della situazione familiare/patrimoniale o erronea valutazione del progetto Presentazione ISEE e/o situazione
Entrate/uscite non veritiere
Valutazione arbitraria di alcuni requisiti e/o superficialità di valutazione degli stessi al fine di agevolare alcuni soggetti
Servizi culturali Servizi
sociali 2,33 1,50 3,75
62 - Provvedimenti di pianificazione urbanistica generale - Area di Rischio E –
Procedimenti
Avvio del procedimento e individuazione dei Soggetti coinvolti Predisposizione degli atti di adozione, deposito, e approvazione
Declaratoria dei rischi
Abuso nell’adozione di provvedimenti al fine di agevolare determinati soggetti
Negligenza od omissione nella verifica dei presupposti e requisiti per l’adozione di atti e provvedimenti
Inosservanza di regole procedurali a garanzia della trasparenza e imparzialità
Edilizia privata
4,50 1,75 7,88
63 - Provvedimenti di pianificazione urbanistica attuativa - Area di Rischio E –
Procedimenti
Esame dell’istanza e accertamento dei presupposti di fatto e di diritto previsti dalla normativa in ordine all’emissione del provvedimento Predisposizione del provvedimento di adozione, deposito e approvazione
Declaratoria dei rischi
Abuso nell’adozione di provvedimenti al fine di agevolare determinati soggetti
Inosservanza di regole procedurali a garanzia della trasparenza e imparzialità
Quantificazione dolosamente errata degli oneri economici o prestazionali a carico dei privati
Mancato rispetto del termine di conclusione del procedimento
Edilizia privata
4,17 1,75 7,29
64 - Levata dei protesti - Area di Rischio E –
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Violazione delle norme per interesse di parte: dilatazione dei tempi
Segretario
2,00 1,75 3,50
65 - Gestione delle sanzioni per
violazione del CDS - Area di Rischio D –
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Disomogeneità di trattamento nella determinazione dell'importo della sanzione relativa a verbale di accertamento di violazione a norme di regolamenti e ordinanze oggetto di ricorso
Occultamento del verbale di accertata violazione Mancato rispetto dei termini di notifica
Manomissione di dati di residenza del trasgressore e/o del numero di targa
Polizia Locale
2,83 2,25 6,38
66 - Gestione ordinaria delle entrate di bilancio - Area di Rischio E –
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Gravi violazioni delle norme e principi contabili del T.U.E.L. in materia di entrate e/o omissioni di adempimenti necessari (es. verifiche fiscali compiacenti, mancata riscossione di imposte, omessa approvazione dei ruoli, mancato recupero dei crediti, omessa applicazione di sanzioni, calcolo del pagamento di entrate inferiori al dovuto al fine di agevolare determinati soggetti.)
Settore Finanziario
2,17 1,00 2,17
67 - Gestione
ordinaria delle spese di bilancio - Area di Rischio E –
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Gravi violazioni delle norme e principi contabili del T.U.E.L. in materia di spesa
Mancato controllo dei vincoli qualitativi e quantitativi previsti per legge Improprio riconoscimento di debiti fuori bilancio
Settore Finanziario
3,33 1,00 3,33
68 - Verifica morosità entrate patrimoniali
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Abuso delle funzioni di controllo allo scopo di agevolare i soggetti morosi. Dilatazione ad arte della tempistica
Finanziario
2,83 1,25 3,54
69 - Accertamenti con adesione dei tributi locali - Area di Rischio E
Procedimenti Istruttoria
Declaratoria dei rischi
Omissione o ritardo degli atti di accertamento tributario; rischio di agevolare indebitamente determinati soggetti
Settore Finanziario
3,83 1,50 5,75
70 - Accertamenti e controlli sugli abusi edilizi - Area di Rischio E
Procedimenti Istruttoria
Declaratoria dei rischi
Mancata attività ispettiva a seguito di segnalazione pervenuta;
archiviazione procedimento sanzionatorio; derubricazione illecito per agevolare soggetti determinati
Edilizia Privata Polizia municipale
2,83 1,50 4,25
71 - Incentivi
economici al personale (produttività e
retribuzioni di risultato) - Area di rischio E -
Procedimenti
Istruttoria e predisposizione provvedimento
Declaratoria dei rischi
Attribuzione di incentivi economici accordati illegittimamente allo scopo di agevolare determinati dipendenti
Personale
2,33 1,25 2,92
72 - Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico - Area di Rischio C –
Procedimenti:
Rilascio di autorizzazioni all’occupazione di spazi ed aree
pubbliche
Declaratoria dei rischi
Violazione in accordo con soggetti esterni
Omessi controlli nella trattazione delle pratiche al fine di agevolare determinati soggetti
Negligenza od omissioni nella verifica dei presupposti e requisiti Interpretazione distorta dei requisiti previsti in ottica di favorire/danneggiare i destinatari dei provvedimenti
Quantificazione dolosamente errata della tassa dovuta
Finanziario Polizia
Municipale 2,33
1,75 4,08
73 - Autorizzazioni ex artt. 68 e 69 del TULPS (spettacoli anche viaggianti, pubblici intrattenimenti, feste da ballo, esposizioni, gare)- Area di Rischio C-
Procedimenti:
Ricevimento ed esame dell’istanza
Accertamento del possesso dei requisiti morali e professionali per il richiedente
Accertamento dei
presupposti di fatto e di diritto previsti dalla normativa in ordine alla manifestazione richiesta Richiesta di pareri o
esibizione di
autorizzazioni/nulla osta di autorità terze coinvolte nel procedimento
Rilascio autorizzazione
Declaratoria dei rischi
Disparità ordine di trattamento nell’iter della pratica
Negligenza od omissione nella verifica dei presupposti e requisiti Omissione della comunicazione ad enti terzi interessati al procedimento
Mancato rispetto del termine di conclusione del procedimento
Affari Generali
3,00 1,50 4,50
74 - Permesso di costruire convenzionato - Area di rischio C - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
75 - Autorizzazioni al funzionamento e accreditamento unità offerta sociale Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
76 - Documenti di identità - Area di rischio E-
Procedimenti Rilascio carta identità
Declaratoria dei rischi
Discrezionalità nello svolgimento dell’istruttoria Rilascio a soggetti privi di requisiti
Verifica della corrispondenza tra cie emesse e incassi
Servizi
Demografici 2,17 1,00 2,17
77 - Servizi per minori e famiglie - Area di rischio D –
Procedimenti
Pianificazione/stanziamento di bilancio
Definizione dei criteri Regolamenti/bandi Presentazione della domanda Valutazione della domanda Assegnazione
contributi/servizi
Declaratoria dei rischi
Inadeguata pubblicità/informazione sulla possibilità di accedere a contributi/sovvenzioni/ vantaggi economici/servizi
Discrezionalità nella definizione dei tempi del procedimento Erronea percezione della situazione familiare/patrimoniale Presentazione autocertificazioni e ISEE non veritieri Ingerenza del privato
Valutazione arbitraria di alcuni requisiti e/o superficialità di valutazione degli stessi al fine di agevolare alcuni soggetti e/o di negare il diritto ad altri
Servizi alla Persona Ufficio Associato c/o Unione Montana Appennino Montano Parma est
3,17 1,25 3,96
78 - Servizi
assistenziali e socio- sanitari per anziani - Area di rischio D –
Procedimenti
Pianificazione/stanziamento di bilancio
Definizione dei criteri/
Regolamenti/bandi Presa in carico della domanda
Valutazione della domanda/
del bisogno
Valutazione delle risorse economiche
Assegnazione/non assegnazione contributi/servizi Monitoraggio dei soggetti presi in carico Prosecuzione/sospensione del progetto
Declaratoria dei rischi
Inadeguata pubblicità sulla possibilità di accedere ai servizi Discrezionalità della definizione delle modalità e tempi del procedimento
Erronea percezione della situazione familiare/patrimoniale Incompletezza dell’istruttoria
Ingerenza del privato
Presentazione ISEE non veritiero
Valutazione arbitraria di alcuni requisiti e/o superficialità di valutazione degli stessi al fine di agevolare alcuni soggetti o di negare il diritto ad altri
Servizi alla Persona Ufficio Associato c/o Unione Montana Appennino Montano Parma est
3,50 1,25 4,38
79 - Servizi per disabili - Area di rischio D –
Procedimenti Presentazione del caso da parte della famiglia e/o dei servizi competenti
Valutazione del bisogno Predisposizione
relazione/progetto sociale Valutazione delle risorse economiche
Presa in carico o non presa in carico del caso
Erogazione del servizio Monitoraggio costante del progetto
Relazione sullo stato di attuazione
Prosecuzione/sospensione del progetto
Declaratoria dei rischi
Discrezionalità nell’intervento e disparità di trattamento Incompletezza dell’istruttoria
Discrezionalità della definizione delle modalità e tempi del procedimento Erronea percezione della situazione familiare/patrimoniale
Negligenza od omissione nella verifica dei presupposti e requisiti per l’adozione di atti e provvedimenti
Omissione di azioni o comportamenti dovuti
Servizi Sociali Ufficio Associato c/o Unione Montana Appennino Montano Parma est
3,50 1,50 5,25
80 - Servizi per adulti in difficoltà - Area di rischio D –
Procedimenti
Pianificazione/stanziamento di bilancio
Definizione dei criteri/
Regolamenti/bandi Presentazione della domanda Valutazione del bisogno Assegnazione contributi/servizi Rendicontazione
Declaratoria dei rischi
Inadeguata pubblicità/informazione sulla possibilità di accedere a contributi/sovvenzioni/ vantaggi economici/servizi
Discrezionalità nella definizione dei tempi del procedimento Erronea percezione della situazione familiare/patrimoniale Presentazione autocertificazioni e ISEE non veritieri
Valutazione arbitraria di alcuni requisiti e/o superficialità di valutazione degli stessi al fine di agevolare alcuni soggetti e/o di negare il diritto ad altri
Servizi sociali Ufficio Associato c/o Unione Montana Appennino Montano Parma est
3,33 1,25 4,17
81 - Servizi di integrazione dei cittadini stranieri - Area di Rischio D –
Procedimenti
Pianificazione/stanziamento di bilancio
Definizione dei criteri/
Regolamenti/bandi/Avvisi Informazioni di front office Presentazione delle richieste di contributo/ servizio Valutazione della domanda Assegnazione
contributi/servizi
Declaratoria dei rischi
Inadeguata pubblicità/informazione sulla possibilità di accedere a contributi/sovvenzioni/ vantaggi economici/servizi
Discrezionalità nella definizione dei tempi del procedimento Erronea percezione della reale situazione familiare/patrimoniale Presentazione autocertificazioni e/o ISEE non veritieri
Valutazione arbitraria di alcuni requisiti e/o superficialità di valutazione degli stessi al fine di agevolare alcuni soggetti e/o di negare il diritto ad altri
Servizi Sociali Ufficio Associato c/o Unione Montana Appennino Montano Parma est
3,50 1,25 4,38
82 - Raccolta e smaltimento rifiuti - Area di rischio E –
Procedimenti Controllo e supervisione del servizio affidato in house alla società partecipata
Declaratoria dei rischi
Negligenza od omissione nella verifica della corretta gestione del sevizio
LL.PP.
3,67 1,50 5,50
83 - Gestione del protocollo - Area di rischio E –
Procedimenti Protocollo in uscita
Declaratoria dei rischi
Irregolarità nelle operazioni di protocollazione
Volontaria omissione di spedizione di atti/documenti al fine di agevolare soggetti terzi
Affari
Generali 2,17 2,25 4,88
84 - Gestione dell'archivio - Area di rischio E –
Procedimenti Gestione archivio
Declaratoria dei rischi Rimozione atti dall’archivio
Affari
Generali 1,67 2,25 3,75
85 - Servizi
Cimiteriali - Area di rischio E –
Autorizzazione trasporto salma
Autorizzazione sepoltura Autorizzazione
cremazione
Concessioni cimiteriali Esumazioni/estumulazioni
Procedimenti Esame istanza e definizione pratica
Declaratoria dei rischi
Discrezionalità nello svolgimento dell’istruttoria, omissione di controlli, al fine di agevolare particolari soggetti
Mancato rispetto delle scadenze temporali Mancato rispetto normative locali e nazionali
Violazione delle norme sulla privacy; indebita cessione di dati ai privati
Polizia Mortuaria
2,33 2,00 4,67
86 - Gestione delle tombe di famiglia - Area di rischio E – Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
87 - Organizzazione / Autorizzazione eventi - Area di rischio E –
Procedimenti Programmazione evento Individuazione organizzatori Verifica requisiti idoneità organizzatori
Vigilanza sull'evento organizzato/autorizzato
Declaratoria dei rischi
Mancato o parziale accertamento dei requisiti al fine di agevolare determinati soggetti
Rilascio a soggetti privi di requisiti
Affari Generali
3,00 2,00 6,00
88 - Rilascio di patrocini - Area di rischio E –
Procedimenti Definizione dei criteri Presentazione della richiesta
Valutazione della corrispondenza della richiesta al Regolamento /bando…in vigore Attribuzione del beneficio da parte della Giunta Verifica della realizzazione dell’iniziativa
Declaratoria dei rischi
Ritardata presa in carico della richiesta
Accoglimento di richieste che non siano rispettose del Regolamento/Bando
Errata valutazione della richiesta
Abuso nell’adozione di atti per agevolare determinati soggetti Mancata verifica della realizzazione delle iniziative e/o della collaborazione prevista
Affari Generali
2,67 1,75 4,67
89 - Ammissioni alle agevolazioni in materia socio assistenziale contributi per pagamento retta servizi sociali
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Concessione in assenza o carenza dei presupposti/ requisiti prescritti dalla legge e dai regolamenti, illegittimo diniego . Omissione del controllo dei requisiti dei richiedenti.
Servizi Sociali
3,00 1,25 3,75
90 - Erogazioni contributi e sussidi buoni - voucher regionali
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Concessione in assenza o carenza dei presupposti/ requisiti prescritti dalla legge e dai regolamenti, illegittimo diniego.
Omissione del controllo dei requisiti dei richiedenti.
Affari Generali
3,33 1,50 5,00
91 - Formazione di determinazioni, ordinanze, decreti ed altri atti amministrativi - Area di rischio E –
Procedimenti
Istruttoria e predisposizione provvedimento
Declaratoria dei rischi
Discrezionalità nelle decisioni
Conflitto di interesse dell’organo decidente
Tutte le aree
2,67 1,50 4,00
92 - Designazione dei rappresentanti dell'ente presso
Procedimenti
Istruttoria
Adozione provvedimento
Declaratoria dei rischi
Disomogeneità nell’attività di valutazione dei curricula Designazione di soggetti privi di requisiti
Affari
Generali 2,33 1,75 4,08
enti, società, fondazioni - Area di rischio E -
Controlli e verifiche successive
93 - Variante in corso di esecuzione del contratto
Procedimenti Autorizzazione variante
Declaratoria dei rischi
Ammissione di varianti durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all’appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolar modo alla sospensione dell'esecuzione del lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante
Tutte le Aree
3,00 1,25 3,75
94 - Autorizzazioni al personale
Procedimenti
Esame istanza e rilascio autorizzazione
Declaratoria dei rischi
Omessa o irregolare verifica della presenza di tutti i requisiti richiesti per il rilascio dell’autorizzazione
Tutte le
Aree 1,83 2,50 4,58
95 - Transazioni, accordi bonari e arbitrati Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
96 - Assegnazione alloggi popolari - Area di rischio C
Procedimenti Istruttoria
Declaratoria dei rischi
Disomogeneità nell’attività di valutazione dei requisiti di ammissione
Assenza di verifiche sulle autodichiarazioni Designazione di soggetti privi di requisiti Attribuzione arbitraria beneficio
Servizi Sociali
2,17 1,25 2,71
97 - Borse di studio - Area di rischio D –
Procedimenti Istruttoria
Declaratoria dei rischi
Disomogeneità nell’attività di valutazione dei requisiti di ammissione Assenza di verifiche sulle autodichiarazioni
Designazione di soggetti privi di requisiti Attribuzione arbitraria beneficio
Affari Generali
2,67 1,25 3,33
98 - Vigilanza sulla circolazione e la sosta
Procedimenti
Controllo del territorio e della viabilità
Declaratoria dei rischi
Discrezionalità /disparità nel trattamento di casi specifici
Polizia
Municipale 1,67 1,00 1,67
99 - Controllo servizi esternalizzati Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
100 - Affidamenti in house Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
101 - Registrazioni e rilascio certificazioni in materia
anagrafica ed elettorale - Area di rischio E –
Procedimenti
Ricevimento istanza e definizione della pratica
Declaratoria dei rischi
Discrezionalità nello svolgimento dell’istruttoria, omissione di controlli, al fine di agevolare particolari soggetti
Rilascio certificati a soggetti privi dei requisiti Manomissione atti
Servizi Demografici
3,17 0,75 2,38
102 - Iscrizioni e cancellazioni
anagrafiche - Area di rischio E-
Iscrizione sulla base di dichiarazione di residenza Variazione di indirizzo nel Comune
Cancellazione residenza per emigrazione Cancellazione residenza per irreperibilità Cancellazione residenza per omessa dichiarazione di dimora abituale da parte dello straniero
Procedimenti
Istruttoria e definizione della pratica
Declaratoria dei rischi
Dichiarazioni mendaci sulla residenza, al fine di beneficiare di agevolazioni sociali o fiscali.
Mancata verifica dimora abituale.
Mancato rispetto tempistica
Servizi Demografici
2,33 2,00 4,67
103 - Servizi di Stato Civile - Area di rischio E –
Atti/estratti di stato civile Trascrizione atti di stato civile
Annotazioni su atti di stato civile
Gestione registri di stato civile
Matrimoni civili Separazioni – divorzi – riconciliazioni Adozioni - Affiliazioni Disconoscimenti Riconoscimenti Tutele
Cambio di cognome/
nome
Procedimenti
Istruttoria e definizione della pratica
Declaratoria dei rischi
Discrezionalità nello svolgimento dell’istruttoria, omissione di controlli, al fine di agevolare particolari soggetti
Falsificazione/Alterazione dati Mancato rispetto delle scadenze temporali
Violazione delle norme sulla privacy;
Indebita cessione di dati ai privati Violazione del segreto d’ufficio
Servizi Demografici
2,00 2,00 4,00
104 - Procedimento disciplinare Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
105 - Controllo affissioni abusive Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
106 - Indennizzi, risarcimenti e rimborsi Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
107 - Subappalto Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
108 - Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto
Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
109 - Autorizzazioni lavori Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
110 - Rilascio di autorizzazioni, titoli abilitativi tramite SUAP - Area di rischio B - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
111 - Concessione/Comodato in uso locali e beni comunali Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
112 - Gestione contrattuali e accertamenti di infrazione in materia di commercio Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
113 - S.C.I.A. Inerenti l'Edilizia - Area di rischio C - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
114 - Comunicazioni per attività edilizia libera Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
115 - S.C.I.A. inerenti le attività produttive - Area di rischio C - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
116 - Occupazione d'urgenza Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
117 - Espropri Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
118 - Affrancazione trasformazione diritto superficie Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
119 - Approvazione stato avanzamento lavori Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
120- Collaudi lavori pubblici Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
121 - Collaudi ed acquisizione opere di urbanizzazione Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
122 - Lavori di somma urgenza Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
123 - Scia per agibilità - Area di rischio C - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
124 - Certificati destinazione urbanistica - Area di rischio C - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
125 - Rimborsi di sanzioni non dovute Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
126 - Assegnazione di posteggi mercati settimanali e mensili Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
127 - Rilascio contrassegno invalidi - Area di rischio C –
Procedimenti
Presentazione dell'istanza Verifica della
certificazione medica presentata Istruttoria del
procedimento con verifica della presenza dei requisiti richiesti dalla normativa Rilascio del contrassegno
Declaratoria dei rischi
Negligenza od omissioni nella verifica dei presupposti e requisiti Mancata verifica della certificazione medica presentata Interpretazione distorta dei requisiti previsti in ottica di favorire/danneggiare i destinatari dei provvedimenti
Uff. Protocollo 2,17 1,25 2,71
128- Gestione ed archiviazione contratti pubblici e scritture private autenticate - Area di rischio E - Processo non sottoposto a mappatura e valutazione del rischio
129 – Gare ad evidenza pubblica di vendita
Procedimenti Istanza
Declaratoria dei rischi
Regolamentazione insufficiente.
Valutazione estimativa non conforme al valore di vendita; il rischio è costituito dal mancato introito
2,50 1,25 3,13
130 – Formazione degli organi collegiali
Procedimenti Declaratoria dei rischi
Eccesso di discrezionalità nella scelta. Difetto requisiti. Esistenza di conflitti di interesse Violazione delle norme per interesse di parte
1,33 1,75 2,33
Le schede di valutazione del rischio di tutte le attività analizzate sono depositate presso l’ufficio segreteria.
Allegato C
01 - Concorso per l'assunzione di personale - Area di Rischio A
I due fattori maggiori di rischio corruttivo sono legati alla rilevanza esterna del processo e al suo impatto economico. Si ritiene pertanto necessario adottare ogni misura possibile affinché le commissioni di concorso si adoperino nella massima trasparenza, disponendo la pubblicazione più ampia e tempestiva possibile dei verbali di concorso dai quali, specie per i soggetti utilmente posti in graduatoria, risultino chiaramente i criteri di valutazione. Al fine di evitare che i bandi siano modellati su caratteristiche specifiche di un determinato potenziale concorrente, i requisiti richiesti dal responsabile del servizio e la tipologia di prove da inserire nel bando, sono definite congiuntamente, dal Responsabile dell'ufficio personale, dal segretario generale e dal Responsabile del servizio a cui la risorsa è destinata. Occorre verificare
-l'acquisizione dichiarazione assenza di cause di incompatibilità e inconferibilità - il rispetto degli obblighi previsti codice di comportamento dell’ente
-le motivazioni che possano avere determinato la eventuale ridefinizione dei requisiti per la partecipazione
-le motivazioni che possano avere generato eventuali revoche del bando -l’incarico componente della commissione esaminatrice
-l’assenza conflitto di interesse - il rispetto dei vincoli normativi - il rispetto dei vincoli di spesa
- la conferibilità dell’incarico di componente commissione - l’adeguatezza dei criteri di accesso
- i requisiti professionali
- il rispetto obblighi di trasparenza
03 - Progressioni orizzontali del personale - Area di Rischio A -
Procedura di progressione interna resa nella massima trasparenza.
Preliminare definizione dei criteri per l’attribuzione dei punteggi; intervento di più soggetti nella elaborazione delle graduatorie al fine di garantire e rafforzare la legittimità della
procedura.
Creazione di griglie per la valutazione dei candidati.
Stesura di apposito verbale inerente la puntuale verifica dei requisiti dichiarati.
Pubblicità degli atti sul sito web dell’Ente e controllo diffuso da parte dei dipendenti di tutti i Servizi.
Controllo successivo di regolarità amministrativa sulla procedura, con particolare attenzione al rispetto delle diverse norme procedurali legislative e regolamentari
04 - Selezione per l'affidamento di un incarico professionale - Area di Rischio A -
Pur con i recenti correttivi delle norme che obbligano a fare un piano preliminare e con delle forti limitazione della spesa, questo processo può nascondere una certa pericolosità corruttiva in relazione alle valutazioni di merito che, in via preliminare, hanno determinato
l'esigenza di ricorrere a figure esterne all'amministrazione e all'ammontare del corrispettivo, comunque denominato. Pertanto, occorre provvedere
- Pubblicizzazione degli avvisi di selezione per l'affidamento dell'incarico/consulenza
-l'estensione del rispetto degli obblighi previsti codice di comportamento dell’ente -l'assenza conflitto di interessi
-l'acquisizione all’atto dell’incarico della dichiarazione di assenza di incompatibilità -il rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicazione
-la pubblicazione tempestiva nel link “Amministrazione Trasparente” comprensivo di curriculum vitae dell’incaricato, della dichiarazione di assenza
incompatibilità/inconferibilità e del compenso previsto - verifiche periodiche a campione
05 - Affidamento mediante procedura aperta (o ristretta) di lavori, servizi, forniture - Area di Rischio B -
Applicazione rigorosa delle disposizioni del codice degli appalti in materia di sistemi di affidamento.
Esplicita motivazione della scelta operata nel provvedimento di indizione della gara.
Rispetto delle pubblicazioni obbligatorie previste dal d.l.gs. 33/2013
Esplicitazione dei requisiti di ammissione in modo logico, ragionevole e proporzionale in modo da assicurare la massima partecipazione
Specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare la qualità della prestazione richiesta
Definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione Creazione di parametri il più possibile definiti e specifici per la valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose.
Definizione di criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia interessi o legami parentali con le imprese concorrenti Prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto Estensione del rispetto degli obblighi previsti codice di comportamento dell’ente Indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto
Indicazione del responsabile del procedimento
Acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione.
Occorre altresì la massima trasparenza attraverso il monitoraggio periodico della completezza e regolarità degli atti propedeutici al perfezionamento delle procedure.
06 - Affidamento diretto di lavori, servizi o forniture - Area di Rischio B -
Affidamenti di importo superiore a € 5.000 tramite Consip, MEPA, Sater.
Applicazione normativa e Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia .
Indicazione analitica nei provvedimenti con i quali si dispone l'affidamento diretto dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che permettono il ricorso a tale procedura.
Motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto.
Assicurare la rotazione tra le imprese affidatarie
Esplicitazione dei requisiti al fine di giustificarne la loro puntuale individuazione Definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione o l'attivazione di misure di garanzia o revoca
Prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto
Estensione del rispetto degli obblighi previsti codice di comportamento dell’ente Indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto
Indicazione del responsabile del procedimento
Acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione
Attribuzione del CIG (codice identificativo gara)
Attribuzione del CUP se previsto (codice unico di progetto) Verifica della regolarità contributiva DURC
59 - Permesso di costruire - Area di Rischio C -
Tracciabilità dell’iter procedimentale Partecipazione degli interessati al procedimentoMonitoraggio periodico della completezza e regolarità degli atti Applicazione rigorosa della normativa
Costante formazione ed aggiornamento del personale Completezza e congruenza motivazioni Monitoraggio e motivazione dell’eventuale ritardo
60 - Permesso di costruire in aree assoggettate ad autorizzazione paesaggistica - Area di Rischio C -
Tracciabilità dell’iter procedimentale Partecipazione degli interessati al procedimento
Monitoraggio periodico della completezza e regolarità degli atti Applicazione rigorosa della normativa
Costante formazione ed aggiornamento del personale Completezza e congruenza motivazioni;
Monitoraggio e motivazione dell’eventuale ritardo
61 - Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere - Area di Rischio D -
Applicazione dei Regolamenti, normative e/o di prassi procedurali definite a priori Utilizzo di modulistica standardizzata per la presentazione dell’istanza
Garantire imparzialità e trasparenza attraverso la presenza di più funzionari/uffici durante le fasi del procedimento (anche se la responsabilità del processo o del procedimento è
affidata ad un unico dipendente)
Descrizione puntuale nell’atto delle motivazioni e criteri di attribuzione del contributo Pubblicazione nella sezione trasparenza ex artt. 26 e 27 D.Lgs. 33/2013
62 - Provvedimenti di pianificazione urbanistica generale - Area di Rischio E -
Presenza di più incaricati per la preparazione degli atti
Compartecipazione di più figure/Enti e passaggi procedurali ed istituzionali, ivi compreso pubblicazioni e osservazioni, che garantiscano imparzialità e trasparenza
Ampia pubblicità della fase delle istanze e delle osservazioni.
Motivazione puntuale delle decisioni di accoglimento delle osservazioni che modificano il Piano adottato, con particolare riferimento agli impatti sul contesto ambientale,
paesaggistico e culturale.
Pubblicazione tempestiva nella sezione del sito web comunale, amministrazione trasparente delle deliberazioni di pianificazione e governo del territorio.
63 - Provvedimenti di pianificazione urbanistica attuativa - Area di Rischio E -
Ampia diffusione dei documenti di indirizzo, prevedendo forme di partecipazione dei cittadini sin dalla fase di redazione della proposta di piano o di sua variante, per consentire a tutta la cittadinanza, così come alle associazioni e organizzazioni locali, di avanzare proposte di carattere generale e specifico per riqualificare l’intero territorio comunale, con particolare attenzione ai servizi pubblici.
Divulgazione e massima trasparenza e conoscibilità delle decisioni fondamentali contenute nel piano adottato, anche attraverso l’elaborazione di documenti di sintesi dei loro contenuti in linguaggio non tecnico e la predisposizione di punti informativi per i cittadini.
Verifica del rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013 da parte del responsabile del procedimento.
Motivazione puntuale delle decisioni di accoglimento delle osservazioni che modificano il piano adottato (o di varianti), con particolare riferimento agli impatti sul contesto ambientale, paesaggistico e culturale.
64 - Levata dei protesti - Area di Rischio E -
Quando il segretario esercita questa funzione, lo fa sempre alla presenza di un suo collaboratore che sia in grado in ogni momento di testimoniare dell'integrità dei suoicomportamenti.
65 - Gestione delle sanzioni per violazione del CDS - Area di Rischio D -
Due sono le direttive per la riduzione del rischio. La prima fa riferimento agli agenti ed ausiliari che accertano le violazioni che dovranno sempre operare almeno in coppia al fin
di testimoniare reciprocamente l'integrità dei comportamenti dei pubblici ufficiali. La seconda misura è inerente al processo di riscossione che deve essere progressivamente sempre più informatizzato e rendere automatico ogni passaggio, specie per quelle sanzioni
che vengono annullate, revocate o per le quali si decide di non procedere con la "messa a ruolo/riscossione coattiva"
66 - Gestione ordinaria delle entrate di bilancio - Area di Rischio E -
Applicazione della normativa e dei regolamenti in materia
Pubblicazioni previste per legge ( D.lgs. nr. 33/2013 AGGIORNATO AL d.lgs. n. 97 del 2016) Semplificazione delle procedure - Emanazioni direttive, per la prevenzione di irregolarità di natura contabile Popolamento tempestivo delle pagine web Amministrazione Trasparente assegnate dal Piano con modalità tali da favorire una trasparenza effettiva
67 - Gestione ordinaria delle spese di bilancio - Area di Rischio E -
Applicazione della normativa e delle disposizioni regolamentari in materia Pubblicazioni previste per legge ( D.lgs. nr. 33/2013 AGGIORNATO AL d.lgs. n. 97 del 2016)
Emanazione direttive per la prevenzione di irregolarità di natura contabile Popolamento tempestivo delle pagine web Amministrazione Trasparente assegnate dal
Piano con modalità tali da favorire una trasparenza effettiva
68 Verifica morosità entrate patrimoniali
Monitoraggio semestrale sul tasso di morosità dei canoni dovuti all'Ente per la locazione di immobili. Report semestrale al RPCT sulle situazioni verificate69 Accertamenti con adesione dei tributi locali - Area di Rischio E -
Qui la scelta è duplice e oltre a quanto disposto per la scheda precedente relativamente al processo di riscossione, che deve essere progressivamente sempre più informatizzato e rendere automatico ogni passaggio, specie per quei tributi che vengono annullati, revocati
o per i quali si decide di non procedere con la "messa a ruolo/riscossione coattiva", si dovrà anche prevedere un meccanismo di trasparenza nei provvedimenti che autorizzano dette riduzioni, con particolare riferimento alla parte motivazionale. Applicazione rigorosa
della normativa e dei regolamenti in materia Costante formazione ed aggiornamento del personale
70 - Accertamenti e controlli sugli abusi edilizi - Area di Rischio E -
Tracciabilità dell’iter procedimentale Partecipazione degli interessati al procedimento
Monitoraggio periodico della completezza e regolarità degli atti Applicazione rigorosa della normativa
Costante formazione ed aggiornamento del personale Completezza e congruenza motivazioni
Presenza di più incaricati al controllo e nell’espletamento della procedura Obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi
71 - Incentivi economici al personale
(produttività e retribuzioni di risultato) - Area di rischio E -
Applicazione rigorosa della normativa, del CCNL, del contratto collettivo decentrato e di prassi procedurali definite a priori. Definizione preventiva delle metodologie di valutazione, da parte di diversi soggetti terzi e con diversi gradi di partecipazione al processo: delegazione di parte pubblica e delegazione sindacale in fase di concertazione,
nucleo di valutazione, Giunta, Responsabili dei Servizi. Controllo successivo di regolarità amministrativa sulla procedura.
72 - Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico - Area di Rischio C -
Tracciabilità dell’iter procedimentale Applicazione rigorosa della normativa
73 - Autorizzazioni ex artt. 68 e 69 del TULPS (spettacoli anche viaggianti, pubblici
intrattenimenti, feste da ballo, esposizioni, gare) - Area di Rischio C-
Ricevimento delle istanze anche con firma digitale e tramite sportello telematico Impresa in un giorno (SUAP) gestito dalla Camera di Commercio. Se vengono applicate in modo chiaro e trasparente le disposizioni normative e regolamentari, non dovrebbero verificarsi fenomeni corruttivi. Questa fattispecie è comunque una di quelle in cui è rilevante anche il controllo delle entrate relative ai canoni previsti.
76 - Documenti di identità - Area di rischio E-
Applicazione rigorosa della normativa e di prassi procedurali definite a priori, con particolare riferimento ai termini di conclusione dei procedimenti. Tracciabilità di tutte le fasi del processo di rilascio anche mediante conservazione della documentazione acquisita per istruire la pratica Formazione e aggiornamento del personale.Verifica della corrispondenza tra cie emesse e incassi