• Non ci sono risultati.

Giornata della memoria e dell impegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giornata della memoria e dell impegno"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Giornata della memoria e dell’impegno

Il 21 marzo è la giornata nazionale

della memoria e dell’impegno, in

ricordo delle vittime innocenti della

mafia. Dal 1996 l’associazione Libera

celebra questa giornata per non

dimenticare il dolore di una mamma

che ha perso il figlio nella strage di

Capaci. Questa giornata è un

momento di riflessione, di racconti e

testimonianze attorno ai familiari

delle vittime, ma anche un momento

in cui dare spazio alla denuncia della

presenza delle associazioni criminali

mafiose.

(2)

Lo slogan di Libera

“A ricordare e rivedere le stelle” è lo

slogan scelto per questo 21 marzo,

che racchiude molti significati. A

ricordare sta nel richiamare coloro

che hanno perso la vita per mano

mafiosa, Rivedere le stelle e di

uscire da questo virus, dopo un

anno di pandemia è il desiderio di

tutti i cittadini. Desiderare è

avvertire la mancanza di stelle,

quindi di luce che ci illumina.

(3)

PIERSANTI MATTARELLA

(4)

.

.

Piersanti Mattarella nasce il 24 maggio

1935 in provincia di Trapani. A causa

del lavoro di ministro di suo padre

Bernardo, nel 1948 si trasferisce

insieme alla famiglia a Roma dove

frequenta la scuola cattolica “San

Leone Magno” e guida il gruppo di

azione cattolica. Il suo cuore rimane in

Sicilia dove all’inizio del 1958 si

fidanza con Irma Chiazzese, figlia del

rettore dell’università di Palermo. Il 25

ottobre dello stesso anno i due si

sposano e pochi anni dopo nascono i

loro due figli: Bernardo e Maria. Il 9

febbraio 1978, dopo altri incarichi

viene eletto presidente della regione

siciliana.

(5)

I successi normativi

Per Piersanti Mattarella i nemici erano due: il sottosviluppo e la presenza mafiosa. Sapeva che la strada per la redenzione della Sicilia passava per il risveglio della coscienza dei siciliani, ma sapeva anche senza l’aiuto dello stato centrale ogni sforzo contro la mafia era vano. Per questo si recò a Roma a sollecitare l’attenzione all’intervento del governo e del parlamento.

L’elenco dei provvedimenti che Mattarella riuscì a far approvare:

1)rafforzamento dei poteri del presidente della regione a scapito degli assessori;

2)legge sulla programmazione economica che rende la spesa pubblica ordinata;

3)legge urbanistica che abbassa notevolmente gli indici di edificabilità dei terreni e che costituisce un vero colpo agli interessi mafiosi;

4)le ispezioni e i controlli disposti sui

collaudatori delle opere pubbliche e

sugli appalti

(6)

Per cosa ricordiamo oggi Piersanti Mattarella

Oggi ricordiamo Piersanti come servitore dello Stato che 41 anni fa pagò con la vita la sua ribellione alla mafia, la sua battaglia contro la corruzione, la sua volontà di amministrare per il bene di tutti e non per l'interesse dei pochi. Piersanti Mattarella voleva cambiare la Sicilia, la sua terra, riaffermando il valore della legalità.

Inoltre lo ricordiamo per le innumerevoli azioni che ha compiuto come:

● Nel 1979 dopo una breve crisi politica dovuta al Partito Comunista, formò un secondo governo. Il programma di riforme continuò con l'attuazione del Piano di sviluppo per la Sicilia frutto del Comitato della programmazione, il nuovo piano di ammodernamento agricolo, l'istituzione delle unità sanitarie locali e una riforma degli enti economici siciliani che introducevano criteri di efficienza e trasparenza oltre che norme che prevedono incompatibilità e limiti di durata degli incarichi dirigenziali.

● In quegli stessi anni Piersanti Mattarella si fa largo nella DC provinciale e regionale, grazie al sostegno di Aldo Moro e della sua corrente, favorendo l'elezione di Giuseppe D'Angelo alla segreteria regionale del partito.

L'azione moralizzatrice di D'Angelo farà approvare al congresso regionale due ordini del giorno: il primo in merito al contrasto degli esattori privati dei tributi pubblici e il secondo riguardante un impegno più duro contro la mafia.

● propose una riforma elettorale con collegi più ampi di quelli provinciali il cui proponeva una soluzione con il taglio degli assessorati da dodici ad otto e delle commissioni legislative da sette a cinque, chiedendo di prevedere per l'ufficio di presidenza la nomina di due soli vice, un segretario e un questore. Mattarella chiedeva inoltre l'introduzione di criteri di rotazione degli incarichi a cui fossero posti anche dei limiti temporali.

(7)

LA MAFIA INFILTRATA NELLO STATO

È il 1978 quando Piersanti Mattarella diviene presidente della regione Sicilia. È l’inizio di una nuova stagione politica per la Sicilia, col nuovo presidente si inizia a lottare contro la mafia dal primo istante.Mattarella cerca appoggi in Sicilia ma anche a livello nazionale, dialogando con il ministro dell’interno Francesco Cossiga. Da presidente regionale riesce a fare approvare, malgrado

le resistenze, diversi provvedimenti, quali ad esempio il ridimensionamento degli assessori regionali, la legge sulla

programmazione economica, la legge urbanistica e le ispezioni e i controlli sui collaudatori delle opere pubbliche e sugli appalti.

Quando Moro viene sequestrato e ucciso, l’inquietudine di Mattarella cresce. Intanto, si interrompono del tutto i dialoghi tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista, a livello nazionale ma anche locale, tanto che, quando nel 1979 il presidente siciliano

presenta la nuova giunta, non gode più dell’appoggio del Partito Comunista Italiano. Lo scontro con la mafia si fa sempre più duro, con Cosa nostra che il 9 marzo 1979 uccide a colpi di pistola Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia Cristiana. Mattarella reagisce chiedendo unità nella lotta alla criminalità organizzata. Cosa nostra, però non ha intenzione di fermarsi, ed uccide a luglio Boris Giuliano, capo della squadra mobile palermitana, a settembre Cesare Terranova, capo dell’ufficio istruzione (ucciso assieme al maresciallo Mancuso, che gli fa da scorta). Il presidente della regione si espone ancora, invitando in

Sicilia il Presidente della Repubblica Sandro Pertini per far sì che egli testimoni la solidarietà dello Stato verso una terra che continua la sua lotta contro la criminalità. Piersanti Mattarella è sempre più preoccupato, e confida ai propri più stretti collaboratori, oltre che a Virginio Rognoni, successore di Cossiga al Viminale, di avere la sensazione che stia per accadergli qualcosa di brutto, soprattutto a causa del ritorno sulla scena politica siciliana di un individuo come Vito Ciancimino. Il 5 gennaio 1980, il presidente siciliano afferma, in un’intervista al Giornale di Sicilia, che i rapporti tra mafia e politica vanno troncati dove essi

nascono, ovvero nelle inefficienze della pubblica amministrazione. Sarà la sua ultima intervista, in quanto il giorno seguente verrà assassinato, a soli 44 anni.

(8)

Morte Piersanti Mattarella

(9)

Dopo la sua morte

Dopo la morte di Piersanti Mattarella sono state analizzate due cause: per terrorismo politico o delitto di mafia.

Alcuni scrittori come Leonardo

Sciascia esprimono da subito dubbi

sulla pista mafiosa, infatti poco tempo

dopo l’omicidio, alle redazioni dei

giornali arrivarono diverse

rivendicazioni di gruppi terroristici di

sinistra e di destra in contrasto tra

loro: brigate rosse, nuclei fascisti

rivoluzionari. La strategia del

depistaggio fu subito messa all’opera.

(10)

Inoltre è stato creato un film in memoria del delitto di Piersanti Mattarella

(11)

Lavoro di:

Petruolo Catrina

Ferrara Mariarosaria

Oddone Giulia

Sautariello Chiara

La peruta Serena

Saldamarco Giorgia

1M

Riferimenti

Documenti correlati

DATEC - DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL’ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI. Centro Tecnologico del Legno

• Iniziative di aggregazione di conoscenze e condivisione di analisi, diagnosi, vision a supporto della strategia tra attori rilevanti appartenenti al mondo delle imprese,

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Caterina Cordella Segretario Generale del Comune di Civitavecchia e Responsabile della Prevenzione della Corruzione Inizio lavori. Ore

DISCORSO PRONUNCIATO DALLA PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI NAPOLI LYDIA SCHAPIRER, ALLA CERIMONIA ORGANIZZATA NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO FERRA- MONTI IN RICORDO DELLE

Agosto 1922 Barricata di Strada del Quartiere (Strada Imbriani) - in Archivio Isrec Parma, fondo Fondo fotografico Isrec [IT-L04-FD23774].. L’Oltretorrente, nel 1922, è abitato

La nuova ed imprescindibile visione della tutela di ambiente e salute implica quindi il dialogo non solo fra istituzioni e fra esperti di varie discipline, ma anche con

La nuova ed imprescindibile visione della tutela di ambiente e salute implica quindi il dialogo non solo fra istituzioni e fra esperti di varie discipline, ma anche con