SCUOLA DI LEGALITÀ E GIUSTIZIA
Edizione 2021/2022
Lezione 0 - 4 febbraio 2022
Direzione e coordinamento scientifico
Prof.ssa Fiammetta Ricci
Docenti del team di coordinamento Unite:
Lezione 0 4 febbraio 2022
A scuola di legalità……….
SEGUI LE TRE ERRE R
Saluti e presentazione del Progetto 2022 prof.ssa F. Ricci
Coordinatrice della Scuola di legalità e giustizia Unite
-Interventi formativi dei docenti del team di coordinamento Unite:
Prof.ssa Laura Di Filippo (Giurisprudenza) -legalità e giustizia:diritto e diritti umani Prof.ssa Consuelo Diodati ( Sc. Politiche) -politiche sociali e differenze
Prof. Andrea Sangiovanni ( Sc. della comunicazione)
-linguaggi, forme e rappresentazioni dei media: il potere delle immagini Prof.ssa Pierina Visciano ( Bioscienze)
-illegalità/legalità e sofisticazione degli alimenti Prof. Umberto Tosi ( Medicina Veterinaria) -la professione veterinaria e il rispetto degli animali
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ E DEGLI INCONTRI
LEZIONE 0 Formazione introduttiva e propedeutica:
- 4 febbraio 2022 10,00/ 12,00 (su piattaforma telematica) -Introduzione al progetto 2022 della prof.ssa F. Ricci
-Interventi formativi dei docenti del team di coordinamento Unite:
diritto/diritti umani, democrazia e differenze (culturali, sociali, di genere), linguaggi, forme e rappresentazioni sui media e sul web, illegalità ed ecomafie, agromafie, ecc.
FASE 1
- 25 febbraio MARIA FALCONE (su piatt. telematica)
Donne, mafia e giustizia
- 10 marzo DACIA MARAINI
Donne e impegno civile: raccontare per raccontarsi
- 25 marzo M. GRAZIA SCUCCIMARRA
Donne, immaginario e stereotipi nel teatro della vita
-aprile….. PREFETTO FRANCESCA FERRANDINI
Capo Dipartimento delle libertà Civili e dell’immigrazione presso il Ministero dell’Interno
- Data da fissare FIORELLA MANNOIA
(se in presenza, previsto servizio trasporto al Campus Unite)
La musica, le donne e “il peso del coraggio”
OSPITI SPECIALI 2022
MARIA FALCONE
è una docente e attivista italiana, fondatrice della Fondazione Falcone.
È particolarmente impegnata nella diffusione di una cultura che permetta alle nuove generazioni di sconfiggere la mafia, e per questo organizza progetti e incontri nell’ambito dell’educazione alla legalità nelle scuole italiane.
Membro onorario dell’UNICEF, Maria Falcone ha inoltre ricevuto una laurea Honoris Causa dall’Università degli Studi di San Paolo, in Brasile.
Ha collaborato a scrivere un testo destinato alle scuole dal titolo Io e tu: La società – Educazione alla legalità e alla convivenza civile e ha scritto la prefazione del libro Per questo mi chiamo Giovanni, romanzo di Luigi Garlando che racconta ai ragazzi la storia di Giovanni Falcone. Attivista antimafia, dal 1992, anno della morte del fratello minore Giovanni, magistrato ucciso da Cosa nostra nella strage di Capaci, porta avanti progetti di educazione alla legalità nelle scuole e nelle università del Paese e promuove iniziative, in Italia e all’estero, per ricordare la figura del giudice e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla criminalità organizzata. Si è espressa su argomenti di grande attualità come l’abolizione del cosiddetto ergastolo ostativo per i boss, la tutela degli enti che operano per il sociale e la legalità, il rilancio del movimento antimafia e la cooperazione investigativa e giudiziaria contro la criminalità transnazionale.
DACIA MARAINI
Scrittrice, poetessa e saggista italiana tra le più apprezzate al mondo.
Autrice di 21 romanzi tra i più letti e tradotti della letteratura italiana dalla metà del Novecento ad oggi, oltre a racconti, numerosi saggi, poesie, testi teatrali e molto altro.
Oltre alla prestigiosa attività letteraria, ha una intensa attività di promozione culturale e di impegno sociale. Fu a lungo compagna di Alberto Moravia, con cui visse dal 1962 al 1978. A Roma stringe una solidale amicizia con molti letterati e poeti, tra cui Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Maria Bellonci e lo stesso Moravia, inserendosi a pieno titolo nel circolo letterario del tempo. Ha ottenuto 54 riconoscimenti, premi nazionali e internazionali tra i più prestigiosi, di cui ricordiamo qui solo il Premio Campiello per La lunga vita di Marianna Ucria 1990, Premio Strega 1999 per la raccolta Il Buio , Premio Flaiano (1997). Nel vasto panorama delle sue pubblicazioni, ricordiamo solo le più recenti: nel 2020 ha pubblicato il saggio Il coraggio delle donne, con Chiara Valentini, (Il Mulino), e il romanzo Trio. Storia di due amiche, un uomo e peste di Messina (Rizzoli). Nel 2021 ha pubblicato: Writing like breathing. Sessant'anni di letteratura (Gruppo Albatros il Filo), il saggio La scuola ci salverà (Solferino) e Una rivoluzione gentile. Riflessioni su un Paese che cambia (Rizzoli).
MARIA GRAZIA SCUCCIMARRA
nata a Teramo, è una scrittrice, docente, attrice teatrale e regista teatrale italiana.
Fin dall'adolescenza ha coltivato la passione per la scrittura. A diciassette anni era corrispondente per il Corriere della Sera. La passione per la musica l'ha portata a scrivere testi per canzoni, con il sogno nel cassetto di diventare cantante. Ha iniziato la sua carriera a Roma nel Folkstudio in Trastevere trampolino di tanti cantanti come De Gregori e Venditti. Il proprietario del locale, il signor Cesaroni, dopo averla ascoltata cantare le diede la spinta nell'indirizzare e valorizzare la vocazione per il cabaret. Sono ventisei gli spettacoli comico-satirici messi in scena, da
"Successo" del 1979 a " Chiedo i danni" del 2013. Ha partecipato come opinionista a diverse edizioni del "Maurizio Costanzo Show", ed ha recitato in opere cinematografiche di registi come Pupi Avati, Tonino Valeri, Luciano de Crescenzo, e fiction televisive. Molti i riconoscimenti per la sua attività teatrale. Nel 2005 ha ricevuto il premio della Società Dante Alighieri per la cultura. L'attrice è stata insignita del premio per la legalità
"Paolo Borsellino". Di lei si è scritto che «usa gli strumenti che le sono più congeniali: la satira, la pungente ironia appuntata soprattutto a se stessa, l'allegria che a volte si fa malinconica ed amara».
FRANCESCA FERRANDINO
laureata in Giurisprudenza, è entrata
nella carriera prefettizia nell'Aprile del 1989. E’ stata destinata alla Prefettura di Milano, dove, addetta all'Ufficio di Gabinetto, ha disimpegnato le funzioni connesse al "Comitato metropolitano" e quelle di responsabile dell'Ufficio Affari Comunali e Provinciali. Da Febbraio 1993 ha lavorato presso la Prefettura di Savona, dove ha svolto le funzioni di dirigente dell'Ufficio Depenalizzazione. Da Maggio 1994 è stata destinata alla Prefettura di Genova ed ha diretto, in qualità di responsabile, l'Ufficio Affari concernenti le Autonomie Locali, nonché l'Ufficio Sfratti. Di nuovo a Milano dal 1996 oltre le funzioni di responsabile dell'Ufficio Sfratti e dell'Ufficio Affari concernenti le Autonomie Locali, ha svolto l'incarico di Vice Dirigente dell'Ufficio provinciale di Protezione Civile. Dal 1998 oltre ai compiti prima citati, ha svolto anche le funzioni connesse all'Ufficio Ordine e Sicurezza Pubblica. Il 22 Luglio 2010 è stata nominata Prefetto.
Dal 30 Agosto 2010 Prefetto di Agrigento. Dal 21 Novembre 2013 al 4 Settembre 2016 Prefetto di Bergamo. Il 5 Settembre 2016 è stata nominata Prefetto di Messina occupandosi, tra l'altro, della organizzazione di competenza del 43esimo "Vertice di Capi di stato e di Governo" (G7) svoltosi a Taormina il 26 e 27 maggio 2017.In data 27 dicembre 2017, il Signor Presidente della Repubblica le ha conferito la distinzione onorifica di Grande Ufficiale dell'Ordine " Al Merito della Repubblica Italiana ". Dal 23 dicembre 2021 è Capo Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione del Ministero dell’Interno.
FIORELLA MANNOIA
Cantante e interprete tra le più famose e apprezzate del panorama musicale italiano e internazionale.
Alcune sue canzoni rappresentano le più belle pagine della musica d’autore italiana.19 album registrati in studio, 5 album dal vivo, 25 raccolte, partecipazioni televisive, cinematografiche, numerosi premi e riconoscimenti, l’ultimo nel 2021 il Premio Tenco. Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti. Ha calcato il palco del Festival di Sanremo cinque volte, riuscendo ad aggiudicarsi due volte il Premio della Critica. Nel 1992 riceve il Telegatto di TV Sorrisi e Canzoni alla manifestazione Vota la voce. È la terza artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco al suo attivo, a pari merito con Ivano Fossati e Fabrizio De André, che la rendono la cantante femminile con il maggior numero di premi vinti in questa manifestazione.Oltre alla carriera di cantante, ha avuto anche varie esperienze a livello recitativo. Fiorella Mannoia si è sempre dedicata molto al sociale esprimendo la propria solidarietà per l'associazione Emergency, per il Progetto Fondazione Axè in Brasile, per la Fondazione Umberto Veronesi, e molti altri progetti di solidarietà sociale.. Il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa, in veste di madrina insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia, ad Amiche per l'Abruzzo, concerto di beneficenza, tenutosi presso lo Stadio San Siro di Milano, in
FASE 2 “FORMARE GIOVANI FORMATORI”
20 e 26 aprile
2 incontri in forma ristretta dalle 9,30 alle 12,30 (in Aula Magna di Ateneo, previsto trasporto al Campus Unite)
- (fine maggio) Chiusura progetto
ed evento finale in Aula Magna di Ateneo
(previsto servizio trasporto al Campus Unite)
Louise GlucK Premio Nobel Letteratura 2020 Stefania Bianchini Jacinda Ardern
Esther Duflo Ella Fitzgerald Rita Levi-Montalcini
Premio Nobel Economia 2019 Premio Nobel Medicina 1986
Marie Curie Chiara Pedroni Kamala Harris
Premio Nobel Fisica 1903 e Chimica 1911
Malala Ipazia Madre Teresa di Calcutta
Hannh Arendt Samantha Cristoforetti Filomena Delli Castelli
Dacia Maraini Rigoberta Menchù Nobel per la Pace 1992
Stefania Bianchini Artemisia Gentileschi Anna Magnani