• Non ci sono risultati.

LIGURIA HERITAGE. Un progetto per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali della Liguria POR FESR ASSE 4 AZIONE 4.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LIGURIA HERITAGE. Un progetto per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali della Liguria POR FESR ASSE 4 AZIONE 4."

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

LIGURIA HERITAGE

Un progetto per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali della Liguria

POR – FESR 2007 – 2013 ASSE 4 AZIONE 4.1

(2)

• 4 assi tematici

• 11 progetti integrati

• 97 progetti specifici

• 99 beni coinvolti

• Spesa complessiva prevista € 69.165.562,62

• Spesa complessiva ammessa € 61.464.948,27

• Contributo concesso: € 42.000.000

• Nell’ambito di questa azione € 2.000.000 vengono destinati ad un progetto regionale di valorizzazione: Liguria Heritage

Lo stato dell’arte - Azione 4.1

(3)

Gli obiettivi del progetto

 Liguria Heritage, grazie ad una azione regionale-orizzontale, si pone l’obiettivo di integrare la capacità dei singoli PIT

perseguendo alcuni punti specifici espressamente indicati nella definizione delle modalità attuative dell’Azione 4.1

• attività per la loro piena fruizione

• attività per la loro valorizzazione attraverso articolati piani di promozione complessiva e gestione integrata dell'intera offerta

culturale, anche ampliando, integrando e potenziando esperienze già

in atto

(4)

Valorizzazione e

Promozione

Fruizione

Gestione

Gli obiettivi del progetto

(5)

La fruizione è albero motore delle altre azioni

Liguria Heritage non è un progetto di

marketing turistico, è un progetto di

marketing dei beni culturali

Il progetto fornisce “atout” che poi potranno essere inserite nelle

interconnessioni del marketing turistico e territoriale

Gli obiettivi del progetto

(6)

Sei tematismi

•Da Liguri a Romani: la preistoria e la storia antica della Liguria

•La Liguria feudale, storie di Marchesi, Conti e mercanti

•La Liguria, terra di Forti. La difesa della Repubblica, la difesa del Regno

•Saper fare: la cultura materiale dei Liguri

•Eleganza del vivere: dimore e giardini dei Liguri

• PassatoE(')Futuro: la rete museale della Liguria

Ridefinire nuove reti tematiche

La scelta di fondo

(7)

Determinare un punto di equilibrio per il sostegno a tutti i progetti

uno schema in equilibrio

Valorizzazione e

Promozione Fruizione

TUTTI I PROGETTI

UNA RETE TEMATICA

Fruizione + REALTA’ AUMENTATA

La scelta di fondo

(8)

• Logo “ Liguria Heritage”

– Un marchio identificativo da utilizzare su tutto il materiale e sui prodotti digitali, sulla cartellonistica e nei siti, un brand che accumula e restituisce valore

• Guide “ Liguria Heritage”

– Sei volumi a carattere divulgativo sui temi identificati

• Brochure “ Liguria Heritage”

– molto agile e da rendere disponibile nei punti di contatto con i turisti

• I Corti di Liguria Heritage

– Due documentari da 12’ (blocco televisivo medio) per far venire voglia di vedere i siti LH

• Liguria Heritage LAB

• Social Network Communication

I prodotti culturali

(9)

• In occasione della pubblicazione delle 4 Liguria Heritage AR – Experiences e in occasione di eventi di promozione territoriale;

• Realizzati già due eventi:

– Sarzanello, 16 Ottobre 2013 – Montoggio, 5 Aprile 2014

Eventi e Start - up

(10)

• Il Portale Liguria Heritage è la prima interfaccia della fruizione dei beni culturali e veicolo della loro valorizzazione

• Il Portale contiene tutte le funzioni e diventa il cuore del progetto

• Con il Portale inizia la visita alla Liguria di LH

• Il Portale è anche il principale veicolo di affiliazione dei fruitori, ed è lo strumento della loro interattività

Il portale Internet

(11)

La struttura del Portale internet

• Home page di LH, con informazioni sulla struttura etc.

• Sei sezioni, identificabili dal punto di vista grafico (stessa struttura, cambia il colore), ciascuna dedicata ad una “Area LH”

– Interfaccia di georeferenziazione delle risorse culturali e turistiche – Schede di progetto

• Scheda di visita

• Podcast mp3

• Canali Social e Area download

• Il progetto

(12)

La Fruizione

(13)

La Fruizione

(14)

LE AUDIOGUIDE LH – 31 progetti

Scheda Di Sito

LH File 1

File 2

Un esempio concreto

(15)

FILE 1

WWW…

Le audioguide LH – 31 progetti

(16)

E’ un progetto di musealizzazione di un’area archeologica

Liguria Heritage AR Experiences

(17)

E’ un progetto di musealizzazione di un’area archeologica

Liguria Heritage AR Experiences

(18)

E’ un progetto di musealizzazione di un’area archeologica

Liguria Heritage AR Experiences

(19)

ANIMAZIONE PARLANTE 60 SECC.

FOTO +

COMMENTO AUDIO 60 SECC.

Condivisione e Memorizzazione

E’ un progetto di musealizzazione di un’area archeologica

Liguria Heritage AR Experiences

(20)

Il valore aggiunto di questo progetto è nelle seguenti keywords:

Museizzazione: creazione di un percorso di visita Esperienziale: il percorso diventa esperienza di visita

Interattività: l’esperienza coinvolge interattivamente il fruitore

Virtualità: la AR permette di introdurre nello scenario oggetti virtuali

Realtà: la fruizione degli oggetti non sarà mai separata da un percorso fisico

Pluridimensione: gli oggetti virtuali appartengono a diversi livelli di lettura del percorso Network: gli oggetti sono tra loro linkati in una rete concettuale

E’ un progetto di musealizzazione di un’area archeologica

Liguria Heritage AR Experiences

(21)

PROSSIMI SITI:

E’ un progetto di musealizzazione di un’area archeologica

Liguria Heritage AR Experiences

(22)

• Collaborazione tra FILSE SpA e Fondazione FITZCARRALDO di Torino

• Obiettivo del modulo è ottenere delle linee guida da proporre al sistema regione e ai sistemi locali per il raggiungimento

dell’obiettivo della sostenibilità gestionale degli interventi post – 2015

Modulo di consulenza gestionale

(23)

• Analisi delle best-practices (modulo formativo delle performance raggiungibili, da esplicare in una o più giornate formative rivolta agli enti locali interessati)

• Analisi e mappatura delle singole realtà territoriali aggregate, con particolare riferimento agli elementi di domanda e offerta turistico-culturale; l’analisi dovrà evidenziare potenzialità, variabili di integrazione tra i diversi fattori di attrattiva ed elementi caratterizzanti il rapporto tra turismo, cultura e territorio ai fini dell’individuazione delle migliori condizioni di raggiungimento delle

performance economiche correlate agli obiettivi del progetto

• Analisi SWOT della macro area regionale finalizzata alla determinazione di possibili politiche di sviluppo regionale del turismo culturale, con particolare riferimento a:

– Individuazione di politiche regionali di sostegno allo sviluppo dell’economia dei beni culturali

– Individuazione degli strumenti gestionali regionali opportunamente finalizzati alla continuità culturale e gestionale del progetto Liguria

Heritage ed alla promozione dello “Historical Environment” della Liguria

Modulo di consulenza gestionale

(24)

Grazie per la cortese attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

CIRI ICT (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dell’Universita degli Studi di Bologna) e

10 Si ricorda che il software Bandi on line non permetterà l’invio della domanda qualora l’impresa non valorizzi i campi ritenuti obbligatori ai fini

I l progetto “Herit-Us” ha lo scopo di creare una piattaforma contenente eventi, realizzati durante le fiere, dedicati alle disa- bilità sensoriali e cognitive inerenti l’inclusione

Si proseguirà nella promozione delle attività legate alla valorizzazione del Tiepolo, le meraviglie della luce, e valorizzazione del brand “Udine città del Tiepolo”. Attività

22 Ai sensi del punto 8 del bando si ricorda che i documenti allegati in formato elettronico alla domanda devono essere completi e leggibili in tutti i loro contenuti e in

Una forza di 20 N che agisce su un carrello di 3 kg spostandolo su un piano orizzontale nella direzione della forza compie un lavoro di 100 J.. Calcolare lo spostamento

La Corte dei Conti Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato nella relazione approvata con deliberazione del 4 agosto 2016, n. 8/2016/G illustra

Descrizione della Missione: Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi,