• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

... 1

1 Il sistema di controllo di gestione

... 4

1.1 Introduzione ... 4

1.2 Le caratteristiche dei sistemi di controllo di gestione e le loro relazioni con le variabili chiave d’impresa e d’ambiente ... 6

1.3 La struttura organizzativa del sistema di controllo ... 10

1.4 La struttura tecnico - contabile del sistema di controllo ... 13

1.4.1 Gli strumenti di rilevazione... 14

1.4.2 Gli strumenti di programmazione... 18

1.4.3 Gli strumenti di analisi... 20

1.4.4 Gli strumenti di reporting... 21

1.5 Analisi dei costi di prodotto... 23

2 Il sistema informativo ed il supporto al sistema di controllo di gestione

... 27

2.1 Introduzione ... 27

2.2 I sistemi informativi funzionali... 30

2.3 Il sistema informativo come modello per il controllo di gestione... 32

3 Il contesto aziendale

... 37

3.1 Presentazione dell’azienda Laviosa Chimica Mineraria ... 37

3.1.1 Core business: la bentonite ... 43

3.1.2 I prodotti ... 44

3.1.3 Il mercato... 50

3.2 Il sistema contabile in Laviosa... 52

3.3 Il sistema informativo ed il supporto alla contabilità in Laviosa ... 57

3.3.1 Architettura dell’ iSeries ... 57

3.3.2 Supporto del sistema informativo alla contabilità... 61

3.3.3 Sviluppi futuri del sistema informatico ... 71

4 Architettura dei processi produttivi

... 78

4.1 Introduzione ... 78

(2)

4.3 Analisi dettagliata dei processi produttivi ... 81

4.3.1 Laviosa Chimica Mineraria... 81

4.3.2 Bentec e depuratore ... 86

5 Elaborazione dei dati raccolti

... 98

5.1 Comprensione della movimentazione ... 98

5.2 Definizione dei reparti e delle linee ... 99

5.3 Identificazione dei valori associati alle risorse... 104

5.4 Produttività delle linee... 107

5.5 Manodopera diretta... 107

5.6 Rilevamento dei dati per l’immissione dei costi diretti relativi alle risorse ... 109

5.7 Analisi delle ricette... 110

6 Caricamento dei dati nel sistema informatico

... 112

6.1 Introduzione ... 112

6.2 Comprensione del funzionamento dell’ AS 400... 112

6.3 Codifica dei dati da inserire ... 114

6.4 Gestione delle risorse per l’ immissione dei costi diretti ... 116

6.5 Inserimento dei dati nell’ anagrafica stabilimenti, reparti, macchine, linee ... 117

6.6 Caricamento delle ricette produttive ... 125

6.7 Controllo dei dati caricati ... 128

Conclusioni

... 130

Bibliografia

... 132

Riferimenti

Documenti correlati

1. Nell'ambito dei sistemi di controllo di gestione di cui agli articoli 196, 197 e 198, la struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del controllo di gestione

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

- le opere di miglioramento delle caratteristiche di monitoraggio, controllo e gestione dei sistemi tecnologici e delle attrezzature, al fine di aumentare l’affidabilità

APPENDICE C: Espressioni analitiche dei flussi magnetici C-1 APPENDICE D: Espressione analitica della forza magnetica D-1 APPENDICE E: File e modelli Matlab/Simulink ® E-1

Parallelamente alla revisione della struttura organizzativa è stato costituito un team di lavoro formato dal responsabile del nuovo sistema di controllo di gestione,

costruire sistemi innovativi per la qualità organizzativa Sistemi per il governo delle relazioni e interazioni Business intelligence Riconoscimento vocale Gestione documentale

Chimica e Relazioni Struttura Attività di sistemi peptidici Prof. Amminoacidi non naturali. Mappe di Ramachandran di amminoacidi naturali e non. Caratteristiche del legame

Inoltre, sussiste uno stretto legame tra l’attività di controllo e la complessità della struttura organizzativa, di conseguenza ogni impresa disporrà di proprie