• Non ci sono risultati.

Scuola Secondaria di I Grado «G.B. Monteggia» a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola Secondaria di I Grado «G.B. Monteggia» a.s"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Secondaria di I Grado

«G.B. Monteggia»

a.s. 2021-22

(2)

La scuola

12 CLASSI

245 STUDENTI 38 DOCENTI

6 COLL. SCOLASTICI

(3)

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

7.55 -8.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

8.55 – 9.50 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

9.50 – 10.00 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo

10.00 – 10.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

10.55 – 11.50 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

11.50 – 12.00 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo

12.00 – 12.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

12.55 – 13.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

13.55 – 14.55 Pausa mensa Pausa mensa

14.55 – 15.55 Lezione Lezione

15.55 – 16.55 Lezione Lezione

Orario settimanale per le 36 ore (34+2)

(4)

Distribuzione delle 34 ore

Insegnamenti Numero di ore settimanali classi 1 - 2 - 3

Religione 1 ora

Italiano 7 ore

Storia, Cittadinanza e Costituzione 3 ore

Geografia 2 ore

Matematica 6 ore

Scienze 2 ore

Tecnologia 2 ore

Tedesco 2 ore

Inglese 3 ore

Musica 2 ore

Arte e immagine 2 ore

Scienze motorie e sportive 2 ore

(5)

Orario settimanale per le 30 ore

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

7.55 -8.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

8.55 – 9.50 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

9.50 – 10.00 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo

10.00 – 10.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

10.55 – 11.50 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

11.50 – 12.00 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo

12.00 – 12.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

12.55 – 13.55 Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione

(6)

Distribuzione delle 30 ore

Insegnamenti Numero di ore settimanali classi 1 – 2- 3

Religione 1 ora

Italiano 6 ore

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 ore

Geografia 2 ore

Matematica 4 ore

Scienze 2 ore

Tecnologia 2 ore

Tedesco 2 ore

Inglese 3 ore

Musica 2 ore

Arte e immagine 2 ore

Scienze motorie e sportive 2 ore

(7)

Gli SPAZI

n.1 aule studio per attività recupero approfondimento n.1 aula musica

n.1 laboratorio tecnologico n. 2 locali refettorio

n.1 laboratorio scientifico / informatica con pc portatili n.1 biblioteca

n.1 aula arte immagine

n.1 area esterna attrezzata per attività atletiche

n.1 locale infermeria

(8)

Ampliamento dell’offerta formativa

(9)

C.L.I.L.

CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un

approccio metodologico rivolto all’apprendimento

integrato di competenze linguistico-comunicative e

disciplinari in lingua straniera.

(10)

LABORATORIO TEATRALE

Con la collaborazione di esperti esterni, il laboratorio teatrale vuole valorizzare il linguaggio non verbale, stimolare l’attività di gruppo, attraverso l’espressione delle emozioni

(11)

TRINITY

Per gli alunni delle classi terze, si tengono corsi opzionali in preparazione per il sostenimento dell’esame Trinity, per ottenere la certificazione linguistica.

(12)

Progetto “Fratelli Maggiori”

Il Progetto è svolto con gli studenti del Liceo Sereni di Luino- Laveno che, durante l’alternanza scuola-lavoro,

sono impegnati a supportare nei compiti alunni

individuati dai docenti .

(13)

GIOCHI MATEMATICI

L’Istituto è sede dei Giochi matematici, competizione che richiama studenti da tutta la provincia e stimola i ragazzi a confrontarsi su quesiti di logica!

(14)

LATIN LOVERS

Per gli studenti delle classi terze, si tiene il corso di

Latino, in orario extrascolastico, per avvicinare i

ragazzi allo studio della cultura classica.

(15)

GREEN SCHOOL

• L’Istituto da vari anni è una Green School. La sensibilità verso l’ambiente e la sostenibilità è una priorità per la nostra scuola, impegnata nella realizzazione di diversi progetti che

impegnano i ragazzi in prima persona, anche nell’opera di divulgazione alla cittadinanza.

Altro progetto caratterizzante il nostro Istituto, per acquisire

comportamenti responsabili, finalizzati al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente e sensibilizzare gli alunni sui pilastri relativi al risparmio energetico e al ciclo dei rifiuti

(16)

Settimana Europea Riduzione Rifiuti

Gli alunni di tutte le classi, quest’anno, hanno

partecipato all’iniziativa dedicata all’indagine

relativa ai rifiuti invisibili.

Hanno analizzato le

abitudini relative all’uso degli strumenti

tecnologici, per correggere

comportamenti poco

sostenibili.

(17)

Progetto “Know Risk”con I.N.G.V .

Il progetto fornisce una serie di conoscenze su vulcani e

terremoti per aiutarli ad apprendere comportamenti

corretti in caso di situazioni di pericolo.

(18)

ORIENTA-MENTE

Percorsi per chi entra e per chi esce dal nostro Istituto

L’Istituto organizza attività per accogliere chi

entra e accompagnare chi deve scegliere la

Scuola secondaria di secondo Grado.

(19)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Il progetto vuole far maturare la consapevolezza della necessaria cura della propria persona, nonché

dell’adozione di comportamenti responsabili per la propria salute, soprattutto nella particolare situazione che stiamo vivendo. Per le classi seconde è previsto l’antitabagismo, per le classi terze il Primo Soccorso.

(20)

EDUCAZIONE STRADALE

Nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, si svolge un’opera di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, in collaborazione con la Polizia Locale. Si pone

l’attenzione alla lettura della segnaletica e ai comportamenti da tenere sulla strada.

(21)

EDUCAZIONE all’AFFETTIVITA’

Per imparare a conoscere la dimensione biologica

e per imparare a gestire le dinamiche relazionali

relazionale con i pari e con gli adulti.

(22)

SPORTELLO PSICOLOGICO

Il servizio, gestito da un professionista esterno, si propone di eliminare il più possibile il disagio, sostenere lo sviluppo e la formazione della

personalità nell’età

evolutiva.

(23)

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

Il progetto sensibilizza i ragazzi sul tema del rispetto

delle regole, non solo attraverso i contenuti didattici,

delle singole discipline, ma anche mediante incontri

con personalità significative, quali Andrea Franzoso,

Giovanni Impastato, Salvatore Borsellino.

(24)

PREVENZIONE AL CYBERBULLISMO

Gli alunni delle classi seconde e terze seguono delle lezioni con le referenti di Istituto e

partecipano ad un incontro con la Polizia

Postale, per imparare un uso consapevole della

tecnologia.

(25)

Il Giorno della Memoria

Ogni anno gli studenti delle classi terze partecipano a varie iniziative, in occasione del Giorno della Memoria, per testimoniare la volontà e l’impegno a non dimenticare.

(26)

CRITERI DI RIORIENTAMENTO VERSO ALTRO ISTITUTO IN CASO DI DOMANDE DI ISCRIZIONE IN SOPRANNUMERO

(Approvati dal CdI il 30 novembre 2020 con delibera n. 123)

Scuola Secondaria di I grado

1. alunni provenienti dalle Scuole Primarie dei paesi viciniori

2. alunni provenienti dalle Scuole primarie dei paesi viciniori, i cui genitori abbiano un’attività lavorativa nel comune di Laveno Mombello;

3. alunni residenti provenienti dalle Scuole primarie dei comuni viciniori;

4. alunni interni dell’Istituto Comprensivo;

5. alunni interni dell’Istituto Comprensivo, che hanno fratelli/sorelle già iscritti nell’Istituto Comprensivo;

6. alunni residenti, con disabilità, non iscritti al nostro istituto.

In caso di parità, si procederà al sorteggio

(27)

CRITERI

PER LA COMPOSIZIONE DELLE CLASSI

• Verranno rispettate le scelte operate dai genitori (tempo scuola)

• Classi miste con proporzionale distribuzione tra maschi e femmine

• Livelli di competenza tramite informazioni fornite dagli insegnanti interessati e/o test d’ingresso

• Equa ripartizione, in ogni classe, del numero

degli alunni secondo le fasce di livello

(28)

…Vi aspettiamo!

Riferimenti

Documenti correlati

Un semplice triangolo ABC permette di costruire facilmente un tetraedro purché i suoi tre angoli siano acuti. E’ sufficiente tracciare le rette congiungenti i punti medi dei

Determinate il verso di rotazione della ruota n.1 e calcolate il valore approssimato del numero di giri che compie al secondo motivando la risposta.. Determinate il verso di

Si può risolvere l’esercizio in modo più rapido e senza calcoli osservando che, nella seconda gara, quando Enrico ha percorso 100 metri raggiunge Martino che ha percorso 95

Risoluzione senza risposta alla prima domanda (richiesta figura) o senza rispetto iniziale di costruzione di figure in scala 1:1 (con evidenza di assenza di rispetto

Per la festa della mamma Andrea vuole regalarle un sottopentola quadrato di legno utilizzando quattro pezzi uguali a forma di triangolo rettangolo e un pezzo quadrato, come

Ciò premesso, la prima campagna comporta che se i due articoli costano uguale, di fatto si paga il 50% dell’importo dovuto teoricamente; se i due articoli costano in modo

Risoluzione corretta, completa anche di ricostruzione curata 7 Risoluzione corretta, completa ma priva di ricostruzione curata 6 Risoluzione impostata correttamente ma

Partendo da un cartoncino quadrato di lato 20 cm, Anna costruisce un cubo, il cui sviluppo piano sul cartoncino è rappresentato in figura (si trascurano le eventuali linguette per