Comune di VIANO Cod.ente 35044
Numero 27
Data 21/06/2014
Copia
Deliberazione di Consiglio Comunale
OGGETTO: DETERMINAZIONE DEL NUMERO E DELLE SCADENZE DELLE RATE DI PAGAMENTO DELLA TARI (TASSA SUI RIFIUTI)
L’anno 2014 addì 21 del mese di Giugno alle ore 9,30 nella sala consiliare sita a Viano in Via S.Polo, 1, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge, dallo Statuto e dal Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale.
All’appello risultano :
Cognome e Nome Qualifica Presente Cognome e Nome Qualifica Presente
GIORGIO BEDESCHI SI SILVIA BONDI SI NELLO BORGHI SI DANILO BETTI SI ENRICO GRASSI SI ALESSANDRO BENEVELLI AG ANGELA BONACINI SI MARCO DALLARI SI PATRICK CAMPANI SI PEPPINO RAZZOLI SI JESSICA MUNARINI AG
ALBERTO MONTECCHI SI ERMES CAROLI SI
---
Presenti 11
Assenti Giustificati 2
Assenti 0
Assiste il Segretario Comunale D.ssa. Roberta Vitale il quale provvede alla redazione del presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti il Sig.Giorgio Bedeschi
assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.
Vengano designati a fungere da scrutatori i consiglieri Sigg:
PATRICK CAMPANI
ANGELA BONACINI
DANILO BETTI
OGGETTO:
DETERMINAZIONE DEL NUMERO E DELLE SCADENZE DELLE RATE DI PAGAMENTO DELLA TARI (TASSA SUI RIFIUTI)
---
IL CONSIGLIO COMUNALE
Il Sindaco cede la parola al Segretario Comunale che illustra il presente argomento iscritto all’o.d.g.;
VISTO l’art. 1 della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di Stabilità 2014), ed in particolare:
- il comma 639 in forza del quale “E’ istituita l’imposta unica comunale (IUC) che si compone dell’imposta municipale propria (IMU) di natura patrimoniale e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti”;
- il comma 682, in base al quale, con regolamento da adottarsi ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs 446/97, il consiglio comunale determina la disciplina per l’applicazione del tributo IUC, sia per quanto concerne la componente TARI che la componente TASI;
- il comma 688 che tra l’altro dispone “…il Comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI…, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale…”; nel disciplinare la riscossione della IUC, demanda ai comuni la determinazione delle scadenze di pagamento del tributo, consentendo di norma almeno due rate;
TENUTO CONTO CHE:
- in linea di massima, la TARI ripercorre la stessa impostazione del precedente tributo TARES con particolare riferimento ai criteri di commisurazione delle tariffe del tributo che tengano conto di quelli determinati dal DPR n. 158/1999 e della necessaria copertura integrale dei costi d’investimento e d’esercizio relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti;
- il Consiglio comunale approva l’entità del tributo entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, termine ulteriormente differito al 31 luglio per l’anno 2014 con D.M. del 29/4/2014, in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani approvato dall’Autorità competente, ex co. 683, art. 1 della citata Legge di Stabilità;
VISTA la nota prot. n. 5648 del 24 marzo 2014 con la quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, chiarisce che “… il Comune può stabilire di riscuotere il tributo con un numero diverso di rate, eventualmente di diversi importi, e prevedendo il versamento di acconti sulla base degli importi versati nell’annualità precedente”;
CONSIDERATO che l’art. 1, comma 688, della più volte richiamata Legge di Stabilità 2014, come sostituito dall’art. 1 del D.L. n. 16 del 06/03/2014, convertito in Legge n. 68/2014, stabilisce che il versamento della Tari avvenga tramite modello F24 o bollettino di conto corrente postale anche già predisposti e compilati da parte del Comune o tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali;
ATTESO che questo Comune già effettuava la riscossione del tributo TARES in via diretta e che pertanto anche la TARI verrà riscossa con le stesse modalità
VISTE le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 38 e 39 del 21/9/2013 con le quali sono stati approvati rispettivamente il Regolamento e le tariffe per la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisibili (TARES);
RITENUTO di stabilire per l’anno 2014, nelle more di approvazione del Regolamento, del Piano Finanziario e delle tariffe, la riscossione della TARI in n. 2 (due) rate come segue:
-1^ rata di acconto, con scadenza 31/7/2014, pari al 50% dell’importo complessivamente dovuto a titolo di TARES per l’anno 2013, esclusa la maggiorazione statale per i servizi indivisibili, oltre al tributo provinciale, tenuto conto dell’effettivo periodo di occupazione/detenzione/possesso iniziato o cessato dopo il 31/12/2013;
- 2^ rata, con scadenza 30/11/2014, a saldo e conguaglio dovuto a titolo di Tari per l’intero anno 2014 dedotta la 1^ rata d’acconto, calcolato con le tariffe deliberate per l’anno 2014, compreso il tributo provinciale;
CONSIDERATO che la scelta suddetta risponde all’esigenza di acquisire la necessaria liquidità per far fronte al pagamento del servizio smaltimento rifiuti regolarmente effettuato dal gestore, RICORDATO che a decorrere dall’anno d ’imposta 2012, ai sensi dell’art.13, co. 15, del DL n.
201/2011, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli Enti locali devono essere pubblicate sul sito informatico del Ministero dell’Economia entro trenta giorni dalla data di esecutività e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l’approvazione del bilancio di previsione;
RAVVISATA la necessità di conferire al presente atto l’immediata eseguibilità al fine di adempiere
agli obblighi di pubblicazione, anche sul sito web istituzionale, e di predisporre con celerità la stampa e l’emissione degli avvisi di pagamento al fine di rispettare la scadenza del 31 luglio;
VISTO lo Statuto dell’Ente;
ACQUISITI, sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell'art. 49, comma 1 , e 147 -bis , comma 1, del Testo unico i seguenti pareri
·
parere favorevole del Responsabile del Servizio interessato, in ordine alla
regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa;
·
parere favorevole del Responsabile del Servizio finanziario per la regolarità
contabile in quanto l'atto comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;
UDITI i seguenti interventi:
Interviene Dallari chiedendo quali sono gli intendimenti dell'amministrazione sulle aliquote tributarie per il corrente anno.
Il Sindaco risponde che si stanno facendo delle simulazioni.
Su questo tema cercheremo di fare una scelta il più possibile condivisa tra la
maggioranza e la minoranza. Pertanto si programmeranno più conferenze di capogruppo
per ragionare insieme e confrontarci al fine di giungere a soluzioni concordate,se sarà
possibile.
La scelta finale sarà della maggioranza che se ne assumerà la completa responsabilità.
Interviene il consigliere Dallari:colgo di buon grado il coinvolgimento della minoranza sulle politiche tributarie. Come gruppo che rappresento si chiede,come peraltro si rileva nel nostro programma di mandato,una riduzione della pressione fiscale per i cittadini e sopratutto per le attività produttive. Un favore particolare va concesso altresì all' imprenditoria giovanile provando anche a ragionare anche su una politica di sgravi fiscali . Ci sono esempi recenti in alcuni comuni in Italia e si potrebbero studiare insieme.
Come gruppo di minoranza che rappresento, non vi è un ostruzionismo a prescindere se si lavora insieme. Bisognerebbe provare anche a ragionare sul costo della gestione del Servizio Rifiuti, ora affidata ad IREN. Si da' la disponibilità a far parte di una possibile commissione permanente sui tributi.
Il Sindaco fa presente che come Amministrazione facciamo parte dell' Unione Tresinaro Secchia e faremo un percorso di condivisione, pur mantenendo la nostra linea di pensiero rispetto agli altri anche sulle politiche riguardanti i costi di gestione dei servizi pubblici.
Interviene l'assessore Borghi precisando che sulla gestione dei rifiuti il Comune di Viano si è espresso negativamente sul piano economico finanziario presentato da Aterstir, in quanto era aumentato il costo del servizio senza tener conto della premialità di comuni come Viano che avevano raggiunto una percentuale alta di differenziata. Infatti in tale sede abbiamo chiesto di avere un abbattimento dei costi del servizio. Mi fa piacere che ci sia una certa sensibilizzazione della minoranza oggi su questi temi. Noi possiamo muoverci solo nell' ambito dei coefficienti ,ma non possiamo incidere sul costo complessivo del servizio. La copertura dei costi deve essere integrale. L'unica voce su cui l'amministrazione puo' fare leva è la riduzione costo del “grigio”.
Sindaco:cercheremo di analizzare possibilità di gestione del rifiuto alternative a quella esistente.
Razzoli:avete verificato il funzionamento del fotovoltaico nelle palestre?
Ci sono state lamentele.
Montecchi:il fotovoltaico di Viano,essendo un nostro investimento ci dà un certo introito.
Gli altri impianti sono stati realizzati con la cessione in uso ad esterni. Vedremo sicuramente nel tempo i risparmi sulle bollette.
Per le centrali termiche ,è stata fatta una gara CONSIP a cui abbiano aderito. Abbiamo risparmi notevoli sulle bollette .
Però è bene precisare che non ci risultano disagi o disservizi sugli impianti fotovoltaici.
Con la seguente votazione:
consiglieri presenti n.10 votanti n.10, voti favorevoli n.10 astenuti n. 1 (Consigliere Dallari) DELIBERA
1) Di stabilire, per quanto previsto nel preambolo del presente atto e nelle more di approvazione del Regolamento, del Piano Finanziario e delle tariffe per l’anno 2014, che la prima rata di acconto TARI sia liquidata con scadenza del pagamento 31 luglio 2014 per un ammontare pari al 50% dell’importo complessivamente dovuto a titolo di TARES 2013 e tributo provinciale, esclusa la maggiorazione statale per i servizi indivisibili, con relativo scomputo dalla successiva rata a saldo scadente il 30/11/2014;
2) Di stabilire che il versamento della rata di acconto, avvenga mediante modello F24 precompilato da inviare al domicilio dei contribuenti;
3) Di trasmettere la presente deliberazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze;
4).Di pubblicare tempestivamente il presente atto sul Sito istituzionale dell’Ente al fine di dare adeguata pubblicità al presente deliberato.
Successivamente, il Consiglio Comunale, con la seguente votazione :
consiglieri presenti n.10 votanti n.10, voti favorevoli n.10 astenuti n. 1 (Consigliere Dallari)
DELIBERA
DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 del D.Lvo 267/2000.
Pareri ai sensi dell’art.49, comma 1, e 147 -bis , comma 1,del D.Lgs.18/08/2000 n.267 Allegati alla delibera n.27 del 21/06/2014
OGGETTO:
DETERMINAZIONE DEL NUMERO E DELLE SCADENZE DELLE RATE DI PAGAMENTO DELLA TARI (TASSA SUI RIFIUTI)
ACQUISITI, sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell'art. 49, comma 1 , e 147 -bis , comma 1, del Testo unico i seguenti pareri
Ufficio Programmazione Finanziaria Gestione Bilancio e Contabilita’
che ha istruito la proposta
PARERE TECNICO: data: 21/06/2014
Per quanto riguarda la regolarita’ tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa esprime parere:
favorevole.
F.to Il Responsabile del Servizio Finanziario (Sig. Alfredo Bonini)
Ufficio Programmazione Finanziaria Gestione Bilancio e Contabilita’
PARERE CONTABILE: data: 21/06/2014
Per quanto concerne la regolarita’ contabile in quanto l'atto comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente esprime parere:
favorevole.
F.to Il Responsabile del Servizio Finanziario
(Sig. Alfredo Bonini)
Il presente verbale viene letto approvato e sottoscritto come segue
F.to IL PRESIDENTE F.to IL SEGRETARIO COMUNALE
GIORGIO BEDESCHI (D.ssa
Roberta Vitale)
IMMEDIATA ESEGUIBILITA’ (art. 134 comma 4 dlgs 267/2000) La presente deliberazione è esecutiva il 21/06/2014 in quanto dichiarata immediatamente eseguibile.
F.to IL SEGRETARIO COMUNALE (D.ssa Roberta Vitale)
REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art. 124 dlgs 267/2000) N. Reg. pubbl.
Certifico io sottoscritto Segretario comunale, che copia della presente delibera è pubblicata il giorno 09/07/2014, all’Albo Pretorio ove rimarrà esposta per 15 gg. Consecutivi.
F.to IL SEGRETARIO COMUNALE (D.ssa Roberta Vitale)
Copia conforme all’ originale, in carta libera ad uso amministrativo
Lì
09/07/2014,IL SEGRETARIO COMUNALE
(D.ssa Roberta Vitale)
=======================================================================
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
(Art. 134 dlgs 267/2000)
Si certifica che la su estesa deliberazione non soggetta al controllo preventivo di legittimità, è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo Pretorio del Comune senza riportare nei primi dieci giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi del 3’ comma dell’art. 134 del dlgs 267/2000
Lì_______________ IL SEGRETARIO COMUNALE
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ IN SEGUITO A CONTROLLO PREVENTIVO/ANNULLAMENTO
(Art. 126 dlgs 267/2000)
Si certifica che la su estesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo Pretorio del Comune ed è pervenuto al Comitato di Controllo – Sezione di Bologna in data ____________ al n. _____ e che:
• con n. ____ del _________, il CO.RE.CO. ha chiesto elementi integrativi art. 126 dlgs 267/2000;
• controdeduzioni del Comune n. _______ del __________. Ricevute dal CO.RE.CO. il ___________ ;
• nei suoi confronti non è intervenuto nei termini prescritti un provvedimento di annullamento, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 267/2000;
• il CO.RE.CO. stesso non ha riscontrato vizi di legittimità in data ___________- per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 126 dlgs 267/2000;
• il CO.RE.CO. stesso riscontrando vizi di legittimità ha annullato la deliberazione il __________ dlgs 267/2000;
Lì, ____________________
IL SEGRETARIO COMUNALE