• Non ci sono risultati.

Prot. n /2019 Gabicce Mare, 14/02/2019 PROCEDURA DI SELEZIONE ALUNNI SECONDARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prot. n /2019 Gabicce Mare, 14/02/2019 PROCEDURA DI SELEZIONE ALUNNI SECONDARIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O S T A T A L E C O M P R E N S I V O “ G . L a n f r a n c o ” – 6 1 0 1 1 - G A B I C C E M A R E ( P U ) S c u o l e d e l l ’ i n f a n z i a s t a t a l e e p r i m a r i e d i G a b i c c e M a r e e G r a d a r a

S c u o l a s e c o n d a r i a d i I ° g r a d o : S e d e C e n t r a l e d i G a b i c c e M a r e e S e z i o n e S t a c c a t a d i G r a d a r a C o d . M e c c a n o g r a f i c o P S I C 8 1 2 0 0 N - C o d . F i s c a l e 9 2 0 2 0 4 6 0 4 1 3

C o d i c e u n i v o c o p e r l a f a t t u r a z i o n e e l e t t r o n i c a U F F Y 9 A t e l . 0 5 4 1 9 6 0 1 1 8 - f a x 0 5 4 1 9 5 4 7 7 6

E m a i l :[email protected] – PEC: [email protected] - W E B : w w w . i c g a b i c c e . g o v . i t

Prot. n. 1804 /2019

Gabicce Mare, 14/02/2019

Ai genitori degli alunni frequentanti la Scuola Secondaria di I grado All’Albo on Line-spazio PON

Sito WEB

PROCEDURA DI SELEZIONE ALUNNI SECONDARIA

Avviso pubblico prot. n. 1953 del 21/02/2017, “Competenze di base” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità – espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

10.2.1A-FSEPON-MA-2017-57 10.2.2A-FSEPON-MA-2017-115

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto Avviso pubblico " Competenze di base " (Prot. 1953 del 21 febbraio .2017);

Visto il regolamento CE n. 1828/2006 della Commissione del 08/12/2006, relativo alle azioni informative e pubblicitarie sugli interventi PON, per l’attuazione dei progetti del piano integrato degli interventi autorizzati;

Visto la delibera n. 10/1 del collegio dei docenti n. 2 del 27 settembre 2018 sui criteri di selezione degli alunni;

Vista la nota MIUR indirizzata all’Istituzione Scolastica prot. n. AOODGEFID/201 del 10/01/2018 avente ad …….oggetto: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e …….ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo …….Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello …….sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola …….dell’infanzia (linguaggi e multimedialità –espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. …….Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, …….matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del …….21/02/2017. Competenze di base –

Vista la candidatura N. 44738 dove sono stati inseriti i seguenti moduli:

E M A N A il presente avviso per la selezione di

(2)

ALUNNI SCUOLA SECONDARIA

partecipanti al progetto su indicato, articolato nei seguenti moduli:

N. Titolo del

modulo Caratteristiche del modulo Durata

ore Destinatari Luogo Giorno ora 1 PROTAGONISTI

DELLA NOSTRA LINGUA

Il modulo si propone di perseguire i seguenti obiettivi: padronanza del linguaggio e competenze lessicali, sintatticogrammaticali e semantiche;

promozione ed educazione alla lettura, capacità di argomentazione, capacità di sintesi, formazione al dibattito e public speaking; capacità di di dialogo critico e aperto..

Il corso sarà tenuto da uno o più docenti di Lettere interne/i all’Istituto.

60 30 Alunni Martedì o giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00.

Plessi della secondaria.

2 LA

MATEMATICA:

SPAZIO E

LOGICA

Il modulo propone interazione tra sapere teorico e pratica, attività laboratoriale e apprendimento informale, applicazione delle competenze in contesti quotidiani;

sviluppo della capacità astrattive e deduttive.

Il corso sarà tenuto da uno o più docenti di Matematica interne/i all’Istituto.

60 30 Alunni Martedì o giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,00.

Plessi della secondaria.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

I genitori degli alunni interessati dovranno presentare, entro le ore 13,00 del 25/02/2019, presso la Segreteria Didattica di questa istituzione scolastica, domanda in carta semplice (Allegato A al presente documento), contenente i dati personali e l’indicazione del modulo prescelto, nonché l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Le domande protocollate in data posteriore a quella di scadenza, o comunque non conformi alle specifiche richieste, non verranno prese in considerazione.

Le domande opportunamente validate saranno valutate dal Gruppo Operativo di Piano.

MODALITA’ DI SELEZIONE

Qualora in un corso il numero dei richiedenti dovesse risultare maggiore di quello predefinito, si procederà alla selezione dando precedenza agli alunni che riportano risultati scolastici con le medie più basse e in subordine quelli anagraficamente più grandi di età.

In caso di rinuncia degli alunni aventi diritto si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Se lo stesso alunno risulterà in posizione utile in più graduatorie, si consiglia di effettuare la scelta, sentito il parere del Consiglio di classe.

Nel caso in cui risulti in posizione utile in graduatoria un alunno già selezionato per il PON precedentemente attivato presso questa Istituzione e che non abbia, in quell’occasione, frequentato regolarmente il modulo scelto per tutta la durata del corso, il GOP si riserva di posizionarlo in fondo alla graduatoria.

Successivamente all’approvazione e affissione della graduatoria definitiva, sarà cura dei Genitori degli alunni selezionati confermare la propria disponibilità a partecipare al progetto sottoscrivendo un’apposita impegnativa.

I genitori degli Alunni selezionati saranno tenuti a firmare una liberatoria come chiarito dalla

(3)

Nota MIUR 0036391 del 10-10-2017 Precisazioni sul consenso al trattamento dei dati degli studenti.

….si ritiene opportuno precisare che l’acquisizione della suddetta liberatoria rientra fra le procedure previste per l’iscrizione degli studenti alle attività formative, da espletare contestualmente alla

compilazione delle anagrafiche.

Tale adempimento si rende necessario, tenuto conto che, fra le condizioni richieste per l’attuazione del PON 2014-2020 “Per la Scuola”, vi è anche quella di alimentare costantemente il sistema informativo dei fondi strutturali attraverso l’inserimento di tutte le informazioni richieste dalla Commissione Europea in

relazione ai destinatari degli interventi finanziati (classi di età, frequenza scolastica, nucleo famigliare, ecc.) in considerazione dello scopo sociale dell’investimento e dell’impatto da verificare sulle persone coinvolte nelle attività finanziate.

Pertanto, la richiesta del consenso al trattamento dei dati è esclusivamente finalizzata ad ottemperare a quanto stabilito a livello comunitario in materia di gestione dei progetti finanziati dal FSE, con particolare riferimento agli Indicatori fisici (persone, sistema, ecc.) e, nel contempo, a garantire procedure conformi alla normativa vigente sulla Privacy, di cui al D.Lgs. n. 196 del 30/6/03, nonché a quanto previsto in materia dal Garante per la protezione dei dati personali.

Si precisa, altresì, che tale adempimento riguarda tutti i progetti relativi al Fondo Sociale Europeo e, pertanto, anche quelli che, in futuro, saranno approvati.

La frequenza è obbligatoria, per qualsiasi modulo e per la relativa durata.

Alla fine del percorso gli alunni riceveranno una certificazione delle competenze acquisite che sarà emessa dalla piattaforma solo per un corso seguito con una minima percentuale di assenze.

DATI PERSONALI

Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) i dati personali forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’Istituto per le finalità strettamente connesse alla sola gestione della selezione. L’interessato gode dei diritti in riferimento al D.lgs.196/2003.

Il presente avviso viene affisso all’Albo e sul sito web w w w . i c g a b i c c e . g o v . i t della scuola.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Valeria Leonessa Firmato digitalmente

(4)

Allegato – A –

“Competenze di base”

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per

la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità – espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove

tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

Domanda di partecipazione alla Procedura di selezione ALUNNI

AL DIRIGENTE SCOLASTICO dell’Istituto Comprensivo “G. Lanfranco”

di Gabicce Mare (PU)

Il sottoscritto genitore/tutore ………..…………

Codice Fiscale………..…………Nato a ………(….. ) il ………

Residente a………(….. ) in via/piazza………..n. ……...

CAP ………cell. ……… e-mail ……….………...

E

Il sottoscritto genitore/tutore ………..…………

Codice Fiscale………..…………Nato a ………(….. ) il ………

Residente a………(….. ) in via/piazza………..n. ……...

CAP ………cell. ……… e-mail ……….………...

CHIEDONO CHE

il proprio figlio (cognome e nome) ………..……….

Nato a ………(….. ) il ………Residente a………(….. ) in via/piazza………...n. ……... CAP ………

frequentante la classe ……. Sezione ……… Plesso (SEDE)………..……….

SIA AMMESSO A PARTECIPARE A UNO DEI MODULI PREVISTO DAL BANDO:

N.B. : nel caso si mostri interesse per entrambi i moduli, barrare 1 per quello maggiormente preferito e 2 per la seconda scelta.

N. MODULO DESTINATARI BARRARE CON UNA

“X” IL MODULO SCELTO

BARRARE IN BASE ALL’ORDINE DI PRIORITÀ 1 Protagonisti della nostra

lingua

SCUOLA SECONDARIA

30 alunni

1 2

2 La matematica: spazio e logica SCUOLA SECONDARIA

30 alunni

1 2

I sottoscritti dichiarano di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto. In caso di

partecipazione il sottoscritto si impegna a far frequentare il/la proprio/a figlio/a con costanza ed impegno, consapevole che per l’amministrazione il progetto ha un impatto notevole sia in termini di costi che di gestione. Si precisa che l’I.C. “G. LANFRANCO” , depositario dei dati personali, potrà, a

(5)

richiesta, fornire all’autorità competente del MIUR le informazioni necessarie per le attività di monitoraggio e valutazione del processo formativo a cui è ammesso l'allievo.

I sottoscritti avendo ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali loro e del/della proprio/a figlio/a autorizzano codesto Istituto al loro trattamento solo per le finalità connesse con la partecipazione alle attività formative previste dal progetto.

Infine, dichiarano di allegare alla presente: Scheda notizie partecipante

Data ……….

Firme dei genitori

………

………

Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Data ……….

Firme dei genitori

………

………

Riferimenti

Documenti correlati

1953 del 21/02/2017 rivolta alle Istituzioni Scolastiche statali per il miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo

Eventuali quesiti in ordine alla presente procedura negoziata dovranno pervenire all’indirizzo PEC [email protected] entro e non oltre il giorno 25.02.2019. La

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello

figure professionali interne all’istituzione scolastica per la realizzazione delle attività laboratoriali previste all’interno del progetto 'A SCUOLA CON SUCCESSO 2';..

Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico l 0.2 - Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello

Le proposte progettuali devono essere caratterizzate da approcci innovativi, in grado di superare la dimensione frontale e trasmissiva dei saperi, di promuovere

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo

85 del Codice, la Stazione Appaltante accetterà il DGUE, redatto in conformità al modello di formulario appro- vato con regolamento dalla Commissione europea (UE) 2016/7 del 5