• Non ci sono risultati.

Roma, 27 giugno Prot. n. 37. Dott. Alessandro Leopizzi Direttore Generale del personale e della formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roma, 27 giugno Prot. n. 37. Dott. Alessandro Leopizzi Direttore Generale del personale e della formazione"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Funzione Pubblica

Via Adelaide Bono Cairoli, 68 – 00145 Roma Via Arenula n. 70 – 00186 Roma

Tel. 06 68852071

PEC: [email protected] PEO: [email protected] Sito internet: www.cislfpgiudiziario.org

pagina 1 di 2

Roma, 27 giugno 2022

Prot. n. 37

Dott. Alessandro Leopizzi Direttore Generale del personale e della formazione

Dott. Giuseppe Cacciapuoti Direttore Generale del personale, delle risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile

Oggetto: derogabilità del vincolo quinquennale di permanenza nella sede di prima assegnazione per interesse dell’amministrazione – il bando DAP per funzionari contabili

Lo scorso 16 maggio, congiuntamente a CGIL E UIL, questa Organizzazione Sindacale ha trasmesso al Sottosegretario con delega al personale, al Capo di Gabinetto, ai vertici dei tre dipartimenti ed al Direttore Generale degli Archivi Notarili il parere della Funzione Pubblica 24.03.2022 n.

0103321/2022 sulla valenza del vincolo quinquennale di permanenza presso la sede di prima assegnazione ex art. 52 bis D.Lgs n. 165/01. Nello specifico la Funzione Pubblica, pur riaffermando che la normativa vigente non consente alla contrattazione collettiva di derogare al vincolo quinquennale, ha chiarito che il predetto vincolo è viceversa derogabile da parte delle pubbliche amministrazioni, in applicazione del principio costituzionale di buona amministrazione, quando la mobilità del lavoratore vincolato risponde ad un interesse organizzativo della PA.

La CISL, congiuntamente a CGIL e UIL, ha chiesto ai vertici delle amministrazioni della Giustizia di fare proprio tale parere consentendo anche ai lavoratori sottoposti al vincolo quinquennale di permanenza nella sede di prima assegnazione di partecipare alle future procedure di mobilità.

Con favore la CISL ha riscontrato che nel bando di mobilità per Funzionari Contabili, appena pubblicato dal DAP, è prevista la possibilità di chiedere il trasferimento anche per i lavoratori sottoposti al richiamato vincolo quinquennale di permanenza nella sede, con la precisazione che le istanze di costoro saranno prese in considerazione solo se, nelle sedi poste a concorso, dovessero risultare non assegnati tutti o alcuni dei posti pubblicati (in allegato 1).

(2)

Funzione Pubblica

Via Adelaide Bono Cairoli, 68 – 00145 Roma Via Arenula n. 70 – 00186 Roma

Tel. 06 68852071

PEC: [email protected] PEO: [email protected] Sito internet: www.cislfpgiudiziario.org

pagina 2 di 2

Tanto premesso, la CISL invita codeste amministrazioni a valutare la opportunità di prevedere nei bandi di mobilità di prossima pubblicazione la possibilità anche per i lavoratori vincolati di partecipare alle procedure salvo poi essere trasferiti solo nella ipotesi in cui il trasferimento medesimo risponde ad un interesse dell’amministrazione.

La CISL confida in un positivo riscontro e porge distinti saluti

Il Coordinatore Responsabile Eugenio Marra

(3)

Allegato 1

(4)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 1 di 11

(5)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 2 di 11

(6)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 3 di 11

(7)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 4 di 11

(8)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 5 di 11

(9)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 6 di 11

(10)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 7 di 11

(11)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 8 di 11

(12)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 9 di 11

(13)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 10 di 11

(14)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243099.U pag. 11 di 11

(15)

Ministero della Giustizia - m_dg.GDAP.22/06/2022.0243051.U pag. 1 di 1

Riferimenti

Documenti correlati

Cgil Cisl e Uil, anche in linea con le posizioni espresse dalla CES nella lettera inviata ai vertici delle Istituzioni europee, fanno appello al Governo

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

• Il lavoro si crea: per questo chiediamo più investimenti pubblici, che aumentino occupazione e crescita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.. • Gli investimenti

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente

E’ necessario monitorare e stimare se le risorse per la copertura delle esenzioni e delle deroghe dall’applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24)

Inoltre, le risorse necessarie alla copertura delle esenzioni dall'applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) devono coprire

ore 10.00 incontro con i parlamentari MANIFESTAZIONE-PRESIDIO ore 17.00 incontro con Prefetto VICENZA - Prefettura - PRESIDIO ore 11.00 incontro con i parlamentari BASSANO -