• Non ci sono risultati.

Patrocinio del Comune di San Donà di Piave Associazione Solidarietà “Insieme si Può”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Patrocinio del Comune di San Donà di Piave Associazione Solidarietà “Insieme si Può”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Patrocinio del Comune di San Donà di Piave

Associazione Solidarietà

“Insieme si Può”

Per informazioni telefonare al 338.4537696

(2)

Saluti

Maria Teresa Gobbi

Dirigente Scolastico ITIS Volterra Francesca Zaccariotto

Sindaco Comune di S.Donà di Piave Vincenzo Sabellico

Dirigente Scolastico I.C. Romolo Onor e Coordinatore della Rete Istituti del Sandonatese

Analisi dei dati emersi

Riccardo Pertile

Statistico - Osservatorio Epidemiologico (APSS di Trento)

La S.V. è invitata PROGRAMMA DEI LAVORI 9:30

11:10

11:40

12:00 12:30 10:00

10:10

11:00

Introduce e coordina i lavori

Paolo Rizzante

Presidente Fondazione Terra d’Acqua

Essere giovani oggi

Alessia Brunello – I.C. Romolo Onor Corrado Granzotto - I.C. Ippolito Nievo Claudia Brugnera – Liceo Classico E.Montale Alberto Girardi - ITCS L. B. Alberti (diurno) Piercarlo Gregolin - ITIS Volterra Ali Bendafi - ITCS L.B. Alberti (serale) Sara Bucci - Licei San Luigi

I ragazzi di Spifferi

Francesco De Vecchi - studente universitario Daniele Terzariol - borsista di ricerca Università di Padova

IL PROGETTO

L’indagine, realizzata tra ottobre 2010 e gennaio 2011, ha posto l’attenzione sui giovani del territorio, tra gli 11 e 25 anni d’età, per conoscere e ascoltare i loro bi- sogni, esigenze, aspirazioni e problemi. Il campione ha interessato circa 1200 giovani. I risultati emersi ci per- mettono di capire cosa pensano in merito alle figure, ai luoghi e agli interessi della loro vita.

Il Convegno vuole essere un momento di ascolto dei giovani per una riflessione e avvio ad azioni efficaci e soddisfacenti a loro rivolte per renderli protagonisti di una cittadinanza attiva.

Si ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita dell’indagine, in particolare i giovani per la loro pre- ziosa collaborazione nella compilazione dei questionari.

Presentazione dell’indagine:

motivazione ed obiettivi

Orsolina Valeri

Pedagogista e Psicologa - Responsabile della sede R.U.E. di San Donà di Piave

Uno sguardo ai risultati dell’indagine

Valentino Gastini

Psicologo – Psicoterapeuta dell’età evolutiva

Dibattito

Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Sergio Grego Responsabile Unico del Procedimento del progetto denominato "Lavori di somma urgenza conseguenti alle eccezionali avversità atmosferiche occorse dal 12 al

- 2.361,70 € a carico di tutte le Ditte incluse nell’area scolante, derivanti dalla spesa stimata per la manutenzione dell’asta principale del capofosso e

Nota per la trasparenza: l’Assemblea attribuisce il seggio reso vacante dalla decadenza di un consigliere dalla carica e lo attribuisce al primo dei non eletti

AL TERMINE DEGLI ANNI OTTANTA, A SAN DONA’ DI PIAVE, E’ STATO ORGANIZZATO UN CONCORSO PER LA SCUOLA DELL’OBBLIGO DAL TITOLO: “IL BOSCO E LA CITTA’: UN BOSCO A SAN DONA’”, CON

CONSOLIDAMENTO/SVILUPPO DEL NETWORK "CENTRI P3@- PALESTRE DIGITALI" E ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEGLI OPEN DATA (POR FESR 2014-2020, AZIONE 2.3.1) – SELEZIONE PER

Relatrice: Dr.ssa Maria Caterina DE MARCO - Direttore della Funzione Ospedaliera ULSS 4. STATUTO E REGOLAMENTO

Percorso: Ponte delle Vittoria – Canoa Club - Ponte delle Vittoria Km totali: 5. Tempo di percorrenza previsto: 60 min Calorie consumate:

Grande novità della nona edizione del progetto è che sono stati attivati anche alcuni dei luoghi di aggregazione giovanile della provincia di Venezia, come il Centro