• Non ci sono risultati.

CONSIGLI DI CLASSE PRIME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSIGLI DI CLASSE PRIME"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLI DI CLASSE PRIME

DISCIPLINE 1^ A COR 1^A 1^B 1^C 1^D 1^E 1^F 1^ G 1^ H 1^ I

LING. E LETT. IT. Tarantino Ampolo Centra Ampolo Ranieri Ranieri Patruno X X Bruno L.

STORIA E GEOGR. Dello Preite Andriolo Andriolo Andriolo Olita Patruno Patruno Spedicato Olita Olita

MATEMATICA Paladini Ricchiuto Blasi Blasi Rollo Scardia Paiano Scardia Pedio Rollo

LING. E CULT.

INGL.

De Nanni Toraldo Greco G. Greco G. Santoro Santoro X X X X

SCIENZE NAT. Romano Romano D’Amore D’Amore Portulano Portulano Portulano Portulano Portulano Portulano STORIA ARTE Pellegrino A. Pellegrino A Pascariello Pellegrino A Tavolaro Tavolaro Colaianni Greco A. Greco A. Greco A.

SC. MOTORIE Magurano Magurano Bruno A. Bruno A. Mancarella Mancarella Dell’Anna Dell’Anna Dell’Anna RELIGIONE Sozzo Paticchio Sozzo Sozzo Paticchio Mastromauro Mastromauro Mastromauro Mastromauro Mastromauro DISC. GR.E PITT.

Tecn. class

X Cipressa Lecci Lecci Marangio Marangio Marangio Rizzo Vetrugno Vetrugno DISC.PLAST. E SC.

Tecn. Cont.

Y De Vitis De Vitis Serra Letizia Letizia Letizia Letizia Casalino Casalino DISC.GEOM.

Lab.coreutico

Perrone S. Perrone S. Perrone S. Morvidi Morvidi Morvidi Morvidi Lezzi X LAB. ART.

Teoria musicale

Barba Colaci M.G. Colaci M.

G.

Barba Raho Raho Raho Barba Barba

SOSTEGNO

Coordinatore Doc. d. class. Ampolo Andriolo Greco G. Morvidi Portulano Mancarella Letizia Vetrugno Barba Referente BES

(2)

CONSIGLI DI CLASSE SECONDE

DISCIPLINE 2^ A COR 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F 2^ G 2^ H 2^ I

LING. E LETT. IT. Chiriacò Chiriacò Schipa Ampolo Andriolo Andriani Gravante Andriani Patruno Ranieri STORIA E GEOGR. Chiriacò Chiriacò Schipa Andriolo Schipa Ranieri Ranieri Olita Spedicato Patruno

MATEMATICA Ricchiuto Ricchiuto Blasi Blasi Blasi Scardia Paiano Scardia Pedio Verardi

LING. E CULT.

INGL.

De Nanni Toraldo Greco G. De Giorgi A. De Giorgi A. Santoro Leone Santoro Petito Santoro SCIENZE NAT. Romano Romano Romano D’Amore D’Amore Portulano D’Amore D’Amore D’Amore Portulano STORIA ARTE Pellegrino A. Giannandrea Pascariello Tavolaro Tavolaro Agostinacchio Giannandrea Greco A. Greco A. Greco A.

SC. MOTORIE Magurano Magurano Bruno A. Bruno A. Mancarella Carecci Mancarella Carecci Dell’Anna RELIGIONE Sozzo Paticchio Sozzo Sozzo Sozzo Mastromauro Mastromauro Mastromauro Paticchio Paticchio DISC. GR.E PITT.

Tecn. class

Cipressa Cipressa Cipressa Lecci Colaci M.G. Colaci M.G. De Giorgi V. Tau Rizzo DISC.PLAST. E SC.

Tecn. Cont.

De Vitis De Vitis De Vitis Serra Letizia Letizia Esposito Esposito Esposito DISC.GEOM.

Lab.coreutico

Perrone S. Quarta G. Quarta G. Quarta G. Morvidi Morvidi Sistenti Rolli Sistenti LAB. ART.

Teoria musicale

Barba Lecci Colaci M.G. Barba Raho Raho Raho Vetrugno X

SOSTEGNO

Coordinatore De Nanni Chiriacò Schipa Blasi Serra Scardia Gravante Olita Patruno Greco A.

Referente BES

(3)

CONSIGLI DI CLASSE TERZE

DISCIPLINA 3^ACOR 3^A 3^B 3^C 3^ D 3^ E 3^ F 3^ G 3^H

Danza classica

Danza contemp.

Arch e amb.

Grafica Grafica Arti fig.

(P/S)

Scenografia Scenogra fia

Audiovisiv o

Audiovisivo e multimediale

Design industriale LING. E LETT.

IT.

Tarantino Centra Schipa Dello Preite Bruno L. Spedicato Pellegrino G. X Andriani

STORIA Tarantino Dello Preite Schipa Dello Preite Giannì Giannì X Andriani X

FILOSOFIA Carretti Errico Errico Errico Giannì Epifani Epifani Giannì Giannì

MATEMATICA Paladini Francia Verrienti Ricchiuto Rollo Capodacqua Tommasi Tommasi Rollo

FISICA Paladini Francia Verrienti Ricchiuto Rollo Capodacqua Tommasi Rollo Rollo

LING. E CULT.INGL.

De Nanni Toraldo Greco G. De Giorgi A. Oliveri Oliveri Leone Leone Oliveri STORIA dell' ARTE Agostinacchio Tavolaro Pascariello Pascariello Giannandrea Giannandrea Colaianni Prisco Prisco

RELIGIONE Sozzo Sozzo Sozzo Sozzo Paticchio Paticchio Mastromauro Mastromauro Mastromauro

SC. MOTORIE Tecn. class

Magurano Magurano Bruno A. Carecci Carecci Carecci Mancarella Dell’Anna CHIMICA/SC. NAT.

Tecn. Cont.

Greco M. Romano Romano Greco M. Greco M. Greco M. Portulano D’Amore Greco M.

PROGETTAZIONE Lab.coreogr

Ventura Vilei Tafuro Tau

Esposito

X Ianne Mazzotta X Nicotra

LABORATORIO Storia danza

Colaci E. Tafuro Stigliano Tau Buttazzo

Lezzi Lezzi X Madaro Sistenti

DISC. GEOM.

E SCENOTECN.

Storia musica

Perrone S. Perrone S.

SOSTEGNO

Coordinatore Paladini Francia Verrienti Errico Rollo Greco M. Mazzotta Giannì Sistenti

Referente BES Tutor ASL

(4)

CONSIGLI DI CLASSE QUARTE

DISCIPLINA 4^ACOR 4^A 4^B 4^C 4^ D 4^ E 4^ F 4^ G 4^H

Danza classica

Danza contemp.

Arch e amb.

Grafica Grafica Arti fig.

(P/S)

Scenografia Arti fig.

(P/S)

Audiovisivo e multimediale

Scenogra fia

Design industriale LING. E LETT.

IT.

Tarantino Centra Chiriacò Ampolo Spedicato Bruno L. Gravante Pellegrino G. Gravante STORIA Dello Preite Centra Errico Errico PellegrinoG. Pellegrino

G.

Gravante Olita Olita

FILOSOFIA Carretti Carretti Errico Errico Epifani Epifani Epifani Epifani Giannì

MATEMATICA Paladini Francia Verrienti Ricchiuto Pedio Capodacqua Pedio Paiano Paiano

FISICA Paladini Francia Verrienti Ricchiuto Pedio Capodacqua Pedio Paiano Paiano

LING. E CULT.INGL.

De Nanni Toraldo Greco G. De Nanni Oliveri Petito Oliveri Leone Petito

STORIA dell' ARTE Agostinacchio Giannandrea Agostinacchio Pascariello Colaianni Colaianni Agostinacchio Prisco Prisco RELIGIONE Sozzo Paticchio Sozzo Sozzo Paticchio Paticchio Paticchio Paticchio Paticchio SC. MOTORIE

Tecn. class

Magurano Bruno A. Bruno A. Mancarella Carecci Mancarella Mancarella Carecci CHIMICA/SC. NAT.

Tecn. Cont.

Macagnino Romano Romano Greco M. Greco M. Greco M. D’Amore Greco M.

PROGETTAZIONE Lab.coreogr

Spedicati Vilei Scippa Marangio Esposito

Lezzi De Giorgi V.

Esposito

Mazzotta Patrocinio Nicotra LABORATORIO

Storia danza

Colaci E. Tafuro Stigliano Marangio Buttazzo

Rolli De Giorgi V.

Buttazzo

Madaro Ianne Sistenti DISC. GEOM.

E SCENOTECN.

Storia musica

Ventura Rolli

SOSTEGNO

Coordinatore Dello Preite Colaci E. Vilei Romano Buttazzo Capodacqua Agostinacchio Prisco Paiano Referente BES

Tutor ASL

(5)

CONSIGLI DI CLASSE QUINTE

DISCIPLINA 5^ACOR 5^A 5^B 5^C 5^ D 5^ E 5^ F 5^ G 5^H

Danza classica

Danza contemp.

Arch e amb.

Arch e amb.

Grafica Grafica Arti fig.

(P)

Scenografia Arti fig.

(P/S)

Audiovisivo e multimediale

Design Industriale LING. E LETT.

IT.

Tarantino Litti Centra Litti Bruno L. Spedicato Gravante Pellegrino G. Andriani

STORIA Carretti Litti Errico Carretti Bruno L. Giannì Olita Pellegrino G. X

FILOSOFIA Carretti Carretti Errico Carretti Epifani Epifani Epifani Giannì Giannì

MATEMATICA Paladini Francia Francia Verrienti Verardi Verardi Scardia Paiano Scardia

FISICA Paladini Francia Francia Verrienti Verardi Verardi Scardia Paiano Pedio

LING. E CULT.INGL.

Toraldo Toraldo De Giorgi A. De Giorgi A. Petito Petito Oliveri Leone Leone STORIA dell' ARTE Agostinacchio Pascariello Tavolaro Giannandrea Colaianni Colaianni Agostinacchio Prisco Prisco

RELIGIONE Sozzo Sozzo Sozzo Sozzo Paticchio Paticchio Paticchio Paticchio Paticchio

SC. MOTORIE Tecn. class

Magurano Bruno A. Magurano Carecci Carecci Bruno A. Mancarella Dell’Anna CHIMICA/SC. NAT.

Tecn. Cont.

PROGETTAZIONE Lab.coreogr

Spedicati Colaci E. Scippa Scippa De Giorgi V. Patrocinio Rizzo Buttazzo

X Nicotra

LABORATORIO Storia danza

Rolli Ventura Vilei Stigliano Tau Ianne Rizzo Buttazzo

Madaro Patrocinio DISC. GEOM.

E SCENOTECN.

Storia musica

Ventura

SOSTEGNO

Coordinatore Tarantino Litti Tavolaro Carretti Verardi Patrocinio Oliveri Pellegrino G. Andriani ReferenteBES

Tutor ASL

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali mansioni e responsabilità Direzione della UOC “Vigilanza e Controllo Strutture Sociosanitarie” che contempla i controlli di vigilanza e controllo di

 di avere avuto nel 2020 altre cariche, presso enti pubblici o privati e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti. Altra carica o incarico

Altri eventuali incarichi con ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA e indicazione dei compensi spettanti. Cognome

Se si deve tener conto della specificità anche in senso sostanzialistico, cioè anche in riferimento ai peculiari motivi di nullità previsti dal diritto canonico, non

A voler condividere questo lessico, facilmente sfociante nell’ossimoro, si deve allora ribadire che, dal punto di vista dello Stato, la “retta affermazione della libertà

E' Tutor presso il Master di II Livello in Implantologia orale presso la Seconda Università di Napoli, nel Postgraduate in Protesi su Impianti presso l’Università di Pisa

Il modello di laicità pluralistica, invece, tende alla mediazione del conflitto, valorizzando la libertà delle differenze di credo o convinzione attraverso

Zan è uno strumento formalmente improprio ma nella sostanza ha ridotto la protesta ai soli interessi di libertà della Chiesa, senza (più) interferire sulla potestà