MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO STATALE
" ISABELLA D'ESTE "
C.M. RMPM07000R - Cod.Fisc. 86003310587- E-mail [email protected] – PEC [email protected] Largo Giovanna Baja, 9 - 00019 TIVOLI (Roma) - Tel. 06 12112 4565 - 06 12112 4566 - 0774/335643 - Fax 0774/335734
Prot. n. 2106/B25 Tivoli, 28/05/2020
Ai Docenti Alle Famiglie Agli Alunni Al Personale ATA
CIRCOLARE N. 204
Oggetto: Procedura per lo svolgimento in sicurezza degli Esami di Stato 2020.
Si trasmette il documento di Procedura per lo svolgimento in sicurezza degli Esami di Stato 2020 al quale dovranno attenersi tutti coloro che dovranno accedere all’Istituto .
Il Dirigente Scolastico Lucilla Delle Fratte
Firmato da: Il Dirigente scolastico DELLE FRATTE LUCILLA
Codice fiscale: DLLLLL62T52H501F 28/05/2020 15:13:44
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO STATALE
" ISABELLA D'ESTE "
C.M. RMPM07000R - Cod.Fisc. 86003310587- E-mail [email protected] – PEC [email protected] Largo Giovanna Baja, 9 - 00019 TIVOLI (Roma) - Tel. 06 12112 4565 - 06 12112 4566 - 0774/335643 - Fax 0774/335734
PR P RO O C C E E D D U U RA R A
p p e e r r l l o o s s v v o o l l g g i i m m e e n n t t o o i i n n s s i i c c u u r r e e z z z z a a d d e e g g l l i i E E S S A A M M I I D D I I S ST TA AT T O O 2 20 02 20 0
Sede Centrale di Largo Baja n° 9 Tivoli
1. Premessa
Il presente documento, è redatto tenendo conto del “ DOCUMENTO TECNICO SULLA RIMODULAZIONE DELLE MISURE CONTENITIVE NEL SETTORE SCOLASTICO PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO , della documentazione resa disponibile dal Ministero della Salute e dall’INAIL, al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza degli Esami di Stato per gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo dell’Istituto.
2 Misure organizzative, di prevenzione e di protezione preliminari allo svolgimento dell’Esame di Stato
Sono stati individuati, per la sede centrale del Liceo Isabella d’Este di Tivoli, i locali dove si svolgeranno le prove di esame, al fine di stabilire percorsi differenziati per le diverse Commissioni di esame, contemporaneamente presenti nelle sedi.
Inoltre sono stati definiti, percorsi di ingresso e di uscita diversi.
Per ciascun locale individuato, è stata definita la disposizione dei tavoli per i membri della commissione e il tavolo per lo studente, in modo da mantenere una distanza minima di 2 metri tra i presenti.
E’ stato individuato un locale da utilizzare per le situazioni di emergenza in cui confinare una persona presente che manifesti sintomi sospetti di malattia respiratoria.
Sono stati individuati i servizi igienici a disposizione dei commissari e degli studenti.
Tutti i locali individuati, i corridoi da percorrere, gli uffici utilizzati, i servizi igienici verranno sottoposti ad una pulizia approfondita e ad una disinfezione, da parte dei collaboratori scolastici, nei giorni precedenti l’inizio delle sessioni di esame con particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, distributori automatici di cibi e bevande, ecc.
I collaboratori scolastici, al termine dell’esame di ciascuno studente, effettueranno specifiche attività di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova dallo studente stesso.
I locali in cui si svolgono le sessioni di esame saranno frequentemente arieggiati.
All’ingresso della scuola verranno disposti dei dispenser di gel alcolico per la disinfezione
delle mani e confezioni di guanti per chi le volesse utilizzare (non è obbligatorio farlo).
Chi entra con i guanti propri dovrà sostituirli con quelli resi disponibili o toglierli e disinfettare le mani.
Lungo i percorsi di ingresso e di uscita e all’interno dei locali sedi di esame saranno disposti dispenser di gel alcolico per la disinfezione delle mani in numero adeguato alla numerosità dei presenti.
I candidati alla prova di esame saranno convocati in accordo ad un calendario e ad una scansione oraria predefinita, al fine di prevenire possibili assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici, consentendo la presenza per il tempo minimo necessario all’espletamento della prova di esame stessa.
Il calendario di convocazione sarà comunicato preventivamente sul sito della scuola e, con e-mail, al candidato tramite registro elettronico, con successiva verifica telefonica dell’avvenuta ricezione.
Il candidato, qualora necessario, potrà richiedere alla scuola il rilascio di un documento che attesti la convocazione e che gli dia, in caso di assembramento, precedenza di accesso ai mezzi pubblici per il giorno dell’esame.
Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.
l candidato potrà essere accompagnato da una persona.
3 Comportamenti da tenere durante le sessioni di esame e nelle fasi preparatorie e conclusive
Ciascun componente della commissione convocato per l’espletamento delle procedure per l’esame di stato dovrà dichiarare:
l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;
di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
utilizzando il modulo riportato in Allegato.
Potrà essere rilevata la temperatura la temperatura corporea da parte del personale della Croce Rossa Italiana.
Nel caso in cui per il componente della commissione sussista una delle condizioni suindicate, lo stesso dovrà essere sostituito secondo le norme generali vigenti; nel caso in cui la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti successivamente al conferimento dell’incarico, il commissario non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, comunicando tempestivamente la condizione al Presidente della commissione al fine di avviare le procedute di sostituzione nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
I componenti della Commissione al momento dell’ingresso nel Liceo, dovranno indossare la mascherina fornita, da mantenere per tutto il tempo di permanenza nei locali della Scuola, disinfettare le mani con il gel alcolico reso disponibile e, se vorranno, potranno indossare i guanti.
Si recheranno al locale sede della sessione di esame seguendo il percorso indicato e prenderanno il posto loro assegnato e manterranno un adeguato distanziamento dai presenti.
All’atto della presentazione a scuola il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno produrre un’autodichiarazione attestante:
l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di espletamento dell’esame e nei tre giorni precedenti;
di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
come da modulo riportato in Allegato.
Nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni suindicate, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla Commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
Il candidato e l’eventuale accompagnatore al momento dell’ingresso nel Liceo, dovranno indossare la mascherina, da mantenere per tutto il tempo di permanenza nei locali della Scuola, disinfettare le mani con il gel alcolico reso disponibile e, se vorranno, potranno indossare i guanti.
Seguendo il percorso indicato, si recheranno nel locale ove svolgere la prova di esame.
All’interno dei locali sede delle sessioni di esame, prenderanno il posto loro assegnato e manterranno un adeguato distanziamento dai presenti.
Durante il colloquio di esame il candidato potrà togliere la mascherina, per rispondere alle domande poste dai membri della Commissione.
Alla conclusione della prova di esame il candidato e l’eventuale accompagnatore lasceranno i locali della scuola seguendo il percorso di uscita, senza sostare nel cortile.
Come descritto più sopra, la postazione del candidato verrà disinfettata e igienizzata alla fine della prova di esame.
3.1 Indicazioni aggiuntive per i candidati con disabilità
Per favorire lo svolgimento dell’esame agli studenti con disabilità certificata sarà consentita la presenza di eventuali assistenti (es. OEPA, Assistente alla comunicazione); in tal caso per tali figure, non essendo possibile garantire il distanziamento sociale dallo studente, è previsto l’utilizzo di guanti oltre la consueta mascherina chirurgica.
Inoltre per gli studenti con disabilità certificata il Consiglio di Classe, tenuto conto delle specificità dell’alunno e del PEI, ha la facoltà di esonerare lo studente dall’effettuazione della prova di esame in presenza, stabilendo la modalità in video conferenza come alternativa.
4 Misure specifiche per la prevenzione dell’attivazione di focolai epidemici – Procedura di emergenza
Nel caso di presenza di una persona con temperatura superiore a 37,5 °C o con evidenti sintomi di malattia respiratoria,, durante la sessione di esame, la persona sarà momentaneamente isolata in un apposito locale precedentemente individuato, e fornita di mascherina.
Si seguirà quindi la procedura prevista dai servizi sanitari regionali, con chiamata ai numeri di emergenza resi disponibili per seguire le indicazioni da essi fornite.
ALLEGATO
AUTODICHIARAZIONE
Il sottoscritto,
Cognome ………..……… Nome ……….…………
Luogo di nascita ……….………... Data di nascita ………..…………
Documento di riconoscimento ………..……….
Ruolo………...…..………. (es. studente, docente, personale non docente, altro) nell’accesso presso il Liceo Isabella d’Este di Tivoli.
sotto la propria responsabilità (se maggiorenne) o di quella di un esercente la responsabilità genitoriale, dichiara quanto segue:
di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C in data odierna e nei tre giorni precedenti;
di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
La presente autodichiarazione viene rilasciata quale misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del SARS CoV 2.
Luogo e data ………..
Firma leggibile
(dell’interessato e/o dell’esercente la responsabilità genitoriale)
………