• Non ci sono risultati.

CENTRO DI RIABILITAZIONE. Carta dei Servizi 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CENTRO DI RIABILITAZIONE. Carta dei Servizi 2022"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO DI RIABILITAZIONE

Carta dei Servizi 2022

(2)

Parenti e Pazienti che, attraverso i loro suggerimenti, risultano essere indispensabili per il continuo miglioramento della Casa di Riposo.

(3)

“Un’oasi verde immersa nel cuore dell’Eur”

Carta dei Servizi 2022

(4)

Gentile Ospite,

qui di seguito abbiamo il piacere di presentarle la nostra “Carta dei Servizi”, uno strumento che ci consente di condividere e migliorare la qualità del servizio offerto, studiato e finalizzato alla tutela dei diritti dei cittadini nell’ambito del servizio erogato.

Il Centro di Riabilitazione Motoria “Villa Ardeatina”, a tal proposito, vuo- le creare un rapporto di dialogo e collaborazione sempre più stretto con l’Ospite, con l’intento di migliorare la qualità del servizio offerto rendendolo non solo più efficiente e tempestivo, ma soprattutto più capace di rispondere alle diverse esigenze di quanti ne usufruiscono.

Il nostro obiettivo infatti, è quello di offrire una qualificata accoglienza contraddistinta dall’umanità di tutti coloro che, a vario titolo, operano nella nostra Struttura.

La presente Carta dei Servizi è dunque destinata ai Pazienti allo scopo di informare di quanto beneficio la struttura possa offrire loro a livello di benessere fisico e psicologico.

La Carta è stata predisposta secondo quanto stabilito dal DCA (Decreto Commissario ad Acta) U00311 del 06/10/2014 della Regione Lazio.

(5)

L’IMPEGNO DI VILLA ARDEATINA NEL LIMITARE LA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2

Per limitare la diffusione del Sars-CoV-2, fino a fine emergenza l’attività lavo- rativa è vincolata al rispetto delle condizioni che assicurano ai residenti ed ai lavoratori adeguati livelli di protezione.

L’obiettivo è quello di:

1. Applicare ed implementare costantemente le raccomandazioni di Preven- zione e Controllo delle Infezioni Infection Prevention and Control (di seguito IPC) che devono essere adottate, sulla base delle evidenze scientifiche e delle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (di seguito OMS), per prevenire e/o limitare la diffusione del SARS-cov-2 e della patologia correlata (COVID-19);

2. Diffondere più specificamente tutte le misure di prevenzione generali e specifiche.

Le misure hanno l’obiettivo di:

A. Ridurre la trasmissione associata all’assistenza sanitaria ed il rischio di am- plificazione del contagio da parte delle strutture ospedaliere;

B. Aumentare la sicurezza del personale, dei pazienti e dei visitatori;

C. Applicare le misure di prevenzione razionali e sostenibili, anche in relazio- ne all’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (di seguito DPI).

TUTTO IL PERSONALE OPERANTE NELLA CASA DI CURA VILLA ARDEATINA È STATO FORMATO PER LA PREVENZIONE, CONTENIMENTO DEL SARS-COV-2 E PER L’USO CORRETTO DEI D.P.I.

La Direzione della struttura con il responsabile per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (CICA) e specificatamente del COVID-19, unitamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed al Medico Competente, in accoglienza delle indicazioni contenute nella dir.reg.

le Z00034, hanno inteso predisporre un miglioramento delle procedure esi- stenti integrandone il contenuto alle ulteriori indicazioni emerse ed alla luce dell’esperienza maturata nonché alla recente intergrazione dei piani regionali territoriali per assistenza ambulatoriale, residenziale e semiresidenziale.

(6)

ACCESSO ALLA STRUTTURA

Precauzioni specifiche per prevenire il contagio dall’esterno Precauzioni all’Ingresso e norme di comportamento

I pazienti e l’eventuale accompagnatore potranno accedere solamente dal varco di accesso alla struttura (salvo diversa indicazione), dove sarà presente un addetto dotato dei dpi previsti e di termoscanner. Potranno accedere solo gli utenti autorizzati. La verifica sarà effettuata con una lista aggiornata quoti- dianamente per singolo servizio, consegnata all’addetto al varco.

Se sussistono i criteri di accesso alla casa di cura, come previsto dai protocolli in atto anche per il personale, verrà fatto attendere in macchina, verrà avvisa- ta la caposala dell’arrivo dell’utente, che verrà quindi preso in carico dal per-

(7)

sonale del servizio e accompagnato fino ai locali di terapia. L’accompagnatore (fatta eccezione per il caregiver del minore) dovrà lasciare la struttura tramite lo stesso varco. Nel caso in cui l’utente conduca personalmente un mezzo di trasporto, verrà fatto transitare fino al parcheggio e raggiungerà immedia- tamente i locali del reparto di assegnazione. In caso di parametri rilevati al varco di accesso alla clinica indicativi di “soggetto sospetto” (accompagnatore o utente), questi verrà fatto attendere in macchina, chiamato il medico del reparto o il medico di guardia che, valutata la situazione invierà il paziente a domicilio con le indicazioni previste dalle procedure regionali e ministeriali (il paziente dovrà dichiarare la propria volontà a rientrare a domicilio dopo essere stato edotto sui rischi e sulle precauzioni da adottare per la sicurezza di eventuali conviventi), avvertirà il Medico di Medicina Generale e il numero verde Regionale 800 118 800 e seguirà scupolosamente le indicazioni rice- vute oppure attiverà la chiamata al 118.

Per i pazienti che giungono con ambulanza saranno fatti proseguire verso il parcheggio delle ambulanze, da questo punto proseguiranno nell’area adibita al triage in prossimità della direzione sanitaria.

Dopo le operazioni di sbarellamento del paziente le ambulanze attenderanno l’esito del triage di ingresso e, solo dopo l’autorizzazione al ricovero, seguiran- no il percorso inverso per immettersi nuovamente in via Mentore Maggini.

Nei varchi di ingresso sono comunicate le precauzioni prese in azienda per ridurre il rischio di contagio nonché le norme igieniche da osservare.

Sono già in essere i seguenti divieti:

v Divieto di stare ad una distanza inferiore ad 1 mt. da altre persone.

v Divieto di accesso in azienda per coloro che hanno sintomi tipici di con- tagio da covid-19: temperatura corporea superiore o uguale a 37,5°c, tosse, raffreddore o altri sintomi.

v Divieto di accesso in azienda per coloro che sono oggetto di provvedimenti di quarantena,

v Divieto di accesso in azienda a persone asintomatiche ma che hanno avu- to contatto, almeno fino a 14 giorni precedenti, con persone risultate positive al virus,

v Divieto di accesso alle persone che si sono recate in zone a rischio di con- tagio elevato negli ultimi 14 gg.

v Divieto di accesso a pazienti e accompagnatori non in possesso di regolare autorizzazione per le terapie o visitatori non autorizzati dalla direzione azien- dale.

(8)

SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE DEI RESIDENTI E DEI VISITATORI Una adeguata sensibilizzazione e informazione dei residenti e dei visitatori è fondamentale nella prevenzione e nel controllo del COVID-19.

In struttura sono utilizzate cartellonistiche a pannello multi-tematico e af- fissioni in punti strategici di istruzioni sull’igiene delle mani, sull’obbligo di utilizzo dei presidi medici per la prevenzione (mascherine e guanti) e del distanziamento sociale.

Sono previsti opuscoli per i pazienti e loro accompagnatori che riceveranno in cartaceo qualora non ricevuto per mail all’atto del pre-triage telefonico per l’appuntamento alle prestazioni.

Lo stesso opuscolo verrà consegnato ai visitatori autorizzati 5 COSE DA SAPERE

Cosa è il COVID-19?

COVID sta per COrona VIrus Disease, malattia da coronavirus del 2019.

Si tratta di un virus fino ad oggi non identificato che appartiene alla famiglia dei coronavirus già diffusi negli animali e negli uomini.

Quali sono i sintomi del COVID-19?

Nella maggior parte dei casi si tratta di sintomi influenzali: naso che cola, mal di gola e febbre.

Tuttavia può essere più grave per alcuni e portare alla polmonite o a difficoltà respiratorie.

Come si diffonde il COVID-19?

Come le normali influenze, il COVID-19 si diffonde attraverso contatti ravvici- nati. Ad esempio, se qualcuno tossisce o starnutisce, le piccole gocce conte- nenti il virus possono contagiare le persone vicine.

Quali sono le persone a rischio?

Le persone anziane e quelle con patologie, come il diabete e malattie car- diovascolari, sono più a rischio di sviluppare una forma più grave di malattia.

Come si cura il COVID-19?

Al momento i pazienti sintomatici ed infetti, possono essere trattati, nei re- parti specifici del SSN autorizzati alle cure Covid-19.

(9)

5 COSE DA FARE Lavati spesso le mani

Lavati spesso le mani con acqua e sapone

e, se non sono visibilmente sporche, usa pure il gel alcolico: ciò rimuoverà il virus dalle tue mani.

Quando tossisci o starnutisci copriti naso e bocca con l’interno del go- mito o con un fazzoletto – non con le mani

Non lasciare in giro il fazzoletto sporco e cerca di lavarti le mani anche con il gel alcolico.

In questo modo proteggerai te stesso e gli altri da tutti i virus rilasciati quando si tossisce e si starnutisce.

Se nelle vicinanze c’è una persona che starnutisce o tossisce tieni se possibile una distanza di circa un metro

Il COVID-19 si diffonde come l’influenza attraverso il contatto fra le persone.

È consigliabile ridurre per quanto possibile le visite ai parenti e conoscenti ammalati.

Se le tue mani non sono pulite è buona norma evitare di toccarti occhi, naso e bocca

Può capitarti di toccare superfici sporche

e rischiare di portare così agli occhi al naso e alla bocca virus e batteri in ge- nerale; evita quindi di toccarti occhi, naso e bocca se prima non hai lavato le mani, anche solo con il gel alcolico.

Nel rispetto degli altri, se hai febbre, tosse e soprattutto se respiri male, avverti subito un operatore sanitario.

(10)

PRECAUZIONI GENERALI Misure valide per tutti i cittadini:

a. Evitare contatti ravvicinati con soggetti affetti da infezioni respiratorie acu- te;

b. Lavarsi frequentemente le mani, specie dopo contatto diretto con persone malate o l’ambiente in cui si trovano;

c. Adottare mascherina preferibilmente a copertura di naso e bocca in am- bienti chiusi e frequentati da altre persone al di fuori della propria abitazione.

d. In ogni attività sociale esterna mantenere la distanza di sicurezza di alme- no un metro da ogni altra persona;

e. In caso di infezione respiratoria acuta mettere in pratica l’etichetta respi- ratoria, indossare la mascherina e chiedere assistenza medica in presenza di distress respiratorio.

APPLICAZIONE DELL’ETICHETTA RESPIRATORIA

v Coprirsi bocca e naso durante gli starnuti o la tosse utilizzando fazzolettini di carta o, in mancanza d’altro, la manica del proprio vestito;

v Eliminare il fazzolettino di carta nel più vicino raccoglitore di rifiuti;

v Praticare l’igiene delle mani subito dopo

(con lavaggio o utilizzo di soluzione idroalcolica).

(11)

PRECAUZIONI STANDARD ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA

Si tratta del livello base delle precauzioni IPC, che i pazienti, gli accompagna- tori e i visitatori (laddove ammessi) devono utilizzare sempre all’interno della struttura.

Le precauzioni standard consistono in:

1. Rispetto degli orari indicati dalla struttura (appuntamenti, visite, ecc.);

2. Igiene delle mani;

3. Etichetta respiratoria;

4. Uso di mascherina facciale;

5. Controllo della temperatura;

6. Corretta gestione dei rifiuti;

7. Lavarsi frequentemente le mani, specie dopo contatto diretto con persone malate o l’ambiente in cui si trovano.

PRECAUZIONI DA CONTATTO E DROPLET

1. Igiene delle mani secondo quanto definito al punto precedente

2. Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca con guanti contaminati o con le mani nude;

3. Indossare i DPI appropriati sulla base dell'attività svolta

4. Pulizia adeguata delle attrezzature, disinfezione, e sterilizzazione.

Aumentato il livello di pulizia ambientale: evitare di contaminare le superfici non a diretto contatto con il paziente ad esempio, maniglie delle porte, inter- ruttori della luce e telefoni cellulari.

Il paziente deve restare in camera: se è necessario il trasporto, fargli indossare la mascherina chirurgica, camice, guanti e utilizzare vie preferenziali predefi- nite al fine di minimizzare l'esposizione dello staff, di altri pazienti e, laddove autorizzati, dei visitatori.

In aggiunta a quanto precedentemente specificato in relazione alle precauzio- ni e all’utilizzo di DPI, si specifica che:

a. Tutti gli operatori sanitari o assimilati che lavorano nella struttura adottano sistematicamente le precauzioni standard nell'assistenza di tutti i residenti e le precauzioni specifiche in base alle modalità di trasmissione e alla valuta- zione del rischio nella struttura.

(12)
(13)
(14)

Comportamenti da seguire

Lavati le mani con acqua e sapone o con il gel alcolico il più spesso possibile. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani. Anche se le tue mani ti sembrano pulite lavale con acqua e sapone (60 secondi) o con il gel alcolico (30 secondi) il più spesso possibile

Evita strette di mano, baci e abbracci

Ogni volta che tossisci o starnutisci copriti il naso e la bocca con un fazzoletto o con l'inca- vo del gomito. I fazzoletti dovrebbero essere preferibilmente di carta e dovrebbero essere smaltiti in una pattumiera chiusa

Evita assembramenti ed anche nelle attività di socializzazione mantieni la distanza di almeno un metro dalle altre persone

Usa la mascherina se sospetti di essere ma- lato. Se ti chiedono di indossarla è per la tua salute e delle persone che vivono con te nella struttura: non toglierla senza consultare gli operatori sanitari

Comunica la comparsa o aggravamento di sintomi respiratori (tosse, raffreddore, mal di gola, difficoltà respiratorie) e presenza di febbre

(15)
(16)

SANIFICAZIONE

La pulizia e l’utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti costruiti rappresentano un punto cardine nella prevenzione della diffusione di SARS- CoV-2.

Gli ultimi studi mostrano quanto la contaminazione ambientale sia rilevante e quanto questa possa essere potenzialmente centrale nella diffusione virale, sottolineando il ruolo fondamentale ed equivalente delle precauzioni da con- tatto rispetto ai dispositivi di protezione delle vie aeree.

Si riporta l’evidenza riguardante la contaminazione virale dell’ambiente co- struito e l’efficacia che hanno i disinfettanti sulle superfici contaminate in modo tale da poter essere guida nella scelta dei corretti presidi sia in ambito sanitario che assistenziale. Infine, si riportano le regole da seguire per la puli- zia delle stanze che hanno ospitato un paziente affetto da COVID-19 in ambito sanitario e domestico.

La trasmissione di SARS-CoV-2 avviene principalmente con due modalità: at- traverso grandi particelle respiratorie (droplet > 5 μm) e per contatto, diretto o indiretto. Sono state proposte anche altre vie di trasmissione, come la tra- smissione aerea tramite aerosol (particelle < 5 μm) e una trasmissione legata alla eliminazione fecale che tuttavia non sono state ancora del tutto chiarite (2, 3).

In particolare, per quanto riguarda la contaminazione ambientale, potenziale modalità di contagio indiretta, l’evidenza emersa da precedenti studi sui coro- navirus mostra che questo particolare gruppo è più stabile nell’ambiente degli altri virus con envelope).

È quindi necessario porre in atto tutte le misure essenziali a limitare la tra- smissione ambientale del virus e adottare tutte le precauzioni da contatto necessarie compresa la sanificazione delle superfici.

La casa di cura Villa Ardeatina adotta le indicazioni derivate dalla raccoman- dazione di ISS per i prodotti chimici efficaci per eliminare dalle superfici, dagli arredi e dalle strumentazioni utilizzate, anche i virus con involucro (corona- virus).

E ‘stato disposto l’utilizzo di composti contenenti cloro attivo allo 0’1 % per tutte le superfici lavabili e non soggette a deterioramento per uso del prodot- to; per tutte le altri superfici e’ previsto utilizzo di alcool al 70% di volume.

La comune candeggina è ritenuta efficace per il rapporto costo-beneficio a condizione della opportuna diluizione per condizionarne il contenuto di cloro fino allo 0,1%

In caso di particolari problematiche di salute dei residenti sono previsti pro- dotti chimici adeguati ma altrettanto efficaci.

(17)

1. Cos’è la Carta dei Servizi 16

2. I Principi ed il nostro credo 17

3. Sede e cenni storici 19

4. Organico medico 20

5. Riabilitazione ex art. 26 e modalità di accesso 21

6. Servizio Psico-Sociale 27

7. La Struttura e le camere 28

8. Dimissioni e richiesta in copia della Cartella Clinica 29 9. Modalità ed orari di visite ai pazienti 30

10. Servizi Ambulatoriali privati 31

11. Servizio Religioso 32

12. Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P. 33

13. Il Sistema di qualità 34

14. Tutela della Sicurezza e Salute dei Pazienti

e dei Lavoratori, Privacy e tutela dell’Ambiente 39

15. Informazioni e numeri utili 40

16. R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) 41

(18)

Il ruolo attivo degli Ospiti nella definizione delle procedure socio-assi- stenziali favorisce una maggiore attenzione alla prevenzione degli eventi indesiderati e rafforza il rapporto di fiducia tra il cittadino e la struttura.

In questa ottica, assume particolare rilievo proprio la Carta dei Servizi che rappresenta il patto tra la struttura ed i cittadini, secondo i seguenti principi informativi:

v Imparzialità nell’erogazione delle prestazioni e uguaglianza del diritto all’accesso ai servizi;

v Piena informazione dei cittadini utenti sui servizi offerti e sulle modalità di erogazione degli stessi;

v Adozione degli standard promossi dalla Amministrazione Locale in merito alla qualità del servizio offerto ed alle modalità di valutazione dello stesso, informandone gli utenti;

v Organizzazione di modalità strutturate per la tutela dei diritti dei cittadini;

v Ascolto delle opinioni e dei giudizi sulla qualità del servizio, espresse dai cittadini direttamente o tramite le Associazioni che li rappresentano attraverso modalità e stru- menti di partecipazione e coinvolgimento.

Ci auguriamo che questa Carta dei Servizi, con la collaborazione di Ospiti e personale di assistenza, possa divenire uno strumento concreto per un costan- te miglioramento della nostra Struttura. Siamo a disposizione per accogliere eventuali suggerimenti, critiche e proposte, La ringraziamo per l’attenzione.

(19)

La Casa di Riposo “Villa Ardeatina” è impegnata al continuo migliora- mento dei servizi erogati, ispirandosi ai seguenti principi civili e religiosi:

v Uguaglianza e rispetto per ogni singola persona;

v Imparzialità ed obiettività nel garantire un’adeguata assistenza;

v Continuità del servizio mediante la predisposizione di turni di lavoro;

v Riservatezza e rispetto, garantendo il segreto professionale;

v Dignità umana e massima considerazione della sfera privata e personale;

v Professionalità del personale in servizio;

v Diritto di scelta della propria autonomia.

Le diverse figure professionali hanno il compito di favorire e stimolare le scelte personali nello svolgimento delle attività quo- tidiane degli Ospiti residenti nella Struttura;

v L’importanza del rapporto umano tra il personale della Struttura e gli Ospiti residenti.

L’obiettivo di “Villa Ardeatina” è creare le condizioni necessarie a garan- tire un ambiente familiare e ospitale, individuando i bisogni dell’Ospite, assicurando professionalità e competenza, valorizzando le relazioni in- terpersonali e sostenendo un clima sereno e cordiale ispirato ai valori cristiani.

(20)

Il nostro lavoro ha come obiettivo la cura e l’aiuto al Paziente. Crediamo nella formazione del personale per migliorare e qualificare l’assistenza e riteniamo tutti gli operatori elementi fondamentali che consentono, con il loro consapevole impegno, una crescita del servizio offerto. L’e- levata professionalità rende la Struttura un punto di riferimento nella Regione per tutti gli specialisti del settore che guardano al Centro come luogo idoneo allo svolgersi dei programmi riabilitativi e di recupero per i Pazienti.

Il nostro credo, dunque, è quello di assistere il Paziente con disponi- bilità e prontezza e di prestare le cure con competenza. Il modello assistenziale adottato dalla Struttura infatti, è centrato sulla persona e si traduce in una presa in carico globale dei bisogni socio-assistenziali e psicologici del Paziente.

(21)

Via di Vigna Murata

Via Laurentin

a Via L

aurent ina Via L aurent

ina

Via di Vigna Murata

Via Mentore Maggini, 51 (Zona Laurentina - Vigna Murata)

Il Centro di Riabilitazione “Villa Ardeatina”, di proprietà di Villa Arde- atina S.r.l., è situato nella città di Roma in Via Mentore Maggini n.51 (zona Laurentina – Vigna Murata), ed è considerata una vera e propria oasi verde immersa nel cuore dell’Eur. La Struttura è ben collegata con mezzi pubblici Atac 721, 762, 765 e con la Metro B Laurentina da dove sono facilmente raggiungibili Stazione Termini, Piramide e Viale Marco- ni-EUR. Percorso auto: per chi proviene dal G.R.A. prendere uscite n. 24 Ardeatina o n. 25 Laurentina.

Villa Ardeatina nasce nel 1991 a complemento di un lungo percorso compiuto dalla proprietà sin dal 1975 nel settore riabilitativo, iniziato dal Centro Specialistico Romano Villa Fulvia; in tutti questi anni il Centro è costantemente cresciuto nel gradimento dell’utenza ed ha acquisito prestigio ed autorevolezza per la qualità dei molteplici servizi offerti in campo riabilitativo.

Il nostro Centro di Riabilitazione, ex art. 26 (Legge 833/78), adotta interventi riabilitativi di tipo estensivo e di mantenimento.

L’elevata professionalità rende la Struttura un punto di riferimento nel territorio.

Per la richiesta di cure si cerca di semplificare l’iter burocratico attra- verso informazioni dettagliate e precise visionando il nostro sito www.

villaardeatina.it

(22)

Medico Responsabile Dott. Gilberto Grossi Dirigente Dott. Said Omari Medico di Reparto Dott. Alberto Almonte

Caposala Sig.ra Rosaria Bettinardi

(23)

La gestione dei servizi all’interno della Struttura è diretta ad assicurare ai Pazienti uno standard di eccellenza con i servizi di prima qualità nelle 24 ore.

L’impegno è nel rispondere puntualmente e in modo concreto alle ri- chieste dell’utenza con un’offerta di servizi specialistici e di alto livello.

Saranno particolarmente oggetto di attenzione i seguenti aspetti:

v Accuratezza delle prestazioni erogate;

v Attenzione alle relazioni umane;

v Tranquillità e comfort dei locali in cui viene erogata la prestazione;

v Tempestività nel rispondere alle richieste.

Il percorso di cura di un utente con disabilità passa attraverso un insieme complesso di attività e di interventi, erogati in modo multidisciplinare integrato ed in regime assistenziale differenti.

Nell’attuale organizzazione sanitaria della Regione Lazio, sono individuati dei percorsi riabilitativi erogati prevalentemente dai centri di riabilitazio- ne ex Art.26 (Legge n.833/78 “Riabilitazione estensiva e di manteni- mento”).

Il Decreto della Giunta Regionale (DGR) n.159/2016, ha definito l’attività riabilitativa in due punti distinti:

Estensiva come “Attività assistenziale complessa per pazienti che hanno superato l’eventuale fase di acuzie e di immediata post-acuzie e che necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recu- pero funzionale in un tempo definito”

Mantenimento come “Attività di assistenza rivolta ai pazienti affetti da esiti stabilizzati di patologie psico-fisiche che necessitano di inter- venti orientati a mantenere l’eventuale residua capacità funzionale o contenerne il deterioramento”.

(24)

REGIME RESIDENZIALE (Decreto n. U00459 del 26/10/2017) Organizzazione e gestione dell’attività di riabilitazione ex Art.26 in regime residenziale

Modalità di accesso (D.P.C.A. 159/16 - Regione Lazio)

1. Residenziale Estensivo (40 posti letto): la riabilitazione estensiva in regime residenziale viene intesa come “l’attività assistenziale com- plessa per pazienti che hanno superato l’eventuale fase di acuzie e di immediata post-acuzie e che necessitano di interventi orientati a ga- rantire un ulteriore recupero funzionale in un tempo definito (di norma entro sei mesi dalla dimissione ospedaliera e/o dalla riacutizzazione o recidiva dell’episodio patologico)”.

Il progetto riabilitativo estensivo può svolgersi in un massimo di 60 giorni; eventuali proroghe devono essere motivate e concordate con i competenti servizi ASL di riferimento. L’accesso è previsto dall’ospedale per acuti/post-acuti. L’accesso dal domicilio è subordinato dalla valuta- zione multidimensionale da parte della ASL di residenza del Paziente.

2. Residenziale di mantenimento (20 posti letto): la riabilitazione di mantenimento in regime residenziale viene intesa come “l’attività finalizzata al mantenimento della progressione della disabilità e per- tanto caratterizzata da diverse tipologie di interventi riabilitativi sanitari integrati con l’attività di riabilitazione sociale”. La durata sia della de- genza che della frequenza, non presenta limiti predeterminati, ma è condizionata dalla valutazione semestrale dei competenti servizi della ASL di residenza del Paziente. L’accesso a tale ambito assistenziale è subordinato alla valutazione multidimensionale dei servizi della ASL di residenza del Paziente. La presa in carico del paziente, condivisa con la ASL, avviene con le seguenti modalità:

v Informazioni telefoniche tramite ufficio accettazione (ga- rantite mattina e pomeriggio);

v Colloquio presso la Struttura (garantito mattino e pomeriggio) per eventuale compilazione scheda utente, che viene successivamente valutata dall’équipe per la modalità di presa in carico;

v Appuntamento per visita specialistica multidisciplinare presso la Struttura;

v Il Paziente è adeguatamente informato sullo stato di salute e coinvolto nelle decisioni in merito ai trattamenti riabilitativi.

(25)

Compartecipazione

Si rende noto inoltre che, a seguito dell’entrata in vigore della Deli- berazione di Giunta Regionale 7 agosto 2010 n. 380 recante criteri e modalità per la compartecipazione degli utenti alla spesa per le attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento – regime residenziale e semiresidenziale e, di seguito, con la Circolare Regione Lazio Diparti- mento Sociale prot. 8332 del 27 ottobre 2010 sono state dettate norme e indicazioni per la materia in oggetto con decorrenza 1 luglio 2010.

I Comuni intervengono nella compartecipazione per gli utenti con indicatore ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalen- te) annuo inferiore a € 20.000,00.

Per la presa in carico occorre:

v Documento di identità in corso di validità;

v Documentazione clinica in copia;

v Prodotti per l’igiene personale (asciugamani, bagno schiuma, shampoo, ciabatte, ecc.);

Si consigliano calzature comode, tute ginniche con apertura anteriore e biancheria di ricambio;

v Farmaci (ove necessario, a carico del Paziente);

v Pannoloni (ove necessario, a carico del Paziente);

v Glucometro con aghi e strisce (ove necessario);

v Ossigeno (ove necessario).

Accettazione

Il Paziente o i suoi familiari vengono accompagnati all’ufficio accettazione per il disbrigo delle pratiche amministrative.

La Caposala predispone un giro conoscitivo della Struttura e l’assegnazione del posto letto compatibilmente alle esigenze del Paziente. Villa Ardeatina cura molto questo primo approccio che ha la finalità di favorire l’inserimen- to del Paziente e rendergli familiare il nuovo ambiente.

Il Paziente viene successivamente accompagnato per la compilazione della cartella clinica presso lo studio medico di reparto, dove effettuerà la visita medica generale e la visita medico- specialistica, la valutazione infermieri- stica e la valutazione funzionale fisioterapica. Al termine di tale procedura, verrà accompagnato da un infermiere al posto letto riservatogli.

Di seguito, si riunirà l’équipe riabilitativa e si predisporrà il progetto in considerazione degli obiettivi da raggiungere con il piano di trattamen- to, condiviso con il Paziente ed i familiari.

(26)

Programmazione di una giornata riabilitativa

Villa Ardeatina, consapevole dell’importanza delle relazioni umane, mette a disposizione di Pazienti e/o loro familiari, durante la giornata, ampie fasce orarie dedicate al colloquio con i vari referenti della propria Struttura.

Di seguito si descrive la giornata tipo:

ORARI ATTIVITÀ

07:00 assistenza al Paziente di tipo infermieristico

e igienico-sanitario

08:00 colazione servita 08:00-09:30 valutazione medica 08:30-12:30 attività riabilitativa e e valutazione specialistica 14:30-18:30

12:30 pranzo servito 13:00-15:00 riposo discrezionale

16:00 merenda

18:00 cena servita

19:00-21:00 assistenza infermieristica e igienico-sanitario

in preparazione della notte

Al Paziente è garantito un servizio continuativo di 24 ore di assistenza e sorveglianza medico infermieristica in ogni ambiente della Struttura ed in ogni attività svolta.

È inoltre disponibile il servizio psicosociale, dal lunedì al sabato, che quotidianamente svolgerà attività di supporto ai Pazienti ed ai loro familiari.

VENERDÌ ALLE 16:30 S. MESSA

(27)

REGIME NON RESIDENZIALE - Ambulatoriale e Domiciliare (Decreto n. U00459 del 26/10/2017)

- Ambulatoriale (200 trattamenti giornalieri): è rivolto a persone con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti; è orientato al recupero e alla rieducazione funzionale e/o al manteni- mento delle abilità acquisite. La complessità della disabilità richiede la predisposizione di un progetto riabilitativo individuale (PRI) realizzato da un team riabilitativo multi professionale.

Modalità di accesso

L’accesso al trattamento riabilitativo ambulatoriale avviene tramite vi- sita del medico specialista di riferimento per la specifica disabilità, su richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG) o del Medico Pedia- tra di Libera Scelta (MPLS), che indica la/e problematica/he clinica/he da valutare.

Per le persone in età adulta, la durata del PRI è contenuta in un massi- mo di 90 giorni lavorativi, salvo motivata prosecuzione del trattamento, autorizzata dai competenti servizi dell’Azienda Sanitaria Locale di resi- denza del paziente.

- Domiciliare (100 trattamenti giornalieri): è rivolto alle persone con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti in condizioni cliniche stabili, non deambulanti o che non possono accede- re alle strutture ambulatoriali a causa di particolari condizioni sociali.

I trattamenti sono finalizzati a consentire alla persona la permanenza nel proprio contesto socio-familiare, riducendo l’istituzionalizzazione e l’ospedalizzazione, e a favorire il recupero e/o il mantenimento delle potenzialità della persona e il miglioramento della qualità della vita, in un costante processo di responsabilizzazione e autonomizzazione, con il coinvolgimento dei familiari (è indicata la presenza del caregiver). La complessità della disabilità richiede la predisposizione di un progetto riabilitativo individuale (PRI), realizzato da un team riabilitativo multi professionale.

Modalità di accesso

L’accesso avviene tramite valutazione multidimensionale effettuata dai competenti servizi della ASL di residenza del Paziente. Per le persone in età adulta, la durata del PRI è contenuta in 90 giorni lavorativi, salvo motivata prosecuzione del trattamento, autorizzata dai competenti ser- vizi dell’ASL di residenza del paziente che effettuano una rivalutazione del bisogno assistenziale.

(28)

Per ogni Paziente è redatto un progetto riabilitativo (PRI) avendo come riferimento per l’individuazione degli obiettivi riabilitativi e socio- relazionali, il modello bio-psico-sociale DGR 434/17. Nel progetto è contenuta la valutazione multidimensionale e sono esplicate le risorse, i tempi e le modalità di realizzazione.

Le attività riabilitative sono caratterizzate da modalità di lavoro d’équipe.

È garantita la globale presa in carico per tutto l’iter terapeutico previsto.

È garantita alla famiglia una adeguata informazione e partecipazione nonché specifico addestramento prima del rientro del Paziente al proprio ambiente di vita.

È inoltre per tutti i regimi assicurato un sistema di archiviazione delle cartelle che consenta un rapido accesso ai dati.

La struttura assolve al debito informativo nei confronti della Regione attraverso l’adesione al Sistema Informativo per l’Assistenza Riabilitativa, secondo modalità e tempistica definite a livello regionale.

(29)

Il servizio psicosociale di “Villa Ardeatina” (assistenti sociali e psicologi) si pone l’obiettivo generale di contribuire a migliorare il processo di inserimento ed integrazione della persona residente in struttura, con particolare attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive, relazio- nali e sociali.

Tale Servizio si attiva sin dal momento del ricovero ed è finalizzato all’accompagnamento della persona in tutto il percorso assistenziale, facilitando in questo modo il rientro nel proprio ambiente di vita familiare, sociale e lavorativo.

Il processo di umanizzazione dell’assistenza in ambito sanitario pone grande attenzione ed interesse anche al coinvolgimento e al sostegno dei familiari e alla formazione della équipe curante.

Per raggiungere tale obiettivo, la nostra esperienza ci suggerisce che gli attori del Servizio Psicosociale sono sia i Pazienti ed i familiari che gli operatori, ovvero tutti i soggetti che sono direttamente coinvolti nel processo di cura.

(30)

“Villa Ardeatina”, si è trasferita (nel novembre 2012) nella sede di Via Mentore Maggini, 51, nuova struttura concepita tenendo conto di tutte le norme igienico-sanitarie e della sicurezza prevista dalle leggi vigenti.

La Struttura è accreditata con il SSR (Sistema Sanitario Regionale) ad una ricettività di 60 posti letto.

La Struttura si articola su cinque livelli, e le 39 camere disponibili, sin- gole e doppie, sono dotate di servizi con doccia e aria condizionata.

Nell’ambito della Struttura sono a disposizione dei Pazienti un sog- giorno con sala tv, tre salottini, sala da pranzo, l’ampio e curato giardi- no nonché spazi comuni interni dove gli utenti possono socializzare e relazionarsi fra loro e con i loro congiunti. Il personale della struttura organizza eventi ricreativi nel pomeriggio con la partecipazione diretta dei Pazienti.

Gli spazi comuni sono provvisti di tv color e all’interno della struttura è presente un servizio bar con orario continuato dalle 7:00 alle 18:30.

I locali rispettano le norme igienico-sanitarie e le norme di sicurezza e prevenzione antincendio come da legislazione vigente. A tutto il perso- nale è stata data informazione generale sulle misure di prevenzione da adottare e sulle procedure da seguire in caso di emergenza.

(31)

Le dimissioni avvengono normalmente a chiusura del progetto riabili- tativo, sempre concordate con il Paziente e l’équipe.

La Struttura assicura che all’atto delle dimissioni il Paziente o i suoi fa- miliari riceveranno adeguata istruzione scritta e relativa alla continuità delle cure.

È possibile richiedere fotocopia della cartella clinica all‘atto delle dimis- sioni, presso la nostra reception dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 19:00 e il sabato dalle 08:00 alle 13:00.

Il pagamento al momento della richiesta può essere effetuato in con- tanti o tramite Carta di Credito e/o Pagobancomat.

Può essere richiesta dall’interessato o da altra persona che presenti:

l documento di delega firmato dal paziente l fotocopia del documento di identità del paziente l originale del proprio documento di identità.

Tempi e costi

La Struttura si impegna a consegnare una copia della cartella clinica entro 30 giorni dalla richiesta.

Il costo è di:

€ 20,00 per cartella clinica relativa ai ricoveri € 15,00 per la cartella relativa ai pazienti ambulatoriali e domiciliari.

In caso di urgenza la copia della cartella può essere consegnata entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta, con un costo di € 30,00 per la cartella relativa ai ricoveri e € 20,00 per quella relativa ai pazienti ambulatoriali e domiciliari.

(32)

L’orario di visite ai Pazienti è previsto tutti i giorni secondo le seguenti modalità:

MATTINA dalle 10:30 alle 12:30 POMERIGGIO dalle 15:30 alle 18:30

Ai Pazienti è consentito ricevere visite ed intrattenere rapporti con per- sone esterne alla Struttura nel rispetto di quanto indicato nel regola- mento interno.

I rapporti tra Pazienti e personale di servizio devono essere improntati al reciproco rispetto, educazione, cortesia e comprensione. Ciascun Pa- ziente o familiare ha il diritto/dovere di segnalare alla Direzione qualsi- asi inadempienza eventualmente riscontrata nell’erogazione dei servizi dovuti o scortesie e comportamenti non consoni da parte del personale in servizio.

I familiari sono invitati ad effettuare visite costanti, affinché non si in- terrompa la normale continuità affettiva con i loro Parenti.

È consentita e favorita ogni forma di partecipazione all’interno della struttura di associazioni di volontariato, purché debitamente organizza- to ed autorizzato dalla Direzione.

Infine, in caso di permesso di uscita concordato con la Direzione, la Struttura non risponde in nessun caso di quanto avviene al Paziente nel tempo trascorso all’esterno del centro relativa ai pazienti ambulatoriali e domiciliari.

(33)

La “Riabilitazione” è intesa come quella branca della medicina che comprende tutte le manovre terapeutiche che mirano alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti, con il fine di migliorare la qualità della vita della persona in relazione al suo ambiente. Con questo ter- mine, in medicina, viene identificato un significato ben preciso, ossia la

“restituzione di efficienza” di un individuo, intesa come reintegrazione attraverso la terapia riabilitativa di una stima perduta a causa di una lesione invalidante.

L’obiettivo del Centro di Riabilitazione Motoria “Villa Ardeatina” è quello di eliminare quanto più possibile le invalidità neuromotorie e osteoar- ticolari, attuando tutti gli strumenti necessari affinché la riabilitazione possa ottenere i risultati desiderati.

All’interno della Struttura è possibile pertanto effettuare i seguenti ser- vizi riabilitativi e visite specialistiche a pagamento:

v Neuropsichiatria Infantile v Kinesiterapia

v Rieducazione neuromotoria

v Laserterapia ad alta potenza

v Tecarterapia v Idrokinesiterapia

v Onde d’urto v Linfodrenaggio manuale v Magnetoterapia v Ultrasuoni

v Elettroterapia v Neurotape

v Visite Specialistiche v Rieducazione posturale individuale

Tutti i Servizi a pagamento sono prenotabili dal lunedì al venerdì presso il Centro di Riabilitazione, fatta eccezione per le Visite Specialistiche, che andranno concordate con l’ufficio accettazione del servizio, previa disponibilità dello specialista.

(Centro di Terapia interattiva multimodale per i disturbi dello sviluppo)

(34)

La Struttura garantisce per i Pazienti di fede cattolica la partecipazione alla Santa Messa nella sontuosa Chiesa Parrocchiale ubicata nella stes- sa area della Struttura, secondo gli orari parrocchiali. Inoltre, si rende disponibile un ambiente all’interno della Struttura per soddisfare le ne- cessità religiose di diverso credo.

(35)

L’ufficio Relazioni con il Pubblico, posto all’interno della Struttura, è operativo dal lunedì al venerdì nei seguenti orari:

v Lunedì dalle 11:30 alle 13:00

v Martedì dalle 09:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 17:00 v Mercoledì dalle 09:00 alle 12:00

v Giovedì dalle 14:00 alle 16:30

v Venerdì e Sabato dalle 10:00 alle 12:00 Presso l’ufficio è disponibile il questionario di qualità.

Gli operatori sono disponibili a ricevere eventuali reclami al fine di mi- gliorare la qualità dei servizi. La Struttura darà risposta agli eventuali reclami scritti entro 30 giorni.

(36)

Il Sistema di Gestione della Qualità definisce i modi di pianificazione, realizzazione e verifica della qualità dei servizi offerti al Paziente al momento dell’accoglienza nella Struttura e durante il suo soggiorno.

Il rispetto degli Standard di Qualità è garantito da Villa Ardeatina S.r.l.

attraverso il monitoraggio diretto dei fattori strumentali, assistenziali e di servizio. Tali standard riguardano essenzialmente le caratteristiche e le modalità di erogazione dei servizi, con particolare attenzione a quegli aspetti organizzativi specifici che sono più facilmente percepi- bili dal Paziente. Fra essi assume particolare importanza la rilevazione del grado di soddisfazione del Paziente. In questo modo al Paziente è consentito di interagire concretamente con la Struttura per il soddisfa- cimento dei propri bisogni di salute. Gli standard di qualità del servizio sono verificati con cadenza almeno semestrale e portati a conoscenza della Struttura.

Il Centro di Riabilitazione consegna al momento della dimissione al Paziente o alla sua famiglia un Questionario, per esprimere il livello di gradimento e offrire la possibilità di segnalare possibili miglioramenti.

Inoltre, la partecipazione e la tutela del Paziente viene garantita anche dalla possibilità di sporgere eventuali reclami insorti durante il soggior- no. Il Paziente potrà presentare reclamo attraverso una segnalazione all’U.R.P. che può essere verbale, telefonica o scritta in carta semplice.

(37)

Nella struttura vengono eseguite verifiche sulla soddisfazione dell'utente ambulatoriale ed in regime di ricovero

Attuazione di rilevazioni al momento della dimissione e relativa comunicazione dei dati elaborati

Questionari distribuiti a tutti gli utenti degenti e ambulatoriali

Somministrazione del questionario METODO RACCOLTA FONTE DEL DATO

PROCESSO OBIETTIVO FORMULA

Le verifiche sulla soddisfazione dell’utente ambulatoriale ed in regime di ricovero forniscono rilevazioni positive

Percentuale di risposte con giudizio globale di Soddisfatto o Molto Soddisfatto

≥ 85%

Elaborazione statistica dei questionari distribuiti a tutti gli utenti degenti e ambulatoriali

Somministrazione del questionario ed elaborazione statistica

La struttura si impegna a rispondere per iscritto ai reclami presentati dall'utente entro 30 giorni dal ricevimento

La struttura esegue periodicamente per ogni servizio la rilevazione dei tempi di attesa necessari ad ottenere le prestazioni richieste

Monitoraggio trimestrale delle segnalazioni, finalizzato alla individuazione di azioni di miglioramento

Numero dei reclami ai quali la struttura ha risposto entro 30 giorni dal ricevimento/

numero totale dei reclami ricevuti

Registrazione dei reclami su apposito quadro riassuntivo ed elaborazione degli stessi

Percentuale di servizi monitorati 100%

N° richieste monitorate mensilmente

Report riepilogativi Indicatori di Qualità

Area: Diritto all’Informazione/Umanizzazione (1 di 2)

(38)

Presso la struttura è disponibile uno sportello per i pagamenti delle prestazioni sanitarie dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Percentuale garantita 100%

Percentuale di utenza servita

Verifiche ispettive interne

METODO RACCOLTA FONTE DEL DATO PROCESSO OBIETTIVO FORMULA

La struttura ha studiato uno specifico consenso informato e lo ha reso applicabile in tutti i

servizi interessati

Percentuale garantita 100%

Percentuale di servizi in cui si applica il consenso informato

Report periodici

Tutto il personale della struttura che è a diretto contatto con l’Utente indossa cartellini identificativi

La struttura attua un sistema

di dimissioni protette che garantisce agli Utenti non autosufficienti la continuità assistenziale dopo la dimissione

Percentuale garantita 100%

Numero di dipendenti che indossano i cartellini identificativi/

numero dei verificati

Verifiche ispettive interne

Percentuale

garantita 95% Numero richieste evase dal Servizio Sociale / numero richieste presentate dagli Utenti

Report a cura del Servizio Sociale Area: Diritto all’Informazione/Umanizzazione (2 di 2)

(39)

Ciascun Utente dei Reparti di degenza può ottenere la disponibilità di un telefono, pagando la relativa quota

Percentuale garantita 100%

Numero di Utenti dei Reparti di degenza che hanno ottenuto il telefono/

numero di Utenti dei Reparti di degenza che lo hanno richiesto

Verifiche Ispettive interne

METODO RACCOLTA FONTE DEL DATO PROCESSO OBIETTIVO FORMULA

Tutti i Ricoverati a dieta libera hanno piena conoscenza del menù e possibilità di scelta tra almeno due opzioni per ogni componente della lista

Percentuale garantita 100%

Richiesta da parte del personale

Verifiche dei menù proposti a cura della Direzione Sanitaria

La Struttura garantisce pasti personalizzati secondo necessità terapeutiche e/o

che richiedono prodotti dietetici Presenza di una segnaletica esterna e interna adeguata e costantemente aggiornata

Percentuale garantita 100%

Numero delle diete speciali fornite /Numero delle diete speciali richieste

Verifica pianificata della Direzione Sanitaria

Percentuale garantita 100%

Numero delle segnalazioni di inadeguatezza da parte degli utenti

Report delle segnalazioni ricevute dall’URP Area: Prestazioni Alberghiere

(40)

Certificazione Mantenimento della

Certificazione ISO 9001

Rilascio certificato di conformità ISO 9001

Possesso del certificato

METODO RACCOLTA FONTE DEL DATO PROCESSO OBIETTIVO FORMULA

Miglioramento continuo

Mantenimento dei requisiti di certificazione attraverso verifiche periodiche (almeno una volta all'anno) presso tutti i servizi)

N° Verifiche Ispettive Interne effettuate nell’anno

Rapporto di verifica ispettiva

Miglioramento continuo

Trattamento e soluzioni dei problemi rilevati a livello aziendale

N° azioni correttive chiuse con verifica dell’efficacia della soluzione / N° azioni correttive effettuate

Modulo di azione correttiva Area: Qualità

(41)

Tutela della sicurezza dei lavoratori

Il Centro di Riabilitazione attua, in conformità al D.lgs. 81/08, la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori tramite l’elaborazione del docu- mento di valutazione dei rischi e l’adozione delle misure di prevenzione e protezione previste dalla valutazione stessa.

Sono state elaborate procedure per la sicurezza antincendio che pre- vedono periodiche esercitazioni e simulazioni evacuative. La Struttura dispone di un impianto antincendio a norma di legge con segnaletica al fine di evidenziare i vari percorsi in caso di emergenza.

Tutela della Privacy

Villa Ardeatina S.r.l., titolare del trattamento dei dati personali, ha ap- plicato tutte le misure previste dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e s.m.i. ed in particolare quelle disciplinate nel Documento Program- matico sulla Sicurezza. La Struttura opera inoltre, a tutela del corretto trattamento dei dati personali, in applicazione del Regolamento U.E.

679/2016 e della Normativa Nazionale in tema di trattamento dei dati personali.

Tutela dell’Ambiente

La Struttura opera in conformità alle normative vigenti, con particolare attenzione alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente, in merito allo smaltimento ed al riciclo dei rifiuti.

HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)

Il Centro di Riabilitazione Motoria ha elaborato il manuale previsto dal D.lgs. 155/97 (Sistema di analisi dei rischi e controllo dei punti critici sulla produzione alimentare) mettendo in atto un sistema di “controllo di processo” che identifica la possibilità del verificarsi dei rischi. Il per- sonale è edotto sulle norme igieniche e sulla prevenzione delle conta- minazioni alimentari. Il manuale viene rivisto con periodicità annuale.

(42)

CENTRO DI RIABILITAZIONE MOTORIA VILLA ARDEATINA

È possibile effettuare l’accettazione e la prenotazione dei servizi nei seguenti giorni:

mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 11:30 giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Per le prenotazioni telefoniche e per tutte le informazioni relative al Centro è necessario contattare il centralino al numero:

Tel: 0651037

Fax: 065043105 - 0651037507

E-mail: [email protected] - [email protected]

Seguici su facebook®

Convenzionata in forma diretta con le seguenti compagnie assicurative:

(43)

R.S.A. VILLA ARDEATINA

La R.S.A.(Residenza Sanitaria Assistenziale) è organizzata secondo un modello di un ambiente familiare, dove operatori qualificati quotidia- namente si prendono cura degli ospiti per tutte le necessità della vita quotidiana, basando il proprio operato su un clima di rispetto, di dignità fin dal momento dell’accoglienza dei pazienti.

Il nostro impegno costante è quello di cercare di interpretare al meglio la richiesta di cura e assistenza dei nostri ospiti e di offrire loro le più confortevoli condizioni di vita.

La R.S.A. è situata in Via Mentore Maggini n. 51, all’interno della Casa di Cura “Villa Ardeatina”.

Il presidio è una Struttura Sanitaria Residenziale Terzo livello – R2 – R2D finalizzata a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie, assistenziali, di recu- pero funzionale e di inserimento sociale a pazienti non autosufficienti e non in grado di permanere al proprio domicilio. La struttura può acco- gliere i pazienti anche temporaneamente.

È autorizzata e accreditata con il Servizio Sanitario Regionale con Accre- ditamento provvisorio n. 554 del 3 Maggio 2002. Ha certificato il proprio sistema di qualità per l’erogazione dell’assistenza agli anziani secondo la norma ISO 9001, a partire da Marzo 2009.

La struttura posta al piano terra è dotata di 20 posti letto ed è circondata da spazi verdi arredati e confortevoli in grado di rispondere alle esigenze degli ospiti.

L’erogazione dei servizi offerti dalla R.S.A. viene effettuata tenendo in considerazione i principi di seguito elencati:

P Eguaglianza: garantendo uguaglianza di trattamento a parità di condizioni del servizio offerto e impegno assoluto nell’evitare qualsiasi discriminazione;

P Imparzialità: garantendo che tutti gli operatori siano capaci di svolgere le proprie mansioni in maniera imparziale, valida e neutrale;

P Continuità: garantendo la continuità e regolarità delle prestazioni;

P Partecipazione: garantendo la partecipazione dell’ospite alla terapia riabilitativa, alle informazioni e alla possibilità di formu- lare suggerimenti atti a migliorare il servizio ricevuto;

P Efficacia ed efficienza.

Prestazioni offerte:

§ assistenza infermieristica continuativa nelle 24 ore, grazie alla presenza costante del personale attento alle differenti esigenze degli ospiti;

(44)

§ assistenza riabilitativa;

§ controllo dietologico;

§ attività di animazione e socializzazione (Terapia occupazionale);

§ assistenza alberghiera e alle attività della vita quotidiana;

§ attività ricreative, culturali e creative;

§ attività motoria;

§ mantenimento e coordinamento dei rapporti tra gli ospiti con l’ambiente familiare e sociale.

Modalità di accesso

L’invio dell’ospite nel reparto R.S.A. avviene per esclusiva segnalazione da parte della ASL RM2 che rilascia un certificato di base di ricovero al paziente, previo contatto telefonico con la struttura .

Al momento del ricovero l’utente deve presentarsi con documento di identità valido, tessera sanitaria, codice fiscale, eventuale documentazione clinica rela- tiva al periodo antecedente il ricovero, e la base di ricovero rilasciata dalla ASL.

Inoltre è necessario il fabbisogno immediato della terapia medica da sommini- strare e di eventuali presidi per l’incontinenza ove necessari.

Al momento del ricovero si chiede al Medico di Base dell’ospite una dichiara- zione circa la propria disponibilità a proseguire l’assistenza sanitaria al proprio paziente; in caso di mancata accettazione i familiari provvederanno a scegliere il nuovo Medico di Base.

Le prestazioni mediche vengono assicurate dai Medici di Base che provvedono a prescrivere la terapia più idonea; eventuali accertamenti diagnostici, per i quali verranno fornite indicazioni ai familiari circa le modalità di prenotazione, di norma sono eseguite presso i pubblici presidi territoriali competenti.

Il Medico Fisiatra inviato dalla A.S.L. RM 2, prescrive la terapia di riabilitazione motoria ed occupazionale.

I rapporti tra gli ospiti, i medici curanti ed il personale vengono seguiti diretta- mente dal Medico Responsabile ed in sua assenza dalla Caposala.

Presso la R.S.A. è costituito secondo la vigente normativa, il Comitato di Parte- cipazione.

All’interno della struttura sono presenti le seguenti figure professionali:

§ 1 Medico Responsabile § 1 Caposala

§ 6 Infermieri professionali § 5 Operatori Socio sanitari

§ 5 Addetti ai servizi generali § 1 Psicologa

§ 1 Dietista § Addetti amministrativi:

§ 3 Terapiste della Riabilitazione la R.S.A. si avvale di operatori che e Terapisti occupazionali operano nella Casa di Cura Villa Ardea-

tina.

(45)

Benvenuti a

Villa Ardeatina

(46)

I.03.01.1/Rev.14/03-02-22

Via Ardeatina, 304 - 00179 ROMA

SEDE OPERATIVA

Via Mentore Maggini, 51 - 00143 ROMA I.P.P.C.: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva

Per le assenze temporanee diverse dal ricovero ospedaliero, anche cumulative, superiori a venti giorni l’anno il Segretario della Fondazione può concordare con l'ospite,

Open Innovation con startup innovative, in collaborazione con il Tech-Up Accelerator del Distretto Digitale di Reggio Emilia, in particolare: attività di scouting delle

La Fondazione, in linea con la normativa nazionale e regionale, opera per garantire ai propri ospiti: il diritto al mantenimento della propria individualità, alla

I centri sono strutture private convenzionate con i servizi sociali e come tale fanno parte della rete delle unità di offerta della Regione Lombardia prevista dalla L.R n.3/2008

Suddetta procedura, nell'obiettivo di trasparenza e controllo delle liste d'attesa, è stata definita dal Centro, sulla base delle indicazioni della Regione Campania, al fine

L’associazione UILDM prosegue la propria attività sociale attraverso la promozione della ricerca scientifica, il contribuire al mantenimento della persona con

 di rispettare gli orari di accesso e di visita del Centro di Riabilitazione, al fine di permettere lo svolgimento dell’attività assistenziale e terapeutica