• Non ci sono risultati.

Quanto costa mantenere una famiglia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quanto costa mantenere una famiglia?"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Quanto costa mantenere una famiglia?

written by Giorgio Dell'Arti | 31/10/2017

La felicità in famiglia? 4.000 euro al mese. Tirare su il primo figlio costa tra i 113.70 e i 271.350 euro. Ma se se ne fa un secondo si risparmia il 30%.

Si parla sempre molto di famiglia e di figli, ma se il dibattito pubblico e politico si limita in genere a discutere di princìpi e valori, la realtà di tutti i giorni deve più spesso fare i conti con il punto di vista economico. Ma quanto costa mantenere una famiglia? È quanto cercheremo di capire in questo articolo.

Quanto costa mantenere una famiglia: i figli hanno un prezzo?

Ma per farli diventare grandi i genitori devono sborsare un sacco di soldi. Allora è

(2)

importante conoscere, anche in modo approssimativo, di quanti soldi parliamo.

Consapevoli o meno, l’idea che se ne ha spesso incide nella scelta di avere (o non avere) dei figli. Non solo, serve anche per valutare l’incidenza in caso di emergenze come malattia, morte, licenziamento di uno dei genitori e/o di separazione/divorzio del nucleo familiare. Una serie di mutamenti che quasi sempre portano alla medesima conseguenza: il drastico impoverimento del nucleo familiare.

Ma i costi di un figlio dipendono dalla sua età, dal reddito dei genitori e dal loro patrimonio, dalla composizione familiare, dalla città di residenza, dagli stili di vita, dal sistema di welfare pubblico…. Come è possibile avere degli importi verosimili?

Federconsumatori periodicamente pubblica uno studio piuttosto attendibile dal titolo “I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni” (l’ultimo è del 2016). Vengono prese in considerazione le spese per un figlio di una famiglia bi-genitoriale, che abita in una grande città del centro‐nord, in un’abitazione di circa 100 mq con mutuo o affitto da pagare.

I tipi di costo attribuiti al figlio sono:

casa: che comprende la quota parte dei costi di affitto o mutuo, arredamento, tasse, bollette, ecc.;

alimentazione: le spese per pasti, spuntini, mense e ristoranti;

trasporti e comunicazioni: che comprende la quota di ammortamento per l’acquisto dell’auto, carburante, manutenzione, assicurazione, trasporti pubblici, telefonia fissa e mobile e connessione internet;

abbigliamento: acquisto, pulitura e riparazione di scarpe e vestiario;

salute: i costi non coperti dal servizio pubblico (es. dentista, fisioterapia, psicologo, ecc.);

educazione e cura: spese per baby-sitter, tasse scolastiche, libri, ripetizioni, doposcuola, viaggi di studio, computer;

varie: spese per cura personale, paghetta, sport, intrattenimento, viaggi, regali.

(3)

Figlio: più cresce, più costa

E dunque?

E dunque per crescere un figlio da 0 a 18 anni servono 113 mila euro alle famiglie che hanno un reddito basso (fino a un reddito di 22.100 euro annui), 171 mila euro alle famiglie con un reddito medio (37.500€/anno), 271 mila per quelle con un reddito alto (sopra i 68.000€/anno).

Nella tabella qui sotto è possibile vedere questi costi divisi per fasce di età:

Reddito medio

Età del figlio

Reddito basso fino a 22.100 €/anno

Reddito Medio 37.500 €/anno

Reddito Alto oltre 68.000 €/anno 0‐3 anni 5.850€/anno 8.400€/anno 13.800€/anno

3‐5 “ 5.950€/anno 8.680€/anno 14.250€/anno 6‐8 “ 6.100€/anno 9.100€/anno 14.700€/anno 9‐11 “ 6.300€/anno 9.450€/anno 15.400€/anno 12‐14 “ 6.600€/anno 9.950€/anno 15.800€/anno 15‐18 “ 7.100€/anno 11.400€/anno 16.500€/anno Spesa totale a 18

anni 113.700 € 170.940 € 271.350 €

I totali implicano nei 18 anni una spesa annuale media pari a 6.300 euro (525 euro al mese) per le famiglie con reddito basso, 9.500 euro (790 euro al mese) per le famiglie con reddito medio e 15.050 euro ( 1.255 euro al mese) per le famiglie a reddito alto. In pratica crescere un figlio fino a 18 anni comporta tra il 25% e il 35%

di spese del totale del reddito.

Nella tabella qui sotto invece i costi di un figlio (fascia di età 15-18 anni) per tipologia di costo.

Reddito medio

Categoria di spesa

Reddito basso fino a 22.100 €/anno

Reddito Medio 37.500 €/anno

Reddito Alto oltre 68.000 €/anno

(4)

Abitazione 1.880 3.275 4.450

Alimenti e bevande 1.280 1.865 2.470

Trasporti e comunicazione 1.145 1.780 2.575

Abbigliamento 655 980 1.485

Salute 380 650 1.050

Cura & 780 1.365 2.150

Varie 980 1.450 2.320

Totale annuale 7.100 € 11.365 € 16.500 €

Totale mensile 591 € 947 € 1.375 €

Il luogo dove si cresce un figlio ha ovviamente un’incidenza importante sui costi per cui, tenendo come riferimento le spese di un reddito medio, si ottengono le seguenti differenze territoriali (la fascia di età presa in considerazione è sempre 15-18 anni).

Nord Ovest Nord est Centro Sud e Isole Area urbana 11.365€ 12.325€ 10.420€ 8.930€

Media città 9.735€ 11.215€ 8.940€ 7.545€

Area rurale 7.678€ 8.180€ 7.440€ 6.290€

Mantenere una famiglia: meno male che ci sono i nonni

Undicimila euro all’anno, praticamente quanto un affitto o un mutuo a Roma o a Milano.

E non è finita. Se si lavora, serve qualcuno che si prenda cura del figlio e spesso la madre è costretta a rinunciare al proprio lavoro, dopo anni (e soldi) di formazione e ricerca. Per chi invece continua a lavorare full time, la scelta è fra girare l’intero stipendio alla babysitter o contare su un’alternativa. L’indagine Eurispes del Rapporto Italia 2017 lo mostra, spiegando che il 23% delle giovani famiglie consegna direttamente i propri figli ai nonni.

Ma oggi i genitori vogliono lavorare entrambi, i nonni in genere sono lontani e quindi si fanno sempre meno figli. Giusto?

(5)

I dati elaborati da Banca d’Italia nell’ultima “Indagine sui bilanci delle famiglie”

(2015), mostrano proprio come l’aumento sempre maggiore dei costi per mantenere un figlio abbiano accompagnato la trasformazione del nucleo familiare.

Nel 1977 vi erano poco meno di 17 milioni di famiglie composte, in media, da 3,3 componenti; nel 2014 il loro numero era salito a quasi 25 milioni e la dimensione media era diminuita a 2,5 persone. E il calo della dimensione media si è accompagnato con il mutamento delle tipologie familiari: si è dimezzata l’incidenza delle coppie con figli (dal 63 al 34 per cento) ed è triplicata quella delle famiglie con un solo genitore (dal 9 al 30 per cento).

Mantenere una famiglia è più facile con la busta paga, con la pensione o con la partita IVA?

A mettere a confronto le tre diverse fonti di reddito è stato uno studio della Cgia di Mestre. La categoria più a rischio di povertà è quella delle partite IVA. Secondo questo studio, nel 2015 il 25,8% delle famiglie mantenute da un lavoratore autonomo, quindi una su quattro, viveva al di sotto della soglia fissata dall’Istat per l’indice di povertà. Tra i pensionati il rischio è stato riscontrato nel 21% dei casi.

Una maggiore sicurezza per mantenere la famiglia viene dai lavoratori dipendenti che solo nel 15,5% dei casi sono a rischio povertà.

Perché è inutile guadagnare troppo

Ma esiste un reddito giusto per essere una famiglia felice?

È una buona domanda. Già nel 1974 Richard Easterlin, un docente di economia americano, aveva definito il paradosso della felicità (o paradosso di Easterlin), secondo cui, quando aumenta il reddito, la felicità umana cresce fino a un certo punto, poi diminuisce seguendo una curva ad U rovesciata. E ancora oggi molti studiosi sostengono che esiste un numero magico, una cifra di reddito sopra la quale è inutile andare, perché la felicità non aumenta. Negli Stati Uniti questa sottile linea rossa sta tra i i 4.500 e i 6.000 dollari al mese: oltre, non vale la pena.

E in Italia? Quanto costa da noi la felicità?

Secondo l’ex direttore del Censis Giuseppe Roma «se si ha un figlio servono 3.500 euro al mese, purché non si abbia un mutuo da pagare». È una cifra ben al di sopra

(6)

delle possibilità di una buona metà della popolazione, che secondo le dichiarazioni dell’Irpef (ammesso che siano veritiere), non arriva a 1.250 euro, mentre la media generale è di 1.600. Ed è assai superiore anche al reddito considerato minimo per vivere “senza lussi ma senza privarsi del necessario”: 1.400 euro al mese se si è single, 2.000 in coppia, 2.400 in una famiglia composta da tre persone (ancora dati Banca d’Italia).

Lei ha un consiglio da darci?

Possibilmente non fermarsi al primo figlio: il secondo già costa il 30 per cento in meno.

Riferimenti

Documenti correlati

L’operazione che è stata fatta dal Comune, assieme alla ludoteca del Castello dei ragazzi, è stata quella di mettere in contatto le superiori degli istituti tecnici e professionali

Se il lavoratore viene assunto come dipendente e supera la soglia di reddito di 8.145 euro, non sempre perde la disoccupazione: se il rapporto di lavoro subordinato è

Incalzato dalle domande della giornalista della Gazzetta Patri- zia Ginepri, Dalledonne si pro- diga in una efficace rievocazione dei principali condottieri della Storia,

Si invita il personale che intende partecipare all’assemblea a comunicare la propria adesione compilando l’elenco allegato (disponibile c/o Sig.ra Annamaria,

Il 2021 è un anno fondamentale per le politiche ferroviarie in quanto è il primo anno completo di implementazione delle norme contenute nel Quarto pacchetto legislativo

di stabilire, nelle more della determinazione definitiva del fondo sanitario regionale per I'anno 2017 e delle definizione del riparto tra le Aziende Sanitarie Locali,

Si ignora o si fa finta di non sapere che si può continuare a detenere il pac- chetto di 1.500 scelte pur vedendo i pazienti si e no una volta la setti- mana perché

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una