• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DOPPIO TITOLO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO

sulla Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e l’Università di Granada (Spagna)

Itinerario ITALIA-SPAGNA PRIMO ANNO (ITALIA)

n. Insegnamento Cred

iti

S.S.D. Attiv. Ore fronta

li

Equivalencias en España

Cre diti

Tipo

1 Diritto costituzionale 12 IUS/08 9A4 3C

80 Derechos Humanos, igualdad y sistemas de protección.

6 FB- A

D.

Constitucional I

6 FB- B 2 Istituzioni di diritto

romano

9 IUS/18 A1 60 Optatividad 6 Extr.

3 Filosofía del diritto 9 IUS/20 A2 60 Teoría del Derecho

6 FB- A 4 Istituzioni di diritto

privato

9 IUS/01 A3 60 Derecho Civil I 6 FB- B 5 Storia del diritto

medievale e moderno

9 IUS/19 A1 60 Optatividad 6 Extr.

6 Politica economica 9 SECS- P/02

B3 60 Economía Política

6 FB- B

TOTALE 57 TOTALE 42

(2)

2 SECONDO ANNO (ITALIA)

n. Insegnamento Crediti S.S.D. Attiv. Ore frontali

Equivalencias en España

Crediti Tipo

7/A Diritto del lavoro (I modulo – il II è previsto al III anno a

Granada) (*)

6 IUS/07 3B10 3C

40 Optatividad 6 Opt.

8 Diritto dell’Unione europea

9 IUS/14 B5 60 Instituciones y Derecho de la U.E.

6 O

9/A Diritto processuale civile (I modulo – il II è previsto al III anno a Granada) (*)

9 IUS/15 B8 60 Optatividades 12 Opt.

10/A Diritto

commerciale (I modulo – il II è previsto al IV anno a Granada) (*)

9 IUS/04 B2 60 Derecho

Mercantil I

8 O

11 Sistemi giuridici comparati

9 IUS/02 B4 60 Optatividad 9 Extr.

12 Diritto e religione

6 IUS/11 A4 40 Derecho de la libertad religiosa

6 O

13 Lingua spagnola giuridica (^)

6 L-

LIN/07

E1 40 Extracurricular 6 Extr.

TOTALE 54 TOTALE 53

(^) In sostituzione dell’insegnamento di Lingua inglese giuridica (6 crediti).

(3)

3 TERZO ANNO (SPAGNA)

n. Insegnamento Cr. Tipo Riconoscimenti in Italia

Cred. S.S.D. Attiv. Ore front.

14 Derecho Civil II.

Civil Patrimonial

6 O Diritto civile I (Famiglia e successioni)

6 IUS/01 A3 40

15/A Derecho Administrativo I

6 FB- B

Diritto amministrativo (I modulo – il II è previsto al V anno a Ferrara) (**)

6 IUS/10 B6 40

16 Derecho romano

6 FB- A

Diritto romano 6 IUS/18 A1 40

17 Historia del derecho

6 FB- A

Storia delle

costituzioni e delle codificazioni moderne

6 IUS/19 A1 40

9/B D. Procesal I 6 FB- B

Diritto processuale civile (II modulo - il I è previsto al II anno a Ferrara) (*)

6 IUS/15 B8 30

18 Derecho

Constitucional II

6 O Diritto costituzionale II 6 IUS/08 A4 40

19 Derecho Penal I 6 FB- B

Diritto penale II 9 IUS/17 6B1 3C

60

7/B Derecho del Trabajo y de la Seg. Social

9 O Diritto del lavoro (II modulo - il I è previsto al II anno a Ferrara) (*)

9 IUS/07 B10 50

20 Optatividad 8 Opt. Attività a scelta

(insegnamenti affini ed integrativi)

6 C 40

TOTALE 59 TOTALE 60

QUARTO ANNO (SPAGNA) n. Insegnamento Cr. Tipo Riconoscimenti in

Italia

Cred. S.S.D. Attiv. Ore front.

21 D. Internacional Público

8 O Diritto

internazionale

12 IUS/13 9B7

3C

80

(4)

4 22 D. Int. Privado 8 O Private international

law

6 IUS/13 C 40

23 Derecho Civil III + Derecho Civil IV

6 + 6

O Diritto civile II (Obbligazioni e contratti)

12 IUS/01 A3 80

10/B D. Mercantil II 6 O Diritto commerciale (II modulo - il I è previsto al II anno a Ferrara) (*)

6 IUS/04 B2 30

24 Optatividad 6 Attività a scelta libera

6 D 40

25 D. Financiero I 7 O Diritto finanziario 6 SECS- P/03

C 40

26 Derecho Procesal II

8 O Diritto processuale penale (I modulo – il II è previsto al V anno a Ferrara) (**)

9 IUS/16 B9 50

27 Practicum 6 O Prova finale (1°

parte)

6 PROFIN_S 3F 3E

0

- Trabajo fin de grado

0 O Accorpato con la tesi italiana

0

28 Optatividad 6 Opt. Attività a scelta libera

6 D 40

TOTALE 67 TOTALE 69

QUINTO ANNO (ITALIA) n. Insegnamento Crediti S.S.D. Attività Ore

frontali

Equivalencias en España

Crediti Tipo

29 Metodologia e logica giuridica

6 IUS/20 A2 40 Argumentación

jurídica

3 Opt.

30 Diritto tributario

9 IUS/12 6B3 3C

60 Derecho Financiero II

7 O

31 Diritto processuale penale (II modulo - il I è

6 IUS/16 B9 40 Optatividad 6

(5)

5 previsto al IV

anno a Granada) (**)

15/B Diritto

amministrativo (II modulo - il I è previsto al III anno a Granada) (**)

6 IUS/10 B6 40 Derecho

Administrativo Especial

8 O

32 Attività a scelta - (insegnamenti affini ed

integrativi)

6 C 40 Optatividad 6 Opt.

33 Diritto processuale amministrativo

6 IUS/10 B6 40 Optatividad 8 Opt.

34 Diritto penale I 9 IUS/17 B1 60 D. Penal II 8 O 35 Prova finale (II

parte) (***)

12 E2 0 Trabajo fin de

grado

6

Totale 60 Totale 52

(*) L’esame si compone di due moduli, il primo da svolgere a Ferrara e il secondo a Granada. Al rientro dalla Spagna, tenendo conto della votazione ottenuta dallo studente nelle singole parti, con delibera della Commissione crediti e opzioni sarà convalidato interamente l’esame previsto nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

(**) L’esame si compone di due moduli, il primo da svolgere a Granada e il secondo a Ferrara. Al rientro dalla Spagna, la Commissione crediti e opzioni delibererà il riconoscimento parziale dell’esame previsto nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, con indicazione della votazione per quella singola parte. Il docente con il quale lo studente sosterrà l’integrazione gli assegnerà una votazione che tenga conto di quella espressa dalla Commissione crediti e opzioni per la parte restante. La votazione verbalizzata nell’appello in cui sarà sostenuta l’integrazione varrà per l’interezza dell’esame previsto nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

(***) La tesi finale sarà di norma discussa presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara su di un tema relativo alle materie oggetto di insegnamento nelle due strutture accademiche, e potrà essere seguita anche in cooperazione tra i docenti delle due Università. In questo caso il relatore spagnolo potrà partecipare a tutti gli effetti alla commissione di laurea.

Riferimenti

Documenti correlati

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

• E’ Professore Universitario a Contratto dal 2012 ad oggi presso il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica presso L’Università di Tor Vergata con sede a Grottaferrata “

6 Il quadro delle misure adottate dallo Stato italiano si completa con la legge 28 aprile 2014 n. 67, la quale ha delegato il Governo a dettare una disciplina puntuale in materia