• Non ci sono risultati.

Main funding source: Rural development for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Main funding source: Rural development for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Recupero ambientale del Bosco di Gravina in Puglia e valorizzazione della sua biodiversità attraverso la creazione di microfiliere gastronomiche

Update: 18 March 2021

https://ec.europa.eu/eip/agriculture/en/find-connect/projects/recupero-ambientale-del-bosco-di-gravina-puglia-e

Geographical location:

Italy

Main geographical location (NUTS3):

Bari

Keywords:

Soil management / functionality Climate and climate change Main funding source:

Rural development 2014-2020 for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013) Project type:

Operational group Starting date:

2020 End date:

2022

Project status:

Ongoing

Title (in English):

Environmental recovery of the Wood of Gravina in Puglia and enhancement of its biodiversity through the creation of gastronomic micro-chains

Objective of the project (native language):

Accelerare il ripristino della biocenosi distrutta dal fuoco attraverso interventi selviculturali che migliorino anche la resilienza alle incombenti avversità abiotiche causate dai cambiamenti climatici Individuare e valorizzare le essenze vegetali eduli dell’area boscata promuovendone la diffusione, coltivazione, realizzazione di nuove ricette e introduzione nella ristorazione

Diffondere, soprattutto ai giovani, la cultura all’utilizzo multifunzionale delle risorse naturali Creare nuove opportunità di integrazione al reddito delle aziende agricole e agrituristiche

Objective of the project (in English):

Accelerate the restoration of the biocenosis destroyed by fire through appropriate silvicultural interventions also improving resilience to the looming abiotic adversities caused by climate change

(2)

Identify and enhance the edible plant species of the wooded area, promoting its diffusion, cultivation, creation of new recipes and introduction into the restaurant

Disseminate, especially to the young people, culture to the multifunctional use of natural resources Create new opportunities to integrate income of farms and agritourism

Description of activities (native language):

Il progetto si propone di eseguire interventi pilota per la ricostruzione forestale e di sfruttare le risorse vegetali del bosco per l’incremento del reddito di aziende agricole e agrituristiche. Saranno individuati lotti da riqualificare con specie forestali autoctone e saranno diffusi alberi e arbusti da frutto, che potranno favorire l’aumento della biodiversità faunistica e fornire ingredienti per nuove preparazioni gastronomiche. Saranno utilizzate nuove tecniche in grado di aumentare la resilienza e resistenza alle avversità abiotiche.

Si effettueranno rilievi floristici per identificare le specie eduli più idonee alla colonizzazione del suolo dopo l’incendio.

Description of activities (in English):

The project aims to carry out pilot interventions for forest reconstruction and to exploit the vegetable resources of the forest to increase the income of farms and agritourisms. Lots to be redeveloped with native forest species will be identified and fruit trees and shrubs will be spread, which will promote the increase in fauna biodiversity and provide ingredients for new gastronomic preparations. New techniques will be used to increase resilience and resistance to abiotic adversity.

Floristic surveys will be carried out to identify the edible species most suitable for colonization of the soil after the fire.

Total budget:

495103.6

Short summary for practitioners (in English):

The restoration of the forest biocenosis of the Difesa Grande forest, destroyed by the fire, will have a positive impact on the environment, increasing hydrogeological protection, reducing erosion, increasing biodiversity and carbon sequestration. The information on the different reforestation methods, which will be acquired from the pilot sites, will be able to provide useful information in the recovery of biocoenoses in the Murgian areas affected by fire.

The increase in resilience and resistance to abiotic adversities induced by the new reforestation techniques may have a positive environmental impact on the ecosystem's resistance to climate change.

The use of fruit trees or forest shrubs will contribute to an increase in fauna biodiversity Short summary for practitioners

Practice abstract 1

(3)

and the creation of new gastronomic preparations that can be exploited by catering companies to increase income.

New agricultural productions will constitute new income opportunities for the lead company and may also have economic repercussions on other interested companies. The creation and management of educational paths within the forest will create new

employment opportunities and a positive social impact regarding greater knowledge of the forest and, therefore, better use by citizens, especially the younger generations. The increase in the gastronomic offer of catering companies, through the use of different species in new recipes, will be able to attract more users, thus leading to an increase in income.

Short summary for practitioners (native language):

Il ripristino della biocenosi forestale del bosco Difesa Grande, distrutto dall’incendio, avrà una ricaduta positiva sull’ambiente, aumentando la protezione idrogeologica, riducendo l’erosione, aumentando la biodiversità ed il sequestro del carbonio. Le informazioni sui diversi metodi di rimboschimento, che saranno acquisite dai siti pilota, potranno fornire indicazioni utili nel recupero di biocenosi delle aree murgiane percorse dal fuoco.

L’aumento della resilienza e resistenza alle avversità abiotiche indotta dalle nuove

tecniche di rimboschimento potrà avere una ricaduta ambientale positiva sulla resistenza dell’ecosistema ai cambiamenti climatici.

L’utilizzo di specie arboree o arbustive forestali da frutto contribuirà ad un aumento della biodiversità faunistica e alla realizzazione di nuove preparazioni gastronomiche che potranno essere sfruttate dalle aziende di ristorazione per l’aumento del reddito.

Nuove produzioni agricole costituiranno nuove opportunità di reddito per l’azienda capofila e potranno avere ricadute economiche anche su altre aziende interessate. La realizzazione e gestione di percorsi didattici all’interno del bosco creerà nuove

opportunità di occupazione e una ricaduta sociale positiva riguardante una maggiore conoscenza della realtà boschiva e, quindi, una migliore fruizione da parte dei cittadini, in particolare delle giovani generazioni. L’aumento dell’offerta gastronomica delle aziende di ristorazione, mediante l’impiego delle diverse specie in nuove ricette, potrà attrarre maggiormente l’utenza, determinando così un incremento di reddito.

Contact person: AZIENDA AGRICOLA DITARANTO

Address: VIA DEI MILLE 15 70024 Gravina in Puglia (BA) E-mail: [email protected] [1]

Phone: 392/9209100

Partner category: Farmer Project coordinator

(4)

Description of the context of the project:

Oltre 1.000 ha di bosco percorsi dal fuoco nel 2017 richiederebbero interventi selvicolturali.

Sarebbe auspicabile che tali interventi fossero mirati non solo ad accelerare il ripristino della biocenosi originaria, ma anche ad aumentarne la resilienza alle avversità abiotiche mediante l’utilizzo di tecniche innovative come la micorrizazione. Inoltre, si potrebbe favorire l’aumento della biodiversità faunistica attraverso la maggiore diffusione di specie arboree e arbustive autoctone con frutti appetibili per la fauna selvatica. Tali frutti potrebbero anche essere utilizzati in particolari nuove preparazioni culinarie.

Inoltre, il recupero delle aree boschive incendiate offre l’opportunità di valorizzare la risorsa naturale promuovendo iniziative volte ad uno sfruttamento multifunzionale da parte dei cittadini, incentivando attività culturali, ricreative ed economiche.

L’azienda agricola capofila ha la necessità di diversificare l’ordinamento produttivo a causa della scarsa redditività delle colture attualmente praticate (cereali). La vocazionalità pedo-climatica della zona limita la scelta di colture alternative. Il ricorso alla coltivazione di specie spontanee eduli autoctone rappresenta una soluzione al problema in quanto già acclimatate a tali

condizioni. Esse contengono nutrienti in quantità più elevata rispetto agli ortaggi comunemente coltivati e offrono una diversificazione da inserire nella dieta, sempre più richiesta dai

consumatori. E’ in crescita la richiesta da parte di ristoratori e aziende agrituristiche di piatti a base di queste specie autoctone e salutari. Questo tipo di cucina rinvigorisce il legame con il territorio e crea una aspettativa di buona qualità alimentare.

Additional information:

Il progetto è coerente con i fabbisogni enunciati dal PSR Puglia Priorità 4 – Preservare,

ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura è evidenziata la problematica degli incendi boschivi con un ruolo evidente dei Comuni.

L’iniziativa è coerente inoltre con la Priorità 5 - Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale.

Per quanto attiene il Piano strategico per l’innovazione e la ricerca 2014‐ 2020 l’iniziativa si allaccia alla Tutela del fattore “suolo”: conservazione, qualità, fertilità e salvaguardia della biodiversità microbica. Il progetto corrisponde inoltre a quanto contenuto nelle Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura 2012 – 2014 in quanto persegue gli obiettivi della valorizzazione dell’ambiente e dello spazio naturale, nonché la salvaguardia delle risorse non rinnovabili, la promozione di tecniche produttive per la diminuzione degli effetti negativi

sull’ambiente, oltre che la salvaguardia della biodiversità. L’iniziativa tende a rafforzare le reti di relazioni tra enti di ricerca e tra essi e le filiere produttive pugliesi, nei progetti di comune interesse. Infine nel documento Smart Puglia 2020 si fa riferimento esplicito all’area Salute dell’uomo e dell’ambiente individuando come prioritaria la salvaguardia e il miglioramento dell’ambiente e la sostenibilità delle attività agricole.

Additional comments:

Further details

(5)

Il ripristino della biocenosi forestale del bosco Difesa Grande, distrutto dall’incendio, avrà una ricaduta positiva sull’ambiente, aumentando la protezione idrogeologica, riducendo l’erosione, aumentando la biodiversità ed il sequestro del carbonio.

L’aumento della resilienza e resistenza alle avversità abiotiche indotta dalle nuove tecniche di rimboschimento potrà avere una ricaduta ambientale positiva sulla resistenza dell’ecosistema ai cambiamenti climatici.

L’utilizzo di specie arboree o arbustive forestali da frutto contribuirà ad un aumento della biodiversità faunistica e alla realizzazione di nuove preparazioni gastronomiche che potranno essere sfruttate dalle aziende di ristorazione per l’aumento del reddito.

Nuove produzioni agricole costituiranno nuove opportunità di reddito per l’azienda capofila e potranno avere ricadute economiche anche su altre aziende interessate.

La realizzazione e gestione di percorsi didattici all’interno del bosco creerà nuove opportunità di occupazione e una ricaduta sociale positiva riguardante una maggiore conoscenza della realtà boschiva e, quindi, una migliore fruizione da parte dei cittadini, in particolare delle giovani generazioni.

L’aumento dell’offerta gastronomica delle aziende di ristorazione, mediante l’impiego delle diverse specie in nuove ricette, potrà attrarre maggiormente l’utenza, determinando così un incremento di reddito.

Presso l’azienda agricola Ditaranto, capofila del progetto, sarà realizzata la messa a coltura delle specie eduli di maggior pregio.

Links

[1] mailto:[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Alcuni strumenti di tutela sono già presenti in Europa per specifici prodotti (es. disciplinare di produzione del Latte Fieno STG), ma manca una soluzione di sistema (per es. un

Produzione ed utilizzo di specie arbustive in contenitore per interventi di ingegneria naturalistica in

Studio dello sviluppo Fenologico di specie guida arboree ed arbustive nei giardini

Chamaecyparis lawsoniana CIPRESSO DI LAWSON Cancro del cipresso Cupressocyparis x leilandii CIPRESSO DI LEILAND, LEILAND Cancro del cipresso Cupressus arizonica

La tecnologia da sviluppare è un sistema di monitoraggio in continuo dei parametri ambientali, del comportamento delle bovine e del controllo diretto e indiretto dell'ambiente

The entire project is based on the reduction of direct and indirect greenhouse gas emissions, in particular by means of cableway logging operations, and to maximize the carbon

Summary Expected results: The data on the production costs of the main fruit, vegetable and arable crop species in Emilia-Romagna, completed by the operating costs of some

Divulgazione presso agricoltori e operatori della filiera del frumento duro I risultati derivanti dalle prove previste dal progetto rappresenteranno una base di conoscenze a cui