• Non ci sono risultati.

SCUOLA TELECOMUNICAZIONI DELLE FF.AA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA TELECOMUNICAZIONI DELLE FF.AA."

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA TELECOMUNICAZIONI DELLE FF.AA.

Calendario dei Corsi Interforze in programma presso la

Scuola Telecomunicazioni delle FF.AA.

A.A. 2022

Edizione Dicembre 2021

(2)
(3)

(4)

(5)

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI

1

2

3

4

5

6

7

8

(6)
(7)

ELENCO DI DISTRIBUZIONE SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA - I REPARTO DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

UFFICIO GENERALE DEL CAPO DI SMD SMD I REPARTO PERSONALE

SMD II REPARTO INFORMAZIONI E SICUREZZA SMD III REPARTO POLITICA MILITARE E PIANIFICAZIONE SMD VI REPARTO SISTEMI C4I E TRASFORMAZIONE

COMANDO OPERATIVO DI VERTICE INTERFORZE COMANDO PER LE OPERAZIONI IN RETE

COMANDO INTERFORZE PER LE OPERAZIONI DELLE FORZE SPECIALI COMANDO DELLE OPERAZIONI SPAZIALI

CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA

CENTRO DI GESTIONE E CONTROLLO DEL SICRAL CENTRO INTERFORZE STUDI PER LE APPLICAZIONI MILITARI

SME - DIPARTIMENTO IMPIEGO DEL PERSONALE

COMANDO LOGISTICO ESERCITO

COMANDO PER LA FORMAZIONE, SPECIALIZZAZIONE E DOTTRINA DELL’ESERCITO COMANDO DELLE SCUOLE DELLA MARINA MILITARE

DIREZIONE PER L’IMPIEGO PER IL PERSONALE MILITARE DELLA MARINA SMM - REPARTO C4 E SICUREZZA

COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

COMANDO SQUADRA AEREA COMANDO LOGISTICO 3^ DIVISIONE

STATO MAGGIORE AERONAUTICA - REPARTO GENERALE SICUREZZA COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI - UFFICIO

ADDESTRAMENTO

COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI - UFFICIO RETI COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI - UFFICIO SISTEMI INFORMATIVI

BRIGATA DI SUPPORTO AL NRDC-ITA

QUARTIER GENERALE ITALIANO LAGOPATRIA

CIMIC GROUP SOUTH

(8)

ISTITUZIONI/ALTRI ENTI/COMANDI/AMMINISTRAZIONI DELLO STATO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - SEGRETARIATO GENERALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - UFFICIO DEL SEGRETARIO GENERALE MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE MINISTERO DELL’INTERNO

DIPARTIMENTO DI PUBBLICA SICUREZZA

DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO LOGISTICI EDELLA

GESTIONE PATRIMONIALE - UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE DELLE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI

UFFICIO MEZZI MATERIALI ED ATTREZZATURE – SEZIONE TELECOMUNICAZIONI COMANDO GENERALE GUARDIA DI FINANZA

DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DELLE RISORSE

UFFICIO VIII – SEZIONE TELECOMUNICAZIONI

(9)

INDICE

ELENCO DI DISTRIBUZIONE ... 7

1. PREMESSA ... 11

ALLEGATO A - CALENDARIO IN FORMATO GRAFICO ... 17

ALLEGATO B ... 23

AREA TRANSPORT-NETWORKING ... 25

1. A126A - CORSO AVANZATO DI TECNICHE VOICE OVER IP ... 27

2. AE306A - CORSO AVANZATO DI MANUTENTORE FIBRE OTTICHE ... 28

3. RE229A - CORSO AVANZATO DI IP ROUTING ... 29

4. R282A - CORSO AVANZATO SU FIREWALL E VPN ... 31

5. A115A - CORSO AVANZATO DI INSTALLATORE E MANUTENTORE MULTIPLEX FLESSIBILE MT301F ... 32

6. A116A - CORSO AVANZATO DI OPERATORE MULTIPLEX FLESSIBILE MT301F33 7. A311B - CORSO TECNICI TELEMATICI ARMA CC (1° CICLO) ... 34

8. A311A - CORSO AVANZATO PER TECNICI TELEMATICI ARMA CC (2° CICLO)35 9. R235I - CORSO PROGETTO E GESTIONE DI RETI LOCALI ETHERNET ... 36

10. R142I - CORSO SULLE RETI DI TRASPORTO PER UFFICIALI PROVENIENTI DA ISTITUTI DI FORMAZIONE ... 37

11. R153I - CORSO FONDAMENTI DI CABLAGGIO STRUTTURATO ... 38

12. ER235I - CORSO PROPEDEUTICO RETI LOCALI ETHERNET ... 39

13. ER309B - CORSO SU FONDAMENTI DI TEORIA DELLE COMUNICAZIONI SATELLITARI E SISTEMA SICRAL ... 41

14. EA001B - CORSO DI FREQUENCY E SPECTRUM MANAGEMENT ... 42

AREA SOFTWARE ED APPLICATIVI ... 43

15. TE285A - CORSO AVANZATO SU S.O. LINUX ... 45

16. TE262A - CORSO AVANZATO SU SISTEMI OPERATIVI SERVER IN NETWORKING. ... 47

17. T295A - CORSO SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 2019 SERVER ... 49

18. T291A - CORSO SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 2016 SERVER ... 50

19. TE79I - CORSO APPLICAZIONI WEB (HTML/CSS). ... 51

20. TE291I - CORSO MYSQL - LINGUAGGIO SQL E GESTIONE DATABASE OPEN SOURCE ... 53

21. ET22I - CORSO E-LEARNING MOODLE - RUOLI STUDENTE - DOCENTE ... 55

22. ET17B - CORSO E-LEARNING DI FORMAZIONE INFORMATICA DI BASE ECDL 56 23. ET23B - CORSO E-LEARNING SU S.O. LINUX BASE. ... 57

24. T448I - CORSO INFORMATICO DI F.A. (ABILITAZIONE INF) ... 59

25. ET18B - CORSO E-LEARNING IT SPECIALIST ... 60

26. ET24B - CORSO ELEMENTI DI VIRTUALIZZAZIONE ... 61

AREA INFOSEC E INFORMATION ASSURANCE ... 63

27. J439A - CORSO INFOSEC – EVALUATION COMMON CRITERIA / ITSEC ... 65

28. J433A - CORSO PER AMMINISTRATORE CIFRANTI CM 2000 IP CON SISTEMA KNMS. ... 66

29. J447A - CORSO PER UFFICIALI COMSEC DESIGNATI ... 67

30. J451A - CORSO PER UFFICIALI ALLA SICUREZZA CIS DESIGNATI ... 69

31. JE427A - CORSO PER OPERATORE CIFRANTI CM 2000 IP ... 71

32. J437A – CORSO CUSTODE MATERIALE COMSEC/CIFRA ... 72

33. JE428A - CORSO PER OPERATORE CIFRANTI CM_2100_IP ... 73

34. JE429A - CORSO PER AMMINISTRATORE CIFRANTI IP CON SISTEMA KNMS 2100 IP. ... 74

35. EJ400B - CORSO SICUREZZA IT ... 75

AREA CYBER DEFENCE E LAW & FORENSICS ... 77

36. YE447A - CORSO CYBER NETWORK PROTECTION ... 79

(10)

37. Y452A - CORSO ENDPOINT HARDENING... 80

38. YE449I - CORSO VULNERABILITY ASSESSMENT (V.A.) ... 81

39. YE449A - CORSO AVANZATO VULNERABILITY ASSESSMENT (V.A.) ... 82

40. EY442B - CORSO FONDAMENTI DI CYBER DEFENCE ... 83

41. EY445A - CORSO COMPUTER EMERGENCY/INCIDENT RESPONSE TEAM .... 85

42. EY446B - CORSO FONDAMENTI DI DIGITAL FORENSICS ... 86

43. Y455A - CORSO CYBER THREAT HUNTING ... 88

44. Y453B - CORSO FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) ... 89

45. EY450B - CORSO FONDAMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA PER IL PERSONALE DELLA DIFESA ... 90

46. EY451B - CORSO SU TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER IL PERSONALE DELLA DIFESA ... 91

ANNESSO - EROGAZIONE DEI CORSI IN MODALITÁ A DISTANZA (D.A.D.)... 93

(11)

1. PREMESSA

a. Il presente documento ha lo scopo di fornire la programmazione di dettaglio dei corsi che saranno erogati da questo Istituto nell’Anno Accademico 2022 e riporta le indicazioni dell’iter da seguire per segnalare il personale designato alla frequenza dei corsi e per l’accertamento dei requisiti richiesti. In allegato A è riportato lo sviluppo dei corsi del Calendario 2022 in formato grafico. In allegato B sono riportate le schede analitiche riepilogative di ogni singolo corso contenenti i requisiti richiesti per l’ammissione alla frequenza, le date di svolgimento e le assegnazioni dei posti destinati ad ogni Ente Programmatore.

Il presente Calendario dei Corsi 2022 è pubblicato, in formato Adobe Acrobat (pdf), nei seguenti siti istituzionali:

- www.difesa.it;

- www.marina.difesa.it.

Ulteriori informazioni possono essere chieste alla Direzione Corsi della Scuola ai seguenti punti di contatto:

Segreteria Nucleo Studi, Programmazione e Innovazione

 Rete civile 0185-3334509/510

 Sotrin 72-28509/510

 Rinam 8000+7228509/510 (diretto);

 Rete M.M. 72-28509/510

 E-mail [email protected]

Segreteria Nucleo Coordinamento Didattico (per master e corsi universitari)

 Rete civile 0185-3334452

 Sotrin 72-28452

 Rinam 8000+7228452 (diretto);

 Rete M.M. 72-28452

 E-mail [email protected]

b. Sono di seguito elencati gli Enti della Difesa e di altre Amministrazioni dello Stato preposti all’individuazione delle esigenze di partecipazione ai Corsi e responsabili dell’iscrizione e della comunicazione dei frequentatori alla Scuola.

1) Ministero della Difesa

 Segretariato Generale della Difesa - I Reparto;

 Direzione Generale per il Personale Civile;

 Agenzia Industrie Difesa.

2) Difesa

 Stato Maggiore Difesa:

 I Reparto Personale;

 II Reparto Informazioni e Sicurezza;

(12)

 III Reparto Politica Militare e Pianificazione;

 VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione;

 Comando Operativo di Vertice Interforze;

 Comando per le Operazioni in Rete;

 Comando per le Operazioni Spaziali;

 Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali.

3) Esercito

 Stato Maggiore Esercito;

 Dipartimento Impiego del Personale – Ufficio Formazione e Politica d’impiego;

 Comando per la formazione, specializzazione e dottrina dell’Esercito.

4) Marina Militare

 Comando Scuole della Marina Militare;

 Stato Maggiore Marina - Reparto C4S;

 Direzione per l’impiego del Personale della Marina Militare.

5) Capitanerie di Porto

 Comando Generale delle Capitanerie di Porto.

6) Aeronautica Militare

 Stato Maggiore Aeronautica:

 Reparto Generale Sicurezza (per i Corsi dell’area INFOSEC);

 Comando Logistico - III Divisione.

7) Arma Carabinieri

 Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri:

 Ufficio Reti;

 Ufficio Sistemi Informativi;

 Ufficio Addestramento.

8) Comandi NATO

 Quartier Generale Italiano Lago Patria;

 NATO Rapid Deployable Corps Italy;

 CIMIC Group South.

9) altri Comandi/Enti/Amministrazioni

 Presidenza della Repubblica - Segretariato Generale;

 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio del Segretario Generale;

 Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;

 Comando Generale Guardia di Finanza;

 Polizia di Stato;

(13)

c. Gli Enti assegnatari dei posti, al fine di agevolare il compito organizzativo della Scuola Telecomunicazioni ed ottimizzare le risorse economiche, sono tenuti a:

 assicurare la copertura totale dei posti loro assegnati prevedendo anche un’aliquota di riserva in caso di indisponibilità dei discenti inizialmente individuati per la frequenza dei corsi;

 segnalare per ciascun frequentatore, almeno 3 settimane prima dell’inizio del corso, i dati richiesti secondo il formato del messaggio posto a pagina 16 del presente Calendario;

 comunicare tempestivamente l’indisponibilità del proprio personale designato. In caso di mancata segnalazione del discente o di un suo sostituto la Scuola provvederà a riassegnare tale posto;

 segnalare, per i corsi che lo richiedono, il possesso dei requisiti di sicurezza del personale frequentatore sull’apposito campo del citato messaggio;

 certificare il possesso dei requisiti professionali del personale frequentatore sull’apposito campo del citato messaggio.

2. VALUTAZIONI DEI CORSI E PROPOSTE SVOLGIMENTO DI NUOVI CORSI

Gli Enti Programmatori possono avanzare a SMD I Reparto richieste di svolgimento di nuovi corsi nel settore Information Technologies (IT). Successivamente, valutata la fattibilità e la sua rispondenza a nuove esigenze tecnico/operative con il personale della Direzione Corsi della Scuola, il nuovo corso sarà inserito nella prima edizione favorevole del Catalogo dei Corsi della Scuola.

3. NOTIZIE LOGISTICHE/AMMINISTRATIVE a. Misure anti-COVID19

In esito all’applicazione delle linee guida sanitarie anti-COVID 19 dettate dalle SS.AA., questo Istituto ha introdotto degli adempimenti che dovranno essere assolti dai discenti il giovedì antecedente l’inizio del corso, pena l’esclusione d’autorità dal corso stesso. Tali adempimenti sono elencati nella pagina del sito della Difesa raggiungibile attraverso il link:

https://www.difesa.it/SMD_/EntiMI/STELMILIT/Pagine/vita_istituto.aspx.

b. Utilizzo risorse

In un momento di forte impegno delle FF.AA. in teatri operativi internazionali, unitamente al loro

continuo processo evolutivo di ammodernamento e razionalizzazione, questo Istituto ha la

necessità di razionalizzare l’impiego delle risorse disponibili. Operando in tale contesto, corre

l’obbligo di sensibilizzare gli Enti Programmatori al rigoroso rispetto della programmazione dei

corsi, in stretta aderenza alle indicazioni di dettaglio inserite in questo documento, al fine di

raggiungere l’obiettivo comune che è la formazione del personale dipendente.

(14)

c. Oneri di viaggio, vitto e alloggio

Gli oneri di viaggio e di diaria sono a carico degli Enti Programmatori di appartenenza del frequentatore e questo Istituto non può pertanto intervenire nel processo di liquidazione dei documenti di viaggio del personale discente.

Il personale designato alla frequenza di Corsi dovrà presentarsi munito di Foglio di Viaggio che comprenda tutto il periodo di durata dell’attività, così come definito nelle schede di cui all’allegato B e, per i corsi universitari, dai relativi messaggi di convocazione emanati dalla Scuola. Eventuali interruzioni delle lezioni legate a periodi di pausa per festività (p.es. pausa natalizia, estiva, ecc.), saranno gestite attraverso la concessione di licenze al frequentatore a cura di questo Istituto.

Le eventuali richieste di Licenza Straordinaria da parte dei discenti saranno concesse da questa Scuola solo dopo aver ricevuto il “Nulla Osta” da parte dei relativi Comandi di appartenenza.

Le fasi frontali dei corsi erogati presso questa Scuola sono svolte interamente nelle aule e nei laboratori dell’Istituto ad eccezione di alcuni periodi dedicati all’esecuzione di visite addestrative presso altri Enti della Difesa e/o Aziende civili site in località raggiungibili in giornata con i mezzi di trasporto collettivo della Scuola. Le località dove si svolgeranno le predette visite addestrative, indicate nel presente Calendario dei Corsi, dovranno essere riportate dall’Ente/Comando di appartenenza sul predetto Foglio di Viaggio del frequentatore.

Eventuali interruzioni della frequenza dei corsi per concomitanti attività esterne alla Scuola dei discenti (concorsi, citazioni testi, attività di servizio, ecc.) dovranno essere comunicate, con la massima urgenza, al Comando della Scuola (email PEI [email protected] - PEC [email protected]) dal Comando del discente, indicando la natura dell’esigenza, la data di esecuzione ed il suo periodo massimo di svolgimento. L’emissione del relativo Foglio di Viaggio sarà a cura del Comando di appartenenza del discente e STELMILIT, nel caso in cui l’assenza dal corso per missione superi il tetto massimo di assenza previsto dal Catalogo dei Corsi 2022 (20% per i Master/Corsi universitari e 25% per i restanti corsi), segnalerà al discente ed al suo Comando le possibili conseguenti dimissioni d’autorità dal corso.

Infine, ai frequentatori, sia di corsi interforze sia di corsi/master universitari svolti in presenza, non è consentito assentarsi, per nessun motivo, nei giorni d’esame pena il mancato rilascio del diploma/attestato di fine corso e quindi la relativa impossibilità di iscrivere a matricola il corso frequentato (non saranno organizzate sessioni d’esami prima o dopo il corso).

I frequentatori militari e civili dell’A.D. devono essere avviati presso questo Istituto in missione in regime di “Aggregazione completa”, ossia con l’obbligo di fruire delle strutture logistiche alloggiative e di ristorazione di STELMILIT con oneri a carico dell’Amministrazione.

La Scuola offre un servizio di mensa, dal lunedì alla domenica e giorni festivi, gestito da una ditta convenzionata.

Il personale frequentatore non appartenente all’A.D. è autorizzato alla fruizione della mensa della Scuola a titolo oneroso, previa prenotazione e relativo pagamento, il cui importo è determinato annualmente dalle SS.AA., e dovrà essere versato presso la Cassa della Scuola che emetterà un’apposita quietanza.

La Scuola non fornisce ai frequentatori effetti di vestiario e materiali per l’igiene personale.

Le tipologie delle sistemazioni alloggiative per i frequentatori sono:

(15)

Le assegnazioni dei precitati alloggi, con particolare riferimento alle loro tipologie, sono effettuate dal Nucleo Alloggi della Scuola tenendo conto del grado del frequentatore, della durata del corso e di eventuali esigenze alloggiative straordinarie del Comando della Scuola.

4. MODALITÀ PER LA SEGNALAZIONE DEI FREQUENTATORI E REQUISITI PER L’AMMISSIONE

a. Segnalazione

(1) Le Autorità preposte segnaleranno il nominativo del personale designato con un anticipo di almeno 3 settimane. La segnalazione deve essere formalizzata con l’invio del messaggio con facsimile a pagina 16, inserendo il SIC BAB per l’istradamento telegrafico, indirizzato a STELMILIT CHIAVARI (indirizzo telegrafico). In alternativa alla rete telegrafica sarà possibile inviare il predetto messaggio a mezzo posta elettronica istituzionale ai seguenti indirizzi [email protected] (PEC) o [email protected] (PEI).

(2) Il ritardo nella segnalazione nei termini di cui sopra del personale designato per la frequenza di corsi, può comportare la riassegnazione del proprio posto ad un altro Comando/Ente in lista d’attesa.

(3) Per i Master/Corsi di Formazione Specialistica in convenzione con le Università, l’iscrizione ai corsi/master dovrà avvenire direttamente sulla piattaforma informatica degli atenei in convenzione e le istruzioni saranno indicate sui messaggi di attivazione dei corsi universitari editi da questo Istituto. Il frequentatore, una volta completato l’iter di iscrizione con gli atenei, dovrà darne comunicazione, a mezzo email, al seguente indirizzo di posta elettronica:

[email protected]. Si rammenta che la Scuola non può intervenire in nessun modo nei processi di iscrizione dei frequentatori alle università che, pertanto, rimangono sotto l’esclusiva diretta responsabilità degli atenei stessi.

b. Requisiti per l’ammissione ai corsi interforze

(1) È fatto obbligo ai Comandi/Enti di appartenenza dei discenti:

 accertare il possesso dei requisiti di sicurezza ai singoli corsi dei propri dipendenti (para CHARLIE del messaggio a pag. 16);

 certificare, il possesso dei requisiti professionali del personale frequentatore (para DELTA del messaggio a pag. 16);

 assicurare, la presa visione da parte del discente del documento “Vita d’Istituto” (para ECHO del messaggio a pag. 16).

(2) La Scuola può sottoporre i discenti a test di ingresso, il cui scopo è quello di verificare il loro livello di conoscenza in una determinata materia.

c. Annullamento dei corsi a carattere universitario

I Corsi ed i Master universitari saranno annullati qualora il numero dei frequentatori, sia segnalati

sia effettivamente presenti alla data di inizio del corso, risulti inferiore a 5 (cinque) dandone

immediata comunicazione a SMD I Reparto.

(16)

5. FORMATO DEL MESSAGGIO PER LA SEGNALAZIONE DEI NOMINATIVI Il messaggio di segnalazione del nominativo deve contenere le seguenti informazioni:

Oggetto: Segnalazione nominativo corso presso STELMILIT

Riferimento: Catalogo dei Corsi Interforze di STELMILIT anno 2022

ALFA: Nome del Corso che deve essere frequentato con indicazione del codice, sessione e data;

BRAVO: Grado, Cognome, Nome del discente, e-mail istituzionale/funzionale, Codice Fiscale, Ente/Comando di appartenenza;

CHARLIE: Possesso Requisiti di Sicurezza;

DELTA: Possesso Requisiti Professionali;

ECHO: Assicurare presa visione da parte dell’interessato del documento “Vita d’Istituto”

raggiungibile con il link di seguito indicato:

http://www.difesa.it/SMD_/EntiMI/STELMILIT/Pagine/vita_istituto.aspx

(17)

ALLEGATO A - CALENDARIO IN FORMATO GRAFICO

(18)
(19)

COD.CORSO

NUMERO CORSI/MODULI

DURATA SETTIMANALE

CLASSIFICA SEGRETEZZA

310172431714212871421284111825291623306132027411182518152229512192631017243171421285121926

234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253 SCUOLA TELECOMUNICAZIONI FF.AA. - ATTIVITÁ ADDESTRATIVA 2022

AGOSTOSETTEMBREAPRILEDICEMBRELUGLIOGENNAIOMARZOFEBBRAIOGIUGNOMAGGIO NOVEMBREOTTOBRE

SOFTWARE

TE285AAVANZATO S.O. LINUX1 2EL+2FRNN

TE262A AV.S.O. SERVER INNETWORKING 1 1EL+2FRNN

T291AWS 2016 SERVER R224 ELNN

T295AWS 2019 SERVER R221 ELNN1^1EL 2^1EL 1^(1EL+2FR) 1^(2EL+2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE

FESTIVITA' NATALIZIE FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA

1^(4 EL) 2^(4 EL)

TE79IAPPLICAZIONI WEB 4 1EL+1FRNN

TE291I MYSQL-LINGUAGGIO SQL E DB 3 2EL+2FRNN 2^(1EL+ 1FR) 3^(1EL+ 1FR)

1^(2EL+2FR) 2^(2EL+2FR) 3^(2EL+2FR) 4^(1EL+ 1FR) 1^(1EL+ 1FR) FESTIVITA' NATALIZIE

FESTIVITA' NATALIZIE FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA

5^(1EL+ 1FR)

T448IREFERENTI INFO MM33 FRNN

ET24B ELEMENTI DI VIRTUALIZZAZIONE 31 ELNN1^1EL 2^1EL 3^1EL

ET17BE-LEARNING INFORM. BASE15 ELNN

ET22I MOODLE RUOLO STUDENTI-DOCENTI 12 FRNN

ET23B E-LEARNING S.O. LINUXBASE 42 ELNN

ET18BE-LEARNING IT SPECIALIST34 ELNN 1^(4 EL) 1^(5 EL)

1^(2EL) 2^(2EL) 3^(2EL) 4^(2EL)

2^(4 EL) 3^(4 EL) (2 EL)

FESTIVITA' NATALIZIE

FESTIVITA' NATALIZIE FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA

1^(3 FR) 2^(3 FR) 3^(3 FR)

(20)

COD.CORSO

NUMERO CORSI/MODULI

DURATA SETTIMANALE

CLASSIFICA SEGRETEZZA

310172431714212871421284111825291623306132027411182518152229512192631017243171421

23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748INFOSEC MAGGIOGIUGNOOTTOBRENOVEMBREFEBBRAIOMARZOAGOSTOAPRILELUGLIO SCUOLA TELECOMUNICAZIONI FF.AA. - ATTIVITÁ ADDESTRATIVA 2022

SETTEMBREGENNAIO

JE427A OPERATORE CIFRA CM 2000IP 52 FRS/NS

FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (1EL+ 1FR) 2^ (1EL+ 1FR) 3^ (1EL+ 1FR) 4^ (1EL+ 1FR) 5^ (1EL+ 1FR)JE428A OPERATORE CIFRA CM 2100IP 4 1 EL + 1FR S/NS

FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (1EL+ 1FR) 2^ (1EL+ 1FR) 3^ (1EL+ 1FR) 4^ (1EL+ 1FR)JE429A AMMIN. CIFRA IP KNMS2100 2 1 EL + 1FR S/NS

J433AAMMIN. CIFRA IP KNMS21 FRS/N

S 1^1FR J437ACUSTODE COMSEC CIFRA52 FRS/N

S

J439AEVALUATION COM. CRITERIA 11 ELNN1^1EL

FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA

1^ (2FR) 2^ (2FR) 3^ (2FR) 4^ (2FR) 5^ (2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (1EL+ 1FR)

J447A UFFICIALE COMSECDESIGNATO 52 FRS/NS

FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (2FR) 2^ (2FR) 3^ (2FR) 4^ (2FR) J451AUFFICIALI SICUREZZA CIS102 FRNN

EJ400BCORSO SICUREZZA IT11 FRNN1^1FR

FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA

1^ (2FR) 2^ (2FR) 3^ (2FR) 4^ (2FR) 5^ (2FR) 6^ (2FR) 7^ (2FR) 8^ (2FR) 9^ (2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE

10(2FR

CYBER DEFENCE

EY442BFOND. CYBER DEFENCE81 EL N/N1^1EL 2^1EL 3^1EL 4^1EL 5^1EL 6^1EL 7^1EL 8^1EL 9^1EL EY446BFOND. DIGITAL FORENSICS92 ELN/N

EY450BFOND. INFO GIURIDICA22 ELN/N

YE447ACY NETW PROTECTION21EL + 1FRN/N

YE449IVULNERABILITY ASSES21EL + 2FRN/N

YE449A AVANZATO VULNERAB.ASSES 2 1 EL + 1FR N/N

Y452AENDPOINT HARDENING21 FRN/N1^1FR 2^1FR Y453B FONDAMENTI INTEL. ARTIFICIALE 11 ELN/N1^1EL Y455ACYBER THREAT HUNTING22 FRN/N1^1FR EY451B TRATTAMENTO DATI PERSONALI A.D. 21 ELN/N1^1EL 2^1EL

EY445A PC EMERGENCY/ INCIDENT RESP.TEAM 21 ELN/N1^1EL 1^1EL 1° (2 EL) 2° (2 EL) 4° (2 EL) 5° (2 EL)

FESTIVITA' PASQUALI

INTERRUZIONE ESTIVA

6° (2 EL) 7° (2 EL) 8° (2 EL) 3° (2 EL) 1^ (1EL+ 1FR) 2^ (1EL+ 1FR) 1^(1EL+2FR) 2^(1EL+2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (1EL+ 1FR) 2^ (1EL+ 1FR) 1° (2 EL) 2° (2 EL)

(21)

COD.CORSO

NUMERO CORSI/MODULI

DURATA SETTIMANALE

CLASSIFICA SEGRETEZZA

310172431714212871421284111825291623306132027411182518152229512192631017243171421285121926

234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253 APRILEGENNAIOFEBBRAIODICEMBRELUGLIOAGOSTOSETTEMBRE SCUOLA TELECOMUNICAZIONI FF.AA. - ATTIVITÁ ADDESTRATIVA 2022

T & N OTTOBRENOVEMBREMARZOMAGGIO GIUGNO

A115A AV. INSTAL/MANUT. MT301F 13FRN/N

A116AAV. OPERATORE MT301F12FRN/N

A126AAVANZATO VOICE OVER IP22FRN/N 1^(1FR)

1^(2FR)2^ (2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE INTERRUZIONE ESTIVA

FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (2FR)

FESTIVITA' PASQUALI

AE306A AV. MANUTENT. FIBREOTTICHE 51EL+2FRN/N 1^(1EL+2FR) 2^(1EL+2FR) 3^(1EL+2FR) 4^(1EL+2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE INTERRUZIONE ESTIVA

5^(1EL+2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE

FESTIVITA' PASQUALI

R142IRETI TRASP. UFF. IST.FORM.12 ELN/N

FESTIVITA' NATALIZIE INTERRUZIONE ESTIVA

FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (2EL)

FESTIVITA' PASQUALI

RE229AAVANZATO IP ROUTING31EL+3FRNN

FESTIVITA' NATALIZIE

1^(1EL+3FR) 2^(1EL+3FR)

INTERRUZIONE ESTIVA FESTIVITA' NATALIZIE

FESTIVITA' PASQUALI

3^(1EL+3FR)

R235I PROG. GEST. RETI LOC. ETHER. 22 FRN/N

R153I FONDAM. CABLAGGIOSTRUT. 31 FRN/N 1^1FR 3^1FR

FESTIVITA' NATALIZIE INTERRUZIONE ESTIVA

1^ (2FR) 2^ (2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE

FESTIVITA' PASQUALI

R282A AVANZATO FIREWALL EVPN 23FRN/N

ER235I PROPED. RETI LOC. ETHERNET 62 ELN/N 1^ (3FR)

FESTIVITA' NATALIZIE INTERRUZIONE ESTIVA

2^ (3FR)1^ (2EL)

FESTIVITA' NATALIZIE

2^ (2EL) 3^ (2EL) 4^ (2EL) 5^ (2EL) 6^ (2EL)

FESTIVITA' PASQUALI

EA001B FREQUENCY SPECTRUM MANAG 13 ELN/N

ER309B FONDAMENTI TEORIA COMUNIC SAT 21 ELN/N 1^1EL 2^1EL

A311BAV. TECNICI TLC CC - CICLO111N/N

A311AAV. TECNICI TLC CC - CICLO212N/N

FESTIVITA' NATALIZIE INTERRUZIONE ESTIVA

1^ (12 FR) 1^ (2FR) 1^ (2FR)

FESTIVITA' NATALIZIE

1^ (2FR)

FESTIVITA' PASQUALI

1^ (3EL)

(22)
(23)

ALLEGATO B

(24)
(25)

AREA TRANSPORT-NETWORKING

(26)

(27)

1. A126A -CORSO AVANZATO DI TECNICHE VOICE OVER IP

SCOPO: Approfondire l’aspetto delle comunicazioni voce con il protocollo IP e la tecnologia esistente nel campo.

Fornire ai frequentatori le nozioni necessarie per operare e saper configurare gli apparati di Voice Over IP in ambito Amministrazione Difesa.

CARATTERE: Corso di qualificazione

ENTE ORGANIZZATORE: STATO MAGGIORE DIFESA – I REPARTO ENTE DI SVOLGIMENTO: SCUOLA TELECOMUNICAZIONI FF.AA.

DURATA: 2 settimane (30 % laboratorio).

PERIODO: 1° dal 14 febbraio al 25 febbraio 2022 in presenza;

2° dal 21 marzo all’ 1 aprile 2022 in presenza.

PARTECIPANTI :

COMANDI/ENTI

ESERCITO 5 6

AERONAUTICA 3 3

TOTALE 8 9

REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE:

a. Professionali:

1) frequenza preventiva: NN;

2) conoscenze basiche richieste: sufficiente conoscenza di reti e protocollo TCP/IP;

3) studio preventivo sinossi / testi propedeutici: NN.

b. Di segretezza:

NOS non richiesto.

c. Categorie:

Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e personale civile della Difesa.

È PREVISTO UN ESAME FINALE

(28)

2. AE306A - CORSO AVANZATO DI MANUTENTORE FIBRE OTTICHE

SCOPO: Fornire al personale frequentatore le principali nozioni inerenti gli impianti di trasmissione in fibra ottica, con riferimento ai materiali ed agli apparati utilizzabili, alle problematiche di realizzazione, d’installazione e di esercizio, anche attraverso attività di laboratorio.

CARATTERE: corso di qualificazione

ENTE ORGANIZZATORE: STATO MAGGIORE DIFESA – I REPARTO ENTE DI SVOLGIMENTO: SCUOLA TELECOMUNICAZIONI FF.AA.

DURATA: 1 settimana in modalità e-learning asincrono (15 ore in piattaforma) e 2 settimane in presenza;

Le attività a distanza sono disciplinate nell’Annesso.

PERIODO: 1° dal 28 febbraio al 4 marzo in DAD e dal 7 marzo al 18 marzo 2022 in presenza;

2° dal 28 marzo al 1° aprile in DAD e dal 4 aprile al 15 aprile 2022 in presenza;

3° dal 2 maggio al 6 maggio in DAD e dal 9 maggio al 20 maggio 2022 in presenza;

4° dal 20 giugno al 24 giugno in DAD e dal 27 giugno al 8 luglio 2022 in presenza;

5° dal 19 settembre al 23 settembre in DAD e dal 26 settembre al 7 ottobre 2022 in presenza.

PARTECIPANTI :

COMANDI/ENTI 1° 2° 3° 4° 5°

ESERCITO 2 2 2 3 3

AERONAUTICA 2 2 2 2 2

MARINA 1 1 1 1

ITAQUARTIGEN 1 1 2 1 1

PERSOCIV 1

CONGEDATI 2 2 2 2 2

TOTALE 8 8 9 9 9

REQUISITI PER L’AMMISSIONE:

a. Professionali:

1) frequenza preventiva: NN;

2) conoscenze basiche richieste: possedere una buona conoscenza di sistemi di telecomunicazioni e sistemi di multiplazione TDM-FDM;

3) studio preventivo sinossi / testi propedeutici: NN.

b. Di segretezza:

NOS non richiesto.

c. Categorie:

Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e personale civile della Difesa.

È PREVISTO UN ESAME FINALE

Riferimenti

Documenti correlati

politiche agroambientali sistemi informativi Ambito territoriale Regionale. Destinatari dei risultati

Uno degli obiettivi di tale progetto, oltre a formare un gruppo di esperti GIS, in grado di produrre carte tematiche, di effettuare analisi e rappresentarle in cartografia, di

D ISPONIBILITA' DI STRUTTURA DI II FASCIA IN AMBITO CENTRALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI RESPONSABILITA' AD INTERIM 21 aprile 2017 - Comunicazione chiusura

Elasticità Numero di interventi avviati dalla Direzione Generale per adeguare il servizio erogato all'Utenza. esterna al variare del volume di servizio richiesto dagli

– sistemi di Identity Management, Identity Governance: supporto alla gestione del ciclo di vita delle credenziali e delle autorizzazioni assegnate agli utenti del sistema

• Per quanto riguarda il loop-bound, esso `e dato dal rapporto di due quantit` a: al numeratore si ha il ritardo combinatorio del loop, come ritardo combinatorio complessivo

Ciclo di vita di un sistema informativo Progettazione di basi di dati.. Entità e

„ Illustrare gli elementi essenziali relativi alle basi di dati relazionali e ai sistemi software (DBMS) che le gestiscono. „ Evidenziare aspetti rilevanti che caratterizzano DBMS