• Non ci sono risultati.

Pendini Stefano Architetto PhD CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pendini Stefano Architetto PhD CURRICULUM VITAE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pendini Stefano Architetto PhD

CURRICULUM VITAE

PROFILO SINTETICO

Stefano Pendini, laureato in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Pianificazione Urbana, Territoriale e Ambientale presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito un Master in Design presso Domus Academy a Milano.

È docente a contratto di Urbanistica, titolare del Laboratorio di Urbanistica, presso il Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova. Ha svolto attività di collaborazione didattica presso la Facoltà di Architettura di Ferrara e il Politecnico di Milano (sedi di Milano Leonardo, Bovisa e Polo di Mantova) all’interno dei Laboratori di Progettazione Architettonica e Urbana, di Progettazione e Politiche Urbane, di Progettazione Urbanistica e di Urban and Landscape Design.

I suoi interessi di ricerca si concentrano attorno alla forma’del progetto urbanistico e al ruolo che lo spazio aperto assume nella costruzione della città e del territorio contemporaneo. La riflessione più recente si interroga sul rapporto tra progetto urbano e pensiero eco-sistemico.

Sul versante professionale ha maturato esperienze nel campo della progettazione e riqualificazione urbana. Come membro di laboratorioventuno ha elaborato progetti e partecipato a concorsi di progettazione architettonica e urbana.

TITOLI DI FORMAZIONE

2004 Dottorato di Ricerca (con menzione) in Pianificazione Urbana, Territoriale e Ambientale (relatore Prof. Francesco Infussi).

Politecnico di Milano

Dissertazione dal titolo Forme del progetto contemporaneo: scenari, diagrammi, parametri, processi.

2000 Master (con distinction) in Design (relatore Prof. Ferruccio Laviani)

Domus Academy (Milano)

1996 Laurea (con lode) in Architettura (relatore Prof. Bernardo Secchi) Istituto Universitario di Architettura di Venezia

Masterclass e workshop

2010 Masterclass “Vertical Village: vertical evolutionary urbanism”

(Coordinatore Winy Maas/MVRDV) Berlage Institute (Rotterdam)

2000 Workshop, “Progetto urbano per il quartiere di San Polo a Brescia”

(Coordinatore Hrvoje Nijric)

Facoltà di Architettura di Ferrara

(2)

1998 Masterclass “Park in Tokyo” (Coordinatore Kazujo Sejima, Ryue Nishizawa/SANAA)

Berlage Institute (Rotterdam)

1998 Masterclass “Water as a phenomenal lens” (Coordinatore Steven Holl) Berlage Institute (Amsterdam)

Corsi di perfezionamento

2016 Azione locale partecipata e sviluppo sostenibile (Alpsus) Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) 2018 “The Circular City: towards a sustainable urban ecosystem”

(Coordinatore: Gerard Roemers, Nadine Galle/METABOLIC) Universiteit van Amsterdam (Amsterdam)

2019 “Fossil Rotterdam Studio” (Coordinatori:

Crimson Historians and Urbanists)

Independent School for the City (Rotterdam)

ESPERIENZE DIDATTICHE

Corsi e laboratori

A.A. 2014-2015/2015-16/2016-17/2017-18/2018-19/2019-20

Docente a contratto di Urbanistica, titolare del Laboratorio di Urbanistica Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova

Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni

A.A. 2013-2014/2014-2015

Collaborazione didattica (supporto alla didattica), Urban and Landscape Design Studio (Prof. Nicola Russi)

Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova, Facoltà di Architettura e Società

A.A. 2008-2009/2009-2010/2010-2011/2011-2012/2012-2013/2013-2014 Collaborazione didattica (cultore della materia), Laboratorio di Progettazione Urbanistica (Prof. Francesco Infussi)

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea in Architettura delle costruzioni

A.A. 2007-2008

Collaborazione didattica (cultore della materia), Laboratorio di Progettazione e Politiche Urbane (Prof. Francesco Infussi, Prof. Alessandro Balducci)

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società, Corso di Laurea in Urbanistica

A.A. 2006-2007/2008-2009/2009-2010

Collaborazione didattica (cultore della materia), Laboratorio di Progettazione e Politiche Urbane (Prof. Francesco Infussi)

(3)

Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società, Corso di Laurea in Urbanistica

A.A. 1997-1998/1998-1999/1999-2000

Collaborazione didattica (allievo interno), Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana (Prof. Antonio Angelillo, Prof. Andreas Vass, con Prof. Richard Ingersoll) - Facoltà di Architettura di Ferrara

Corsi e workshop di dottorato

A.A. 2009-2010/2011-12/2013-14

Collaborazione didattica, Corso biennale “Forme del Piano e del Progetto”,

“Design Topics, Form and Tools” (Prof. Francesco Infussi)

Politecnico di Milano - Dottorato di Ricerca in Governo e Progettazione del Territorio, ora Dottorato di Ricerca in Urban Planning, Design and Policy 2012 Tutor. Workshop di Progettazione e Ricerca, “Percorsi di ricerca per i

Territori intermedi” (coordinamento Prof. Francesco Infussi) Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società - Dottorato di Ricerca in Governo e Progettazione del Territorio

TITOLI SCIENTIFICI O DI PROGETTAZIONE

Partecipazione a gruppi e programmi di ricerca

2007-2014 Componente del gruppo di ricerca “Laboratorio di Progetti e Politiche per il Territorio” (LabPPT)

Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DiAP), ora Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU)

2006-2008 Componente gruppo di ricerca, “La «città pubblica» come laboratorio di progettualità. La produzione di linee guida per la riqualificazione sostenibile delle periferie urbane”

PRIN, Ricerca di interesse nazionale con durata biennale (2006-2008) finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Unità di ricerca del Politecnico di Milano. Responsabile scientifico Prof.

Francesco Infussi

2003 Visiting researcher presso il Departement Architectuur, Stedenbouw en Ruimtelijke Ordening (ASRO) della Katholieke Universiteit Leuven (Prof.

Marcel Smets) Assegni di ricerca

2009-2010 Assegno di ricerca. Collaborazione ad attività di ricerca a tempo

determinato per la durata di 11 mesi denominato “Analisi e progettazione per la costruzione del Master Plan delle aree militari di Piacenza”

Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione

(4)

Partecipazione a Convegni e Seminari come relatore o discussant

2018 XXI Conferenza Nazionale Società degli Urbanisti – Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione. Paper: (con Pepe G.) Circolarità e nuovi paradigmi nel progetto per i territori

contemporanei. Il caso olandese, Firenze

2016 XIX Conferenza Nazionale Società degli Urbanisti – Cambiamenti.

Responsabilità e strumenti per l’urbanistica al servizio del Paese. Paper:

(con Pepe G.) Spazi della produzione. Una possibile grammatica della trasformazione, Catania

2014 XVII Conferenza Nazionale Società degli Urbanisti - L’urbanistica italiana nel mondo. Prospettive internazionali, contributi e debiti culturali. Paper:

Forme del progetto urbano: un confronto europeo, Milano

2014 Ciclo di conferenze “Conversazioni sulla città”, con tema “Spazi pubblici e spazi abbandonati. Esperienze lombarde”. Paper: Spazio aperto e città pubblica. Un catalogo e alcune esperienze di progetto. Ordine degli Architetti, Comune di Modena

2010 Discussant al seminario “Research by (urban) design. Breaking boundaries/founding grounds”, curato da B. De Carli e M. Falletti, Politecnico di Milano

2010 XII Conferenza Nazionale Società degli Urbanisti. Paper: (con Orsenigo G.) Paesaggi della con-divisione. Ripensare lo spazio aperto della città pubblica, Bari

2008 III Convegno Diap - Il tempo nella descrizione e nella progettazione della città. Paper: Stati ‘impermanenti’ del progetto urbano contemporaneo;

Poster: (con Infussi F., Bozzuto P., Bruzzese A., Cognetti F., Orsenigo G.), Il tempo nella ‘forma’ del progetto Politecnico di Milano

2005 Convegno INU Campania - Visioni di territorio: dalle utopie agli scenari.

Paper: Scenari come forma per pensare il futuro

Partecipazione in qualità di tutor e discussant a workshop

2015 Visiting tutor al workshop “Rozzano. Progetti di spazio aperto”

nell’ambito del Laboratorio di Urbanistica del Politecnico di Milano tenuto da C. Merlini e M. Mareggi, con il patrocinio del Comune di Rozzano 2015 Discussant al workshop “Mantova Waterfront”, TAP Design Workshop,

Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova

Curatela di seminari e organizzazione di eventi

2019 Organizzazione del Workshop “Productive Territories” e della conferenza

“Healthy Cities. Re-activating productive spaces”. Relatori invitati: Olv Klijn e Luca De Stefano (FABRICations).

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2018 Organizzazione della MasterClass “The metabolism of cities. Designing with flows”. Relatore invitato: Olv Klijn (FABRICations).

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

(5)

2018 Curatela (con C. Nicosia), nell’ambito della manifestazione Mantova Architettura, della conferenza “Rigenerare i Territori della Produzione”.

Relatori invitati: Cristiana Mattioli, Federico Zanfi (Polimi); Stefano Munarin, Luca Velo, Maria Leonardi, Alessia Franzese (IUAV) Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2018 Organizzazione della MasterClass “Upgrading/Updating”. Relatore invitato: Hrvoje Njiric (Njiric + arhitekti).

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2017 Curatela (con Corinna Nicosia) della conferenza “L’Atlante Re-Cycle. Temi, strumenti, sguardi per ri-descrivere il territorio italiano”. Relatore

invitato: Stefano Munarin (IUAV) Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2016 Curatela della conferenza “Anatomia della rappresentazione”. Relatore invitato: Davide Mottes (IL-Il Sole 24 Ore)

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2016 Curatela della conferenza “Nuovi scenari metropolitani”. Relatore invitato: Federico Pedrini (Xavieer De Geyter Architects)

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2016 Curatela della conferenza “Infrastructures and Urbanization”. Relatore invitato: Matteo Motti (Politecnico di Milano)

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2016 Curatela della conferenza “Agroforestry Urbanism”. Relatore invitato:

Luca Filippi (IUAV)

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2016 Curatela, nell’ambito della manifestazione Mantova Architettura, della conferenza “Territories in Crisis”. Relatori invitati: Cristina Bianchetti (Politecnico di Torino) e Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano) Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2016 Curatela (con N. Russi), nell’ambito della manifestazione Mantova Architettura, della conferenza “Forme del movimento. Progetti e interpretazioni a confronto”. Relatori invitati: Lorenzo Fabian (IUAV), Manuel Orazi, Federico Parolotto (Mobility in Chain)

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2015 Curatela della conferenza “Supporti urbani”. Relatore invitato: Enrique Arenas (Arenas Basabe Palacios Arquitectos)

Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2015 Curatela (con N. Russi), nell’ambito della manifestazione Mantova Architettura, della conferenza “Progettare il confine”. Relatore invitato:

Eric-Jan Pleijster (LOLA Landscape Architects) Politecnico di Milano, Polo di Mantova

2009 Convegno INU “Il piano al tempo della crisi”, Verona - Organizzazione di un ciclo di eventi (con associazione livello_strada): Verona dall’altra parte:

occhi nuovi per la città. Passeggiata urbana alla scoperta di Verona Sud;

Passeggiata urbana nel quartiere di Borgo Venezia; Presentazione del volume sulla moderazione del traffico e promozione di stili di vita attivi (Armando Barp); Comunicare l’urbanistica, rappresentare e intervenire nel territorio (Gruppo A12, Artway of Thinking, City-lab)

2004 Curatela del seminario internazionale “Forme del progetto

contemporaneo. Esperienze urbanistiche a confronto”. Relatori invitati:

(6)

Rients Dijkstra (Maxwan), Wouter Vanstiphout (Crimson), Bernardo Secchi e Paola Viganò (Studio 04), Politecnico di Milano

Pubblicazioni

2019 S. Pendini (con G. Pepe), «Circolarità e nuovi paradigmi nel progetto per i territori contemporanei. Il caso olandese», in AA. VV. (2019), Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Atti della XXI Conferenza Nazionale

SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 7-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma-Milano 2017 S. Pendini (con G. Pepe), «Spazi della produzione. Una possibile

grammatica della trasformazione», in AA. VV., Atti della XIX Conferenza Nazionale SIU. Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l'urbanistica al servizio del paese, Catania 16-18 giugno 2016, Planum Publisher, Roma-Milano

2014 S. Pendini, «Forme del progetto urbano: un confronto europeo», in AA.VV., Atti della XVII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti, L’urbanistica italiana nel mondo, Milano, 15-16 maggio 2014, Planum Publisher, Roma-Milano

2013 S. Pendini, «Riformulare l’identità dello spazio aperto: letture e dispositivi», in Lambertini A., Metta A., Olivetti M.L. (a cura di) Città pubblica/Paesaggi comuni, Gangemi Editore, Roma

2011 S. Pendini, «Verso una reinterpretazione dello spazio aperto», in Infussi F.

(a cura di) Dal recinto al territorio. Milano, esplorazioni nella città pubblica, Bruno Mondadori, Milano

2011 S. Pendini, «Sistema ambientale», «Aprire il quartiere al contesto urbano per superare condizioni di introversione», «Conferire maggiore

articolazione allo spazio aperto per contrastare il senso di uniformità», in Infussi F. (a cura di) Dal recinto al territorio. Milano, esplorazioni nella città pubblica, Bruno Mondadori, Milano

2010 S. Pendini, «Stati ‘impermanenti’ del progetto urbano contemporaneo», in Bossi P., Moroni S., Poli M. (a cura di) La città e il tempo: interpretazione ed azione, Maggioli, Milano

2009 S. Pendini, voci del Lessico: «Attraversamenti» (con Claudio Schifani),

«Percorsi pedonali e ciclabili», in LaboratorioCittàPubblica (a cura di) Città pubbliche. Linee guida per progetti e processi di riqualificazione urbana, Bruno Mondadori, Milano

2009 S. Pendini (con Orsenigo G.), «Paesaggi della con-divisione. Ripensare lo spazio aperto della città pubblica», in Lamacchia M.R., Migliaccio A. (a cura di) Proceedings. Il progetto dell’urbanistica per il paesaggio, XII Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti, Mario Adda Editore, Bari

2006 S. Pendini, «Scenari come forma per pensare il futuro», in “Visioni di territorio: dalle utopie agli scenari”, Urbanistica DOSSIER n. 89, INU Edizioni

Tesi di laurea

Relatore delle seguenti tesi di laurea triennale:

(7)

- “19+1 Waterfront cities. Linee di confine come spessore abitabile” (2014-15)

- “Eco-logica. Radici e migrazione di un concetto nel progetto contemporaneo” (2016- 17)

- “Scarti delle infrastrutture. Infrastrutture come scarti. Linee della mobilità: da segni di separazione a spazi di connessione” (2016-17)

- “[Ex]cava. Ripensare il paesaggio delle cave” (2016-17) - “Nuovi paesaggi produttivi” (2016-17)

- “Rigenerare gli spazi della produzione. Infrastruttura ambientale come matrice ecologica” (2017-18)

- “Quota 4817. I nuovi paesaggi dell’acqua” (2017-18)

- “Sul limite. Condizioni di bordo negli spazi della detenzione contemporanea” (2017- 18)

- “CPH, città sostenibile. Nuovi percorsi urbani verso il futuro” (2017-18)

- “Anversa. Una storia al presente. Immagini e politiche nella costruzione del piano struttural-strategico” (2018-19)

- “Inneschi urbani. Grandi eventi come occasione di rigenerazione urbana” (2018-19)

ALTRI TITOLI DIDATTICI, SCIENTIFICI O PROFESSIONALI

Attività professionale nella redazione di Master Plan

2009-2010 Componente gruppo di ricerca e progettazione. “Masterplan per le aree militari di Piacenza”.

Responsabili scientifici e coordinamento Prof. Francesco Infussi e Prof.

Gabriele Pasqui

Politecnico di Milano e Comune di Piacenza.

2007-2008 Assistenza al coordinamento e componente gruppo di progettazione.

“Ricerca e progettazione urbana: letture urbane e istruttorie progettuali per la realizzazione di interventi di housing sociale” a Milano.

Responsabili scientifici e coordinamento Prof. Francesco Infussi, Prof.

Remo Dorigati, Prof. Gabriele Rabaiotti Politecnico di Milano e Comune di Milano.

Partecipazione a concorsi e progettazione professionale

2020 Concorso internazionale di idee per la riqualificazione dei lungolaghi di Peschiera del Garda. Comune di Peschiera del Garda (progetto

menzionato). Capogruppo.

2019 Concorso internazionale di idee per lo studio paesaggistico del territorio ai piedi della Sacra di San Michele. Tra Borgo e fabbrica. Comune di Sant’Ambrogio di Torino (terzo classificato). Capogruppo.

2016 Concorso di idee. Un masterplan per la città di Morbegno, Comune di Morbegno, Sondrio (progetto segnalato). Capogruppo.

2016 Concorso di idee. Ampliamento della Scuola Primaria, Comune di Boltiere, Bergamo (secondo classificato, menzione d’onore).

2013 Concorso a tema di iniziativa della Regione Umbria. Riqualificazione “Area industriale dismessa via Trasimeno ovest”, Comune di Perugia (secondo classificato, menzione d’onore). Capogruppo.

(8)

2002 Concorso di idee “Parco urbano dell’Adige” (con Arch. Joao Ferreira Nunes/PROAP, Arch. Antonio Angelillo et alii). Comune di Verona

2002 Concorso internazionale di architettura “Europan 7”, Progettazione di un nuovo quartiere ad Izola, Slovenia. Associazione Europan

1996 Collaborazione al concorso di idee “Spazi ritrovati 2”, Riqualificazione Piazza del Municipio di Monteforte d’Alpone. Ordine degli Architetti della Provincia di Verona e Comune di Monteforte d’Alpone (progetto

menzionato)

1996 Collaborazione al concorso di idee “Spazi ritrovati 2”, Riqualificazione Piazza Torcolo di Cassone, Malcesine. Ordine degli Architetti della Provincia di Verona e Comune di Malcesine (progetto vincitore)

Pubblicazioni di progetti

2001 «Space Evolution», Domus, n. 833, Editoriale Domus, Milano 2001 «Domus Academy», Design, n. 271, Korea

2000 «Water as phenomenal lens», The Berlage Cahiers, n. 7, 010 Publishers, Rotterdam

2016 «Boltiere - Concorso di idee 'Ampliamento dell’edificio della scuola primaria di Via Dante Alighieri e messa in sicurezza dei percorsi di accesso al plesso scolastico'», Concorsi e

Architettura, n.5, CeA edizioni

2017 «Morbegno-Concorso di idee-Un masterplan per la città», Concorsi e Architettura, n.6, CeA edizioni

Verona, 25 maggio 2020

Stefano Pendini

Riferimenti

Documenti correlati

Acidification (Save Our Sea Foundation)] [MPAs and endangered sharks in the Mediterranean: a pilot project in the Pelagie Islands MPA (MedPAN)], oltre a diversi progetti UE dei

Dalla presa di servizio da ricercatore, avvenuta nel 2008, la ricerca di MM ha inoltre beneficiato di alcuni finanziamenti internazionali per la valutazione di effetti di

Construction techniques of Ottoman bath’s from 13th to 16th century in seismic areas.

Ad esso è collegato mediante una fune inestensibile di massa trascurabile una sferetta di massa m. La sferetta, inizialmente ferma con il filo che forma un angolo

a) l’ampiezza angolare di oscillazione del sacco dopo l’impatto, b) la variazione d’energia meccanica del sistema. 2) Un atleta di massa m pratica lo sport “bungee

a) Si calcoli il modulo delle velocità delle particelle dopo l’urto. 3) Si enunci e si dimostri l’equazione della statica dei fluidi ideali. La bombola è collegata, tramite una

 help seguito dal nome della funzione restituisce, attraverso la guida in linea, una descrizione e la sintassi d’uso della stessa funzione;..  help , senza

Si è laureata in Matematica il giorno 7-11-73 con voti 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Genova.. Ha svolto la sua attività didattica e scientifica presso le Facoltà