• Non ci sono risultati.

L esperienza della rete Spazio Lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L esperienza della rete Spazio Lavoro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

L’esperienza della rete “Spazio Lavoro”

Prime notazioni sintetiche

La Scheda fornisce un quadro sintetico delle attività realizzate per la progettazione, la costituzione, l’implementazione, lo start-up ed il funzionamento della rete degli sportelli regionali

“Spazio Lavoro”, nonché la principale documentazione prodotta in proposito.

COS’E’ SPAZIO LAVORO

si tratta di uno sportello specialistico, rivolto alle Imprese, che eroga servizi avanzati on-site.

Gli uffici dello sportello sono infatti ospitati in prossimità delle imprese.

PERCHE’ SPAZIO LAVORO

la risposta è semplicissima e tuttavia innovativa ed ambiziosa… per favorire il ruolo dei servizi pubblici nel matching domanda/offerta occorre andare dove le imprese ci sono davvero!

GLI OBIETTIVI di SPAZIO LAVORO

 offrire consulenza alle imprese (su programmi e incentivi e contratti di lavoro);

 accrescere il volume dell’occupazione intermediata dalla rete pubblica dei SPL, al fine di rafforzare la capacità di ricollocazione/inserimento dei CPI.

 potenziare in dimensione/qualità le relazioni con il sistema delle imprese;

 fornire informazioni alla Regione circa la domanda di lavoro ed i fabbisogni formativi, che provengono da realtà significative per l’economia regionale, anche al fine di attivare specifiche misure (in materia di lavoro e formazione) in linea con le esigenze delle imprese.

INQUADRAMENTO NORMATIVO

lo Sportello eroga i principali servizi alle imprese previsti dalla recente normativa, introdotta dal Jobs Act, e specificati, in particolare, nel D.M. n.4/2018.

COSA FA SPAZIO LAVORO

Spazio Lavoro eroga, tra gli altri, i seguenti servizi alle imprese: ricerca e pre/selezione di personale; rilevazione di fabbisogni occupazionali e formativi delle Imprese partner;

(2)

Scheda > L’esperienza della rete “Spazio Lavoro”. Prime notazioni sintetiche

2

consulenza su principali programmi di politiche attive del lavoro nazionali/regionali;

consulenza su contratti di lavoro e incentivi occupazionali nazionali/regionali; attivazione tirocini; consulenza su formazione; collocamento mirato; work-shop informativi; newsletter di SPAZIO LAVORO.

GLI STRUMENTI

allo Sportello sono stati rilasciati procedure, metodologie e strumenti finalizzati alla erogazione dei servizi alle imprese ed allo Scouting. Le metodologie e gli strumenti sono stati trasferiti agli Operatori dello Sportello tramite appositi moduli sia in aula che on-the-job.

IL QUESTIONARIO DI PROFILAZIONE IMPRESE E RILEVAZIONE FABBISOGNI

il Tavolo –dopo averlo condiviso con le imprese partner- ha rilasciato il format di Questionario alle Imprese.

La prima iniziativa avviata, nell’ambito di Spazio Lavoro, riguarda infatti l’invio – tramite newsletter- di una comunicazione finalizzata alla promozione dei servizi offerti dallo Sportello ed alla presentazione di un Questionario di profilazione delle imprese e rilevazione dei relativi fabbisogni.

La compilazione è online, su moduli Google Drive (Forms). In tal modo si alimenta automaticamente un DB che restituisce:

a. le caratteristiche principali delle imprese (profilazione);

b. i fabbisogni professionali, nonché la tipologia di servizi di “ricerca e selezione” di cui (eventualmente) l’impresa richiede l’erogazione allo Sportello;

c. gli ulteriori servizi di cui l’impresa richiede l’attivazione;

d. i fabbisogni formativi connessi all’inserimento potenziale di nuovo personale. In particolare, grazie alla rilevazione di questo genere di informazioni, la Regione intende valutare l’attivazione di uno specifico strumento formativo che sia allineato alle esigenze delle imprese (co- progettazione di interventi formativi finanziati dalla Regione e finalizzati a favorire l’inserimento occupazionale).

I FOCUS-GROUP

 gli Sportelli Spazio-Lavoro realizzano eventi finalizzati alla promozione di opportunità ed alla condivisione di informazioni inerenti gli incentivi e le politiche attive del lavoro.

 interlocutori privilegiati nei Focus-Group sono i Consulenti del Lavoro e le Imprese partner.

 al momento si sono già tenuti n.2 Focus (c/o lo Sportello di Nola) sulle seguenti tematiche:

“Le politiche attive del lavoro in Regione Campania”; “Il Collocamento Mirato… non un obbligo, ma un’opportunità”.

(3)

3

I PARTNER

gli Sportelli, frutto di una partnership pubblico/privato, nascono col contributo di:

REGIONE CAMPANIA (garantisce la presenza di Operatori CPI qualificati)

ANPAL SERVIZI (che fornisce la propria assistenza tecnica, nell’ambito della Convenzione sottoscritta con la Regione lo scorso 20/12/17).

INTERPORTO CAMPANO e CIS DI NOLA (come previsto da specifico “Accordo di Collaborazione”).

ASI-SALERNO E CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO (come previsto da specifico “Accordo di Collaborazione”).

LA GOVERNANCE

 alla DG-LAVORO, in ragione del carattere sperimentale dell’iniziativa, sono avocate tutte le competenze di direzione inerenti Spazio Lavoro. La DG, nella azione di governance, è affiancata dal Tavolo;

 al TAVOLO TECNICO (composto da referenti di Regione, Soggetti Partner, Anpal Servizi) compete la definizione degli indirizzi, la proposta di format, procedure ed attività. Il Tavolo svolge un ruolo rilevante sia nella fase preparatoria/progettuale che in quella più prettamente gestionale.

 la Regione Campania individua un REFERENTE DELLO SPORTELLO, al fine di garantire una relazione costante e diretta con Tavolo e DG. Al Referente compete anche il monitoraggio, la gestione dello Sportello, la tempestiva segnalazione di criticità e di eventuali miglioramenti da apportare, i contatti con gli altri soggetti della Rete (a cominciare dai CPI).

 allo SPORTELLO compete la fase operativa, che viene garantita dagli Operatori CPI (opportunamente individuati e formati).

L’EVOLUZIONE di SPAZIO LAVORO

 l’inaugurazione del primo Sportello è avvenuta, presso CIS-IC, nell’ambito dell’EMPLOYERS’

DAY-2018, nel corso di un convegno in cui è stato presentato lo sportello alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Giunta Regionale, delle imprese del distretto, dei media;

 lo Sportello è ospitato all’interno del distretto Cis-Interporto Campano.

 presso lo Sportello CIS-IC di Nola, si è svolta una fase di sperimentazione durata 6 mesi, utile a valutare la replicabilità di questa tipologia di intervento, ma anche a testare sul campo procedure, metodologie, format da impiegare nell’erogazione dei servizi e nelle azioni di scouting;

 a seguito della sperimentazione svoltasi presso lo Sportello di Nola, la DG “Lavoro” ha stabilito di costituire, progressivamente, una “rete” di sportelli diffusa sul territorio, con nodi collocati in alcuni punti strategici dell’economia regionale.

(4)

Scheda > L’esperienza della rete “Spazio Lavoro”. Prime notazioni sintetiche

4

GLI SPORTELLI ATTUALMENTE ATTIVATI

 Sportello CIS-IC di Nola

-I soggetti partner sono CIS e Interporto Campano.

-L’attivazione dello Sportello è avvenuta in data 8 novembre 2018.

-Interporto e CIS costituiscono un vero Distretto del terziario avanzato dove si integrano tutte le fasi della filiera logistica/distributiva ed ogni tipo di servizi, da quelli ai trasporti, ai servizi di sistema e i servizi alle aziende/persone. Il giro di affari delle aziende ospitate nel distretto rappresenta circa il 12% del PIL della Campania (fonte:

Banca d’Italia).

 Sportello di Salerno

-I soggetti partner sono ASI-Salerno e Camera di Commercio di Salerno -L’attivazione dello Sportello è avvenuta in data 19 aprile 2019.

-Il Consorzio ASI di Salerno e la Camera di Commercio di Salerno rappresentano un rilevante network di imprese. ASI-Salerno opera in 8 agglomerati industriali: Area Ind.

Contursi C; Area Ind. Oliveto Citra; Area Ind. Palomonte; Area Ind. Buccino; Area ASI Cava de’ Tirreni; Area ASI Mercato San Severino – Fisciano; Area ASI Salerno; Area ASI Battipaglia. Mentre alla Camera di Commercio di Salerno, presso l'ufficio del registro delle imprese, risultano iscritte oltre 120.000 imprese.

SPAZIO LAVORO: LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE

SOSTENIBILITÀ: intervento realizzato a costo zero dalla Regione Campania;

STANDARDIZZAZIONE: di procedure, di strumenti operativi e di monitoraggio;

MONITORAGGIO: sono previsti strumenti e referenti del monitoraggio, specifici momenti di confronto e follow-up presso il Tavolo;

RIPRODUCIBILITÀ E TRASFERIBILITÀ: è resa possibile dalla standardizzazione degli strumenti e dalla formalizzazione di attività e procedure, tanto nella fase operativa che in quella preparatoria e gestionale.

INNOVATIVITÀ: si tratta di una sperimentazione unica nel panorama nazionale, per l’idea progettuale da cui origina. Il modello Spazio Lavoro rappresenta la ricerca, l’individuazione e la realizzazione di approcci e soluzioni innovativi di fronte all’annosa difficoltà nei rapporti tra SPL pubblici e mondo delle imprese;

PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO: si è istituito, nell’ambito del lavoro realizzato dal Tavolo, un sistema, basato sulla collaborazione e su obiettivi comuni, in grado di consolidare progressivamente la fiducia reciproca tra i diversi partners. Si è trattato di una forma di cooperazione volontaria tra pubblico e privato che poi è stata (per quanto necessario) formalizzata, attraverso la sottoscrizione di Accordi di Collaborazione, e governata attraverso gli indirizzi definiti dal Tavolo. Il Tavolo, per facilitare le decisioni e le verifiche, ha altresì predisposto appropriati sistemi di monitoraggio.

(5)

La S.V. è invitata

alla cerimonia di presentazione dello sportello Spazio Lavoro Salerno, uno Sportello regionale che eroga servizi on-site e avanzati alle imprese.

L'evento si svolgerà venerdì 19 aprile alle ore 9.30

presso la sede operativa della Camera di Commercio di Salerno in via Generale Clark, 19-21 Salerno.

Al taglio del nastro, previsto per le ore 9:30, seguirà una breve presentazione di Spazio Lavoro.

Si allega il programma.

(6)

SPAZIO LAVORO

LA REGIONE CAMPANIA AL FIANCO DELLE IMPRESE

Salerno, 19 aprile 2019

Sede Operativa Camera di Commercio di Salerno Via Generale Clark, 19-21 – Salerno

10:00

Saluti di Benvenuto Intervento Istituzionale

Andrea Prete Presidente Camera di Commercio di Salerno Sonia Palmeri Assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania

Antonio Visconti Presidente ASI Salerno

Conclusione Lavori

On. Vincenzo De Luca

Presidente Regione Campania

Modera: Michele Raccuglia Responsabile SPL area Sud Anpal Servizi SpA

* Al termine dell’incontro ci sarà la firma degli accordi di collaborazione tra Camera di Commercio ASI Salerno e Regione Campania

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati dovranno dimostrare la presenza delle condizioni oggettive di svantaggio attraverso il riscontro da parte di qualsiasi soggetto pubblico (ASL,

• SI IMPEGNA ad effettuare le pulizie finali dello spazio concesso, rimuovendo ogni materiale utilizzato durante l’uso;. • DICHIARA di essere a conoscenza che la capienza

2) Figli (come sopra identificati): che siano presenti nel nucleo familiare del dichiarante, rilevabile dallo stato di famiglia, privi di reddito o con reddito lordo

2) Figli (come sopra identificati): che siano presenti nel nucleo familiare del dichiarante, rilevabile dallo stato di famiglia, privi di reddito o con reddito lordo

Gli studi sull’influenza dello spazio di lavoro sul benessere non solo fisico, ma anche psicologico dei lavoratori, sui loro rapporti e sulla loro produttività sono numerosi, come

zionale e prepara il terreno per piu larghe alleanze. solle- cita anche la costruzione * un nuovo rapporto tra masse e partito, uno sviluppo della vita democratica. una

Ai vincitori verrà assegnato un contributo di € 500,00 per l’avvio delle attività. Ai partecipanti, inoltre, si offre un corso gratuito di progettazione curato dal team

2) Figli (come sopra identificati): che siano presenti nel nucleo familiare del dichiarante, rilevabile dallo stato di famiglia, privi di reddito o con reddito lordo