• Non ci sono risultati.

Villarbasse - Rivoli Gli articoli del 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Villarbasse - Rivoli Gli articoli del 2017"

Copied!
105
0
0

Testo completo

(1)

Villarbasse - Rivoli

Gli articoli del 2017

(2)

By scarzello January 20, 2017

I migranti trasferiti a Torino

cosechesuccedono.it/2017/01/20/migranti-trasferiti-torino/

Villarbasse – I 16 migranti arrivati in paese a settembre sono stati trasferiti a Torino a fine novembre. La causa sono i problemi all’impianto di riscaldamento della casa che con il freddo si sono fatti sentire. Al momento la situazione è di stallo, in attesa di valutazioni da parte della Prefettura, ma in ogni caso i migranti si sono ormai stabiliti a Torino, si sono ambientati e frequentano i corsi di formazione del Cpia (Centro permanente formazioni adulti) in città.

Dall’associazione che ha gestito il progetto si sottolinea il clima di accoglienza registrato a Villarbasse, con iniziative di integrazione da parte di gruppi e singoli cittadini, al centro sportivo oppure durante le feste in paese, donazione di vestiti e coperte, messa a

disposizione di alcune biciclette, da parte di Progetto Davide, per favorire gli spostamenti dei migranti al Cpia di Rivoli, dove seguivano, tre giorni alla settimana, i corsi di italiano.

Tutti gli articoli su questa notizia Cose Che Succedono

(3)

By scarzello January 20, 2017

Sostituire le auto con le bici, è l’obiettivo della Zona Ovest

cosechesuccedono.it/2017/01/20/sostituire-le-auto-le-bici-lobiettivo-della-zona-ovest/

ViVO è un progetto da 2,3 milioni di euro

Rivoli – Ridurre le automobili sulle strade e aumentare le biciclette: è l’obiettivo del progetto ViVO “Via le Vetture dalla Zona Ovest di Torino!”, con tanto di punto esclamativo,

sottoscritto dai Comuni del territorio, tra cui Rivoli, capofila Collegno. L’investimento previsto è di 2,3 milioni di euro, sui quali è stato richiesto un finanziamento di 980 mila euro al ministero dell’Ambiente, nell’ambito del programma nazionale di «mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro».

L’obiettivo è indurre lavoratori e studenti ad utilizzare la bicicletta, anziché l’automobile, per i propri spostamenti. Come? Innanzitutto sottraendo «posti auto in favore dell’installazione di velostazioni dotate di servizi condivisi (ricarica elettrica, riparazione, acquisto prodotti bike/cibo e info su mobilità e iniziative green sul territorio), box proteti per biciclette e rastrelliere». A Rivoli, ad esempio, le postazioni verrebbero collocate in piazza Martiri, al Municipio e in zona Bonadies, creando 15 posti bici al posto di 6 posti auto. A

completamento, si pensa di fornire 150 rastrelliere alle aziende con più di 100 dipendenti, assegnare voucher per l’acquisto di «mezzi elettrici alternativi all’auto» e realizzare due nuove piste ciclabili, rivolte soprattutto ai bambini delle scuole, a Buttigliera Alta e Collegno.

1/2

(4)

Una campagna di sensibilizzazione «shock» sull’inquinamento atmosferico e i rischi per la salute, una campagna di educazione «rispetta i ciclisti» e un flash mob «bike is cool» in orario di punta, sfilando con le bici tra le auto bloccate nel traffico, dovrebbero smuovere le coscienze dei cittadini.

Per ora si tratta soltanto di un progetto, per quanto, dettagliato, che però attende il via libera – e i soldi – del ministero per diventare operativo.

Cose Che Succedono

(5)

By scarzello February 1, 2017

Nel piano della Prefettura sono nove i migranti da ospitare a Villarbasse

cosechesuccedono.it/2017/02/01/nel-piano-della-prefettura-nove-migranti-ospitare-villarbasse/

Per presentare i progetti c’è tempo fino a marzo

Villarbasse – Sono 9 i migranti attesi in paese, come pubblicato sul bando della Prefettura di Torino finalizzato a trovare i gestori dei centri di accoglienza; a Rivoli sono 126, a Reano 6, a Sangano 10. Complessivamente, in Piemonte si ipotizza di ospitare 5.032 stranieri, dal primo aprile al 31 dicembre 2017, compresi quelli già presenti sul territorio. Il costo è di 35 euro al giorno a persona e comprende i 2,50 euro di «pocket money» dati direttamente ai migranti (oppure 7,50 euro per nucleo familiare), il kit igienico (dentifricio, spazzolino, pettine, carta igienica, sapone liquido e shampoo), vitto e alloggio.

Il bando richiede di indicare l’esatta ubicazione degli immobili, che devono essere dotati

«dei requisiti di agibilità ed abitabilità»; la Prefettura si riserva comunque di verificarne l’idoneità. È richiesta, inoltre, «l’esistenza di accordi, preintese o l’assenso (anche di

massima) con l’Amministrazione Comunale o comunque di associazioni di volontariato che dimostrino l’esistenza di una rete di collaborazione col tessuto sociale».

Il sindaco Aghemo, finora, non ha ricevuto comunicazioni da AMMI, l’associazione che ha gestito i 16 migranti ospitati in paese da settembre a novembre, quando per i problemi all’impianto di riscaldamento della struttura gli ospiti sono stati trasferiti a Torino. I termini per partecipare al bando scadono il 3 marzo.

Cose Che Succedono

1/1

(6)

By scarzello February 6, 2017

Approvato il progetto della nuova rotonda

cosechesuccedono.it/2017/02/06/approvato-progetto-della-nuova-rotonda/

La viabilità interessata anche da altri interventi

Villarbasse – Prosegue l’iter per la realizzazione di una nuova rotonda sulla strada provinciale all’altezza di via Rosta, accanto al Pollice Verde. Il Consiglio comunale ha approvato il progetto preliminare che prevede, inoltre, il proseguimento del marciapiede tra la rotatoria già esistente e l’attraversamento pedonale di strada Roncaglia, un tratto di pista ciclabile tra via Rocciamelone e strada Piai, e il completamento della strada tra via Castaudi e via Brayda. L’obiettivo è dunque duplice: rendere più sicura la circolazione stradale, in un tratto dove si verificano periodicamente incidenti, e favorire la «fruibilità cicloturistica del territorio comunale».

«L’opera – sottolinea Michelangelo De Matteo, assessore ai Lavori Pubblici – è

interamente finanziata dal Comune e dovrebbe partire entro l’anno». L’incertezza è legata alle disponibilità di bilancio da utilizzare per interventi straordinari, come accaduto con la frana di novembre, o in seguito alle verifiche antisismiche degli edifici scolastici. Sono invece conclusi i lavori per il superamento delle barriere architettoniche alla scuola media, con l’installazione dell’ascensore e del montascale.

Cose Che Succedono

(7)

By scarzello February 9, 2017

Filippo Massarenti domenica diventa prete

cosechesuccedono.it/2017/02/09/filippo-massarenti-domenica-diventa-prete/

Villarbasse – Filippo Massarenti è nato a Rivoli, abita a Villarbasse, ha 35 anni e

domenica 12 febbraio viene ordinato prete nel Duomo di Torino. La funzione inizia alle ore 15.30 ed è prevista la possibilità di arrivare in pullman (iscrizioni in segreteria a Santa Maria della Stella, tel. 011.9586479).

Massarenti ha provato il desiderio di diventare prete già a otto anni, dopo la prima

comunione in San Martino, ma la conferma della vocazione è arrivata a 28 anni, dopo gli studi di giurisprudenza, una specializzazione in diritto internazionale a Parigi e uno stage all’Unesco (sempre nella capitale francese). «Sono agitato – spiega – perché nonostante i sette anni di preparazione negli ultimi mesi tutto si accelera, ma ritrovo la serenità

pensando che se il Signore mi ha portato fino a qui significa che questa è proprio la mia strada».

Don Filippo celebrerà la sua prima messa sabato 18 febbraio alle ore 18, a Villarbasse in San Nazario.

Cose Che Succedono

1/1

(8)

By scarzello February 10, 2017

L’opposizione boccia la rotonda a Corbiglia, critiche anche su migranti e via Castaudi

cosechesuccedono.it/2017/02/10/lopposizione-boccia-la-rotonda-corbiglia-critiche-anche-migranti-via-castaudi/

Villarbasse – La nuova rotonda di Corbiglia innesca le critiche dell’opposizione. «Noi siamo d’accordo per la rotatoria – spiega il capogruppo Paolo Giardino – ma sosteniamo che non è sicura con queste caratteristiche perché è sottodimensionata per i mezzi che passano sulla provinciale». La questione tecnica riguarda il raggio esterno (nel documento tecnico è di 11,50 metri) che, secondo Giardino, dovrebbe essere di «almeno 17 metri, in grado di far girare autobus e autoarticolati senza congestionare il traffico». Per il

capogruppo di Noi Siamo Villarbasse sarebbe stato preferibile mettere prima in sicurezza gli attraversamenti pedonali all’altezza delle fermate degli autobus, in particolare quello di via Rocciamelone.

Alberto Cancelli, il progettista che ha redatto il documento spiega che «in realtà quella che è stata fatta per ora è solo una variante urbanistica, quindi è la trasposizione sul piano regolatore vigente di una previsione di progetto preliminare» e «dovrà essere approfondita nelle fasi successive di progettazione che verranno realizzate a cura della Città

Metropolitana»; insomma, dettagli e criticità saranno esaminati in un secondo tempo.

Giardino attacca il sindaco Aghemo anche sulla variante al Piano Regolatore decisa per collegare via Castaudi con via Brayda, sostenendo che al suo interno è stata inserita «una nuova concessione edilizia di 1.775 mq» che andrebbe a compromettere la disponibilità di terreni agricoli. «Tecnicamente si può fare – spiega – perché loro dicono che hanno avanzato una certa quantità di superficie e la mettono a ridosso del PEC esistente per completare l’area, ma nel contesto di Villarbasse sarebbe meglio non consumare altro suolo agricolo e invece fare le ristrutturazioni».

(9)

Infine una battuta sui migranti, con i nuovi arrivi ipotizzati dalla Prefettura: «Se vogliamo dare solidarietà diamola in una struttura che funzioni, non in condizioni igieniche che sono non agibili. Ho chiesto anche al prefetto se è possibile avere una famiglia invece di gruppi di ragazzi»; più in generale, la posizione è «noi siamo a favore di ospitare chi scappa dalla guerra, ma i migranti sono un’altra cosa».

Cose Che Succedono

2/2

(10)

By scarzello February 12, 2017

Paolo Pulici, grande successo per la serata del Toro Club Villarbasse

cosechesuccedono.it/2017/02/12/paolo-pulici-grande-successo-la-serata-del-toro-club-villarbasse/

Villarbasse – Paolo Pulici ha partecipato ieri alla serata organizzata dal Toro

Club cittadino, a lui intitolato, insieme a 110 tifosi entusiasti di celebrare il campione granata. La capienza massima del Salone Parrocchiale è stata raggiunta in fretta:

«Purtroppo abbiamo dovuto dire di no a molte persone e ci dispiace» ha commentato Marco Beltrami, presidente del club di Villarbasse, consentendo, al termine della cena, l’ingresso anche a chi non era riuscito a prenotare. Durante la serata si è svolta la lotteria, con il ricavato destinato alle popolazioni terremotate del Centro Italia.

(11)

Stefano Venneri e Paolo Pulici

Stefano Venneri, speaker ufficiale del Toro, ha condotto la festa, leggendo a gran voce la

“formazione” composta dai 71 soci del Toro Club Villarbasse e alternando interviste con alcuni ospiti, tra i quali il parroco don Gianni, con sciarpa granata al posto della stola, Gianni Gallo, assessore allo Sport del Comune di Villarbasse, Tony Vigato, dal 1953 sempre accanto alla squadra, e Roberto Castaldelli, titolare della Trattoria Italia, dove il club ha sede, che ha preparato la cena.

2/4

(12)

“Pupi” circondato dai tifosi

“Oggi il calcio non è più veloce di una volta”

Il protagonista, ovviamente, è stato Paolo Pulici, in una conversazione con Stefano Venneri condotta con la consueta franchezza. “Pupi” ha ricordato episodi significativi della sua carriera, a partire dallo scudetto del 1976 con la “salita” a Superga, soffermandosi spesso sul rapporto con i tifosi: «Abitavo a Santa Rita e dallo stadio andavo a casa a piedi», ha detto. «Incontravo le persone per strada, ricevendo complimenti e accogliendo le

critiche. Sono affezionato ai tifosi e loro a me, perché mi hanno dato tanto; quando alzavo le braccia al cielo dopo un gol era perché volevo abbracciarli tutti». Parlando del rapporto con la tifoseria, Pulici ha sottolineato un aspetto significativo: «Quando giocavamo al

Filadelfia le nostre auto erano aperte, perché sapevamo che i tifosi le custodivano per noi».

Con l’autorevolezza dei 174 gol segnati con la maglia del Torino e una tesi di laurea scritta su di lui, Pulici ha commentato il calcio moderno, innanzitutto contestando l’opinione secondo cui oggi si gioca di più e con maggiore velocità: «In una partita importante – ha detto – vediamo al massimo dieci tiri in porta. Nel derby di andata del campionato 1975/76, quelli della Juve sono stati 37, quelli del Toro 49». Secondo Pulici, che oggi allena i Pulcini (bambini da sei a otto anni) è importante valorizzare i giovani: «Nel Toro dello scudetto, sei giocatori arrivavano dalla Primavera. In alcune squadre, oggi, tra i titolari non figura

nemmeno un italiano». Infine una battuta sulla stadio Filadelfia, che ritornerà a vivere il 25 maggio: «Il Fila deve essere aperto a tutti, perché la sua struttura non sono i muri, ma i tifosi».

Cose Che Succedono

(13)

4/4

(14)

By scarzello February 14, 2017

Ladri nuovamente in azione

cosechesuccedono.it/2017/02/14/ladri-nuovamente-azione/

Villarbasse – Nell’ultima settimana si è registrato un aumento di furti nelle abitazioni. I ladri hanno agito soprattutto nelle zone di strada Forea, al confine con Reano, Regione

Carlevè e via Alla Fonte; più vicino al centro del paese, via San Rocco è stata “visitata”

dai malintenzionati. I carabinieri, avvisati dai cittadini, sono intervenuti più volte e hanno rafforzato i controlli sul territorio. Il gruppo Whatsapp, creato per segnalare rapidamente gli spostamenti dei ladri, ha condiviso numerose segnalazioni.

Cose Che Succedono

(15)

By scarzello February 16, 2017

300 iscrizioni per il Trail dei Massi Erratici

cosechesuccedono.it/2017/02/16/300-iscrizioni-trail-dei-massi-erratici/

Villarbasse – «Non ci aspettavamo una risposta così numerosa; abbiamo subito raggiunto la quota massima di 300 iscritti»: Pino Ruisi, presidente dell’ASD Gli Orchi Trailers di Rivoli è soddisfatto per il Trail dei Massi Erratici, corsa podistica competitiva sulla collina morenica, in calendario domenica prossima.

La gara è valida per il circuito UISP Trail Piemonte, con arrivo e partenza dall’area

sportiva di Corbiglia e svolta sulla cima del Moncuni, lungo un anello di 23 km, con salite per 600 metri. Dopo aver collaborato alla riuscita di altre competizioni in Piemonte, Gli Orchi hanno deciso di organizzare la gara sulla collina morenica, rinverdendo una

tradizione nata 20 anni fa con «Rivoli nei boschi» e proseguita fino al 2014 con la Morenica Trail.

Cose Che Succedono

1/1

(16)

By scarzello February 17, 2017

Lavoro e società alla Cerimonia dei Diciottenni

cosechesuccedono.it/2017/02/17/lavoro-societa-alla-cerimonia-dei-diciottenni/

Villarbasse – Si è svolta ieri sera la «Cerimonia dei diciottenni», con la consegna alle ragazze e ai ragazzi che hanno compiuto la maggiore età di una copia della Costituzione italiana. Insieme al sindaco Eugenio Aghemo erano presenti l’assessora alle Politiche giovanili della Regione Piemonte, Monica Cerutti, gli assessori comunali Claudia Canalis e Gianni Gallo, e i consiglieri comunali Alvaro Puglisi e Valentina Sorrentino.

Mariagrazia Gai, amministratrice di Gai Giacomo srl, azienda villarbassese di lavorazioni meccaniche, ha portato la propria testimonianza sul mondo del lavoro, sottolineando l’importanza del «rispetto delle persone e delle regole» per costruire un efficace sistema di relazioni all’interno di una organizzazione.

Aghemo, Canalis, Gallo e Sorrentino hanno ribadito il significato che la Cerimonia dei diciottenni riveste per l’amministrazione, come momento per incontrare i giovani, avvicinarli alle istituzioni e invitarli ad essere protagonisti nella vita del paese. Alvaro Puglisi ha invece posto l’accento sulle difficoltà nel mondo del lavoro oggi, soprattutto per i giovani, chiedendo scusa a nome della propria generazione per aver «lasciato un mondo peggiore di quello che abbiamo trovato».

(17)

Da sinistra, Canalis, Cerutti, Aghemo e Gai

Infine Monica Cerutti ha riportato un clima di fiducia nel futuro, evidenziando la «voglia di fare di molti ragazzi», il «valore delle differenze» per costruire una comunità coesa e la necessità che la politica investa sui giovani, citando l’esempio delle «competenze di cittadinanza» promosse dalla Regione Piemonte.

Cose Che Succedono

2/2

(18)

By scarzello 24/2/2017

Librarte Game, le sfide si susseguono

cosechesuccedono.it/2017/02/24/librarte-game-le-sfide-si-susseguono/

Villarbasse – Si è svolta questa mattina la seconda sfida di Librarte Game alla scuola media “Margherita Hack”, per stabilire quali squadre si sfideranno nelle semifinale del 10 marzo.

«Quest’anno – sottolinea Antonella Menzio, organizzatrice dell’evento nel nostro territorio – i ragazzi hanno letto i libri e lavorato insieme con grande entusiasmo». Soddisfazione anche da parte di Cinzia Ravallese, responsabile dell’istituto.

Il torneo prevede cinque gironi, tra le scuole di Rivoli, Villarbasse, Piossasco e Alpignano, per decretare, nella finale del 21 maggio, i campioni di Librarte Game 2017.

Cose Che Succedono

(19)

By scarzello February 27, 2017

Frana Regione Vigne, 240 mila euro per la messa in sicurezza

cosechesuccedono.it/2017/02/27/frana-regione-vigne-240-mila-euro-la-messa-sicurezza/

Villarbasse – La giunta comunale ha approvato il progetto di sistemazione della frana di via Alla Fonte e strada Delle Vigne, verificatasi nella notte tra il 24 e il 25 novembre a seguito delle piogge torrenziali. L’investimento richiesto è di 240 mila euro e prevede il sostegno alla strada «da realizzarsi con palizzate doppie», tramite collocazione di «micropali nella zona di distacco», mentre sul versante s’intende organizzare una «rete di dreni a pettine»

con «legname e pietrame».

L’esecuzione dei lavori subordinata allo sforamento del patto di stabilità

Il progetto, redatto dall’ingegnere Giuseppe Oria, riassume dettagliatamente le fasi in cui vengono suddivisi i lavori, con rimodellamento del corpo della frana, l’esecuzione dei micropali, la realizzazione di fondazioni in calcestruzzo e cemento armato, i drenaggi e i pozzetti. L’evento di novembre ha spostato una massa stimata in 1.500 metri cubi, su un fronte di 20 metri, con una lunghezza di 25 e un’altezza media di 2,5 metri.

I lavori si rendono necessari, sottolinea la delibera di giunta, per mettere in sicurezza definitiva il versante e «prevenire ulteriori rischi idrogeologici del sito oggetto del movimento franoso». L’avvio è subordinato all’autorizzazione a “sforare” il patto di stabilità, in base a quanto verrà concesso per questo tipo di interventi.

Cose Che Succedono

1/2

(20)
(21)

By scarzello March 9, 2017

Metropolitana, approvate due stazioni verso Rivoli, polemica politica

cosechesuccedono.it/2017/03/09/metropolitana-approvate-due-stazioni-verso-rivoli-polemica-politica/

Rivoli – Pare il gioco dell’oca: avanti di due caselle. Il CIPE ha approvato il progetto per il prolungamento della Linea 1 della metropolitana, aggiungendo due stazioni dopo Fermi:

Certosa e Collegno Centro. Si tratta di 1,7 km di tracciato, con una curva che riporta i treni su corso Francia, puntando verso Rivoli. Per arrivare a Cascine Vica, al parcheggio

d’interscambio con la tangenziale in zona Bonadies, però servono altri 200 milioni; per ora, infatti, la copertura finanziaria è di 123,7 milioni di euro, necessaria appunto per il tratto approvato.

Grande soddisfazione viene espressa su Facebook dal senatore Stefano Esposito: «Non posso nascondere un po’ di emozione vera per questo risultato al quale ho lavorato

tantissimo. Insieme a me hanno lottato per questo risultato Umberto d’Ottavio, Paola Bragantini e Nino Boeti. Senza l’impegno istituzionale ed economico della Regione Piemonte e il lavoro del Presidente Sergio Chiamparino e dell’Assessore Francesco Balocco e dei suoi uffici non avremmo superato i tanti e troppi ostacoli burocratici che abbiamo incontrato».

Non manca la polemica politica con i Cinquestelle, accusati di «criticare il lavoro degli altri e fare propaganda». Replica a stretto giro di post il deputato Ivan Della Valle: « Non so a cosa si riferisca il Senatore Esposito. Per quanto riguarda la metro nulla di nuovo

all’orizzonte: sono state confermate le prime 2 fermate Collegno Certosa e Collegno centro come avevamo già anticipato a Gennaio. Ma facciamo domande serie: come mai il governo ci ha messo ben 2 anni per far partire il progetto? Forse perché la Regione non voleva versare la sua quota? E come mai sono 2 anni che il PD boccia i miei emendamenti in

1/2

(22)

legge di stabilità per stanziare i rimanenti fondi per il proseguimento della metro sino a Rivoli? Noi continuiamo la nostra battaglia per trovare i fondi necessari per arrivare fino a Rivoli». Una casella alla volta.

Cose Che Succedono

(23)

By scarzello March 25, 2017

Successo di pubblico per l’astronauta Umberto Guidoni

cosechesuccedono.it/2017/03/25/successo-pubblico-lastronauta-umberto-guidoni/

Villarbasse – «Quanti anni servono per diventare astronauta?»: la domanda più pragmatica per Umberto Guidoni è arrivata da un bambino seduto in prima fila alla conferenza per celebrare i 25 anni del primo italiano nello spazio. Nell’Auditorium gremito, dinanzi a 150 persone attente, Guidoni ha ripercorso le due missioni spaziali a cui ha partecipato: sullo Space Shuttle Columbia nel 1996 e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2001. Numerose le curiosità: lo Shuttle è alto come un palazzo di 20 piani e pesa 2 mila tonnellate, per entrare in orbita impiega 8,5 minuti raggiungendo la velocità di 28 mila km/h, mentre il rientro avviene a motori spenti, come un goffo aliante («i piloti dicono che vola come un mattone»).

1/4

(24)

Umberto Guidoni

L’astronauta ha raccontato come ci si muove e si mangia in assenza di gravità, la

preparazione fisica necessaria, come si vede la Terra dallo spazio, mostrando una ripresa notturna in volo sopra l’Italia, tra le città illuminate («chissà qual è Villarbasse?»). Ha parlato di futuro, con il ritorno dell’uomo sulla Luna dopo 50 anni e l’ambizione di raggiungere Marte, con un viaggio lungo 2 anni e molti problemi da superare.

La mostra a Palazzo Mistrot

(25)

Da sinistra, Umberto Cavallaro, Nino Boeti, Eugenio Aghemo, Umberto Guidoni

Tutto grazie all’evento organizzato da ASITAF, associazione italiana di astrofilatelia, e dal suo presidente, il villarbassese Umberto Cavallaro, con la mostra «25 anni di astronauti italiani nello spazio», inaugurata a Palazzo Mistrot alle ore 15 con il sindaco Eugenio Aghemo e il vice presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Nino Boeti, prima della conferenza in Auditorium. In esposizione, i pannelli che raccontano la presenza degli italiani nelle missioni spaziali, a partire dal volo di Franco Malerba sullo Space Shuttle del 1992 fino a Samantha Cristoforetti, l’esposizione dei più significativi modelli dell’industria aerospaziale italiana ((in collaborazione con Thales Alenia Space) e lo «space food», il cibo preparato per essere consumato in assenza di gravità. La mostra rimarrà aperta fino al 5 aprile ed è stata realizzata con il sostegno del Comune, degli Amici di San Nazario e di due aziende di Villarbasse: Gai Giacomo e SAF.

3/4

(26)

Cose Che Succedono

(27)

By scarzello April 6, 2017

La Giovane Italia segnala Simone Auriletto tra le promesse del calcio italiano

cosechesuccedono.it/2017/04/06/la-giovane-italia-segnala-simone-auriletto-le-promesse-del-calcio-italiano/

Villarbasse – C’è anche Simone Auriletto nell’edizione 2016-2017 di «La Giovane Italia»

(Zambon Edizioni), sottotitolo «Gli under 19 in cui crediamo»; la pubblicazione, curata dal giornalista di Sky Sport Paolo Ghisoni, giunta alla sesta edizione, segnala le promesse del calcio italiano.

Il difensore e capitano della Primavera del Torino, nato il 30 dicembre 1998, viene

paragonato a Carles Puyol, storico difensore e capitano del Barcellona, e descritto come

«un autentico trascinatore» con «doti di leadership» che «incarna alla perfezione il ruolo di giocatore più rappresentativo della Primavera del Torino».

Cose Che Succedono

1/1

(28)

By scarzello April 11, 2017

Il controllo della Blue Engineering passa ai cinesi

cosechesuccedono.it/2017/04/11/controllo-della-blue-engineering-passa-ai-cinesi/

Rivoli – È stato presentato ieri all’Unione Industriale di Torino l’accordo di acquisizione dell’80% di Blue Engineering, società di Rivoli specializzata in progettazione di veicoli nel settore ferroviario, da parte dei gruppi cinesi CRRC, il più grande costruttore al mondo di materiale rotabile, CMC, costruttore di infrastrutture, e la filiale italiana di Genertec, multinazionale controllata dal Governo Centrale cinese. Le tre società (rilevando

rispettivamente il 60, 15 e 5 per cento) collocano l’investimento in «un ampio progetto di crescita».

«Per CRRC – si legge nel comunicato stampa – questo è un punto di partenza, per il futuro l’obiettivo è infatti sviluppare in Piemonte un polo tecnologico della mobilità a partire dal settore ferroviario e abbracciando auto e aerospazio». Con un fatturato di 27 miliardi di euro, CRRC è in testa alle classifiche dei costruttori di veicoli ferroviari, con un ampio distacco sui suoi competitor.

Ordinativi per i prossimi quattro anni

«Questa acquisizione si traduce per noi in un valore di 60.000 giorni uomo – ha detto Mohammed Eid, amministratore delegato della Blue Engineering – e già oggi ci garantisce commesse per i prossimi 4 anni, tanto che da 112 dipendenti siamo passati a 180 e la prospettiva è di raddoppiare entro il quadriennio».

Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Unione Industriale, Dario Gallina:

«Questo accordo – ha dichiarato – evidenzia che al nostro territorio e al nostro sistema imprenditoriale viene oggi riconosciuta un’eccellenza in campo tecnologico e dei servizi a

(29)

supporto dell’attività industriale, caratteristica che permette al nostro territorio di competere sullo scenario internazionale».

L’assessora alle Attività produttive della Regione Piemonte, Giuseppina De Santis, ha invece sottolineato la partecipazione di Blue Engineering ai «programmi regionali della ricerca e sviluppo, come ad esempio le piattaforme tecnologiche in ambito aerospazio e automotive». «Siamo pertanto particolarmente lieti – ha concluso – che tale eccellenza venga riconosciuta a livello internazionale da partner industriali del calibro di CRRC, CMC e Genertec».

Cose Che Succedono

2/2

(30)

By scarzello April 24, 2017

La visita del vescovo alla comunità di Villarbasse

cosechesuccedono.it/2017/04/24/la-visita-del-vescovo-alla-comunita-villarbasse/

Villarbasse – Il vescovo Cesare Nosiglia ha visitato ieri le comunità cattoliche di

Villarbasse e Sangano. Alle ore 11.30, accompagnato dal parroco don Gianni Mazzali, dopo aver celebrato messa a Sangano, è entrato nella chiesa di San Nazario gremita di fedeli, con i bambini nelle prime file, circondato dai chierichetti; è stato accolto dal saluto della comunità, espresso dalla catechista Teresa Fiorini, gli è stato presentato il piccolo Leonardo, in procinto di essere battezzato, ed è iniziata la celebrazione liturgica.

(31)

“Il dovere dei cristiani a farsi testimoni di Gesù”

Nell’omelia il vescovo ha sollecitato «il dovere dei cristiani a farsi testimoni di Gesù», invitandoli a «mostrare di essere uniti in amore vicendevole, pronti al servizio senza dimenticare di essere cittadini onesti, concordi nell’accoglienza verso i meno fortunati o quanti abbiano culture e usanze differenti» perché «Dio ama tutti indistintamente e ci aspetta tutti per l’eternità».

2/3

(32)

Al termine della funzione l’assessora Claudia Canalis ha portato il saluto

dell’amministrazione comunale di Villarbasse, mentre don Gianni ha offerto al Vescovo un cesto di prodotti gastronomici del territorio. La giornata s’inserisce in un più ampio

programma di iniziative locali, tra cui la visita agli ammalati di giovedì scorso e l’incontro con i volontari della parrocchia e con le scuole.

Cose Che Succedono

(33)

By scarzello April 30, 2017

Primarie Pd, a Villarbasse e Rivoli il trionfo di Renzi

cosechesuccedono.it/2017/04/30/primarie-pd-villarbasse-rivoli-trionfo-renzi/

Villarbasse – Al seggio delle primarie del Pd si sono presentati 125 elettori: a favore di Matteo Renzi si sono espressi in 99 (pari al 79%), 15 per Andrea Orlando (12%), 11 per Michele Emiliano (8%).

A Rivoli, invece, gli elettori sono stati 1.545, con 2 schede nulle e 3 bianche, e 1.172 voti a favore di Renzi, 291 per Orlando e 77 per Emiliano. Soddisfazione viene espressa dagli organizzatori per la partecipazione alla consultazione.

1/2

(34)

Da sinistra, Beppe Rosso, Miriam Curtaz Rosso, Adriano Frascaroli e Alvaro Puglisi al seggio di Villarbasse

Cose Che Succedono

(35)

By scarzello

3/5/2017

Danilo Ottaviani da quattro anni studia e lavora a New York

cosechesuccedono.it/2017/05/03/danilo-ottaviani-quattro-anni-studia-lavora-new-york/

Villarbasse – Continua l’avventura professionale di Danilo Ottaviani a New York. Nel giugno 2013 è partito da Villarbasse, all’età di 23 anni, per inseguire il “sogno americano” e crescere come attore, subito dopo essersi diplomato all’Accademia del Teatro Stabile di Torino.

Ruoli in serie televisive, film e spot pubblicitari

All’inizio ha lavorato come doppiatore e nei ristoranti italiani con un progetto intitolato « Cristoforo & Amerigo », proponendo ai clienti menù di poesie e canzoni sugli emigrati italiani. Negli ultimi due anni ha collaborato a

produzioni cinematografiche, come «Love is a Broadway Hit », diretto da Peter Lee, televisive come «Shadow of Doubt» sul canale Investigation Discovery, e pubblicitarie. Ottaviani sottolinea come «l’esperienza più gratificante a livello professionale» sia stata girare un video promozionale per il dipartimento di medicina dell’University of

Massachusetts, sotto la direzione di Jhon Lawrence, regista che ha lavorato con Paul McCartney, Gene Hackman e Steve Martin. In questo periodo sta preparandosi per una commedia del Shakespeare Theatre of New Jersey, su testo di Molière, in cartellone da luglio.

1/3

(36)

Danilo Ottaviani

(37)

“Qui la competizione è alle stelle”

«In questi ultimi anni – spiega Ottaviani – mi sono dedicato tantissimo allo studio. La competizione in una città come questa è alle stelle, e il livello degli artisti che si presentano alle audizioni è talmente alto che è impensabile non investire parte del proprio tempo nello studio». Ha anche seguito corsi di dizione con Leigh Dillon, dialect coach di star come Julianne Moore e Denzel Washington, per migliorare la pronuncia americana e interpretare nuovi ruoli.

Di tanto in tanto, Danilo Ottaviani rientra a Villarbasse: «È sempre bello tornare. Quando sono lì sto bene, però dopo tre o quattro giorni mi viene voglia di ritornare a New York, perché comunque è una realtà molto molto diversa».

Cose Che Succedono

3/3

(38)

By scarzello May 8, 2017

Frana in Regione Vigne, sì al superamento del patto di stabilità

cosechesuccedono.it/2017/05/08/frana-regione-vigne-si-al-superamento-del-patto-stabilita/

Villarbasse – E’ stata approvata la richiesta del Comune di oltrepassare i limiti imposti dal patto di stabilità al fine di risistemare la scarpata tra via Alla Fonte e strada delle Vigne, danneggiata dalla frana del 24 novembre 2016, in conseguenza delle piogge torrenziali.

Sono previsti lavori per 240 mila euro rispetto ai quali la Protezione Civile della Regione Piemonte ha disposto un contributo di 130 mila euro. Sul fianco della collina saranno posizionati dei micropali con fondazioni in cemento armato, per aumentare la stabilità del terreno.

Cose Che Succedono

(39)

By scarzello May 9, 2017

106 iscritti e riconoscimento ufficiale per il Toro Club

cosechesuccedono.it/2017/05/09/106-iscritti-riconoscimento-ufficiale-toro-club/

Villarbasse – Il Toro Club Villarbasse «Paolo Pulici» è stato riconosciuto ufficialmente dal Torino F.C. Si tratta di passaggio fondamentale nella vita del club, voluto fortemente dal presidente Marco Beltrami.

Con 106 iscritti e importanti appuntamenti già organizzati, tra cui la festa con Paolo Pulici a febbraio, il gruppo è in costante crescita e sta rapidamente diventando un punto di riferimento per i tifosi granata della zona.

Cose Che Succedono

1/1

(40)

By scarzello May 16, 2017

Francesco Massaro

Arrestato Francesco Massaro, consigliere comunale di maggioranza

cosechesuccedono.it/2017/05/16/arrestato-francesco-massaro-consigliere-comunale-maggioranza/

Rivoli – Francesco Massaro, capogruppo dei Moderati in consiglio comunale, è stato arrestato ieri mattina nella sua abitazione di Rosta. Gli agenti di polizia hanno proceduto all’esecuzione della misura cautelare disposta dai pubblici ministeri nell’ambito di una indagine per corruzione, i cui sviluppi sono tuttora in corso.

Francesco Massaro, per molti anni geometra all’Ufficio tecnico del Comune di Rivoli, eletto consigliere comunale nel 2014 con 133

preferenze, in quota alla maggioranza che sostiene il sindaco Franco Dessì, è presidente della prima

commissione «Assetto e uso del territorio e l’ambiente».

Cose Che Succedono

(41)

By scarzello May 21, 2017

Autenticità e passione, l’incontro tra Maurizio De Giovanni e i lettori

cosechesuccedono.it/2017/05/21/autenticita-passione-lincontro-maurizio-de-giovanni-lettori/

Rivoli – Un pubblico entusiasta ha accolto lo scrittore Maurizio De Giovanni oggi alla Casa del Conte Verde, per l’appuntamento organizzato da Mondadori Bookstore nell’ambito del Salone Off. Il narratore delle storie del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone, in città per presentare «I Guardiani», appena uscito per Rizzoli, ha

ricambiato l’affetto dei suoi lettori con una chiacchierata intensa, ricca di umanità, tra spunti di riflessione e pennellate di autentica ironia partenopea.

Da sinistra, Marco Scarzello, Maurizio De Giovanni, Antonella Menzio, Laura Ghersi

1/2

(42)

Dopo il benvenuto di Laura Ghersi, assessora alla Cultura del Comune, De Giovanni, sollecitato dalla domanda di Antonella Menzio, titolare della Libreria Mondadori di Rivoli, ha ricordato come è iniziato il suo viaggio di scrittore: accanito lettore, a sua insaputa venne iscritto a un concorso letterario, accettò di partecipare, scrisse un racconto, vinse e un agente letterario lo chiamò per commissionargli un romanzo. Da questa svolta è scaturita una costante produzione di best seller, con 25 romanzi e numerosi racconti, che ora prosegue con «I Guardiani», primo libro di una trilogia ambientata nella Napoli

sotterranea. «Le storie sono come un’equazione algebrica», ha detto De Giovanni. «Il modo in cui cominciano determina come finiscono e lo scrittore non deve modificare questo tragitto, soprattutto per rispetto nei confronti dei lettori».

L’anima di Napoli

Parlando di Napoli, De Giovanni ha descritto una città sospesa tra il mare di lava sottoterra e il cielo azzurro, tra «l’inferno e il paradiso»; un pentolone nel quale ribolle e si rimescola l’anima della città, commistione di comicità e tragicità, classicità e modernità, calore e freddezza, capace di esprimere, con la stessa forza, sensibilità diversissime, da Alessandro Siani a Roberto Saviano.

Apprezzamento per il Salone del Libro di Torino

Lo scrittore non si è sottratto all’attualità, spendendosi apertamente a favore del Salone del Libro di Torino, un evento che apprezza molto e dove torna sempre con piacere: «È l’unico Salone del libro, per me», ha detto scatenando gli applausi.

Chiudendo l’incontro, De Giovanni ha letto, e persino interpretato, alcune pagine tratte da

«Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone» (Einaudi), con il colloquio interiore del sostituto commissario Giorgio Pisanelli, intriso di nostalgie e sofferenze, nel silenzio attento della sala, suscitando la commozione del pubblico.

Cose Che Succedono

(43)

By scarzello May 23, 2017

A Villarbasse i campioni di Librarte Game

cosechesuccedono.it/2017/05/23/villarbasse-campioni-librarte-game/

Rivoli – I ragazzi della Terza C della scuola media “Margherita Hack” di Villarbasse hanno vinto l’edizione 2016/2017 di Librarte Game, il campionato di lettura organizzato da Antonella Menzio della Libreria Mondadori di Rivoli. Nella sezione riservata alle

elementari, invece, ha vinto la Quinta A della scuola Don Milani.

1/2

(44)

Da sinistra, Edoardo Di Mauro, Angelo Petrosino, Vito Navolio, Antonella Menzio, Sara Gianotti, Laura Ghersi, Franca Zoavo.

La finale si è svolta domenica pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Rivoli, con la sfida tra le cinque migliori classi di questa competizione didattica che coinvolge oltre mille studenti delle scuole elementari e medie di Rivoli, Alpignano, Piossasco e Villarbasse.

Oltre agli assessori all’Istruzione, Franca Zoavo, e alla Cultura, Laura Ghersi, del

Comune di Rivoli, erano presenti lo scrittore Angelo Petrosino, autore di libri per l’infanzia, Edoardo Di Mauro, presidente del MAU – Museo di Arte Urbana, e il pittore Vito Navolio che dipingerà sul muro della scuola Salotto e Fiorito la copertina ideale immaginata dai ragazzi.

Cose Che Succedono

(45)

By scarzello May 25, 2017

Energia solare per lo stabilimento della Gai Giacomo

cosechesuccedono.it/2017/05/25/energia-solare-lo-stabilimento-della-gai-giacomo/

Villarbasse – Occupano una superficie 600 metri quadrati, sopra il tetto del capannone, e possono produrre 120 chilowatt di energia: sono i pannelli solari installati dalla Gai Giacomo, torneria meccanica di precisione.

1/2

(46)

«L’impianto – spiega Franco Giovanni Gai – fornirà il 25 per cento dell’energia

necessaria al funzionamento dello stabilimento». L’investimento è stato di 250 mila euro e ha richiesto oltre un anno di lavoro, dalla fase di progettazione e ottenimento delle

autorizzazioni, iniziata ad aprile 2016, fino alla messa in funzione di questi giorni.

Cose Che Succedono

(47)

By scarzello May 26, 2017

Commissione d’indagine, la proposta cinquestelle dopo l’arresto di Massaro

cosechesuccedono.it/2017/05/26/commissione-dindagine-la-proposta-cinquestelle-larresto-massaro/

Rivoli – «L’arresto del Capogruppo e Presidente della prima commissione Francesco Massaro ha messo in dubbio l’operato di tutto il Consiglio Comunale. Per fugare questi dubbi il Movimento 5 Stelle propone la nomina di una commissione d’indagine consiliare che verifichi gli atti amministrativi della prima commissione consiliare e in generale tutti gli atti che hanno visto coinvolto il consigliere Massaro»: Stefano Torrese, capogruppo

cinquestelle in consiglio comunale, spiega così l’iniziativa volta a «verificare la correttezza»

di Francesco Massaro «per valutare che non si siano concretizzati comportamenti aventi rilevanza penale».

Cose Che Succedono

1/1

(48)

By scarzello May 29, 2017

Festa di Primavera premiata dal sole

cosechesuccedono.it/2017/05/28/festa-primavera-premiata-dal-sole/

Villarbasse – Due giornate di sole hanno caratterizzato la Festa di Primavera. Sabato sono state inaugurate le mostre e si è tenuto il concerto della BBB Band, mentre la

domenica ha visto il centro storico occupato dalle bancarelle e dalle attività di animazione.

Svelato il mistero di Sant’Amato

(49)

Sant’Amatore, origine di Sant’Amato

«Due Santi per un paese» ha finalmente svelato il mistero di Sant’Amato, figura a cui è dedicata la festa di settembre, in aggiunta alle celebrazioni di luglio per il patrono San Nazario; tutto nasce, così è stato spiegato nell’allestimento curato da Diego Bevilacqua, dalla processione con le reliquie di Sant’Amatore, diventato nel corso dei secoli

Sant’Amato. La mostra ha registrato l’inaspettata visita dell’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia, in paese per incontrare i bambini del catechismo.

Le origini del cinema, Charlie Chaplin e Buster Keaton

2/5

(50)

Mostra sul cinema. Da sinistra, Andrea Ferrero, Piera Capello, Orso Giacone, Bruna Bertolo, Eugenio Aghemo

A Palazzo Mistrot, grazie all’ospitalità di Piera Capello, Bruna Bertolo ha presentato il suggestivo viaggio nella cinematografia, «dalle prime macchine del precinema ai proiettori a pellicola», curato da Orso Giacone, con apparecchiature autentiche e rare, a partire dal fenachistoscopio del 1829, accanto a fotografie e manifesti originali di Charlie Chaplin e Buster Keaton; ; sono intervenuti il sindaco Eugenio Aghemo e Andrea Ferrero,

coordinatore per Piemonte e Valle d’Aosta di Aire, associazione di appassionati di radio d’epoca. La mostra è stata visitata da 653 persone.

Appuntamenti, MTB, rapaci e piloti virtuali

(51)

Gli Amici del Cuore

Al Centro Incontri di via Vitrani erano presenti le creazioni in cartone di Angelo Lussiana, i diorami e i frammenti di storia della Cascina Simonetto. Palazzo d’Angennes ha ospitato gli acquerelli di Elena Guarienti e i presepi artistici. In Piazza delle Chiese si sono svolte esibizioni sportive, animazioni per i bambini ed è stata presente l’associazione Amici del Cuore con l’unità mobile per gli screening di prevenzione gratuiti. In Piazza del Municipio l’associazione Solobike MTB ha messo a disposizione dei più giovani un percorso di allenamento per mountain bike. In via Alla Fonte si potevano vedere auto d’epoca e una potente Lancia Delta HF Integrale. A Palazzo Mistrot si potevano ammirare pony e rapaci grazie a Terra dei Cavalli e I Signori Alati, e veniva offerta la possibilità d’improvvisarsi piloti d’aereo con i simulatori dei Piloti Virtuali Italiani. A completare il percorso, gli stand degli antichi mestieri e di prodotti gastronomici.

4/5

(52)

Festa di Primavera di Villarbasse

Cose Che Succedono

(53)

By scarzello May 29, 2017

Sul muro del Salotto e Fiorito le copertine ideali di Librarte Game

cosechesuccedono.it/2017/05/29/sul-muro-del-salotto-fiorito-le-copertine-ideali-librarte-game/

Rivoli – Sabato, durante la festa di fine anno scolastico, è avvenuta la consegna dei premi ai ragazzi del Salotto e Fiorito che hanno partecipato a «Disegna la tua copertina»

nell’ambito di «Librarte Game», il campionato di lettura tra le scuole di Alpignano,

Piossasco, Rivoli e Villarbasse, organizzato da Antonella Menzio della Libreria Mondadori di Rivoli.

Sono state selezionate le «copertine ideali» di Mirko Musso e Lorenzo Vietti che si sono ispirati a «Il piccolo principe» di Antoine de Saint-Exupéry e «Il ragazzo con il futuro nella valigia» di Christopher Paul Curtis.

Vito Navolio ha dipinto i murales

Partendo proprio dai loro disegni Vito Navolio, pittore di arte urbana, ha realizzato due murales nel cortile della scuola. «Ho cercato di rimanere fedele all’idea dei ragazzi – ha spiegato Navolio – per rispettare lo spirito di questo concorso che mira ad avvicinare i giovani alla lettura». Alla festa era presente Angelo Petrosino, scrittore di libri per l’infanzia.

1/2

(54)

La festa di fine anno al Salotto e Fiorito

Cose Che Succedono

(55)

By scarzello June 1, 2017

Il consiglio discute sull’indagine a carico di Francesco Massaro

cosechesuccedono.it/2017/06/01/consiglio-discute-sullindagine-carico-francesco-massaro/

«L’arresto di un consigliere comunale ha rappresentato un fatto grave per la vita politica e amministrativa della nostra città»: ha esordito così, nel consiglio comunale di ieri sera, il Sindaco Franco Dessì esprimendo la posizione della maggioranza a seguito dell’arresto di Francesco Massaro, con l’intento di arginare quelle che ha definito «posizioni

qualunquiste».

Maggioranza garantista

Dessì ha voluto ridimensionare la capacità di incidere sull’attività amministrativa del Comune di Massaro, presidente della commissione urbanistica, sia perché «sotto il profilo decisionale il presidente incide sui singoli atti solo con il proprio voto», sia perché i pareri espressi dall’organo collegiale non sono vincolanti. Per quanto riguarda le pratiche edilizie, invece, il sindaco ha ribadito che si tratta di atti gestiti dai funzionari del Comune e non da esponenti politici.

Dessì ha detto che «una prima analisi dei fatti sembrerebbe isolare le responsabilità nella sfera personale dell’interessato senza il coinvolgimento di altri soggetti» e ha confermato la posizione garantista della maggioranza, definendola «non ad assetto variabile» in relazione alle appartenenze politiche.

La richiesta di una commissione d’indagine

1/2

(56)

Sul fronte delle opposizioni, Stefano Torrese a nome dei cinquestelle ha avanzato la richiesta di una commissione d’indagine consiliare per «dare risposta ai cittadini» e «far capire che in consiglio comunale non aspettiamo passivamente l’esito dell’indagine»;

Giovanna Massaro ha attaccato frontalmente il sindaco e la maggioranza lamentando un atteggiamento eccessivamente passivo e ha chiesto lo scioglimento della «commissione igienico-edilizia»; Francesco Senatore ha ribadito il garantismo di Forza Italia.

Si rimane dunque in attesa degli sviluppi dell’inchiesta, considerando che la legge prevede anche la possibilità di una sospensione dalla carica del consigliere indagato, su

disposizione del prefetto.

Cose Che Succedono

(57)

By scarzello June 6, 2017

Allagamenti nelle scuole di Rivoli

cosechesuccedono.it/2017/06/06/allagamenti-nelle-scuole-rivoli/

Rivoli – Le piogge torrenziali di domenica e lunedì hanno causato numerosi danni in città.

Il sottopassaggio di Strada Nuova Tetti è stato allagato e alcune scuole sono state chiuse con ordinanza del sindaco per «ripristinare le condizioni di sicurezza e pulizia all’interno delle aule», «a tutela della pubblica incolumità», in seguito ai sopralluoghi effettuati dai vigili del fuoco. In particolare risultano infiltrazioni alle elementare Freinet e alle materne Rosselli, Mamma Pajetta e Andersen.

Cose Che Succedono

1/1

(58)

By scarzello June 6, 2017

Fibra ottica in paese, 150mila euro per potenziarla

cosechesuccedono.it/2017/06/06/fibra-ottica-paese-150mila-euro-potenziarla/

Villarbasse – È in dirittura d’arrivo l’accordo tra Comune e Tim per potenziare la fibra ottica in paese. L’obiettivo è raddoppiare il cavo principale e collegare la centrale di via Combabona alle sottostazioni, in modo da avvicinarsi ad abitazioni e imprese e aumentare la velocità delle connessioni. Da parte di Tim è previsto un investimento da 150mila euro, mentre l’amministrazione agevolerà le opere mettendo a disposizione i cavidotti esistenti.

Fino alla zona industriale

«L’intervento nel Comune – spiega il sindaco Eugenio Aghemo – consiste proprio nel riuscire a dare supporto usando le nostre infrastrutture», per coprire meglio il territorio. In particolare, Aghemo ha chiesto a Tim di raggiungere la zona industriale e le aree dove sono presenti edifici pubblici. Sulle tempistiche non esistono ancora certezze, ma si spera di concludere i lavori entro il 2017.

Un progetto maturato in due anni

Si tratta di un intervento significativo da parte di Tim, in un paese considerato a bassa resa, per abitanti e densità di popolazione. Il cavo in fibra consente di effettuare connessioni a 100Mb/s ma la velocità effettiva dipende dalla distanza tra la sottostazione e la presa dell’utente, raggiunta ancora con il vecchio “doppino telefonico”. «Il prossimo passo – sottolinea Aghemo – sarà portare la fibra ottica fin dentro gli edifici».

(59)

L’amministrazione ha inseguito questo risultato sin dal suo insediamento, nel 2014, ma «gli investimenti tardavano ad arrivare – dice Aghemo – perché erano più concentrati sulle aree ad alto valore commerciale. Adesso hanno cominciato a investire anche da noi».

Cose Che Succedono

2/2

(60)

By scarzello June 8, 2017

“Giocare nella rete”, vince un ragazzo di Villarbasse

cosechesuccedono.it/2017/06/08/giocare-nella-rete-vince-un-ragazzo-villarbasse/

«Giocare nella rete» coinvolge 3 mila studenti delle scuole elementari e medie di Rivoli e Villarbasse. Nel corso dell’anno scolastico i piccoli atleti si cimentano in discipline diverse:

atletica (salto in lungo, salto in alto, velocità, lancio del peso), corsa campestre,

orienteering, ginnastica, pallavolo. Di gara in gara si sommano i punteggi fino a stilare la classifica finale.

Quest’anno sono stati premiati tre bambini delle primarie e tre ragazzi delle secondarie.

Nelle medie ha vinto il villarbassese Francesco Meotto, di seconda media, seguito

dall’insegnante di educazione fisica Nicoletta Gemi. La premiazione si è svolta domenica 5 giugno nella sala consiliare del Comune di Rivoli, alla presenza del pallavolista Alexeis Argilagos, nazionale cubano alle Olimpiadi di Sydney del 2000.

Cose Che Succedono

(61)

Francesco Meotto

2/2

(62)

By scarzello June 16, 2017

Istituto musicale, l’apparente serenità nasconde i dubbi sul futuro

cosechesuccedono.it/2017/06/16/istituto-musicale-lapparente-serenita-nasconde-dubbi-sul-futuro/

Rivoli – Sì è svolto oggi all’Istituto Musicale l’incontro a chiusura della stagione

Rivolimusica 2016/2017. Il direttore artistico Andrea Maggiora ha riepilogato con orgoglio i numeri di quest’anno con 30 concerti, 6mila spettatori, i programmi didattici che hanno coinvolto 850 studenti con «Di che musica 6», al Castello di Rivoli, e «Officina

Musicale», inserito in «alternanza scuola/lavoro» al liceo Darwin, ha rimarcato il dato dei 20mila euro versati dal Comune a fronte di altri 116mila arrivati da «contribuzioni esterne»

a sostegno del progetto, e ha messo sul piatto 80mila euro già stanziati dalla Compagnia di San Paolo per la prossima stagione.

Andrea Alberghina, presidente dell’istituto, ha invece rivendicato le 14 riunioni del

consiglio di amministrazione, con l’approvazione di 27 delibere, e la volontà di organizzare alcuni eventi questa estate nel parco. Soddisfazione è stata espressa da Laura Ghersi, assessora alla Cultura del Comune, per questa «eccellenza della città».

I dubbi riguardano il futuro. L’ipotesi di una fondazione

Eppure, nonostante l’apparente serenità, il futuro dell”istituto è incerto. Stefano Maccagno, direttore didattico, sottolinea il lavoro svolto dai docenti e le collaborazioni avviate con importanti realtà come l’orchestra sinfonica della Rai, ma il suo contratto è in scadenza e sarà oggetto di un prossimo bando. Lo stesso discorso vale per i fornitori di servizi. La questione della graduatoria degli insegnanti è nebulosa, come un anno fa: chi dice rimarranno uguali, chi pensa si dovranno rifare.

(63)

Su tutto questo aleggia lo spirito, per alcuni, o lo spettro, per altri, di una fondazione che il Comune vorrebbe costituire per accorpare le attività culturali pubbliche della città.

Cose Che Succedono

2/2

(64)

By scarzello June 24, 2017

L’assessora Zoavo indagata per abuso d’ufficio

cosechesuccedono.it/2017/06/24/lassessora-zoavo-indagata-abuso-dufficio/

Rivoli – La procura di Torino ha notificato all’assessora Francesca Zoavo un avviso di garanzia per abuso d’ufficio. La vicenda scaturisce dall’inchiesta a carico del consigliere di maggioranza Francesco Massaro, arrestato a maggio.

L’assessora Zoavo, difesa dall’avvocato Maria Grazia Cavallo, si è dichiarata

completamente estranea ai fatti contestati; nonostante ciò ha rimesso il mandato nelle mani del sindaco Franco Dessì che ha però respinto le dimissioni.

Cose Che Succedono

(65)

Francesca Zoavo

2/2

(66)

By scarzello June 25, 2017

Sentenza di assoluzione per don Gianni Mazzali

cosechesuccedono.it/2017/06/25/sentenza-assoluzione-don-gianni-mazzali/

Villarbasse – È stato lo stesso don Gianni a dare oggi la notizia ai fedeli durante la messa della domenica: «Sento il dovere di darvi un’informazione di carattere personale. In questi ultimi anni ho subito un processo penale che si è concluso venerdì con una sentenza di assoluzione». Al termine della funzione molti parrocchiani hanno manifestato la propria vicinanza al sacerdote.

L’inchiesta, avviata a Roma nel 2014, ha riguardato una transazione del 2007 per un contenzioso sui beni della Fondazione Gerini, stimati in oltre 600 milioni di euro. L’ente è sottoposto al controllo dei Salesiani e don Giovanni Mazzali è stato indagato in quanto all’epoca dei fatti ricopriva il ruolo di economo generale nella congregazione. Il sacerdote era accusato di concorso in frode insieme all’avvocato Renato Zanfagna e al finanziere Carlo Moisé Silvera.

Il processo è stato molto complesso, con numerose udienze e una sfilata di testimoni eccellenti, tra cui alti prelati come l’ex segretario di Stato Tarcisio Bertone, e si è chiuso in primo grado venerdì con la sentenza di assoluzione per tutti gli imputati, emessa dal giudice dopo 40 minuti di camera di consiglio perché «il fatto non sussiste».

“Mi sono sentito abbandonato dai salesiani”

La vicenda nasce dal duro scontro tra i Salesiani e Moisé Silvera sulla commissione

riguardante la transazione, strettamente legata alla perizia dei beni della Fondazione Gerini e oscillante tra 25 e 90 milioni di euro; un’aspra battaglia che ha portato persino al

pignoramento della casa generalizia di via della Pisana a Roma. Don Gianni sottolinea di

(67)

aver «collaborato enormemente» con i Salesiani, dietro richiesta del rettor maggiore, e di aver «fatto sedute infinite» con l’avvocato scelto dalla congregazione per difendersi, Michele Gentiloni Silveri. Poi si è verificata un’accelerazione: è stato presentatato un esposto da cui è scaturita l’indagine penale e Gentiloni ha chiarito la sua posizione in un colloquio con don Mazzali: «Non sono più il suo avvocato di riferimento e le consiglio di prendersi un legale; ci salutiamo così», riferisce il sacerdote, confidando di essersi sentito

«sfruttato».

Nel processo i Salesiani si sono costituiti parte civile, «anche nei miei confronti» sottolinea con amarezza don Gianni, difeso dallo studio Barletta-Caldarera, in particolare

dall’avvocato Giuseppe Barletta che ha presenziato a tutte le udienze e ha sostenuto l’arringa finale, durata tre ore. La linea della congregazione è stata quella del «non ne sapevamo nulla», abbandonando a se stesso don Gianni, con documenti divenuti introvabili che sarebbero stati utili per la difesa e pesanti richieste di risarcimento nei confronti del confratello: «Non si può far fare alla congregazione una figura così; abbiamo fatto una pessima figura», ripete don Gianni. «Il mio avvocato – prosegue – ha fatto invece un’analisi minuziosa del capo d’accusa, in tutti i suoi aspetti», per dimostrare l’innocenza del suo assistito.

«Al momento della sentenza – confessa don Gianni – mi sono sentito liberato da un peso e riconosciuto nella mia verità, perché io non avevo intenzione di frodare nessuno, tanto meno la mia famiglia, e non c’è stato un teste che abbia detto che avevo trattato per prendere dei soldi»; nonostante questo «sono stato messo al confino, disconosciuto nei miei diritti, buttato al margine» e «hanno cercato di distruggermi in tutti i modi».

Il dispiacere è evidente, dopo 53 anni vissuti tra i salesiani, dal 1964. Nei confronti della sua famiglia don Gianni oggi prova «molto disagio». «Mi sono sentito abbandonato», spiega. «Mentre io, magari commettendo degli errori, mi ero dato da fare per chiudere una situazione e per non mettere la congregazione in una situazione gravissima, loro per me non hanno fatto assolutamente niente. Io non rinnego don Bosco, perché ce l’ho nel cuore, ma con l’istituzione devo prendere delle decisioni». Dopo la sentenza, da Roma non è arrivata alcuna telefonata, mentre l’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia si è

complimentato per l’esito del processo. Don Gianni prosegue l’impegno di parroco a Sangano e Villarbasse, per «continuare a fare il prete».

Cose Che Succedono

2/2

(68)

By scarzello July 5, 2017

Dalla Zona Ovest fondi ai terremotati di Valfornace

cosechesuccedono.it/2017/07/05/dalla-zona-ovest-fondi-ai-terremotati-valfornace/

Collegno – 30mila euro dei fondi raccolti dal Patto territoriale della Zona Ovest di Torino per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia sono destinati all’allestimento delle cucine nella nuova scuola di Valfornace, paese di mille abitanti in provincia di Macerata, sull’Appennino umbro-marchigiano. Il progetto è gestito tramite l’organizzazione di

volontariato «Mondo in Cammino» e prevede un investimento complessivo di 80mila euro.

In questo momento l’80 per cento dei residenti a Valfornace è sfollato e riaprire la scuola «è condizione indispensabile per far ritornare le famiglie sul territorio», ha dichiarato il sindaco del piccolo Comune marchigiano, Massimo Citracca, incontrando i colleghi del Patto per sottoscrivere il protocollo d’intesa. Per velocizzare i tempi e superare le difficoltà di

carattere burocratico, si è scelto di consentire a «Mondo in Cammino» di acquistare e installare il prefabbricato direttamente, con l’impegno formale a cederlo all’amministrazione comunale appena completato.

«Raccogliere risorse per realizzare il refettorio»

Saranno un centinaio i bambini che frequenteranno la scuola, dalle materne alle medie, ma

«dovranno mangiare nelle aule» spiega Ezio Bertolotto, presidente del Patto, perché manca ancora il locale mensa. «Perciò – continua Bertolotto – abbiamo deciso di adottare il Comune di Valfornace e vorremmo lanciare una nuova campagna per raccogliere le risorse necessarie per i moduli del refettorio». Finora sono stati raccolti 120mila euro (dei quali 17mila soltanto a Villarbasse), e con altri 30mila questo ulteriore obiettivo potrebbe essere raggiunto nella primavera 2018.

Cose Che Succedono

(69)

2/2

(70)

By scarzello July 6, 2017

Orario ridotto per la filiale di Intesa Sanpaolo

cosechesuccedono.it/2017/07/06/orario-ridotto-la-filiale-intesa-san-paolo/

Villarbasse – Da luglio la filiale di Intesa Sanpaolo è aperta due giorni alla settimana, il martedì e il giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 13 e dalle ore 14.15 alle ore 16.55, con servizio di cassa soltanto al mattino. Martedì scorso si è verificato qualche disagio per le persone ancora in attesa verso le ore 13, che non sono più state servite.

La struttura dipende dalla filiale di Rivoli. In passato era stata ipotizzata una chiusura definitiva che ora sembra smentita dalla decisione di mantenere l’operatività, seppure con orario ridotto. A tendere, però, la permanenza di uno sportello in paese potrebbe essere rimessa in discussione.

Cose Che Succedono

(71)

By scarzello July 10, 2017

Aprirà al pubblico la collezione segreta di Francesco Federico Cerruti

cosechesuccedono.it/2017/07/10/aprira-al-pubblico-la-collezione-segreta-francesco-federico-cerruti/

Rivoli – Uomo schivo e riservato, a capo di un’affermata industria di legatoria, Francesco Federico Cerruti coltivava uno smisurato e segreto amore per l’arte. Costruì una villa sulla collina di Rivoli, non distante dal Castello, soltanto per ospitare le opere acquistate in una quarantina d’anni: all’incirca trecento tra quadri e statue, duecento mobili e altrettanti libri rari. Nella casa si fermò soltanto una notte, rimanendo sveglio, ammaliato dalla sua

collezione. Due volte all’anno consentiva ad alcuni selezionatissimi amici di visitare la villa, altrimenti inaccessibile a chiunque. Dal 2 gennaio 2019, grazie a un accordo tra il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’arte, il pubblico potrà passeggiare nel parco, accedere alle stanze riservate e ammirare la bellezza nascosta.

1/4

(72)

Il passato rivive nella contemporaneità

La notizia è stata data venerdì scorso durante un affollato incontro nella Manica Lunga del Castello. Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice del Castello, ha fatto gli onori di casa presentando l’iniziativa come un modo per «guardare all’arte del passato da una prospettiva contemporanea», sviluppando un «nuovo paradigma» capace di «generare creatività e cultura» in un «continuum spazio-temporale». Andreina Cerruti, presidente della Fondazione, ha dichiarato che si tratta di «un nuovo percorso per ritrovare una relazione con il nostro presente e sviluppare energie nuove». Antonella Parigi, assessora alla Cultura della Regione Piemonte, ha parlato di un «risultato straordinario che restituirà alla collettività un patrimonio di immenso valore» e Dario Gallina, presidente dell’Unione Industriale di Torino ha sottolineato il legame tra la storia imprenditoriale di Cerruti e la sua immensa passione per l’arte, con la capacità di «unire sviluppo economico e culturale».

Mentre Cristina Accornero ha tracciato le note biografiche del “ragionier” Cerruti, nato a Genova nel 1922 e morto a Torino il 15 luglio 2015 all’età di 93 anni, Paolo Emilio Ferreri ha ricordato il carattere dell’amico “FF”, descrivendolo come un «monaco del lavoro», dedito esclusivamente alla sua azienda (abitava in un appartamento accanto alla fabbrica) e a questa una inesauribile passione per l’arte.

(73)

I lavori dureranno un anno

È toccato agli esperti presentare il progetto in dettaglio, a partire dagli architetti Armando Baietto e Giusi Rivoira che curano l’adeguamento della villa per adattarla alle esigenze del percorso museale, con la messa in sicurezza, l’eliminazione delle barriere

architettoniche e l’installazione degli apparati tecnologici. Curatori e storici dell’arte hanno invece messo in risalto il valore artistico della collezione Cerruti, che comprende opere di Renoir, Modigliani, Klee, Boccioni, Magritte, e ancora Bacon, Burri e Wharol, e altre ancora, tutte raccolte assecondando in modo eclettico il gusto personale, a partire dal primo acquisto effettuato negli anni Settanta, un Kandinsky del 1918. I lavoro inizieranno nell’autunno del 2017 e termineranno nel 2018.

Cose Che Succedono

3/4

(74)
(75)

By scarzello July 10, 2017

Simone Auriletto sale tra i professionisti

cosechesuccedono.it/2017/07/10/simone-auriletto-sale-professionisti/

Villarbasse – Simone Auriletto disputerà la stagione 2017/2018 in Lega Pro (serie C) con la Reggina. Il giocatore di Villarbasse inizia così il suo percorso tra i professionisti, in prestito dal Torino (dove è capitano della squadra Primavera) per un anno. Insieme ad Auriletto prende la strada da Torino a Reggio Calabria un altro classe 1998, il portiere Tommaso Cucchietti.

Cose Che Succedono

1/1

Riferimenti

Documenti correlati

FINORA CHI ENTRAVA IN OSPEDALE FUORI DALL’ORARIO DEI SERVIZI NON TROVAVA RIFERIMENTI– L’INIZIATIVA FA PARTE DI UN PIANO DELLA DIREZIONE DI RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI

Apre da oggi il Punto Giovani denominato CONGIO' presso il Poliambulatorio di via Piave 19 (distretto Rivoli).. Come gli altri Punti Giovani presenti nell'ASL TO3, è rivolto

Si rende quindi necessario illustrare sia ai cittadini sia ai rappresentanti delle istituzioni, le novità del sistema affinché possano rendersi conto personalmente

Tuttavia, l’attuale situazione di oculata gestione delle risorse non ci impedisce comunque di attivare ambiziosi ed innovativi progetti di miglioramento gestionale che, ancor prima

Si tratta del sesto accordo intercorso con un’Amministrazione Comunale, a grande vantaggio dei cittadini a cui verrà evitato un passaggio presso gli sportelli dedicati dell’ASL, che

Grassano era ricondotta l’organizzazione distrettuale su di un’area di 46 comuni articolati in 3 distretti ( Susa, Giaveno e Rivoli) con 180.000 abitanti , mentre la Dr.ssa

L’adesione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea al progetto nasce dal percorso condiviso dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus con il Dipartimento

passi da gigante; un dato per tutti, l’intensità del campo magnetico statico, che si misura in TESLA e che determina la risoluzione delle immagini diagnostiche e la