• Non ci sono risultati.

NOTAIO GIUSEPPE BONACCORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOTAIO GIUSEPPE BONACCORSO"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

Repertorio N.18487 Raccolta N.13447 PRELIMINARE

DI COSTITUZIONE DI DIRITTO DI SUPERFICIE E SERVITU' REPUBBLICA ITALIANA

L'anno duemilaventi, il giorno ventinove del mese di gennaio.

In Caltagirone e nel mio studio.

Avanti a me Dott. Giuseppe Bonaccorso, Notaio in Caltagirone, con studio al Viale Mario Milazzo n.70, iscritto nel Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone;

SONO PRESENTI

Da una parte (detta parte Promittente Concedente) :

- CAPUTO FABRIZIO, nato a Ginestra il 14 maggio 1977, domici- liato per la carica ove appresso, il quale dichiara di inter- venire al presente atto nella qualità di rappresentante della Società "SOLARE s.r.l." con sede in Soverato (CZ) al Corso Umberto I n.208, capitale sociale Euro 10.000,00 interamente versato, codice fiscale ed iscrizione al registro delle im- prese n.02913150799, iscritta al R.E.A. con il n.182631, pec:

[email protected].; giusta procura speciale conferita dal- l'Amministratore Unico e legale rappresentante della società medesima, signor Vallone Michele, nato a San Calogero il 30 novembre 1973, procura ai rogiti del Notaio Fabio Gaspare Pantè da Milano in data odierna, che il comparente dichiara essere a tutt'oggi valida, efficace e non revocata e si alle- ga al presente atto sotto la lettera "A", omessane la lettura per dispensa avuta dai comparenti;

Dall'altra parte (detta parte Promissaria Concessionaria):

- BUCKLEY LAWRENCE JAMES ARMSTRONG, nato a Pembury (Gran Bre- tagna) il 27 maggio 1977, il quale dichiara di intervenire al presente atto nella qualità di Amministratore Unico e legale rappresentante della società "ALTA CAPITAL 1 s.r.l.", con se- de in Milano alla Via Privata Maria Teresa n.4, capitale so- ciale Euro 10.000,00 interamente versato, avente numero di i- scrizione al Registro delle Imprese e codice fiscale 11061240963, iscritta al R.E.A. con il n.2576441.

Sono certo io Notaio dell'identità personale e poteri dei comparenti.

PREMESSO

A) La parte Promittente Concedente ha stipulato, in qualità di promissaria acquirente, con atto pubblico ai miei rogiti in data 20 dicembre 2019, registrato a Catania il 24 dicembre 2019 al n.21791 preliminare di vendita avente ad oggetto il seguente immobile sito in Mazara del Vallo alla Contrada Ma- donna Bona, e precisamente:

- appezzamento di terreno agricolo della superficie catastale complessiva di ettari sessantacinque, are sessantasei e cen- tiare dieci (Ha. 65.66.10) e per quanto in effetti misura, confinante con il crocevia tra le strade interpoderali di bo- nifica nn.3, 6 e 8,con proprietà Mezzapelle o aventi causa e con le particelle 150, 18, 30, 46, 138, 139, 136, 11 e con

Registrato a Catania il 11 febbraio 2020 al n. 4374

Serie 1T

NOTAIO

GIUSEPPE BONACCORSO

SPECIALE MICHELE 04.08 .2020 09:28:03 UTC

(2)

finaita, salvi migliori e più attuali confini;

quanto descritto risulta censito al Catasto terreni del Comu- ne di Mazara del Vallo al Foglio 89, Particelle:

- 17, seminativo di 4, Ha 11.00.00, con RD di Euro 170,43 e RA di Euro 62,49;

- porzione di are 10.00 da staccarsi dalla part. 42, semina- tivo di 2, Ha 1.93.50, con RD di Euro 94,94 e RA di Euro 24,98;

- porzione di Ha 04.44.00 da staccarsi dalla part. 43, semi- nativo di 3, Ha 11.12.80, con RD di Euro 344,83 e RA di Euro 143,68;

- porzione di Ha 17.52.00 da staccarsi dalla part. 44: por- zione AA, seminativo di 3, Ha 19.80.60, con RD di Euro 613,74 e RA di Euro 255,72; porzione AB, vigneto di 1, Ha 3.58.00, con RD di Euro 499,21 e RA di Euro 147,91;

- porzione di are 98.00 da staccarsi dalla part. 47, semina- tivo di 3, Ha 2.05.70, con RD di Euro 63,74 e RA di Euro 26,56;

- 60, seminativo di 3, Ha 10.08.00, con RD di Euro 312,35 e RA di Euro 130,15;

- 66, seminativo di 3, are 22.10, con RD di Euro 6,85 e RA di Euro 2,85;

- 130, Stagno, are 87.00, Senza Redditi;

- porzione di Ha 10.74.00 da staccarsi dalla part. 131: por- zione AA, seminativo di 2, Ha 18.76.18, con RD di Euro 920,52e RA di Euro 242,24; porzione AB, orto irriguo di 2, Ha 2.50.02, con RD di Euro 645,62 e RA di Euro 303,44;

- porzione di are 12.00 da staccarsi dalla part. 134, semina- tivo di 2, are 23.70, con RD di Euro 11,63 e RA di Euro 3,06;

- porzione di are 09.00 da staccarsi dalla part. 135, semina- tivo di 3, are 10.80, con RD di Euro 3,35 e RA di Euro 1,39;

- porzione di Ha 09.50.00 da staccarsi dalla part. 164, semi- nativo di 4, Ha 10.47.35, con RD di Euro 162,27, con RD di Euro 3,35 e RA di Euro 59,50;

il tutto meglio evidenziato in colore giallo nella copia fo- tostatica dell'estratto di mappa catastale, che si allega al presente atto sotto la lettera "B" (di seguito, il “Terreno”).

B) La parte Promissaria Concessionaria è una società operante nel settore della produzione di energia elettrica da fonti alternative, ed in particolare, mediante conversione fotovol- taica della fonte rinnovabile. Allo scopo di incrementare la propria attività, la parte Promissaria Concessionaria intende sviluppare, per proprio conto o per conto di terzi, un pro- getto che prevede l'installazione di nuovi impianti fotovol- taici.

C) La parte Promissaria Concessionaria ha individuato il Ter- reno in oggetto come potenziale sito idoneo per la realizza- zione e l'esercizio di impianti di produzione di energia e- lettrica mediante conversione fotovoltaica (di seguito defi- nita anche come la “Centrale”).

(3)

D) Il sistema normativo vigente non prevede la possibilità per i menzionati impianti fotovoltaici di beneficiare di una tariffa incentivante.

E) La parte Promissaria Concessionaria, anche al fine di ve- rificare la sussistenza dell'effettiva possibilità tecnica ed economica per la costruzione, manutenzione ed esercizio della Centrale nel sito in precedenza individuato e di collegarsi alla rete elettrica di distribuzione intende ottenere le au- torizzazioni necessarie alla costruzione e all'esercizio del- l'impianto.

F) Al fine di realizzare la Centrale e svolgere l'attività di produzione di energia elettrica, pertanto, la parte Promissa- ria Concessionaria dovrà richiedere ed ottenere tutte le au- torizzazioni ed i permessi amministrativi necessari, le even- tuali autorizzazioni paesaggistiche nonché le autorizzazioni per l'allacciamento alla rete di distribuzione elettrica (di seguito le "Autorizzazioni").

G) La parte Promissaria Concessionaria, ai termini ed alle condizioni del presente contratto, intende acquistare un di- ritto di superficie sul Terreno in oggetto al fine di realiz- zare e gestire la Centrale.

Tanto premesso, da formare parte integrante e sostanziale del presente atto, i comparenti nelle spiegate qualità, in virtù del presente da conservarsi tra i miei originali, dichiarano e convengono quanto segue.

ART. 1) OGGETTO - Ai termini e subordinatamente alle condi- zioni del presente Contratto Preliminare, la parte Promitten- te Concedente si impegna a concedere in diritto di superficie e servitù alla parte Promissaria Concessionaria che, come so- pra rappresentata, promette e si obbliga ad acquistare a tal titolo, per sè o per persona/e da nominare o associare nel- l'acquisto, sino al momento della stipula dell'atto pubblico di trasferimento, il Terreno in oggetto come meglio indivi- duato e descritto in premessa, allo scopo di realizzare la Centrale e le relative opere funzionali, accessorie e di col- legamento.

Ai fini del presente Contratto Preliminare, pertanto, la de- finizione di Parte Promissaria Concessionaria deve essere ri- ferita anche al soggetto che sarà eventualmente designato ai sensi del presente articolo.

La parte Promissaria Concessionaria avrà, altresì, il diritto di utilizzare, in via non esclusiva, le porzioni di Terreno destinate agli ingressi sulla base di quanto beninteso di concerto con la parte Promittente Concedente e le aree occu- pate dall'elettrodotto nonché la via di accesso di cui al successivo art. 10).

La parte Promittente Concedente dichiara e garantisce che avrà, al momento della stipula del Contratto Definitivo di costituzione del diritto di superficie e servitù, la piena proprietà e la libera disponibilità del Terreno in oggetto e

(4)

che lo stesso sarà, esente da vizi o difetti, palesi o occul- ti, nello stato di fatto in cui attualmente si trova ed in regola con le vigenti norme, correttamente e conformemente accatastato, assumendosi a suo carico l'onere di eventuali a- deguamenti a normative preesistenti e/o sopravvenute relati- vamente al terreno ed alla sua attuale destinazione urbani- stica.

Il Terreno sarà consegnato, al momento della stipula del Con- tratto Definitivo, libero da persone e cose, vincoli, tra- scrizioni pregiudizievoli, ipoteche, oneri, gravami o diritti di terzi in genere.

Le dichiarazioni e garanzie rese dalla parte Promittente Con- cedente nel presente Contratto Preliminare, sono corrette e veritiere alla data di stipula del presente Contratto Preli- minare e lo saranno anche alla data di stipula del Contratto Definitivo di costituzione del diritto di superficie e ser- vitù e la parte Promittente Concedente si obbliga a reiterar- le a tale data.

ART. 2) DURATA - Il Contratto Definitivo di costituzione del diritto di superficie e servitù avrà una durata di anni trentacinque (35) decorrenti dalla data di stipula del detto contratto definitivo, salvo proroghe da concordarsi tra le parti almeno 12 mesi prima della detta scadenza.

ART. 3) PREZZO - Il prezzo della costituzione di diritto di superficie e servitù è concordato a corpo in Euro 3.367.000,00 (tremilionitrecentosessantasettemila), oltre IVA se dovuta.

E' concesso alla parte promissaria concessionaria in alterna- tiva alla costituzione del diritto di superficie e servitù, di acquistare il diritto di piena proprietà dei terreni in oggetto per il prezzo concordato di Euro 2.794.000,00 (duemi- lionisettecentonovantaquattromila), oltre IVA se dovuta.

Detto prezzo verrà regolato come segue:

- Euro 150.000,00 (centocinquantamila), a titolo di caparra confirmatoria verrà corrisposto dalla parte Promissaria Con- cessionaria entro e non oltre il 15 aprile 2020;

costituirà quietanza liberatoria la contabile bancaria di av- venuto pagamento.

La restante somma verrà pagata al momento della stipula del- l'atto definitivo.

In ragione della natura di quanto oggetto del presente atto, le Parti convengono espressamente che il Contratto Definitivo dovrà prevedere che non saranno dovuti ulteriori spese e/o o- neri accessori di qualsivoglia genere.

ART. 4) CONDIZIONI SOSPENSIVE E CONDIZIONE RISOLUTIVA - L'ef- ficacia del presente Contratto Preliminare è sospensivamente condizionata all'avveramento, entro e non oltre dodici (12) mesi dalla sua sottoscrizione (il “Termine”), di ciascuna delle seguenti condizioni sospensive (di seguito, congiunta- mente, le "Condizioni Sospensive"):

(5)

1) il rilascio di autorizzazioni efficaci e necessarie per la costruzione e l'esercizio della Centrale e delle relative o- pere funzionali ed accessorie, ivi incluse le autorizzazioni richieste per la realizzazione dell'elettrodotto e per l'al- lacciamento alla rete di distribuzione elettrica;

2) la circostanza che la costruzione del punto di allaccia- mento alla rete di distribuzione elettrica sia autorizzato e realizzabile ad una distanza non superiore a diecimila metri (m. 10.000) dalla Centrale;

3) i costi preventivati per la realizzazione dell'elettrodot- to e per l'allacciamento alla rete di distribuzione elettrica non dovranno essere superiori ad Euro 60/kWp;

4) distanza dal punto di connessione non superiore a cinque- mila metri (m. 5.000).

Le Condizioni Sospensive si intendono poste nell'esclusivo interesse della parte Promissaria Concessionaria, la quale avrà la facoltà di rinunciare, in tutto o in parte, a tutte od a ciascuna delle Condizioni Sospensive fino alla scadenza del Termine o della Proroga, come di seguito definito. Qualo- ra intenda rinunciare ad una o più delle Condizioni Sospensi- ve, la parte Promissaria Concessionaria avrà l'onere di darne comunicazione alla parte Promittente Concedente con le moda- lità descritte al seguente art. 13), prima della scadenza del Termine o delle Proroghe.

Resta inteso che nel caso di mancato avveramento, entro il Termine od entro le Proroghe, anche di una sola delle Condi- zioni Sospensive, il presente Contratto Preliminare si inten- derà definitivamente privo di effetti senza necessità di co- municazioni fra le Parti e senza che le stesse abbiano nulla a valere e/o pretendere l'una dall'altra in forza del presen- te Contratto Preliminare. Le somme a quel momento versate sa- ranno definitivamente acquisite dalla parte Promittente Con- cedente.

Le Parti convengono che il mancato avveramento delle Condi- zioni Sospensive sarà, in ogni caso, fatto constare mediante apposito atto da stipularsi entro sessanta (60) giorni dalla scadenza del Termine o delle Proroghe.

La parte Promissaria Concessionaria avrà la facoltà di proro- gare il Termine per un periodo di dodici (12) mesi (la “Prima Proroga”) mediante comunicazione a mezzo raccomandata A/R ef- fettuata almeno quindici (15) giorni prima della scadenza.

Le Parti stabiliscono altresì che per esigenze meramente con- nesse al completamento del procedimento autorizzativo avviato presso le autorità locali competenti ai sensi e per gli ef- fetti del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n.387, la par- te Promissaria Concessionaria avrà la facoltà di prorogare il Termine, già eventualmente prorogato in base a quanto previ- sto al superiore punto, per un ulteriore periodo strettamente necessario al raggiungimento della piena cantierabilità auto- rizzativa e comunque per un periodo non superiore a dodici

(6)

(12) mesi (la “Seconda Proroga”), mediante comunicazione a mezzo raccomandata A/R effettuata almeno quindici (15) giorni prima della scadenza. Tale facoltà potrà essere azionata dal- la parte Promissaria Concessionaria a condizione che la con- ferenza di Servizi istruttoria si sia regolarmente tenuta con esito positivo, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giu- gno 2016, n. 127.

Le Parti convengono altresì che il presente Contratto Preli- minare è risolutivamente condizionato al verificarsi dalla data di sottoscrizione del presente Contratto Preliminare fi- no alla data di stipula del Contratto Definitivo (come di se- guito definito) (la “Condizione Risolutiva”): 1) di eventi di qualsivoglia natura (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, l'entrata in vigore di leggi ovvero l'emanazione di provvedi- menti da parte delle autorità) che abbiano causato o possano ragionevolmente causare effetti sostanzialmente pregiudizie- voli sulla Centrale e/o sulle autorizzazioni; ovvero 2) l'ac- certamento della sussistenza, e/o il sopravvenuto verificar- si, di una circostanza e/o di un fatto che possano oggettiva- mente incidere sulla realizzabilità (anche in termini di tem- pistica e/o di maggiori costi) e/o sulla redditività della Centrale.

La Condizione Risolutiva si intende posta nell'esclusivo in- teresse della parte Promissaria Concessionaria, la quale avrà la facoltà di rinunciarvi, mediante comunicazione scritta da inviarsi alla parte Promittente Concedente, entro trenta (30) giorni dal verificarsi della Condizione Risolutiva stessa.

Resta inteso che nel caso di avveramento della Condizione Ri- solutiva (senza che la parte Promissaria Concessionaria ri- nunci ad avvalersi della stessa), il presente Contratto Pre- liminare si intenderà definitivamente privo di effetti senza necessità di comunicazioni fra le Parti e senza che le Parti abbiano nulla a valere e/o pretendere l'una dall'altra in forza del presente Contratto Preliminare. Le somme a quel mo- mento versate saranno definitivamente acquisite dalla parte Promittente Concedente.

ART. 5) CONTRATTO DEFINITIVO - Le Parti si impegnano a sotto- scrivere il contratto definitivo di costituzione del diritto di superficie e servitù ("Contratto Definitivo") entro e non oltre il termine di novanta (90) giorni dall'avveramento del- l'ultima in ordine di tempo delle Condizioni Sospensive, e comunque entro trenta giorni dalla scadenza del termine di impugnazione dell'Autorizzazione Unica ex Art.12 del D.Lgvo n.387/2003, presso un Notaio scelto dalla parte Promissaria Concessionaria.

Il Contratto Definitivo sarà stipulato in forma notarile e sarà trascritto presso il competente Ufficio del Territorio.

Tutte le clausole contenute nel presente Contratto Prelimina- re dovranno essere riportate, mutatis mutandis , nel Contratto Definitivo.

(7)

La data e il luogo di stipula del Contratto Definitivo e l'indicazione del Notaio saranno comunicati dalla parte Pro- missaria Concessionaria alla parte Promittente Concedente al- l'indirizzo indicato in comparenza ovvero ad altro eventual- mente comunicato successivamente con lettera raccomandata A.R., in tempo utile per la stipula e, comunque, almeno quin- dici (15) giorni lavorativi prima della data prevista.

La consegna del Terreno avverrà entro sette (7) giorni dalla stipula del Contratto Definitivo (“Consegna”). Delle opera- zioni di Consegna sarà redatto apposito verbale in contrad- dittorio tra le Parti.

In alternativa alla stipula del contratto definitivo di co- stituzione di diritto di superficie e servitù è facoltà della parte promittente concedente cedere i contratti preliminari menzionati in premessa tramite una dichiarazione di nomina, controfirmata per accettazione dalla parte promissaria con- cessionaria, da comunicare per iscritto agli attuali proprie- tari dei terreni (promittenti venditori dei preliminari di cui in premessa).

ART. 6) LAVORI ORDINARI - A decorrere dalla Consegna, tutti i lavori di natura ordinaria del Terreno saranno a carico della parte concessionaria nei limiti di cui agli artt. 1576 e 1609 cod. civ..

La parte concessionaria dovrà mantenere il Terreno in buono stato provvedendo a restituirlo alla parte Concedente nello stesso stato di fatto così come originariamente consegnato alla data di stipula del Contratto Definitivo, come risultan- te dal verbale di consegna di cui al precedente articolo.

ART. 7) IMPIANTI FOTOVOLTAICI - MIGLIORAMENTI ED ADDIZIONI - La parte Promittente Concedente consente sin d'ora e si impe- gna a consentire ed autorizzare espressamente nel Contratto Definitivo, ad ogni effetto di legge, la parte Promissaria Concessionaria a realizzare sul Terreno in oggetto la Centra- le ed il previsto impianto fotovoltaico nonché tutte le opere connesse, funzionali ed accessorie, senza necessità di ulte- riori successivi consensi.

La parte Promittente Concedente consente sin d'ora, altresì, e si impegna a consentire ed autorizzare espressamente nel Contratto Definitivo, ad ogni effetto di legge, la parte Pro- missaria Concessionaria a realizzare sul Terreno in oggetto tutti i lavori necessari a realizzare ed installare le opere funzionali ed accessorie alla Centrale (quali a titolo esem- plificativo e non esaustivo, la posa ed il passaggio di cavi).

Il Contratto Definitivo dovrà indicare espressamente, tutta- via, che la parte Concessionaria avrà il diritto di rimuovere ed asportare l'impianto, gli inverter e tutte le eventuali costruzioni e installazioni nonché le eventuali addizioni ed accessioni (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le strutture, le cabine elettriche, l'elettrodotto), poste sul Terreno, in qualunque momento.

(8)

Al fine di evitare qualsiasi dubbio interpretativo, le Parti si danno reciprocamente atto che i pannelli fotovoltaici, gli inverter e tutte le costruzioni e le installazioni nonché le eventuali addizioni realizzate dalla parte Promissaria Con- cessionaria rimarranno di piena ed esclusiva proprietà della parte Concessionaria medesima.

Le parti si danno reciprocamente atto che qualora al momento della sottoscrizione del contratto definitivo vi siano frutti pendenti o colture da raccogliere la parte Concessionaria consentirà, senza arrecare intralcio alcuno, il compimento delle relative operazioni.

ART. 8) RECESSO - Le Parti convengono espressamente che la parte Promissaria Concessionaria avrà facoltà di recedere dal presente Contratto Preliminare (rinunciando al diritto di su- perficie) con effetto immediato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, senza che la parte Promittente Concedente abbia nulla a valere od a pretendere a qualsivo- glia titolo, fermi restando gli importi sino a quel momento corrisposti.

ART. 9) RICONSEGNA DEL TERRENO - Il Contratto Definitivo dovrà prevedere che alla scadenza del diritto di superficie, il Terreno dovrà essere riconsegnato alla parte Concedente e all'atto della riconsegna, dovrà essere redatto apposito ver- bale tra le Parti.

La parte Concedente dovrà ottenere dalla parte Concessionaria polizza fideiussoria nei termini ed alle condizioni di legge, al fine di garantire il ripristino dello stato originario del terreno (con l'eliminazione di tutto il materiale di risulta, dei cavi, degli elettrodotti, dei pannelli fotovoltaici, ecc.) al momento della sottoscrizione del Contratto Definiti- vo.

ART. 10) ELETTRODOTTO ED ACCESSO - Al fine di consentire la realizzazione della rete di trasporto dell'energia elettrica dalla Centrale alla sottostazione elettrica di Terna, la par- te Promittente Concedente autorizza sin d'ora con la sotto- scrizione del presente Contratto Preliminare e si impegna a consentire espressamente ed a concedere i relativi diritti di servitù, nel Contratto Definitivo, alla parte Concessionaria di realizzare un elettrodotto in cavo interrato e/o aereo lungo la striscia di terreno di sua proprietà (ed oggetto an- ch'essa, in via non esclusiva, del presente contratto) che verrà individuata nel tipo planimetrico che firmato dalle Parti verrà allegato al Contratto Definitivo.

Il Contratto Definitivo dovrà prevedere che, ove fosse neces- sario o conveniente a giudizio della parte Concessionaria, modificare il tracciato del predetto elettrodotto su altre porzioni di aree di proprietà della parte Concedente, que- st'ultima si impegnerà in buona fede a consentire su tali a- ree di sua proprietà l'installazione dell'elettrodotto ed a concedere le relative servitù.

(9)

La parte Concedente presterà espressamente nel Contratto De- finitivo il proprio consenso affinchè la Concessionaria, per tutta la durata del Contratto Definitivo, possa:

a) accedere e far accedere liberamente alle aree che saranno occupate dall'elettrodotto il proprio personale e le persone indicate dalla parte Concessionaria, anche con mezzi d'opera e di trasporto necessari alla costruzione, sorveglianza e ma- nutenzione dell'elettrodotto, delle opere accessorie e com- piere i relativi lavori;

b) tagliare, ove necessario a giudizio della parte Concessio- naria, le piante presenti nell'area indicata al precedente paragrafo che siano di impedimento alla costruzione dell'e- lettrodotto e delle relative opere ed eseguire tutti quei la- vori necessari per la messa in opera dell'elettrodotto.

La parte Concedente consentirà espressamente nel Contratto Definitivo che, per tutta la durata del medesimo, la parte Concessionaria (suoi dipendenti ed incaricati) avrà il dirit- to di passare anche con mezzi meccanici e macchine operatri- ci, al fine di raggiungere il Terreno e si impegna a non im- pedire od ostacolare il relativo accesso. Fatto salvo il di- ritto del concedente al risarcimento del danno arrecato alle colture in atto. Le Parti sin d'ora convengono che il Con- tratto Definitivo dovrà prevedere che, ove fosse necessario, utile o conveniente, successivamente alla stipula del detto Contratto - a giudizio della parte Concessionaria - modifica- re il tracciato della predetta strada di accesso, concorde- ranno, in buona fede su altre aree di proprietà della parte Concedente, un tracciato differente.

La parte Promittente Concedente si impegna, nel periodo in- tercorrente tra la firma del presente Contratto Preliminare e la stipula del Contratto Definitivo a permettere lo svolgi- mento di ogni attività di verifica, di ispezione, di control- lo e di rilevazione di stati, situazioni e dati, relativi al Terreno, il tutto a cura e spese della parte Promissaria Con- cessionaria.

Tutto quanto sopra pattuito dovrà avvenire nella maniera meno incomoda per la proprietà.

ART. 11) PATTI ULTERIORI - La parte Promissaria Concessiona- ria si impegna a trasmettere, per conoscenza, alla parte Pro- mittente Concedente il progetto della Centrale entro sei (6) mesi dalla sottoscrizione del presente Contratto Preliminare.

In ogni caso, le Parti riconoscono che con la sottoscrizione del presente atto la parte Promittente Concedente presta e- spressamente il proprio consenso e conferisce delega, ad ogni effetto di legge, alla parte Promissaria Concessionaria af- finchè la stessa possa presentare le istanze ed ottenere ogni autorizzazione, licenza, concessione od altro atto o provve- dimento amministrativo richiesto per l'installazione dei pan- nelli fotovoltaici (quali, a titolo esemplificativo e non e- saustivo, Autorizzazione Unica, SCIA, PAS ecc.) e la realiz-

(10)

zazione e la gestione della Centrale con una potenza superio- re a 999 kW e di ogni opera o lavoro ad essa relativa e/o ac- cessoria.

Ove richiesto dalle pubbliche Autorità, la parte Promittente Concedente si impegna, sin dalla sottoscrizione del presente Contratto Preliminare, a fornire dichiarazioni di assenso ed a sottoscrivere ogni istanza o domanda affinchè la parte Pro- missaria Concessionaria possa ottenere ogni autorizzazione, licenza, concessione od altro atto o provvedimento ammini- strativo per la realizzazione e la gestione della Centrale e delle relative opere funzionali ed accessorie. L'eventuale rifiuto della parte Promittente Concedente di sottoscrivere richieste ed istanze per la installazione dell'impianto della Centrale e/o delle opere funzionali ed accessorie comporterà, trascorsi quindici (15) giorni dalla richiesta della parte Promissaria Concessionaria mediante raccomandata A/R, la ri- soluzione del presente Contratto Preliminare ai sensi del- l'art.1456 c.c. nonché il risarcimento dei relativi danni.

Il Contratto Definitivo dovrà prevedere espressamente l'impe- gno della parte Concedente a fornire eventuali ulteriori di- chiarazioni di assenso ed a sottoscrivere ogni ulteriore i- stanza o domanda affinchè la parte Concessionaria possa otte- nere e/o rinnovare ogni autorizzazione, licenza, concessione od altro atto o provvedimento amministrativo per la gestione della Centrale e delle relative opere funzionali ed accesso- rie. L'eventuale rifiuto della parte Concedente di sottoscri- vere richieste ed istanze per l'installazione e/o sostituzio- ne della Centrale e/o delle opere funzionali ed accessorie comporterà, trascorsi quindici (15) giorni dalla richiesta della parte Concessionaria mediante raccomandata A/R, la ri- soluzione del Contratto Definitivo ai sensi dell'art. 1456 c.c. nonché il risarcimento dei relativi danni.

La parte Promittente Concedente dichiara fin d'ora di non a- vere alcuna doglianza, pretesa, eccezione ad alcun titolo connessa alla realizzazione, al funzionamento ed alla manu- tenzione della Centrale, ivi compresi eventuali sue modifiche progettuali.

Al fine di non pregiudicare l'attività che la parte Promissa- ria Concessionaria andrà a svolgere, la parte Promittente Concedente si impegna, sin dalla stipula del presente Con- tratto Preliminare e si impegnerà espressamente nel Contratto Definitivo per tutta la relativa durata, a non modificare - ed a far sì che non venga modificato da terzi dipendenti o incaricati dalla parte Promittente Concedente in alcun modo l'attuale stato di fatto del Terreno e delle aree di sua pro- prietà limitrofe come verrà individuata nella planimetria che verrà allegata al Contratto Definitivo.

Resta inteso che, in ipotesi di violazione dell'impegno appe- na previsto:

a) questo Contratto potrà essere risolto per fatto e colpa

(11)

della parte Promittente Concedente, salvo il risarcimento del danno;

b) ove non esercitasse la facoltà di risolvere il presente Contratto, la parte Promissaria Concessionaria avrà il dirit- to di chiedere ed ottenere la rimessione in pristino dello stato dei luoghi, fatto salvo il risarcimento del danno ed o- gni ulteriore rimedio di legge.

La presente clausola risolutiva espressa sarà ripetuta al- tresì nel Contratto Definitivo.

La parte Promittente Concedente si impegna, a pena del risar- cimento del danno, in futuro e successivamente alla stipula del presente Contratto Preliminare e per tutta la durata del Contratto Definitivo a non compiere - ed a far sì che non venga compiuta da terzi dipendenti o incaricati dalla parte Promittente Concedente - alcuna attività sul Terreno in og- getto che possa risultare di intralcio alla esecuzione dei lavori e delle opere occorrenti alla realizzazione, al fun- zionamento ed alla manutenzione della Centrale, nonché ad a- stenersi dal porre in essere qualsivoglia atto che possa es- sere di pericolo o di pregiudizio per la Centrale ovvero ne possa ostacolare o diminuire la normale utilizzazione o pro- duttività quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, la costruzione di manufatti (ad es. pale eoliche) o di edifici, la coltivazione di piantagioni o alberi che possano creare nocumento allo svolgimento dell'attività della parte Promis- saria Concessionaria ovvero l'utilizzo di mezzi che possano determinare l'immissione di polveri nell'atmosfera nelle vi- cinanze della Centrale ovvero che ne risulti una diminuzione della produzione elettrica della Centrale.

ART. 12) CESSIONE E LOCAZIONE - Il Contratto Definitivo dovrà prevedere che la parte Concessionaria avrà il diritto di cedere il medesimo Contratto o di locare, in tutto o in parte, o di cedere altrimenti in uso il Terreno, con espressa liberazione di responsabilità della parte concedente. Al ri- correre di tale ipotesi, la parte Concessionaria dovrà sem- plicemente dare comunicazione scritta della cessione o della locazione alla parte Concedente mediante lettera raccomandata A/R.

ART. 13) COMUNICAZIONI - Ai fini di tutte le comunicazioni da effettuarsi in relazione al presente Contratto Preliminare e, successivamente alla stipula, in relazione al Contratto Defi- nitivo, le Parti eleggono domicilio presso gli indirizzi in- dicati in comparenza.

ART. 14) MODIFICHE - Ogni modifica e/o integrazione del pre- sente Contratto Preliminare o di singole clausole di esso – e successivamente alla stipula del Contratto Definitivo - nonché ogni rinunzia a qualsiasi diritto ovvero alla conte- stazione di violazioni o inadempimenti sarà valida solo se effettuata per iscritto.

Il presente Contratto Preliminare disciplina interamente

(12)

l'accordo intervenuto tra le Parti; ogni precedente impegno e contratto inerente il Terreno deve considerarsi sin d'ora ri- solto e sostituito dal presente Contratto Preliminare.

Resta espressamente inteso che qualora talune disposizioni contenute nel presente Contratto Preliminare non fossero ri- portate, in tutto o in parte, nel Contratto Definitivo, le stesse continueranno a rimanere in vigore tra le Parti ed a regolare i diritti e le obbligazioni inerenti il Terreno nel testo integrale qui previsto, senza che il Contratto Defini- tivo esplichi effetti novativi dei termini qui espressamente convenuti tra le Parti.

ART. 15) RISERVATEZZA - Le Parti si impegnano a mantenere strettamente riservata qualsiasi informazione concernente il presente Contratto Preliminare - o della quale dovesse suc- cessivamente venire a conoscenza in relazione alla Centrale - ed a non divulgarla senza il preventivo consenso scritto del- la parte Promissaria Concessionaria, restando fin d'ora inte- so che la parte Promissaria Concessionaria avrà la facoltà di divulgare liberamente il contenuto del presente Contratto Preliminare ad eventuali terzi investitori o ad Istituti di credito.

ART. 16) VARIE - L'eventuale tolleranza di una delle Parti all'inadempimento di alcuna delle obbligazioni contenute nel presente Contratto Preliminare non costituirà in alcun modo rinuncia all'adempimento di tale obbligazione per il futuro, né pregiudicherà la validità di alcuna altra disposizione contenuta nel Contratto stesso.

Qualora una delle disposizioni del presente Contratto Preli- minare dovesse essere considerata invalida, tale circostanza non comporterà l'invalidità delle restanti disposizioni che continueranno ad avere piena validità ed efficacia.

ART. 17) SPESE - Tutti i costi, le spese di trascrizione nonché quelle notarili derivanti dal presente Contratto Pre- liminare e dal Contratto Definitivo sono ad esclusivo carico della parte Promissaria Concessionaria secondo quanto previ- sto al seguente articolo.

Le consulenze professionali saranno a carico di ciascuna Par- te per i professionisti rispettivamente incaricati.

Nessun intermediario e/o mediatore ha partecipato alle nego- ziazioni o ha, in qualunque modo, determinato la conclusione del presente Contratto Preliminare, per conto di qualsiasi Parte del medesimo e, pertanto, non vi sono commissioni o spese che devono essere corrisposte a detti intermediari, me- diatori o banche d'affari, da alcuna delle Parti del presente Contratto Preliminare.

A far data dal contratto definitivo saranno altresì a carico della parte Concessionaria tutti gli oneri fiscali inerenti il terreno ed ogni onere consortile.

ART. 18) REGISTRAZIONE – DISPOSIZIONI IN MATERIA FISCALE - Le imposte, tasse ed ogni altra spesa relativa al presente con-

(13)

tratto preliminare saranno sostenute esclusivamente dalla parte Promissaria Concessionaria.

ART. 19) FORO COMPETENTE - Per tutte le controversie che do- vessero insorgere tra le Parti in ordine alla validità, effi- cacia, interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente Contratto Preliminare e del Contratto Definitivo di costitu- zione del diritto di superficie e servitù sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano intendendosi derogata ogni altra competenza anche concorrente, salvo disposizioni inde- rogabili di legge.

ART. 20) PROTOLLO DI LEGALITA' - CLAUSOLA RISOLUTIVA - Poichè quale condizione essenziale del presente accordo la parte Promittente Concedente ha sottoscritto il protocollo di lega- lità, si dà atto che l'inosservanza degli impegni e/o la non veridicità delle dichiarazioni in esso contenute comporterà un inadempimento grave degli obblighi contrattuali in forza del quale la parte Promissaria Concessionaria sarà legittima- ta a risolvere il presente contratto con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 del codice Civile, con l'obbligo di restituire le somme riscosse, salvo il risarcimento del maggior danno.

Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto da me letto ai comparenti che lo approvano, lo dichiarano conforme alla volontà espressami e lo sottoscrivono essendo le ore ventuno e minuti cinquanta.

Il presente atto, scritto a mia cura e da persona di mia fi- ducia, consta di ventisei pagine di sette fogli fin qui.

F.to: Fabrizio Caputo - Lawrence James Armstrong Buckley - Giuseppe Bonaccorso.

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

Repertorio N.18488 Raccolta N.13448 PRELIMINARE

DI COSTITUZIONE DI DIRITTO DI SUPERFICIE E SERVITU' REPUBBLICA ITALIANA

L'anno duemilaventi, il giorno ventinove del mese di gennaio.

In Caltagirone e nel mio studio.

Avanti a me Dott. Giuseppe Bonaccorso, Notaio in Caltagirone, con studio al Viale Mario Milazzo n.70, iscritto nel Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone;

SONO PRESENTI

Da una parte (detta parte Promittente Concedente) :

- PETTA ANTONINO, nato a Palermo l'11 ottobre 1990, domici- liato per la carica ove appresso, il quale dichiara di inter- venire al presente atto nella qualità di Amministratore Unico e legale rappresentante della Società "COLTIVAZIONI SOLARI s.r.l. Società Agricola" con sede in Piana degli Albanesi (PA) alla Via Vito Ales n.4, capitale sociale Euro 10.000,00 interamente versato, codice fiscale ed iscrizione al registro delle imprese n.05956460827, iscritta al R.E.A. con il n.287396, pec: [email protected].

Dall'altra parte (detta parte Promissaria Concessionaria):

- BUCKLEY LAWRENCE JAMES ARMSTRONG, nato a Pembury (Gran Bre- tagna) il 27 maggio 1977, il quale dichiara di intervenire al presente atto nella qualità di Amministratore Unico e legale rappresentante della società "ALTA CAPITAL 1 s.r.l.", con se- de in Milano alla Via Privata Maria Teresa n.4, capitale so- ciale Euro 10.000,00 interamente versato, avente numero di i- scrizione al Registro delle Imprese e codice fiscale 11061240963, iscritta al R.E.A. con il n.2576441.

Sono certo io Notaio dell'identità personale e poteri dei comparenti.

PREMESSO

A) La parte Promittente Concedente ha stipulato, in qualità di promissaria acquirente, con preliminari di vendita con at- ti pubblici ai miei rogiti, aventi ad oggetto i seguenti im- mobili siti in Mazara del Vallo e precisamente:

- Appezzamento di terreno agricolo alle Contrade Spatolilla e Madonna Vona, della superficie catastale complessiva di etta- ri centoventisette, are sessantanove e centiare ottantasei (Ha. 127.69.86) e per quanto in effetti misura, confinante strade interpoderali, con finaite, con le particelle 67, 32, 186, 189, 191, 205, 53, 135, 29 e 33 del foglio 88 e con le particelle 18, 14, 154, 153, 76, 168, 152, 35, 15, 50, 26, 22, 73, 57, 48 e 92, salvi migliori confini;

quanto descritto risulta censito:

al Catasto terreni del Comune di di Mazara del Vallo al Fo- glio 88, Particelle:

- 168, vigneto di 3, Ha. 3.48.01, con RD di Euro 305,54 e RA di Euro 134,80;

- 209, seminativo di 3, Ha. 1.77.20, con RD di Euro 54,91 e

Registrato a Catania il 11 febbraio 2020 al n. 4375

Serie 1T

NOTAIO

GIUSEPPE BONACCORSO

(19)

RA di Euro 22,88;

- 210, seminativo di 3, Ha. 3.30.21, con RD di Euro 102,32 e RA di Euro 42,63;

- 211, seminativo di 3, Ha. 7.20.50, con RD di Euro 223,26 e RA di Euro 93,03;

- 212, seminativo di 3, Ha. 8.57.00, con RD di Euro 265,56 e RA di Euro 110,65;

al Foglio 89, Particelle:

- porzione di Ha 41.54.00 da staccarsi dalla part. 2: porzio- ne A, vigneto di 2, Ha 23.85.00, con RD di Euro 2.894,61 e RA di Euro 985,40; porzione B, seminativo di 4, Ha 37.39.65, con RD di Euro 579,41 e RA di Euro 212,45;

- 10, area fabbricato DM, are 00.34, senza redditi;

- porzione di Ha 4.43.00 da staccarsi dalla part. 21: porzio- ne AA, seminativo di 2, Ha 1.21.09, con RD di Euro 59,41 e RA di Euro 15,63; porzione AB, vigneto di 1, Ha 3.22.91, con RD di Euro 450,28 e RA di Euro 133,42;

- 23: porzione AA, seminativo di 2, are 25.41, con RD di Euro 12,47 e RA di Euro 3,28; porzione AB, vigneto di 2, Ha 4.06.59, con RD di Euro 493,47 e RA di Euro 167,99;

- 24, seminativo di 4, are 66.00, con RD di Euro 10,23 e RA di Euro 3,75;

- 25: porzione AA, uliveto di 3, Ha 1.12.27, con RD di Euro 37,69 e RA di Euro 31,89; porzione AB, vigneto di 2, Ha 13.11.33, con RD di Euro 1.591,53 e RA di Euro 541,80;

- 28, seminativo di 2, are 27.40, con RD di Euro 13,44 e RA di Euro 3,54;

- 29, seminativo di 3, Ha. 2.37.00, con RD di Euro 73,44 e RA di Euro 30,60;

- 30: porzione AA, seminativo di 2, Ha 5.77.63, con RD di Eu- ro 283,40 e RA di Euro 74,58; porzione AB, vigneto di 2, Ha 7.55.67, con RD di Euro 917,14 e RA di Euro 312,22;

- porzione di are 23.00 da staccarsi dalla part. 31, vigneto di 2, Ha. 2.47.00, con RD di Euro 299,78 e RA di Euro 102,05;

- porzione di are 93.00 da staccarsi dalla part. 36, vigneto di 2, Ha. 1.08.20, con RD di Euro 131,32 e RA di Euro 44,70;

- 37, seminativo di 2, Ha. 1.35.70, con RD di Euro 66,58 e RA di Euro 17,52;

- 38, vigneto di 2, Ha. 1.50.00, con RD di Euro 182,05 e RA di Euro 61,97;

- porzione di Ha 1.16.00 da staccarsi dalla part. 40: porzio- ne AA, uliveto di 3, are 60.00, con RD di Euro 20,14 e RA di Euro 17,04; porzione AB, vigneto di 2, Ha 3.35.95, con RD di Euro 407,73 e RA di Euro 138,80;

- porzione di Ha 1.88.00 da staccarsi dalla part. 45, vigneto di 2, Ha. 4.14.40, con RD di Euro 502,95 e RA di Euro 171,22;

- porzione di Ha 1.29.00 da staccarsi dalla part. 72, vigneto di 2, Ha 1.40.85, con RD di Euro 170,95 e RA di Euro 58,19;

- porzione di Ha 1.63.00 da staccarsi dalla part. 73, vigne- to di 2, Ha 3.35.30, con RD di Euro 406,94 e RA di Euro

(20)

138,53;

- porzione di Ha 3.72.00 da staccarsi dalla part. 107: por- zione AA, seminativo di 4, Ha 9.50.00, con RD di Euro 147,19 e RA di Euro 53,97; porzione AB, vigneto di 2, Ha 4.94.00, con RD di Euro 599,55 e RA di Euro 204,10;

- porzione di Ha 2.81.00 da staccarsi dalla part. 109, vigne- to di 1, Ha 3.39.75, con RD di Euro 473,76 e RA di Euro 140,37;

- 111, seminativo di 3, are 03.00, con RD di Euro 0,93 e RA di Euro 0,39;

- porzione di Ha 2.04.00 da staccarsi dalla part. 113, vigne- to di 2, Ha 6.75.90, con RD di Euro 820,32 e RA di Euro 279,26;

- 115, seminativo di 4, are 27.20, con RD di Euro 4,21 e RA di Euro 1,55;

- 117, seminativo di 3, are 08.40, con RD di Euro 2,60 e RA di Euro 1,08;

- porzione di Ha 1.83.00 da staccarsi dalla part. 119, vigne- to di 2, Ha 8.67.20, con RD di Euro 1.052,50 e RA di Euro 358,30;

- 121: porzione AA, seminativo di 2, are 09.06, con RD di Eu- ro 4,45 e RA di Euro 1,17; porzione AB, uliveto di 3, Ha 1.34.94, con RD di Euro 45,30 e RA di Euro 38,33;

il tutto meglio perimetrato in colore giallo nella copia fo- tostatica degli estratti di mappa catastale, che si allega al presente atto sotto la lettera "A", (di seguito, il “Terre- no”).

B) La parte Promissaria Concessionaria è una società operante nel settore della produzione di energia elettrica da fonti alternative, ed in particolare, mediante conversione fotovol- taica della fonte rinnovabile. Allo scopo di incrementare la propria attività, la parte Promissaria Concessionaria intende sviluppare, per proprio conto o per conto di terzi, un pro- getto che prevede l'installazione di nuovi impianti fotovol- taici.

C) La parte Promissaria Concessionaria ha individuato il Ter- reno in oggetto come potenziale sito idoneo per la realizza- zione e l'esercizio di impianti di produzione di energia e- lettrica mediante conversione fotovoltaica (di seguito defi- nita anche come la “Centrale”).

D) Il sistema normativo vigente non prevede la possibilità per i menzionati impianti fotovoltaici di beneficiare di una tariffa incentivante.

E) La parte Promissaria Concessionaria, anche al fine di ve- rificare la sussistenza dell'effettiva possibilità tecnica ed economica per la costruzione, manutenzione ed esercizio della Centrale nel sito in precedenza individuato e di collegarsi alla rete elettrica di distribuzione intende ottenere le au- torizzazioni necessarie alla costruzione e all'esercizio del- l'impianto.

(21)

F) Al fine di realizzare la Centrale e svolgere l'attività di produzione di energia elettrica, pertanto, la parte Promissa- ria Concessionaria dovrà richiedere ed ottenere tutte le au- torizzazioni ed i permessi amministrativi necessari, le even- tuali autorizzazioni paesaggistiche nonché le autorizzazioni per l'allacciamento alla rete di distribuzione elettrica (di seguito le "Autorizzazioni").

G) La parte Promissaria Concessionaria, ai termini ed alle condizioni del presente contratto, intende acquistare un di- ritto di superficie sul Terreno in oggetto al fine di realiz- zare e gestire la Centrale.

Tanto premesso, da formare parte integrante e sostanziale del presente atto, i comparenti nelle spiegate qualità, in virtù del presente da conservarsi tra i miei originali, dichiarano e convengono quanto segue.

ART. 1) OGGETTO - Ai termini e subordinatamente alle condi- zioni del presente Contratto Preliminare, la parte Promitten- te Concedente si impegna a concedere in diritto di superficie e servitù alla parte Promissaria Concessionaria che, come so- pra rappresentata, promette e si obbliga ad acquistare a tal titolo, per sè o per persona/e da nominare o associare nel- l'acquisto, sino al momento della stipula dell'atto pubblico di trasferimento, i Terreni in oggetto come meglio individua- ti e descritti in premessa, allo scopo di realizzare la Cen- trale e le relative opere funzionali, accessorie e di colle- gamento.

Ai fini del presente Contratto Preliminare, pertanto, la de- finizione di Parte Promissaria Concessionaria deve essere ri- ferita anche al soggetto che sarà eventualmente designato ai sensi del presente articolo.

La parte Promissaria Concessionaria avrà, altresì, il diritto di utilizzare, in via non esclusiva, le porzioni di Terreno destinate agli ingressi sulla base di quanto beninteso di concerto con la parte Promittente Concedente e le aree occu- pate dall'elettrodotto nonché la via di accesso di cui al successivo art. 10).

La parte Promittente Concedente dichiara e garantisce che avrà, al momento della stipula del Contratto Definitivo di costituzione del diritto di superficie e servitù, la piena proprietà e la libera disponibilità dei Terreni in oggetto e che gli stessi saranno, esenti da vizi o difetti, palesi o occulti, nello stato di fatto in cui attualmente si trovano ed in regola con le vigenti norme, correttamente e conforme- mente accatastati, assumendosi a suo carico l'onere di even- tuali adeguamenti a normative preesistenti e/o sopravvenute relativamente i terreni ed alla loro attuale destinazione ur- banistica.

I Terreni saranno consegnati, al momento della stipula del Contratto Definitivo, libero da persone e cose, vincoli, tra- scrizioni pregiudizievoli, ipoteche, oneri, gravami o diritti

(22)

di terzi in genere.

Le dichiarazioni e garanzie rese dalla parte Promittente Con- cedente nel presente Contratto Preliminare, sono corrette e veritiere alla data di stipula del presente Contratto Preli- minare e lo saranno anche alla data di stipula del Contratto Definitivo di costituzione del diritto di superficie e ser- vitù e la parte Promittente Concedente si obbliga a reiterar- le a tale data.

ART. 2) DURATA - Il Contratto Definitivo di costituzione del diritto di superficie e servitù avrà una durata di anni trentacinque (35) decorrenti dalla data di stipula del detto contratto definitivo, salvo proroghe da concordarsi tra le parti almeno 12 mesi prima della detta scadenza.

ART. 3) PREZZO - Il prezzo della costituzione di diritto di superficie e servitù è concordato a corpo in Euro 6.830.000,00 (seimilioniottocentotrentamila), oltre IVA se dovuta.

E' concesso alla parte promissaria concessionaria in alterna- tiva alla costituzione del diritto di superficie e servitù, di acquistare il diritto di piena proprietà dei terreni in oggetto per il prezzo concordato di Euro 5.668.000,00 (cin- quemilioniseicentosessantottomila), oltre IVA se dovuta.

Detto prezzo verrà regolato come segue:

- Euro 110.000,00 (centodiecimila), a titolo di caparra con- firmatoria (la “Prima Caparra Confirmatoria”), sono stati pa- gati a mezzo bonifico bancario effettuato sul conto corrente notarile dedicato, con l'incarico per me notaio di versare i corrispondenti importi ai promittenti venditori dei contratti preliminari citati in premessa e la rimanente somma alla o- dierna parte promittente concedente;

- Euro 80.000,00 (ottantamila), a titolo di caparra confirma- toria (la “Seconda Caparra Confirmatoria”) verrà corrisposto dalla parte Promissaria Concessionaria entro e non oltre il 15 aprile 2020;

costituiranno quietanza liberatoria le contabili bancarie di avvenuto pagamento.

La restante somma verrà pagata al momento della stipula del- l'atto definitivo.

In ragione della natura di quanto oggetto del presente atto, le Parti convengono espressamente che il Contratto Definitivo dovrà prevedere che non saranno dovuti ulteriori spese e/o o- neri accessori di qualsivoglia genere.

ART. 4) CONDIZIONI SOSPENSIVE E CONDIZIONE RISOLUTIVA - L'ef- ficacia del presente Contratto Preliminare è sospensivamente condizionata all'avveramento, entro e non oltre dodici (12) mesi dalla sua sottoscrizione (il “Termine”), di ciascuna delle seguenti condizioni sospensive (di seguito, congiunta- mente, le "Condizioni Sospensive"):

1) il rilascio di autorizzazioni efficaci e necessarie per la costruzione e l'esercizio della Centrale e delle relative o-

(23)

pere funzionali ed accessorie, ivi incluse le autorizzazioni richieste per la realizzazione dell'elettrodotto e per l'al- lacciamento alla rete di distribuzione elettrica;

2) la circostanza che la costruzione del punto di allaccia- mento alla rete di distribuzione elettrica sia autorizzato e realizzabile ad una distanza non superiore a diecimila metri (m. 10.000) dalla Centrale;

3) i costi preventivati per la realizzazione dell'elettrodot- to e per l'allacciamento alla rete di distribuzione elettrica non dovranno essere superiori ad Euro 60/kWp;

4) distanza dal punto di connessione non superiore a cinque- mila metri (m. 5.000).

Le Condizioni Sospensive si intendono poste nell'esclusivo interesse della parte Promissaria Concessionaria, la quale avrà la facoltà di rinunciare, in tutto o in parte, a tutte od a ciascuna delle Condizioni Sospensive fino alla scadenza del Termine o della Proroga, come di seguito definito. Qualo- ra intenda rinunciare ad una o più delle Condizioni Sospensi- ve, la parte Promissaria Concessionaria avrà l'onere di darne comunicazione alla parte Promittente Concedente con le moda- lità descritte al seguente art. 13), prima della scadenza del Termine o delle Proroghe.

Resta inteso che nel caso di mancato avveramento, entro il Termine od entro le Proroghe, anche di una sola delle Condi- zioni Sospensive, il presente Contratto Preliminare si inten- derà definitivamente privo di effetti senza necessità di co- municazioni fra le Parti e senza che le stesse abbiano nulla a valere e/o pretendere l'una dall'altra in forza del presen- te Contratto Preliminare. Le somme a quel momento versate sa- ranno definitivamente acquisite dalla parte Promittente Con- cedente.

Le Parti convengono che il mancato avveramento delle Condi- zioni Sospensive sarà, in ogni caso, fatto constare mediante apposito atto da stipularsi entro sessanta (60) giorni dalla scadenza del Termine o delle Proroghe.

La parte Promissaria Concessionaria avrà la facoltà di proro- gare il Termine per un periodo di dodici (12) mesi (la “Prima Proroga”) mediante comunicazione a mezzo raccomandata A/R ef- fettuata almeno quindici (15) giorni prima della scadenza.

Le Parti stabiliscono altresì che per esigenze meramente con- nesse al completamento del procedimento autorizzativo avviato presso le autorità locali competenti ai sensi e per gli ef- fetti del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n.387, la par- te Promissaria Concessionaria avrà la facoltà di prorogare il Termine, già eventualmente prorogato in base a quanto previ- sto al superiore punto, per un ulteriore periodo strettamente necessario al raggiungimento della piena cantierabilità auto- rizzativa e comunque per un periodo non superiore a dodici (12) mesi (la “Seconda Proroga”), mediante comunicazione a mezzo raccomandata A/R effettuata almeno quindici (15) giorni

(24)

prima della scadenza. Tale facoltà potrà essere azionata dal- la parte Promissaria Concessionaria a condizione che la con- ferenza di Servizi istruttoria si sia regolarmente tenuta con esito positivo, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giu- gno 2016, n. 127.

Le Parti convengono altresì che il presente Contratto Preli- minare è risolutivamente condizionato al verificarsi dalla data di sottoscrizione del presente Contratto Preliminare fi- no alla data di stipula del Contratto Definitivo (come di se- guito definito) (la “Condizione Risolutiva”): 1) di eventi di qualsivoglia natura (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, l'entrata in vigore di leggi ovvero l'emanazione di provvedi- menti da parte delle autorità) che abbiano causato o possano ragionevolmente causare effetti sostanzialmente pregiudizie- voli sulla Centrale e/o sulle autorizzazioni; ovvero 2) l'ac- certamento della sussistenza, e/o il sopravvenuto verificar- si, di una circostanza e/o di un fatto che possano oggettiva- mente incidere sulla realizzabilità (anche in termini di tem- pistica e/o di maggiori costi) e/o sulla redditività della Centrale.

La Condizione Risolutiva si intende posta nell'esclusivo in- teresse della parte Promissaria Concessionaria, la quale avrà la facoltà di rinunciarvi, mediante comunicazione scritta da inviarsi alla parte Promittente Concedente, entro trenta (30) giorni dal verificarsi della Condizione Risolutiva stessa.

Resta inteso che nel caso di avveramento della Condizione Ri- solutiva (senza che la parte Promissaria Concessionaria ri- nunci ad avvalersi della stessa), il presente Contratto Pre- liminare si intenderà definitivamente privo di effetti senza necessità di comunicazioni fra le Parti e senza che le Parti abbiano nulla a valere e/o pretendere l'una dall'altra in forza del presente Contratto Preliminare. Le somme a quel mo- mento versate saranno definitivamente acquisite dalla parte Promittente Concedente.

ART. 5) CONTRATTO DEFINITIVO - Le Parti si impegnano a sotto- scrivere il contratto definitivo di costituzione del diritto di superficie e servitù ("Contratto Definitivo") entro e non oltre il termine di novanta (90) giorni dall'avveramento del- l'ultima in ordine di tempo delle Condizioni Sospensive, e comunque entro trenta giorni dalla scadenza del termine di impugnazione dell'Autorizzazione Unica ex Art.12 del D.Lgvo n.387/2003, presso un Notaio scelto dalla parte Promissaria Concessionaria.

Il Contratto Definitivo sarà stipulato in forma notarile e sarà trascritto presso il competente Ufficio del Territorio.

Tutte le clausole contenute nel presente Contratto Prelimina- re dovranno essere riportate, mutatis mutandis , nel Contratto Definitivo.

La data e il luogo di stipula del Contratto Definitivo e l'indicazione del Notaio saranno comunicati dalla parte Pro-

(25)

missaria Concessionaria alla parte Promittente Concedente al- l'indirizzo indicato in comparenza ovvero ad altro eventual- mente comunicato successivamente con lettera raccomandata A.R., in tempo utile per la stipula e, comunque, almeno quin- dici (15) giorni lavorativi prima della data prevista.

La consegna del Terreno avverrà entro sette (7) giorni dalla stipula del Contratto Definitivo (“Consegna”). Delle opera- zioni di Consegna sarà redatto apposito verbale in contrad- dittorio tra le Parti.

In alternativa alla stipula del contratto definitivo di co- stituzione di diritto di superficie e servitù è facoltà della parte promittente concedente cedere i contratti preliminari menzionati in premessa tramite una dichiarazione di nomina, controfirmata per accettazione dalla parte promissaria con- cessionaria, da comunicare per iscritto agli attuali proprie- tari dei terreni (promittenti venditori dei preliminari di cui in premessa).

ART. 6) LAVORI ORDINARI - A decorrere dalla Consegna, tutti i lavori di natura ordinaria del Terreno saranno a carico della parte concessionaria nei limiti di cui agli artt. 1576 e 1609 cod. civ..

La parte concessionaria dovrà mantenere il Terreno in buono stato provvedendo a restituirlo alla parte Concedente nello stesso stato di fatto così come originariamente consegnato alla data di stipula del Contratto Definitivo, come risultan- te dal verbale di consegna di cui al precedente articolo.

ART. 7) IMPIANTI FOTOVOLTAICI - MIGLIORAMENTI ED ADDIZIONI - La parte Promittente Concedente consente sin d'ora e si impe- gna a consentire ed autorizzare espressamente nel Contratto Definitivo, ad ogni effetto di legge, la parte Promissaria Concessionaria a realizzare sul Terreno in oggetto la Centra- le ed il previsto impianto fotovoltaico nonché tutte le opere connesse, funzionali ed accessorie, senza necessità di ulte- riori successivi consensi.

La parte Promittente Concedente consente sin d'ora, altresì, e si impegna a consentire ed autorizzare espressamente nel Contratto Definitivo, ad ogni effetto di legge, la parte Pro- missaria Concessionaria a realizzare sul Terreno in oggetto tutti i lavori necessari a realizzare ed installare le opere funzionali ed accessorie alla Centrale (quali a titolo esem- plificativo e non esaustivo, la posa ed il passaggio di cavi).

Il Contratto Definitivo dovrà indicare espressamente, tutta- via, che la parte Concessionaria avrà il diritto di rimuovere ed asportare l'impianto, gli inverter e tutte le eventuali costruzioni e installazioni nonché le eventuali addizioni ed accessioni (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le strutture, le cabine elettriche, l'elettrodotto), poste sul Terreno, in qualunque momento.

Al fine di evitare qualsiasi dubbio interpretativo, le Parti si danno reciprocamente atto che i pannelli fotovoltaici, gli

(26)

inverter e tutte le costruzioni e le installazioni nonché le eventuali addizioni realizzate dalla parte Promissaria Con- cessionaria rimarranno di piena ed esclusiva proprietà della parte Concessionaria medesima.

Le parti si danno reciprocamente atto che qualora al momento della sottoscrizione del contratto definitivo vi siano frutti pendenti o colture da raccogliere la parte Concessionaria consentirà, senza arrecare intralcio alcuno, il compimento delle relative operazioni.

ART. 8) RECESSO - Le Parti convengono espressamente che la parte Promissaria Concessionaria avrà facoltà di recedere dal presente Contratto Preliminare (rinunciando al diritto di su- perficie) con effetto immediato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, senza che la parte Promittente Concedente abbia nulla a valere od a pretendere a qualsivo- glia titolo, fermi restando gli importi sino a quel momento corrisposti.

ART. 9) RICONSEGNA DEL TERRENO - Il Contratto Definitivo dovrà prevedere che alla scadenza del diritto di superficie, il Terreno dovrà essere riconsegnato alla parte Concedente e all'atto della riconsegna, dovrà essere redatto apposito ver- bale tra le Parti.

La parte Concedente dovrà ottenere dalla parte Concessionaria polizza fideiussoria nei termini ed alle condizioni di legge, al fine di garantire il ripristino dello stato originario del terreno (con l'eliminazione di tutto il materiale di risulta, dei cavi, degli elettrodotti, dei pannelli fotovoltaici, ecc.) al momento della sottoscrizione del Contratto Definiti- vo.

ART. 10) ELETTRODOTTO ED ACCESSO - Al fine di consentire la realizzazione della rete di trasporto dell'energia elettrica dalla Centrale alla sottostazione elettrica di Terna, la par- te Promittente Concedente autorizza sin d'ora con la sotto- scrizione del presente Contratto Preliminare e si impegna a consentire espressamente ed a concedere i relativi diritti di servitù, nel Contratto Definitivo, alla parte Concessionaria di realizzare un elettrodotto in cavo interrato e/o aereo lungo la striscia di terreno di sua proprietà (ed oggetto an- ch'essa, in via non esclusiva, del presente contratto) che verrà individuata nel tipo planimetrico che firmato dalle Parti verrà allegato al Contratto Definitivo.

Il Contratto Definitivo dovrà prevedere che, ove fosse neces- sario o conveniente a giudizio della parte Concessionaria, modificare il tracciato del predetto elettrodotto su altre porzioni di aree di proprietà della parte Concedente, que- st'ultima si impegnerà in buona fede a consentire su tali a- ree di sua proprietà l'installazione dell'elettrodotto ed a concedere le relative servitù.

La parte Concedente presterà espressamente nel Contratto De- finitivo il proprio consenso affinchè la Concessionaria, per

(27)

tutta la durata del Contratto Definitivo, possa:

a) accedere e far accedere liberamente alle aree che saranno occupate dall'elettrodotto il proprio personale e le persone indicate dalla parte Concessionaria, anche con mezzi d'opera e di trasporto necessari alla costruzione, sorveglianza e ma- nutenzione dell'elettrodotto, delle opere accessorie e com- piere i relativi lavori;

b) tagliare, ove necessario a giudizio della parte Concessio- naria, le piante presenti nell'area indicata al precedente paragrafo che siano di impedimento alla costruzione dell'e- lettrodotto e delle relative opere ed eseguire tutti quei la- vori necessari per la messa in opera dell'elettrodotto.

La parte Concedente consentirà espressamente nel Contratto Definitivo che, per tutta la durata del medesimo, la parte Concessionaria (suoi dipendenti ed incaricati) avrà il dirit- to di passare anche con mezzi meccanici e macchine operatri- ci, al fine di raggiungere il Terreno e si impegna a non im- pedire od ostacolare il relativo accesso. Fatto salvo il di- ritto del concedente al risarcimento del danno arrecato alle colture in atto. Le Parti sin d'ora convengono che il Con- tratto Definitivo dovrà prevedere che, ove fosse necessario, utile o conveniente, successivamente alla stipula del detto Contratto - a giudizio della parte Concessionaria - modifica- re il tracciato della predetta strada di accesso, concorde- ranno, in buona fede su altre aree di proprietà della parte Concedente, un tracciato differente.

La parte Promittente Concedente si impegna, nel periodo in- tercorrente tra la firma del presente Contratto Preliminare e la stipula del Contratto Definitivo a permettere lo svolgi- mento di ogni attività di verifica, di ispezione, di control- lo e di rilevazione di stati, situazioni e dati, relativi al Terreno, il tutto a cura e spese della parte Promissaria Con- cessionaria.

Tutto quanto sopra pattuito dovrà avvenire nella maniera meno incomoda per la proprietà.

ART. 11) PATTI ULTERIORI - La parte Promissaria Concessiona- ria si impegna a trasmettere, per conoscenza, alla parte Pro- mittente Concedente il progetto della Centrale entro sei (6) mesi dalla sottoscrizione del presente Contratto Preliminare.

In ogni caso, le Parti riconoscono che con la sottoscrizione del presente atto la parte Promittente Concedente presta e- spressamente il proprio consenso e conferisce delega, ad ogni effetto di legge, alla parte Promissaria Concessionaria af- finchè la stessa possa presentare le istanze ed ottenere ogni autorizzazione, licenza, concessione od altro atto o provve- dimento amministrativo richiesto per l'installazione dei pan- nelli fotovoltaici (quali, a titolo esemplificativo e non e- saustivo, Autorizzazione Unica, SCIA, PAS ecc.) e la realiz- zazione e la gestione della Centrale con una potenza superio- re a 999 kW e di ogni opera o lavoro ad essa relativa e/o ac-

Riferimenti

Documenti correlati

ARERA: è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, istituita con legge 14 novembre 1995, n. 270 del 18 novem- bre 1995; Attivazione della fornitura: è il momento dal

Nel caso di esercizio del diritto di ripensamento, la fornitura potrebbe essere garantita, nei casi in cui non fosse avviata dall’esercente la vendita nei confronti del quale è

Si tratta di una vera e propria svolta dal pun- to di vista delle prestazioni e dell’affidabilità di queste lampade pensate per aree commercia- li e industriali, utilizzabili

Nella tabella seguente vengono riportate le date di inizio e fine delle attività manutentive effettuate nel corso del 2020; i rapporti di manutenzione sono archiviati in impianto..

E' aggiornata annualmente dall’ARERA ed è espressa in centesimi di euro per kWh consumato (quota energia) ed in centesimi di euro per kW impegnata (quota potenza).

Gli impianti fotovoltaici e i relativi componenti devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle seguenti norme di riferimento, comprese

Fermo restando quanto previsto all’articolo 12 delle Condizioni Generali della Convenzione, per ogni giorno lavorativo di ritardo, non imputabile

E' aggiornata annualmente dall’ARERA ed è espressa in centesimi di euro per kWh consumato (quota energia) ed in centesimi di euro per kW impegnata (quota potenza). Tale tariffa