• Non ci sono risultati.

LE CELLE A COMBUSTIBILE E L IDROGENO IN ITALIA Verso la definizione di una piattaforma italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE CELLE A COMBUSTIBILE E L IDROGENO IN ITALIA Verso la definizione di una piattaforma italiana"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Page 1

LE CELLE A COMBUSTIBILE E L’IDROGENO IN ITALIA Verso la definizione di una piattaforma italiana

Massimo Prastaro Presidente H2IT

Roma 13 Dicembre 2011

(2)

H2IT conta attualmente circa 100 soci tra imprese (grandi, medie e piccole), Regioni, Università, Enti di Ricerca e singoli soci individuali, tutti portatori di esperienze ed operativi nei suddetti ambiti

H2IT, forte anche della trasversalità dei propri associati, ritiene di promuovere la stesura di un documento da parte del Governo, attraverso i Ministeri competenti, che definisca un programma nazionale di ricerca e sviluppo sulle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile

L’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT - costituitasi nell’anno 2003, è una associazione che ha come scopo quello di divulgare e di promuovere la crescita della filiera dell’idrogeno e delle celle a combustibile in Italia, in collegamento con l’evoluzione europea ed internazionale in corso

H

2

IT

(3)

L’idrogeno e le fuel cells nella città del futuro

Veicoli con motori elettrici che utilizzano fuel cells alimentate ad idrogeno per produrre l’energia necessaria

Veicoli a fuel cell

Sistemi stazionari a fuel cell

Infrastrutture idrogeno Stazioni di servizio multifuel in grado di rifornire i veicoli a fuel cells con idrogeno in forma gassosa

Le fuel cells in ambito stazionario rientrano tra le tecnologie abilitanti un modello di generazione energetica distribuita

1

2

3

(4)

Lo sviluppo è iniziato

• L’idrogeno e le fuel cells oggi:

50 bus e 300 veicoli dimostrativi 200 Stazioni di servizio

Più di 5.000 Sistemi stazionari CHPPiù di 2.000 Carrelli elevatori

• La tecnologia è pronta e molte società automobilistiche (Daimler, Honda, Toyota, GM, Hyundai…) prevedono l’avvio della commercializzazione dei veicoli a fuel cells entro il 2015

(5)

Il contesto attuale

• In Italia il mondo industriale in tutte le sue componenti (sia grandi imprese che quelle di minori dimensioni) è pronto ad un impegno fattivo in termini di risorse ed investimenti dedicati, purché in un quadro di certezze e di un chiaro disegno strategico condiviso ed implementato dal Governo

• A livello europeo sono numerosi i programmi di sostegno nel settore dell’idrogeno e delle celle a combustibile finanziati dalla C.E. (e quindi anche dall’Italia) per un impegno complessivo che ha già superato i 400 milioni di euro

• Nelle fasi di valutazione e selezione sono, di fatto, favoriti quei progetti che abbiano già raccolto una approvazione ed un sostegno finanziario a livello nazionale

(6)

La piattaforma italiana

• Il varo di una Piattaforma Nazionale sull’idrogeno e sulle celle a combustibile oggi appare non solo opportuno, ma assolutamente necessario, pena un ulteriore indebolimento del nostro tessuto più dinamico e innovativo, che include sia aziende che centri di ricerca, università e istituzioni del territorio quali le Regioni

• La Piattaforma Nazionale dovrà definire un quadro di priorità di ricerca, focalizzato sui prodotti e servizi di interesse per l’industria nazionale in grado di aggregare su “poche” priorità tutti gli operatori nazionali che intendono investire nel settore

• Poiché i temi dell’idrogeno e delle celle a combustibile sono trasversali a diversi Ministeri (Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Ricerca e Ministero dell'Ambiente) sarà necessario, fin dall’inizio, un grande coordinamento per l’analisi congiunta del documento e il successivo varo della Piattaforma Nazionale da parte del Governo

(7)

I contenuti e il ruolo delle Associazioni

• H2IT intende predisporre una lettera (alla cui preparazione potranno partecipare le altre Associazioni italiane del settore) da inviare ai Ministeri competenti nella quale evidenziare la necessità di ufficializzare una posizione Italiana, in particolare in ambito europeo ove è in corso la discussione della programmazione verso il 2020

• La piattaforma italiana, alla cui preparazione l’ Associazione è pronta ad offrire il proprio contributo, dovrà contenere concetti e strategie chiare in un frame temporale definito

• In particolare, si ritiene che dovranno essere esplicitate:

Aree tematiche di ricerca con obiettivi a breve/medio termine Portfolio di progetti industriali di interesse strategico

Risorse economiche necessarie Quadro normativo di riferimento

(8)

Le aree tematiche

• Le aree tematiche di ricerca, che dovranno essere confermate come prioritarie in coerenza con le linee guida europee, potranno essere:

Produzione di Idrogeno

Distribuzione ed Accumulo Idrogeno

Generazione stazionaria di Energia ElettricaApplicazione ai Trasporti

Primi Mercati

Linee trasversali su attività complementari (Normativa, Sicurezza, Comunicazione, …)

• Per ciascuna delle quali dovrà essere ipotizzato uno scenario con obiettivi nel breve medio periodo (2020)

(9)

Page 9

H2IT

Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile Pz.le R. Morandi 2 (Fast )

20121 Milano tel. +39 02 777 90 312

fax. +39 02 782 485 cell. +39 340 791 4751

www.h2it.org

Riferimenti

Documenti correlati

Nella fusione a confinamento magnetico il plasma viene mantenuto per tempi relativamente lunghi, dell’ordine di 2÷3 secondi, a bassa densità (10 -9 g/cm 3 corrispondente a circa

Questo tipo di cella richiede l’utilizzo di idrogeno e ossigeno puri, perché la più piccola impurità può distruggere la cella, quindi non è adatta per un uso normale; se per

E non dimentichiamo che l’idrogeno può essere un ottimo modo per accumulare energia e bilanciare le reti ottimizzando, così, l’im- piego delle fonti rinnovabili che, come è

b) quali proposte siano state poste in discussione; c) se sia appurata la disponibilità da parte del proponente ad addivenire alla rinuncia ed eventualmente a

Si consiglia pertanto vivamente la pre-iscrizione alle tre giornate, assieme o       singolarmente (la partecipazione al secondo giorno offre l’opportunità di scegliere il    

• Celle a carbonati fusi (MCFC, Molten Carbonate Fuel Cell), che usano come elettrolita una soluzione di carbonati alcalini fusa alla temperatura di funzionamento della cella

La  diffusione  dei  sistemi  con  celle  a  combustibile  richiede  che  vengano  superate  le  barriere  che  ancora  limitano  lo  sviluppo  delle  varie 

La scelta di soffermarsi in particolare sullo studio della componente catodica della cella a combustibile trova ragione nell’esame di numerosi studi riportati