• Non ci sono risultati.

Allegato D RELAZIONE ORGANO DI REVISIONE... pag

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato D RELAZIONE ORGANO DI REVISIONE... pag"

Copied!
178
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

ATTO DI ADOZIONE ... pag. .... 3

Allegato A – AUTORIZZAZIONI ... pag. ... 10

Allegato B – RELAZIONE ... pag. ... 14

Allegato C – BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 . . ...

• Previsione delle Entrate (allegati 1 e 2) ... pag. ... 37

• Previsione delle Spese(allegati 3 e 4) ... pag. ... 44

• Quadro generale riassuntivo (allegato 5) .... pag. ... 56

• Prospetto degli equilibri (allegato 6) ... pag. ... 58

• Tabella dimostrativa del risultato di

amministrazione presunto (allegato 7) ... pag. ... 60

• Composizione per Missioni e Programmi del

Fondo pluriennale vincolato (allegato 8) .... pag. ... 62

• Fondo crediti di dubbia esigibilità (all. 9) pag. ... 78

• Nota integrativa (allegato 10) ... pag. ... 82

• Elenco dei capitoli che riguardano le spese

obbligatorie (allegato 11) ... pag. ... 92

• Elenco delle spese finanziabili con il fondo

di riserva spese impreviste (allegato 12) ... pag. ... 95

• Elenco delle spese del personale disaggregato

su Missioni e Programmi (allegato 13) ... pag. ... 97

• Allegati ai fini conoscitivi (allegato 14) .. pag. ... 99

Allegato D – RELAZIONE ORGANO DI REVISIONE .... pag. .. 157

DELIBERA GIUNTA REGIONALE DI APPROVAZIONE ... pag. .. 166

Pagina 1 di 175

(4)

Pagina 2 di 175

(5)

Pagina 3 di 175

(6)

Pagina 4 di 175

(7)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

AGREA

Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 1886 del 22/12/2020 BOLOGNA

Proposta: DAG/2020/1825 del 09/12/2020

Struttura proponente: AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

Oggetto: BILANCIO DI PREVISIONE DI AGREA (AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PER L'E.R.) 2021-2023 - ADOZIONE E PRESENTAZIONE ALLA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA.

Autorità emanante: IL DIRETTORE - AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

Firmatario: DONATO METTA in qualità di Direttore

Parere equilibri bilancio: TELLA FERNANDA espresso in data 22/12/2020

Donato Metta Responsabile del

procedimento:

Firmato digitalmente Pagina 5 di 175

(8)

AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

IL DIRETTORE

Visti:

- la L.R. 23 luglio 2001 n. 21, che istituisce l'Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia-Romagna, dotata di personalità giuridica pubblica e di autonomia amministrativa, organizzativa e contabile;

- gli atti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF) che, con decreto del 13 novembre 2001 ha provveduto, ai sensi dell’art. 1 del Reg. CE 1287/95, al riconoscimento di AGREA per i pagamenti inerenti le misure di sviluppo rurale, con decreto del 12 marzo 2003 per i pagamenti OCM per i settori seminativi, foraggi essiccati, vitivinicolo, ortofrutta, miele e zootecnia e, con decreto 8 luglio 2004, al completamento del riconoscimento per tutti i residui settori di intervento, ivi comprese le nuove linee di premio definite con la riforma della PAC e con DM Prot. 3458 del 26 settembre 2008, MIPAAF ha confermato il riconoscimento ad AGREA come Organismo pagatore per gli aiuti finanziari a carico del FEAGA e FEASR;

- il Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74 e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, l’art. 5 che ha stabilito il proseguimento delle attività da parte degli organismi pagatori riconosciuti alla data di entrata in vigore dello stesso atto, fra cui AGREA;

- il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118(Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modificazioni e integrazioni;

- la Legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle LL.RR. 06/07/1977, n. 31 e 27/03/1972, n. 4”, per quanto applicabile;

- il Regolamento di Amministrazione e Contabilità di AGREA

Testo dell'atto

Pagina 6 di 175

(9)

adottato con determinazione n. 8934 del 13/09/2001, approvato con Delibera di Giunta n. 1922 del 18/09/2001, e successive modifiche, che disciplina il Bilancio di previsione annuale (art. 25 comma 2; l’art. 23, comma 4);

Preso atto:

- del Bilancio di Previsione 2021-2023 (Allegato C) presentato dalla PO “Servizi finanziari per il funzionamento dell’Agenzia”, composto dai seguenti documenti:

1. il prospetto delle entrate di bilancio per titoli e tipologie per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale,

2. il riepilogo generale delle entrate per titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale, 3. il prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale,

4. i prospetti recanti i riepiloghi generali delle spese rispettivamente per titoli e per missioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale,

5. il quadro generale riassuntivo delle entrate (per titoli) e delle spese (per titoli),

6. il prospetto dimostrativo dell’equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale,

7. la tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto all’inizio dell’esercizio 2021 di riferimento del bilancio di previsione,

8. il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato,

9. il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale,

10. la nota integrativa,

Pagina 7 di 175

(10)

11. l’elenco dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie,

12. l’elenco delle spese che possono essere finanziate con il fondo di riserva per spese impreviste,

13. l’elenco delle spese del personale disaggregato su missioni e programmi,

14. gli allegati conoscitivi,

- dell'allegato A relativo alle autorizzazioni 2021-2023, - della Relazione illustrativa del provvedimento, riportato

nell’allegato B,

che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto;

Preso atto, inoltre, del parere favorevole espresso dal Revisore Unico di AGREA (allegato D);

Visto l’art. 6 comma 1, lett. d), della L.R. 23 luglio 2001, n. 21;

Richiamati i seguenti atti:

- il Regolamento di Organizzazione e Gestione del Personale di AGREA come da ultima revisione adottata con Determinazione del Direttore di AGREA n. 119 del 10/02/2010 e approvata con Delibera di Giunta n. 823 del 21/06/2010;

- la Determinazione del Direttore di AGREA n. 16666 del 31/12/2008, concernente “Definizione delle funzioni organizzative dell’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l’E.R. – AGREA”, così come integrata dalle Determinazioni del Direttore di AGREA nn.

1038/2017, 1078/2017 e 1620/2019, sul sistema dei controlli interni;

- la Deliberazione della Giunta regionale n. 2198 del 28/12/2017 concernente la nomina del Direttore di AGREA;

- la Determinazioni n. 438 del 10/04/2019 ad oggetto

“Definizione assetto PO di AGREA a seguito del CCNL Funzioni Locali 2016–2018 – Rettifica per mero errore materiale alla Determinazione n. 428/2019”;

Pagina 8 di 175

(11)

- la Determinazione n. 578 del 17/05/2019, avente ad oggetto “Conferimento incarichi di posizione organizzativa in AGREA - maggio 2019”;

Attestato che il sottoscritto dirigente, responsabile del procedimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Preso atto dell’allegato parere di riscontro degli equilibri economico-finanziari espresso da Fernanda Tella, titolare della P.O. “Servizi finanziari per il funzionamento dell’Agenzia”, come previsto al punto 2.2.6 dell’allegato A alla determinazione AGREA n. 1620/2019;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

D E T E R M I N A

1) di adottare il Bilancio di previsione di AGREA 2021-2023, composto dall’Allegato C “Bilancio di Previsione 2021- 2023” con la “Relazione illustrativa” (Allegato B), nonché dall'Allegato A “Autorizzazioni” relativo alle autorizzazioni per gli esercizi 2021–2023, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;

2) di dare atto del parere favorevole espresso dal Revisore Unico di AGREA, rag. Paride Barani, nella seduta del 22/12/2020, verbale n. 22, allegato D parte integrante del presente provvedimento;

3) di presentare alla Giunta regionale il presente atto comprensivo degli allegati, delle autorizzazioni e della relazione, richiedendone l'approvazione a norma di legge.

Donato Metta

Pagina 9 di 175

(12)

BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 Allegato A

AUTORIZZAZIONI

Allegato parte integrante - 1

Pagina 10 di 175

(13)

ALLEGATO A

BILANCIO DI PREVISIONE DI AGREA 2021 - 2023 AUTORIZZAZIONI

1) Stati di previsione delle entrate e delle spese

Per l’esercizio finanziario 2021 sono rispettivamente previste entrate di competenza per 17.999.739,08 euro e di cassa per 18.289.516,40, a cui va sommata la previsione di cassa al 01/01/2021 di Euro 2.241.268,37 (valore presunto) e così per complessivi Euro 20.530.784,77 ed autorizzati impegni di spesa per 17.999.739,08 euro e pagamenti per 19.661.598,04 euro, in conformità agli stati di previsione delle entrate e delle spese allegati al presente provvedimento.

Per l’esercizio finanziario 2022 sono rispettivamente previste entrate di competenza per 17.837.739,08 euro e autorizzati impegni di spesa per 17.837.739,08 euro in conformità agli stati di previsione delle entrate e delle spese allegati al presente provvedimento.

Per l’esercizio finanziario 2023 sono rispettivamente previste entrate di competenza per 3.120.000,00 euro e autorizzati impegni di spesa per 3.120.000,00 euro in conformità agli stati di previsione delle entrate e delle spese allegati al presente provvedimento

TRASFERIMENTI REGIONALI

Nel bilancio sono riportati i contributi ordinari che la Regione Emilia-Romagna assegna ad Agrea per il funzionamento dell’agenzia.

ULTERIORI TRASFERIMENTI REGIONALI

A seguito della sottoscrizione di apposite convenzioni con le quali la Regione Emilia-Romagna affida ad Agrea l’esecuzione dei pagamenti di contributi statali, nel

Pagina 11 di 175

(14)

bilancio sono riportati i seguenti stanziamenti in entrata da riversare interamente all’ente pagatore e quindi i conseguenti stanziamenti in uscita:

- per gli anni 2021 e 2022 lo stanziamento di € 1.500.000,00 per l’erogazione degli aiuti de minimis concessi dalla regione alle imprese agricole per il sostegno alla coltivazione della barbabietola da zucchero (art. 3 L.R. 31 luglio 2020, n.5)” (per l’esecuzione dell’attività di pagamento previste con la delibera di giunta regionale n. 1034/2020), - per gli anni 2021 e 2022 lo stanziamento di € 11.459.739,08 per l’erogazione degli

aiuti per gli interventi compensativi dei danni causati dalla cimice asiatica disposti in applicazione dell'art. I, comma 501, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), (per l’esecuzione dell’attività di pagamento previste con la delibera di giunta regionale n. 1530/2020).

Il Direttore di AGREA, come previsto nel D.lgs. 118/2011, è autorizzato ad apportare con propri atti le variazioni necessarie al bilancio di funzionamento dell’agenzia, a titolo di allineamento con il bilancio regionale, per gli adeguamenti necessari a seguito delle erogazioni da parte della Regione Emilia-Romagna in ragione delle convenzioni appositamente definite per il trasferimento degli interventi compensativi per eventi calamitosi previsti dal D.lgs. 102/2004.

2) Allegati al bilancio

Sono approvati i seguenti allegati al bilancio:

1. il prospetto delle entrate di bilancio per titoli e tipologie per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 1);

2. il riepilogo generale delle entrate per titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 2);

3. il prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 3);

Pagina 12 di 175

(15)

4. i prospetti recanti i riepiloghi generali delle spese rispettivamente per titoli e per missioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 4);

5. il quadro generale riassuntivo delle entrate (per titoli) e delle spese (per titoli) (allegato 5);

6. il prospetto dimostrativo dell’equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 6);

7. il prospetto esplicativo del risultato presunto di amministrazione (allegato 7);

8. il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato (allegato 8);

9. il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 9);

10. la nota integrativa (allegato 10);

11. l’elenco dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie (allegato 11);

12. l’elenco delle spese che possono essere finanziate con il fondo di riserva per spese impreviste (allegato 12);

13. l’elenco delle spese del personale (allegato 13);

14. gli allegati ai fini conoscitivi (allegato 14).

3) Fondo di riserva del bilancio di cassa

Il fondo di riserva di cassa destinato a far fronte al maggiore fabbisogno di cassa che si manifesti nel corso dell'esercizio 2020 è determinato per l'esercizio medesimo in Euro 0,00.

Pagina 13 di 175

(16)

BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 Allegato B

Relazione illustrativa del provvedimento

Allegato parte integrante - 2

Pagina 14 di 175

(17)

ALLEGATO B) - BILANCIO DI PREVISIONE DI AGREA 2021 - 2023 - RELAZIONE

1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO PER IL 2021

Nessuna previsione avrebbe azzardato quanto abbiamo attraversato nel 2020, la pandemia Covid- 19. Avrebbe dovuto essere l’ultimo anno del periodo di programmazione dei Fondi europei 2014 – 2020 e invece entriamo in un regime di proroga, con la prospettiva di un periodo di riferimento che si ridurrà agli anni 2023 – 2027. Rimane pertanto all’ordine del giorno il lavoro di pianificazione della nuova programmazione.

È sempre più presente, nell’approccio alla programmazione, la necessità di pensarla in piena sintonia con gli aspetti concreti della sua attuazione, in primo luogo con una particolare attenzione ai sistemi informativi sui quali scorrerà.

È opinione comune di tutti gli attori che la definizione delle linee di intervento e delle relative procedure debba tenere conto anche delle necessità di una gestione razionale, alla base di un approccio che semplifichi l’azione pubblica.

In questo quadro si muoverà la partecipazione di Agrea nel supportare l’attuazione delle politiche regionali.

Proseguirà il percorso di innovazione, che assumerà i toni del cambiamento tecnologico, con l’ulteriore incentivazione della digitalizzazione, l’introduzione sempre più spinta delle modalità grafiche e l’esperienza di soluzioni per incentivare i controlli a distanza.

Ma non solo, l’innovazione sarà perseguita anche in termini organizzativi, con la costante razionalizzazione delle procedure, il mantenimento del lavoro a distanza, praticato già con ottimi risultati durante l’ancora in essere emergenza Covid-19, la spinta verso una sempre più forte aggregazione di persone che sia pur in strutture diverse operano in ambiti similari, soprattutto in considerazione dell’importante immissione di personale attesa per il 2021.

1.1 I sistemi informativi

Pagina 15 di 175

(18)

Il sistema informativo di Agrea supporta oltre 80 tipi di domande d’aiuto che comportano l’attivazione fino a 500 differenti moduli di domanda in attuazione delle varie normative, gestisce informazioni su circa 800 mila particelle, supporta l’accesso e autorizza aiuti, premi e contributi a circa 44.000 imprese agricole regionali ed eroga, accredita, contabilizza e rendiconta attorno a 600 - 650 milioni di euro l’anno.

Per pervenire al pagamento delle istanze presentate dai produttori nei diversi settori di intervento, Agrea è dotata di un sistema informativo integrato, rappresentato nello schema seguente che evidenzia le interrelazioni con l’anagrafe regionale delle aziende agricole, gestita dalla Regione Emilia – Romagna, ed il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), gestito da Agea:

I principali attori con i quali si interfaccia Agrea all’interno del sistema informativo sono:

- La DG Agricoltura, Caccia e Pesca, che gestisce il sistema informativo dell’anagrafe delle aziende agricole e presiede, attraverso una convenzione con i CAA stipulata da Agrea su delega regionale, al caricamento e alla validazione dei dati anagrafici e alfanumerici;

- Agea Coordinamento, che fornisce ed interscambia dati necessari alla gestione di Agrea e degli altri organismi pagatori, attraverso SIAN ed il Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC);

- La Banca Tesoriere, per l’esecuzione dei pagamenti;

Pagina 16 di 175

(19)

- Altri gestori di banche dati, che forniscono informazioni al SIAN o direttamente a Regione e Agrea.

In tale quadro, Agrea presiede alla compilazione ed alla gestione delle domande di aiuto recependo o inviando dati ai diversi soggetti coinvolti.

La spesa per sistemi informativi è per importanza la prima voce del bilancio di Agrea. Non è infatti possibile trattare i numeri descritti (di produttori) e la complessità delle misure in assenza di un sistema informativo efficiente e completo, che consenta di gestire attraverso applicativi i procedimenti di richiesta, istruttoria, controllo ed erogazione dell’aiuto. C’è inoltre da osservare che il mancato rispetto delle stringenti regole e delle perentorie scadenze dettate dai regolamenti europei è motivo di recupero da parte dell’Unione europea di fondi già erogati.

Il sistema informativo costituisce pertanto fattore strategico. Il fabbisogno di spesa è comunque crescente in ragione dell’aumentata numerosità delle misure e delle innovazioni tecnologiche richieste dai regolamenti europei.

Tra le novità da evidenziare per il 2021 si annoverano:

- prepararsi all’adozione della parcella di riferimento in sostituzione della particella catastale nell’uso di strumenti geospaziali per presentazione, istruttoria e pagamento di domande di aiuto e conseguenti impatti sull’anagrafe regionale;

- predisposizione del nuovo piano colturale grafico su Siag;

- prepararsi all’adozione di processi di monitoraggio superfici e utilizzo di foto geotaggate per ridurre la presenza fisica in caso di controlli;

- sviluppare applicazioni per la dematerializzazione dei fascicoli di controllo nella filiera nulla osta – esecuzione pagamenti.

Resta ferma una particolare attenzione al contenimento dei costi ed al costante monitoraggio delle rendicontazioni quale principio basilare di una pubblica amministrazione efficiente.

Ciò nonostante, le somme stanziate in bilancio non sono sufficienti a soddisfare l’intero fabbisogno, costringendo spesso l’Agenzia a scegliere in base alle priorità che cosa sviluppare e che cosa procrastinare. Proseguirà il ricorso alle risorse esterne provenienti dai fondi di assistenza tecnica del PSR per sviluppo e manutenzione evolutiva dei sistemi informativi per la gestione della programmazione in ambito sviluppo rurale.

Pagina 17 di 175

(20)

1.2 Gli aspetti organizzativi esterni ed interni all’Agenzia

Il sistema informativo, asse portante delle attività di Agrea, non prescinde dalla sinergia con la struttura organizzativa dell’Agenzia.

Il 2021 sarà un anno di particolare intensità e novità riguardo alla crescita del numero di collaboratori, grazie alla chiusura dei procedimenti di acquisizione per concorso di nuovi funzionari di categoria D, dopo lo sblocco delle assunzioni.

I numeri sono oggetto di trattazione nel successivo paragrafo 4. Organizzazione e personale. È importante anticipare che la contemporaneità dell’acquisizione di un numero importante di persone e il protrarsi dell’emergenza Covid-19 lanceranno nuove sfide alle modalità con le quali la struttura accoglierà i nuovi arrivi.

Tutti i collaboratori sono già allertati sullo sforzo che sarà necessario a livello di tutta la struttura, da direttore e dirigenti al personale direttivo ed esecutivo.

In relazione agli aspetti esterni, Agrea delega parte delle proprie attività nell’ambito della funzione detta di Autorizzazione:

- Ai CAA per la gestione del fascicolo aziendale (tale attività per conto della Regione, che è titolare dell’anagrafe) e per la presentazione delle domande sui sistemi informativi Agrea;

- Alla DG Agricoltura, Caccia e Pesca (con particolare rilievo per i servizi territoriali) per le attività istruttorie e di controllo, anche in campo;

- Al Sian (tramite convenzione con Agea Coordinamento) per particolari tipi di controlli, tra i quali assumono fondamentale rilievo i controlli da telerilevamento sulla correttezza delle dichiarazioni di superficie.

Nel 2021:

- proseguirà il riconoscimento di un corrispettivo economico aggiuntivo nei riguardi di tutti i CAA regionali, ed in modo particolare di quelli delegati alla gestione di fascicoli e domande di un numero importante di produttori, allo scopo di meglio esercitare le funzioni di indirizzo e armonizzazione sulle realtà territoriali dislocate sul territorio. Il corrispettivo è erogato in accordo con la DG di riferimento (Agricoltura, Caccia e Pesca) nell’ambito dell’assegnazione regionale per il funzionamento dell’Agenzia;

Pagina 18 di 175

(21)

- saranno sviluppate azioni preparatorie nei confronti dell’adozione della nuova parcella di riferimento nell’ambito del sistema grafico, in particolare attraverso il coinvolgimento del sistema dei servizi centrali e territoriali della DG Agricoltura, Caccia e Pesca, nella ricerca di soluzioni organizzative per sostenere l’impatto delle innovazioni;

- resterà all’ordine del giorno tra gli obiettivi dell’Agenzia l’armonizzazione dei controlli, perseguendo tutte le opportunità di razionalizzazione e risparmio di azioni e tempi di lavoro.

2. I FABBISOGNI PER LE ATTIVITÀ 2021

Si descrivono di seguito le attività che richiedono un finanziamento dal bilancio regionale, rientranti in linea di massima nelle macroaree:

- Informatica nelle sue diverse articolazioni;

- Controlli;

- Incarichi legali e altre spese di contenzioso;

- Dotazioni dell’agenzia.

2.1 La manutenzione e lo sviluppo dei sistemi informativi

L’ambito costituisce la voce di spesa più importante della dotazione finanziaria dell’Agenzia che deriva dal bilancio regionale.

I rilevanti importi oggetto di erogazione ai produttori da parte di Agrea sono infatti direttamente versati sul bilancio di cassa dell’organismo pagatore, non passando pertanto dal bilancio ordinario.

Fanno eccezione le dotazioni relative ad aiuti diversi dalla programmazione dei fondi europei agricoli, come altrove specificato.

La necessità di una spinta digitalizzazione della spesa e, di conseguenza, delle attività sui sistemi informativi, nasce da almeno due fattori importanti:

- La numerosità degli interlocutori, con oltre 43.800 beneficiari, impone l’utilizzo di procedure informatizzate per la raccolta, il controllo e il pagamento delle domande;

Pagina 19 di 175

(22)

- Attraverso la digitalizzazione passano l’azione di alleggerimento di passaggi procedurali, di riduzione dell’utilizzo di carta e altre risorse connesse alla stampa e la possibilità di attuare attività a distanza che non richiedano presenza fisica.

Di seguito un elenco non esaustivo dei principali ambiti per i quali sono programmati interventi:

- La nuova parcella di riferimento e il Piano colturale grafico su SIAG;

- Il GIS al servizio di presentazione, istruttoria e controllo delle domande;

- La dematerializzazione del fascicolo nella filiera nulla osta – esecuzione dei pagamenti;

- le attività di manutenzione correttiva ed evolutiva a servizio dei pagamenti degli aiuti agricoli;

- La domanda unica su SIAG;

- l’interscambio dei dati con il SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale);

- pagoPA;

- la digitalizzazione delle notifiche di avvio procedimento.

2.1.1 La nuova parcella di riferimento e il Piano colturale grafico su SIAG

Le procedure basate su strumenti geospaziali per la raccolta ed il trattamento delle domande di aiuto per superficie vanno ulteriormente consolidandosi. Si è molto lavorato alla presa di consapevolezza dei nuovi sistemi, e delle necessità ed opportunità ad essi collegate, da parte di tutta la filiera organizzativa coordinata da Agrea che vede protagonisti i Centri di Assistenza Agricola, i Servizi Territoriali Agricoltura, Caccia e Pesca ed i Servizi regionali centrali della DG Agricoltura Caccia e Pesca.

Nella prospettiva dell’adozione della nuova parcella di riferimento, rientrata in uno dei decreti convertiti in legge (decreto semplificazione, DL 76 / 2020) emanati durante l’emergenza Covid-19 e per il quale sono in corso la discussione e l’adozione di un decreto ministeriale, sono già in atto e proseguiranno nel 2021 gli sviluppi amministrativi ed informatici.

Il significato di questa nuova importante evoluzione sta nel rappresentare il territorio suddividendolo non più in particelle catastali, il cui reticolo appoggiato sulle ortofoto del GIS presenta non pochi casi di mancata corrispondenza, ma in nuovi poligoni più aderenti alla realtà fotografata. Questa innovazione consentirà ai produttori di dichiarare le proprie superfici e i relativi impieghi colturali con maggiore coerenza rispetto alla base dati usata dall’Amministrazione per il

Pagina 20 di 175

(23)

controllo, con evidenti risparmi sulla successiva fase istruttoria delle domande e più fluidità nei pagamenti.

Il progetto passa dallo sviluppo di un nuovo piano colturale grafico su Siag, proseguendo pertanto nell’intento di far confluire gradualmente nel nuovo sistema informativo della Regione Emilia – Romagna tutti gli applicativi finora localizzati in altri ambiti, dal Sop alla piattaforma del piano colturale grafico avuto in riuso da Agea. Un unico sistema informativo porta maggiore razionalizzazione e puntare alla sua disponibilità giustifica la scelta di superare il piano di riuso del piano colturale grafico sviluppato da Agea, che ha in questi anni traguardato l’Agenzia verso una propria competenza ma ha anche determinato non poche rigidità che hanno inciso sulla fluidità dei processi.

Complementari alle attività sul piano colturale grafico sono quelle da compiersi sul sistema informativo dell’anagrafe regionale delle aziende agricole, gestita dalla Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca. In particolare, le sopra citate modifiche normative comporteranno l’adozione in anagrafe della nuova parcella di riferimento già a livello della detenzione dei terreni da parte dell’agricoltore all’interno del fascicolo del produttore.

Le attività relative al piano colturale grafico ed all’adozione della nuova parcella di riferimento non potranno pertanto prescindere da una integrazione con l’anagrafe delle aziende agricole.

2.1.2 il GIS al servizio di presentazione, istruttoria e controllo delle domande

La gestione della base dati GIS è al servizio di tutti i settori relativi agli aiuti per superficie, e non solo, ed è strettamente legato alla domanda grafica.

Il costante aggiornamento del GIS è condizione fondamentale per consentire agli agricoltori, tramite i Centri di Assistenza Agricola, di dichiarare dati coerenti all’interno dei piani colturali e delle domande di aiuto e pagamento. Si continuerà ad affidare all’esterno parte dell’attività, in particolare quella caratterizzata da operazioni standard e di una certa complessità, ma si intensificherà allo stesso tempo, grazie anche all’immissione di nuovo personale prevista per il 2021, lo sviluppo di competenze interne.

Pagina 21 di 175

(24)

Anche su questo versante, sarà indispensabile una piena integrazione con i servizi regionali che utilizzano il GIS nella gestione di specifici settori, dagli aiuti agroambientali, indennità compensative e forestazione agli interventi nell’OCM vino. Il tutto senza trascurare le ricadute su altri settori che interagiscono con quelli citati.

2.1.3 La dematerializzazione del fascicolo nella filiera nulla osta – esecuzione dei pagamenti

Le funzioni di Esecuzione e Contabilizzazione dei pagamenti operano a valle delle fasi di definizione degli importi ammessi al pagamento degli aiuti e contributi previsti dalle norme (funzione di Autorizzazione pagamenti).

Elementi essenziali all’efficienza di tali funzioni sono:

- Conoscenza degli importi che si prevede di autorizzare al pagamento per poter gestire le disponibilità di cassa entro i ristretti termini temporali previsti per particolari tipi di pagamenti (scadenze perentorie, precise finestre temporali nell’anno);

- Gestione dei crediti da recuperare a soggetti debitori in fase di esecuzione di pagamenti o tramite altre forme, compresa integrazione con crediti di altre amministrazioni le cui informazioni sono interscambiate con Sian (registro debitori nazionale);

- Coordinamento con la funzione Autorizzazione, atto a prevenire rallentamenti dell’azione dovuti alla presenza di situazioni debitorie numerose;

- Snellezza delle procedure, anche attraverso forme di digitalizzazione.

Il flusso di queste operazioni è gestito e tracciato attraverso la compilazione di check – list, che accompagnano l’intero percorso a partire dal Servizio tecnico e di autorizzazione fino alle due posizioni organizzative interessate del Servizio Gestione contabile, approvvigionamenti, certificazioni.

L’azione specifica prevista comprende il trasferimento su un piano digitale anche delle attività di attestazione e tracciatura finora delegate ad un processo tradizionale con uso di carta.

2.1.4 Le attività di manutenzione correttiva ed evolutiva a servizio dei pagamenti degli aiuti agricoli

Pagina 22 di 175

(25)

Tutte le attività che non prevedono la totale revisione del processo connessa al passaggio di un settore specifico da Sop a Siag e quelle relative al sistema operativo contabile sono soggette a spese di manutenzione correttiva ed evolutiva, quali:

• Definire moduli per operazioni non ancora avviate;

• Attivare moduli già esistenti con interventi di aggiornamento;

• Intervenire tempestivamente per superare situazioni di rallentamento o di blocco che richiedano un intervento correttivo;

• Migliorare le funzionalità comuni alla gestione dei processi di presentazione, istruttoria, liquidazione ed erogazione delle domande dei diversi settori, con l’obiettivo di raggiungere il massimo dell’integrazione;

• Sviluppare funzioni trasversali in grado di dare alle diverse categorie di utenti informazioni necessarie in ordine al monitoraggio delle proprie attività.

• Interventi specifici sul Sistema Operativo Contabile (SOC), Strumento operativo fondamentale per esercitare le competenze dell’Agenzia.

Di seguito un elenco non esaustivo degli ambiti settoriali che possono essere interessati da interventi:

- OCM vitivinicolo;

- OCM apicoltura;

- OCM ortofrutta;

- Domanda unica e piano colturale su Sop;

- Anticipazioni nazionali aiuti domanda unica;

- Interventi eccezionali;

- Registro unico Controlli (RUC);

- Applicativo condizionalità;

- Sistema contabile;

- Registro debitori;

- Fideiussioni;

- Piano di sviluppo rurale (provvisto di risorse dedicate esterne al bilancio Agrea).

Pagina 23 di 175

(26)

L’elenco non è esaustivo in quanto nel corso di un anno l’esperienza ha spesso portato ad affrontare situazioni di emergenza non previste in fase di programmazione.

L’attività è operata attraverso una parte del bilancio ordinario di funzionamento dell’Agenzia, integrata in maniera esclusiva, per tutte le spese relative al piano di sviluppo rurale e quanto ad esso connesso, dalle risorse per l’assistenza tecnica stanziate dalla Regione Emilia – Romagna nell’ambito del PSR 2014 – 2020.

2.1.5 Lo sviluppo su Siag dell’applicativo per la domanda unica 2022

Lo sforzo intrapreso nella direzione di attivare sul Siag il riferimento trasversale di ciascuna domanda presentata ad Agrea, il piano colturale grafico, si coronerà con il passaggio alla piattaforma Siag del settore con il maggior peso finanziario nell’ambito dei pagamenti di Agrea, la domanda unica (DU).

L’attività è programmata avendo come obiettivo la domanda di competenza dell’annata agraria 2022, che avrà ricadute finanziarie sul bilancio europeo agricolo del 2023, a partire dal 16 ottobre 2021.

2.1.6 L’interscambio dei dati con il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) Le informazioni relative ai produttori che presentano domanda di aiuto agli organismi pagatori dei fondi agricoli europei devono essere disponibili su una base dati nazionale comune a tutti. Essa è infatti garanzia di completezza dei controlli, che si basano in maniera prevalente sul confronto con banche dati di diverso tipo (anagrafe tributaria, certificazioni, debiti, anagrafe zootecnica, registro titoli, registro agricoltori attivi, registro nazionale antimafia, per citarne alcune).

Ciascun organismo pagatore dispone di autonomia nella scelta dei sistemi informativi da utilizzare per la gestione del fascicolo aziendale del singolo produttore e per la presentazione e il trattamento delle domande.

L’integrazione tra l’autonomia gestionale e le necessità della base dati nazionale è operata attraverso meccanismi di interscambio dei dati, che ricadono sotto la responsabilità del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), coordinato da Agea nella sua veste di Organismo di Coordinamento degli organismi pagatori italiani, per quanto riguarda la garanzia di disponibilità di

Pagina 24 di 175

(27)

dati fruibili da tutti gli attori, e dei singoli organismi pagatori per quel che concerne il trasferimento delle informazioni di proprio dominio.

L’interscambio dei dati avviene pertanto nelle due direzioni, sia per popolare la base dati nazionale che per acquisire informazioni provenienti dalle banche dati centrali, necessarie per eseguire i controlli previsti. Esso avviene con meccanismi di sincronizzazione, che acquisiscono il dato dove esso risiede in base ad una operazione preliminare di mappatura.

L’attenzione costante al monitoraggio del funzionamento della sincronizzazione è parte importante dei processi di competenza di Agrea, contribuendo a mantenerne l’efficienza.

2.1.7 PagoPA

In coerenza con le finalità generali alle quali si rifà Agrea per rendere disponibile un sistema informativo adatto alle attività operate da tutti gli attori coinvolti, si è definito il progetto di attivare PagoPA a servizio dei possibili fruitori, anche in relazione agli obblighi nazionali.

PagoPA è un sistema particolarmente necessario per strutture che recepiscano pagamenti in copiose quantità. Nel caso di Agrea tale esigenza non è ancora stata rappresentata in maniera importante da parte degli agricoltori, che si configurano più come destinatari di pagamenti, salvo il caso di restituzioni all’Agenzia di somme non dovute o sanzioni.

2.1.8 La digitalizzazione delle notifiche di avvio di procedimento

I frequenti ricalcoli delle domande, conseguenti a variazioni di informazioni contenute in banche dati nazionali sulle quali si basano i pagamenti, a risultati di controlli o a revisioni di pratiche comportano la necessità di attivare processi di recupero attraverso avvii di procedimento. Questi ultimi determinano la necessità di notificare a migliaia di beneficiari gli esiti dei conseguenti recuperi, attività che rischia di compromettere la fluidità di lavoro dell’Agenzia.

È pertanto programmato un intervento informatico che consenta la notifica massiva degli esiti ai produttori, superando la complicazione della modalità tradizionale, che vede i beneficiari trattati individualmente.

Pagina 25 di 175

(28)

2.2 Gli interventi nel settore dei controlli

Il sistema dei controlli è un aspetto cruciale dell’attività di un organismo pagatore, costituendo il presupposto principale per una corretta erogazione degli aiuti in agricoltura. Operare nella direzione di un continuo miglioramento in questo campo significa concretizzare quell’intento di semplificazione enunciato dalle Istituzioni europee in un approccio razionale e agile da parte della Pubblica Amministrazione e dei suoi utenti. In questo l’organismo pagatore è al fianco delle Istituzioni regionali e nazionali per un’attuazione che vada nella giusta direzione di alleggerire il carico di oneri amministrativi per gli utenti dei servizi, in primis gli operatori economici del mondo agricolo.

I sistemi di gestione e controllo dovrebbero rispettare alcuni principi, al fine di garantire l’efficace controllo degli interventi, definiti nei suoi tratti generali nell’ambito di linee guida comunitarie.

Come raccomandato dalla Commissione, i sistemi di controllo dovrebbero prevedere una combinazione di varie procedure (verifica documentale, controllo in loco, analisi) ed essere caratterizzati da un elevato livello qualitativo del personale addetto al controllo, dalla pertinenza delle informazioni disponibili, dalla disponibilità di attrezzature tecniche e/o sistemi di sorveglianza e dalla accurata individuazione del calendario di esecuzione di alcuni controlli in loco.

I controlli sono attuati in via amministrativa, e riguardano il 100% delle domande, o attraverso verifiche in loco (controlli in loco, in inglese controlli on the spot – OTS) ed in questo caso sono attuati a campione sula base di estrazioni che seguono dei precisi percorsi procedurali.

Agrea esercita i controlli amministrativi in via diretta per quanto riguarda alcuni settori (domanda unica) mentre li delega ad altri soggetti attraverso convenzioni. I servizi territoriali agricoltura, caccia e pesca, ma anche i servizi centrali della DG Agricoltura, Caccia e Pesca, tutti dipendenti dalla Direzione, sono deputati a tali attività e anche ai relativi controlli in loco.

Tra i controlli amministrativi che negli ultimi anni hanno assunto un peso maggiore vi sono i controlli antimafia. La materia ha degli aspetti di integrazione tra Agrea e la DG di riferimento, in quanto le dichiarazioni dei produttori indispensabili per la richiesta di certificazione sono raccolte sul sistema informativo dell’anagrafe delle aziende agricole, gestito dalla DG Agricoltura, Caccia e Pesca, che le

Pagina 26 di 175

(29)

interscambia con il Sian per renderle disponibili alla Banca Dati Nazionale Antimafia per le necessarie verifiche.

Anche i controlli in loco sono delegati, alcuni ad Agea Coordinamento altri alla regione.

Si sono evidenziate nel 2020 necessità di affidare all’esterno alcune tipologie di controllo in loco, stanti le carenze di personale nei servizi territoriali, necessità che si manifestano anche per il 2021.

A tale scopo è prevista una voce di bilancio ordinario 2021 trasferita dal bilancio regionale.

Un corretto funzionamento del sistema dei controlli è completato infine da una efficace supervisione sull’attuazione delle verifiche da parte dei soggetti che operano per conto di Agrea sulla base di deleghe di attività, i Centri di Assistenza Agricola (CAA) per la presentazione domande e tenuta dei fascicoli, i servizi regionali centrali e territoriali per istruttorie, controlli e liquidazioni.

Per tali motivi, le attività dei CAA e dei servizi regionali centrali e territoriali saranno sottoposte a supervisione attraverso risorse esterne finanziate dall’assistenza tecnica del PSR.

Resta fondamentale il rispetto delle tempistiche di controllo, da conseguirsi in accordo e con l’intervento della DG Agricoltura, Caccia e Pesca attraverso soluzioni organizzative ed anche, come visto, forme di esternalizzazione di alcuni controlli.

Agrea si rende disponibile a supportare la Regione nell’individuazione di soluzioni organizzative, basate su analisi specifiche, utili a superare le criticità a livello dei servizi regionali delegati, in particolare i servizi territoriali, che si verificano a causa di carichi di lavoro concentrati in determinati periodi dell’anno e aumentati con l’evoluzione delle procedure stabilite dall’Unione europea.

È onere non prevedibile, ma sempre crescente, quello procurato dallo svolgersi di audit dei servizi europei e dalle richieste provenienti da organismi di controllo nazionali.

2.3 La gestione del contenzioso

L’erogazione di risorse finanziarie intorno a 600 - 650 milioni di euro derivanti dai fondi agricoli (FEAGA e FEASR) a numerosi produttori comporta per Agrea la necessità di sostenere un contenzioso significativo. Con una regolamentazione che ha visto crescere negli anni la propria complessità, il contenzioso prima amministrativo-procedimentale e poi eventualmente giudiziario rappresenta un fenomeno fisiologico con connotazioni strutturali nell’attività dell’Agenzia.

Pagina 27 di 175

(30)

I frequenti ricalcoli delle domande, conseguenti a variazioni di informazioni contenute in banche dati nazionali sulle quali si basano i pagamenti, a risultati di controlli o a revisioni di pratiche comportano inoltre la necessità di attivare processi di recupero attraverso avvii di procedimento.

Questi ultimi costituiscono parte significativa delle attività anche quando non pervengono a vero e proprio contenzioso.

La tutela degli interessi finanziari pubblici e della legittimità dell’azione amministrativa rende d’altra parte obbligatoria l’attività di contenzioso giudiziario da parte di AGREA. Su questa linea le spese da sostenere per difendere i propri atti sono spese obbligatorie cui l’Agenzia deve fare fronte.

Tale incombenza costituisce voce importante del bilancio di Agrea. Si rafforza in questo ambito la sinergia con le strutture della Regione, in particolare con riferimento all’elenco di legali ai quali attribuire gli incarichi per la difesa in giudizio dell’Agenzia. Rimane la necessità che il bilancio di funzionamento dell’Agenzia, costruito su trasferimenti regionali, consenta di supportare un livello di spesa legale connesso ad un tale possibile livello di contenzioso.

2.4 ISO 27001, Comunicazione, Urp, Audit interno

Tra le attività trasversali che richiedono risorse, anche del bilancio, per manutenzione e miglioramento rientrano infine:

- Il perseguimento degli obiettivi di sicurezza dell’informazione, per i quali l’Agenzia si avvale di una certificazione ISO 27001, obbligatoria ai fini del riconoscimento ad operare quale organismo pagatore, alla quale dedica risorse del proprio bilancio;

- La gestione di servizi di reportistica a vantaggio di utenti sia interni che esterni;

- il mantenimento di uno standard di comunicazione attraverso il sito web istituzionale;

- la gestione di richieste di informazioni provenienti da utenti esterni, veicolate attraverso una casella dedicata di posta elettronica (agreaurp@regione.emilia-romagna.it) ;

- Una efficiente attività di controllo interno, in grado di individuare attraverso indagini ad hoc (interventi di audit) criticità ed opportunità di miglioramento delle performance dell’Agenzia.

Pagina 28 di 175

(31)

3. LE COMPETENZE DELL’AGENZIA E I NUMERI DELLA GESTIONE 3.1 Organismo Pagatore dei fondi FEAGA e FEASR

Agrea è per propria missione originaria un organismo pagatore di fondi agricoli (FEAGA e FEASR), istituito e riconosciuto in base a normative europee di settore (la norma attualmente vigente è il Reg. UE 907 del 2014.

SETTORE AGRICOLO

Si riporta per completezza un elenco delle competenze agricole attive per il 2021.

PAGAMENTI DIRETTI

pagamento base RPU (titoli);

pagamento ecologico (greening);

giovani agricoltori;

aiuto accoppiato (per superficie e capi zootecnici);

regime dei “Piccoli agricoltori”;

pagamento anticipi de minimis su domanda unica.

INTERVENTI DI MERCATO

OCM Vitivinicolo: procedimenti di ristrutturazione e riconversione vigneti;

OCM Vitivinicolo: dichiarazioni di vendemmia e di produzione;

Investimenti nel settore vitivinicolo di cui alla MISURA 7 del programma nazionale;

OCM Ortofrutta: programmi operativi;

OCM aiuto all’apicoltura, ammassi e svincolo carni suine, dei formaggi e dell’olio.

PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014 – 2020

Agrea è responsabile delle attività relative alle domande di pagamento del PSR Emilia – Romagna 2014 – 2020, suddivise in 6 focus area e 71 tipi di operazione.

Pagina 29 di 175

(32)

3.2 Altri pagamenti per il settore agricolo in Emilia - Romagna

Secondo quanto previsto dalla legge regionale di istituzione (LR 21/2001, art. 2 comma 4), l’Agenzia può, sulla base di apposita convenzione, eseguire pagamenti per ogni altro aiuto destinato all'agricoltura e allo sviluppo rurale dalla Regione Emilia-Romagna.

Nel 2021 sono previsti:

Aiuti de minimis per produttori di barbabietola da zucchero;

erogazioni legge 102 / 2004 (calamità naturali).

I pagamenti relativi alle suddette misure sono eseguiti su risorse finanziarie registrate nel bilancio ordinario, diversamente da tutto quanto concerne gli aiuti erogati con riferimento ai fondi FEAGA e FEASR.

Pagina 30 di 175

(33)

3.3 I pagamenti nel settore agricolo

Al fine di dare una rappresentazione quantitativa della dimensione delle attività svolte dalla struttura dell’Agenzia sui fondi agricoli si riportano, nella tabella 1, i dati riferiti all’ultimo esercizio finanziario relativo ai fondi europei agricoli chiusosi il 15 ottobre 2020.

Sul volume delle attività di AGREA incide inoltre il rapporto tra numero di pagamenti e beneficiari, che nel 2020 si è attestato a 4,54.

Nella successiva figura 1 sono riportati i pagamenti complessivi articolati su base territoriale.

Tab. 1 - Aiuti gestiti dall’Organismo Pagatore nell’anno contabile (16/10/2019 al 15/10/2020), contributi in migliaia di euro

Settori di intervento Beneficiari Domande Pagamenti Contributi erogati

Aiuti diretti

Pagamento Unico 41.473 41.824 139.841 330.720

Interventi di mercato

OCM Ortofrutta Fresca 30 12 30 89.946

OCM Vitivinicolo 1.264 1.313 1.315 24.185

Zootecnia 7 87 87 4.778

Miele 55 55 55 511

Totale 1.356 1.467 1.487 119.420

Sviluppo rurale PSR 2014-2020 x macro-temi

MT1 - Conoscenza e innovazione 109 867 867 6.697

MT2 - Competitività 2.269 2.511 2.511 60.071

MT3 - Ambiente e Clima 15.023 23.381 38.665 96.005

MT4 - Sviluppo del Territorio 216 261 260 31.058

AT - Assistenza tecnica 16 26 26 3.982

Totale 17.633 27.046 42.329 197.813

Aiuti di stato in regime de minimis

Anticipo Domanda Unica 2020 (DAS/DMA) 15.835 15.835 15.835 **

Aiuto ai produttori barbabietola da zucchero 139 139 139 90

Totale 15.950 15.950 15.950 90

Totale Complessivo * 43.882 86.382 199.563 648.047

(*) Il totale complessivo non coincide con la somma dei totali parziali poiché i beneficiari possono presentare più di una domanda

(**) trattandosi di pagamenti che vengono recuperati all’atto dell’anticipo DU previsto dal regolamento europeo, l’importo di n. euro non viene computato in tabella in quanto compreso negli importi DU dell’anno successivo

Pagina 31 di 175

(34)

Figura 1: Distribuzione aiuti erogati da Agrea per provincia dell’Emilia - Romagna.

Pagina 32 di 175

(35)

3.4 Autorità di Certificazione

Nel corso degli anni, con disposizioni regionali, sono state attribuite all’agenzia competenze al di fuori dell’ambito strettamente agricolo, in virtù dell’esperienza acquisita.

L’Agenzia ha assunto dal 2016 le funzioni di “Autorità di certificazione” dei fondi FESR e FSE, che le sono state assegnate dalla Giunta regionale con delibera n. 2076 del 28 novembre 2016, in virtù dell’esperienza acquisita nel campo dei controlli sui fondi agricoli.

Nelle linee guida EGESIF 14-0013 final, 18/12/2014 e EGESIF 14-0012-02 final, 17/09/2015 sono descritte dettagliatamente le funzioni delle Autorità di gestione (AdG) e delle Autorità di certificazione (AdC), i criteri di designazione ed i requisiti chiave a cui il sistema di gestione e controllo deve attenersi, mentre nel Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 art. 30 sono indicate le procedure e i contenuti. È stato predisposto il documento che descrive il sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO) dei fondi strutturali che contiene le procedure adottate per svolgere i compiti e le funzioni previste dal Reg. UE 1303/13 e, successivamente, il manuale delle procedure dell’AdC.

Successivamente l’Agenzia è stata individuata dalla Regione Emilia-Romagna, con delibera n. 833 del 6 giugno 2016, per esercitare le funzioni di Organismo intermedio dell'Autorità di Certificazione nazionale, per il programma operativo FEAMP ITALIA 2014-2020 (fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), percorso che si è concluso con la delibera n. 903 del 21 giugno 2017 che approva lo schema di convenzione fra AGEA ed AGREA quale organismo intermedio della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma operativo FEAMP 2014-2020.

È stato predisposto un documento descrittivo delle funzioni e delle procedure secondo il modello di cui all’Allegato III del Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014, conformemente ai criteri definiti dall’Allegato XIII del Regolamento (UE) n.1303/2013.

Con delibera della Giunta regionale n. 2148 del 17 dicembre 2018, la Regione ha infine designato Agrea quale Organismo di Certificazione per il Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 (FSC). Il fondo è lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali. Nel 2019 sono stati predisposti il manuale delle procedure di certificazione e il SI.GE.CO. per la parte di competenza. La prima certificazione è prevista nel 2021, a seguito della revisione del programma intervenuta durante l’emergenza Covid-19.

Pagina 33 di 175

(36)

L’insieme delle attività di certificazione svolte dall’Agenzia per i diversi fondi è sintetizzato in tabella 2, articolato per periodi di riferimento.

Tabella 2 Importi certificati e trasmessi in SFC 2014 per le domande di pagamento, distinti per anno contabile

Per il 2021 sono infine previste specifiche attività relative alla certificazione di spesa sanitaria per circa 250 milioni di euro, in relazione all’emergenza Covid – 19.

3.5 Servizi trasversali

Per lo svolgimento di tutte le sue funzioni, l’Agenzia è dotata di servizi trasversali per supportare le attività:

- Settore informatico;

- Controllo interno;

- Certificazione ISO 27001;

- Gestione del contenzioso;

- Sicurezza dei lavoratori, riservatezza, trasparenza;

- Organizzazione e personale;

- Bilancio e liquidazioni;

- Approvvigionamenti e logistica;

- Comunicazione e URP;

- Segreteria.

operazionin.

Importo trasmesso in SFC

2014

operazionin.

Importo trasmesso in SFC

2014

operazionin. Importo trasmesso in SIPA

3° anno contabile

1.7.2016 - 30.6.2017 214 22.839.842 400 26.762.287 4° anno contabile

1.7.2017 - 30.6.2018 234 29.737.187 1.707 132.310.562 5° anno contabile

1.7.2018 - 30.6.2019 1.069 93.372.870 2.160 102.336.896 132 8.800.065 6° anno contabile

1.7.2019 - 30.6.2020 1.534 106.168.238 2475 122.860.010 90 9.430.591 Totale al 31.12.2020 3.051 252.118.136 6.742 384.269.755 222 18.230.655

Periodo

FESR FSE FEAMP

Pagina 34 di 175

(37)

4. ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Per l’esercizio delle proprie funzioni, Agrea, sia pur dotata di autonomia organizzativa e di bilancio, si avvale di personale regionale distaccato.

L’attività è svolta in via diretta da propri funzionari e strutture o attraverso delega di funzioni. Ai Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) sono delegate la tenuta del fascicolo del produttore e le funzioni di presentazione domande, alla Regione Emilia – Romagna funzioni di istruttoria, controllo, liquidazione e recupero indebiti percepimenti, diversamente distribuite in relazione alle misure e operazioni interessate. Il riferimento regionale è la Direzione Generale Agricoltura Caccia e Pesca, alla quale rispondono i servizi che, a livello centrale e territoriale, svolgono per delega funzioni di Agrea.

In termini numerici la dotazione di personale, rappresentata nella tabella 3, si è ulteriormente ridotta nel corso del 2020. Permangono le condizioni di criticità già evidenziatesi in passato, in particolare l’esposizione al rischio di non poter sostituire personale con specifica professionalità che opera in assenza di collaboratori, qualora sia posto a riposo o acceda a mobilità verso altri servizi o l’esterno. Per il 2021 sono previste cospicue immissioni di personale, che, una volta affrontato lo sforzo organizzativo per l’accoglienza e la messa in situazione, apporteranno un sicuro potenziamento della struttura.

L’Agenzia risente di una dotazione di personale determinata a suo tempo e dimensionata su attività che negli ultimi anni hanno fortemente aumentato la loro complessità. Alcuni inserimenti degli ultimi anni non sono stati sufficienti a dare ad Agrea la solidità necessaria allo svolgimento del proprio ruolo strategico.

La situazione descritta comporta uno sforzo continuo per la struttura, con picchi di attività che si susseguono senza sosta, e richiederebbe una valutazione generale su un nuovo ed accresciuto dimensionamento, che potrebbe avvenire anche con l’integrazione di nuove funzioni per realizzare economie di scala.

Pagina 35 di 175

(38)

Tabella 3 – Dotazione di personale di Agrea (novembre 2020)

CATEGORIA RUOLO T.D. TOTALE di cui part time

Direzione (Giuridico, Controllo Interno, Servizi

finanziari, Organizzazione

e Informatica)

Servizio Tecnico e di Autorizzazione

Servizio Gestione contabile OPR Approvvigiona

menti e Certificazioni

DIRIGENTI (*) 3 3 1 1 1

CAT.D 34 (16 PO) 34 11

(5 PO) 18

(8 PO) 5

(3 PO)

CAT.C 19 19 4 6 6 7

CAT.B 2 2 1 2

TOTALE 58 58 6 20 25 13

100%

(*) compreso il Direttore

Pagina 36 di 175

(39)

BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 Allegato C.1

Prospetto delle entrate di Bilancio per Titoli e Tipologie per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale

Allegato parte integrante - 3

Pagina 37 di 175

(40)

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

TITOLO TIPOLOGIA

DENOMINAZIONE

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO

CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI ANNO 2021

PREVISIONI DELL'ANNO 2022

PREVISIONI DELL'ANNO 2023

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione

- di cui avanzo utilizzato anticipatamente - di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità Fondo di Cassa all'1/1/2021

previsioni di competenza previsioni di competenza previsioni di competenza previsioni di competenza previsioni di competenza previsioni di cassa

265.618,58

99.140,29

340.966,64

0,00

0,00

1.354.376,90

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

2.241.268,37

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

TITOLO 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 10101 Tipologia 101: Imposte tasse

e proventi assimilati

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

10102 Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

10103 Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

10104 Tipologia 104:

Compartecipazioni di tributi

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

10301 Tipologia 301: Fondi perequativi da

Amministrazioni Centrali

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

1

Pagina 38 di 175

(41)

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

TITOLO TIPOLOGIA

DENOMINAZIONE

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO

CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI ANNO 2021

PREVISIONI DELL'ANNO 2022

PREVISIONI DELL'ANNO 2023

10000 Totale TITOLO 1

Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

TITOLO 2: Trasferimenti correnti 20101 Tipologia 101: Trasferimenti

correnti da Amministrazioni pubbliche

258,54

previsioni di competenza previsioni di cassa

5.717.000,00 5.832.731,90

5.500.000,00 5.500.258,54

5.338.000,00 2.080.000,00

20102 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

20103 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

20104 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

20105 Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

20000 Totale TITOLO 2

Trasferimenti correnti

258,54

previsioni di competenza

previsioni di cassa

5.717.000,00 5.832.731,90

5.500.000,00 5.500.258,54

5.338.000,00 2.080.000,00

TITOLO 3: Entrate extratributarie

2

Pagina 39 di 175

(42)

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

TITOLO TIPOLOGIA

DENOMINAZIONE

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO

CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI ANNO 2021

PREVISIONI DELL'ANNO 2022

PREVISIONI DELL'ANNO 2023

30100 Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

30200 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

30300 Tipologia 300: Interessi attivi

0,00

previsioni di competenza

previsioni di cassa

0,00 3,90

0,00 0,00

0,00 0,00

30400 Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

30500 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti

41.133,47

previsioni di competenza previsioni di cassa

50.000,00 178.749,87

50.000,00 91.133,47

50.000,00 50.000,00

30000 Totale TITOLO 3

Entrate extratributarie

41.133,47

previsioni di competenza previsioni di cassa

50.000,00 178.753,77

50.000,00 91.133,47

50.000,00 50.000,00

TITOLO 4: Entrate in conto capitale 40100 Tipologia 100: Tributi in

conto capitale

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

40200 Tipologia 200: Contributi agli investimenti

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 243.600,00

11.459.739,08 11.459.739,08

11.459.739,08 0,00

40300 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

3

Pagina 40 di 175

(43)

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

TITOLO TIPOLOGIA

DENOMINAZIONE

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO

CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

PREVISIONI ANNO 2021

PREVISIONI DELL'ANNO 2022

PREVISIONI DELL'ANNO 2023

40400 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

40500 Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

40000 Totale TITOLO 4

Entrate in conto capitale

0,00

previsioni di competenza

previsioni di cassa

0,00 243.600,00

11.459.739,08 11.459.739,08

11.459.739,08 0,00

TITOLO 5: Entrate da riduzione di attività finanziarie 50100 Tipologia 100: Alienazione di

attività finanziarie

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

50200 Tipologia 200: Riscossione di crediti di breve termine

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

50300 Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

50400 Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

50000 Totale TITOLO 5

Entrate da riduzione di attività finanziarie

0,00

previsioni di competenza previsioni di cassa

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

TITOLO 6: Accensione prestiti

4

Pagina 41 di 175

Riferimenti